Kenwood CP706, CP707 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Kenwood CP706 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
prima di utilizzare la vostra
apparecchiatura Kenwood
Leggere attentamente le presenti
istruzioni e conservarle come futuro
riferimento.
Rimuovere la confezione e le
etichette.
sicurezza
Questo apparecchio produce
vapore in grado di provocare
ustioni.
Fare attenzione a non scottarsi con
il vapore che fuoriesce dalla pentola
a cottura lenta, soprattutto quando
viene sollevato il coperchio.
Prestare attenzione nel maneggiare
la pentola a cottura lenta: tutte le
parti possono diventare roventi
durante l'utilizzo. Usare guanti
da forno.
Evitare di sollevare l’unità di base se
prima le pietanze all’interno non si
sono raffreddate.
Fare molta attenzione a spostare la
pentola se essa contiene pietanze
che scottano.
Non utilizzare la pentola a cottura
lenta se è danneggiata. Farla
controllare o riparare: vedere
‘manutenzione e assistenza tecnica’.
Non utilizzare la pentola se presenta
qualunque danno o incrinatura.
Non immergere mai l'unità di base,
il cavo elettrico o la spina in acqua:
pericolo di folgorazione. Tenere
asciutta e pulita la manopola di
regolazione.
Non lasciare mai il cavo sospeso,
soprattutto quando c'è il rischio che
possa essere afferrato da un
bambino.
Scollegare sempre dalla presa di
corrente la pentola a cottura lenta
quando non è utilizzata.
Non collocare mai l'apparecchio o i
componenti sui fornelli o all'interno
di un forno.
Non utilizzare l'apparecchio su
superfici sensibili al calore.
Non utilizzare la pentola a cottura
lenta in prossimità o al di sotto di
tende o altri materiali combustibili.
Utilizzare la pentola a cottura lenta
solo con il recipiente di cottura
fornito.
Non usare questa pentola in esterni.
Per coprire la pentola, utilizzare
esclusivamente il coperchio in
dotazione.
Non consentire l’uso
dell’apparecchio a persone (anche
bambini) con ridotte capacità psico-
fisico-sensoriali, o con esperienza e
conoscenze insufficienti, a meno
che non siano attentamente
sorvegliate e istruite da un
responsabile della loro incolumità.
Sorvegliare i bambini, assicurandosi
che non giochino con
l’apparecchio.
Utilizzare l'apparecchio solo per
l'uso domestico per cui è stato
realizzato. Kenwood non si
assumerà alcuna responsabilità se
l'apparecchio viene utilizzato in
modo improprio o senza seguire le
presenti istruzioni.
sicurezza alimentare
Eseguire un ciclo di cottura
completa di carne (compreso il
pollame), pesce e frutti di mare.
Non cuocere mai questi alimenti
quando sono ancora congelati.
Non ricuocere le pietanze nella
pentola a cottura lenta.
Accertarsi sempre che le pietanze
siano cotte completamente prima di
servirle.
Non cuocere mai parzialmente la
carne e il pollame e congelarlo per
una cottura successiva.
Seguire le indicazioni per la cottura
fornite dal produttore, in particolare
per i fagioli secchi. I fagioli borlotti
secchi, ad esempio, devono essere
lasciati in ammollo una notte e poi
lessati a fuoco vivo per almeno 10
34
Italiano
Si prega di aprir
e la prima pagina, al cui interno troverete le illustrazioni
minuti in un tegame con acqua
fredda per distruggere le tossine
prima di passarli e cuocerli nella
pentola a cottura lenta.
prima di collegare la presa
Assicurarsi che la tensione elettrica
corrisponda a quella indicata sotto
l'apparecchio.
Questo apparecchio è conforme
alla Direttiva della Comunità
Economica Europea 89/336/EEC.
prima di utilizzare
l'apparecchio per la prima
volta
Lavare i componenti – vedere la
sezione ‘cura e pulizia’.
legenda
coperchio
pentola di cottura
unità di base
maniglie
manopola di regolazione (CP706)
spia indicatrice (CP706)
Modello CP707
display
tasto impostazione alta (High)
tasto impostazione bassa (Low)
tasto conservazione del calore
(Keep Warm)
tasto timer +
tasto ACCESO/SPENTO
tasto timer -
utilizzo della pentola
manuale a cottura lenta
(CP706)
1 Seguire le indicazioni della ricetta e
introdurre gli ingredienti nella
pentola di cottura.
2 Inserire la pentola nell’unità di base.
Importante – per evitare di
scottarsi nell’estrarre la
pentola, verificare di inserirla
nell'unità di base nel modo
illustrato , con i manici
allineati rispetto a quelli
dell'unità di base.
3 Mettere il coperchio e inserire la
spina della pentola a cottura lenta
nella presa di corrente.
4 Selezionare l’impostazione
desiderata, ossia alta (High), bassa
(Low) o conservazione del calore
(Keep Warm). La spia indicatrice si
accende e la cottura prende il via.
5 Lasciar cuocere per il tempo
desiderato.
6 Dopo la cottura, spegnere la
pentola a cottura lenta e staccare la
spina.
utilizzo della pentola
elettronica a cottura
lenta
(CP707)
1 Attenersi alle istruzioni per la ricetta
e versare le pietanze nella pentola.
2 Inserire la pentola nell’unità di base.
Importante – per evitare di
scottarsi nell’estrarre la
pentola, verificare di inserirla
nell'unità di base nel modo
illustrato , con i manici
allineati rispetto a quelli
dell'unità di base.
3 Ora mettere il coperchio.
4 Inserire la spina della pentola a
cottura lenta nella presa di corrente.
5 Accendere la pentola premendo il
tasto ACCESO/SPENTO. Il display
mostra 0:00 e si illumina. Se entro
30 secondi non viene premuto
nessun tasto, il display si spegne.
6 Selezionare l’impostazione
desiderata per la cottura, premendo
il tasto di impostazione alta (High),
bassa (Low) o di conservazione del
calore (Keep Warm). Nella parte
destra del display appare un'icona,
mentre accanto all'impostazione
selezionata appare un trattino. Ora
l’apparecchio avvia la cottura, come
indicato dalle cifre decimali che
lampeggiano.
7 Lasciare che la cottura prosegua
per il tempo desiderato.
35
36
8Premere una volta il tasto
ACCESO/SPENTO per fermare la
cottura. Tenere premuto per 5
secondi il tasto ACCESO/SPENTO
per spegnere la pentola a cottura
lenta. Dopo l’uso, disinserire la
spina dell’apparecchio dalla presa
elettrica.
impostazione del timer
(solo CP707)
1 Seguire i punti 1 – 5 della suddetta
procedura.
2 Impostare il tempo desiderato di
cottura premendo il tasto timer (+) o
il tasto timer (-). È possibile regolare
il timer di 30 minuti alla volta, fino a
un massimo di 10 ore per le
impostazioni bassa (Low) e alta
(High). Tuttavia, nel caso
dell’impostazione Conservazione
del calore (Keep Warm), si imposta
automaticamente a un massimo di
2 ore.
3 Selezionare l’impostazione
desiderata per la cottura, premendo
il tasto di impostazione alta (High),
bassa (Low) o di conservazione del
calore (Keep Warm). Nella parte
destra del display appare un'icona,
mentre accanto all'impostazione
selezionata appare un trattino. Ora
l’apparecchio avvia la cottura, come
indicato dalle cifre decimali che
lampeggiano. Il timer avvia un conto
alla rovescia, minuto per minuto.
NB: Se non viene selezionata entro
15 giorni una modalità di cottura, il
timer si imposta automaticamente a
0:00 e sarà necessario riazzerarlo.
4 Al termine della cottura
sull’impostazione bassa (Low) o alta
(High), la pentola a cottura lenta passa
automaticamente all'impostazione per
la conservazione del calore (Keep
Warm) e avvia il conto alla rovescia a
partire da 2 ore. Allo scadere delle 2
ore, la pentola smette di riscaldare le
pietanze all'interno e torna a 0:00.
5Tenere premuto per 5 secondi il
tasto ACCESO/SPENTO per
spegnere la pentola a cottura lenta.
Dopo l’uso, disinserire la spina
dell'apparecchio dalla presa
elettrica.
Importante: Se vengono
impostati lunghi tempi di
cottura con il timer,
accertarsi che le pietanze
all'interno non si secchino o
brucino.
Se durante la cottura con il timer
occorre modificare il tempo di
cottura, basta premere il tasto timer
+ o timer -.
consigli per l’impostazione
Questi orientamenti sono forniti
unicamente a titolo di guida e
variano secondo il tipo e delle
quantità di pietanze da cuocere.
L’impostazione bassa (Low)
consente di cuocere gradualmente
le pietanze durante il giorno e
prevede un ciclo di cottura di circa
6-8 ore. Questa impostazione può
anche essere utilizzata anche per la
cottura di pietanze più delicate,
come ad esempio le mele al forno e
la frutta cotta in acqua.
L’impostazione alta (High)
velocizza la cottura rispetto
all’impostazione alta, con tempi di
cottura fra 3 e 5 ore.
Impostazione Conservazione
del calore (Keep Warm)
utilizzare questa impostazione per
tenere in caldo le pietanze dopo
averle cotte. Si consiglia di tenere al
caldo le pietanze per non più di 2
ore dopo la cottura e di spegnere
quindi l’apparecchio dopo l’utilizzo.
Togliendo il coperchio la
temperatura all’interno della pentola
si riduce, cercare di sollevare il
coperchio il meno possibile e
richiuderlo rapidamente.
consigli per l'utilizzo
della pentola a cottura
lenta
1 Preparare e utilizzare gli ingredienti
a temperatura ambiente e non alla
temperatura di conservazione in
frigo. Alcuni ingredienti, come ad
esempio la carne e il pesce, non
devono restare fuori dal frigo più a
lungo del tempo necessario allo
sbrinamento e vanno tenuti coperti
con pellicola trasparente o
aderente. Non preparare le pietanze
con anticipo e poi lasciarle fuori dal
frigorifero.
2 Tagliare gli ortaggi a radice
commestibile, come ad esempio
carote, cipolle, navoni e così via, in
pezzi piuttosto piccoli perché i
tempi di cottura sono più lunghi di
quella della carne.
3 Tagliare ogni tipo di ingrediente in
pezzi di uguali dimensioni per
consentire una cottura uniforme.
4 Può essere utile rosolare la carne e
soffriggere gli ortaggi
preventivamente in un tegame
separato per rimuovere un po' di
grasso dalla carne e migliorare
l'aspetto e il sapore di entrambi gli
ingredienti. Questo accorgimento
non è tuttavia essenziale.
5 Non sollevare il coperchio più del
necessario durante la cottura
perché si dissipa il calore e si
provoca l'evaporazione dell'acqua
di cottura. A seconda della
frequenza e della durata del
sollevamento del coperchio, può
essere necessario allungare i tempi
di cottura da 20 minuti a mezz'ora.
6 La cottura deve avvenire sempre
nella pentola di cottura. Non
introdurre mai le pietanze
direttamente nell'unità di base.
7 Non immergere mai la pentola di
cottura rovente nell'acqua fredda
subito dopo l'uso o versare acqua
bollente in una pentola di cottura
fredda e vuota. Un improvviso
sbalzo di temperatura potrebbe
danneggiare la pentola.
8 Dopo alcuni mesi di utilizzo, lo
smalto della pentola di cottura
potrebbe screpolarsi: si tratta di un
effetto comune tra gli articoli in gres
porcellanato che non intacca
tuttavia l'efficienza della pentola a
cottura lenta.
9 Se si adattano le ricette con metodi
di cottura tradizionali, può essere
necessario ridurre la quantità di
acqua utilizzata. Nella cottura lenta,
l'acqua o il brodo non evapora così
rapidamente come nella cottura
tradizionale, anche se è necessaria
una certa quantità di liquido per
favorire il trasferimento di calore.
10 Non riempire mai la pentola a
cottura lenta oltre i
2
3 della capienza.
11 I prodotti a base di latte, come la
panna, la panna acida e lo yoghurt,
devono essere aggiunti verso la fine
della cottura per evitare la
formazione di grumi.
12 Le verdure surgelate, come i piselli,
vanno scongelate e poi aggiunte
nell’ultima
1
2-1 ora di cottura. In
questo modo si mantengono i
colori e la consistenza delle
verdure, come anche la
temperatura all’interno della
pentola.
13 I migliori risultati si ottengono
quando gli ingredienti sono
totalmente immersi nel liquido di
cottura.
14 Eliminare il grasso in eccesso dalla
carne.
16 Per la cottura dell'arrosto, accertarsi
di distribuire per bene i pezzi nella
pentola di cottura e aggiungere
sempre acqua. Mescolare di tanto
in tanto durante la cottura.
37
16 I tempi di cottura verranno ridotti se
si aggiunge del brodo caldo.
17 Per addensare il sugo di cottura,
mescolare della farina di grano duro
con un po' d'acqua fredda per
formare un impasto ben
amalgamato. Versare l'impasto nella
pentola di cottura verso la fine della
cottura. Coprire e cuocere per
alcuni minuti ancora, finché il sugo
non ribolle e si addensa.
18 Si ricorda che dal coperchio
possono esservi spruzzi.
cura e pulizia
Prima della pulizia, spegnere
sempre l'apparecchio, staccare la
spina e attendere che si raffreddi.
unità di base
Pulire la parte esterna della pentola
a cottura lenta con un panno
umido, quindi asciugarla.
Non immergere mai l'unità di base
nell'acqua.
coperchio, pentola di cottura
Lavare in acqua calda con sapone,
risciacquare e asciugare con cura. I
residui di cibo accumulati all'interno
della scodella possono essere
rimossi con una spazzola di setola
morbida.
La pentola di cottura e il coperchio
possono essere lavati nell'acqua di
risciacquo.
manutenzione e
assistenza tecnica
In caso il cavo sia danneggiato, per
ragioni di sicurezza deve esser
sostituito solo dal fabbricante oppure
da un addetto KENWOOD
autorizzato alle riparazioni.
Se si ha bisogno di assistenza
riguardo:
uso dell’apparecchio o
manutenzione o riparazioni
Contattare il negozio dove si è
acquistato l’apparecchio.
RICETTE
I tempi di cottura sono indicativi; prima
di servire le pietanze verificare sempre
che siano ben cotte e calde. Variando
la quantità di pietanze, anche i tempi di
cottura possono cambiare.
minestra di patate,
formaggio Cheddar ed
erba cipollina
4 patate medio-grandi, pelate e
affettate
1 spicchio d'aglio grande, pelato
475 ml di brodo
220 g di formaggio Cheddar,
grattugiato
50 g di erba cipollina, triturata
finemente
sale e pepe
Versare nel recipiente di cottura le
patate, l’aglio e il brodo. Cuocere sulla
posizione alto (High) per 2-3 ore.
Versare il contenuto della pentola in un
frullatore e lavorarlo alla consistenza
desiderata. Ora versare nuovamente la
miscela nel recipiente di cottura,
aggiungendo il formaggio, l’erba
cipollina e i condimenti. Lasciare
cuocere per altri 30 minuti sulla
posizione alto (High). Prima di servire in
tavola è possibile aggiungere altro
formaggio oppure della panna.
38
brasato di manzo con
verdure
15 ml/1 cucchiaio da cucina di olio
900 g di controgirello
1 cipolla pelata e triturata finemente
3 carote pelate e tagliate a fette di 1
cm di spessore
500 ml di brodo di manzo caldo
Riscaldare l’olio in una padella per
friggere e poi dorare uniformemente la
carne. Aggiungere le verdure e rosolarle
fino a dorarle leggermente. Versare il
tutto nel recipiente di cottura,
aggiungere il brodo caldo e infine
insaporire. Chiudere con il coperchio e
cuocere sulla posizione alto (High) per
circa 4 ore, oppure per circa 7-8 ore
sulla posizione bassa (Low).
manzo alla birra
600 g di spezzatino magro per
stufato
tagliato a cubetti di 2,5 cm
2 patate medie, ciascuna tagliata in
8 spicchi
1 cipolla grossa, tagliata in otto spicchi
2-3 carote, tagliate in pezzi di 2 cm
di spessore
300 ml di birra
200 ml di brodo di manzo
20 ml/2 cucchiai da cucina di
prezzemolo fresco, triturato finemente
25 g di timo, privato dei gambi
20-30 ml/1-2 cucchiai da cucina di
farina di grano duro
sale e pepe
Versare tutti gli ingredienti nel recipiente
di cottura e cuocerli per circa 5
1
2
ore
sulla posizione alto (High), o per circa
7-8 ore sulla posizione bassa (Low).
Miscelare la fecola di mais con un poco
di acqua fredda, per avere una pastella
uniforme. Togliere il coperchio dalla
pentola e aggiungere la miscela,
mescolando bene. Rimettere il
coperchio e continuare la cottura fino a
quando il sughetto sobbolle e si
addensa leggermente.
ragù alla bolognese
Utilizzabile come base per gli
spaghetti o le lasagne alla
bolognese
15ml/1 cucchiaio da cucina di olio
1 cipolla grossa spezzettata
5 fette di pancetta di rigatino,
triturate finemente
650 g di manzo magro tritato
1 scatole di pomodori pelati da
454 g, tagliati a fette
1 spicchio d'aglio, pelato e
schiacciato
15 ml/1 cucchiai da cucina pieni di
passato o di concentrato di
pomodori
sale e pepe
150 g di funghi, triturati finemente
Riscaldare l’olio in una grossa padella
per friggere, rosolando la cipolla fino a
dorarla e poi versare il tutto nel
recipiente di cottura. Aggiungere la
pancetta nella padella per friggere, poi
rosolarlo e aggiungerlo nel recipiente di
cottura. Rosolare la carne fino a
dorarla, seguita dai pomodori a
pezzetti. Portare il tutto ad ebollizione e
poi versarlo nel recipiente di cottura.
Versare i restanti ingredienti nel
recipiente di cottura della pentola. Ora
cuocere sull’impostazione alta (High)
per circa 3-4 ore, oppure per circa 6-7
ore sulla posizione bassa (Low).
39
coq au vin
150 g di pancetta, tagliata a pezzi
1 cipolle medio-grandi, triturate
finemente
1 spicchi d'aglio schiacciati
300 g di funghi novelli, tagliati a
fette sottili
4 petti di pollo disossati
275 ml di vino rosso
375 ml di brodo di pollo caldo
sale e pepe
farina di grano duro (facoltativa)
Versare tutti gli ingredienti nella pentola
a cottura lenta. Mettere il coperchio e
cuocere sulla posizione alto (High) per
circa 4 ore, oppure per circa 6-7 ore
sulla posizione bassa (Low).
Se desiderate, addensare il sughetto
aggiungendo un poco di fecola
mischiata con dell’acqua. Togliere il
coperchio e aggiungere la miscela,
mescolando bene (se necessario,
prima togliere i petti di pollo e tenerli al
caldo mentre si aggiunge la fecola).
Rimettere il coperchio e continuare la
cottura fino a quando il sughetto
sobbolle e si addensa leggermente.
stufato di pollo e
dragoncello
15 g di burro
15 ml/1 cucchiaio da cucina di olio
4 petti di pollo
1 cipolla sminuzzata fine
150 ml di vino bianco secco
150 ml di brodo di pollo caldo
4 rametti di dragoncello
50 ml di panna densa
sale e pepe
1 cucchiaio/15ml (circa) di fecola
Riscaldare il burro e l’olio in una padella
per friggere. Aggiungere i pezzi di pollo
e dorarli in modo uniforme. Versare il
pollo nel recipiente di cottura. Friggere
la cipolla e poi aggiungerla nel
recipiente di cottura insieme al vino, al
brodo, a 2 rametti di estragone e ai
condimenti. Chiudere con il coperchio e
cuocere sull’impostazione alta (High)
per circa 3 ore, oppure per circa 6 ore
sull’impostazione bassa (Low). A
cottura ultimata, togliere dalla pentola i
pezzi di pollo e tenerli al caldo.
Miscelare fecola e acqua per fare una
pastella uniforme e versarla nella
pentola a cottura lenta insieme alla
panna, mescolando bene. Rimettere i
pezzi di pollo nel recipiente di cottura,
chiudere con il coperchio e proseguire
la cottura fino a quando la miscela si
addensa. Al termine, tritare fine il
restante estragone e versarlo nella
pentola. Servire immediatamente.
40
mele al forno
3 mele (scegliere quelle di
grandezza idonea per la pentola di
cottura)
75 g di frutta secca mista
2.5 ml/
1
2 cucchiaio da cucina pieno
di cannella
25 g di zucchero di canna
75 ml di acqua fredda
Lavare e togliere il torsolo alle mele,
quindi con un coltello affilato tagliare le
mele a metà. Inserire le mele nella
pentola di cottura. Mescolare la frutta,
la cannella e lo zucchero, quindi
riempire la parte centrale delle mele
con il composto. Aggiungere l'acqua e
posizionare il coperchio. Cuocere a
temperatura bassa (Low) per circa 2-4
ore (il tempo dipende dalle dimensioni e
dalla varietà delle mele).
sformato di riso
75 g di riso a chicchi piccoli o per
sformato
50 g di zucchero raffinato
1 litro di latte
25 g di burro
noce moscata macinata
Versare nel recipiente di cottura il riso,
lo zucchero e il latte, mescolando
bene. Guarnire con scaglie di burro e
spolverizzare con della noce moscata.
Chiudere con il coperchio e cuocere
sulla posizione alto (High) per circa 2-3
ore, oppure per circa 4-5 ore sulla
posizione bassa (Low). Dopo 1 ora di
cottura, mescolare bene gli ingredienti.
Rimescolarli un’altra volta durante la
cottura.
chutney di mele
Pezzo di radice di zenzero di circa
1 cm quadrati
7.5 ml di spezie conservanti
700 g di mele per cottura preparate
a fette, ad esempio mele Bramley
100 g di uva sultanina
100 g di cipolla, triturata finemente
1 spicchio d'aglio, pelato e
schiacciato
250 g di zucchero di canna
250 ml di aceto di malto
Avvolgere la radice di zenzero e le
spezie conservanti in un riquadro di
tessuto di mussola.
Versare tutti gli ingredienti nella pentola
di cottura e mescolare bene.
Posizionare il coperchio e lasciare
cuocere a temperatura bassa (Low) per
circa 8 ore. Al termine del tempo di
cottura, sollevare il coperchio,
mescolare gli ingredienti, quindi
posizionare la manopola su alto (High)
e portare a ebollizione il composto per
altri 30-60 minuti o fino a quando non
viene raggiunta la consistenza
desiderata. Lasciare raffreddare
leggermente, versare in vasetti puliti e
coprire immediatamente.
La ricetta consente di ottenere circa
900 g di prodotto
41
qim vqgrilopoires sg
rtrjet Kenwood
iabose pqorejsij atsy siy
ogcey jai utknse siy cia
lekkomsij amauoq.
Auaiqrse sg rtrjetara jai siy
esijsey.
aa
   a a 
  a a w.
¶ÚÔÛ¤¯ÂÙ ÌËÓ Î·Â›Ù ·fi ÙÔÓ
·ÙÌfi Ô˘ ‚Á·›ÓÂÈ ·fi ÙÔ Û·Ԙ
slow cooker, ȉ›ˆ˜ fiÙ·Ó ·Ê·ÈÚ›ÙÂ
ÙÔ Î·¿ÎÈ.
a   a
  aaa 
aa a a a 
 aa a  .
a  a
.
ªËÓ ·Ó·ÛËÎÒÓÂÙ ÙË ÌÔÓ¿‰·
‚¿Û˘ ηٿ ÙË ¯Ú‹ÛË Î·È ÂÓfiÛˆ
ÙÔ ÂÚȯfiÌÂÓÔ Â›Ó·È Î·˘Ùfi.
¡· ›ÛÙ Ôχ ÚÔÛÂÎÙÈÎÔ› fiÙ·Ó
ÌÂÙ·ÎÈÓ›Ù ÙÔ Û·Ԙ
Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜, Â¿Ó ÙÔ
ÂÚȯfiÌÂÓÔ Â›Ó·È Î·˘Ùfi.
   
aaa  aa
  .   a
  : d 
a 'ۤڂȘ Î·È Â͢ËÚ¤ÙËÛË
ÂÏ·ÙÒÓ’.
ªËÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔț٠ÙÔ Û·Ԙ
Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜, Â¿Ó ¤¯ÂÈ ÚˆÁ̤˜ ‹
ÔÔÈÔ˘‰‹ÔÙ ›‰Ô˘˜ ÊıÔÚ¤˜.
  a  
da,  ad    
 –  a 
a. a a
a aa a .
 a   ad a
a    
a   ad.
 a  aaa
 aa a 
a a d a.
     
a     
a  a  .
    
 a 
a.
   aaa
 aa   
 a   a
a .
ÃÚËÛÈÌÔÔț٠ÙÔ slow cooker
ÌfiÓÔ Ì ÙÔ Û·Ԙ Ô˘
·Ú¤¯ÂÙ·È.
ªËÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔț٠ÙË Û˘Û΢‹
Û Â͈ÙÂÚÈÎÔ‡˜ ¯ÒÚÔ˘˜.
ªËÓ ÛÎÂ¿˙ÂÙ ÙÔ Û·Ԙ
Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜ Ì ÔÙȉ‹ÔÙ ¿ÏÏÔ
ÂÎÙfi˜ ·fi ÙÔ Î·¿ÎÈ Ô˘
·Ú¤¯ÂÙ·È.
∏ Û˘Û΢‹ ·˘Ù‹ ‰ÂÓ ÚÔÔÚ›˙ÂÙ·È
ÁÈ· ¯Ú‹ÛË ·fi ¿ÙÔÌ·
(Û˘ÌÂÚÈÏ·Ì‚·ÓÔÌ¤ÓˆÓ ÙˆÓ
·È‰ÈÒÓ) Ì ÂÚÈÔÚÈṲ̂Ó˜
Ê˘ÛÈΤ˜, ·ÈÛıËÙ‹ÚȘ ‹
‰È·ÓÔËÙÈΤ˜ ÈηÓfiÙËÙ˜ ‹ ¤ÏÏÂÈ„Ë
ÂÌÂÈÚ›·˜ Î·È ÁÓÒÛˆÓ, ·Ú¿
ÌfiÓÔÓ Â¿Ó ‚Ú›ÛÎÔÓÙ·È ˘fi ÙËÓ
Â›‚ÏÂ„Ë ·ÙfiÌÔ˘ Ô˘ ›ӷÈ
˘‡ı˘ÓÔ ÁÈ· ÙËÓ ·ÛÊ¿ÏÂÈ¿ ÙÔ˘˜
‹ ·ÎÔÏÔ˘ıÔ‡Ó ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ ÙÔ˘
Û¯ÂÙÈο Ì ÙË ÏÂÈÙÔ˘ÚÁ›· Ù˘
Û˘Û΢‹˜.
∆· ·È‰È¿ ı· Ú¤ÂÈ Ó· ‚Ú›ÛÎÔÓÙ·È
˘fi ·Ú·ÎÔÏÔ‡ıËÛË, ¤ÙÛÈ ÒÛÙÂ
Ó· ‰È·ÛÊ·Ï›˙ÂÙ·È fiÙÈ ‰ÂÓ ·›˙Ô˘Ó
Ì ÙË Û˘Û΢‹.
vqgrilopoiese sg rtrjet lmo
cia sgm oijiaj vqrg pqooqfesai.
Kenwood de uqei opoiadpose
ethmg am g rtrjet
vpgrilopoighe le kamharlmo
sqpo  re peqpsxrgy le atsy
odgcey.
126
Ekkgmij
       

w  
aa
15 ml/1 a d
900 g  a   
1 d a a
d
3 aa da a
a 
  1 
500 ml  d 
∑ÂÛÙ·›ÓÂÙ ÙÔ Ï¿‰È Û ÙËÁ¿ÓÈ Î·È
ÚÔ‰›˙ÂÙ ÙÔ ‚Ô‰ÈÓfi ·fi οı ÏÂ˘Ú¿.
¶ÚÔÛı¤ÙÂÙ ٷ Ï·¯·ÓÈο Î·È Ù·
ÙËÁ·Ó›˙ÂÙ ̤¯ÚȘ fiÙÔ˘ Í·Óı‡ÓÔ˘Ó
ÂÏ·ÊÚÒ˜. ªÂٷʤÚÂÙ ÙÔ Ì›ÁÌ· ÛÙÔ
Û·Ԙ Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜, ÚÔÛı¤ÙÂÙ ÙÔ
˙ÂÛÙfi ˙ˆÌfi Î·È ·Ï·ÙÔ›ÂÚÔ.
∆ÔÔıÂÙ›Ù ÙÔ Î·¿ÎÈ ÛÙË ı¤ÛË ÙÔ˘
Î·È Ì·ÁÂÈÚ‡ÂÙ ÛÙËÓ w (High)
Ú‡ıÌÈÛË ÁÈ· ÂÚ›Ô˘ 4 ÒÚ˜, Î·È ÛÙË
a (Low) ƒ‡ıÌÈÛË ÁÈ· ÂÚ›Ô˘ 7-
8 ÒÚ˜.
  a
600 g a a aaa
   2,5 
2 ̤ÙÚȘ ·Ù¿Ù˜, ÎÔÌ̤Ó˜ ÛÂ
ÔÎÙÒ ÎÔÌÌ¿ÙÈ· Ë Î·ıÂÌ›·
1 ÌÂÁ¿ÏÔ ÎÚÂÌ̇‰È, ÎÔÌ̤ÓÔ ÛÙ·
ÔÎÙÒ
2-3 aa, a  a
 2 .
300 ml a
200 ml d 
20 ml/1 a 
aa, w
25 ga w ,
a
20-30 ml/1-2 a

a a 
µ¿˙ÂÙ fiÏ· Ù· ˘ÏÈο ̤۷ ÛÙÔ
Û·Ԙ Î·È Ù· ·Ê‹ÓÂÙ ӷ
Ì·ÁÂÈÚ¢ÙÔ‡Ó ÛÙËÓ w (High)
Ú‡ıÌÈÛË ÁÈ· 5
1
2 ÒÚ˜ ÂÚ›Ô˘ ‹ ÛÙË
a (Low) Ú‡ıÌÈÛË ÁÈ· 7-8 ÒÚ˜
ÂÚ›Ô˘. ∞Ó·ÌÂÈÁÓ‡ÂÙ ÙÔ ÎÔÚÓ-
ÊÏ¿Ô˘Ú Ì ϛÁÔ ÎÚ‡Ô ÓÂÚfi ¤ˆ˜ fiÙÔ˘
Á›ÓÂÈ ÔÌÔÈÔÁÂÓ‹˜ ÔÏÙfi˜. ∞Ê·ÈÚ›ÙÂ
ÙÔ Î·¿ÎÈ, ÚÔÛı¤ÙÂÙ ÙÔ Ì›ÁÌ· ÛÙÔ
Û·Ԙ Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜ ηÈ
·Ó·Î·Ù‡ÂÙ ηϿ. •·Ó·‚¿˙ÂÙ ÙÔ
η¿ÎÈ Î·È Ì·ÁÂÈÚ‡ÂÙ ϛÁË ÒÚ·
·ÎfiÌË ¤ˆ˜ fiÙÔ˘ ÙÔ ˘ÁÚfi ·Ú¯›ÛÂÈ Ó·
ÎԯϿ˙ÂÈ Î·È ‹ÍÂÈ ÂÏ·ÊÚÒ˜.
a 
%a & ' a
a ()  *a)a
15 ml/1 a d
1 ÌÂÁ¿ÏÔ ÎÚÂÌ̇‰È, „ÈÏÔÎÔÌ̤ÓÔ
5 d , w
650 g a 
1 x 454 g  w
aa
1 da d, d
a 
1  a/15 ml
a  aa  

a a 
150 g aa a
∑ÂÛÙ·›ÓÂÙ ÙÔ Ï¿‰È Û ÌÂÁ¿ÏÔ
ÙËÁ¿ÓÈ, ÙÛÈÁ·Ú›˙ÂÙ ÙÔ ÎÚÂÌ̇‰È ¤ˆ˜
fiÙÔ˘ Í·Óı‡ÓÂÈ Î·È ÌÂÙ¿ ÙÔ
ÌÂٷʤÚÂÙ ÛÙÔ Û·Ԙ
Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜. ¶ÚÔÛı¤ÙÂÙ ÙÔ
Ì¤ÈÎÔÓ ÛÙÔ ÙËÁ¿ÓÈ ÁÈ· Ó· ÙÔ
ÙËÁ·Ó›ÛÂÙÂ Î·È ÙÔ Ú›¯ÓÂÙ ÛÙÔ
Û·Ԙ Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜. ∆ËÁ·Ó›˙ÂÙ ÙÔ
ÎÚ¤·˜ ¤ˆ˜ fiÙÔ˘ ÚÔ‰›ÛÂÈ, ÚÔÛı¤ÙÂÙÂ
ÙȘ „ÈÏÔÎÔÌ̤Ó˜ ÓÙÔÌ¿Ù˜, ·Ê‹ÓÂÙÂ
ÙÔ Ì›ÁÌ· Ó· ¿ÚÂÈ ‚Ú¿ÛË Î·È ÌÂÙ¿
ÙÔ ÌÂٷʤÚÂÙ ÛÙÔ Û·Ԙ
Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜. ∆ÔÔıÂÙ›Ù ٷ
˘fiÏÔÈ· ˘ÏÈο ÛÙÔ Û·Ԙ
Ì·ÁÂÈڤ̷ÙÔ˜. ª·ÁÂÈÚ‡ÂÙ ÛÙËÓ
˘„ËÏ‹ Ú‡ıÌÈÛË ÁÈ· 3-4 ÒÚ˜ ÂÚ›Ô˘
‹ ÛÙË ¯·ÌËÏ‹ Ú‡ıÌÈÛË ÁÈ· ÂÚ›Ô˘ 6-
7 ÒÚ˜.
132
/