HTM 1721 V

Whirlpool HTM 1721 V, HTM 1720 V, HTM 1722 V, IG 60 V, TIHA 17, WTM 1722 V WH Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Whirlpool HTM 1721 V Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
89
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
LEGGERE E OSSERVARE ATTENTAMENTE
Prima di utilizzare l'apparecchio leggere attentamente queste istruzioni per la
sicurezza.
Conservare il documento a portata di mano per ulteriori consultazioni. In
queste istruzioni e nell'apparecchio sono fornite importanti avvertenze di
sicurezza a cui è necessario attenersi sempre. Il produttore declina ogni
responsabilità per la mancata osservanza delle presenti istruzioni per la
sicurezza, per usi non appropriati dell'apparecchio o per impostazioni errate dei
comandi.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
I bambini di età inferiore a 8 anni devono essere tenuti lontano dall'apparecchio,
a meno che non siano sempre sorvegliati.
I bambini di età superiore a 8 anni e le persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenza inadeguate possono
utilizzare questo apparecchio soltanto se sono sorvegliati o se è stato loro
insegnato come usare l'apparecchio in condizioni di sicurezza e se sono a
conoscenza dei pericoli che tale uso può comportare.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione
non devono essere eseguite da bambini, a meno che non siano sorvegliati da
adulti.
USI CONSENTITI
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico, non è inteso
per uso professionale.
Non utilizzare l'apparecchio all'aperto.
Non conservare all'interno dell'apparecchio sostanze esplosive o infiammabili
quali bombolette spray. Non introdurre o usare benzina o altri materiali
infiammabili all'interno o nelle vicinanze dell'apparecchio. Se l'apparecchio
dovesse essere messo in funzione inavvertitamente, potrebbe incendiarsi.
ATTENZIONE: l'apparecchio non è
progettato per essere azionato
mediante un timer esterno o un
sistema di comando a distanza
separato.
Questo apparecchio è destinato
all'impiego in ambiente domestico e
applicazioni simili, quali:
- aree cucina del personale di negozi,
uffici e altri luoghi di lavoro;
- agriturismi e da parte dei clienti in
alberghi, motel e altri ambienti di
tipo residenziale;
- bed and breakfast;
- catering e applicazioni simili non
appartenenti ai luoghi di vendita al
dettaglio.
La lampadina utilizzata all'interno
90
dell'apparecchio è specificamente
progettata per gli elettrodomestici e
non è adatta per l'illuminazione
generale delle stanze all'interno della
casa (Regolamento CE 244/2009).
L'apparecchio è predisposto per il
funzionamento in ambienti in cui la
temperatura sia compresa negli
intervalli indicati di seguito, a seconda
della classe climatica riportata sulla
targhetta matricola. L'apparecchio
potrebbe non funzionare
correttamente se lasciato per un lungo
periodo ad una temperatura superiore
o inferiore all'intervallo specificato.
Classe climatica T. amb. (°C)
SN Da 10 a 32
N Da 16 a 32
ST Da 16 a 38
T Da 16 a 43
Questo apparecchio è privo di CFC. Il
circuito refrigerante contiene R600a
(HC).
Per gli apparecchi con isobutano
(R600a):
l'isobutano è un gas naturale senza
effetti sull'ambiente, tuttavia è
infiammabile.
È quindi indispensabile accertarsi che i
tubi del circuito refrigerante non siano
danneggiati. Prestare particolare
attenzione in caso di tubi danneggiati
quando si svuota il circuito
refrigerante.
AVVERTENZA: non danneggiare i
tubi del circuito refrigerante
dell'apparecchio.
AVVERTENZA: mantenere libere da
ostruzioni le aperture di ventilazione
nello spazio circostante l'apparecchio
o nella struttura incassata.
AVVERTENZA: non usare dispositivi
meccanici, elettrici o chimici diversi da
quelli raccomandati dal produttore per
accelerare il processo di sbrinamento.
AVVERTENZA: non usare o
introdurre apparecchiature elettriche
all'interno dei comparti
dell'apparecchio se queste non sono
del tipo espressamente autorizzato dal
produttore.
AVVERTENZA: i produttori di
ghiaccio e/o i distributori di acqua non
direttamente collegati all'alimentazione
idrica devono essere riempiti
esclusivamente con acqua potabile.
AVVERTENZA: i produttori
automatici di ghiaccio e/o i distributori
di acqua devono essere collegati ad
una rete idrica che eroghi
esclusivamente acqua potabile, con
una pressione della rete idrica
compresa tra 0,17 e 0,81 Mpa (1,7 e
8,1 bar).
Non ingerire il liquido (atossico)
contenuto negli accumulatori di freddo
(in alcuni modelli).
Non mangiare cubetti di ghiaccio o
ghiaccioli subito dopo averli tolti dal
congelatore poiché potrebbero
causare bruciature da freddo.
Per gli apparecchi progettati per
l'impiego di un filtro dell'aria all'interno
di un coperchio della ventola
accessibile, il filtro deve sempre essere
installato quando il frigorifero è in
funzione.
Non conservare nel comparto
congelatore alimenti liquidi in
contenitori di vetro, in quanto i
contenitori potrebbero spaccarsi.
Non ostruire la ventola (se presente)
91
INSTALLAZIONE
L'installazione e le riparazioni devono essere eseguite da un tecnico qualificato,
in conformità alle istruzioni del fabbricante e nel rispetto delle norme locali
vigenti in materia di sicurezza. Non riparare né sostituire alcuna parte
dell'apparecchio a meno che non sia specificamente indicato nel manuale d'uso.
I bambini non devono eseguire le operazioni di installazione. Tenere i bambini
lontani dall'apparecchio durante l'installazione. I materiali di imballaggio
(sacchetti di plastica, parti in polistirolo ecc.) devono essere tenuti fuori dalla
portata dei bambini, durante e dopo l'installazione.
La movimentazione e l'installazione dell'apparecchio devono essere effettuate
da due o più persone. Utilizzare guanti protettivi per disimballare e installare
l'apparecchio.
Durante lo spostamento dell'apparecchio, fare attenzione a non danneggiare i
pavimenti (ad esempio il parquet).
Installare l'apparecchio su un pavimento o su un supporto in grado di sostenerne
il peso e in un luogo adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo.
Dopo avere disimballato l'apparecchio, assicurarsi che non abbia subito danni
durante il trasporto. In caso di problemi, contattare il rivenditore o il Servizio
Assistenza più vicino.
Prima di qualsiasi operazione di installazione l'apparecchio deve essere
scollegato dalla rete elettrica.
Durante l'installazione, accertarsi che l'apparecchio non danneggi il cavo di
alimentazione.
Per garantire un'adeguata ventilazione, lasciare uno spazio a entrambi i lati e al di
sopra dell'apparecchio.
La distanza fra il retro dell'apparecchio e la parete dietro l'apparecchio deve
con alimenti.
Dopo avere introdotto gli alimenti,
accertarsi che la porta dei comparti si
chiuda correttamente, in particolare la
porta del congelatore.
Sostituire prima possibile la
guarnizione quando è danneggiata.
Usare il comparto frigorifero solo per
la conservazione di alimenti freschi e il
comparto congelatore solo per la
conservazione di alimenti surgelati,
per la congelazione di cibi freschi e per
la produzione di cubetti di ghiaccio.
Non conservare alimenti senza
confezione a contatto diretto con le
superfici del frigorifero o del
congelatore.
Gli apparecchi potrebbero avere
comparti speciali (comparto per
alimenti freschi, cassetto "Zero gradi"
e così via).
A meno che non sia specificato
diversamente nel manuale d'uso
dell'apparecchio, tali comparti possono
essere rimossi mantenendo inalterate
le prestazioni.
Il ciclopentano è utilizzato come
agente espandente nella schiuma
isolante ed è un gas infiammabile.
92
essere di 50 mm, per evitare il contatto con superfici calde. Se si lascia uno
spazio più ridotto, aumenta il consumo di energia dell'apparecchio.
Accendere l'apparecchio solo una volta completata l'installazione.
Attendere almeno due ore prima di attivare l'apparecchio, per consentire al
circuito refrigerante di essere perfettamente efficiente.
Accertarsi che l'apparecchio non sia vicino ad una fonte di calore.
AVVERTENZE ELETTRICHE
Affinché l'installazione sia conforme alle norme di sicurezza vigenti, è necessario
un interruttore onnipolare avente una distanza minima di 3 mm tra i contatti e
l'apparecchio deve essere dotato di messa a terra.
Se la spina in dotazione non è adatta alla propria presa, contattare un tecnico
qualificato.
Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo per collegare
l'apparecchio alla rete elettrica, dopo che è stato inserito nell'apposito vano.
Non tirare il cavo di alimentazione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, sostituirlo con un cavo identico.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito da un tecnico qualificato, in
conformità alle istruzioni del fabbricante e nel rispetto delle norme vigenti in
materia di sicurezza.
Contattare un centro di assistenza autorizzato.
Per gli apparecchi provvisti di spina, se la spina in dotazione non è adatta alla
propria presa, contattare un tecnico qualificato.
Non utilizzare prolunghe, prese multiple o adattatori.
Non utilizzare l'apparecchio se il cavo di alimentazione o la spina sono
danneggiati, se non funziona correttamente o se è caduto ed è stato
danneggiato. Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici calde.
I componenti elettrici non devono essere accessibili all'utente dopo
l'installazione.
Non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate e non utilizzarlo a piedi
scalzi.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Per eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione, indossare guanti protettivi.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione l'apparecchio deve essere
scollegato dalla rete elettrica.
Non usare mai pulitrici a getto di vapore.
Non usare detergenti abrasivi o aggressivi quali ad esempio spray per i vetri,
creme abrasive, liquidi infiammabili, cere per pulizia, detergenti concentrati,
sbiancanti o detergenti contenenti prodotti derivati dal petrolio sulle parti in
plastica, gli interni, i rivestimenti delle porte o le guarnizioni. Non utilizzare carta
da cucina, spugnette abrasive o altri strumenti di pulizia aggressivi.
93
SMALTIMENTO DEI MATERIALI DI
IMBALLAGGIO
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed
è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio
.
Le varie parti dell'imballaggio devono pertanto
essere smaltite responsabilmente, in conformità
alle norme locali per lo smaltimento dei rifiuti.
SMALTIMENTO DEGLI
ELETTRODOMESTICI
Al momento della rottamazione, rendere
l'apparecchio inservibile tagliando il cavo di
alimentazione e rimuovendo le porte e i ripiani
(se presenti), affinché i bambini non possano
accedere facilmente all'interno dell'apparecchio
con il rischio di rimanervi intrappolati.
Questo apparecchio è stato fabbricato con
materiali riciclabili
o riutilizzabili.
L'apparecchio va smaltito osservando le
normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento,
recupero e riciclaggio di elettrodomestici,
contattare l'ente locale competente, il servizio di
raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il
quale l'apparecchio è stato acquistato.
Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2012/19/
UE, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (RAEE).
Assicurando il corretto smaltimento del prodotto
si contribuisce ad evitare i potenziali effetti
negativi sull'ambiente e sulla salute umana, che
potrebbero altrimenti essere causati da una
inappropriata gestione dei materiali di scarto di
questo prodotto.
Il simbolo
sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come
rifiuto domestico ma deve essere conferito
presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONSIGLI PER IL RISPARMIO
ENERGETICO
Installare l'apparecchio in un ambiente asciutto e
ben ventilato lontano da qualsiasi fonte di calore
(es. termosifoni, fornelli ecc.) e in un luogo
non esposto direttamente alla luce solare. Se
necessario, utilizzare un pannello
isolante.
Per garantire un'adeguata ventilazione, attenersi
alle istruzioni di installazione.
Una ventilazione insufficiente sul retro del
prodotto aumenta il consumo di energia e riduce
l'efficienza del raffreddamento.
Le temperature interne dell'apparecchio
dipendono dalla temperatura ambiente, dalla
frequenza di apertura delle porte e dal punto in
cui viene collocato l'apparecchio. Questi fattori
devono essere presi in considerazione quando si
imposta il termostato.
Ridurre al minimo l'apertura delle porte.
Per scongelare prodotti surgelati, collocarli nel
comparto frigorifero. La bassa temperatura
dei prodotti surgelati raffredda gli alimenti nel
comparto frigorifero.
Far raffreddare alimenti e bevande calde prima di
introdurli nell'apparecchio.
Il posizionamento dei ripiani nel frigorifero non
ha alcun impatto sull'uso efficiente dell'energia.
Gli alimenti dovrebbero essere collocati sui
ripiani in modo da garantire una corretta
circolazione dell'aria (gli alimenti non devono
toccarsi e non devono essere a contatto con la
parete posteriore).
È possibile aumentare la capacità del comparto
congelatore rimuovendo i cestelli e, se presente,
il ripiano Stop Frost, mantenendo lo stesso
consumo energetico.
Gli apparecchi di classe energetica elevata
sono dotati di motori altamente efficienti che
durano più a lungo e hanno un basso consumo
energetico.
Non preoccuparsi se il motore continua a
funzionare per periodi prolungati.
SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Questo apparecchio è stato progettato, costruito
e distribuito in conformità ai requisiti delle
seguenti Direttive Europee:
LVD 201/35/UE, EMC 2014/30/UE e RoHS
2011/65/UE.
Questo apparecchio è stato progettato,
costruito e distribuito in conformità ai requisiti
di ecodesign e di etichettatura energetica delle
seguenti Direttive CE: 2009/125/CE e 2010/30/
UE.
94
PANORAMICA
Ripiano
congelatore
Termostato e spia
Ventola per i
modelli dotati di
questo dispositivo
Ripiani di vetro
Copertura
cassetto crisper
Cassetto crisper
Balconcini
L'illustrazione è fornita a scopo puramente esemplificativo; per i dettagli vedere l'apparecchio in
dotazione.
95
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL
COMPARTO FRIGORIFERO
Questo apparecchio è un frigorifero con comparto
congelatore a
stelle.
Lo sbrinamento del comparto frigorifero è
completamente automatico.
Prima accensione del frigorifero
Inserire la spina nella presa di corrente.
Il termostato permette di regolare la temperatura di entrambi
i comparti: frigorifero e congelatore.
Come regolare la temperatura dei comparti:
1. Per il corretto funzionamento dell'apparecchio e la
conservazione ottimale degli alimenti, regolare il
termostato secondo le istruzioni fornite nella scheda
prodotto allegata.
2. Per variare la temperatura nel comparto frigorifero, ruotare
la manopola di regolazione del termostato su:
• numeri più bassi/MIN per ottenere le temperature
MENO FREDDE all'interno del comparto;
• numeri più alti/MAX per ottenere le temperature PIÙ
FREDDE all'interno del comparto.
Termostato impostato su 0: le funzioni dell'apparecchio e
l'illuminazione sono interrotte.
3. Premere il tasto corrispondente (fig. G) per attivare il
dispositivo anticondensa.
Nota:
La temperatura ambiente, la frequenza di apertura delle
porte e la posizione dell'apparecchio possono influenzare le
temperature interne. È necessario impostare il termostato
tenendo conto dei suddetti fattori.
Come usare il comparto frigorifero
Posizionare gli alimenti come illustrato in figura.
A. Alimenti cotti
B. Pesce, carne
C. Frutta e verdura
D. Bottiglie
E. Uova
F. Burro, formaggi e latticini
Nota:
Lo spazio tra i ripiani e la parete posteriore del comparto
frigorifero deve essere libero per consentire la circolazione
dell'aria.
Non disporre gli alimenti a diretto contatto con la parete
posteriore del comparto frigorifero.
Non introdurre alimenti ancora caldi nel frigorifero o nel
congelatore.
Conservare i liquidi in contenitori chiusi.
La conservazione di verdura ad alto contenuto di acqua
può provocare la formazione di condensa nel cassetto
crisper: questo non pregiudica il corretto funzionamento
dell'apparecchio.
Per i modelli
con dispositivo
anticondensa
fig. G
96
COME USARE IL COMPARTO
CONGELATORE
Il congelatore è un comparto a stelle.
Questo comparto è adatto alla conservazione
di alimenti surgelati per il periodo indicato sulla
confezione. Inoltre è possibile usare il comparto
congelatore per congelare alimenti freschi
posizionandoli sulla rastrelliera; collocare gli alimenti
già surgelati nella parte inferiore del comparto, in modo
tale che non vengano a contatto con gli alimenti ancora
da congelare.
La quantità di alimenti freschi che è possibile congelare
in 24 ore è riportata sulla targhetta matricola.
Importante:
Avvolgere e sigillare gli alimenti freschi da congelare in:
fogli di alluminio, pellicola trasparente, sacchetti di plastica
impermeabili a chiusura ermetica, contenitori in polietilene
con coperchi o contenitori idonei per congelare alimenti
freschi.
In caso di interruzione di energia elettrica, il comparto
congelatore è in grado di mantenere una temperatura
sufficientemente bassa per la conservazione degli alimenti.
Si consiglia comunque di evitare di aprire la porta del
comparto durante tale periodo.
Importante:
La tabella riportata a lato indica il periodo massimo
consigliato per la conservazione degli alimenti freschi
congelati.
Al momento dell'acquisto di alimenti surgelati:
Accertarsi che la confezione sia integra (se la confezione
è danneggiata gli alimenti surgelati potrebbero essersi
deteriorati). Se la confezione è gonfia o presenta macchie di
umidità, il prodotto potrebbe non essere stato conservato
nelle condizioni ottimali e può avere subito un inizio di
scongelamento.
Quando si fa la spesa, prendere gli alimenti surgelati
per ultimi e usare borse termiche per il trasporto di tali
prodotti.
Riporre gli alimenti surgelati nel comparto congelatore non
appena si torna a casa.
Se l'alimento si è scongelato anche solo parzialmente,
evitare di congelarlo di nuovo.
Consumarlo entro le 24 ore.
Evitare o ridurre al minimo le variazioni di temperatura.
Rispettare la data di scadenza riportata sulla confezione.
Seguire sempre le istruzioni per la conservazione degli
alimenti riportate sulla confezione.
Produzione di cubetti di ghiaccio
Riempire la vaschetta dei cubetti di ghiaccio per 3/4 di acqua
e posizionarla sul fondo del comparto congelatore.
Se la vaschetta si attacca al fondo del comparto, non usare
attrezzi appuntiti o taglienti per rimuoverla.
MESI ALIMENTI
97
COME SBRINARE E PULIRE IL COMPARTO
CONGELATORE
Si consiglia di sbrinare il comparto congelatore 1 o 2
volte all'anno o quando la formazione di ghiaccio sulle
pareti raggiunge circa 3 mm di spessore. Se possibile,
sbrinare il congelatore quando è quasi vuoto.
1. Rimuovere gli alimenti dal congelatore, avvolgerli in fogli di
giornale e riporli in un luogo molto fresco o in una borsa
termica.
2. Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
3. Lasciare aperta la porta per consentire lo scioglimento del
ghiaccio.
4. Rimuovere l'acqua di sbrinamento depositata sul fondo del
comparto.
5. Pulire l'interno con una spugna inumidita in una soluzione di
acqua tiepida e detergente neutro.
Non utilizzare prodotti abrasivi.
6. Risciacquare e asciugare con cura l'interno.
Nota: non usare utensili metallici appuntiti o taglienti
per rimuovere il ghiaccio ed evitare di riscaldare
artificialmente il comparto congelatore.
COME PULIRE IL COMPARTO FRIGORIFERO
Pulire periodicamente l'interno del comparto
frigorifero.
Lo sbrinamento del comparto frigorifero è
completamente automatico.
La presenza di goccioline di acqua sulla parete posteriore
del comparto frigorifero indica che è in corso il ciclo di
sbrinamento automatico periodico.
L'acqua di sbrinamento viene convogliata automaticamente in
un foro di scarico, quindi raccolta in un contenitore dal quale
evapora.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia, scollegare
l'apparecchio dalla rete elettrica.
Usare una spugna inumidita in acqua tiepida e/o detergente
neutro.
Risciacquare e quindi asciugare con un panno morbido.
Non utilizzare sostanze abrasive.
98
PULIZIA E MANUTENZIONE
Vacanze
1. Svuotare i comparti frigorifero e congelatore.
2. Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
3. Sbrinare il comparto congelatore, pulire e asciugare entrambi i comparti.
4. Lasciare aperte le porte per impedire la formazione di cattivi odori.
GUIDA RICERCA GUASTI
1. L'apparecchio non funziona.
• È in corso un'interruzione di energia
elettrica?
• La spina è inserita correttamente nella
presa?
• L'interruttore bipolare è inserito?
• Il fusibile è bruciato?
• Il cavo di alimentazione è danneggiato?
• Il termostato è sulla posizione 0 (Stop)?
2. La temperatura all'interno dei comparti
non è sufficientemente bassa.
• La porta è chiusa correttamente?
• L'apparecchio è installato vicino ad una fonte
di calore?
• Il termostato è regolato sulla posizione
corretta?
• La circolazione dell'aria attraverso le griglie
di ventilazione è ostruita?
3. La temperatura all'interno del comparto
frigorifero è troppo bassa.
• Il termostato è regolato sulla posizione
corretta?
4. Vi è un accumulo di acqua sul fondo del
comparto frigorifero.
• Lo scarico dell'acqua di sbrinamento è
otturato?
5. La luce interna non funziona.
Eseguire i controlli relativi al problema 1,
quindi:
• Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Per controllare la lampadina, seguire le
istruzioni e l'illustrazione della tabella
allegata.
• Controllare la lampadina e, se necessario,
sostituirla con una lampadina nuova. Usare
una lampadina con potenza massima di 15W.
6. Si forma una quantità eccessiva di
ghiaccio nel comparto congelatore.
• La porta è chiusa correttamente?
• I cibi impediscono la corretta chiusura della
porta?
Attenzione:
Il bordo anteriore dell'apparecchio potrebbe
essere caldo. Questo previene la formazione
di condensa, non si tratta di un difetto.
Rumori quali gorgoglii e sibili dovuti
all'espansione nel circuito refrigerante sono
normali.
SERVIZIO ASSISTENZA
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1. Provare a risolvere il problema consultando la
"Guida ricerca guasti".
2. Riavviare l'apparecchio per accertarsi che il
problema sia stato risolto. In caso contrario,
scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica e
attendere circa un'ora prima di riaccenderlo.
3. Se il problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza.
Indicare:
il tipo di guasto;
il modello dell'apparecchio;
il numero Service (il numero indicato dopo
la parola SERVICE sulla targhetta matricola
posta all'interno dell'apparecchio);
l'indirizzo completo;
il numero di telefono completo di prefisso.
Nota
È possibile cambiare il senso di apertura
della porta. Se questa operazione viene
eseguita dal Servizio Assistenza non è
considerata intervento in garanzia.
99
REVERSIBILITÀ DELLE PORTE
Utensili necessari: cacciavite Philips, cacciavite a taglio, chiave esagonale.
Accertarsi che l'apparecchio sia scollegato dalla rete elettrica e che sia vuoto.
Per rimuovere la porta, è necessario inclinare l'apparecchio all'indietro. Appoggiare l'apparecchio su una
superficie solida in modo che non scivoli durante l'inversione del lato di apertura della porta.
Tutti i componenti rimossi devono essere conservati per poter rimontare la porta.
Non collocare l'apparecchio in posizione orizzontale per evitare di danneggiare il sistema refrigerante.
Durante il montaggio l'apparecchio dovrebbe essere maneggiato da 2 persone.
1. Svitare il coperchio della cerniera superiore, quindi svitare la cerniera superiore.
Sollevare la porta superiore e appoggiarla su una superficie morbida per evitare che subisca graffi o
danni.
2. Rimuovere il perno con un cacciavite e capovolgere il supporto della cerniera. Quindi reinserire il
perno nel supporto della cerniera.
3. Rimuovere il coperchio della vite superiore sinistra.
4. Svitare la cerniera centrale.
100
5. Spostare il coperchio del foro della cerniera, situato nella parte inferiore della porta, sul lato
opposto. Sollevare la porta inferiore e appoggiarla su una superficie morbida per evitare che
subisca graffi.
6. Spostare i coperchi dei fori delle cerniere dal lato sinistro al lato destro.
7. Svitare la cerniera inferiore. Quindi rimuovere i piedini regolabili da entrambi i lati.
8. Svitare e rimuovere il perno della cerniera inferiore, capovolgere il supporto e riposizionarlo.
svitare
avvitare
101
9. Reinserire il perno della cerniera inferiore nel supporto. Rimontare i due piedini regolabili.
Spostare la porta inferiore nella posizione corretta.
10. Ruotare la cerniera centrale di 180 gradi, quindi collocarla nella posizione corretta a sinistra.
Inserire il perno della cerniera centrale nel foro superiore della porta inferiore, quindi serrare le
viti.
11. Riposizionare la porta superiore. Verificare che la porta sia allineata sia orizzontalmente che
verticalmente e che la guarnizione tenga su tutti i lati, prima di stringere definitivamente la
cerniera superiore. Inserire la cerniera superiore e avvitarla alla parte superiore dell'apparecchio,
quindi fissare il coperchio della cerniera (contenuto nel sacchetto degli accessori) con una vite.
12. Fissare il coperchio della vite.
svitare
102
INSTALLAZIONE
DISTANZIALI POSTERIORI
Avvitare i distanziali posteriori sul retro
dell'apparecchio.
REQUISITI DI SPAZIO
Lasciare uno spazio sufficiente per consentire la
corretta apertura della porta.
Lasciare uno spazio di almeno 50 mm su
entrambi i lati.
LIVELLAMENTO DELL'APPARECCHIO
Regolare i due piedini di livellamento nella parte anteriore
dell'apparecchio.
Se l'apparecchio non è in piano, le guarnizioni magnetiche e
le porte non vengono allineate correttamente.
/