Suunto Tandem Manuale utente

Tipo
Manuale utente
4
SUUNTO TANDEM, DUE STRUMENTI DI PRECISIONE IN UNO
Congratulazioni per il vostro acquisto di Suunto Tandem. Suunto Tandem è la
risposta per le misurazioni sia d'inclinazione che d'altezza e per i rilevamenti con
bussola. È sia bussola di precisione riempita di liquido che clinometro, tutto all'interno
di un alloggiamento compatto in alluminio, facile da utilizzare e sufficientemente
robusto da resistere a urti, corrosione e acqua. Questo strumento di precisione di alta
qualità combina l'accuratezza di precisione a un uso facile e rapido che può avvenire
anche solo con una mano.
La struttura di dimensioni ridotte rende il Tandem Suunto la soluzione ideale per ogni
tipo di lavoro. La sua forma unica lo rende pratico da sorreggere. L'ottica di Tandem
può essere regolata per facilitare la lettura. La scala del clinometro è in gradi e in
percentuale (0 – 90°, 0 – 150 %) mentre la scala della bussola è in azimut (0
360°con scala inversa). Sia il clinometro che la bussola sono graduati con incrementi
di 1° / 1 % e ciascuno strumento è calibrato individualmente. I due bordi ad angolo
retto rendono possibili le misurazioni a contatto, ad esempio per l'installazione e il
posizionamento di un'antenna satellitare.
REGOLAZIONE DELL'OTTICA
L'ottica di Tandem può essere regolata girando l'oculare con le
dita, come da Figura 1. Regolare l'oculare in modo che sia la
linea di puntamento che la scala siano ben visibili e che
l'apertura dell'oculare si inserisca in posizione verticale nella
bussola per i rilevamenti e in posizione orizzontale nel
clinometro.
Fig. 1. Regolazione dell'ottica
5
PULIZIA DI TANDEM
Qualora si accumuli sporco o umidità
all'interno di Tandem, è possibile pulirlo
staccando l'oculare rimovibile. L' oculare può
essere rimosso ruotandolo in senso antiorario
(Fig. 2). Risciacquare con acqua pulita, fare
asciugare e riassemblare con attenzione
l'oculare.
Attenzione! Non utilizzare detergenti o
solventi di alcun tipo, poiché potrebbero
danneggiare le capsule.
0
90
90
Code:
PM-5/360PC
TANDEM
W
E
N
S
Fig. 2. Rimozione dell' oculare
6
MISURAZIONE A CONTATTO
Il Tandem può essere utilizzato per l'allineamento
delle antenne paraboliche o per altri tipi di
misurazione a contatto. Il clinometro possiede
due bordi di contatto differenti (vedere Fig. 3),
che consentono di confrontare la misurazione
con il piano orizzontale o verticale. La scala (0 –
90 – 0 gradi) può essere utilizzata nelle
misurazioni a contatto e indica l'angolo della
superficie rispetto al piano di contatto.
Fig. 3. Bordi
per la misurazione a contatto
7
BUSSOLA DA RILEVAMENTO
Struttura
La bussola da rilevamento è progettata per unire un'estrema precisione a un
funzionamento facile e veloce. La scheda è sostenuta da un gruppo di supporto in
pietra dura ed è immersa in un liquido di smorzamento per consentire un movimento
fluido e privo di vibrazioni. Alla bussola viene applicato un trattamento permanente
antistatico.
Inclinazione - equilibrio
La scheda della scala è bilanciata per corrispondere all'area al cui interno viene
utilizzata la bussola. Durante l'utilizzo della bussola in altri luoghi (es.: nei viaggi
all'estero) il cambio del campo magnetico verticale potrebbe inclinare la scheda,
causando difficoltà durante il rilevamento. La zona d'equilibrio (vedere Fig. 4), se
diversa, è indicata sul retro dello strumento sotto il numero di serie; contattare il
proprio fornitore di fiducia per dettagli.
2
1
4
3
5
Fig. 4. Le zone
d'equilibrio
8
Declinazione
La bussola legge il nord magnetico, che è diverso dal nord geografico per la quantità
di declinazione locale stampata sulla mappa. Per applicare su una mappa un
rilevamento ottenuto con la bussola, la declinazione positiva o negativa per la località
in questione deve essere aggiunta o sottratta dal rilevamento della bussola.
Deviazione
Gli oggetti di ferro e acciaio posti vicino alla bussola, ad esempio orologi od occhiali
da vista con montatura in acciaio, potrebbero causare deviazioni. Ove possibile,
spostare tali oggetti a una distanza di sicurezza. Strutture grandi quali edifici e
banchine in cemento armato causano deviazione a una certa distanza. Per rilevare la
possibile deviazione, eseguire un avvistamento contrario dalla parte opposta della
linea dell'obiettivo.
Funzionamento
Tenere entrambi gli occhi ben aperti e puntare la bussola in modo che la linea di
puntamento sia sovrapposta all'obiettivo, guardandolo attraverso le lenti. La scala
principale (numeri grandi) fornisce il rilevamento dalla propria posizione verso
l'obiettivo, i numeri piccoli indicano un rilevamento inverso dall'obiettivo verso la
propria posizione. Tale caratteristica si rivela assai utile durante il calcolo di una
posizione precisa.
Utilizzare l'occhio sinistro o destro, a seconda della propria preferenza. Quando
entrambi gli occhi sono aperti, un'illusione ottica fa proseguire la linea di puntamento
al di là del corpo dello strumento, sovrapponendola all'obiettivo. Ciò consente di
incrementare la precisione e la velocità.
9
A causa di un disturbo della vista detto eteroforia, la
precisione con cui alcuni utenti rilevano i dati della
lettura potrebbe essere ridotta. Per controllare la
presenza di tale problema, effettuare la seguente
procedura:
eseguire una lettura tenendo entrambi gli occhi
aperti, quindi chiudere quello libero. Se la lettura
non cambia notevolmente, gli assi visivi sono
allineati ed è possibile tenere entrambi gli occhi
aperti. Se dovesse verificarsi una differenza nelle
letture, tenere l'altro occhio chiuso e fissare a
mezza altezza sopra lo strumento. La linea di
puntamento apparirà al di sopra del corpo dello
strumento e sarà visibile sull'obiettivo (Fig. 5).
Fig. 5. La linea di puntamento appare sull'obiettivo
10
Lo strumento può essere
utilizzato anche per la
triangolazione, vedere Fig. 6. I
rilevamenti ottenuti dalla scala
principale sono 0° rispetto alla
collina e 64° rispetto alla curva
della strada, oppure 180° e 244°
nella scala inversa. La propria
posizione è indicata dal punto di
intersezione di queste due linee.
Durante l'esecuzione di
operazioni di posizionamento
assai precise, i rilevamenti
ottenuti devono essere corretti
per la declinazione locale.
La tabella trigonometrica posta
nel retro del Tandem può essere
utilizzata per il calcolo di
distanze e soprattutto per
determinare posizioni quando
due punti di riferimento
appaiono in un angolo molto
ristretto. Tale procedura è illustrata nella Fig. 6.
L'angolo tra la curva della strada e la torre per il petrolio (derrick) è 15°. Viene
tracciata una linea a un angolo di 90° verso la linea di rilevazione di 64°, che parte
dalla curva della strada e arriva alla linea di rilevazione del derrick. La distanza, come
t
0
°
64°
15°
90°
Fig. 6. Triangolazione
11
misurata nella tabella, è 1,6 km [1 miglio]. Quindi, la propria posizione è cot
15° x 1,6 km = 6 km [cot 15'° x 1 miglio = 3,7 miglia] lungo la linea di rilevazione
corretta di 64°.
COPYRIGHT, MARCHIO DI FABBRICA E BREVETTO
Le presenti istruzioni sono coperte da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Ne è
vietata la riproduzione, la traduzione o la riproduzione sia totale che parziale, con
qualsiasi mezzo o tecnica, senza il previo consenso scritto da parte di SUUNTO.
SUUNTO, Tandem e relativi loghi sono tutti marchi commerciali registrati di proprietà
di SUUNTO. Tutti i diritti sono riservati. Sono stati rilasciati o applicati dei brevetti per
una o più caratteristiche del presente prodotto.
ISO 9001
Il Sistema di Controllo Qualità di SUUNTO 0y è certificato dal Det Norske Veritas
quale conforme all’ISO 9001 in tutte le sue operazioni (Certificato di Qualità n° 96-
HEL-AQ-220).
CLINOMETRO
Struttura
La scheda della scala è sostenuta da un gruppo di supporto in pietra dura e tutte le
parti mobili sono immerse in un liquido di smorzamento all'interno di un resistente
contenitore di plastica sigillato ermeticamente. Il liquido smorza tutte le vibrazioni di
scala eccessive e consente un movimento fluido privo di scosse della scheda della
scala.
12
Istruzioni per l'uso
Le letture vengono solitamente eseguite con l'occhio destro. A causa delle differenze
nell'acutezza visiva e delle preferenze personali, a volte è più facile utilizzare l'occhio
sinistro. È di importanza fondamentale che entrambi gli occhi siano ben aperti. La
mano di sostegno non deve ostruire la visibilità dell'altro occhio.
Lo strumento viene posto di fronte all'occhio di
lettura, in modo da leggere la scala attraverso
l'oculare, mentre la finestra circolare è rivolta a
sinistra. Lo strumento viene puntato verso l'oggetto
sollevandolo o abbassandolo, finché la linea di
puntamento orizzontale non viene visualizzata sul
punto da misurare. La posizione della linea di
puntamento sulla scala corrisponde alla lettura. A
causa di un'illusione ottica, la linea di puntamento
(reticolo) sembra proseguire all'esterno
dell'alloggiamento e pertanto può essere osservata
sul terreno o sull'oggetto avvistato (Fig. 7).
L'angolo della scala di sinistra indica l'angolo di
inclinazione in gradi dal piano orizzontale
all'altezza degli occhi. La scala di destra indica
l'altezza del punto di avvistamento rispetto
all'altezza orizzontale degli occhi ed è espressa
nella percentuale della distanza orizzontale.
Il seguente esempio ne illustra la procedura.
10
10
-
0
0
-
10
10
+
+
Fig. 7. La linea di puntamento
indica la lettura
13
L'obiettivo è di misurare l'altezza
di un pilastro da una distanza di
25 m [82 piedi] a livello del suolo
(Fig. 8).
Lo strumento è inclinato in modo
da visualizzare la linea di
puntamento sulla cima del
pilastro (apice). La lettura
ottenuta sarà del 48 %, (circa il
25 ½°), dato che la distanza è di
25 m [82 piedi], l'altezza del
pilastro è 48 / 100 x 25 m = circa
12 m [48 / 100 x 82 piedi = circa
39 piedi]. A tale cifra deve
essere sommata l'altezza
dell'occhio dal terreno, ad es.
1,6 m [5 ½ piedi]. La somma è
quindi 13,6 m [44 ½ piedi],
ovvero l'altezza del pilastro.
Per misurazioni estremamente
precise, soprattutto su terreni in
pendenza, è necessario
effettuare due letture: una dalla
cima e l'altra dalla base del
pilastro. Quando la base del
pilastro è posta al di sotto
25 m [82 ft]
12 m
[38 ft]
1.6 m
[5½ ft]
48 %
25 ½°
25 m [82 ft]
3.25 m
[10½ ft]
41%
10.25 m
[33½ ft]
13.5 m
[44½ ft]
13%
Fig. 8. Misurazione dell'altezza di un pilastro
Fig. 9. Esecuzione di due letture
14
dell'altezza degli occhi, le percentuali ottenute vengono sommate. L'altezza totale è
la somma percentuale della distanza orizzontale. Ad esempio (Fig. 9), se la lettura
dell'apice è 41 % e la lettura al terreno è 13 %, l'altezza totale del pilastro misurata da
una distanza di 25 m [41 piedi] è di (41+13) / 100 x 25 m = 54 / 100 x 25 m = circa
13,5 m [(41 + 13) / 100 x 82 piedi = 54 / 100 x 82 piedi = circa 44 ½ piedi].
Quando il pilastro si trova al di sopra dell'altezza degli occhi, la lettura della base
viene sottratta dalla lettura dell'apice e l'altezza totale equivale alla differenza
percentuale della distanza orizzontale. Ad esempio (Fig. 10), se la lettura dell'apice è
64 % e la lettura al terreno è 14 %, l' altezza totale del pilastro è di (64 – 14) / 100 x
25 m = 50 / 100 x 25 m = 12,5 m [(64 – 14) / 100 x 82 piedi = 50 / 100 x 82 piedi = 41
piedi]. Quando i calcoli vengono eseguiti mentalmente, si consiglia di utilizzare delle
distanze di misurazione di 50, 100 o 200 piedi, per pura semplicità.
Fig. 10. Pilastro al di sopra dell'altezza degli occhi
3.5 m
[11½ ft]
64%
12.5 m
[33½ ft]
14%
25 m
[82 ft]
15
Tutte le letture della scala percentuale sono basate sulla distanza orizzontale. Ciò
significa che se la distanza sul terreno in pendenza viene misurata lungo il terreno si
verificherà un errore, che deve essere corretto per ottenere dei risultati precisi. Nella
maggioranza dei casi l'errore risulta insignificante per gli angoli di inclinazione del
terreno di dimensione ridotte, ma aumenta progressivamente con l'incremento
dell'angolo.
La correlazione trigonometrica è H = h x cos a
dove
H = l'altezza vera o corretta,
h = l'altezza osservata e
a = l'angolo di inclinazione del terreno.
Utilizzando tale equazione è possibile correggere anche la distanza, dove
h = la distanza misurata lungo il terreno
H = la distanza orizzontale avvistata. Se viene utilizzata la distanza giusta non è
necessario correggere l'altezza osservata.
Durante il calcolo della distanza orizzontale utilizzando la distanza del terreno e
l'inclinazione, si verificherà un errore, se l'inclinazione viene misurata dall'altezza
degli occhi alla base del pilastro. La misurazione dell'inclinazione sul terreno
potrebbe risultare scomoda. Per evitare errori, misurare l'angolo di inclinazione
dall'altezza degli occhi fino al punto di avvistamento eseguito o posizionato sul
16
pilastro all'altezza degli occhi (Fig. 11), in tal modo le due linee di misurazione
diventano parallele. Il vero angolo dell'inclinazione è di 9 gradi. L'esempio mostrato
nella Figura 11 illustra entrambi i metodi di calcolo.
Metodo 1. Misurazione della distanza del terreno. Essa corrisponde a 25 m [82 piedi].
Quindi misurare l'angolo di inclinazione. L'angolo è di 9 gradi. Leggere le percentuali
dei punti della cima e del terreno. Sono 20 e 23 percento.
Calcolo:
Prendere il 52 percento di 25 m [82 piedi]. Il risultato è 13 m [42,6 piedi]. Moltiplicarlo
per il coseno di 9 gradi.
0,987 x 13 m = 12,8 m [0,987 x 42,6 piedi = 42 piedi]
1.6 m
[5½ ft]
29%
1.6 m
[5½ ft]
9%
25 m
[82 ft]
23%
24.7 m [81 ft]
Fig. 11. Calcolo della distanza orizzontale utilizzando la
distanza del terreno e l'angolo di inclinazione
17
Metodo 2. Moltiplicazione della distanza del terreno per il coseno dell'angolo di
inclinazione (distanza rettilinea). 0,987 x 25 m = 24,7 m [0,987 x 82 piedi = 80,9 piedi]
Come nella procedura precedente, aggiungere le letture in percentuale e prendere la
somma percentuale della distanza corretta. 52 / 100 x 24,7 m = 12,8 m [52 / 100 x
80,9 piedi = 42 piedi]. Questo esempio mostra che un angolo di inclinazione di 9 gradi
causa una correzione di solo il 2,3 % ma quando l'angolo di inclinazione è di 35 gradi,
la correzione comporta una riduzione di circa il 18 % nell'altezza osservata.
Correzione nomografica dell'altezza
Utilizzando il nomogramma fornito, tutte le correzioni dei calcoli si rivelano inutili. Per
ottenere la soluzione nomografica, è necessario solo un righello o un altro oggetto
dotato di un bordo rettilineo. Per utilizzare il nomogramma, posizionare il righello in
modo che il bordo intersezioni la scala dell'angolo a sinistra sul punto di inclinazione
dell'angolo e la scala dell'altezza osservata (a destra) sul punto corretto. L'altezza (o
distanza) corretta viene letta nel punto dove il bordo interseca il centro della scala
dell'altezza corretta. Utilizzando una distanza di misurazione di 20 m o 100 piedi
lungo il terreno, la procedura di correzione diventa assai semplice. A quel punto non
è necessaria alcuna misurazione dell'angolo di inclinazione. È sufficiente solo la
lettura del punto superiore e del punto inferiore. In base alla situazione, la loro
23
100
-------- -
29
100
-------- -
52
100
-------- -=+
18
somma o differenza dà come risultato
l'altezza apparente direttamente in piedi.
Tale risultato può essere corretto nel
modo seguente:
nella scala di destra del nomogramma,
trovare il punto che indica l'altezza
apparente. Quindi, nella scala doppia di
sinistra del nomogramma, trovare il
punto che indica la lettura del punto del
terreno. A questo punto collegare tali
punti. La lettura corretta verrà rilevata
dalla relativa scala di mezzo in
corrispondenza del punto di intersezione.
In questa procedura, l'angolo di
inclinazione può essere ignorato, poiché
la scala del punto del terreno di sinistra è
stata costruita tenendo presente sia
l'angolo di inclinazione che l'altezza
media degli occhi di 1,6 m [5,5 piedi].
In salita
Lettura alla base
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
2
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
m
Altezza apparente
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
m
Altezza corretta
L-20
m
In pendenza
Fig. 12.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131

Suunto Tandem Manuale utente

Tipo
Manuale utente