Zoppas PWH71270 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per
l’uso
Lavabiancheria
PWH 71070
PWH 71270
Indice
Istruzioni di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2
Precauzioni antigelo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6
Considerazioni ambientali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7
Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7
Dati tecnici _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8
Installazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8
Accessori speciali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12
Valori di consumo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12
Personalizzazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13
Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13
Programmi di lavaggio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 22
Valori di consumo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 25
Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 25
Cosa fare se… _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 27
Con riserva di modifiche.
Istruzioni di sicurezza
Installazione
Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il trasporto.
Conservare i bulloni per il trasporto. Prima di sposta-
re l'apparecchiatura la prossima volta, bloccare il ce-
sto.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è
danneggiata.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se la
temperatura è inferiore a 0°C o in posizione esposta
alle intemperie.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparec-
chiatura.
Accertarsi che il pavimento dove viene appoggiata
l'apparecchiatura sia piano, stabile, resistente al ca-
lore e pulito.
Non installare l'apparecchiatura in un punto dove
non è possibile aprire completamente l'oblò.
L'apparecchiatura è pesante, prestare attenzione
quando la si sposta. Indossare sempre guanti di si-
curezza.
Accertarsi che l'aria circoli liberamente tra l'apparec-
chiatura e il pavimento.
Regolare i piedini per disporre dello spazio necessa-
rio tra l'apparecchiatura e la moquette.
Collegamento elettrico
Avvertenza! Rischio di incendio e scossa
elettrica.
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a ter-
ra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta
del modello corrispondano a quelli dell'impianto. In
caso contrario, contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di
protezione correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo.
Contattare il Centro di Assistenza o un elettricista
qualificato per sostituire un cavo danneggiato.
Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al
termine dell'installazione. Verificare che la spina di
alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazio-
ne.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare
l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina.
Non toccare il cavo di alimentazione o la spina di ali-
mentazione con la mani bagnate.
Questa apparecchiatura è conforme alle direttive
CEE.
Collegamento dell’acqua
Accertarsi di non danneggiare i tubi di carico e scari-
co dell'acqua.
L'apparecchiatura deve essere collegata corretta-
mente all'impianto idrico con i tubi nuovi forniti. I tubi
usati non devono essere riutilizzati.
Prima di collegare l’apparecchiatura a tubazioni nuo-
ve o non utilizzate per un lungo periodo, far scorrere
l’acqua finché non è limpida.
La prima volta che si usa l’apparecchiatura, accertar-
si che non vi siano perdite.
Utilizzo
Avvertenza! Vi è il rischio di lesioni, scosse
elettriche, incendio, scottature o di danni
all'apparecchiatura.
2
Utilizzare l’apparecchiatura in un ambiente domesti-
co.
Osservare le istruzioni di sicurezza riportate sulla
confezione del detersivo.
Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiamma-
bili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparec-
chiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
Non toccare il vetro dell'oblò quando è in corso un
programma. Il vetro potrebbe essere caldo.
Accertarsi di rimuovere tutti gli oggetti metallici dalla
biancheria.
Non collocare un contenitore sotto l'apparecchiatura
per raccogliere possibili perdite. Contattare il servizio
di assistenza per sapere quali accessori si possono
utilizzare.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
3
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
Prima di iniziare a utilizzare l'apparecchiatura, con-
trollare che non abbia subito danni durante il traspor-
to. In caso di danni, non collegare l’apparecchiatura.
Se alcune parti sono danneggiate, contattare il forni-
tore.
Se l'apparecchiatura viene consegnata nei mesi in-
vernali, con temperature sotto lo zero, collocarla a
temperatura ambiente per 24 ore prima di iniziare a
utilizzarla.
Questa apparecchiatura è destinata alle normali con-
dizioni di uso domestico. Il produttore non si assume
alcuna responsabilità per eventuali danni legati a
congelamento. Vedere la sezione "Precauzioni anti-
gelo".
Norme di sicurezza generali
È pericoloso modificare le specifiche o cercare di al-
terare il prodotto in qualunque modo.
Durante i programmi di lavaggio ad alte temperature,
il vetro dell'oblò può diventare molto caldo. Evitare di
toccarlo!
Evitare che bambini e animali domestici possano en-
trare nel cesto. Per sicurezza, ispezionare l'interno
del cesto prima dell'utilizzo.
Oggetti come monete, spille di sicurezza, chiodi, viti,
pietre o altri materiali duri e taglienti possono dan-
neggiare gravemente l'apparecchiatura; prestare at-
tenzione a non introdurli insieme alla biancheria.
Osservare i dosaggi consigliati di detersivo e am-
morbidente. Un uso eccessivo di detersivi può dan-
neggiare i tessuti. Attenersi alle quantità consigliate
dal produttore.
4
Raggruppare i piccoli indumenti come calzini, nastri,
cinture lavabili ecc. in un sacchetto di tela o in una
retina, per evitare che si inseriscano tra la vasca e il
cesto interno.
Non usare l'apparecchiatura per lavare articoli di
biancheria con ferretti, tessuti senza orlo o strappati.
Dopo l'uso e prima delle operazioni di pulizia e ma-
nutenzione, staccare sempre la spina dalla presa di
corrente e chiudere il rubinetto dell'acqua.
Non cercare in nessun caso di modificare o riparare
l’apparecchiatura da soli. Le modifiche o riparazioni
eseguite da persone non esperte possono causare
seri danni o malfunzionamenti. Contattare il Centro
di assistenza locale. Richiedere sempre l'installazio-
ne di ricambi originali.
Installazione
Quest'apparecchiatura è pesante. Procedere con
cautela durante gli spostamenti.
Tutti i materiali di imballaggio e le staffe di sicurezza
utilizzati per il trasporto devono essere rimossi prima
dell'uso. L'inosservanza di tale disposizione può cau-
sare gravi danni all'apparecchiatura e all'abitazione.
Vedere la relativa sezione del libretto di istruzioni.
Questa apparecchiatura non è da incasso. NON in-
cassare sotto un piano e NON rimuovere il piano di
lavoro della lavatrice per nessun motivo.
Dopo l'installazione, controllare che l'apparecchiatu-
ra non appoggi sui tubi di carico o di scarico e che il
piano di lavoro non comprima il cavo di alimentazio-
ne contro la parete.
Installare l'apparecchiatura su un pavimento piano e
solido.
Non appoggiare l'apparecchiatura su spessori di car-
tone, legno o altri materiali per compensare eventua-
li dislivelli del pavimento.
Se l’apparecchiatura è installata su un pavimento in
moquette o un tappeto, regolare i piedini in modo da
permettere una corretta circolazione dell'aria.
Assicurarsi che l'apparecchiatura non tocchi la pare-
te o altri elementi d'arredo.
Questa apparecchiatura deve essere collegata a
un rubinetto di acqua fredda.
Per l'allacciamento idrico non utilizzare tubi usati di
apparecchi vecchi. Utilizzare sempre il tubo in dota-
zione con l'apparecchiatura.
Il tubo di ingresso non può essere allungato. Se è
troppo corto e non si desidera spostare il rubinetto, è
necessario acquistare un tubo nuovo di lunghezza
superiore che sia previsto per questo tipo di utilizzo.
Dopo l'installazione, verificare sempre che non vi
siano perdite di acqua dai tubi e dai raccordi.
Se l'apparecchiatura è installata in un luogo esposto
a temperature molto basse, leggere la sezione "Pre-
cauzioni antigelo". Il produttore non si assume alcu-
na responsabilità per eventuali danni legati a conge-
lamento.
Se si rendesse necessaria una modifica dell'impian-
to idraulico per l'installazione dell'apparecchiatura,
l'intervento dovrà essere effettuato da personale
qualificato e competente.
Se si rendesse necessaria una modifica all'impianto
elettrico per l'installazione dell’apparecchiatura, l’in-
tervento dovrà essere effettuato da personale qualifi-
cato e competente.
Uso dell’apparecchiatura
Questa apparecchiatura è destinata unicamente al-
l'uso domestico e non deve essere utilizzata per sco-
pi diversi da quelli per i quali è stata progettata.
Lavare solo capi o tessuti idonei al lavaggio a mac-
china. Seguire le istruzioni riportate sull'etichetta dei
singoli capi.
Non caricare eccessivamente l'apparecchiatura. Ve-
dere la sezione "Tabella dei programmi di lavaggio".
Prima del lavaggio, verificare che tutte le tasche sia-
no vuote, allacciare i bottoni e chiudere le cerniere
lampo. Evitare di lavare capi sfrangiati o strappati e
trattare le macchie difficili, ad esempio di vernice, in-
chiostro, ruggine o erba, prima del lavaggio. I reggi-
seni con ferretto NON devono essere lavati a mac-
china.
Il cassetto del detersivo è dotato di un inserto diviso-
rio per il detersivo liquido. Non utilizzare l'inserto ver-
so il basso per detersivi in gel, con programmi che
includano il prelavaggio e con l'opzione di avvio ritar-
dato. In tutti i casi citati, utilizzare le palline dosatrici
o sacchetti forniti con il detersivo. Togliere il disposi-
tivo dosatore alla fine del ciclo di lavaggio.
Non lavare a macchina capi smacchiati con prodotti
volatili a base di benzina. Se si utilizza uno smac-
chiatore o un detergente volatile, attendere che il
prodotto sia completamente evaporato prima di intro-
durre i capi nell’apparecchiatura.
5
Per scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
elettrica, tirare la spina senza tirare il cavo.
Non utilizzare mai l'apparecchiatura se il cavo di ali-
mentazione, il pannello dei comandi, il piano di lavo-
ro o la base sono danneggiati in modo tale da rende-
re accessibili le parti interne.
Sicurezza bambini
Questa apparecchiatura non deve essere utilizzata
da persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte o la cui mancanza di
esperienza e conoscenza impedisca loro l'utilizzo si-
curo dell'apparecchiatura, se non sotto la supervisio-
ne o le istruzioni di una persona responsabile.
È consigliabile controllare che i bambini non giochino
con l'apparecchiatura.
I componenti di imballaggio (come il polistirolo o i
sacchetti di plastica) possono essere molto pericolo-
si per i bambini in quanto possono causare soffoca-
mento! Tenerli fuori dalla portata dei bambini.
Tenere in un luogo sicuro e al di fuori della portata
dei bambini anche tutti i detersivi.
Evitare che i bambini o gli animali domestici entrino
nel cestello. Questo apparecchio è dotato di una fun-
zione speciale per impedire che bambini o animali ri-
mangano intrappolati all’interno del cestello.
Per attivare tale disposi-
tivo, ruotare in senso ora-
rio (senza premere) il ta-
sto situato sul lato interno
dell'oblò fino a disporre
orizzontalmente la sca-
nalatura. Se necessario,
servirsi di una moneta.
Per disattivare tale di-
spositivo e rendere nuo-
vamente possibile la
chiusura dell'oblò, ruota-
re il tasto in senso antio-
rario fino a disporre verti-
calmente la scanalatura.
Precauzioni antigelo
Se l'apparecchiatura è installata in luogo con tempera-
ture che possono essere inferiori a 0°C, procedere co-
me segue per rimuovere qualsiasi residuo d'acqua al-
l'interno:
1. staccare la spina dalla presa di corrente
2. chiudere il rubinetto dell'acqua
3. svitare il tubo di ingresso dell'acqua dal rubinetto
4. svitare il tubo di scarico dal supporto posteriore e
sganciarlo dal lavello o dal rubinetto di scarico
5. posare una bacinella sul pavimento
6. lasciare scendere il tubo di scarico lungo il pavi-
mento, porre le estremità esterne dei tubi di scari-
co e di ingresso acqua nella bacinella collocata sul
pavimento e scaricare l'acqua completamente
7. riavvitare il tubo di ingresso al rubinetto e il tubo di
scarico al retro dell’apparecchiatura.
Al successivo riutilizzo dell’apparecchio, assicurarsi che
la temperatura ambiente sia superiore a 0°C.
6
Considerazioni ambientali
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che
il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo
appropriato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute,
che potrebbero derivare da uno smaltimento
inadeguato del prodotto. Per informazioni più
dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Materiali di imballaggio
I materiali contrassegnati con il simbolo
sono rici-
clabili.
>PE<=polietilene
>PS<=polistirolo
>PP<=polipropilene
Per consentire il corretto riciclaggio di questi materiali,
è necessario smaltirli negli appositi contenitori di raccol-
ta.
Consigli ecologici
Per ridurre i consumi di acqua ed energia e contribuire
alla protezione dell’ambiente, osservare le seguenti in-
dicazioni:
Per la biancheria normalmente sporca, è possibile
evitare il prelavaggio per limitare i consumi di deter-
sivo e acqua (con effetti positivi anche sull’ambien-
te).
Il ciclo di lavaggio è più economico se l’elettrodome-
stico viene usato a pieno carico.
Con un pretrattamento adeguato, è possibile elimi-
nare le macchie difficili o lo sporco più evidente in
modo da eseguire il lavaggio a una temperatura più
bassa.
La dose di detersivo deve essere regolata in base al-
la durezza dell’acqua, al grado di sporco e alla quan-
tità di biancheria.
Descrizione del prodotto
1 2 3
4
5
6
11
9
10
9
9
8
7
12
7
1
Cassetto del detersivo
2
Piano di lavoro
3
Pannello dei comandi
4
Maniglia di apertura dell'oblò
5
Targhetta dati (sul bordo interno)
6
Piedini anteriori regolabili
7
Tubo di scarico acqua
8
Supporto tubo flessibile di scarico
9
Supporti tubo
10
Tubo ingresso acqua
11
Cavo elettrico
12
Piedini posteriori
Dati tecnici
Dimensioni Larghezza / Altezza / Profondità /
Profondità (massimo ingombro)
60 / 85 / 50 / 55 mm
Collegamento elettrico Tensione
Potenza globale
Fusibile
Frequenza
230 V
2100 W
10 A
50 Hz
Pressione dell’acqua di alimentazio-
ne
Minima
Massima
0,5 bar (0,05 MPa)
8 bar (0,8 MPa)
Livello di protezione dall'ingresso di particelle solide e umidità IPX4
Collegamento dell'acqua
1)
Acqua fredda
Carico massimo Cotone 7 kg
Velocità di centrifuga Massima 1000 giri/minuto (PWH 71070)
1200 giri/minuto (PWH 71270)
1) Collegare il tubo di carico dell'acqua a un rubinetto con filettatura 3/4".
Installazione
Disimballaggio
Avvertenza!
Leggere attentamente il capitolo relativo alle
"Informazioni per la sicurezza" prima di in-
stallare l'apparecchiatura.
x 3
x 3
x 2
x 1
B
A
C
Avvertenza! Togliere e conservare tutti i di-
spositivi per il trasporto per eventuali futuri
spostamenti.
Strumenti necessari
10 mm
30 mm
8
Togliere la pellicola
esterna. Usare un ta-
glierino, se necessa-
rio.
Togliere il cartone in alto.
Togliere i materiali di imballaggio in polistirolo.
2
1
Mettere la parte ante-
riore sul pavimento
dietro l'apparecchiatu-
ra e poi abbassare
l'apparecchiatura sul
lato posteriore. Accer-
tarsi che durante il
processo non si siano
schiacciati tubi.
Togliere la base di polistirolo dal fondo.
Rimettere l'apparec-
chiatura in posizione
verticale.
Aprire l'oblò e togliere
la guida del tubo di
plastica, il sacchetto
contenente il libretto di
istruzioni ed i tappi in
plastica dal cesto.
Staccare il cavo di alimentazione e i tubi di scarico
e ingresso dagli appositi supporti sul retro dell’ap-
parecchiatura.
Svitare i tre bulloni e togliere i supporti tubo.
Sfilare i relativi distanziatori in plastica.
Avvertenza! Non
rimuovere il tubo
flessibile di scarico dal
supporto posteriore.
Rimuovere questo tubo
flessibile soltanto se è
necessario per scarica-
re l'acqua. Fare riferi-
mento al capitolo "Pre-
cauzioni antigelo" e
"Cosa fare se".
9
Sistemare il foro superiore più piccolo ed i due
grandi con i tappi in plastica corrispondenti.
Posizionamento e livellamento
x 2
Livellare l’apparecchiatura agendo sui piedini regola-
bili.
L'apparecchiatura DEVE trovarsi in piano ed essere
in posizione stabile su un pavimento piano e solido.
Se necessario, controllare con una livella a bolla. Tut-
te le regolazioni necessarie possono essere eseguite
con una chiave inglese.
Un livellamento preciso è importante per impedire vi-
brazioni, rumori e spostamenti dell'apparecchiatura
durante il funzionamento.
Ripetere l'operazione di livellamento se l'apparec-
chiatura non risulta in piano e in posizione stabile.
Avvertenza! Questa apparecchiatura non è da
incasso. Non rimuovere il piano di lavoro per
nessun motivo.
Alimentazione dell'acqua
Collegare il tubo di ali-
mentazione ad un rubi-
netto con filettatura 3/4.
35°
45°
10
Allentare la ghiera per orientare il tubo verso sinistra
o verso destra, a seconda della posizione del rubinet-
to dell'acqua. Non posizionare il tubo di ingresso
con una pendenza verso il basso. Dopo aver posi-
zionato il tubo di ingresso, assicurarsi di stringere
nuovamente la ghiera per prevenire perdite.
Scarico dell'acqua
Anzitutto formare un uncino con l'estremità del tubo
di scarico utilizzando la guida per tubi di plastica for-
nita con l'apparecchiatura.
L'estremità del tubo di scarico può essere posiziona-
ta in quattro modi:
Agganciata al bordo di un lavello utilizzando la
guida per tubi di plastica.
Legare la guida per tubi di plastica al rubinetto con
dello spago per evitare che il tubo si sganci durante
lo scarico.
Al rubinetto di scarico del lavello.
Spingere il tubo nel rubinetto di scarico del lavello e
fissarlo con morsetto, assicurarsi di formare una cur-
va ascendente con il tubo di scarico per evitare che
arrivi acqua di scolo dal lavello all'apparecchiatura.
Se il rubinetto di scarico non è stato usato in prece-
denza, rimuovere qualsiasi tappo di chiusura even-
tualmente installato.
Direttamente in una conduttura di scarico si-
tuata a un'altezza non inferiore a 60 cm e non su-
periore a 100 cm.
MAX 100cm
L'estremità del tubo di
scarico deve essere
sempre ventilata, cioè il
diametro interno del con-
dotto di scarico deve es-
sere maggiore del diame-
tro esterno del tubo di
scarico Il tubo di scarico
non deve presentare
strozzature.
Direttamente in una conduttura di scarico in-
cassata nel muro del locale.
Il tubo di scarico può avere una lunghezza massi-
ma di 4 metri. Per richiedere un tubo di scarico
supplementare e i relativi raccordi, rivolgersi al Centro
più vicino.
11
Panoramica dei collegamenti
~max.400 cm
min. 60 cm
max. 100 cm
0.5 bar (0.05 MPa)
8 bar (0.8 MPa)
min.
60 cm
max.
100 cm
Collegamento elettrico
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a ter-
ra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta
del modello corrispondano a quelli dell'impianto do-
mestico.
Utilizzare sempre una presa di corrente con contatto
a terra correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple, connettori e prolunghe.
Vi è il rischio di incendio.
Non cambiare o modificare mai il cavo elettrico da
soli. Rivolgersi al centro di assistenza.
Evitare che il lato posteriore dell'apparecchiatura
possa schiacciare o danneggiare la spina e il cavo di
alimentazione.
Verificare che la spina di alimentazione rimanga ac-
cessibile dopo l'installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare
l'apparecchiatura. Sfilare sempre la spina dalla pre-
sa di corrente.
Questo apparecchio è conforme alle direttive CEE.
Accessori speciali
Kit piedini di gomma (4055126249)
Disponibile presso il vostro distributore autorizzato.
I piedini di gomma vengono particolarmente consigliati
in caso di pavimenti oscillanti, scivolosi e di legno.
Montare i piedini di gomma per prevenire vibrazioni, ru-
mori e spostamento dell'apparecchiatura durante il fun-
zionamento.
Leggere attentamente le istruzioni fornite con il kit.
Valori di consumo
Verificare che i collegamenti elettrici e idraulici
siano conformi alle istruzioni di installazione.
Assicurarsi che il cesto sia vuoto.
Prima del primo lavaggio, eseguire un ciclo a
vuoto usando il programma per cotone alla
massima temperatura, per eliminare i residui di
fabbricazione dal cesto e dalla vasca. Versare
mezza dose di detersivo nella vaschetta del la-
vaggio principale e avviare la macchina.
12
Verificare che i collegamenti elettrici e idraulici
siano conformi alle istruzioni di installazione.
Assicurarsi che il cesto sia vuoto.
Prima del primo lavaggio, eseguire un ciclo a
vuoto usando il programma per cotone alla
massima temperatura, per eliminare i residui di
fabbricazione dal cesto e dalla vasca. Versare
mezza dose di detersivo nella vaschetta del la-
vaggio principale e avviare la macchina.
Personalizzazione
Segnale acustico
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di segnalazione
acustica che si attiva nei seguenti casi:
al termine del ciclo;
in caso di errore o anomalia.
Premendo contempora-
neamente i tasti 4 e 5 per
circa 6 secondi, si disat-
tiva il segnale acustico
(se non è dovuto a un'a-
nomalia di funzionamen-
to).
Premendo nuovamente questi 2 tasti, il segnale acu-
stico si riattiva.
Sicurezza bambini
Questo dispositivo permette di lasciare l'apparecchio in-
custodito ed evitare che i bambini possano ferirsi o
danneggiare l'apparecchio. La funzione rimane attiva
anche quando l'apparecchio non è in funzione.
Esistono due modalità di attivazione:
1. Prima di premere il tasto 9: viene bloccata l'accen-
sione dell'apparecchio.
2. Dopo aver premuto il tasto 9: viene bloccata la
modifica dei programmi o delle opzioni.
Per attivare o disattivare
questa opzione, premere
simultaneamente i tasti 2
e 3 per circa 6 secondi fi-
no a quando sul display
compare o scompare il
simbolo
.
Utilizzo quotidiano
Dividere la biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette dei capi e se-
guire le istruzioni di lavaggio del produttore. Suddivide-
re la biancheria come segue: bianchi, colorati, sintetici,
delicati, lana.
Prima di caricare la biancheria
Importante Controllare
che nella biancheria non
rimangano oggetti metal-
lici come mollette, spille,
puntine, ecc. Abbottona-
re le federe, chiudere
cerniere, ganci e bottoni
Chiudere le cinture e fis-
sare i nastri o i cordoncini
sciolti Rimuovere qual-
siasi gancio (per es.
quelli delle tende).
13
Antipiega Breve
Centrifuga
Non lavare mai insieme capi bianchi e colorati Du-
rante il lavaggio, i capi bianchi potrebbero «tingersi»
I capi colorati potrebbero perdere colore al primo la-
vaggio; è opportuno perciò lavarli separatamente la
prima volta.
Strofinare i punti particolarmente sporchi con un de-
tersivo speciale
Trattare le tende con particolare cura
Lavare calze e guanti all'interno di un sacchetto di
tela o rete.
Rimuovere le macchie ostinate prima del lavaggio:
Sangue: trattare le macchie ancora fresche con acqua
fredda. Per le macchie già secche, lasciare in ammollo
per una notte con un detersivo speciale e quindi strofi-
nare la macchia con acqua e sapone
Colori a olio: inumidire con uno smacchiatore a base
di benzina, stendere il capo su un tessuto morbido e
tamponare la macchia; ripetere il trattamento più volte.
Macchie di grasso secche: inumidire con acqua ragia,
stendere il capo su una superficie morbida e tamponare
con le dita e un panno di cotone.
Ruggine: usare acido ossalico sciolto in acqua calda o
un prodotto antiruggine a freddo. Fare attenzione alle
macchie di ruggine vecchie, poiché la struttura di cellu-
losa sarà già stata danneggiata e il tessuto tenderà a
cedere.
Macchie di muffa: trattare con candeggina e sciacqua-
re accuratamente (solo bianchi e colori resistenti).
Erba: insaponare leggermente e trattare con candeggi-
na (solo bianchi e colori resistenti).
Inchiostro e colla: inumidire con acetone
1)
, stendere il
capo su un panno morbido e tamponare la macchia.
Rossetto: inumidire con acetone, quindi trattare le
macchie con alcol. Trattare gli eventuali residui con
candeggina.
Vino rosso: lasciare in ammollo con detersivo, risciac-
quare e trattare con acido acetico o citrico, quindi ri-
sciacquare nuovamente. Trattare gli eventuali residui
con candeggina.
Inchiostro: a seconda del tipo di inchiostro, inumidire il
tessuto prima con acetone
1)
, poi con acido acetico; trat-
tare segni residui su tessuti bianchi con candeggina,
quindi sciacquare abbondantemente.
Macchie di catrame: trattare prima con uno smacchia-
tore, alcol o benzina, quindi strofinare con una pasta
detergente.
Aprire l'oblò tirando la maniglia verso l'esterno,
senza forzare
Caricare la biancheria
Introdurre la biancheria
nel cestello, un capo alla
volta, scuotendola il più
possibile.
Carico massimo
I carichi consigliati sono indicati alla sezione
"Programmi di lavaggio".
Regole generali:
Cotone, lino: il cesto può essere riempito, ma senza
comprimere troppo i capi;
Sintetici: non caricare il cesto oltre la metà;
Tessuti delicati e lana: non caricare il cesto oltre un
terzo.
Chiudere l'oblò delicatamente
Avvertenza! Assi-
curarsi che nessun
capo inserito rimanga im-
pigliato alla chiusura del-
l'oblò.
Detersivi e additivi
Il risultato del lavaggio dipende anche dalla scelta del
detersivo e dall’uso delle dosi corrette; un dosaggio
corretto consente inoltre di evitare sprechi e di proteg-
gere l’ambiente.
Anche se biodegradabili, i detersivi contengono sostan-
ze che, in grandi quantità, possono danneggiare il deli-
cato equilibrio dell'ambiente naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (deli-
cati, lana, cotone, ecc.), dal colore, dalla temperatura di
lavaggio e dal grado di sporco.
1) non usare l'acetone sulla seta artificiale.
14
Questa apparecchiatura può essere usata con tutti i tipi
di detersivo per lavatrici normalmente reperibili in com-
mercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto,
detersivi in polvere tessuti delicati (max. 40° C) e la-
na,
detersivi liquidi, preferibilmente per programmi di la-
vaggio a bassa temperatura (60°C max.), per tutti i
tipi di tessuto o speciali per la lana.
Quantità di detersivo da utilizzare
Il tipo e la quantità di detersivo dipendono dal tessuto,
dal carico, dal grado di sporco e dalla durezza dell'ac-
qua.
Per la quantità di detersivo, verificare sempre quanto ri-
portato sulla confezione del prodotto.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
si lava poca biancheria,
la biancheria è poco sporca,
si forma molta schiuma durante il lavaggio.
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell’acqua è classificata in “gradi”. Per infor-
mazioni sulla durezza dell’acqua nella propria zona, ri-
volgersi all’amministrazione comunale o alla società di
distribuzione idrica.
Se il grado di durezza dell'acqua è medio o alto, si con-
siglia di aggiungere un addolcitore dell'acqua, seguen-
do le istruzioni del produttore.
Se invece l'acqua è dolce, regolare di conseguenza la
quantità di detersivo.
Aprire il cassetto del detersivo
Scomparto per deter-
sivo liquido o in polvere
usato per il lavaggio prin-
cipale.
Scomparto
per additivi liquidi (am-
morbidente, amido).
Avvertenza! Se si desidera effettuare il
prelavaggio, versare il detersivo per il prelavaggio
tra la biancheria nel cesto.
Avvertenza! A seconda del tipo di detersivo in
uso (in polvere o liquido), assicurarsi che l'inserto,
che si trova nello scomparto del lavaggio principale, sia
nella posizione desiderata.
Inserto per detersivo liquido o in polvere
SU- posizione dell'in-
serto per l'utilizzo di
detersivo in POLVERE
GIÙ- posizione dell'in-
serto per l'utilizzo di
detersivo LIQUIDO du-
rante il lavaggio princi-
pale
PUSH
R
E
M
O
VE
TO
C
LEA
N
PUSH
R
E
MO
V
E
TO CL
EAN
Se l'inserto non è nella posizione desiderata:
Rimuovere il cassetto Spingere l'estremità del cas-
setto in fuori dove indicato dalla freccia (SPINGI)
per agevolare la rimozione del cassetto.
L'inserto è giù e si desidera utilizzare detersivo in
polvere:
Ruotare l'inserto verso
l'alto. Assicurarsi che
l'inserto sia completa-
mente inserito.
Reinserire con cura il
cassetto
15
Quantità di detersivo
Versare il detersivo in
polvere nello scom-
parto del lavaggio
principale
.
L'inserto è in su e si desidera utilizzare detersivo
liquido:
Ruotare l'inserto verso
il basso.
Reinserire con cura il
cassetto
Quantità di detersivo.
Per la quantità di detersivo, verificare sempre
quanto riportato sulla confezione del prodotto e
assicurarsi che il detersivo possa essere versato nel
cassetto.
Versare il detersivo liquido nello scomparto
senza oltrepassare il limite indicato dall'inserto. Il
detersivo deve essere versato nello scomparto
corretto prima dell'inizio del programma di lavag-
gio.
Avvertenza! Non utilizzare l'inserto in "GIÙ" :
Con detersivi in gel o densi.
Con detersivo in polvere.
Con programmi di prelavaggio.
Non utilizzare detersivo liquido se il programma di la-
vaggio non inizia immediatamente
In tutti i casi precedentemente indicati, utilizzare
l'inserto in posizione "SU" .
Quantità di ammorbidente
Versare l'ammorbidente
o altro additivo nello
scomparto
(non oltre-
passare il "MAX" indicato
nel cassetto). Qualsiasi
additivo deve essere ver-
sato nell'idoneo scompar-
to del cassetto appena
prima dell'inizio del pro-
gramma di lavaggio.
Candeggina
Con i programmi per i bianchi, in alternativa all'ammorbidente, è possibile versare nello scomparto
anche un
candeggiante.
Procedere come segue:
Versare la candeggina nello scomparto
. Non superare il simbolo «MAX» all'interno della vaschetta.
Eseguire un programma per bianchi.
Al termine del programma, eseguire il programma RISCIACQUO. Eventualmente utilizzare l'ammorbidente.
Questo aiuterà ad eliminare eventuali residui di candeggina.
Importante Mai versare la candeggina e l'ammorbidente contemporaneamente nello scomparto.
16
Chiudere il cassetto del detersivo
Impostare il programma di lavaggio
Il pannello dei comandi consente di selezionare un programma di lavaggio e diverse opzioni.
Quando si seleziona il tasto di un'opzione, si accende la relativa spia. In caso contrario, la spia è spenta.
Per la compatibilità tra i programmi di lavaggio e le opzioni, vedere "Programmi dei programmi". Se si sele-
ziona un'opzione errata, la spia rossa integrata del tasto 9 lampeggia 3 volte e sul display compare il mes-
saggio Err.
1 2 3 4 5 6 9
7 8
10
1
Selettore dei programmi
Sintetici
Mix
Delicati
Lana
Stiro Facile
Piumoni
Mini 30
Jeans
Speciali
Cotone
Cotoni
con
Prelavaggio
Eco
Risciacquo
Scarico
Centrifuga
Ruotare il selettore sul programma desiderato. Il selettore può esse-
re ruotato in senso orario o in senso antiorario. La spia verde del tasto
9 inizia a lampeggiare: l'apparecchiatura ora è accesa.
Se si ruota il selettore dei programmi mentre l'apparecchiatura è in
funzione, la spia rossa del tasto 9 lampeggia 3 volte e sul display
compare il messaggio Err per indicare la selezione errata. Il nuovo pro-
gramma selezionato non viene eseguito.
•Per spegnere l'apparecchiatura, ruotare il selettore dei programmi
sulla posizione
.
•Per annullare o cambiare programma, spegnere l'apparecchiatura
ruotando il selettore sulla posizione
. Selezionare il nuovo program-
ma ruotando il selettore sul programma desiderato. Avviare il nuovo
programma premendo nuovamente il tasto 9. L'acqua già presente nel-
la vasca non è scaricata.
17
2
Tasto temperatura
90°
60°
40°
30°
Temp.
Premere il tasto temperatura per selezionare la temperatura più indi-
cata per il carico da lavare.
Freddo: Lavaggio a freddo.
3
Riduzione centrifuga
1000
700
500
agufi
r
tneC
Quando si seleziona un programma, l'apparecchiatura propone automati-
camente la velocità di centrifuga massima prevista per quel programma.
Premere più volte questo tasto per cambiare la velocità di centrifuga, se si
desidera modificare quella proposta in automatico dalla lavabiancheria. La
spia corrispondente si accende.
4
Premendo questo tasto si accende la spia luminosa corrispondente.
Selezionando questa opzione, si esclude lo scarico dell'acqua dell'ultimo
risciacquo in modo da non sgualcire i tessuti. Prima di aprire l'oblò sarà
necessario scaricare l'acqua. Prima di scaricare l'acqua, il cesto continua
a girare a intervalli regolari. Per scaricare l'acqua, consultare il para-
grafo «Al termine del programma».
5
eve
rB
Premendo questo tasto si accende la spia luminosa corrispondente.
Ciclo breve per i capi leggermente sporchi o solo da rinfrescare. Con que-
sta opzione, si consiglia un carico ridotto:
Cotone 3,5 Kg
Sintetici e delicati 2 Kg
6
Questa apparecchiatura è progettata per ottimizzare il risparmio energeti-
co. Se è necessario risciacquare il bucato con un quantitativo maggiore di
acqua (extra risciacquo), selezionare questa opzione. L’apparecchiatura
può eseguire risciacqui aggiuntivi. Questa opzione è raccomandata per le
persone allergiche ai detersivi e nelle zone in cui l'acqua è molto dolce.
18
7
Display
7.1
7.2
7.3
Il display mostra le informazioni seguenti:
7.1 Simbolo della partenza ritardata
7.2 Sicurezza bambini
Questo dispositivo permette di lasciare incustodita l'apparecchiatura du-
rante il funzionamento.
7.3
Durata del programma selezionato
Dopo aver scelto un programma, il display indica la sua durata in ore e
minuti (ad esempio
). La durata è calcolata automaticamente in
base al carico massimo consigliato per ciascun tipo di tessuto. Dopo
l'avvio del programma, il tempo residuo viene aggiornato ogni minuto.
Partenza ritardata
Il tempo di ritardo scelto con l'apposito tasto rimane visualizzato sul di-
splay per alcuni secondi, dopodiché ricompare la durata del program-
ma selezionato. Il tempo di ritardo diminuisce ogni ora e nell’ultima ora
diminuisce ogni minuto.
Codici di allarme
In caso di anomalie di funzionamento, possono essere visualizzati par-
ticolari codici di allarme, per esempio
(vedere il paragrafo "Cosa
fare se...").
Errore di selezione
Se è selezionata un’opzione che non è compatibile con il programma di
lavaggio prescelto, nella parte inferiore del display compare il messag-
gio Err per alcuni secondi e la spia rossa integrata del tasto 9 inizia a
lampeggiare.
Fine programma
A fine programma viene visualizzato uno zero (
), la spia dell'oblò 10
e la spia del tasto 9 si spengono ed è possibile aprire l'oblò.
8
Questo tasto permette di posticipare l'avvio del programma di lavaggio di
30, 60, 90 minuti o 2 ore - e in seguito di 1 ora per volta - fino a un massi-
mo di 20 ore. Se si desidera posticipare l'avvio del programma seleziona-
to, premere ripetutamente questo tasto per selezionare il ritardo desidera-
to. Il tempo di ritardo rimane visualizzato sul display per alcuni secondi,
dopodiché ricompare la durata del programma. Questa opzione deve es-
sere selezionata dopo aver impostato il programma e prima di iniziare il
programma. È possibile annullare o modificare il ritardo in qualsiasi mo-
mento prima di premere il tasto 9. Selezione della partenza ritardata:
19
Selezionare il programma e le opzioni desiderate.
Selezionare la partenza ritardata mediante il tasto 8.
Premere il tasto 9:
l’apparecchiatura inizia il conto alla rovescia.
il programma si avvierà allo scadere del ritardo selezionato.
Per annullare la Partenza ritardata dopo l'avvio del programma:
Mettere in PAUSA l'apparecchiatura premendo il tasto 9.
Premere una volta il tasto 8. Sul display compare il simbolo
'.
Premere nuovamente il tasto 9 per avviare il programma.
Il ritardo può essere modificato solo dopo avere selezionato nuo-
vamente il programma di lavaggio.
L'oblò resterà bloccato per tutto il periodo di ritardo. Se è neces-
sario aprire l'oblò, mettere in PAUSA l'apparecchiatura premendo
il tasto 9 e attendere alcuni minuti. Dopo avere richiuso l'oblò,
premere nuovamente lo stesso tasto.
L'opzione Partenza ritardata non può essere selezionata insieme
al programma di scarico.
9
Avviare il programma mediante il tasto 9
•Per avviare il programma, premere il tasto 9, la spia verde corrispon-
dente smette di lampeggiare. La spia 10 si accende per indicare che
l'apparecchiatura è in funzione e l'oblò è bloccato. Se è stata scelta la
partenza ritardata, ha inizio il conto alla rovescia.
•Per interrompere un programma già avviato, premere il tasto 9: la cor-
rispondente spia verde inizia a lampeggiare. È possibile modificare
qualunque opzione selezionata prima che il programma la esegua.
•Per riprendere il programma dal punto in cui era stato interrotto, pre-
mere il tasto 9.
Dopo l’avvio del programma l'oblò è bloccato. Se, per qualche ragione,
si desidera aprire l'oblò, mettere prima in PAUSA l'apparecchiatura
premendo il tasto 9. Dopo alcuni minuti, sarà possibile aprire l' oblò. Se
l'oblò rimane bloccato, significa che l'apparecchiatura ha già iniziato la
fase di riscaldamento o che il livello dell'acqua è troppo alto. In ogni
caso, evitare di forzare l'oblò! Se fosse comunque necessario aprire l'o-
blò, spegnere l’apparecchiatura ruotando il selettore su
. Dopo al-
cuni minuti, sarà possibile aprire l'oblò (fare attenzione al livello ed
alla temperatura dell'acqua!). Dopo aver chiuso l'oblò, è necessario
selezionare nuovamente il programma con le relative opzioni e preme-
re il tasto 9.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Zoppas PWH71270 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per