Ascon tecnologic D7 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Nessuna
Descrizione generale
Sigla del modello
Accessori
cc
5
4
3
2
1
1Guida DIN secondo EN50022;
2Slitta a molla per fissaggio su guida;
3Connettore trasversale, integrato
nella custodia, per collegare uno
strumento all’altro (max. 31);
4Spina maschio, a 5 poli con mor-
setti a vite, per bus alimentazione e
linea seriale;
5Quattro spine polarizzate, ad innesto
rapido con 4 morsetti a vite, per I/O;
6Spina femmina, con resistenza di
terminazione, per linea seriale;
7Due spie rosse: stato uscite;
8Spia verde:
- fissa, strumento alimentato;
- lampeggiante, comunicazione
seriale in corso;
9Coppia protezione connettori;
10 Targhetta collegamenti;
11 Targetta identificazione modello.
Linea Base Accessori
D 7 5 B C D -0 F 0 0
Relè - Relè 1
Uscite OP1-OP2 B
Nessuna 0
Comunicazione seriale C
CanBus 3
RS485 Modbus/Jbus SLAVE 5
0
OP5 ritrasmissione 5
0
Linea 7D
La sigla del modello identifica le caratteristiche hardware del
regolatore modificabili solo da personale qualificato.
Mod.
E
0
2
Manuali istruzioni uso F
Italiano/Inglese (standard) 0
Francese/Inglese 1
Tedesco/Inglese 2
Spagnolo/Inglese 3
Strumento di classe II, destinato al montaggio entro
quadro.
Questo strumento è conforme alle:
Norme sulla BT: nel rispetto della norma generica sulla
sicurezza elettrica EN61010-1.
Norme sulla compatibilità elettromagnetica:
nel rispetto
- della norma generica delle emissioni:
EN61000-6-3 per ambienti civili (residenziali);
EN61000-6-4 per sistemi e apparati industriali;
- della norma generica sull’immunità:
EN61000-6-2 per sistemi e apparati industriali.
Indicazioni sulla sicurezza elettrica e sulla compatibilità elettromagnetica
Si evidenzia comunque che per quadri e apparati elettri-
ci, la responsabilità di assicurare il rispetto delle norma-
tive sulla sicurezza ricade sull’installatore.
Questo strumento non ha parti che possono essere riparate
dall’operatore. Le riparazioni devono essere eseguite sola-
mente da personale specializzato ed opportunamente adde-
strato. Presso il costruttore è disponibile un reparto di assi-
stenza tecnica e riparazioni. Contattare l’agente più vicino.
Tutte le indicazioni e/o avvertenze riguardanti la sicurez-
za elettrica e la compatibilità elettromagnetica sono evi-
denziate con il simbolo Bposto a lato dell’avvertenza.
Prima di installare questo strumento leggere attentamente queste informazioni.
Acquisitore, isolatore
trasmettitore con allarmi
per guida DIN
linea D7 cc
Istruzioni per l’installazione • 03/12 • Code:ISTR_I_D7_I_02_--
Opzioni
linea D7
Manuale
d’installazione
Contenuto
- Descrizione generale;
- Sigla del modello;
- Sicurezza elettrica;
- Kit di installazione;
- Installazione;
- Collegamenti elettrici.
Spina bus di
alimentazione
e com.e seriale
cod. AD3/BA
Ogni gruppo di strumenti interconnessi tra loro
necessita del kit: AD3-KIT/BA.RT.PC.CD
Spina con Res.
di terminazione
seriale
cod. AD3/RT
Coppia protezione
connettori
cod. AD3/PC
CD Rom con tool
di configurazione
cod. AD3/CD
Montaggio e collegamento
semplificato Di facile sostituzione
anche se alimentato
Alimentazione unica Estraibilità totale
1
4
2
4
3
10
7
8
5
9
11
6
I
1
D
UL
CUS
LISTED
D7ed1 IT/UK - installazione 26-10-2004 14:48 Pagina 1
Ascon Tecnologic S.r.l.
viale Indipendenza 56,
27029 - Vigevano (PV)
Tel.: +39 0381 69871,
Fax:+39 0381 698730
www.ascontecnologic.com
2
Condizioni
nominali
Dimensioni
Fissaggio su guida DIN (EN60022)
Affiancamento di più strumenti (fino a 31)
Installazione
114,5 mm
4,5 in
99 mm
3,9 in
22.5 mm
0,89 in
6.3 mm
0,25 in
Condizioni ambientali
Temperatura 0...50 °C
Umidità 5...95% Rh non condensante
Polveri conduttive
Gas corrosivi Atmosfera esplosiva
Temperatura > 50 °C
> 95% RH
Ventilare
Riscaldare
Filtrare
Condizioni
particolari
Condizioni
vietate
T
T
%Rh
%Rh
P
CE
1Dopo aver montato gli strumenti
sulla guida, affiancarli in modo tale
che il connettore trasversale
maschio si inserisca nella corri-
spondente femmina;
2Dopo aver affiancato tutti gli stru-
menti inserire la spina femmina a 5
poli con resistenza di terminazione
della linea seriale nel corrispondente
maschio;
3Cablare il connettore di alimenta-
zione sulla spina maschio a 5 poli
ed inserirla nella corrispondente
femmina.
4A montaggio ultimato inserire le prote-
zioni connettori su ambo i lati.
1
23
D7
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
OP1
OP2
PWR
COM
D7
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
OP1
OP2
PWR
COM
D7
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
OP1
OP2
PWR
COM
D7
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
OP1
OP2
PWR
COM
D7
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
OP1
OP2
PWR
COM 3
4
protezione connettori
50 mm
1,969 in
50 mm
1,969 in
22.5 x N + 53 mm
50 mm
1,969 in
1
2
1Agganciare la parte superiore
dello strumento sulla guida;
2Ruotare lo strumento verso il
basso fino allo scatto.
Togliere tensione allo stru-
mento
1Abbassare la slitta a molla
inserendo un cacciavite a
lama piatta come indicato;
2
Ruotare lo strumento verso l’alto
.
1
CLICK
2
Montaggio
Smontaggio
Suggerimenti
B
D7ed1 IT/UK - installazione 26-10-2004 14:48 Pagina 2
Collegamenti elettrici
Allarmi Ritrasmissione
Bus di alimentazione e comunicazione seriale RS485
~
RS485
24 V
NC
N
L
5
4
3
2
1
V~
Carico AL1
Carico AL2
Fusibile
Fusibile
OP1 OP2
B5678
mA
Carico
OP5
1234
A
Continua
Tipo
Uscite
Per ritrasmissione PV
Isolata 500Vac/1 min: 0/4...20 mA - 750 /15V max.
Per carichi resistivi o bobina contattore ausiliario
Relè Contatto NA: 2A/250Vac Fusibile esterno 2A~~T
4A/120Vac Fusibile esterno 4A~~T
OP1 - OP2
OP5
1Assicurarsi che la tensione di alimenta-
zione sia corrispondente a quella riporta-
ta sulla targhetta.
2Collegare l’alimentazione solo dopo aver
effettuato gli altri collegamenti.
3Le normative di sicurezza richiedono un
interruttore di linea marcato come dispo-
sitivo di interruzione dello strumento.
L’interruttore deve essere facilmente rag-
giungibile dall’operatore.
4Lo strumento è protetto da un PTC incor-
porato. In caso di guasto si consiglia di
spedire lo strumento al costruttore.
5Per proteggere i relè interni collegare:
fusibili 2A~T (250V) o 4A~T (120V) per
uscita a relè, oppure fusibili 1A~T per
uscita SSR.
6
I contatti dei relè sono già protetti con varistori.
Solo per carichi induttivi 24Vac richie-
dere e collegare varistori cod. A51-
065-30D7.
A
Tutti i collegamenti debbono rispettare
le leggi “Locali vigenti”.
Distinguere la linea di alimentazione da
quelle di potenza.
Evitare la vicinanza di teleruttori, contat-
tori elettromagnetici e motori di grossa
potenza.
Evitare la vicinanza di gruppi di potenza in
particolare se a controllo di fase.
Separare i segnali a basso livello dall’ali-
mentazione e dalle uscite. Se ciò non
fosse possibile schermare i cavi dei
segnali a basso livello, collegando lo
schermo ad una buona terra.
Precauzioni Note
Alimentazione: Tipo switching a doppio isolamento
con PTC (fusibile ripristinabile) incorporato.
Tensione nominale: 24 Vac(-25% +12%) 50/60 Hz;
24 Vdc (-15% +25%).
Potenza assorbita: 3 W max.
Protezione: PTC incorporato.
Comunicazione seriale: Interfaccia passiva e galva-
nicamente isolata 500Vac/1 min. Conforme allo stan-
dard EIA RS 485 2 fili, protocollo Modbus/Jbus
Uscite OP1 - OP2 - OP5 (opzioni)
Caratteristiche uscite OP1-OP2-OP5 (in opzione)
B
B
A
B
C
D
4 spine morsetti
D7
OP1
OP2
AL3
PWR
COM
5678
1234
910 11 12
13 14 15 16
Spina con
terminazione
linea seriale
(femmina)
Spina bus
alimentazione
e linea seriale
(maschio)
5
4
3
2
1
NC OP5
OP1 OP2
NO
IC NO IC
DI NC
1234
5678
910 11 12
13 14 15 16
RTD + 24 VDC
OUT
N
L
NC
BbA
TC
A
B
C
D
RS 485
24 V
~
Ingresso misura: per termocoppie L-J-K-S-R-T-B-N-E-W
Ingresso misura: per termoresistenze Pt100 - T (2 x Pt100) esecuzione
Ingresso misura: in continua mA, mV
Ingresso digitale
Ingresso misura:
trasmettitore
a 3 fili
Ingresso misura: trasmettitore a 2 fili
13 14 15 16
D
D
13 14 15 16
D13 14 15 16
13 14 15 16
D
C910 11 12
13 14 15 16
D
13 14 15 16
D
BbA
Pt100
B
AA
R2 R1
T (2 x Pt100)
Trasmettitore
mV
mA
Shunt
esterno
2.5
IL
TTL o.c.
Contatto
isolato
NPN o.c.
PV
mA
24 V
4...20 mA
Shunt
esterno
2.5
Trasmettitore
PV
mA
Shunt
esterno
2.5
24 V
4...20 mA
Morsettiera
Ingressi
Rispettare le polarità;
Utilizzare, per eventuali prolunghe di estensione, il cavo compen-
sato corrispondente al tipo di termocoppia impiegata;
L’eventuale schermo va collegato ad una buona terra ad una sola
estremità.
R1+R2<320
Linea 150max.
Alimentazione
ausiliaria per tra-
smettitore
- 24Vdc ±20%;
- 30mA max.;
- non protetta al
corto circuito.
Comando ON
(chiuso in perma-
nenza) la funzione
associata è attiva.
Comando OFF
(aperto in perma-
nenza) la funzione
associata viene
disattivata.
Per il collegamento a 3 fili utilizzare
cavi della stessa sezione (1mm2min.).
Linea 20max. per filo;
Per il collegamento a 2 fili cavallottare i
morsetti 13 e 14 e utilizzare cavi sezio-
ne 1.5mm2min..
ACon una distanza sonda-regolatore
di 15m e con un cavo sezione
1.5mm2, l’errore è di 1°C (1°F) circa.
Alimentazione
ausiliaria per tra-
smettitore
- 24Vdc ±20%;
- 30mA max.;
- non protetta al
corto circuito.
3
Coppia di serraggio
Spelatura cavo
Impronta a taglio
L
0.6 x 3.5 mm
0.5...0.6 Nm
0.2...2.5
mm2
(AWG24 - AWG12)
7 mm - 0.28 in 7 mm - 0.28 in
Spine morsetti A-B-C-D
Caratteristiche
0.4 x 2.5 mm
0.4...0.5 Nm
0.08...1.5
mm2
(AWG28-AWG16)
Spina bus alimentazione
Cavo flessibile sezione:
D7ed1 IT/UK - installazione 26-10-2004 14:48 Pagina 3
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3

Ascon tecnologic D7 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione