Canon PowerShot S5 IS Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon PowerShot S5 IS Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ITALIANO
Scatto
Utilizzo della ghiera di selezione
Funzioni avanzate di scatto
Riproduzione/Eliminazione
Personalizzazione della fotocamera
Questa guida illustra in dettaglio le funzioni e le procedure della fotocamera.
Risoluzione dei problemi
Impostazioni di stampa/trasferimento
Elenco dei messaggi
Prima di utilizzare la fotocamera
Avanzata
Guida dell'utente della fotocamera
Appendice
Funzioni principali
Scatto
z
Zoom ottico 12x con funzione di stabilizzazione dell'immagine
z
Controllo dell'effetto di fotocamera mossa e della messa a fuoco
del soggetto durante lo scatto mediante una velocità ISO elevata
impostata con la funzione Var. ISO Auto dedicata
z
Ripresa di filmati in qualsiasi modalità premendo il pulsante Filmato
(con riproduzione stereofonica dell'audio)
z
Modalità AF a priorità del viso per il rilevamento dei visi in una scena
z
Possibilità di utilizzo durante lo scatto del convertitore grandangolo,
del teleconvertitore, dell'obiettivo macro o di un flash esterno per
telecamere EOS venduti separatamente
Riproduzione
z
Consente di riprodurre i filmati con
audio stereofonico
z
Consente di organizzare le immagini
per categoria
z
Consente di riprodurre
automaticamente le presentazioni
z
Consente di registrare solo l'audio
(funzione Registra Suono)
Modifica
z
Funzione Correz. Occhi Rossi
z
Consente di applicare effetti alle
immagini fisse con My Colors
z
Consente di modificare i filmati
z
Consente di registrare note vocali
per le immagini fisse
Utilizzo delle immagini registrate
z
Facile trasferimento delle immagini in un computer grazie al pulsante
Print/Share
z
È possibile personalizzare l'immagine o il suono di avvio tramite le
impostazioni My Camera
Stampa
z
Consente di stampare con facilità grazie al pulsante
Print/Share
z
Consente inoltre di utilizzare le stampanti compatibili con
PictBridge di altri produttori
1
Convenzioni utilizzate in questa guida
Le icone visualizzate accanto o sotto i titoli indicano le modalità in
cui è possibile eseguire la procedura descritta.
: Questo simbolo indica i problemi che possono influire sul
corretto funzionamento della fotocamera.
: Questo simbolo indica le sezioni aggiuntive che
completano le procedure di funzionamento di base.
Con questa fotocamera è possibile utilizzare schede
di memoria SD, SDHC e MultiMediaCard. In questa guida
tali schede vengono collettivamente denominate schede
di memoria.
Si consiglia l'uso di accessori originali Canon.
Questa fotocamera è progettata per garantire prestazioni eccellenti
quando viene utilizzata con accessori originali Canon. Canon non si
assume alcuna responsabilità per danni alla fotocamera e/o incidenti,
quali incendio o altro provocati dal malfunzionamento di accessori
non originali (ad esempio fuoriuscite e/o esplosione della batteria
ricaricabile). Questa garanzia non si applica alle riparazioni causate
dal malfunzionamento di accessori non originali, anche in caso di
richieste di riparazione a pagamento.
Le modalità di scatto non disponibili vengono visualizzate in grigio.
Scatto continuo
Modalità di scatto
*
Vedere Funzioni disponibili in ciascuna modali di scatto (pag. 197).
z
In questa guida, la Guida di base dell'utente della fotocamera viene
definita Guida di base e la Guida avanzata dell'utente della fotocamera
viene definita Guida avanzata.
Modalità: Scatto ( )/Riproduzione ( )
2
Sommario
Le voci contrassegnate da sono elenchi o tabelle riepilogative
delle funzioni o delle procedure.
Leggere attentamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Precauzioni di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Come prevenire i malfunzionamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Utilizzo del monitor LCD e del mirino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Personalizzazione delle informazioni di visualizzazione . . . .15
Informazioni visualizzate sul monitor LCD . . . . . . . . . . . . . . .18
Funzione Risparmio bat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Impostazione World . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Menu e impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Elenco dei menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Reimpostazione delle impostazioni predefinite . . . . . . . . . . .36
Formattazione delle schede di memoria . . . . . . . . . . . . . . . .37
Modifica di Compressione e Rec.Pixel (Foto) . . . . . . . . . . . .38
Utilizzo di Zoom Digitale/Tele-converter Digitale . . . . . . . . . .40
Impostazione della funzione di riduzione occhi rossi . . . . . . .42
Impostazione della Sincro lenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Impostazione della funzione di stabilizzazione delle immagini . . 44
Scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Controllo della messa a fuoco subito dopo lo scatto . . . . . . .48
Ripresa di filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Impostazione della funzione Registrazione . . . . . . . . . . . . . .56
Scatto di immagini panoramiche (Unione Guidata) . . . . .57
Modifica dei colori e dello scatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Convenzioni utilizzate in questa guida . . . . . . . . . . . . . . 1
Precauzioni di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Prima di utilizzare la fotocamera - Operazioni di base 13
Scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Utilizzo della ghiera di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
3
Scatto nella zona creativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Programma
Impostazione della velocità dell'otturatore
Impostazione dell'apertura del diaframma
Impostazione manuale della velocità dell'otturatore
e dell'apertura del diaframma
Selezione di una cornice AF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Impostazioni della messa a fuoco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Ripresa di soggetti con difficoltà di messa a fuoco
(Blocco della messa a fuoco, Blocco AF, Messa a fuoco
manuale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Bracketing della messa a fuoco (modalità Fuoco-BKT) . . . . 77
Passaggio da una modalità di lettura all'altra . . . . . . . . . . . . 78
Regolazione della velocità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Regolazione rapida della velocità ISO (Var. ISO Auto). . . . . 81
Regolazione della compensazione dell'esposizione . . . . . . . 83
Blocco dell'impostazione dell'esposizione (Blocco AE). . . . . 84
Scatto con il blocco FE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Bracketing automatico dell'esposizione (modalità AEB) . . . . 87
Regolazione della tonalità (Bilanc.Bianco) . . . . . . . . . . . . . . 88
Scatto in una modalità My Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Impostazioni di regolazione del flash e scatto. . . . . . . . . . . . 93
Compensazione della regolazione del flash/uscita del flash . . . . . . 94
Alternanza delle modalità di temporizzazione per
l'attivazione del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Salvataggio delle impostazioni personalizzate . . . . . . . . 96
Registrazione delle impostazioni nel pulsante
Scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
Impostazione della funzione Orient. Immag.. . . . . . . . . . . . . 99
Creazione di una destinazione per l'immagine (Cartella) . . 100
Reimpostazione del numero di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Visualizzazione di immagini ingrandite . . . . . . . . . . . . . 104
Visualizzazione delle immagini in serie di nove
(Riproduzione indice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Funzioni avanzate di scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Riproduzione/Eliminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
4
Organizzazione delle immagini per categoria (Categoria) . .106
Scorrimento delle immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Visualizzazione di filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Modifica dei filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Rotazione di immagini sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
Riproduzione con effetti di transizione . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Funzione Correzione occhi rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
Aggiunta di effetti My Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
Aggiunta di note vocali alle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Registrazione solo audio (funzione Registra Suono) . . . . . .121
Riproduzione automatica (Presentazione) . . . . . . . . . . . . . .123
Protezione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128
Visualizzazione di immagini sul televisore . . . . . . . . . . . . . .130
Eliminazione di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132
Configurazione delle impostazioni di stampa DPOF . . . . . .134
Configurazione delle impostazioni di trasferimento DPOF. .139
Modifica delle impostazioni del menu My Camera . . . . . . . .141
Registrazione delle impostazioni del menu My Camera . . .142
Fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
Quando la fotocamera è accesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
Monitor LCD/mirino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
Scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
Ripresa di filmati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153
Visualizzazione sullo schermo di un televisore . . . . . . . . . .154
Stampa con una stampante compatibile con la
stampa diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Impostazioni di stampa/trasferimento . . . . . . . . . . . . . 134
Personalizzazione della fotocamera (impostazioni del
menu My Camera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
Elenco dei messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
5
Utilizzo delle batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Utilizzo della scheda di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Utilizzo dei kit di alimentazione (venduti separatamente) . . 163
Utilizzo delle lenti di conversione
(vendute separatamente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Utilizzo di un flash esterno (venduto separatamente) . . . . . 172
Sostituzione della batteria di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Cura e manutenzione della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . 179
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Funzioni disponibili in ciascuna modalità di scatto. . 197
6
Precauzioni di utilizzo
Scatti di prova
Prima di effettuare riprese importanti, si consiglia di eseguire alcuni
scatti di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni e venga
utilizzata correttamente.
Canon Inc., le sue affiliate e consociate e i distributori non possono
essere considerati responsabili per danni indiretti dovuti al
malfunzionamento di una fotocamera o di un accessorio, incluse le
schede di memoria, che comportino la mancata registrazione di
un'immagine o la registrazione in un modo non adatto alla
fotocamera.
Avvertenza contro le violazioni del copyright
Le fotocamere digitali Canon sono destinate all'uso personale e
non possono essere utilizzate in alcun modo che costituisca una
violazione delle leggi e delle normative internazionali o locali sul
copyright. La registrazione di spettacoli, mostre o immagini di
propriedi altre società effettuata utilizzando una macchina
fotografica o altri dispositivi, potrebbe violare il copyright o altri
diritti legali, anche in caso di immagini scattate per uso personale.
Limitazioni della garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il
Libretto della garanzia Canon EWS (European Warranty System)
fornito con la fotocamera.
Per contattare il Supporto Clienti Canon, fare riferimento alle
informazioni riportate sul retro del Libretto della garanzia
Canon EWS (European Warranty System).
Leggere attentamente
7
Formato video
Prima di utilizzare la fotocamera con lo schermo del televisore
(pag. 131), impostare il formato del segnale video della fotocamera
in base al formato in uso nel proprio paese.
Impostazione della lingua
Per modificare l'impostazione della lingua, vedere la Guida di base
(pag. 8).
z Prima di utilizzare la fotocamera, leggere le precauzioni di
sicurezza riportate di seguito e nella sezione "Precauzioni di
sicurezza" della Guida di base dell'utente della fotocamera.
Accertarsi sempre di utilizzare la fotocamera in modo corretto.
z Le precauzioni di sicurezza contenute in queste pagine
forniscono istruzioni per l'uso sicuro e corretto della fotocamera
e degli accessori al fine di prevenire incidenti o danni alle persone
e all'apparecchiatura.
z Per apparecchiatura si intendono la fotocamera, la batteria, il
Carica Batteria (venduto separatamente) e l'Adattatore Compatto
CA (venduto separatamente).
Temperatura del corpo della fotocamera
Se la fotocamera rimane accesa per un lungo periodo di tempo,
il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Tenere in
considerazione queste informazioni e prestare attenzione
quando si utilizza la fotocamera per un lungo periodo.
Informazioni sul monitor LCD
Il monitor LCD è prodotto mediante tecniche ad altissima
precisione. Oltre il 99,99% dei pixel è conforme alle specifiche.
Meno dello 0,01% dei pixel può occasionalmente risultare
sfocato o apparire come punto nero o rosso. Ciò non incide
sull'immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento.
Precauzioni di sicurezza
8
Avvertenze
Apparecchiatura
z
Non puntare la fotocamera direttamente verso il sole o un'altra
sorgente luminosa.
Tale operazione potrebbe provocare danni alla vista o al dispositivo
CCD della fotocamera.
z
Tenere l'apparecchiatura fuori della portata di bambini
e neonati.
Cinghia da collo: l'avvolgimento di questa cinghia al collo di un
bambino potrebbe causarne il soffocamento.
Scheda di memoria: vi è il rischio che vengano accidentalmente
ingerite. In caso di ingestione, contattare immediatamente
un medico.
z Non tentare di smontare o modificare parti
dell'apparecchiatura se non espressamente previsto
in questa guida.
z
Per evitare il rischio di scosse elettriche ad alta tensione, non
toccare il flash della fotocamera nel caso sia danneggiato.
z
Sospendere immediatamente l'uso dell'apparecchiatura nel
caso emetta esalazioni nocive.
z
Evitare che l'apparecchiatura entri in contatto o sia immersa
in acqua o altre sostanze liquide. Se la parte esterna viene a
contatto con sostanze liquide o saline, asciugarla e pulirla con
un panno assorbente.
L'uso prolungato dell'apparecchiatura in queste condizioni p
causare incendi o scosse elettriche. Spegnere immediatamente la
fotocamera e rimuovere le batterie o scollegare il Carica Batteria o
l'Adattatore Compatto CA dalla presa di corrente.
Rivolgersi al rivenditore o all'Help Desk del Supporto Clienti Canon
più vicino.
9
z
Non utilizzare sostanze contenenti alcool, benzina, diluenti o
altre sostanze infiammabili per la pulizia dell'apparecchiatura.
z
Non tagliare, danneggiare, modificare o appoggiare oggetti
pesanti sul cavo di alimentazione.
z
Utilizzare esclusivamente gli accessori di alimentazione
consigliati.
z
Scollegare periodicamente il cavo di alimentazione e rimuovere
la polvere e la sporcizia che si accumulano sulla spina,
all'esterno della presa di alimentazione e nell'area circostante.
z
Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
L'uso prolungato dell'apparecchiatura in queste condizioni può
causare incendi o scosse elettriche.
Batteria
z
Non posizionare le batterie vicino a una fonte di calore, né
esporle a fiamme o fonti di calore.
z
Non immergere le batterie in acqua o nell'acqua di mare.
z
Non smontare, modificare o esporre le batterie a fonti di calore.
z
Evitare che le batterie cadano o subiscano urti tali da
danneggiarne l'involucro.
z
Utilizzare esclusivamente le batterie e gli accessori consigliati.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe causare
esplosioni o fuoriuscite di liquido, con conseguente rischio di incendi,
lesioni personali e danni agli oggetti circostanti. In caso di contatto del
liquido fuoriuscito dalla batteria con occhi, bocca, cute o abiti,
sciacquare immediatamente con acqua e contattare un medico.
z
Per evitare incendi o altri pericoli, scollegare il Carica Batteria
o l'Adattatore Compatto CA dalla fotocamera e dalla presa di
corrente al termine della ricarica o quando la fotocamera non
è in funzione.
z
Durante la fase di ricarica, non coprire il Carica Batteria con
tovaglie, tappeti, coperte o cuscini.
Se le unità vengono lasciate collegate per un lungo periodo possono
surriscaldarsi e deformarsi con conseguente rischio di incendio.
10
z
Quando si ricaricano le Batterie NiMH Tipo-AA Canon,
utilizzare solo il Carica Batteria specificato.
z
L'Adattatore Compatto CA è stato ideato per l'uso esclusivo
con questa apparecchiatura. Non utilizzarlo con altri prodotti.
In caso contrario, potrebbero verificarsi surriscaldamenti e
deformazioni, con conseguente rischio di incendio o scosse elettriche.
z
Prima di smaltire una batteria, coprire i terminali con nastro
adesivo o materiale isolante al fine di evitare il contatto con
altri oggetti.
Il contatto con componenti metallici o altri materiali presenti nel
contenitore della spazzatura può provocare incendi o esplosioni.
Altro
z
Non far scattare il flash in prossimità degli occhi di persone
o animali. L'esposizione alla luce intensa generata dal flash
potrebbe causare danni alla vista.
In particolare, quando si utilizza il flash, mantenersi ad almeno un
metro di distanza dai neonati.
z
Tenere gli oggetti sensibili ai campi magnetici (ad esempio
carte di credito) lontano dall'altoparlante della fotocamera.
Tale vicinanza potrebbe causare la perdita di dati o l'interruzione del
funzionamento.
z
Quando si utilizzano gli accessori opzionali Canon, quali il
convertitore grandangolo, il teleconvertitore, l'obiettivo macro
o l'adattatore per lenti di conversione, verificare che siano ben
installati sulla fotocamera.
Un obiettivo allentato può cadere e rompersi e le schegge di vetro
possono provocare lesioni.
11
Attenzione
Apparecchiatura
z
Evitare che la fotocamera si impigli in altri oggetti o subisca
urti o colpi quando la si mantiene per la cinghia o la si porta
al collo.
z
Non urtare spingere con forza l'estremi dell'obiettivo.
Le operazioni indicate potrebbero provocare lesioni o danni alla
fotocamera.
z
Non conservare l'apparecchiatura in luoghi umidi o polverosi.
z
Evitare che oggetti metallici (ad esempio graffette o chiavi)
o sporcizia entrino in contatto con la spina o i terminali del
Carica Batteria.
Tali condizioni potrebbero causare incendi, scosse elettriche
o altri danni.
z
Non utilizzare, appoggiare o conservare l'apparecchiatura
in luoghi esposti alla luce solare diretta o ad alte temperature,
ad esempio il cruscotto o il bagagliaio dell'automobile.
z
Utilizzare la fotocamera nel rispetto delle prestazioni di
esercizio della presa di alimentazione o del cablaggio.
Non utilizzarla se il cavo di alimentazione o la spina sono
danneggiati o se la spina non è completamente inserita
nella presa elettrica.
z
Non utilizzare l'apparecchiatura in ambienti scarsamente
ventilati.
In caso contrario, si potrebbero verificare fuoriuscite di liquido,
surriscaldamento o esplosioni, con conseguente rischio di incendi,
ustioni o altri tipi di lesioni. Le alte temperature possono inoltre
deformarne l'involucro.
z
Se la fotocamera non viene utilizzata per lunghi periodi,
rimuovere la batteria dalla fotocamera o dal Carica Batteria
e conservare l'apparecchiatura in un luogo sicuro.
Se le batterie vengono lasciate all'interno della fotocamera, potrebbero
verificarsi danni causati da perdita di liquidi.
12
Flash
z
Non utilizzare il flash se sulla superficie sono presenti polvere,
sporcizia o altri elementi.
z
Al momento dello scatto, fare attenzione a non coprire il flash
con dita o indumenti.
Il flash può subire danni o emettere fumo o rumore. Il conseguente
surriscaldamento potrebbe danneggiarlo.
z
Non toccare la superficie del flash dopo avere scattato varie
foto in rapida successione.
Tale operazione potrebbe provocare ustioni.
Come prevenire i malfunzionamenti
Evitare l'esposizione a forti campi magnetici
z
Non posizionare mai la fotocamera in prossimità di motori
elettrici o altre apparecchiature che generano forti campi
magnetici.
Tale esposizione può causare malfunzionamenti o danneggiare i dati
delle immagini.
Evitare che si verifichino problemi causati dalla condensa
z
Per evitare la formazione di condensa se l'apparecchiatura
viene rapidamente spostata da temperature elevate a
temperature basse, collocarla in un sacchetto di plastica
a tenuta ermetica richiudibile e attendere che si adatti alle
variazioni di temperatura prima di rimuoverla dal sacchetto.
Il passaggio rapido da temperature elevate a temperature basse p
produrre la formazione di condensa (goccioline d'acqua) sulle superfici
esterne e interne dell'apparecchiatura.
Se si forma condensa all'interno della fotocamera
z
Interrompere immediatamente l'utilizzo della fotocamera
per non danneggiare l'apparecchiatura. Estrarre dalla fotocamera la
scheda di memoria, la batteria o l'Adattatore Compatto CA e attendere
che l'umidità sia completamente evaporata prima di riutilizzare
l'apparecchiatura.
13
Prima di utilizzare la fotocamera - Operazioni di base
Prima di utilizzare la fotocamera - Operazioni di base
Il pulsante
DISP.
consente di alternare le modalità di visualizzazione.
Le schermate visualizzate variano a seconda delle impostazioni
[Display Pers.] correnti (pag. 15).
Inoltre, la chiusura del monitor LCD comporta la visualizzazione del mirino.
Utilizzo del monitor LCD e del mirino
1
Premere il pulsante DISP.
z
La modalità di visualizzazione cambia come descritto di seguito.
* Impostazione predefinita. È possibile modificare le informazioni
visualizzate (pag. 15).
(Le informazioni sullo scatto, le griglie e un istogramma (solo per ,
, o ) vengono visualizzate con le impostazioni predefinite).
z
Le informazioni sullo scatto vengono visualizzate per circa
6 secondi quando si modifica un'impostazione indipendentemente
dalla modalità di visualizzazione selezionata.
z
È possibile regolare la luminosità del monitor LCD e del mirino
(pag. 33).
Visualizzazione
dettagliata
Modalità di
scatto ( )
Monitor LCD (posizione display )
(Nessuna informazione)*
Modalità di
riproduzione ( )
Monitor LCD (posizione display )
(Visualizzazione informazioni)*
Mirino (posizione display )
(Nessuna informazione)*
Mirino (posizione display )
(Visualizzazione informazioni)*
Visualizzazione
standard
Nessuna
informazione
: Quando il monitor LCD è aperto.
: Quando il monitor LCD è chiuso.
14
z
L'impostazione di accensione o spegnimento del monitor LCD
viene mantenuta anche se si spegne la fotocamera.
z
Il monitor LCD non passa alla visualizzazione dettagliata in
modalità di visualizzazione ingrandita (pag. 104) o in quella
di riproduzione indice (pag. 105).
z
Se l'ambiente circostante è troppo luminoso, ad esempio
quando si scatta all'aperto, e le immagini risultano poco chiare
nel monitor LCD, è preferibile utilizzare il mirino per scattare.
Regolare la messa a fuoco del mirino con la ghiera di
regolazione delle diottrie (Guida di base pag. 3) in modo che la
informazioni vengano visualizzate in modo chiaro.
Utilizzo dell'orologio
È possibile visualizzare la data e l'ora correnti
per un intervallo di 5 secondi
*
utilizzando i due
metodi riportati di seguito.
* Impostazione predefinita.
a Tenere premuto il pulsante / mentre si accende la
fotocamera.
b In modali di scatto o di riproduzione, tenere premuto il
pulsante / per più di un secondo.
Se la fotocamera viene tenuta in senso orizzontale, viene
visualizzata l'ora. Se viene tenuta in senso verticale, vengono
visualizzate la data e l'ora.
È possibile cambiare il colore della visualizzazione premendo
il pulsante W o X.
L'orologio non viene visualizzato più allo scadere
dell'intervallo di visualizzazione o quando si preme un
pulsante.
L'intervallo di visualizzazione dell'orologio può essere
modificato nel menu [ Impostazione] (pag. 27).
Non è possibile visualizzare l'orologio in modalidi
visualizzazione ingrandita (pag. 104).
15
Prima di utilizzare la fotocamera - Operazioni di base
È possibile impostare due modalità di visualizzazione per scegliere se
visualizzare o meno le informazioni riportate di seguito nel monitor LCD
e nel mirino e alternare le visualizzazioni premendo il pulsante
DISP.
(pag. 13)
.
Personalizzazione delle informazioni di
visualizzazione
Modalità di scatto
*1 È possibile visualizzare solo [Info scatto].
*2 Non è possibile visualizzare [Guida 3:2].
LCD/Mirino
È possibile scegliere se visualizzare o meno le
informazioni riportate di seguito nel monitor LCD
( / ) e nel mirino ( / ). Per alternare le
modalità di visualizzazione in sequenza, premere
il pulsante
DISP.
(pag. 13).
Info scatto
Consente di visualizzare le informazioni di scatto
(pag. 18).
Griglia
Visualizza una griglia con linee che dividono lo
schermo in 9 parti. Può essere utilizzata per
verificare il posizionamento orizzontale e verticale
del soggetto (pag. 18).
Guida 3:2
Facilitare la verifica dell'area di stampa per la
stampa 3:2.
*
Le aree che non rientrano in quella stampabile
appaiono in grigio (pag. 18).
* Le immagini vengono sempre registrate con il
rapporto dimensionale standard di 4:3.
Istogram.
Visualizza un istogramma (solo nelle modalità ,
, e ) (pag. 17).
1
Menu (Registra) [Display Pers.]
pulsante SET.
Vedere Menu e impostazioni (pag. 27).
*
1
*
2
16
2
[LCD/Mirino] ///.
z
Consente di impostare la modalità di
visualizzazione del monitor LCD o del
mirino dopo che è stato premuto il
pulsante
DISP.
z
Se non si desidera cambiare modalità di
visualizzazione quando viene premuto il
pulsante
DISP.
, premere il pulsante
S
,
T
W
o
X
e quindi il pulsante
SET
per
visualizzare ( / / / ).
z
Non è possibile aggiungere all'icona
LCD/Mirino attiva al momento.
3
[Info scatto]/[Griglia]/[Guida 3:2]/[Istogram.].
z
Premendo il pulsante
S
,
T
W
o
X
, selezionare gli elementi da
visualizzare nel monitor LCD, quindi premere il pulsante
SET
per inserire il simbolo
3
.
z
Anche se è possibile impostarli, gli elementi visualizzati in
grigio non verranno visualizzati nella modalità di scatto
corrente.
z
Per le posizioni display prive del simbolo
3
non verranno
visualizzate informazioni.
z
Impostazione predefinita:
, : nessuna informazione
, : visualizza le informazioni sullo scatto, la griglia e un
istogramma
Se si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa e si
torna alla schermata di scatto da quella delle impostazioni
Display Pers., le impostazioni non verranno salvate.
Monitor LCD
Mirino
Visualizzazione attiva
corrente
17
Prima di utilizzare la fotocamera - Operazioni di base
Funzione Istogram.
L'istogramma è un grafico che consente di controllare la luminosità
di un'immagine. È possibile visualizzare l'istogramma anche nelle
modalità , , e per controllare la luminosità durante
lo scatto. A una curva ampia sulla sinistra del grafico corrisponde
un'immagine scura. Se la curva è ampia sulla destra del grafico,
l'immagine è più chiara. Se l'immagine è troppo scura, impostare
la compensazione dell'esposizione su un valore positivo.
Analogamente, se l'immagine è troppo chiara, impostare la
compensazione dell'esposizione su un valore negativo (pag. 83).
Istogrammi di esempio
Scatti in notturno
Quando si utilizza la fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione,
la luminosità del monitor LCD o del mirino viene aumentata
automaticamente in modo da corrispondere a quella del soggetto
*
.
La messa a fuoco risulta quindi più agevole.
* L'eventuale presenza di disturbi e il fatto che i movimenti del soggetto
mostrato nel monitor LCD o nel mirino possano risultare irregolari non
incideranno sull'immagine registrata. La luminosità dell'immagine
visualizzata sul monitor e quella dell'immagine effettivamente registrata
risulteranno diverse.
Immagine scura Immagine bilanciata Immagine chiara
In modalità è possibile modificare la velocità dell'otturatore,
il valore di apertura del diaframma e la velocità ISO per
regolare la luminosità di un'immagine.
18
Informazioni sullo scatto (modalidi scatto)
Informazioni visualizzate sul monitor LCD
Filtro Vento (pag. 56)
Scatto disattivato (pag. 55)
Blocco AE/Blocco FE (pag. 84, 86)
Bilanc.Bianco (pag. 88)
Compressione
(Foto) (pag. 39)
Rec.Pixel (pag. 53)
Modalità di lettura (pag. 78)
(Rosso) Fotocamera mossa
*1
(pag. 19)
My Colors (pag. 91)
Rec.Pixel/framrate
(video) (pag. 53)
···
Compensazione dell'esposizione
*1
(pag. 83)
Foto: scatti registrabili*
3
Filmati: tempo rimanente*
3
/
tempo trascorso
Griglia (pag. 15)
Ingrandimento zoom (pag. 40)
Barra di modifica
dell'esposizione (Filmato) (pag. 52)
Fuso Orario (pag. 23)
Guida 3:2 (pag. 15)
Tele-converter Digitale (pag. 40)
Vel. Otturator. (pag. 181)
Valore di apertura del diaframma
Zoom di sicurezza (pag. 41)
Avvertenza buffer
*2
Stabilizzazione delle immagini (pag. 44)
Blocco AF (pag. 74)
Bracketing (pag. 77, 87)
Compensazione dell'esposizione con
il flash (pag. 94)/Uscita flash (pag. 94)
Barra dello zoom
Indice di esposizione standard/
Indicazione livello di
esposizione (pag. 68)
Crea Cartella (pag. 100)
Indicatore MF (pag. 74)
Messa a fuoco manuale (pag. 75)
Istogram. (pag. 17)
Campo di messa
a fuoco (guida
approssimativa)
/