NORD Drivesystems SK 300P - NORDAC ON/ON+ - frequency inverter Manuale utente

  • Ciao, ho letto il manuale di montaggio per gli azionamenti NORDAC ON, NORDAC ON+ e NORDAC ON PURE. Sono a tua disposizione per rispondere a tutte le domande che hai su questi dispositivi. Posso fornirti informazioni sul controllo vettoriale senza sensori, le diverse interfacce Ethernet disponibili, le opzioni di montaggio e molto altro. Fammi sapere come posso aiutarti!
  • Quali tipi di motori possono essere pilotati con questi azionamenti?
    Come avviene l'accesso ai parametri?
    È possibile installare l'azionamento direttamente sul motore?
    Quali sono le interfacce Ethernet disponibili?
BU 0800 – it
NORDAC ON (Serie SK 300P)
Manuale con istruzioni di montaggio
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
2 BU 0800 it-3623
Leggere il documento e conservarlo per futura consultazione
Prima di eseguire eventuali operazioni sull’apparecchio e prima di metterlo in funzione, leggere con
attenzione il presente documento. Attenersi rigorosamente alle indicazioni contenute in questo
documento. Queste costituiscono il presupposto per un funzionamento sicuro e senza problemi e per
l'adempimento di eventuali diritti di garanzia per vizi.
Contattare Getriebebau NORD GmbH & Co. KG se si hanno domande sull'uso dell'apparecchio che
non trovano risposta nel presente documento o se si necessita di ulteriori informazioni.
L’originale del presente documento è in lingua tedesca. Fa fede sempre il documento in lingua tedesca.
Se il documento è in altre lingue, si tratta di una traduzione del documento originale.
Custodire questo documento nelle immediate vicinanze dell’apparecchio, in modo da poterlo consultare
all’occorrenza.
Osservare anche la seguente documentazione:
catalogo "NORDAC - Sistemi di azionamento elettronici" (E3000)
documentazione di accessori opzionali
documentazione di componenti applicati o forniti a corredo.
Per ulteriori informazioni, contattare Getriebebau NORD GmbH & Co. KG.
Documentazione
Titolo:
BU 0800
N. ordine:
6078008
Serie costruttiva:
SK
3xxP
Serie:
SK 300P, SK 301P, SK 310P, SK 311P, SK350P
Tipi di apparecchi:
SK
3xxP-360-340-A … SK 31xP-371-340-A
0,37 kW … 3,70 kW, 3~ 400 V
Elenco delle versioni
BU 0800 it-3623 3
Elenco delle versioni
Titolo,
data
Numero
d'ordine
Versione
software
dell’apparecchio
Note
BU 0800,
novembre 2021
6078008/ 4521
V 1.2 R5
Prima edizione
BU 0800,
febbraio 2022
6078008/ 0822
V 1.2 R5
Rielaborato il capitolo "Indicazioni sulla
manutenzione"
BU 0800,
novembre 2022
6078008/ 4622
V 1.2 R6
Correzioni generali
Integrata la grandezza 3
Rielaborate le tabelle di normalizzazione
Integrate le istruzioni per lo smaltimento
BU 0800,
maggio 2023
6078008/ 2223
V 1.2 R9
Correzioni generali
Integrato il tipo NORDAC ON PURE
Integrato SK 30x-191-340
Integrato SK 31x-371-340
Rielaborate le tabelle di normalizzazione
Rielaborate le norme e omologazioni
Rielaborate le condizioni UL e CSA
BU 0800,
settembre 2023
6078008/ 3623
V 1.2 R9
Modificate le informazioni sulla temperatura
massima di esercizio/ambiente
Rielaborate le condizioni UL e CSA
Copyright
Il presente documento è parte integrante dell'apparecchio qui descritto e deve in quanto tale
essere messo a disposizione di ogni utente in forma adeguata.
È vietato qualsiasi tipo di elaborazione o modifica come pure la riutilizzazione del documento.
Editore
Getriebebau NORD GmbH & Co. KG
Getriebebau-Nord-Straße 1 22941 Bargteheide, Germany http://www.nord.com
Telefono +49 (0) 45 32 / 289-0 Fax +49 (0) 45 32 / 289-2253
Member of the NORD DRIVESYSTEMS Group
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
4 BU 0800 it-3623
Indice
BU 0800 it-3623 5
Indice
1 Indicazioni generali ..................................................................................................................................... 8
1.1 Panoramica ........................................................................................................................................ 9
1.2 Fornitura ........................................................................................................................................... 11
1.3 Volume di fornitura ........................................................................................................................... 11
1.4 Convenzioni di rappresentazione ..................................................................................................... 12
1.4.1 Indicazioni di avvertimento ................................................................................................. 12
1.4.2 Altre indicazioni .................................................................................................................. 12
1.4.3 Elementi identificativi del tipo di testo ................................................................................. 12
1.5 Indicazioni di sicurezza, installazione e applicative .......................................................................... 13
1.6 Avvertenze e indicazioni di pericolo ................................................................................................. 18
1.6.1 Avvertenze e indicazioni di pericolo sul prodotto ................................................................ 18
1.6.2 Indicazione di avvertimento sul coperchio superiore .......................................................... 18
1.7 Norme e omologazioni ..................................................................................................................... 19
1.7.1 Omologazione UL e CSA ................................................................................................... 19
1.8 Codici dei modelli / nomenclatura .................................................................................................... 21
1.8.1 Targhetta identificativa ....................................................................................................... 21
2 Montaggio ed installazione....................................................................................................................... 22
2.1 Montaggio ........................................................................................................................................ 22
2.2 Dimensioni NORDAC ON montato su motore .................................................................................. 24
2.3 Dimensioni NORDAC ON+ montato su motore ................................................................................ 25
2.4 Dimensioni NORDAC ON PURE montato su motore ....................................................................... 26
2.5 Dimensioni NORDAC ON e NORDAC ON+ montato a parete......................................................... 27
2.6 Dimensioni NORDAC ON PURE montato a parete.......................................................................... 28
2.7 Collegamenti .................................................................................................................................... 29
2.7.1 NORDAC ON montato su motore, grandezza 1 ................................................................. 29
2.7.2 NORDAC ON montato su motore, grandezze 2 e 3 ........................................................... 30
2.7.3 NORDAC ON+ montato su motore, grandezze 2 e 3 ......................................................... 31
2.7.4 NORDAC ON PURE montato su motore, grandezze 2 e 3 ................................................ 32
2.7.5 NORDAC ON montato a parete, grandezza 1 .................................................................... 33
2.7.6 NORDAC ON e NORDAC ON+ montati a parete, grandezze 2 e 3 ................................... 34
2.7.7 NORDAC ON PURE montato a parete, grandezza 2 e 3 ................................................... 35
2.7.8 Cavo ibrido ......................................................................................................................... 35
2.8 Collegamento elettrico ..................................................................................................................... 36
2.8.1 Connessione di rete NORDAC ON e NORDAC ON+ ......................................................... 36
2.8.2 Connessione di rete NORDAC ON PURE .......................................................................... 37
2.8.3 Connessione daisy chain .................................................................................................... 38
2.8.4 Connessione motore .......................................................................................................... 39
2.8.5 Norme di cablaggio ............................................................................................................. 40
2.8.6 Collegamento elettrico stadio di potenza ............................................................................ 41
2.8.6.1 Connessione rete 41
2.8.6.2 Cavo motore 42
2.8.6.3 Resistenza di frenatura (opzionale dalla Gr. 2) 42
2.8.6.4 Freno elettromeccanico (opzionale dalla Gr. 2) 42
2.8.7 Collegamento elettrico della comunicazione Ethernet e di ingressi/uscite digitali............... 43
2.8.7.1 Dettagli dei collegamenti di comando 45
2.9 Connessione diagnostica ................................................................................................................. 46
2.10 Encoder ............................................................................................................................................ 47
3 Visualizzazione .......................................................................................................................................... 50
3.1 LED .................................................................................................................................................. 50
3.1.1 Segnalazioni M1 e M2 con utilizzo di EtherCAT ................................................................. 50
3.1.2 Segnalazioni M1 e M2 con utilizzo di EthernetIP ................................................................ 51
3.1.3 Segnalazioni M1 e M2 con utilizzo di Profinet .................................................................... 52
3.1.4 Segnalazioni M3 ................................................................................................................. 53
3.1.5 Segnalazioni M4 e M5 ........................................................................................................ 53
3.2 LED diagnostici ................................................................................................................................ 54
4 Attivazione ................................................................................................................................................. 55
4.1 Messa in funzione dell'apparecchio ................................................................................................. 55
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
6 BU 0800 it-3623
4.2 Aggiornamento firmware .................................................................................................................. 56
4.3 Selezione della modalità operativa per la regolazione del motore ................................................... 56
4.3.1 Spiegazione delle modalità operative (P300) ..................................................................... 56
4.3.2 Panoramica dei parametri per l’impostazione della regolazione ......................................... 58
4.3.3 Fasi di messa in funzione della regolazione del motore ..................................................... 59
5 Parametro .................................................................................................................................................. 60
5.1 Panoramica dei parametri ................................................................................................................ 62
5.1.1 Valori display ...................................................................................................................... 65
5.1.2 Parametri base ................................................................................................................... 67
5.1.3 Dati del motore ................................................................................................................... 74
5.1.4 Parametri di regolazione ..................................................................................................... 85
5.1.5 Morsetti di comando ........................................................................................................... 95
5.1.6 Parametri aggiuntivi .......................................................................................................... 109
5.1.7 Informazioni ...................................................................................................................... 126
6 Messaggi sullo stato operativo .............................................................................................................. 136
6.1 Presentazione delle segnalazioni ................................................................................................... 136
6.2 Messaggi ........................................................................................................................................ 136
6.3 FAQ malfunzionamenti ................................................................................................................... 149
7 Specifiche tecniche ................................................................................................................................. 151
7.1 Dati generali dell'inverter ................................................................................................................ 151
7.2 Temperatura massima di esercizio/ambiente ................................................................................. 152
7.2.1 Inverter montati a parete .................................................................................................. 153
7.2.2 Inverter installati su motore............................................................................................... 154
7.2.3 Riduzione della temperatura ambiente massima .............................................................. 155
7.2.3.1 Utilizzo del collegamento daisy-chain 155
7.2.3.2 Con tensione di alimentazione 24 V DC ridotta 155
7.3 Dati tecnici per la determinazione del livello di efficienza energetica ............................................. 156
7.3.1 Dati elettrici 3~ 400 V ....................................................................................................... 157
7.3.1.1 NORDAC ON, grandezza 1 157
7.3.1.2 NORDAC ON, NORDAC ON+, NORDAC ON PURE, grandezza 2 158
7.3.1.3 NORDAC ON, NORDAC ON+, NORDAC ON PURE, grandezza 3 158
7.4 Dati elettrici alimentazione 24 V DC ............................................................................................... 158
7.5 Dati elettrici per alimentazione in daisy-chain ................................................................................ 159
7.5.1 Dati elettrici resistenza di frenatura (opzionale) ................................................................ 159
8 Informazioni supplementari.................................................................................................................... 160
8.1 Compatibilità elettromagnetica EMC .............................................................................................. 160
8.1.1 Disposizioni generali ......................................................................................................... 160
8.1.2 Valutazione della CEM ..................................................................................................... 161
8.1.3 EMC dell’apparecchio ....................................................................................................... 162
8.1.4 Dichiarazioni di conformità ............................................................................................... 164
8.2 Potenza ridotta in uscita ................................................................................................................. 166
8.2.1 Derating in funzione della frequenza di switching ............................................................. 166
8.2.2 Riduzione della sovracorrente in funzione della durata .................................................... 167
8.2.3 Riduzione della sovracorrente in funzione della frequenza in uscita ................................ 168
8.2.4 Riduzione della corrente in uscita in funzione della tensione di rete ................................. 169
8.2.5 Riduzione della corrente in uscita in funzione della temperatura del dissipatore .............. 169
8.3 Funzionamento con interruttore differenziale ................................................................................. 169
8.4 Dati motore curve caratteristiche (motori asincroni) .................................................................... 169
8.5 Dati motore curve caratteristiche (motori sincroni) ...................................................................... 170
8.6 Normalizzazione setpoint/valori attuali ........................................................................................... 170
8.6.1 Valori di setpoint ............................................................................................................... 170
8.6.2 Valori attuali ...................................................................................................................... 172
8.7 Definizione dell’elaborazione dei valori di setpoint e dei valori attuali (frequenze) ......................... 173
8.8 Accessori di collegamento ............................................................................................................. 174
8.8.1 Cavo motore ..................................................................................................................... 174
8.8.2 Cavo ibrido di collegamento al motore ............................................................................. 174
8.8.3 Cavo di rete ...................................................................................................................... 174
8.8.4 Cavo ibrido di collegamento alla rete ................................................................................ 175
8.8.5 Cavo daisy-chain .............................................................................................................. 175
8.8.6 Cavo ibrido daisy-chain .................................................................................................... 175
8.8.7 Cappucci di chiusura ........................................................................................................ 175
8.8.8 Cavo encoder ................................................................................................................... 176
Indice
BU 0800 it-3623 7
9 Indicazioni per la manutenzione e l'assistenza .................................................................................... 177
9.1 Indicazioni sulla manutenzione ...................................................................................................... 177
9.2 Indicazioni di assistenza ................................................................................................................ 178
9.3 Smaltimento ................................................................................................................................... 179
9.3.1 Smaltimento secondo le leggi tedesche ........................................................................... 179
9.3.2 Smaltimento al di fuori della Germania ............................................................................. 179
9.4 Abbreviazioni ................................................................................................................................. 180
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
8 BU 0800 it-3623
1 Indicazioni generali
Gli apparecchi sono dotati di controllo vettoriale di corrente sensorless con numerose impostazioni
possibili. Oltre ai modelli di motore compatibili, i quali assicurano sempre un ottimo rapporto
tensione/frequenza, possono essere azionati anche tutti i motori asincroni trifase e i motori sincroni a
magneti permanenti (IE4, IE5+) idonei al funzionamento con inverter. Per l'azionamento questo
significa: massime coppie di spunto e di sovraccarico a velocità costante.
L’intervallo di potenza va da 0,37 kW a 3,7 kW.
Grazie alla struttura modulare, gli apparecchi di questa serie possono essere adattati alle esigenze
specifiche dei clienti.
Questo manuale fa riferimento al software indicato nell’elenco delle versioni (cfr. P707). Se l’inverter
utilizzato dispone di un’altra versione software, possono esserci delle differenze. In tal caso può essere
necessario scaricare da Internet il manuale aggiornato (http://www.nord.com/).
Sono disponibili descrizioni aggiuntive per le funzioni e i sistemi bus opzionali (http://www.nord.com/).
Accessori
Anche gli accessori citati nel manuale possono essere soggetti a modifiche. Le informazioni aggiornate
su questo argomento sono fornite in schede tecniche separate, che possono essere consultate sul sito
www.nord.com, nella sezione Documentazione Manuali Elettronica di azionamento Techn.
Info / Datasheet. Le schede tecniche disponibili alla data di pubblicazione di questo manuale sono
citate espressamente nei capitoli interessati (TI …).
L’apparecchio può essere installato direttamente su un motore o in sua prossimità (a parete o su
un’incastellatura della macchina).
Tutti i collegamenti elettrici (di potenza e di comando) si realizzano per mezzo di connettori a innesto.
Ciò semplifica l’installazione dell’apparecchio.
L’accesso ai parametri può avvenire nei seguenti modi.
Connessione Ethernet.
Sono disponibili allo scopo i tre linguaggi Ethernet: PROFINET IO, EtherNet/IP e EtherCAT.
Connessione diagnostica D1.
La connessione diagnostica è del tipo RJ12 e permette, grazie ad un’interfaccia RS232/RS485
interna, di utilizzare:
un SimpleBox o un ParameterBox opzionale, oppure
il NORDAC ACCESS BT (SK TIE5-BT-Stick), oppure
un PC con software NORDCON.
Le impostazioni dei parametri che l'operatore ha modificato vengono salvate nella memoria non volatile
integrata dell'unità.
L’apparecchio viene configurato secondo le esigenze specifiche del cliente. La dotazione desiderata
viene pertanto installata già in fabbrica. Non sono previsti interventi a posteriori per l’installazione di
opzioni o la trasformazione dell’apparecchio.
1 Indicazioni generali
BU 0800 it-3623 9
Non è mai necessario aprire l’apparecchio durante la sua vita utile. Tutti i lavori di montaggio,
installazione e messa in funzione si eseguono sempre ad apparecchio chiuso.
Per il montaggio si utilizzano gli appositi fori liberamente accessibili.
Il collegamento elettrico si realizza esclusivamente con connettori a innesto.
Le impostazioni per il funzionamento si effettuano adattando i parametri.
La rimozione dei tappi ciechi filettati è consentita soltanto per la messa in funzione, al termine della
quale essi devono essere rimontati regolarmente.
I LED di diagnosi per la visualizzazione degli stati di commutazione e di funzionamento sono visibili
dall’esterno.
Il coperchio di protezione della connessione diagnostica D1
deve essere rimosso soltanto per
collegare uno strumento di parametrizzazione, come un PC, il ParameterBox o NORDAC ACCESS
BT. Al termine della parametrizzazione, il coperchio di protezione deve essere applicato di nuovo.
1.1 Panoramica
Modello NORDAC ON
SK 30xP
NORDAC ON
SK 30xP
NORDAC ON+
SK 31xP
NORDAC ON
PURE
SK 350P
Potenza 0,37 0,45 kW 0,37 3,0 kW 0,37 3,7 kW 0,37 1,5 kW
Grandezza 1 2 - 3 2 - 3 2 - 3
Regolazione vettoriale di corrente
sensorless (regolazione ISD)
Interfaccia diagnostica
RS485/RS232 tramite RJ12
Quattro famiglie di parametri
separate, commutabili online
LED di diagnosi
LED per gli stati dei segnali DI e DO
PLC integrato
BU 0550
Interfaccia Ethernet industriale
integrata EtherCAT®, Ethernet/IP®,
PROFINET IO®, BU 0820
Misurazione della resistenza
statorica
Monitor di carico
Possibilità di collegamento sicurezza
funzionale O O
Resistenza di frenatura interna
O
O
O
Alimentazione 24 V esterna della
scheda di controllo
Regolazione di motori asincroni
trifase (ASM)
Regolazione di motori IE5+
Montaggio su motore IE3
Montaggio su motore IE5+
Gestione freno per freno di
stazionamento mecc.
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
10 BU 0800 it-3623
Modello NORDAC ON
SK 30xP
NORDAC ON
SK 30xP
NORDAC ON+
SK 31xP
NORDAC ON
PURE
SK 350P
Potenza 0,37 0,45 kW 0,37 3,0 kW 0,37 3,7 kW 0,37 1,5 kW
Grandezza 1 2 - 3 2 - 3 2 - 3
POSICON
Interfaccia encoder RS 485 per
controllo di velocità (closed-loop,
modo Servo) e funzioni di
posizionamento
Superfici nsd tupH conformi ai
requisiti imposti dall'industria
alimentare e delle bevande (F&B)
O O O
Filtro di rete ECM integrato
Connettori tondi ibridi per ingresso
tensione di rete/tensione di
comando/Ethernet e dati
Connettori tondi ibridi per uscita
tensione di rete / daisy-chain/
tensione di comando/Ethernet e dati
Ingresso di rete (trifase 400 V) con
24 V DC integrati tramite connettore
Uscita di rete / daisy-chain (trifase
400 V) con 24 V
DC integrati tramite
connettore
Sensore di temperatura (PTC)
DIN tramite connettore M12
DOUT tramite connettore M12
Non disponibile
Di serie
O
Opzionale
Caratteristiche opzionali
Il significato dei LED, le funzioni, l’assegnazione dei connettori o la funzione degli elementi di comando
(es. interruttori) variano in base alla dotazione dell’apparecchio. In questo manuale sono riportate le
illustrazioni e le descrizioni delle combinazioni possibili. La dotazione dell’apparecchio è riportata sulla
targhetta identificativa e può essere confrontata con le indicazioni contenute nel manuale.
1 Indicazioni generali
BU 0800 it-3623 11
1.2 Fornitura
Esaminare l'apparecchio subito dopo la ricezione / il disimballaggio per verificare l'assenza di eventuali
danni dovuti al trasporto, come deformazioni o componenti allentati.
In presenza di danni, prendere immediatamente contatto con lo spedizioniere e richiedere una
constatazione accurata.
Importante! Ciò vale anche se l'imballaggio non è danneggiato.
1.3 Volume di fornitura
Funzionamento difettoso dell’apparecchio
L’uso di opzioni e accessori non ammessi (ad es. di opzioni abbinabili ad altre serie di apparecchi) può
provocare il funzionamento difettoso dei componenti collegati tra loro.
Utilizzare solo opzioni e accessori espressamente previsti per l’impiego con questo apparecchio e
citati in questo manuale.
Esecuzione standard: Apparecchio come da ordine del cliente, per il grado di protezione vedere
7.1 "Dati generali dell'inverter"
Istruzioni per l’uso in formato PDF su CD-ROM, incl. NORDCON (software
di parametrizzazione per PC)
Segnali di pericolo a corredo, da installare in prossimità dell'apparecchio ai
sensi di UL/cUL, in inglese e francese, 1 segnale per lingua:
Segnale di pericolo a corredo, da installare in prossimità dell'apparecchio ai
sensi di UL, 1 segnale in lingua inglese:
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
12 BU 0800 it-3623
1.4 Convenzioni di rappresentazione
1.4.1 Indicazioni di avvertimento
Le indicazioni di avvertimento per la sicurezza degli utenti sono identificate come segue:
PERICOLO
Questa indicazione avverte di pericoli per le persone che hanno come conseguenza gravi lesioni o la
morte.
AVVERTIMENTO
Questa indicazione avverte di pericoli per le persone che possono avere come conseguenza gravi
lesioni o la morte.
ATTENZIONE
Questa indicazione avverte di pericoli per le persone che possono avere come conseguenza lesioni
generalmente reversibili.
Questa indicazione avverte di possibili danni materiali.
1.4.2 Altre indicazioni
Questa indicazione segnala consigli e informazioni importanti.
1.4.3 Elementi identificativi del tipo di testo
Per distinguere tra loro i vari tipi di informazioni sono utilizzati i seguenti elementi identificativi:
Testo
Tipo di informazione Esempio Elemento identificativo
Istruzione operativa
1.
2.
Le istruzioni operative che devono essere eseguite
in sequenza sono numerate progressivamente.
Elenchi
Gli elenchi sono contrassegnati da un punto elenco.
Parametri
P162
I parametri sono identificati dal prefisso “P”, un
numero a tre cifre e la grafia in grassetto.
Array
[-01]
Gli array sono identificati dalle parentesi quadre.
Impostazioni di fabbrica { 0.0 } Le impostazioni di fabbrica sono identificate dalle
parentesi graffe.
Descrizione software
Annulla
Menu, caselle, finestre, pulsanti e schede sono
identificati dalle virgolette e dalla grafia in grassetto.
1 Indicazioni generali
BU 0800 it-3623 13
Numeri
Tipo di informazione Esempio Elemento identificativo
Numeri binari
100001b
I numeri binari sono identificati dal suffisso “b”.
Numeri esadecimali
0000h
I numeri esadecimali sono identificati dal suffisso “h”.
1.5 Indicazioni di sicurezza, installazione e applicative
Prima di eseguire lavori sull'apparecchio o di utilizzarlo, leggere con particolare attenzione le seguenti
indicazioni di sicurezza. Osservare anche tutte le informazioni contenute nel manuale dell'apparecchio.
L'inosservanza può avere come conseguenza lesioni gravi o letali e danni all'apparecchio o all'ambiente
circostante.
Queste indicazioni di sicurezza vanno conservate!
1. Indicazioni generali
Non utilizzare gli apparecchi se difettosi, muniti di alloggiamento danneggiato o difettoso o privi di
coperture (es. tappi ciechi per passacavi). In caso contrario, esiste il pericolo di lesioni gravi o mortali
per scarica elettrica o per lo scoppio di componenti elettrici, tra cui, ad esempio, i condensatori
elettrolitici ad alta potenza.
In caso di rimozione illecita delle necessarie coperture, utilizzo improprio, installazione o uso errati esiste
il pericolo di gravi lesioni fisiche o danni materiali.
Durante il funzionamento, gli apparecchi possono presentare, secondo il loro tipo di protezione, parti
scoperte che conducono corrente, eventualmente anche mobili o rotanti, nonché superfici molto calde.
L'apparecchio è alimentato da tensione elettrica pericolosa. Tutti i morsetti di connessione (ad es.
ingresso di rete, collegamento del motore), le linee di alimentazione, le strisce di contatti e i circuiti
stampati possono condurre tensioni pericolose, anche quando l'apparecchio è fuori servizio o il motore
è fermo (ad es. per un arresto elettronico, un blocco dell'azionamento o un cortocircuito sui terminali di
uscita).
L'apparecchio non è munito di interruttore principale di rete ed è quindi sempre sotto tensione quando
è collegato all'alimentazione di rete. È pertanto possibile che il motore ad esso collegato conduca
tensione anche quando è fermo.
Anche se un azionamento è stato scollegato dalla tensione di rete, il motore ad esso collegato può
ruotare e generare eventualmente una tensione pericolosa.
Il contatto con componenti che conducono queste tensioni pericolose espone al pericolo di scariche
elettriche, che a loro volta possono provocare lesioni fisiche gravi o letali.
È vietato scollegare l'apparecchio e gli eventuali connettori di potenza mentre si trovano sotto tensione.
L'inosservanza di tale precauzione può causare la formazione di un arco voltaico che, oltre a comportare
rischi per l'incolumità personale, espone l'apparecchio al rischio di danni anche irreversibili.
Lo spegnimento del LED di stato e di altri elementi indicatori non significa che l'apparecchio è scollegato
dalla rete e non conduce tensione.
Il dissipatore di calore e altre parti metalliche possono riscaldarsi fino a temperature superiori a 70 °C.
Il contatto con questi componenti può provocare ustioni locali sulle parti del corpo interessate (rispettare
il tempo di raffreddamento e la distanza dai componenti limitrofi).
Tutte le operazioni sull'apparecchio, relative ad es. al trasporto, all'installazione e alla messa in funzione
come pure alla manutenzione, devono essere eseguite da personale specializzato e qualificato
(osservando le disposizioni IEC 364 e CENELEC HD 384 o DIN VDE 0100 e IEC 664 o DIN VDE 0110
e le norme antinfortunistiche nazionali). Vanno in particolare osservate sia le norme di sicurezza e di
montaggio generali e regionali per i lavori con impianti a bassa tensione (ad es. VDE), sia le norme
relative all'impiego a regola d'arte di attrezzi e all'uso dei dispositivi di protezione personale.
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
14 BU 0800 it-3623
Durante qualsiasi lavoro sull'apparecchio, assicurarsi che al suo interno non penetrino né rimangano
intrappolati corpi estranei, componenti non fissati, umidità o polvere (pericolo di cortocircuito, incendio
e corrosione).
Con determinate impostazioni, dopo l'inserimento lato rete l'apparecchio o un motore ad esso collegato
possono avviarsi automaticamente. La macchina così azionata (pressa / paranco a catena / rullo /
ventilatore ecc.) può in tal caso eseguire un movimento inaspettato. Tale movimento può avere come
conseguenza lesioni di varia natura, anche a danno di terze persone.
Prima di inserire l'alimentazione di rete, mettere in sicurezza la zona pericolosa applicando appositi
segnali di avvertimento e allontanando tutte le persone presenti al suo interno!
Per maggiori informazioni consultare la documentazione disponibile.
Intervento di un interruttore di potenza
Se l’apparecchio è protetto per mezzo di un interruttore di potenza e questo scatta, significa che si è
verificata una anomalia nella corrente assorbita. Un componente (ad es. apparecchio, cavo, connettore)
del circuito elettrico interessato ha probabilmente causato un sovraccarico (ad es. cortocircuito,
dispersione a terra).
Se si riarma direttamente l’interruttore di potenza, quest’ultimo può anche non scattare di nuovo, ma la
causa del guasto continua ad essere presente. Il flusso di corrente nel punto del guasto può quindi
provocare un surriscaldamento localizzato e il materiale circostante può prendere fuoco.
Pertanto, dopo ogni intervento dell’interruttore di potenza è necessario sottoporre a controllo visivo tutti
i componenti che conducono corrente nel circuito elettrico interessato per individuare eventuali difetti e
tracce di scariche superficiali. Controllare anche tutte le connessioni ai morsetti di collegamento
dell’apparecchio.
Se non si riscontrano difetti o in seguito alla sostituzione dei componenti difettosi, reinserire
l’alimentazione elettrica riarmando l’interruttore di potenza. Esaminare i componenti con attenzione e a
distanza di sicurezza. Se si riscontra un comportamento anomalo (ad es. fumo, calore o rumore insolito)
oppure se si ripresenta un’anomalia o sull’apparecchio non si illumina nessuno dei LED di stato,
disinserire immediatamente l’interruttore di potenza e scollegare il componente difettoso dalla rete.
Sostituire il componente difettoso.
2. Personale specializzato qualificato
Ai sensi delle presenti indicazioni di sicurezza fondamentali, si considera specializzato e qualificato il
personale che abbia familiarità con l'installazione, il montaggio, la messa in servizio e l'uso del prodotto
e che disponga di qualifiche conformi alla propria attività.
Inoltre, l'apparecchio e i relativi accessori devono essere installati e messi in funzione esclusivamente
da elettricisti qualificati. Si considera elettricista qualificato un tecnico che, per formazione ed esperienza
professionale, disponga di sufficiente competenza per
inserire, disinserire, scollegare dalla rete elettrica, mettere a terra e contrassegnare circuiti elettrici
ed apparecchi;
eseguire la manutenzione e utilizzare correttamente i dispositivi di protezione secondo lo standard
di sicurezza definito.
3. Non apportare modifiche
Modifiche non autorizzate e l'impiego di parti di ricambio e dispositivi supplementari, che non siano
venduti o consigliati da NORD, possono causare incendi, scosse elettriche e lesioni.
Non modificare il rivestimento o la verniciatura originale e non applicare rivestimenti o verniciature
aggiuntivi.
Non apportare modifiche costruttive al prodotto.
1 Indicazioni generali
BU 0800 it-3623 15
4. Uso secondo destinazione indicazioni generali
Gli inverter sono apparecchi destinati ad impianti industriali e artigianali e servono a pilotare motori
asincroni trifase con rotore a gabbia di scoiattolo e motori sincroni a magnete permanente PMSM
(IE4, IE5+). Questi motori devono essere adatti al funzionamento con inverter. Non è ammesso
collegare altri carichi agli apparecchi.
Gli apparecchi sono componenti destinati al montaggio in impianti elettrici o in macchine elettriche.
I dati tecnici e i dati sulle condizioni di collegamento si trovano sulla targhetta identificativa e nella
documentazione e vanno assolutamente rispettati.
Gli apparecchi devono assolvere esclusivamente le funzioni di sicurezza descritte ed espressamente
autorizzate.
Gli apparecchi recanti la marcatura CE soddisfano i requisiti della Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE.
Agli apparecchi si applicano le norme armonizzate specificate nella dichiarazione di conformità.
a. Integrazione: uso secondo destinazione nell'Unione Europea
Nel caso di montaggio su macchine, la messa in funzione degli apparecchi (cioè l'inizio
dell'esercizio conforme a destinazione) è vietata fino a quando non sia stata accertata la
conformità della macchina alla direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine); va rispettata la norma
EN 60204-1.
La messa in funzione (cioè l'inizio dell'esercizio conforme a destinazione) è consentita solo nel
rispetto della direttiva CEM 2014/30/UE.
b. Integrazione: uso secondo destinazione al di fuori dell'Unione Europea
Per l'installazione e la messa in funzione dell'apparecchio devono essere rispettate, nel luogo di
utilizzo, le disposizioni locali dell'utilizzatore (cfr. anche “a) Integrazione: uso secondo
destinazione nell'Unione Europea”)
5. Fasi di vita
Trasporto, stoccaggio
Vanno rispettate le indicazioni per il trasporto, lo stoccaggio e la corretta manipolazione riportate nel
manuale.
Devono essere rispettate le condizioni ambientali meccaniche e climatiche ammesse (vedere i Dati
tecnici nel manuale dell'apparecchio).
Laddove necessario, devono essere utilizzati mezzi di trasporto idonei e di portata adeguata (es.
apparecchi di sollevamento, guide per funi).
Installazione e montaggio
L'installazione e il raffreddamento dell'apparecchio devono avvenire come prescritto nella
corrispondente documentazione. Devono essere rispettate le condizioni ambientali meccaniche e
climatiche ammesse (vedere i Dati tecnici nel manuale dell'apparecchio).
L'apparecchio deve essere protetto da sollecitazioni non ammesse. In particolare non è ammesso
deformare componenti e/o modificare le distanze di isolamento. Evitare di toccare i componenti e i
contatti elettronici.
L'apparecchio e i relativi moduli opzionali contengono componenti sensibili alle cariche elettrostatiche e
possono facilmente subire danni, se maneggiati in modo non appropriato. I componenti elettrici non
devono essere danneggiati meccanicamente o distrutti.
Collegamento elettrico
Assicurarsi che l'apparecchio e il motore siano dimensionati per la giusta tensione di allacciamento.
Eseguire lavori di installazione, manutenzione e riparazione solo con l'apparecchio scollegato dalla
tensione e osservare un tempo di attesa di almeno 5 minuti dopo aver disinserito la rete di alimentazione.
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
16 BU 0800 it-3623
(Dopo il distacco dalla rete elettrica, l'apparecchio può continuare a condurre tensione pericolosa per
oltre 5 minuti, se i condensatori sono ancora carichi.) Prima di iniziare qualunque lavoro, è obbligatorio
verificare mediante misurazione l'assenza di tensione su tutti i contatti dei connettori di potenza e/o dei
morsetti di collegamento.
L'installazione elettrica va eseguita secondo le norme del settore (ad es. sezioni dei conduttori, fusibili,
connessione al conduttore di protezione). Ulteriori avvertenze sono contenute nella documentazione e
nel manuale dell'apparecchio.
Le indicazioni per l'installazione conforme alla Direttiva CEM, come la schermatura, la messa a terra, la
disposizione dei filtri e la posa dei conduttori, si trovano nella documentazione dell'apparecchio e
nell'Informativa Tecnica TI 80-0011. Queste avvertenze vanno sempre rispettate anche per gli
apparecchi muniti di marcatura CE. Il rispetto dei valori limite richiesti dalla normativa CEM è
responsabilità del produttore dell'impianto o della macchina.
In caso di guasto, una messa a terra insufficiente può provocare, al contatto con l'apparecchio, scariche
elettriche con conseguenze anche mortali.
L'apparecchio può essere azionato soltanto in presenza di un collegamento a terra efficiente che
soddisfi le disposizioni locali per alte correnti di scarica (> 3,5 mA). Per le informazioni dettagliate sulle
condizioni di collegamento e di funzionamento si rimanda all'Informativa Tecnica TI 80-0019.
La tensione di alimentazione dell’apparecchio può mettere quest’ultimo in funzione in modo diretto o
indiretto. Il contatto con componenti che conducono tensione espone al rischio di scosse elettriche che
possono avere conseguenze mortali.
I collegamenti di potenza (es. alimentazione di tensione) devono essere sempre separati su tutti i poli.
Preparazione, ricerca guasti e messa in funzione
In caso di operazioni svolte sugli apparecchi sotto tensione vanno rispettate le disposizioni nazionali
vigenti in materia antinfortunistica.
La tensione di alimentazione dell’apparecchio può mettere quest’ultimo in funzione in modo diretto o
indiretto. Il contatto con componenti che conducono tensione espone al rischio di scosse elettriche che
possono avere conseguenze mortali.
La parametrizzazione e la configurazione degli apparecchi devono essere scelte in modo tale da
escludere qualsiasi pericolo.
Funzionamento
Gli impianti in cui sono montati gli apparecchi devono essere eventualmente dotati di dispositivi
supplementari di sorveglianza e protezione conformemente alla norme di sicurezza in vigore (ad es.
legge sugli strumenti di lavoro, norme antinfortunistiche, ecc.).
Durante l'esercizio, tutti i pannelli di copertura vanno tenuti chiusi.
L'apparecchio produce nel suo normale funzionamento rumori compresi nella gamma di frequenze
udibili dall'orecchio umano. A lungo andare, tali rumori possono essere causa di stress, malessere e
sintomi di affaticamento, con ripercussioni negative sulla concentrazione. Regolando la frequenza di
switching, è possibile spostare la gamma di frequenze, ossia il tono, in una fascia meno fastidiosa o
pressoché impercettibile. In tal caso occorre tuttavia tenere presente che potrebbero verificarsi
fenomeni di derating (riduzione della potenza) dell'apparecchio.
Manutenzione, riparazione e messa fuori servizio
Eseguire lavori di installazione, manutenzione e riparazione solo con l'apparecchio scollegato dalla
tensione e osservare un tempo di attesa di almeno 5 minuti dopo aver disinserito la rete di alimentazione.
(Dopo il distacco dalla rete elettrica, l'apparecchio può continuare a condurre tensione pericolosa per
oltre 5 minuti, se i condensatori sono ancora carichi.) Prima di iniziare qualunque lavoro, è obbligatorio
verificare mediante misurazione l'assenza di tensione su tutti i contatti dei connettori di potenza e/o dei
morsetti di collegamento.
1 Indicazioni generali
BU 0800 it-3623 17
Smaltimento
Il prodotto e i suoi componenti e accessori non sono rifiuti domestici. Al termine della sua vita utile, il
prodotto deve essere smaltito a regola d'arte e conformemente alle disposizioni locali per i rifiuti
industriali. In particolare, si tenga presente che questo prodotto è un apparecchio con semiconduttori
integrati (circuiti stampati / schede e vari componenti elettronici, inclusi eventuali condensatori
elettrolitici ad alta potenza). Uno smaltimento inadeguato può dare origine a gas tossici, che possono a
loro volta contaminare l'ambiente e provocare lesioni dirette o indirette (es. ustioni chimiche). La
presenza di condensatori elettrolitici ad alta potenza espone anche al pericolo di esplosioni, con il
conseguente rischio di lesioni.
6. Ambiente a rischio di esplosione (ATEX)
L'apparecchio non è omologato per l'utilizzo o il montaggio in ambiente a rischio di esplosione (ATEX).
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
18 BU 0800 it-3623
1.6 Avvertenze e indicazioni di pericolo
In particolari condizioni, l'apparecchio può dare origine direttamente o indirettamente a situazioni
pericolose. Per richiamare esplicitamente l'attenzione su una possibile situazione pericolosa, sia il
prodotto sia la relativa documentazione riportano nel punto interessato avvertenze e indicazioni di
pericolo inequivocabili.
1.6.1 Avvertenze e indicazioni di pericolo sul prodotto
Il prodotto riporta le avvertenze e le indicazioni di pericolo seguenti.
Simbolo Testo
integrativo 1) Descrizione
DANGER
Device is alive
> 5min after
removing mains
voltage
Pericolo
Scossa elettrica
L'apparecchio contiene condensatori ad alta potenza. Per tale motivo, dopo
essere stato scollegato dall'alimentazione elettrica generale, può continuare a
condurre tensione pericolosa per un periodo di tempo anche superiore ai
5 minuti.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro sull'apparecchio, verificare l'assenza di
tensione su tutti i contatti di potenza con l'ausilio di strumenti di misura
adeguati.
Per evitare pericoli, è obbligatorio leggere il manuale!
ATTENZIONE
Superfici molto calde
Il dissipatore di calore e tutte le altre parti metalliche, come pure le superfici dei
connettori a innesto, possono riscaldarsi fino a temperature superiori a 70°C.
Pericolo di lesioni fisiche (ustioni locali) da contatto
Danni termici agli oggetti limitrofi
Prima di lavorare sull'apparecchio, attendere il tempo necessario per il suo
raffreddamento. Verificare la temperatura superficiale con strumenti di misura
adeguati. Tenersi a distanza adeguata dai componenti limitrofi e prevedere
una protezione contro il contatto accidentale.
ATTENZIONE
ESD
L'apparecchio contiene componenti sensibili alle cariche elettrostatiche che
possono subire danni, se maneggiati in modo non appropriato.
Evitare qualunque contatto (indiretto con attrezzi e simili o diretto) con circuiti
stampati/schede e relativi componenti.
1) I testi sono in lingua inglese.
Tabella 1: Avvertenze e indicazioni di pericolo sul prodotto
1.6.2 Indicazione di avvertimento sul coperchio superiore
Sul lato del coperchio superiore dell’apparecchio si trovano avvertimenti importanti per il pericolo di
scossa elettrica e superfici roventi.
1 Indicazioni generali
BU 0800 it-3623 19
1.7 Norme e omologazioni
Tutti i dispositivi dell'intera serie costruttiva sono conformi alle norme e direttive di seguito elencate.
Omologazione Direttiva Norme applicate Certificazioni Marcatura
CE
(Unione
Europea)
Bassa Tensione 2014/35/UE
EN 61800-5-1
EN 60529
EN 61800-3
EN 63000
EN 61800-9-1
EN 61800-9-2
C310001_0921
ECM 2014/30/UE
RoHS 2011/65/UE
Direttiva delegata
(UE) 2015/863
Ecodesign
2009/125/CE
Regolamento (UE)
Ecodesign 2019/1781
UL
(USA) UL 61800-5-1 E171342
CSA
(Canada) C22.2 No.274-13 E171342
RCM
(Australia) F2018L00028 EN 61800-3 ------
UkrSEPRO
(Ucraina)
EN 61800-5-1
EN 60529
EN 61800-3
EN 63000
EN 60947-1
EN 60947-4
EN 61558-1
EN 50581
C311900
UKCA
(Regno Unito)
EN 61800-5-1
EN 60529
EN 61800-3
EN 63000
EN 61800-9-1
EN 61800-9-2
C352000
Tabella 2: norme e omologazioni
1.7.1 Omologazione UL e CSA
File No. E171342
La classificazione dei dispositivi di protezione omologati UL secondo gli United States Standards e
abbinabili agli apparecchi descritti in questo manuale è elencata nel seguito riportando il testo originale.
La classificazione delle protezioni e degli interruttori di potenza importanti a livello individuale è riportata
nella sezione “Dati elettrici” di questo manuale.
Tutti gli apparecchi dispongono di una protezione contro i sovraccarichi del motore.
Segnali adesivi supplementari con indicazioni di avvertimento integrative
Applicare i segnali forniti a corredo ed elencati nel capitolo 1.3 "Volume di fornitura"in posizione ben
visibile nelle immediate vicinanze dell'apparecchio.
NORDAC ON (Serie SK 300P)Manuale con istruzioni di montaggio
20 BU 0800 it-3623
Condizioni UL / CSA secondo report
Information
Listed as ENCLOSED POWER CONVERSION EQUIPMENT
These devices incorporate an adjustable internal solid-state motor overload protection (see P533, P535)
Integral solid state short circuit protection does not provide branch circuit protection. Branch circuit
protection must be provided in accordance with the Manufacturer Instructions, National Electrical Code and
any additional local codes”.
CSA: For Canada: “Integral solid state short circuit protection does not provide branch circuit protection.
Branch circuit protection must be provided in accordance with the Canadian Electrical Code, Part I”.
“Use min. 75°C rated Copper Conductors Only”.
“For use in Pollution Degree 3 and Overvoltage Category III environments only.”
“Maximum surrounding air Temperature 40°C (S1) - 50°C (S3-70%). ( see chapter 7 )
“The device has to be mounted according to the Manufacturer Instructions.”.
“For NFPA79 applications only
“Control circuit is Limited Voltage / Limited Current maximum 30 V/ 3 A
“External protective means (e.g. thermal sensor or switch embedded in the motor or from an external
protective relay) may be additionally used”.
“The source shall be derived from a non-corner grounded type TN AC source not exceeding 277 V phase to
earth”.
They are suitable for operation on TN as well as for IT networks with the configuration of the integrated
mains filter.
Frame
Size
description
all
“Suitable for use on a circuit capable of delivering not more than 10 kA rms symmetrical amperes, 480
(3-phase) volts max., when protected by high-interrupting capacity, current limiting class RK5 fuses or
faster, rated min. 480 Volts”. 1)
This is not applicable for devices with QPD-W Connector.
all
Suitable for use on a circuit capable of delivering not more than 10 kA rms symmetrical amperes, 480
Volt maximum, when protected by circuit breaker (inverse time trip type) in accordance with UL 489,
min. 480 Volts”. 1)
This is not applicable for devices with QPD-W Connector.
all
“Suitable for motor group installation on a circuit capable of delivering not more than 10 kA rms
symmetrical amperes, 480 (3-phase) V max, when protected by high-interrupting capacity, current
limiting class RK5 fuses or faster, rated max. 30 Amperes”.
If provided with QPD-W Connector the SCCR is max. 5 kA with class J fuses or faster.
all
“Suitable for motor group installation on a circuit capable of delivering not more than 10 kA rms
symmetrical amperes, 480 (3-phase) V max, when protected by circuit breaker (inverse time trip type)
in accordance with UL 489, rated max. 30 Amperes and 480 Volts min.”
This is not applicable for devices with QPD-W Connector.
1)
(
see chapter 7)
1/184