Thomashilfen Tgo Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
tGo
Istruzioni per l‘uso – Andatura allenatore tGo
1 2 3
7 8 9
10 11 12
4 5 6
tGo
2021-05
2
13 14 15
16 17 18
22 23 24
19 20 21
tGo
2021-05 3
tGo
34 35 36
31 32 33
28 29 30
25 26 27
2021-05
4
tGo
46
43 44 45
40 41 42
37 38 39
2021-05 5
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Gentile Cliente,
grazie per l’acquisto di questo prodotto e per la fiducia dimostrataci. Per fare in modo che la gestione del suo nuovo
prodotto sia sicura, pratica e confortevole, legga queste istruzioni per luso. In questo modo può evitare danni e errori
nell’utilizzo. Conservi queste istruzioni per l’uso sempre vicino al prodotto e le renda disponibili per ogni utilizzatore.
Se dovesse avere delle domande la invitiamo a rivolgersi al suo rivenditore o a mettersi in contatto con noi.
Thomas Hilfen für Körperbehinderte GmbH & Co. Medico KG
Walkmühlenstraße 1
27432 Bremervörde / Germania
Telefono: +49 (0) 4761 8860
www.thomashilfen.de
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche. Tali modifiche potrebbero portare a discrepanze tra il suo pro-
dotto e il modo in cui viene presentato nei media.
Indice
Immagini ............................................................................. 2
Prefazione / Fabbricante.................................................................. 6
Marcature / Identificazione del modello...................................................... 7
Avvertenze generali / Avvertenze di sicurezza ................................................. 8
Destinazione d’uso e luoghi di impiego ...................................................... 9
– Uso previsto / Campi di applicazione ...................................................... 9
– Indicazioni / Gruppo target di pazienti, utilizzatore previsto ..................................... 9
– Rischi legati all’utilizzo e controindicazioni ................................................. 9
Descrizione del prodotto ................................................................. 9
– Fornitura / Dotazione di base ............................................................ 9
– Varianti ............................................................................. 9
– Messa in servizio ..................................................................... 9
– Formazione per l’uso .................................................................. 10
Possibilità di regolazione / Prestazioni ....................................................... 11
– Accessori ........................................................................... 13
– Dati tecnici .......................................................................... 14
– Specifiche del materiale ................................................................ 14
Pulizia, manutenzione e riparazione......................................................... 14
– Pulizia, istruzioni per la cura e la disinfezione quotidiana ....................................... 14
– Manutenzione e ispezione ad opera del rivenditore / Programma di manutenzione ................... 15
– Parti di ricambio ...................................................................... 15
– Stoccaggio / Smaltimento ............................................................... 16
Dichiarazione di conformità UE ............................................................ 16
Garanzia ............................................................................. 16
Durata di utilizzo / Durata di vita ........................................................... 16
Nuovo impiego ........................................................................ 16
Distributore ........................................................................... 16
6
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Marcature / Identificazione del modello
Marcatura Significato
Gehwagen
2020-12-03
tGo Gehtrainer Gr. 1
1791654
SN
Walkmühlenstraße 1 - 27432 Bremervörde - Germany
1887
(01)04034089049663
(21)1791654
MD
9800018870000
Thomas Hilfen für Körperbehinderte GmbH & Co. Medico KG
UDI-DI
UDI-PI
Etichetta con codice a barre
Posizione sul prodotto (Fig. 1)
- Fabbricante
- Nome del prodotto
- Gruppo di prodotti
- Numero articolo corto / lungo
- MD = Dispositivo medico
- Data di produzione
- Numero di serie
Walkmühlenstraße 1
27432 Bremervörde
Germany
max. Nutzergewicht /
max. user weight:
40 kg / 88.2 lbs
tGo 1
Walkmühlenstraße 1
27432 Bremervörde
Germany
max. Nutzergewicht /
max. user weight:
45 kg / 99.2 lbs
tGo 2
Targhetta identificativa
Posizione sul prodotto (Fig. 2)
- Fabbricante
- Nome del prodotto
- Peso max. utilizzatore
- Marcatura CE
- Fare riferimento alle istruzioni per luso
Piastra informativa
Posizione sul prodotto (Fig. 3)
- Uso consentito solo all'interno
- Osservare le istruzioni per l'uso
7
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Avvertenze
Avvertenze generali
Legga attentamente le istruzioni duso prima del primo utilizzo, oppure si faccia leggere le istruzioni da qualcuno se
ha problemi di lettura. Se ha perso le istruzioni d’uso può scaricarle dalla pagina www.thomashilfen.de. Il contenuto
delle istruzioni per luso digitali può essere visualizzato in formato ingrandito.
Controlli che l’imballaggio non presenti danni da trasporto e che il prodotto sia in buone condizioni.
Le modifiche del prodotto sono consentite solo nell’ambito delle possibilità di regolazione previste.
La pulizia e la cura quotidiane possono essere eettuate dai parenti e dagli accompagnatori. La manutenzione e
l’ispezione devono essere eettuate dal rivenditore.
Se necessario pulire la cornice del prodotto.
Tutte le viti del prodotto devono essere riscaldate prima di essere rimosse poiché sono fissate con un adesivo frenafi-
letti. Se il prodotto viene rimontato, fissare di nuovo tutte le viti con l’adesivo frenafiletti.
Tutte le marcature devono rimanere applicate sul prodotto e non devono essere manipolate.
Avvertenze di sicurezza
Controllare almeno ogni 3 mesi che le regolazioni del prodotto siano ancora adatte alle misure del corpo dell’utiliz-
zatore. Far eettuare la regolazione dal rivenditore o da un tecnico ortopedico.
Controllare regolarmente (ogni settimana) il corretto funzionamento delle opzioni di regolazione del prodotto.
Durante la regolazione e nel piegare il prodotto prestare attenzione al rischio di schiacciamento tra le parti mobili.
Sollevare il prodotto solamente aerrandolo dalle parti saldate o avvitate.
Controllare prima di ogni impiego che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati saldamente.
Non sovraccaricare il prodotto e prestare attenzione al peso massimo dellutilizzatore o alla massima capacità di
carico (vedi i dati tecnici).
Non lasciare mai l’utilizzatore con il prodotto senza sorveglianza.
Il prodotto deve essere utilizzato da un utilizzatore alla volta. Non devono essere posizionate altre persone all’interno
del prodotto o sopra di esso.
Tutti gli utilizzatori devono essere istruiti sulle funzioni del prodotto. In questo modo, in caso di emergenza l’utilizza-
tore può essere estratto rapidamente dal prodotto.
Utilizzare l’allenatore walking soltanto su superfici piane, solidi e orizzontali. Presti attenzione alle disuguaglianze
della superficie ed alle buche nel terreno. Sussiste il pericolo di ribaltamento o aondamento.
Non appendere borse pesanti o altri carichi al prodotto, per non aumentare il rischio di ribaltamento.
Controllare sempre prima dell’utilizzo del prodotto la funzionalità del freno / del freno di stazionamento. Nel caso in
cui il freno non dovesse funzionare come previsto, il prodotto non deve essere utilizzato.
Il freno di stazionamento deve essere azionato quando lutilizzatore viene inserito o rimosso dal prodotto.
Utilizzare la funzione freno in caso di arresto o di pausa prolungata per prevenire che il prodotto rotoli via inavverti-
tamente.
Le ruote bagnate possono compromettere l’eetto frenante.
Quando non si utilizza il prodotto, non si deve lasciare il freno tirato. In caso contrario le ruote potrebbero risultarne
danneggiate.
Lazione intensa dei raggi del sole e il calore possono provocare un surriscaldamento della superficie del prodotto. La
superficie surriscaldata può provocare lesioni se viene toccata. Riutilizzare il prodotto solo dopo averlo rareddato
adeguatamente. In generale il prodotto deve essere protetto dai raggi diretti del sole.
Le pelotte non devono essere consumate.
Se si tolgono parti degli accessori, ci possono essere dei tubi con estremità aperte. Tali pezzi potrebbero avere dei
bordi taglienti e ferire le dita se introdotte nelle estremità aperte dei tubi. Il tGo e i suoi accessori sono però progetta-
ti per evitare ferimenti. Se dovessero esserci dei tubi con estremità aperte, questi devono essere coperti con un tappo
di chiusura in plastica.
Se, contrariamente alle aspettative, dovesse verificarsi un grave incidente con il prodotto, lo segnali immediatamente
alla nostra azienda e alle autorità competenti.
8
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Destinazione d’uso e luoghi di impiego
Uso previsto / Campi di applicazione
Il deambulatore tGo è un dispositivo medico di classe 1.
Il deambulatore è concepito per l’utilizzo in ambienti interni. È adatto per l’impiego in casa, all’asilo e a scuola, inoltre
può essere utilizzato per brevi spostamenti all’esterno in prossimità della casa su superfici piane e stabili. Serve a svilup-
pare il movimento e la stabilizzazione della posizione del bambino. Questo deambulatore si caratterizza per la liber
di movimento dell’utilizzatore. Questa viene raggiunta grazie al sedile a sella dinamico, al sistema di pelotte regolabile
per il supporto del torace e al sistema opzionale di seduta-freno. Inoltre, il prodotto ore numerosi accessori per la
regolazione individuale.
Qualsiasi altro o dierente utilizzo non è considerato regolamentare.
Indicazioni / Gruppo target di pazienti, utilizzatore previsto
Il prodotto è adatto per bambini con compromissione della mobilità in caso di danni al movimento e/o compresenza
di disturbi della coordinazione e dellequilibrio. Serve a mantenere / favorire / garantire la posizione di camminata e in
piedi, quando è necessario contemporaneamente scaricare parzialmente il peso delle estremità inferiori. Lutilizzo del
deambulatore richiede l’impiego della forza del bambino, la cui capacità di stare in piedi non deve essere compromes-
sa. Il bambino deve possedere una suciente stabilità della parte superiore del corpo e il controllo del tronco.
Rischi legati all’utilizzo e controindicazioni
Se usato correttamente si escludono rischi dovuti all’utilizzo del prodotto. Non sono note controindicazioni.
Descrizione del prodotto
Fornitura
Il prodotto viene consegnato smontato nella configurazione di base. Gli accessori che possono essere ordinati sono
inclusi nel prodotto e devono essere montati successivamente. Le istruzioni per luso sono allegate al prodotto.
Dotazione di base
Base con freno di stazionamento e freno ad attrito; maniglie regolabili in altezza e angolo modulabile; sella orientabile
(in altezza e inclinazione regolabile); pelotte pettorali (5 elementi), bacino (5 elementi), busto (3 elementi); cintura per
pelotte pettorali; chiave a brugola; ruote anteriori orientabili, incluso blocco sterzo
Varianti
tGo Taglia 1
tGo Taglia 2
Messa in servizio
Rimuova con cautela i blocchi di sicurezza per il trasporto e gli imballaggi.
Fare attenzione che il materiale di imballaggio e i componenti di piccole dimensioni non finiscano nelle mani dei
bambini, per evitare che possano ingoiarli o rimanere soocati.
9
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Allestimento e montaggio
Il tGo sarà fornito smontato. Segua i seguenti passi per montare il tGo:
1. Inserire l tubo grosso centrale nel punto di inserimento del telaio inferiore in modo che i fori nel tubo si allineino con
il punto di inserimento. (Fig. 4) Inserisca le viti a brugola fornite nei fori del punto d’inserimento del telaio inferiore e
del tubo centrale partendo dal lato interno del telaio. (Fig. 5)
2. Prenda l’occhiello di plastica con i dadi premontati e lo tenga sul lato anteriore del tGo contro i fori del telaio, nel
quale si trovano le viti a brugola. Giri le viti e i dadi dell’occhiello di plastica. Si assicuri che il foro centrale e il telaio
inferiore siano ben collegati e ben fissati fra loro. (Fig. 6)
3. All’estremità inferiore del tubo centrale è situato una bussola nera di plastica. Tiri entrambe le viti a brugola verso il
basso. Faccia attenzione a girare ogni vite per almeno 15 giri. (Fig. 7)
4. Ora allenti la vite a brugola che è avvitata lateralmente all’elemento anteriore del braccio articolato. Posizioni il brac-
cio articolato sul tubo centrale in direzione del lato interno del telaio del tGo e che la parte bombata dell’elemento
metallico anteriore sia punti verso l’alto. Allinei il braccio articolato verso la parte anteriore del telaio inferiore e fissi
con la vite a brugola che è posizionata all’elemento anteriore. (Fig. 8) Si assicuri che il tubo centrale e il braccio arti-
colato siano collegati e ben fissati fra loro e che il braccio articolato non possa scivolare durante il caricamento..
5. Allenti il dado inferiore che è posizionato all’asta filettata sotto la sella. Inserisca l’asta filettata in entrambi i fori
d’inserimento anteriori allelemento finale del braccio articolato. (Fig. 9) Davanti alla sella si trova un tubo che punti
verso l’alto. Faccia attenzione che la sella con il tubo sia inserita nel foro d’inserimento in direzione di marcia. Giri
nuovamente il dado tolto in precedenza sotto il braccio articolato sull’asta filettata. Faccia attenzione che l’anello di
gomma nel dado punti verso lalto. (Fig. 10) Avviti bene il dado.
6. Prenda in mano lo sterzo. Allenti la vite a brugola posizionata al braccio articolato all’estremità del tubo dello sterzo.
Per eseguire ciò si deve allentare la leva di serraggio e lo sterzo dev’essere posizionato in modo che il foro dello ster-
zo si allinei con la foratura longitudinale del tubo dello sterzo. (Fig. 11) Ora si può inserire la parte lunga della chiave
a brugola nel tubo finché tocchi la vite a brugola, (Fig. 12) Allenti la vite.
7. Inserisca il tubo dello sterzo nel tubo centrale del tGo. (Fig. 13) Lei può girare lo sterzo a 360° nel tubo centrale. In
questo modo può scegliere se il braccio dello sterzo deve puntare in avanti (Fig. 14) oppure indietro (Fig. 15). Allinei
lo sterzo parallelamente alla parte anteriore del tGo. Fissi l’asta dello sterzo avvitando bene la vite a brugola nel tubo
dello sterzo. Posizioni lo sterzo nella posizione desiderata e lo fissi con la leva di serraggio. (Fig. 16) Arretri la leva di
serraggio con il paletto montata.
8. Posizioni le pelotte per il bacino sul tubo collocato davanti alla sella. Per eseguire ciò si deve allentare la vite al foro
d’inserimento. Le viti a brugola che collegano le singole pelotte, devono avere la testa puntata verso l’alto. Avviti
bene la vite al foro d’inserimento per fissare le pelotte. (Fig. 17)
9. Per il montaggio delle pelotte pettorali allenti la vite all’interno del tubo delle pelotte pettorali. Inserisca il tubo nel
tubo situato prima della sella del tGo in modo che le pelotte pettorali siano posizionate sopra le pelotte per il baci-
no. (Fig. 18) Fissi il tubo avvitando la vita all’interno.
10. Per il montaggio delle pelotte per il busto allenti la leva di serraggio situato sul retro del poggia busto. Inserisca il
tubo del poggia busto dietro all’interno del tubo sul quale è adagiata la sella. Fissi il poggia busto con la leva di
fissaggio. (Fig. 19)
Formazione per l’uso
Lutilizzatore viene istruito sull’utilizzo di questo dispositivo di ausilio da personale specializzato autorizzato, includendo
queste istruzioni per l’uso.
10
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Possibilità di regolazione / Prestazioni
Le regolazioni/gli adattamenti devono essere eseguiti di principio da personale specializzato (per esempio consulenti
per la commercializzazione di prodotti medico-sanitari).
Regolazione dellaltezza della sella
1. Prima di tutto regolare l’altezza del braccio articolato situato al tubo centrale. Per eseguire ciò allenti la vite situata
lateralmente all’elemento anteriore del braccio articolato e poi sposti il braccio. (Fig. 20) Dopo la regolazione serri
il braccio articolato con la vite al primo elemento. Si assicuri che il tubo centrale e il braccio articolato siano ben
collegati e fissati fra loro e che il braccio articolato non scivoli verso il basso durante il caricamento.
2. La regolazione fine dell’altezza e dell’angolo della sella avviene attraverso gli snodi del braccio articolato sotto la
sella. Per la regolazione dell’angolo dello snodo allenti la vite che è posizionata nellarea nera sopra la superficie
dello snodo. (Fig. 21) Posizioni il braccio articolato nella posizione desiderata avvitando la vite sulla superficie dello
snodo.
3. Per la regolazione dell’altezza della sella con l’asta filettata situata sotto la sella, giri il dado verso l’alto sull’asta
filettata sopra il braccio articolato (l’altezza della sella diminuisce) oppure verso il basso (l’altezza della sella aumen-
ta). (Fig. 22) Appena raggiunta laltezza desiderata fissi l’altezza della sella girando sotto il braccio articolato finché è
possibile e avviti bene. (Fig. 23)
Modifica della posizione della sella
La sella può essere montato in due posizioni diverse per modificare la distanza verso lo sterzo. Per eseguire ciò proceda
nel modo seguente:
1. Allenti il dado inferiore che si trova all’asta filettata sotto la sella. Inserisca l’asta filettata nei fori d’inserimento ante-
riore oppure posteriore all’elemento finale del braccio filettato. (Fig. 9) Davanti alla sella si trova un tubo che punta
verso l’alto. Faccia attenzione che la sella con il tubo sia inserita in direzione di marcia.
2. Giri nuovamente il dado precedentemente tolto sotto il braccio articolato sull’asta filettata. Faccia attenzione che
l’anello di gomma nel dado punti verso l’alto. (Fig. 10) Avviti bene il dado.
Regolazione dello sterzo
1. Regoli prima l’altezza dello sterzo allentando la vite a brugola nello snodo all’estremità superiore del tubo dello ster-
zo. Per eseguire ciò si deve allentare la leva di serraggio e lo sterzo dev’essere portato in posizione in modo che il
foro dell’inserimento per lo sterzo sia allineato con la foratura longitudinale nel foro dello sterzo. (Fig. 11) Ora si può
inserire la parte lunga della chiave a brugola finché tocchi la vite a brugola. (Fig. 12)
2. Sposti il tubo dello sterzo nel tubo centrale del tGo finché si raggiunge la posizione desiderata. Per favore osservi la
marcatura fino alla quale potrà essere tirato fuori il tubo dello sterzo. Lei può girare di 360° lo sterzo nel tubo centra-
le. In questo modo può scegliere se il braccio dello sterzo deve puntare sul davanti (Fig. 14) oppure sul dietro. (Fig.
15) Allinei lo sterzo parallelamente alla parte anteriore del tGo. Fissi lasta dello sterzo al tubo dello sterzo avvitando
bene la vite a brugola.
3. Posizioni lo sterzo nella posizione desiderata (Fig. 24) e lo fissi con la leva di serraggio (figura 13). Arretrare la leva di
serraggio con il paletto montato.
11
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Adattamento dell’altezza della pelotta
1. Le pelotte per il bacino possono essere regolate in altezza. Per eseguire ciò si deve allentare la vite nel foro d’inseri-
mento. Ora si possono spostare le pelotte per il bacino in altezza sul tubo. Avviti bene la vite al foro d’inserimento
per fissare le pelotte. (Fig. 17)
2. Le pelotte pettorali possono essere regolate in altezza con il tubo sul quale sono posizionate. Per eseguire ciò si deve
allentare la vite all’estremità superiore del tubo delle pelotte pettorali (Fig. 25) per poi spostare il tubo in altezza.
Avviti bene la vite per fissare le pelotte pettorali.
3. Le pelotte per il busto possono essere regolate in altezza. Per eseguire ciò si deve allentare la vite al foro d’inseri-
mento. (Fig. 26) Ora si possono spostare le pelotte per il busto in altezza sul tubo. Avviti bene la vite al foro d’inseri-
mento per fissare le pelotte.
Funzione della pelotta pettorale
Per facilitare la salita al bambino sul tGo, si può togliere velocemente la pelotta per il busto con la leva di serraggio
e tirandola fuori da dietro. Nello stesso modo e con lausilio della leva di serraggio si può regolare la profondità della
pelotta per il busto. Faccia attenzione che la leva di serraggio sia ben avvitata dopo ogni regolazione.
Regolazione della cintura
La cintura può essere regolata in lunghezza attraverso una fibbia scorrevole. (Fig. 30) La chiusura a velcro all’estremità
della cintura serve per aprirla e chiuderla. (Fig. 31)
Attenzione: La chiusura a velcro dev’essere chiusa completamente quando un bambino si trova nel tGo.
Adattamento del numero delle pelotte
Lei può adattare a piacere il numero delle pelotte a secondo delle necessità del bambino. Veda il paragrafo “pelotte
supplementari” nel capitolo riguardante il montaggio degli accessori descritto nelle presenti istruzioni d’uso.
Blocco / Sblocco della funzione di orientamento della sella
Per passare dalla funzione orientabile alla posizione fissa della sella si deve far scendere il bambino dal tGo. In segui-
to si deve smontare la sella dal tGo. Tolga la vite a brugola e la rondella all’estremità inferiore dell’asta filettata della
sella. Ora si può togliere l’asta filettata tirandola verso il basso. Lasta filettata è dotata di cavità di diverse dimensioni a
entrambe le estremità. Se l’asta filettata con la cavità rettangolare è posizionata verso l’alto sul punto di inserimento, la
sella è fissata nella sua posizione. La funzione orientabile è disattivata.
Se l’asta filettata è posizionata con l’altro lato verso l’alto sul punto di inserimento, la funzione orientabile è attivata.
Dopo la regolazione rimonti la sella sul tGo (per il montaggio veda collocazione e montaggio).
Freno di stazionamento
Per arretrare il freno di stazionamento, ribalti le leve di color rosso verso il basso (Fig. 27) che sono posizionate al telaio
inferiore davanti alle ruote in modo che si blocchino le ruote. (Fig. 28) Per allentare il freno di stazionamento si deve
ribaltare le leve verso l’alto.
Freno ad attrito
Il freno ad attrito si tira attivando il regolatore rosso posizionato sulla parte superiore del telaio davanti alle ruote po-
steriori. Al punto di regolazione rosso si trova una marcatura. Se questultima punta in direzione di marcia, il freno ad
attrito è allentato.
Esso può essere tirato gradualmente a cinque livelli attraverso la chiave a brugola. Per eseguire ciò giri il punto di rego-
lazione rosso in senso antiorario. (Fig. 29) Quando ha superato la posizione cinque, la marcatura punta nuovamente in
direzione di marcia; il freno ad attrito è disattivato.
12
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Accessori
Il montaggio / smontaggio degli accessori è fatto con strumenti standard.
Piastra di separazione gamba (Fig. 32)
La piastra di separazione gamba è fissata all’estremità finale del braccio articolato dove si trova anche la sella. Monti la
piastra di separazione gamba ai fori d’inserimento anteriori oppure a quelli posteriori all’estremità finale del braccio ar-
ticolato. Per il montaggio della piastra di separazione gamba, si deve togliere la sella. Inserisca la piastra di separazione
gamba in una dei fori d’inserimento del braccio articolato partendo dal basso. Fissare la piastra di separazione gamba
con la vite a brugola. Rimonti la sella al tGo (per il montaggio veda „collocazione e montaggio“).
Freno di seduta (Fig. 33)
Per montare il freno di seduta sostituire le ruote posteriori della dotazione base con ruote posteriori provviste di freno di
seduta (disponibili come accessorio). Loperazione deve essere eseguita esclusivamente da centri specializzati. Smonta-
re per ciascuna ruota la vite esagonale che fissa il telaio del tGo alla ruota. (Fig. 34) Sostituire quindi le ruote standard
con le ruote provviste di freno di seduta integrato. Assicurarsi che nel montaggio le sospensioni siano perpendicolari al
pavimento. (Fig. 35) Fissare le ruote al telaio del tGo con le viti esagonali.
Se il bambino è molto leggero può essere necessario eliminare una molla dal freno di seduta. Per eseguire questa ope-
razione, rimuovere le due viti a brugola della ruota. Togliere la calotta, rimuovere uno dei perni in metallo e sfilare la
molla. (Fig. 36) Rimontare il perno senza la molla in sede. Accertarsi che la molla dell‘altro perno sia tesa nella cavità.
Riavvitare saldamente la calotta con la rotondità rivolta verso il basso. Prima dell‘uso assicurarsi che le viti siano ben
serrate.
Blocco retromarcia (Fig. 37)
Per montare il blocco retromarcia sostituire le ruote posteriori della dotazione base con ruote posteriori provviste di
blocco retromarcia integrato (disponibili come accessori). Loperazione deve essere eseguita esclusivamente da cen-
tri specializzati. Smontare per ciascuna ruota la vite esagonale che fissa il telaio del tGo alla ruota. (Fig. 38) Sostituire
quindi le ruote standard con le ruote provviste di blocco retromarcia integrato. Montare le ruote in modo che la bom-
batura di plastica (Fig. 39) sia rivolta verso sinistra. Su questo lato inserire le bussole distanziatrici di plastica più piccole.
Montare la ruota sull‘altro lato con le bussole distanziatrici più grandi. (Fig. 35) Fissare le ruote al telaio del tGo con le
viti esagonali. Prima dell‘uso assicurarsi che le viti siano ben serrate.
Manopole verticali (Fig. 40)
Per montare le manopole verticali (disponibili come accessori) sostituire il manubrio della dotazione base. Su un lato
del manubrio rimuovere il rivestimento in espanso sfilandolo dal manubrio della dotazione base. (Fig.41) Svitare con
un cacciavite la vite piccola di plastica sull‘alloggiamento del manubrio (Fig. 42) e tenere la vite da parte. Smontare il
tubo del manubrio facendo passare il lato privo di rivestimento attraverso l‘anello dell‘alloggiamento. Allentare la vite
esagonale su una delle corna, rimuovere quest‘ultima e spingere il manubrio attraverso l‘anello dellalloggiamento in
modo che la vite dellalloggiamento dell‘impugnatura non sia rivolta verso il tGo. (Fig. 43) Riavvitare saldamente la vite
all‘alloggiamento del manubrio. Montare le corna sul manubrio in modo che la vite di fissaggio non sia rivolta verso il
tGo e serrarla. (Fig. 44) Prima dell‘uso assicurarsi che le viti siano ben serrate.
Asta di trazione (Fig. 45)
In caso di necessità l’asta di trazione può essere appeso all’occhiello di plastica situato sul telaio. (Fig. 45)
13
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Pelotte supplementari (Fig. 46)
Il numero delle pelotte del tGo può essere personalizzato individualmente. Per aggiungere altre pelotte si deve togliere
l’elemento di plastica nero che è dotato di una fessura per la cintura. Per eseguire ciò si deve svitare la vite che collega
la pelotta con l’elemento di plastica (qui sono necessarie una chiave a brugola fornita e una chiave ad anello oppure
una chiave combinata).
Estragga lelemento nero dalla pelotta. Inserisca tante pelotte a volontà nell’anello delle pelotte. Faccia attenzione che i
porta pelotte neri di plastica siano posizionati lontano dal corpo del bambino. Fissi le pelotte con le viti e i dadi forniti.
Riposizioni e fissi gli elementi per la guida della cintura all’anello della pelotta.
Per lo smontaggio delle pelotte non utilizzate prosegua in modo analogo.
Tubo per le imbottiture del torace
L'altezza delle imbottiture del torace può essere regolata individualmente sul tubo.
Dati tecnici
tGo Taglia 1 Taglia 2
Altezza seduta 250 mm - 600 mm 250 - 800 mm
Misure complessive (L x B) 830 x 540 mm 920 x 650 mm
Altezza maniglia 430 - 900 mm 450 - 1100 mm
Altezza supporto bacino 400 - 750 mm 400 - 950 mm
Grandezza ruota anteriore 150 mm 150 m
Grandezza ruota posteriore 200 mm 200 mm
Peso 12,4 kg 13,8 kg
Portata massima 40 kg 45 kg
Specifiche del materiale
Alluminio, acciaio inossidabile, acciaio (verniciato), plastica, gomma, poliestere, poliuretano
Pulizia, manutenzione e riparazione
Pulizia, istruzioni per la cura e la disinfezione quotidiana
Chiusure a strappo
Per preservare la funzionalità delle chiusure a strappo, ogni tanto devono essere spazzolate. Chiudere sempre o coprire
le chiusure a strappo prima di lavarle.
Parti in plastica
Le parti in plastica sul prodotto possono essere pulite e disinfettate con un sapone comune (sapone neutro).
Parti in metallo
Le parti in metallo sul prodotto possono essere pulite e disinfettate con un sapone comune (sapone neutro).
Disinfezione
Prima della disinfezione pulire le imbottiture, le parti in plastica e le parti in metallo.
Pulire con un panno e disinfettante tutte le parti in plastica e in metallo del prodotto. Utilizzare esclusivamente agenti a
base d’acqua. Rispettare le indicazioni per limpiego del produttore del disinfettante. Le imbottiture e le fodere devono
essere disinfettate prima di ogni nuovo impiego.
14
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Manutenzione e ispezione ad opera del rivenditore
Preparazione
Le istruzioni per l’uso devono sempre essere allegate al prodotto. Nel caso in cui non fossero disponibili, richiederle al
produttore. Prendere confidenza con le funzionalità del prodotto. Se non si conosce il prodotto, leggere le istruzioni
per l’uso prima di provare il prodotto. Pulire il prodotto prima di provarlo. Seguire le indicazioni sulla cura e le istruzioni
per la verifica specifiche del prodotto contenute nelle istruzioni per l’uso. In caso di ulteriori domande contatti il suo
consulente specializzato oppure contatti direttamente Thomashilfen.
Lassistenza e la riparazione sul prodotto devono essere eettuate solo da parte di personale specializzato. Lutilizzatore
di questo prodotto deve fare attenzione che l’ispezione / la manutenzione periodica prevista sia eettuata tempestiva-
mente. Qualora fosse riconoscibile un danno, l’utilizzatore deve notificarlo e farlo riparare subito da parte del personale
specializzato.
Programma di manutenzione – Ispezione annuale
Zona Funzione Danno Sostituzione
1Telaio / /
2Maniglie / /
3Anello delle pelotte / /
4Sella / /
5Possibilità di regolazione / /
6Parti in plastica / /
7Viti e dadi / /
8Ruote / /
9Freni / /
10 Marcature /
Accessori
11 Possibilità di regolazione / /
12 Parti in plastica / /
13 Parti in metallo / /
14 Viti e dadi / /
eettuato da: il:
= Ispezione | = Nuovo impiego | = Verifica eettuata
Parti di ricambio
Per le riparazioni devono essere utilizzate esclusivamente le parti di ricambio originali. Lelenco delle parti di ricambio è
disponibile su internet all’indirizzo www.thomashilfen.de. Per ricevere le parti di ricambio corrette o in caso di eventuali
richiami tecnici abbiamo bisogno del numero di serie / UDI-PI e dell’UDI-DI esatto.
Lo smontaggio / il montaggio delle parti di ricambio deve essere eettuato esclusivamente da parte di personale specia-
lizzato! In caso di restituzione accertarsi che il prodotto sia imballato in modo sicuro per il trasporto.
15
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
Stoccaggio
Conservare il prodotto in un luogo sicuro quando non viene utilizzato. Non appoggiare oggetti pesanti sul prodotto du-
rante lo stoccaggio. Proteggere il prodotto dagli agenti atmosferici come pioggia, forte luce solare e gelo. Se il prodotto
dovesse bagnarsi, asciugare con un panno le parti in metallo e in plastica e asciugare l’imbottitura prima di stoccare il
prodotto.
Smaltimento
Se il prodotto non può più essere utilizzato per via delle sue condizioni o se ha raggiunto il termine del suo ciclo di vita,
è possibile riciclarlo presso unazienda locale responsabile dello smaltimento dei rifiuti. Rispettare le disposizioni locali
vigenti sullo smaltimento e il riciclaggio.
Dichiarazione di conformità UE
Con la presente dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che questo prodotto, le sue varianti e gli accessori
sono conformi alle normative di base. La dichiarazione di conformità UE aggiornata può essere scaricata su internet
all’indirizzo www.thomashilfen.de o può essere richiesta direttamente a noi.
Garanzia
Thomashilfen le ore per questo prodotto la garanzia di legge di due anni. La scadenza si calcola a partire dal momen-
to della consegna della merce. La garanzia copre tutti i reclami che ne pregiudicano la funzionalità. Fanno eccezione i
danni che derivano da un uso non conforme (ad es. sovraccarico) e l’usura naturale.
Durata di utilizzo
Il prodotto ha una durata di utilizzo fino a 6 anni in caso di manutenzione regolare e realizzata professionalmente sulla
base delle indicazioni del produttore. Il prodotto può essere utilizzato oltre tale periodo di tempo se si trova in condi-
zioni sicure e tecnicamente perfette. I periodi di immagazzinamento presso il rivenditore non vengono conteggiati nella
durata di utilizzo.
La durata di utilizzo teorica non costituisce una garanzia della durata. Dipende infatti dall’intensità di utilizzo ed è sem-
pre soggetta ad un esame caso per caso da parte del rivenditore specializzato.
La durata di utilizzo non si riferisce alle parti soggette a usura come le imbottiture, le fodere, le ruote, le guarnizioni dei
freni etc.
Durata di vita
Il prodotto ha una durata di vita di 8 anni o di 2 nuovi impieghi (3 utilizzatori) se sono soddisfatte le condizioni speci-
ficate per la durata di utilizzo. La durata di vita si compone della durata di utilizzo e del tempo di conservazione tra i
nuovi impieghi.
Nuovo impiego
Questo prodotto è adatto per un nuovo impiego. Prima di passarlo all’utilizzatore successivo il prodotto deve essere
sempre pulito accuratamente e disinfettato. Le condizioni devono essere controllate da personale specializzato apposi-
tamente formato per verificare l’eventuale presenza di usura e danni. Eventuali difetti rilevati devono essere riparati per
garantire che sia possibile continuare ad utilizzare il prodotto in modo sicuro. Le istruzioni per l’uso sono parte integran-
te del prodotto e devono essere consegnate al nuovo utilizzatore.
Distributore
Barbieri srl - Progettiamo Autonomia
Via nobel, 88
42100 Reggio Emilia
Phone: +39 0522 278 888
Fax: +39 0522 278 889
info@progettiamoautonomia.it
www.progettiamoautonomia.it
Medimec International Srl
Via Proventa, 52
48018 Faenza
Phone: +39 0546/46870
Fax: +39 0546/46467
customerservice@medimec.it
www.medimec.it
16
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
17
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
18
2021-05
Istruzioni per l‘uso – tGo
19
Thomas Hilfen für Körperbehinderte GmbH & Co. Medico KG
Walkmühlenstraße 1 · 27432 Bremervörde · Germany
Phone: +49 (0) 4761 8860 · Fax: +49 (0) 4761 886-19
E-Mail: [email protected] · www.thomashilfen.de
9800 95524 0400 – Rev. 2021-05
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Thomashilfen Tgo Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso