Groupe Brandt TV1010B Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
IT MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’UTILIZZO
Piano di cottura
2
Cara Cliente, Caro Cliente,
Ha acquistato un piano di cottura
B
B
R
R
A
A
N
N
D
D
T
T
e La ringraziamo.
Nella realizzazione di questo apparecchio abbiamo messo tutta la nostra passione
e il nostro know-how, al fine di soddisfare meglio le Sue esigenze. Innovativo e
performante, lo abbiamo ideato perché sia sempre di facile utilizzo.
Nella gamma dei prodotti
B
B
R
R
A
A
N
N
D
D
T
T
, troverà anche un’ampia scelta di forni, forni a
microonde, cappe aspiranti, cucine, lavastoviglie, lavabiancheria,
asciugabiancheria, frigoriferi e congelatori che Lei potrà coordinare col nuovo
PIANO DI COTTURA
B
B
R
R
A
A
N
N
D
D
T
T
.
Con il costante scrupolo di soddisfare al meglio le Sue esigenze nei confronti dei
nostri prodotti, il nostro servizio consumatori è ovviamente a Sua disposizione per
rispondere a qualsiasi domanda o suggerimento (indirizzi e numeri in fondo al
libretto).
Può visitare anche il nostro sito
w
w
w
w
w
w
.
.
b
b
r
r
a
a
n
n
d
d
t
t
.
.
c
c
o
o
m
m
dove troverà tutti i nostri
prodotti, nonché diverse informazioni utili e complementari.
B
B
R
R
A
A
N
N
D
D
T
T
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di
apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche,
parallelamente all’evoluzione tecnica.
Importante
P
P
r
r
i
i
m
m
a
a
d
d
i
i
n
n
s
s
t
t
a
a
l
l
l
l
a
a
r
r
e
e
e
e
u
u
t
t
i
i
l
l
i
i
z
z
z
z
a
a
r
r
e
e
l
l
a
a
p
p
p
p
a
a
r
r
e
e
c
c
c
c
h
h
i
i
o
o
,
,
l
l
e
e
g
g
g
g
e
e
r
r
e
e
a
a
t
t
t
t
e
e
n
n
t
t
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
e
e
q
q
u
u
e
e
s
s
t
t
o
o
m
m
a
a
n
n
u
u
a
a
l
l
e
e
p
p
e
e
r
r
l
l
i
i
n
n
s
s
t
t
a
a
l
l
l
l
a
a
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
e
e
l
l
u
u
t
t
i
i
l
l
i
i
z
z
z
z
o
o
,
,
c
c
h
h
e
e
L
L
e
e
c
c
o
o
n
n
s
s
e
e
n
n
t
t
i
i
r
r
à
à
d
d
i
i
f
f
a
a
m
m
i
i
l
l
i
i
a
a
r
r
i
i
z
z
z
z
a
a
r
r
s
s
i
i
r
r
a
a
p
p
i
i
d
d
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
e
e
c
c
o
o
n
n
i
i
l
l
s
s
u
u
o
o
f
f
u
u
n
n
z
z
i
i
o
o
n
n
a
a
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
.
.
INDICE
IT
3
Norme di sicurezza
__________________________________________________
4
Tutela dell’ambiente
__________________________________________________
4
Servizio Post Vendita
_________________________________________________
5
Descrizione dell’apparecchio
__________________________________________
5
1 / INSTALLAZIONE DELLAPPARECCHIO
Scelta della collocazione
______________________________________________
6
Incasso
____________________________________________________________
6
Collegamento
_______________________________________________________
7
2 / UTILIZZO DELLAPPARECCHIO
Descrizione della parte superiore
______________________________________
8
Recipienti per la vetroceramica
________________________________________
9
Accensione
_________________________________________________________
9
3 / MANUTENZIONE ROUTINARIA DELL‘APPARECCHIO
Salvaguardia dell’apparecchio
_________________________________________
10
Manutenzione dell’apparecchio
________________________________________
10
4 / MESSAGGI PARTICOLARI, ANOMALIE
Al momento dell’accensione
___________________________________________
11
5 / TABELLA DI COTTURA
__________________________________________________
12
NORME DI SICUREZZAIT
4
NORME DI SICUREZZA
Questo piano di cottura è stato ideato per un
utilizzo non professionale in normali
abitazioni.
I nostri piani di cottura, studiati
appositamente per la cottura di bevande e
derrate alimentari, non contengono alcun
componente a base di amianto.
Questo apparecchio non deve essere
utilizzato da persone (compresi i bambini)
con capacità fisiche, sensoriali o mentali
ridotte o da persone senza esperienza o
senza relative istruzioni, a meno che non
siano sotto la sorveglianza di una persona
responsabile o che abbiano ricevuto le
opportune istruzioni relative all’uso di questo
apparecchio. Si consiglia di sorvegliare i
bambini per accertarsi che non giochino con
l’apparecchio.
Calore residuo
Fintanto che una zona di cottura rimane
accesa, una spia luminosa o il simbolo
H
H
”(secondo il modello) corrispondenti a
questa zona, sono accesi sul display.
Quando una zona di cottura è spenta, se la
temperatura è alta, il display resta acceso.
Attenzione
Non toccare queste zone: c’è il rischio
di bruciarsi.
Non fissare con lo sguardo le lampade
alogene delle zone di cottura.
TUTELA DELL’AMBIENTE
I materiali d’imballaggio di questo
apparecchio sono riciclabili. Per partecipare
al riciclaggio e contribuire alla tutela
dell’ambiente, si consiglia di gettare
l’imballaggio negli appositi contenitori messi
a disposizione dal comune.
L’apparecchio contiene molti
materiali riciclabili. Essi sono
marcati con questo logo per
indicare che gli apparecchi usurati
non devono essere smaltiti con i
rifiuti urbani. Così facendo, il
riciclaggio degli apparecchi
organizzato dal costruttore avverrà nelle
migliori condizioni, conformemente alla
direttiva europea 2002/96/CE relativa alla
dispersione di apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Rivolgersi al comune o al
rivenditore per conoscere i punti di raccolta
per apparecchi usurati più vicini al proprio
domicilio.
La ringraziamo per la Sua collaborazione
alla tutela dell’ambiente.
Pericolo elettrico
Accertarsi che il cavo di alimentazione
degli eventuali apparecchi elettrici collegati
in prossimità del piano di cottura, non sia a
contatto delle zone di cottura.
Se appare un’incrinatura sulla superficie del
vetro, scollegare immediatamente
l’apparecchio per evitare rischi di
folgorazione.
A tale scopo, togliere i fusibili o azionare il
salvavita
Non utilizzare più il piano di cottura se non
dopo avere sostituito la superficie in vetro
.
5
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
AA
BB
Ripiano in vetroceramica
Cavo di alimentazione
A
B
IT
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devono essere effettuati da personale qualificato e
autorizzato dalla ditta depositaria del marchio. Al momento della chiamata, indicare le referenze
complete dell’apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Queste informazioni sono riportate sulla
targhetta delle caratteristiche
.
•INTERVENTI
SERVIZIO POST VENDITA
1
1
/ INSTALLAZIONE DELL‘APPARECCHIOIT
6
4 cm mini
VIDE SANITAIRE
mini 4 mm*
mini 40 cm2
VIDE SANITAIRE
4 cm mini
4 cm mini
VIDE SANITAIRE
mini 4 mm*
mini 40 cm2
VIDE SANITAIRE
4 cm mini
SCELTA DELLA COLLOCAZIONE
La distanza fra il bordo dell’apparecchio e il muro
(o la parete) laterale o posteriore deve essere
almeno di 4 cm (zona A).
L
L
a
a
p
p
p
p
a
a
r
r
e
e
c
c
c
c
h
h
i
i
o
o
p
p
u
u
ò
ò
e
e
s
s
s
s
e
e
r
r
e
e
i
i
n
n
c
c
a
a
s
s
s
s
a
a
t
t
o
o
s
s
e
e
n
n
z
z
a
a
n
n
e
e
s
s
s
s
u
u
n
n
a
a
d
d
i
i
f
f
f
f
i
i
c
c
o
o
l
l
t
t
à
à
.
.
C
C
o
o
n
n
t
t
r
r
o
o
l
l
l
l
a
a
r
r
e
e
s
s
o
o
l
l
t
t
a
a
n
n
t
t
o
o
c
c
h
h
e
e
l
l
e
e
e
e
n
n
t
t
r
r
a
a
t
t
e
e
e
e
l
l
e
e
u
u
s
s
c
c
i
i
t
t
e
e
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
r
r
i
i
a
a
s
s
i
i
a
a
n
n
o
o
s
s
g
g
o
o
m
m
b
b
r
r
e
e
(
(
v
v
e
e
d
d
i
i
c
c
a
a
p
p
i
i
t
t
o
o
l
l
o
o
d
d
e
e
s
s
c
c
r
r
i
i
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
p
p
p
p
a
a
r
r
e
e
c
c
c
c
h
h
i
i
o
o
)
)
.
.
Sopra un forno o un elettrodomestico da
incasso, si consiglia di realizzare l’incasso
descritto qui a lato.
INCASSO
Fare riferimento allo schema qui sopra.
Incollare la guarnizione di gomma sotto
l’apparecchio seguendo la sagoma delle
superfici che poggiano sul piano di lavoro. Verrà
così garantita la corretta tenuta stagna con il
piano di lavoro. Fissare le clip al piano di cottura
(A seconda del modello
).
Nei modelli 30, 38, 80 e 90 cm, accertarsi che la
traversa del mobile non blocchi il passaggio
dell’aria. Se necessario, praticare una
smussatura.
4 cm
4 cm
4 cm
Entrée d'air
Sortie d'air
4 cm
A
s
s
p
p
a
a
z
z
i
i
o
o
d
d
i
i
s
s
i
i
c
c
u
u
r
r
e
e
z
z
z
z
a
a
d
d
i
i
e
e
t
t
r
r
o
o
l
l
a
a
p
p
p
p
a
a
r
r
e
e
c
c
c
c
h
h
i
i
o
o
5
5
1
1
2
2
8
8
.
.
8
8
-
-
5
5
8
8
4
4
9
9
2
2
6
6
.
.
5
5
-
-
5
5
6
6
6
6
,
,
4
4
S
S
o
o
p
p
r
r
a
a
u
u
n
n
f
f
o
o
r
r
n
n
o
o
M
M
I
I
N
N
I
I
4
4
m
m
m
m
S
S
o
o
p
p
r
r
a
a
u
u
n
n
m
m
o
o
b
b
i
i
l
l
e
e
c
c
o
o
n
n
u
u
n
n
a
a
p
p
o
o
r
r
t
t
a
a
o
o
u
u
n
n
c
c
a
a
s
s
s
s
e
e
t
t
t
t
o
o
Uscita aria
Entrata aria
Consiglio
Se il piano di cottura viene installato sopra un forno, i dispositivi di sicurezza termici
del piano di cottura possono limitare l’utilizzo simultaneo dello stesso e del forno con la
modalità pirolisi.
Il piano di cottura è dotato di un sistema di sicurezza antisurriscaldamento.
Questo dispositivo può ad esempio attivarsi in caso d’installazione sopra un forno
inadeguatamente isolato. Dei trattini luminosi appaiono nelle zone comandi. In tal caso, si
raccomanda di aumentare l’aerazione del piano di cottura praticando un’apertura laterale nel
mobile (8 cm x 5 cm), e/o d’installare il kit d’isolamento del forno disponibile presso il Servizio
Post Vendita.
1
1
/
/
INSTALLAZIONE DELL‘APPARECCHIO
IT
7
Separare i 2 fili di fase L1, L2 prima di
effettuare il collegamento.
N
N
e
e
u
u
t
t
r
r
o
o
T
T
e
e
r
r
r
r
a
a
F
F
a
a
s
s
e
e
N
N
L
L
Verde/giallo
Blu
Nero
Marrone
N
N
e
e
u
u
t
t
r
r
o
o
T
T
e
e
r
r
r
r
a
a
F
F
a
a
s
s
e
e
N
N
L
L
1
1
L
L
2
2
Blu
V
erde/giallo
N
ero
Marrone
Collegamento 220-240 V
~
Attenzione
Se il cavo è danneggiato, va
sostituito dal costruttore, dal suo servizio
post vendita o da una persona qualificata,
onde evitare pericoli.
Se si tratta di un collegamento 400 V 2N trifase,
in caso di malfunzionamento del piano di
cottura, controllare che il filo della fase Neutro
sia correttamente collegato.
Questi piani di cottura vanno collegati alla rete
elettrica mediante presa di corrente conforme
alla pubblicazione CEI 60083 o mediante
interruttore onnipolare conforme alle vigenti
norme d’installazione.
Al momento dell’accensione del piano di
cottura, o dopo un’interruzione prolungata
della corrente elettrica, appare sul quadro
comandi un codice luminoso. Attendere circa
30 secondi fino a che scompaiano queste
informazioni dal display prima di utilizzare il
piano di cottura (è normale che queste
informazioni siano visualizzate: in alcuni casi
possono essere utili agli addetti del servizio
assistenza. In nessun acaso la persona che
utilizza il piano di cottura deve tenerne conto).
COLLEGAMENTO
N
N
e
e
u
u
t
t
r
r
o
o
T
T
e
e
r
r
r
r
a
a
F
F
a
a
s
s
e
e
N
N
L
L
Verde/giallo
Blu
Marrone
Collegamento 400 V 2N
~
-
16 A
32 A
16 A
Separare i fili prima del collegamento.
N
N
e
e
u
u
t
t
r
r
o
o
T
T
e
e
r
r
r
r
a
a
F
F
a
a
s
s
e
e
N
N
1
1
L
L
1
1
L
L
2
2
Blu
Verde/giallo
Nero
Marrone
Collegamento 2 x 230 V 2L+2N
~
-
16 A
N
N
2
2
Collegamento 400 V 3
~
-
16 A
2
2
/
/
UTILIZZO DELL'APPARECCHIOIT
8
00082
DESCRIZIONE DELLA PARTE SUPERIORE
TV1000
TV 1010
2
2
0
0
c
c
m
m
1800 W
1
1
6
6
,
,
5
5
c
c
m
m
1200 W
2
2
3
3
c
c
m
m
2300 W
1
1
6
6
,
,
5
5
c
c
m
m
1200 W
2
2
0
0
c
c
m
m
1800 W
1
1
6
6
,
,
5
5
c
c
m
m
1200 W
2
2
/ UTILIZZO DELL'APPARECCHIO
IT
9
RECIPIENTI PER LA
VETROCERAMICA
Recipienti
Devono essere studiati per cucine elettriche.
Il fondo deve essere piano.
Utilizzare preferibilmente recipienti di:
- Acciaio inossidabile triplo fondo di metallo
spesso o “sandwich ”.
- Alluminio a fondo liscio spesso.
- Acciaio smaltato
Utilizzo
Una regolazione superiore si rende
necessaria in caso di:
- quantità ingenti
- cottura con recipiente scoperto
- uso di pentola di vetro o ceramica.
Una regolazione superiore si rende
necessaria in caso di:
- cottura di alimenti che abbiano tendenza a
bruciare facilmente (cominciare con
regolazione bassa, la regolazione può essere
aumentata se necessario).
- fuoriuscita (rimuovere il coperchio o togliere
la pentola, quindi abbassare la regolazione).
Risparmio di energia
Per finire la cottura, mettere in posizione 0,
lasciando il recipiente al suo posto per
utilizzare il calore accumulato (risparmio di
energia).
Utilizzare un coperchio quanto più spesso in
modo da ridurre le perdite di calore mediante
evaporazione.
Regolazione automatica dei
fornelli
I fornelli si regolano automaticamente, si
accendono e spengono per mantenere la
potenza selezionata. Così, la temperatura
rimane omogenea e adatta alla cottura degli
alimenti.
La frequenza di regolazione varia secondo la
potenza selezionata.
Consiglio
Utilizzare un recipiente di dimensioni
adatte. Il diametro del fondo del recipiente
deve essere uguale o superiore alla zona in
serigrafia
Non lasciare il recipiente vuoto sopra una
zona di cottura.
Non lasciare un recipiente contenente olio
o grasso caldo senza sorveglianza su una
zona di cottura.
ACCENSIONE
0
IT
10
3
3
/
/
MANUTENZIONE ROUTINARIA DELL‘APPARECCHIO
SALVAGUARDIA
DELL’APPARECCHIO
Evitare gli urti con i recipienti:
La superficie in vetroceramica è molto
resistente ma non infrangibile.
Non poggiare coperchi caldi sul piano di
cottura. L’effetto ventosa potrebbe
danneggiare la superficie in vetroceramica.
Evitare l’attrito di recipienti che possono a lungo
causare il deterioramento degli elementi
decorativi sulla superficie in vetroceramica.
Evitare di poggiare recipienti sugli elementi
decorativi periferici o interni (secondo il
modello).
Evitare i recipienti con fondo sagomato o
scanalato: rischiano di trattenere e
trasportare materie che causeranno macchie
o scalfitture sul piano di cottura.
Questi difetti che non comportano
disservizi o impossibilità di utilizzo, non
sono contemplati dalla garanzia.
MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
Non riporre nel mobile posto sotto il piano di
cottura detergenti o prodotti infiammabili.
Non riscaldare scatole di conserva chiuse:
rischiano di esplodere.
Questa cautela vale per tutte le modalità di
cottura.
Per la cottura, non utilizzare mai fogli di
alluminio. Non poggiare mai sul piano di
cottura prodotti confezionati con alluminio,
né vaschette in alluminio.
L’alluminio si scioglierebbe e danneggerebbe
definitivamente l’apparecchio.
Il piano di cottura non va utilizzato per riporre
oggetti (accensione casuale, scalfitture, ecc.).
Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapore.
Il getto di vapore rischia di danneggiare il
piano di cottura.
T
T
I
I
P
P
O
O
D
D
I
I
S
S
P
P
O
O
R
R
C
C
O
O
Leggero.
Accumulo di sporco
cotto.
Fuoriuscita di zuccheri,
plastica fusa.
Aloni e tracce di calcare.
Colorazioni metalliche
brillanti.
Manutenzione settimanale.
C
C
O
O
M
M
E
E
P
P
R
R
O
O
C
C
E
E
D
D
E
E
R
R
E
E
?
?
Lavare bene la zona con acqua calda,
quindi asciugare.
Lavare bene la zona con acqua calda,
utilizzare un raschietto speciale per vetro
per togliere il più grosso, finire con il lato
abrasivo di una spugna, quindi asciugare.
Applicare aceto di alcool bianco caldo
sullo sporco, lasciare agire, asciugare con
un panno morbido.
Applicare sulla superficie un prodotto
speciale per vetroceramica, contenente
preferibilmente silicone (effetto protettivo).
U
U
T
T
I
I
L
L
I
I
Z
Z
Z
Z
A
A
R
R
E
E
Spugne per
apparecchi sanitari.
Spugne per
apparecchi sanitari.
Raschietto speciale
per vetro.
Aceto di alcool
bianco.
Prodotto speciale
per vetroceramica.
crema
spugna speciale per
stoviglie delicate
spugna abrasiva
detersivo in polvere
IT
11
4
4
/
/
MESSAGGI PARTICOLARI, ANOMALIE
Attenzione
In caso di rottura, incrinatura o fessurazione anche leggera della superficie in
vetroceramica, scollegare subito l’apparecchio onde evitare rischi di folgorazione.
Telefonare al Servizio Post Vendita.
SE CI SI ACCORGE CHE:
CAUSE PROBABILI: QUEL CHE OCCORRE FARE:
L’impianto elettrico è scattato in
salvavita.
Un solo lato funziona.
Il collegamento del piano
di cottura è difettoso.
•Al momento dell’accensione
Controllarne la conformità.
Vedi il capitolo dedicato ai
collegamenti.
IT
12
5
5
/ TABELLA DI COTTURA
BRODO
MI
NESTRONI
COURT-BOUILLON
SU
RGELATI
SUGHI DENSI A BASE DI FARINA
A BASE DI BURRO E UOVA
(BEARNESE, OLANDESE)
SUGHI PRONTI
INDIVIA, SPINACI
LEGUMI
PATATE BOLLITE
PATATE IN PADELLA
PATATE ROSOLATE
SCONGELAMENTO DI VERDURE
C
ARNE
POCO SPESSA
B
ISTECCHE
IN
PADELLA
ALLA GRIGLIA (GRILL IN GHISA)
P
ATATINE FRITTE SURGELATE
PATATINE FRITTE
PENTOLA A PRESSIONE
(ALLO SFIATO)
COMPOSTE
CRÊPE
CREMA PASTICCIERA
CIOCCOLATO FUSO
MARMELLATE
LATTE
U
OVA AL TEGAME
PASTA
OMOGENEIZZATI
(A BAGNOMARIA)
INTINGOLI
RISO ALLA CREOLA
RISO AL LATTE
F
F
R
R
I
I
G
G
G
G
E
E
R
R
E
E
C
C
U
U
O
O
C
C
E
E
R
R
E
E
/
/
D
D
O
O
R
R
A
A
R
R
E
E
C
C
U
U
O
O
C
C
E
E
R
R
E
E
/
/
B
B
O
O
L
L
L
L
I
I
R
R
E
E
M
M
A
A
N
N
T
T
E
E
-
-
P
ORTARE A EBOLLIZIONE
N
N
E
E
R
R
E
E
I
I
N
N
EBOLLIZIONE EBOLLIZIONE STABILE
I
I
N
N
C
C
A
A
L
L
D
D
O
O
MINESTRE
PESCE
SALSA
VERDURA
CARNE
FRITTURE
VARIANTI
VETROCERAMICA
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
F
F
a
a
g
g
o
o
r
r
B
B
r
r
a
a
n
n
d
d
t
t
S
S
A
A
S
S
,
,
l
l
o
o
c
c
a
a
t
t
a
a
r
r
i
i
o
o
-
-
g
g
e
e
s
s
t
t
o
o
r
r
e
e
S
S
A
A
S
S
c
c
o
o
n
n
c
c
a
a
p
p
i
i
t
t
a
a
l
l
e
e
s
s
o
o
c
c
i
i
a
a
l
l
e
e
d
d
i
i
e
e
u
u
r
r
o
o
2
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
R
R
C
C
S
S
N
N
a
a
n
n
t
t
e
e
r
r
r
r
e
e
4
4
4
4
0
0
3
3
0
0
3
3
1
1
9
9
6
6
.
.
CZ5700276 /00 - 03/10
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Groupe Brandt TV1010B Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario