STIEBEL ELTRON LWZ 180/280 (Enthalpie) Operation Instruction

Tipo
Operation Instruction
BEDIENUNG UND INSTALLATION
OPERATION AND INSTALLATION
USO E INSTALLAZIONE
Zentrales Lüftungsgerät mit Wärmerückgewinnung | Central ventilation appliance
with heat recovery | Apparecchio di ventilazione centralizzata con recupero di
calore
» LWZ180
» LWZ280
» LWZ180 Enthalpie
» LWZ280 Enthalpie
INSTALLATION
Specication
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 51
ENGLISH
X3
X22
X7
X23
X24
X4
X21
X5
X6
X8
X9
X10
X16X15
1500 W
E1
F1
%
M
X17
X12 X14
X11
X18
X19
X20
X13
X2
X1
%
L N PE
bn
bl
bl
bn
OA RA
SA
EA
1
1
1
1
1
1 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
9
1
1
1
1
1
1
1
D0000065014
54| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
INDICE | AVVERTENZE SPECIALI
AVVERTENZE SPECIALI
USO
1. Avvertenze generali���������������������������������������� 55
1.1 Avvertenze di sicurezza���������������������������������������� 55
1.2 Altre segnalazioni utilizzate in questo documento ������ 55
1.3 Avvertenze riportate sull'apparecchio ���������������������� 55
1.4 Dati di potenza secondo la norma��������������������������� 55
1.5 Unità di misura ��������������������������������������������������55
2. Sicurezza ���������������������������������������������������� 56
2.1 Uso conforme ���������������������������������������������������� 56
2.2 Istruzioni di sicurezza generali ������������������������������ 56
2.3 Marchio di collaudo �������������������������������������������� 56
3. Descrizione dell'apparecchio ������������������������������ 56
3.1 Antigelo ����������������������������������������������������������� 56
3.2 Funzione bypass ������������������������������������������������ 57
4. Impostazioni ������������������������������������������������ 57
4.1 Accensione dell'apparecchio����������������������������������57
4.2 Unità di programmazione �������������������������������������57
4.3 Selezionare lo stadio del ventilatore ������������������������58
4.4 Attivare i programmi a tempo �������������������������������58
4.5 Menu �������������������������������������������������������������� 58
4.6 Spegnimento dell'apparecchio ������������������������������� 60
5. Manutenzione, pulizia e cura ����������������������������� 61
5.1 Sostituzione filtro ����������������������������������������������� 61
5.2 Controllo e sostituzione del filtro ���������������������������� 61
6. Risoluzione dei problemi ���������������������������������� 61
INSTALLAZIONE
7. Sicurezza ���������������������������������������������������� 62
7.1 Istruzioni di sicurezza generali ������������������������������ 62
7.2 Disposizioni, norme e direttive ������������������������������ 62
7.3 Funzionamento dell'apparecchio in edifici con
impianti di combustione �������������������������������������� 62
7.4 Funzionamento dell'apparecchio nelle case passive ���� 63
8. Descrizione dell'apparecchio ������������������������������ 63
8.1 Contenuto della fornitura �������������������������������������63
8.2 Accessori ��������������������������������������������������������� 63
9. Operazioni preliminari������������������������������������� 63
9.1 Stoccaggio �������������������������������������������������������� 63
9.2 Luogo di montaggio ��������������������������������������������63
9.3 Trasporto ���������������������������������������������������������64
10. Montaggio �������������������������������������������������� 64
10.1 Smontaggio del pannello frontale���������������������������64
10.2 Aggancio dell'apparecchio ������������������������������������ 65
10.3 Collegamento del tubo di scarico della condensa �������� 65
10.4 Canaline aria�����������������������������������������������������66
10.5 Montaggio del pannello frontale ����������������������������67
10.6 Allacciamento elettrico ���������������������������������������� 67
11. Messa in funzione ������������������������������������������ 68
11.1 Prima accensione ����������������������������������������������� 68
11.2 Nuova accensione ����������������������������������������������68
12. Impostazioni ������������������������������������������������ 69
12.1 Parametro �������������������������������������������������������� 69
12.2 Valori desid. ����������������������������������������������������� 71
12.3 Codice ������������������������������������������������������������� 71
13. Spegnimento del sistema ��������������������������������� 72
14. Manutenzione ���������������������������������������������� 72
15. Risoluzione dei guasti ������������������������������������� 74
16. Smaltimento ������������������������������������������������ 75
17. Dati tecnici �������������������������������������������������� 76
17.1 Misure e allacciamenti ����������������������������������������� 76
17.2 Schema elettrico ������������������������������������������������ 76
17.3 Diagramma ventilatori ����������������������������������������� 78
17.4 Tabella dei dati �������������������������������������������������� 79
GARANZIA
AMBIENTE E RICICLAGGIO
AVVERTENZE
SPECIALI
- L'apparecchio può essere utilizzato da bambini
dagli 8 anni in su e da persone affette da handi-
cap fisico, sensoriale o mentale, nonché da per-
sone senza esperienza e senza specifiche cono-
scenze, solo se sotto sorveglianza o se preceden-
temente istruite sull'utilizzo sicuro dell'apparec-
chio e dopo aver compreso i pericoli che l'utilizzo
comporta. Non lasciare che i bambini giochino
con l'apparecchio. Non far eseguire le operazioni
di pulizia e manutenzione di competenza dell'u-
tente a bambini non sorvegliati.
- In caso di danneggiamento o sostituzione, il cavo
di collegamento alla rete deve essere sostituito
con un ricambio originale, e il lavoro deve essere
eseguito da un tecnico specializzato autorizzato
dal produttore.
- Fissare l'apparecchio seguendo le istruzioni ri-
portate nel capitolo "Installazione/ Operazioni
preliminari".
USO
Avvertenze generali
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 55
ITALIANO
USO
1. Avvertenze generali
I capitoli "Avvertenze speciali" e "Uso" si rivolgono all'utilizzatore
finale e al tecnico specializzato. Il capitolo "Installazione" si rivolge
al tecnico specializzato.
Avvertenza
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell'uso e
conservarle per futuro riferimento. Consegnare le istru-
zioni all'eventuale utilizzatore successivo.
1.1 Avvertenze di sicurezza
1.1.1 Struttura delle avvertenze di sicurezza
!
TERMINE DI SEGNALAZIONE Tipo di pericolo
Qui sono indicate le possibili conseguenze in caso di
mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza.
Qui sono indicate le misure da adottare per evitare
i pericoli.
1.1.2 Simboli, tipo di pericolo
Simbolo Tipo di pericolo
Lesione
Scarica elettrica
Ustione
(ustione, scottatura)
1.1.3 Termini di segnalazione
TERMINE DI SE-
GNALAZIONE
Significato
PERICOLO Indicazioni che, se non osservate, causano lesioni gravi o
addirittura letali.
AVVERTENZA Indicazioni che, se non osservate, possono causare lesioni
gravi o addirittura letali.
CAUTELA Indicazioni che, se non osservate, possono causare lesioni
medio-gravi o lievi.
1.2 Altre segnalazioni utilizzate in questo
documento
Avvertenza
Le avvertenze generali sono contrassegnate dal simbolo
indicato qui a fianco.
Leggere con attenzione i testi delle avvertenze.
Simbolo Significato
Danni materiali
(danni all'apparecchio, danni indiretti e danni ambientali)
Simbolo Significato
Smaltimento dell'apparecchio
Questo simbolo indica che si deve intervenire. Le azioni ne-
cessarie vengono descritte passo per passo.
1.3 Avvertenze riportate sull'apparecchio
Allacciamenti
Simbolo Significato
Aria esterna
Aria smaltimento
Aria scarico
Apporto aria
1.4 Dati di potenza secondo la norma
Delucidazione in merito al rilevamento e all'interpretazione dei
dati di potenza indicati secondo la norma
Norma : EN 13141-7
I dati di potenza indicati in particolare nel testo, nei diagrammi e
nella scheda tecnica sono stati rilevati rispettando le condizioni
di misura stabilite dalla norma specificata nel titolo del presente
capitolo.
Queste condizioni di misura normalizzate di solito non corrispon-
dono completamente alle condizioni specifiche presenti presso il
gestore dell'impianto. Le deviazioni rispetto alle condizioni stabili-
te nella norma specificata nel titolo del presente capitolo possono
risultare anche rilevanti, a seconda del metodo di misurazione
adottato e dell'entità della deviazione del metodo adottati. Ulte-
riori fattori che influenzano i valori di misura sono gli strumenti
di misura, la struttura dell'impianto, l'età dell'impianto e i flussi
volumetrici.
Una conferma dei dati di potenza indicati è possibile solo se la
misurazione è stata eseguita rispettando le condizioni stabilite
nella norma specificata nel titolo del presente capitolo.
1.5 Unità di misura
Avvertenza
Ove non altrimenti specificato, tutte le misure sono in-
dicate in millimetri.
!
!
USO
Sicurezza
56| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
2. Sicurezza
2.1 Uso conforme
L'apparecchio è previsto per il controllo della ventilazione dell'a-
bitazione con apporto e scarico dell'aria centralizzati.
L'apparecchio è progettato per l'impiego in ambiente domestico.
Può essere utilizzato in modo sicuro anche da persone non spe-
cificatamente istruite.
L'apparecchio può essere utilizzato anche in ambiente non do-
mestico, ad esempio in piccole aziende, purché ci si attenga alle
stesse modalità d'uso. Qualsiasi uso diverso da quello sopra spe-
cificato è considerato non conforme. Nell'uso conforme rientra
anche il completo rispetto di queste istruzioni, nonché delle istru-
zioni relative agli accessori utilizzati.
Non sono conformi alla destinazione d'uso:
- l'utilizzo di aria di scarico contenente grassi, gas esplosivi,
aria carica di polvere, aerosol appiccicosi
- il collegamento di cappe aspiranti e asciugatrici a ventilazio-
ne all'impianto di ventilazione
Non modificare le impostazioni delle valvole di apporto e scarico
aria negli ambienti, poiché sono state regolate durante la messa
in funzione dal tecnico specializzato.
2.2 Istruzioni di sicurezza generali
!
AVVERTENZA Lesione
L'apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8
anni in su e da persone affette da handicap fisico, sen-
soriale o mentale, nonché da persone senza esperienza
e senza specifiche conoscenze, solo se sotto sorveglianza
o se precedentemente istruite sull'utilizzo sicuro dell'ap-
parecchio e dopo aver compreso i pericoli che l'utilizzo
comporta. Non lasciare che i bambini giochino con l'ap-
parecchio. Non far eseguire le operazioni di pulizia e
manutenzione di competenza dell'utente a bambini non
sorvegliati.
AVVERTENZA Lesione
L'aria fredda in uscita può causare la formazione di con-
densa nella zona di uscita aria.
In presenza di basse temperature, evitare che sui
passaggi pedonali e carrai eventualmente adiacenti
si crei un fondo sdrucciolevole a causa della presen-
za di acqua o ghiaccio.
2.3 Marchio di collaudo
Vedere la targhetta di identificazione dell'apparecchio.
3. Descrizione dell'apparecchio
L'apparecchio aspira l'aria esterna con un ventilatore. Un secondo
ventilatore aspira l'aria di scarico dai locali pieni di odori o umidi-
tà, ades. cucina, bagno o WC. L'aria di scarico e l'aria esterna sono
fatte passare in canali separati. L'aria di scarico e l'aria esterna
sono filtrate da filtri separati.
L'aria di scarico e l'aria esterna passano attraverso uno scam-
biatore di calore a controcorrente incrociata. Qui l'aria esterna
assorbe il calore ceduto dall'aria di scarico. In questo modo viene
recuperata gran parte dell'energia termica.
Il flusso d'aria viene preimpostato dal tecnico per ogni stadio del
ventilatore in fase di messa in funzione. La regolazione dei flus-
si permette di mantenere costanti i flussi d'aria del ventilatore
di apporto e del ventilatore di scarico indipendentemente dalla
pressione presente nel canale.
Stadio Display
Ventilazione
per prot.
umidità
0
Simbolo
"Power" e
numero0
Ventilazione necessaria per assicurare la
protezione dell'edificio in condizioni d'uti-
lizzo normali, con carico d'umidità parzial-
mente ridotto, ades. per assenza tempo-
ranea degli utenti e l'assenza di panni stesi
all'interno dell'abitazione.
Ventilazione
ridotta
1
Simbolo
"Venti-
latore" e
numero1
Per ventilazione ridotta si intende la venti-
lazione necessaria per garantire le condi-
zioni igieniche e la protezione dell'edificio
(umidità) nelle normali condizioni d'uso
con carico di umidità e sostanze estranee
parzialmente ridotto, ad es. durante un'as-
senza temporanea degli utenti.
Ventilazione
desiderata
2
Simbolo
Venti-
latore” e
numero2
Per ventilazione desiderata si intende la
ventilazione necessaria per garantire le
condizioni igieniche e la protezione dell'e-
dificio quando gli utenti sono presenti
nell'abitazione.
Ventilazione
intensiva
3
Simbolo
Venti-
latore” e
numero3
Per ventilazione intensiva si intende la
ventilazione maggiorata aumentando la
portata volumetrica per abbattere i picchi
di carico, ad es. per la ventilazione rapida
durante o dopo una festa. La ventilazione
intensa può essere accesa con il tasto
Ventilazione intensa”. In alternativa, è
possibile accenderla con un interruttore o
un tasto esterno collegabile opzionalmente.
LWZ180Enthalpie , LWZ280Enthalpie : Scambiatore di calore
entalpico
Lo scambiatore di calore entalpico è uno scambiatore di calore in
controcorrente ad alta efficienza, con trasferimento di umidità e
membrana selettiva. Questa membrana permette di recuperare
l'umidità dall'aria di scarico e di cederla di nuovo all'aria fresca
prelevata dall'esterno. In questo modo nei mesi invernali si riesce
a contenere la diminuzione dell'umidità relativa dell'aria negli
ambienti domestici.
3.1 Antigelo
L'apparecchio dispone di un controllo antigelo che ne assicura il
funzionamento ottimale anche in presenza di basse temperature
esterne. Quando la temperatura dell'aria esterna scende al di sotto
del valore antigelo, si attiva la resistenza di preriscaldo. Questo
impedisce che lo scambiatore di calore a controcorrente incrociata
congeli. Quando la resistenza di preriscaldo è attiva, sul display
compare il simbolo "Antigelo".
USO
Impostazioni
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 57
ITALIANO
3.2 Funzione bypass
Nell'apparecchio è integrata una valvola di bypass. La valvola di
bypass permette l'immissione di aria fresca che non passa dallo
scambiatore di calore. Con un parametro è possibile impostare
sull'unità di programmazione la modalità di funzionamento della
valvola di bypass (vedere il capitolo "Impostazioni/ Parametri").
Sfruttare l'aria fresca esterna
Soprattutto nelle notti estive vi è richiesta di aria fresca fredda.
In questi casi, in esercizio automatico, l'aria esterna, più fresca, si
sostituisce il più possibile all'aria calda dell'abitazione.
Sfruttare l'aria calda esterna
Nella stagione intermedia l'apparecchio può aumentare la tem-
peratura ambiente aprendo la valvola di bypass - in esercizio
automatico -, e aspirando quindi l'aria esterna, più calda.
4. Impostazioni
4.1 Accensione dell'apparecchio
D0000064394
Inserire la spina dell'apparecchio in una presa elettrica di
tipo F (Schuko).
4.2 Unità di programmazione
Oltre all’unità di programmazione montata in fabbrica, all’appa-
recchio si può collegare un’ulteriore unità di programmazione
esterna.
D0000040582
1
4
5
6
7
3
8
2
1 Indicazione in alto: stadio del ventilatore, numero parametro
o numero di un valore effettivo
2 Indicazione in basso: valori (ad es. temperatura o flusso
d'aria)
3 Touch-Wheel
4 Tasto "MENU"
5 Tasto "HOME"
6 Tasto "OK"
7 Tasto "Ventilazione intensiva"
8 Indicazione "Ventilazione intensiva"
4.2.1 Elementi di comando
Elementi di
comando
Descrizione
Tasto "MENU"
Dalla visualizzazione standard, richiamare il menu, tenendo
premuto il tasto per circa un secondo.
Se ci si trova nel menu, con questo tasto si torna indietro,
all'inizio del menu. Viene visualizzato il parametro P1.
Se ci si trova in fase di impostazione di un parametro, con
questo tasto si termina l'operazione di impostazione del pa-
rametro. Le modifiche eseguite non vengono salvate.
Tasto "OK"
Per poter modificare il valore di un parametro, è necessario
rendere editabile il parametro stesso, mediante il tasto "OK".
Quindi, è possibile modificare il valore con la Touch-Wheel.
Dopo aver impostato un parametro è necessario confermare
l'immissione con il tasto "OK".
Tasto "HOME" Richiamo della visualizzazione standard
Tasto "Ventila-
zione intensiva"
Con questo tasto è possibile impostare l'apparecchio sulla
ventilazione intensiva. La durata della ventilazione intensiva
si imposta con il parametro P2. Al termine di questo tempo
l'apparecchio torna allo stadio del ventilatore precedente-
mente valido.
Touch-Wheel
Dalla visualizzazione iniziale, usando la Touch-Wheel, è
possibile impostare gli stadi del ventilatore 0, 1, 2 e attivare
i programmi a tempo. Il simbolo "Tempo" indica che i pro-
grammi a tempo sono stati attivati.
Nel menu, selezionare con la Touch-Wheel un parametro o
un valore.
Ruotando rapidamente la Touch-Wheel, dopo un certo tempo
cambia l'incremento del valore visualizzato.
Premendo contemporaneamente i tasti "HOME" e "OK", si attiva il
blocco per pulizia. Compare il simbolo del "lucchetto". Ora è pos-
sibile procedere alla pulizia dell'unità di programmazione, senza
pericolo di eseguire impostazioni involontarie. Per rimuovere il
blocco per pulizia è necessario tenere premuti contemporanea-
mente per due secondi i tasti "HOME" e "OK".
4.2.2 Display
Se l'operatore non esegue alcuna azione entro il tempo imposta-
to nel parametro Durata illuminazione, la retroilluminazione del
display si spegne e compare la visualizzazione standard.
Per riattivare la retroilluminazione basta premere un tasto qual-
siasi.
Simbolo Descrizione
Power : Questo simbolo indica che l'apparecchio è acceso e il venti-
latore è in modalità "Protezione umidità".
Ora : Questo simbolo indica che l'apparecchio è in modalità Pro-
gramma a tempo. A seconda del programma, l'apparecchio attiva
diversi stadi del ventilatore.
Ventilatore : Questo simbolo indica, con il relativo numero, in quale
stadio del ventilatore si trova attualmente l'apparecchio. Se l’appa-
recchio ha spento il ventilatore al fine di prevenire la formazione
di condensa, lampeggia il simbolo “Ventilatore”.
Bypass attivo : Questo simbolo indica che il flusso d'aria "aggira"
lo scambiatore di calore, attraverso il bypass. Non avviene quindi
alcun recupero del calore.
Questo simbolo compare quando è attivo il blocco per pulizia. Per
rimuovere il blocco per pulizia è necessario tenere premuti con-
temporaneamente per due secondi i tasti "HOME" e "OK".
Filtro : Quando compare questo simbolo è necessario cambiare il
filtro.
Antigelo : Quando l'apparecchio attiva la resistenza di preriscaldo
per la protezione antigelo, compare questo simbolo.
Service/ Errore : Il simbolo "Service/Errore" si accende con luce
fissa in caso di errori che non compromettono il funzionamento
di base dell'apparecchio. Il simbolo "Service/Errore" lampeggia in
presenza di errori gravi. Chiamare il tecnico specializzato.
USO
Impostazioni
58| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
4.3 Selezionare lo stadio del ventilatore
Dalla visualizzazione iniziale, usando la Touch-Wheel, è possibile
impostare gli stadi del ventilatore 0, 1, 2. Il valore impostato viene
acquisito senza bisogno che l'operatore lo confermi.
La ventilazione intensiva non si può attivare con la Touch-Wheel.
Per attivare la ventilazione intensiva premere per circa un secon-
do il tasto "Ventilazione intensiva". Se la ventilazione intensiva è
attiva, compare l'indicazione "Ventilazione intensiva".
È possibile attivare la ventilazione intensiva mediante un pulsante
esterno o mediante il tasto "Ventilazione intensiva". È possibile
disattivare la ventilazione intensiva esclusivamente mediante il
tasto "Ventilazione intensiva".
4.4 Attivare i programmi a tempo
Il simbolo "Tempo" indica che i programmi a tempo sono stati
attivati.
Se i programmi a tempo non sono attivi, ruotare la Touch-Wheel
in senso orario dalla visualizzazione iniziale. Dopo lo stadio ven-
tilatore 2 compare lo stadio ventilatore impostato nel programma
a tempo e il simbolo "Tempo".
Avvertenza
Per commutare l'apparecchio in modalità programma
orario, è necessario impostare i programmi orari nel
menu "Prog". Altrimenti l'apparecchio continua a lavorare
illimitatamente nello stadio ventilatore 2.
Le impostazioni dei programmi a tempo vengono eseguite nel
menu.
Negli orari per i quali non è definito un programma orario, l'ap-
parecchio funziona nello stadio ventilatore 2.
4.5 Menu
Display Descrizione
P1 - Pxx Parametro
I1 - Ixx Valori desid.
Pro Programmi
Cod Immissione del codice per sbloccare parametri e valori effettivi
protetti
Per accedere direttamente ai Parametri, premere il tasto
"Menu".
Premere il tasto "HOME" per accedere alla visualizzazione stan-
dard. Se per un certo tempo non si esegue alcuna impostazione,
l'apparecchio passa automaticamente alla visualizzazione stan-
dard.
4.5.1 Parametro
Descrizione Opzioni Unità Min Max Stan-
dard
P1 Temperatura ambiente
nominale
°C 5 28 20
P2
Questo parametro de-
finisce la durata della
ventilazione intensiva. Al
termine di questo tempo
l'apparecchio torna allo
stadio del ventilatore
precedentemente valido.
Nel caso in cui la venti-
lazione intensa sia ac-
cesa con un interruttore
esterno, questo parame-
tro definisce per quanto
tempo la ventilazione
intensa continua a fun-
zionare dopo l’apertura
dell’interruttore.
min.
1
240
30
P3 Modalità di funziona-
mento Bypass
0 | 1 | 2 | 3 2
P4 Reset filtro 1 | 0
P28 Attivazione dei venti-
latori
On | OFF On
P80 Giorno della settimana 1 7
P81 Ora 00:00 23:59
P82 Livello di illuminazione 2 10 10
P83 Modalità della retroillu-
minazione
Auto | On | OFF Auto
P84 Durata dell'illuminazione s 10 500 60
P85
Visualizzazione standard
sotto
OFF | Ora | Tempe-
ratura ambiente
nominale | Tempe-
ratura aria scarico |
Umidita aria scarico
OFF
Per poter modificare il valore di un parametro, è necessario ren-
dere editabile il parametro stesso, mediante il tasto "OK". Quindi, è
possibile modificare il valore con la Touch-Wheel. Se il parametro
non è stato reso editabile con il tasto "OK", l'azionamento della
Touch-Wheel determina il passaggio al parametro successivo.
Per salvare il valore impostato per un parametro, premere il tasto
"OK". Se l'operatore non conferma la modifica di un parametro
con il tasto "OK", la modifica andrà persa.
P1: Temperatura ambiente nominale
Con questo parametro si imposta la temperatura esterna a partire
dalla quale la valvola di bypass fa sì che l'aria esterna "aggiri" lo
scambiatore di calore ed entri direttamente nell'edificio.
USO
Impostazioni
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 59
ITALIANO
P3: Modalità di funzionamento Bypass
Effetto
0 La valvola di bypass è costantemente disabilitata. L'aria passa attraverso
lo scambiatore di calore.
1 La valvola di bypass è attiva. Il flusso d'aria "aggira" lo scambiatore di
calore.
2 La valvola di bypass lavora con una funzione di riconoscimento delle gior-
nate estive. Questa opzione è preimpostata in fabbrica.
3 La valvola di bypass lavora in base alla temperatura dell'aria di scarico.
Avvertenza
l tecnico può impostare i parametri citati nella descrizio-
ne di questo parametro.
P24: Temperatura di abilitazione valvola di bypass
P25: Temperatura di blocco valvola di bypass
P26: Isteresi bypass
P27: Differenza di temperatura per l'abilitazione della
valvola di bypass
P3 = 2 : Bypass con riconoscimento delle giornate estive
Perché la valvola di bypass venga abilitata deve essere soddisfatta
la seguente condizione per 60 minuti: Temperatura aria esterna >
Temperatura ambiente nominale + P27
Se tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte, l'apparecchio
passa in modalità bypass.
- Temperatura aria esterna < Temperatura aria scarico - P26
- Temperatura aria scarico > Temperatura ambiente nominale
Se una delle seguenti condizioni è soddisfatta, l’apparecchio ter-
mina la modalità Bypass.
- Temperatura aria esterna < P25
- Temperatura aria esterna > Temperatura aria scarico - P26
- Temperatura aria scarico < Temperatura ambiente nominale
P3 = 3 : Bypass vincolato alla temperatura dell'aria di scarico
Perché la valvola di bypass venga abilitata deve essere soddisfatta
la seguente condizione per 60 minuti: Temperatura aria scarico >
Temperatura ambiente nominale + P27
Questa abilitazione ritardata impedisce il raffreddamento nella
stagione intermedia.
Se tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte, l’apparecchio
passa in modalità bypass.
- Temperatura aria esterna < Temperatura aria scarico - P26
- Temperatura aria scarico > Temperatura ambiente nominale
Se una delle seguenti condizioni è soddisfatta, l’apparecchio ter-
mina la modalità Bypass.
- Temperatura aria esterna < P25
- Temperatura aria esterna > Temperatura aria scarico - P26
- Temperatura aria scarico < Temperatura ambiente nominale
P4: Reset filtro
Dopo la sostituzione del filtro impostare questo parametro
su 1. L'apparecchio ripristina la durata del filtro a 0. Questo
parametro torna automaticamente al valore 0.
P28 : Attivazione dei ventilatori
Potete disattivare i ventilatori in qualsiasi momento tramite il
menu dell'unità di programmazione, ad esempio allo scopo di
disattivare la ventilazione in caso d'incendio.
Effetto
OFF I ventilatori sono disattivati. Sul display lampeggiano "OFF" e il simbolo
"Ventilatore".
On I ventilatori sono attivati.
P80: Giorno della settimana
1 lunedì
2 martedì
3 mercoledì
4 giovedì
5 venerdì
6 sabato
7 domenica
P83: Modalità della retroilluminazione
Effetto
On Retroilluminazione attiva
OFF Retroilluminazione non attiva
Auto
Se l'operatore non esegue alcuna azione entro il tempo impostato nel
parametro Durata illuminazione, la retroilluminazione del display si
spegne e compare la visualizzazione standard.
P84: Durata dell'illuminazione
Se l'operatore non esegue alcuna azione entro il tempo imposta-
to nel parametro Durata illuminazione, la retroilluminazione del
display si spegne e compare la visualizzazione standard.
P85: Visualizzazione standard sotto
Con questo parametro si definisce cosa deve essere visualizzato
nella parte inferiore del display, nella visualizzazione standard.
Se l'apparecchio rileva un errore, questo viene visualizzato nella
parte inferiore della visualizzazione standard.
4.5.2 Valori desid.
Display Descrizione Unità
I1 Stato valvola di bypass
I2 Temperatura aria scarico °C
I3 Umidità relativa aria di scarico %
I4 Durata utile filtro h
I5 Versione software dell'apparecchio
I6 Patch software dell'apparecchio
I7 Numero di serie del terminale
I8 Versione software dell'unità di programmazione
I70-79 Errore accum.
Gli errori rilevati dall'apparecchio sono memorizzati nei valori
effettivi da I70 a I79. L'errore più recente è memorizzato nel valore
I70, l'errore più vecchio, nell'I79. Se non ci sono errori memoriz-
zati, vengono visualizzati dei trattini. L'errore più recente viene
visualizzato anche nella parte inferiore della visualizzazione stan-
dard. I possibili errori sono elencati nel capitolo "Risoluzione dei
problemi", per consultazione dal parte del tecnico.
USO
Impostazioni
60| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
4.5.3 Programmi
Pro
L'apparecchio permette di impostare fino a 21 programmi a tempo.
Usare la Touch-Wheel per passare da un programma a tempo
all'altro. Con il tasto "OK" si passa alla schermata di impostazione
del programma a tempo.
Programma a
tempo x
x.1 x.2 x.3 x.4
Giorno o gruppo
di giorni
Std ven.ap-
porto
Ora di
inizio
Ora di
fine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
L'impostazione di un programma a tempo inizia con la selezione
di un giorno della settimana o di un gruppo di giorni. Premere
il tasto "OK". Con la Touch-Wheel impostare il giorno desiderato.
Confermare con il tasto "OK".
Usando la Touch-Wheel, passare all'impostazione dello stadio
del ventilatore. Premere il tasto "OK". Usando la Touch-Wheel,
impostare lo stadio del ventilatore che l'apparecchio deve attivare
all'inizio del programma a tempo. Confermare con il tasto "OK".
Avvertenza
Con i programmi a tempo non è possibile attivare lo sta-
dio ventilatore 3.
Usando la Touch-Wheel, passare all'impostazione dell'ora di inizio.
Premere il tasto "OK". Usando la Touch-Wheel, impostare l'ora di
inizio del programma a tempo che si sta definendo. Confermare
con il tasto "OK".
Usando la Touch-Wheel, passare all'impostazione dell'ora di fine.
Premere il tasto "OK". Usando la Touch-Wheel, impostare l'ora di
fine del programma a tempo che si sta definendo. Confermare con
il tasto "OK". Per eliminare un programma a tempo, andare alla
voce di menu nella quale si imposta il giorno o il gruppo di giorni.
Ruotare la Touch-Wheel verso sinistra fino a che il giorno scompa-
re e nella parte inferiore della schermata compaiono dei trattini.
Avvertenza
Se i programmi orari si sovrappongono temporalmente,
è il programma con il numero più elevato ad avere la
priorità.
Avvertenza
Negli orari per i quali non è definito un programma ora-
rio, l'apparecchio funziona nello stadio ventilatore 2.
Esempio
Intervallo di tempo Stadio
lune - vener
06:00 - 22:00 2
22:00 - 06:00 1
sabato , domenica
07:00 - 23:00 2
23:00 - 07:00 1
x x.1 x.2 x.3 x.4
Giorno o gruppo di
giorni
Std ven.ap-
porto
Ora di
inizio
Ora di
fine
1 1/2/3/4/5 1 22:00 00:00
2 1/2/3/4/5 1 00:00 06:00
3 6/7 1 23:00 00:00
4 6/7 1 00:00 07:00
4.5.4 Codice
Cod
Con questa voce di menu è possibile abilitare valori effettivi e
parametri riservati al tecnico specializzato.
Effetto
A0 Vengono visualizzati solo i parametri abilitati per l'utilizzatore finale e
quindi non protetti da codice.
A1 Parametri per il tecnico specializzato
A2 Parametri per il servizio di assistenza clienti
Se si immette il codice corretto a quattro cifre, sul display compare
A1 o A2.
Se si passa ai valori effettivi o ai parametri, si vedranno i para-
metri abilitati.
Avvertenza
Dopo l'immissione del codice, accedere al menu con
il tasto "MENU". Se si passa prima alla visualizzazione
standard con il tasto "HOME", viene riattivato il blocco
parametri.
4.6 Spegnimento dell'apparecchio
D0000040280
L'apparecchio non dispone di un interruttore di rete. Per interrom-
pere l'alimentazione di tensione bisogna estrarre la spina dalla
presa.
USO
Manutenzione, pulizia e cura
www.stiebel-eltron.com LWZ180/LWZ280|61
ITALIANO
5. Manutenzione, pulizia e cura
La manutenzione da parte dell'utente è limitata ai controlli perio-
dici necessari e alla sostituzione dei filtri.
5.1 Sostituzione filtro
Nome prodotto Numero
articolo
Descrizione
FMS G4-10 180 234147 Tappetino filtrante per
polvere grossolana
ISO Coarse > 60 % (G4)
FMK M5-2 180 234148 Filtro fine ePM
10
≥ 50 % (M5)
FMK F7-2 180 234208 Filtro fine ePM
1
≥ 50% (F7)
5.2 Controllo e sostituzione del filtro
!
Danni materiali
Non utilizzare mai l'apparecchio senza filtri.
Il primo controllo del filtro deve essere eseguito tre mesi
dopo la prima messa in servizio dell'apparecchio.
Quando i tempi di funzionamento totalizzati dal ventilatore rag-
giungono il valore “Intervallo cambio filtro” impostabile dall’in-
stallatore, l’unità di programmazione visualizza il simbolo “Filtro.
In base al grado di sporco, il tecnico può decidere di accorciare o
allungare l'intervallo di controllo dei filtri.
Se il simbolo "Filtro" lampeggia, controllare il filtro. Cambiare il
filtro in presenza di uno strato di sporco ostruente sulla superficie
del filtro oppure in presenza di scolorimento del filtro stesso.
Cambiare il filtro almeno ogni 12 mesi.
Controllo del filtro
Sfilare la spina dalla presa.
3.
2.
1.
D0000040362
1
2
3
4
5
5
1 Filtro aria di scarico
2 Filtro aria esterna
3 Vite a testa zigrinata per il fissaggio del cassetto del filtro
4 Coperchio
5 Gancio d'arresto
Il coperchio è fissato all'apparecchio mediante ganci di arresto.
Per sbloccare i ganci d'arresto premere sulle superfici d'im-
pugnatura laterali del coperchio.
Rimuovere il coperchio dall'apparecchio.
Allentare le viti zigrinate che fissano il cassetto del filtro.
Sfilare il cassetto del filtro dalla parte frontale
dell'apparecchio.
Ove necessario, inserire il filtro nuovo o i filtri nuovi nel
cassetto. Fare attenzione al corretto posizionamento del
filtro. L'aria passa attraverso il filtro dall'alto verso il basso.
La direzione del flusso è indicata da una freccia sul pannello
del cassetto del filtro. Sul filtro aria esterna è riportata una
freccia. Posizionare il filtro aria esterna in modo tale che la
freccia indichi la direzione del flusso d'aria. La scritta "Clean
air side" presente sul filtro dell'aria di scarico deve stare in
basso.
!
Danni materiali
Usare l'apparecchio con filtri della classe di filtrazione
raccomandata o superiore. Accertarsi che il filtro sia in
posizione corretta: solo così potrà svolgere la sua fun-
zione.
Inserire il cassetto del filtro nell'apparecchio.
Fissare il cassetto del filtro con le viti zigrinate.
Montare il coperchio.
Reinserire la spina in una presa elettrica di tipo F (Schuko).
Eseguire il reset del filtro, impostando il parametro P4 su 1.
Il simbolo "Filtro" scompare. L'apparecchio ripristina la dura-
ta del filtro a 0.
Annotarsi la data di sostituzione del filtro.
Avvertenza
Sul pannello frontale troverete un adesivo per ogni filtro.
Dopo aver effettuato un cambio di filtro, cancellare
la data precedentemente inserita nelle colonne "Ul-
tima" e "Successiva".
Inserire la data della sostituzione attuale nella co-
lonna "Ultima".
Nella colonna "Successiva" inserire la data della
prossima sostituzione del filtro. Per l'intervallo tra
"Ultima" e "Successiva" usare il valore che il tecnico
ha impostato nel parametro P19.
Ordinare per tempo i nuovi filtri, oppure concordare una for-
nitura a intervalli regolari.
Avvertenza
Se nel sistema ci sono altri filtri, ad es. nelle valvole
dell'aria di scarico oppure una cassetta filtro, controllare
anche questi e sostituirli se necessario.
6. Risoluzione dei problemi
Gli errori rilevati dall'apparecchio sono memorizzati nei valori
effettivi da I70 a I79. L'errore più recente viene visualizzato anche
nella parte inferiore della visualizzazione standard.
Se non si è in grado di eliminare la causa, rivolgersi al tecnico
specializzato. Per ottenere un'assistenza più rapida e più efficien-
te, indicare il numero riportato sulla targhetta di identificazione
(000000-0000-000000).
INSTALLAZIONE
Sicurezza
62| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
INSTALLAZIONE
7. Sicurezza
L'installazione, la messa in funzione, la manutenzione e la ripa-
razione dell'apparecchio devono essere eseguite esclusivamente
da un tecnico qualificato.
7.1 Istruzioni di sicurezza generali
Il funzionamento sicuro e privo di problemi è garantito solo se per
l'apparecchio vengono utilizzati gli appositi accessori e ricambi
originali.
AVVERTENZA Scarica elettrica
Con alimentazione di tensione attiva, non accedere all'in-
terno dell'apparecchio attraverso l'allacciamento "Aria
esterna".
7.2 Disposizioni, norme e direttive
Avvertenza
Attenersi a tutte le normative e disposizioni nazionali e
regionali in vigore.
!
AVVERTENZA Lesione
Per quanto riguarda le prescrizioni tecniche di installa-
zione relative alla protezione antincendio per l'impianto
di ventilazione, attenersi alle regolamentazioni e prescri-
zioni in vigore nel rispettivo paese d'uso. In Germania
si applica in particolare la Direttiva sulla vigilanza delle
costruzioni in relazione ai requisiti tecnici antincendio
per impianti di ventilazione nell'edizione in vigore.
7.3 Funzionamento dell'apparecchio in edifici con
impianti di combustione
Il termine focolare utilizzato di seguito include ad esempio stufe
in maiolica, caminetti e apparecchi a gas.
!
AVVERTENZA Lesione
Le unità centrali di ventilazione possono generare una
sottopressione nell'unità abitativa. Se è in funzione si-
multaneamente un focolare, i gas di scarico della com-
bustione possono raggiungere il locale di installazione
del focolare. Per questo motivo è necessario tenere conto
di alcune avvertenze in caso di utilizzo simultaneo di
un'unità centrale di ventilazione e di un focolare.
La progettazione, l'installazione e l'utilizzo dell'unità centrale di
ventilazione e dei focolari deve avvenire nel rispetto delle norme
e disposizioni nazionali e regionali attualmente in vigore.
7.3.1 Progettazione delle misure di sicurezza
Il progettista progetta con le autorità competenti le misure di
sicurezza necessarie per l'utilizzo simultaneo dell'unità di venti-
lazione e del focolare.
Funzionamento alternato
Funzionamento alternato significa che alla messa in funzione del
camino, la ventilazione deve essere spenta, ovvero non può entra-
re in funzione. Deve essere garantito con misure adatte allo scopo
l'utilizzo alternato, ad esempio con un disinserimento automatico
dell'unità centrale di ventilazione in modalità forzata.
Funzionamento contemporaneo
Se si prevede l'uso misto di focolari e impianto di ventilazione,
consigliamo di preferire un camino con canna fumaria bilanciata
omologata (in Germania vale l'omologazione DIBt).
Se un focolare con scarico fumi aperto presente nell'unità abita-
tiva viene messo in funzione contemporaneamente a un'unità di
ventilazione, i gas di scarico della combustione non devono dif-
fondersi nell'unità abitativa, ad esempio a causa di un'eventuale
sottopressione nella stanza.
L'unità di ventilazione può essere messa in funzione solo in com-
binazione con focolari a sicurezza intrinseca. Questi focolari sono
dotati ad esempio di una cappa aspirante o di un dispositivo di
monitoraggio dei gas di scarico e sono omologati per l'utilizzo
simultaneo con unità centrali di ventilazione. Come alternativa è
possibile collegare un dispositivo di sicurezza esterno, omologato,
che sorvegli il funzionamento del focolare. A tale scopo occorre
installare un dispositivo per il monitoraggio della pressione dif-
ferenziale che controlli il tiraggio del camino e in caso di difetto
disinserisca l'unità di ventilazione.
Il dispositivo per il monitoraggio della pressione differenziale deve
soddisfare i requisiti seguenti:
- Monitoraggio della pressione differenziale tra il pezzo di
collegamento al comignolo e il locale di installazione del
camino
- Possibilità di adattare il valore di disinserimento per la
pressione differenziale al fabbisogno minimo di tiraggio del
camino
- Contatto a zero volt per disinserire la ventilazione
- Possibilità di allacciare un dispositivo per la misurazione
della temperatura in modo che il dispositivo di monitoraggio
della pressione differenziale venga attivato solo quando è in
funzione il camino e si possano evitare disinserimenti indesi-
derati dovuti a influssi ambientali
Avvertenza
Pressostati differenziali che come criterio di reazione
considerino la differenza di pressione tra pressione
dell'aria esterna e pressione nel locale di installazione
del camino.
Avvertenza
In caso di utilizzo di un focolare si consiglia di installa-
re un rilevatore di monossido di carbonio in conformità
alla norma EN50291 e di sottoporlo a una manutenzione
periodica.
INSTALLAZIONE
Descrizione dell'apparecchio
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 63
ITALIANO
7.3.2 Messa in funzione
Alla messa in funzione dell'unità centrali di ventilazione è neces-
sario controllare e documentare nel verbale di messa in funzione
che i gas di scarico della combustione non raggiungono l'unità
abitativa in quantità tale da nuocere alla salute.
Messa in funzione in Germania
Il collaudo è eseguito dallo spazzacamino di competenza.
Messa in funzione fuori dalla Germania
Il collaudo deve essere effettuato da un tecnico competente. In
caso di dubbi potete interpellare per il collaudo un perito indi-
pendente.
7.3.3 Manutenzione
È obbligatorio eseguire una manutenzione periodica dei focolari.
La manutenzione comprende il controllo della canna fumaria, delle
sezioni libere dei tubi e dei dispositivi di sicurezza. L'artigiano
competente deve attestare che c'è un sufficiente apporto di aria
comburente.
7.4 Funzionamento dell'apparecchio nelle case
passive
Se l'apparecchio viene utilizzato in una casa passiva, è necessario
sostituire il filtro aria esterna inserito in fabbrica. Vedere il capi-
tolo "Descrizione dell'apparecchio/ Accessori".
8. Descrizione dell'apparecchio
8.1 Contenuto della fornitura
L'apparecchio viene fornito completo di:
- Montaggio a parete
- 2 manopole a lobi come distanziatori per il retro
dell'apparecchio
- Tubo di scarico condensa, collare stringitubo, arco di
sospensione
- 4 raccordi filettati diametro nominale160
8.2 Accessori
- Unità di programmazione
- Copertura insonorizzante ( LWF SDA 180/280 )
- Per il montaggio dell'apparecchio nelle case passive: Filtro
aria esterna ePM1 ≥ 50% (F7)
Possiamo fornire anche tubi di ventilazione, valvole di scarico e di
apporto aria e accessori similari.
LWZ 180, LWZ 280
- Scambiatore di calore entalpico
9. Operazioni preliminari
9.1 Stoccaggio
!
Danni materiali
Non riporre l'apparecchio in luoghi polverosi.
9.2 Luogo di montaggio
!
Danni materiali
L'apparecchio non può essere installato all'aperto.
!
Danni materiali
Controllare se la parete è in grado di reggere il peso
dell'apparecchio. Non è sufficiente una parete in carton-
gesso o con struttura metallica. In tali casi è potrebbe
essere necessario adottare ulteriori misure, ad esempio
doppio rivestimento o ulteriori travi.
- L'apparecchio deve essere montato in posizione orizzontale.
- Nel locale di installazione è necessario predisporre lo scarico
della condensa con sifone.
- Il locale di installazione deve essere a prova di gelo.
Distanze minime
Se desiderate montare la copertura insonorizzante disponibile
come accessorio, tenete conto delle distanze minime necessarie
per il suo montaggio.
≥400
≥700
≥400
≥300
≥300
D0000040354
INSTALLAZIONE
Montaggio
64| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
Schema d’installazione con copertura insonorizzante
1486
1340
147
379
D0000085684
≥100
≥700
≥400
≥400
D0000085683
9.3 Trasporto
!
Danni materiali
Ove possibile, trasportare l'apparecchio nel suo imbal-
laggio originale fino al luogo di installazione.
Se l'apparecchio viene trasportato senza imballo e senza
pallet, ad es. per salire una scala, il suo rivestimento può
subire danni.
Se si desidera trasportare l'apparecchio senza imballo,
smontare prima il suo pannello frontale. Vedere il ca-
pitolo "Montaggio / Smontaggio del pannello frontale".
!
Danni materiali
I collegamenti per l'aria non si possono usare come ma-
niglie per il trasporto dell'apparecchio.
10. Montaggio
10.1 Smontaggio del pannello frontale
Per non danneggiare l'alloggiamento, smontare il pannello fron-
tale prima di prelevare l'apparecchio dal pallet.
D0000040363
1
2
2
1 Coperchio
2 Viti di fissaggio del pannello frontale
Il coperchio è fissato all'apparecchio mediante ganci di arresto.
Per sbloccare i ganci d'arresto premere sulle superfici d'im-
pugnatura laterali del coperchio.
Rimuovere il coperchio dall'apparecchio.
Svitare le due viti che fissano il pannello frontale alla parte
superiore dell'apparecchio.
Spingere con cautela il pannello frontale leggermente verso
l'alto, in modo che si sganci dai ganci che lo tengono in
posizione.
D0000040364
1
1 Spina del cavo dall'unità di programmazione all'apparecchio
Con cautela, sollevare leggermente il lato destro del pannello
frontale.
INSTALLAZIONE
Montaggio
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 65
ITALIANO
Estrarre dall'apparecchio la spina del cavo che lo collega
all'unità di programmazione.
10.2 Aggancio dell'apparecchio
!
Danni materiali
Se l’apparecchio non è montato in modo perfettamente
orizzontale, la condensa non può defluire regolarmente.
La condensa che fuoriesce in modo incontrollato può dan-
neggiare il pavimento o gli oggetti vicini all’apparecchio.
!
Danni materiali
Controllare se la parete è in grado di reggere il peso
dell'apparecchio.
Per l'applicazione della guida utilizzare tasselli con
viti che siano adatti alla struttura del muro.
Rimuovere l'elemento di montaggio a parete
dall'apparecchio.
D0000040851
Fissare l'elemento di montaggio a parete con quattro viti alla
parete. La scritta "TOP" deve stare in alto. L'elemento di mon-
taggio a parete deve essere montato in orizzontale.
Ove necessario, avvitare le manopole a lobi fornite in dota-
zione sul retro dell'apparecchio in basso, come distanziatori.
Agganciare l'apparecchio ai ganci dell'elemento di montaggio
a parete.
Se l'apparecchio non è orizzontale, ruotare le manopole a
lobi precedentemente montate come distanziatori, verso de-
stra o verso sinistra.
10.3 Collegamento del tubo di scarico della
condensa
!
Danni materiali
Per garantire uno scarico senza problemi della condensa,
il tubo non deve essere schiacciato o piegato durante la
posa. Il tubo di scarico della condensa deve essere posato
con una pendenza almeno del 10%. L'apparecchio deve
essere montato in posizione orizzontale.
La linea di scarico può contenere un solo sifone. A valle
del sifone, la condensa deve poter defluire liberamen-
te. La condensa deve defluire attraverso la tubazione di
scarico dell'abitazione. Le tubazioni all'interno della ca-
nalizzazione domestica, a monte del sifone, non devono
essere in salita. Lo scarico della condensa deve essere a
prova di gelo.
!
Danni materiali
Un interruttore galleggiante impedisce che la condensa
raggiunga parti dell’apparecchio in cui passa la corrente.
Se il tubo di scarico della condensa non è installato cor-
rettamente, l’interruttore galleggiante è impossibilitato
a impedire la fuoriuscita incontrollata della condensa.
Avvertenza
Al fine di garantire la tenuta stagna dell’apparecchio,
nello scarico della condensa non deve esserci alcuna in-
terruzione tra l’apparecchio e il sifone. Utilizzare il tubo
flessibile di scarico della condensa e il supporto a gomito
forniti in dotazione.
La fornitura comprende un tubo di scarico della condensa e un
collare stringitubo. Il tubo di scarico della condensa deve essere
collegato all'apparecchio dall'estremità più sottile.
80
D0000058970
Montare il tubo di scarico della condensa con l'arco di so-
spensione fornito, in modo tale che risulti un sifone con
un'altezza massima acqua di almeno 80mm.
Prima di collegare il tubo di scarico della condensa all'appa-
recchio, versare dell'acqua nel sifone.
INSTALLAZIONE
Montaggio
66| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
D0000058969
1
1 Collare stringitubo
Far scorrere il collare stringitubo sul tubo di scarico della
condensa fino a quando è possibile introdurre il tubo sul rac-
cordo dello scarico della condensa, senza premere il collare
stringitubo.
Introdurre il tubo di scarico della condensa nel raccordo
dello scarico della condensa.
Spingere il collare stringitubo in direzione dell'apparecchio,
in modo da fissare il tubo sul raccordo dello scarico della
condensa.
10.4 Canaline aria
!
Danni materiali
Non è permesso collegare cappe aspiranti all'impianto
di ventilazione.
!
Danni materiali
Durante il montaggio delle tubazioni fare bene attenzione
che nel sistema di canalizzazione non penetri limatura
di ferro. Nel caso ciò si dovesse verificare, è necessario
eliminare la limatura di ferro, altrimenti si possono pro-
vocare danni ai ventilatori.
L'installazione si esegue con il materiale apposito acquistabile da
noi, oppure con tubi spiralati reperibili in commercio.
10.4.1 Isolamento contro la formazione di condensa
!
Danni materiali
Se aria calda arriva a contatto con superfici fredde, può
formarsi condensa.
Per i canali di smaltimento aria e dell'aria esterna,
utilizzare tubi a tenuta di vapore e termoisolati.
Se i canali dell'aria di apporto e di scarico passano
per locali non riscaldati, è necessario isolarli.
10.4.2 Collegamento dei canali dell'aria all'apparecchio
All'apparecchio è possibile collegare canalizzazioni per l'aria di
due diversi diametri.
Diametro DN160
D0000062517
1
2
1 Raccordo filettato
2 Canalina aria
Inserire uno dei raccordi filettati forniti in dotazione nel col-
legamento di allaccio aria.
Spingere il canale dell'aria sul raccordo filettato.
3x
3x
1
D0000062518
1 Vite per lamiera
Fissare il raccordo filettato con massimo 3 viti all'allaccio
dell'aria dell'apparecchio.
Fissare il canale dell'aria con massimo 3 viti al raccordo
filettato.
Diametro DN180
D0000062519
Spingere il canale dell'aria sul collegamento dell'allaccio aria.
3x
1
D0000062520
1 Vite per lamiera
INSTALLAZIONE
Montaggio
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 67
ITALIANO
Fissare il canale dell'aria con massimo 3 viti all'allaccio
dell'aria dell'apparecchio.
D0000062521
1
1 Nastro sigillante in alluminio
Isolare il punto di collegamento dell'allaccio dell'aria al cana-
le dell'aria con del nastro sigillante in alluminio.
10.4.3 Passaggi nelle pareti esterne
Installare l'ingresso dell'aria esterna nell'edificio in un punto con
ridotta presenza di impurità (polvere, fuliggine, odori, gas di sca-
rico, aria di smaltimento).
In fase di installazione dei passanti per parete sulle pareti ester-
ne, fare attenzione a non creare un corto circuito tra ingresso e
uscita dell'aria.
10.4.4 Silenziatore
Installare un silenziatore nel canale di apporto aria e uno nel
canale di scarico aria. Installare il silenziatore il più vicino
possibile all'apparecchio, in modo da smorzare il prima pos-
sibile le emissioni sonore.
Per evitare la propagazione dei rumori si consiglia di installare
eventualmente altri silenziatori.
Se un locale viene ventilato con livello di rumore alto, montare
prima di tale locale dei silenziatori aggiuntivi, per ridurre la tra-
smissione del rumore ai locali adiacenti.
Tenere conto di condizioni, quali ad es. diafonia e rumori da calpe-
stio, nel caso di canali murati. Per evitare la diafonia, predisporre
il canale con diramazioni separate verso le valvole. Se necessario,
isolare i canali di apporto aria, ad es. se questi sono montati
all'esterno del guscio isolato a parete.
10.4.5 Aperture per diffusione aria
Nei locali di soggiorno e nelle camere da letto l'aria viene solo
immessa. Nei locali carichi di odori e umidità l'aria viene solo
aspirata. È necessario garantire un libero passaggio dell'aria e
quindi un bilanciamento della stessa. Nelle porte o pareti di colle-
gamento è necessario montare delle grate di ventilazione oppure
aumentare la fessura sotto le porte fino a ≥8mm.
10.4.6 Aperture per la pulizia
Al fine di poter controllare e pulire a intervalli regolari i ca-
nali dell'aria, in fase di montaggio dei canali dell'aria predi-
sporre delle aperture per la pulizia.
10.4.7 Valvole di scarico e alimentazione
Sono disponibili valvole di alimentazione e scarico dei locali per
il montaggio a parete o soffitto.
Nella ventilazione della cucina fare attenzione a posizionare la
valvola di scarico il più lontano possibile dai fornelli.
10.5 Montaggio del pannello frontale
Collegare all'apparecchio la spina del cavo che lo collega
all'unità di programmazione.
Agganciare il pannello frontale ai ganci che si trovano sulla
parte frontale dell'apparecchio.
Sul bordo superiore del pannello frontale avvitare le due viti
che lo fissano all'apparecchio.
Montare il coperchio.
10.6 Allacciamento elettrico
AVVERTENZA Scarica elettrica
Eseguire l'allacciamento elettrico e i lavori di installa-
zione in conformità alle normative nazionali e regionali.
Inserire la spina del cavo di alimentazione dell'apparecchio in una
presa elettrica di tipo F (Schuko).
Tenere conto della potenza assorbita dalla resistenza di preri-
scaldo.
10.6.1 Dispositivo di sicurezza per la modalità stufa/camino
Installare il dispositivo di sicurezza in modo tale che in-
terrompa, ove necessario, l'alimentazione di tensione
dell'apparecchio.
10.6.2 Collegamenti nella scatola interruttori (bassa tensione
di sicurezza)
D0000065179
Allentare le quattro viti sul coperchio della scatola
interruttori.
Avvertenza
Una volta terminato il lavoro, riavvitare il coperchio della
scatola interruttori.
INSTALLAZIONE
Messa in funzione
68| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
D0000065180
Aprire con cautela il coperchio della scatola interruttori (ri-
baltandolo verso l'alto). Sul lato inferiore del coperchio si
trova la morsettiera dei cavi che vanno all'apparecchio.
Morsetto Bassissima tensione di sicurezza
1 Bus I²C SCL Unità di programmazione esterna
2 SCL
3 GND Unità di programmazione esterna
4 GND
5 +5VDC Unità di programmazione esterna
6 +5VDC
7 SDA Unità di programmazione esterna
8 SDA
9 non assegnato a potenziale zero
10
11
12
13 Contatto di attivazione
ventilazione intensiva
GND 0,5mA max.
14 ~+5V
15 non assegnato a potenziale zero
16
17 non assegnato a potenziale zero
Se si desidera collegare un cavo elettrico alla scatola interruttori:
Aprire un "passaggio cavi elettrici" nel punto a rottura
prestabilita.
Utilizzare un raccordo a vite per cavo M12 per isolare il "pas-
saggio cavi elettrici".
Contatto di attivazione ventilazione intensiva
È possibile collegare un contatto di attivazione a zero volt, la cui
attivazione avvia la ventilazione intensiva sull'apparecchio. La du-
rata della ventilazione intensiva si imposta con il parametro P2.
Al termine di questo tempo l'apparecchio torna allo stadio del
ventilatore precedentemente valido.
Collegare il pulsante esterno ai morsetti 13/14.
Unità di programmazione esterna
L'unità di programmazione esterna viene collegata con un bus I²C.
11. Messa in funzione
!
AVVERTENZA Lesione
Se l'apparecchio viene acceso con canaline dell'aria non
collegate e qualcuno inserisce parti del corpo attraverso
i bocchettoni di allaccio dell'aria, può ferirsi.
Mettere in esercizio l'apparecchio soltanto dopo aver col-
legato saldamente le canaline dell'aria sull'apparecchio.
!
Danni materiali
Non utilizzare mai l'apparecchio senza filtri.
!
Danni materiali
Non azionare la ventilazione finché nella casa o all'ester-
no vicino all'apertura di aspirazione si depositano grandi
quantità di polvere che possono intasare il filtro. La pol-
vere è generata, ad esempio, dal taglio di mattonelle o
da lavorazioni su lastre di cartongesso.
11.1 Prima accensione
Attivazione dei ventilatori
Nelle condizioni di consegna i ventilatori sono disattivati.
P28 : Impostare il parametro su "On".
Impostazione dei flussi d'aria
Con i parametri da P6 a P9 impostare i flussi d'aria degli
stadi ventilatore.
Data
Impostare il giorno attuale della settimana.
P80 1 lunedì
2 martedì
3 mercoledì
4 giovedì
5 venerdì
6 sabato
7 domenica
Ora
Impostare l'ora attuale.
P81 00:00 - 23:59
11.2 Nuova accensione
Controllare se i filtri sono presenti nell'apparecchio. Non uti-
lizzare mai l'apparecchio senza filtri.
Verificare che il tubo di scarico della condensa non sia dan-
neggiato né piegato.
INSTALLAZIONE
Impostazioni
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 69
ITALIANO
12. Impostazioni
Dopo l'immissione del codice a quattro cifre saranno visualizzati
ulteriori valori effettivi e parametri che prima erano bloccati.
12.1 Parametro
Avvertenza
P6 , P7 , P8 , P9 : Il parametro viene visualizzato solamente
se P5=0.
P10 , P11 , P12 , P13 : Il parametro viene visualizzato sola-
mente se P5 = 1.
P28: Stato di forn. OFF
LWZ 180, LWZ 180 Enthalpie LWZ 280, LWZ 280 Enthalpie
Descrizione Co-
dice
Unità Min Max Opzioni Stan-
dard
Min Max Opzioni Stan-
dard
P1 Temperatura ambiente nominale A0 °C 5 28 20 5 28 20
P2 Durata della ventilazione intensiva A0 min. 1 240 30 1 240 30
P3 Modalità di funzionamento Bypass A0 0 | 1 | 2 | 3 2 0 | 1 | 2 | 3 2
P4 Reset filtro A0 0| 1 - 0| 1 -
P5 Modalità di funzionamento del ventilatore A1 0| 1 0 0| 1 0
P6 Flusso volumetrico stadio 0 A1 m³/h 40 175 60 40 175 60
P7 Flusso volumetrico stadio 1 A1 m³/h 80 200 110 80 300 140
P8 Flusso volumetrico stadio 2 A1 m³/h 80 250 160 80 350 200
P9 Flusso volumetrico stadio 3 A1 m³/h 165 250 210 165 350 260
P10 Pressione costante stadio 0 A1 Pa 40 160 40 40 160 40
P11 Pressione costante stadio 1 A1 Pa 40 160 50 40 160 50
P12 Pressione costante stadio 2 A1 Pa 40 160 70 40 160 70
P13 Pressione costante stadio 3 A1 Pa 40 160 100 40 160 100
P14 Scostamento flusso volumetrico aria di
apporto
A1 -100 100 0 -100 100 0
P15 Intervallo della protezione anti-umidità A1 h 1 24 1 1 24 1
P16 Durata avviamento per misurazione umi-
dità
A1 min 5 15 5 5 15 5
P17 Valore soglia umidità aria di scarico A1 % 5 95 65 5 95 65
P18 Temperatura antigelo A1 °C -5,0 15,0 4,0 -5,0 15,0 4,0
P19 Intervallo sostituzione filtro A1 d 1 365 90 1 365 90
P22 Preriscaldamento abilitato A1 0 | 1 1 0 | 1 1
P23 Modalità di funzionamento Antigelo A1 0 | 2 2 0 | 2 2
P24 Temperatura di abilitazione valvola di
bypass
A1 °C 5,0 15,0 10,0 5,0 15,0 10,0
P25 Temperatura di blocco valvola di bypass A1 °C 5,0 15,0 8,0 5,0 15,0 8,0
P26 Isteresi bypass A1 K 0,0 5,0 2,0 0,0 5,0 2,0
P27 Differenza di temperatura per l'abilitazione
della valvola di bypass
A1 °C 0,0 5,0 2,0 0,0 5,0 2,0
P28 Attivazione dei ventilatori A0 On | OFF On On | OFF On
P29 Tipo di app. A1 1 2
P30 Temperatura di abilitazione protezione
antigelo
A2 °C -10,0 5,0 -3,0 -10,0 5,0 -3,0
P31 Abilitazione della regolazione del flusso
volumetrico in funzione dell'umidità
A1 0| 1 0 0| 1 0
P32 Autorizzazione prevenzione della condensa
aria esterna
A2 0 | 1 0 0 | 1 0
P33 Offset della temperatura per la prevenzione
della condensa
A2 K -5,0 5,0 0,0 -5,0 5,0 0,0
P70 Cancella lista errori A1 0| 1 - 0| 1 -
P80 Giorno della settimana A0 1 7 1 7
P81 Ora A0 00:00 23:59 00:00 23:59
P82 Livello di illuminazione A0 2 10 10 2 10 10
P83 Modalità della retroilluminazione A0 Auto | On | OFF Auto Auto | On | OFF Auto
P84 Durata dell'illuminazione A0 s 10 500 60 10 500 60
P85
Visualizzazione standard sotto
A0
OFF | Ora | Temperatura
ambiente nominale |
Temperatura aria scarico |
Umidita aria scarico
OFF | Ora | Temperatura
ambiente nominale |
Temperatura aria scarico |
Umidita aria scarico
INSTALLAZIONE
Impostazioni
70| LWZ180  /  LWZ280  www.stiebel-eltron.com
P5: Modalità di funzionamento del ventilatore
Questo parametro permette di passare dalla regolazione del flusso
volumetrico alla regolazione della pressione costante, e viceversa.
Effetto
0
L'apparecchio mantiene costante il flusso volumetrico dei due ventilatori.
L'apparecchio lavora con i valori nominali di flusso volumetrico da P6 a
P9.
1
L'apparecchio mantiene costante la pressione del ventilatore dell'aria di
scarico. L'apparecchio regola la pressione sul raccordo dell'aria di scarico
in base ai valori nominali impostati nei parametri da P10 a P13. Il flusso
volumetrico che qui si definisce viene utilizzato come valore nominale per
la regolazione del flusso volumetrico del ventilatore dell'aria di apporto.
Anche lo scostamento del flusso volumetrico aria di apporto impostato
nel parametro P14 viene preso in considerazione.
P14 : Scostamento flusso volumetrico aria di
apporto
Con questo parametro è possibile adeguare, in fase di messa in
funzione, il flusso volumetrico dell'aria di apporto. Lo scostamento
fa riferimento alla ventilazione nominale e viene calcolato interna-
mente come percentuale per gli altri stadi del ventilatore.
Esempio
- Flusso volumetrico nominale (stadio 2): 180 m³/h
- Scostamento : 45 m³/h
Sta-
dio
Flusso
volu-
metrico
nominale
impostato
Sco-
sta-
men-
to
Flusso vo-
lumetrico
nominale
impostato
+ Scosta-
mento
Fattore
di sco-
stamento
Flusso volumetrico
nominale interno =
Flusso volumetrico
nominale impo-
stato * Fattore di
scostamento
0 50 50*1,25 = 62
1 130 130*1,25 = 162
2 180 45 180+45 = 225 225/180 =
1,25
180*1,25 = 225
3 235 235*1,25 = 294
P15 : Intervallo della protezione anti-umidità
Se viene impostato lo stadio ventilatore 0, l'apparecchio commuta
in una fase di riposo di 24 ore. Solo successivamente ha inizio la
regolazione per la protezione anti-umidità.
L'apparecchio misura l'umidità dell'aria di scarico per il periodo
impostato in P16. L'apparecchio confronta l'ultimo valore misurato
con il valore limite impostato in P17. In caso di superamento del
valore limite, l'apparecchio inizia a ventilare. Se il valore limite
cade di nuovo al di sotto del valore prestabilito, l'apparecchio ter-
mina la ventilazione. A questo punto inizia nuovamente l'intervallo
della protezione anti-umidità, al termine del quale sarà di nuovo
misurata l'umidità.
P16 : Durata avviamento per misurazione umidità
L'apparecchio misura l'umidità dell'aria di scarico per il periodo
impostato in P16. L'apparecchio confronta l'ultimo valore misurato
con il valore limite impostato in P17.
P22 : Preriscaldamento abilitato
Effetto
0 Il preriscaldamento interno viene completamente disattivato.
1
Il preriscaldamento interno viene attivato. Per mantenere lo scambiatore
di calore libero da ghiaccio, il preriscaldamento garantisce una tempe-
ratura minima dell'aria di apporto che fa riferimento alla temperatura di
protezione antigelo impostata nel parametro P18.
Durante la visualizzazione o l'impostazione di questo parametro
sul display compare il simbolo "Antigelo".
P23 : Modalità di funzionamento Antigelo
Effetto
0
Con questa impostazione l'apparecchio lavora in modalità Antigelo. Il relè
di controllo della resistenza di preriscaldo controlla solo la temperatura
dell'aria esterna.
2
Con questa impostazione l'apparecchio lavora in modalità Comfort. Oltre
alla temperatura esterna viene controllata anche la temperatura dell'aria
di apporto. La resistenza di preriscaldo viene regolata in modo tale che la
temperatura dell'aria di apporto non scenda al di sotto dei 16,5°C impo-
stati nei criteri della casa passiva.
P24 : Temperatura di abilitazione valvola di bypass
Per consentire la verifica delle altre condizioni per il bypass, l'aria
esterna deve avere almeno la temperatura impostata in questo
parametro.
P25 : Temperatura di blocco valvola di bypass
Se la temperatura dell'aria esterna scende al di sotto di questo
valore di blocco, il bypass viene disattivato.
P26 : Isteresi bypass
Perché il raffreddamento sia possibile, la temperatura dell'aria
esterna deve essere più bassa della temperatura dell'aria di sca-
rico, del valore impostato in questo parametro.
P27 : Differenza di temperatura per l'abilitazione
della valvola di bypass
Con questo parametro si imposta la differenza di temperatura
che deve essere superata perché venga attivato il bypass. Perché
la valvola di bypass venga abilitata deve essere soddisfatta la
seguente condizione per 60 minuti:
P3 = 2 : Temperatura aria esterna > Temperatura ambiente no-
minale + P27
P3 = 3 : Temperatura aria scarico > Temperatura ambiente nomi-
nale + P27
P29 : Tipo di app.
Questo parametro è già impostato dalla fabbrica. Il parametro
può essere impostato solamente dopo la sostituzione del gruppo
del regolatore.
P30 : Temperatura di abilitazione protezione
antigelo
L'apparecchio attiva il riscaldamento antigelo soltanto se la tempe-
ratura esterna scende al valore impostabile in questo parametro.
INSTALLAZIONE
Impostazioni
www.stiebel-eltron.com  LWZ180  /  LWZ280 | 71
ITALIANO
P31 : Abilitazione della regolazione del flusso
volumetrico in funzione dell'umidità
Con la regolazione del flusso volumetrico in funzione dell'umidità
il flusso volumetrico viene aumentato o ridotto in base all'umidità
presente.
Effetto
0 inattivo
1 attivo
P32 : Autorizzazione prevenzione della condensa
aria esterna
La funzione per la prevenzione della condensa è prevista per gli
apparecchi senza scambiatore di calore entalpico in aree a clima
subtropicale.
Se l’apparecchio è in modalità ventilazione e questo parametro ha
il valore 1, l’apparecchio verifica le seguenti condizioni:
- Temperatura aria esterna > Temp aria scarico
- Temp aria scarico + P33 < Punto di rugiada aria esterna
Se entrambe le condizioni sono soddisfatte, l’apparecchio disin-
serisce il ventilatore. Dopo un disinserimento, l’apparecchio rein-
serisce ciclicamente il ventilatore e verifica se le condizioni sono
ancora valide o se la modalità ventilazione può essere ripresa.
Intervallo tra le misurazioni min 60
Durata della misurazione min 5
P33 : Offset della temperatura per la prevenzione
della condensa
Questo parametro consente di variare il punto di disinserimento
della funzione di prevenzione della condensa. In questo modo i
ventilatori possono essere disinseriti, ad esempio, 2 K prima del
raggiungimento della temperatura del punto di rugiada.
P70 : Cancella lista errori
Per cancellare la lista errori impostare questo parametro su 1.
Premere il tasto "OK" per confermare. La lista errori sarà cancel-
lata e sarà visualizzato nuovamente 0.
12.2 Valori desid.
Display Descrizione Unità
I1 Stato valvola di bypass
I2 Temperatura aria di scarico °C
I3 Umidità relativa aria di scarico %
I4 Durata utile filtro h
I5 Versione software dell'apparecchio
I6 Patch software dell'apparecchio
I7 Numero di serie del terminale
I8 Versione software dell'unità di programmazione
I9 Temperatura aria esterna °C
I10 Temperatura di apporto aria °C
I11 Temperatura aria di smaltimento °C
I12 Umidità relativa aria esterna %
I13 Punto di rugiada aria di scarico °C
I14 Punto di rugiada aria esterna °C
I15 Grado di attivazione del ventilatore di immissione aria %
I16 Flusso volumetrico calcolato aria di apporto m³/h
I17 Grado di attivazione del ventilatore di espulsione aria %
I18 Flusso volumetrico calcolato aria di smaltimento m³/h
I19 Potenza percentuale del preriscaldamento interno %
I20 Durata operativa unità di ventilazione d
I21 Durata operativa ventilatore d
I22 Pressione differenziale aria di scarico Pa
I23 Numero di giri ventilatore aria di apporto 1/min
I24 Numero di giri ventilatore aria di smaltimento 1/min
I70-79 Errore
12.3 Codice
Cod
Per abilitare i valori effettivi e i parametri riservati al tecnico,
immettere il codice 1000. Dopo l'immissione del codice corretto,
sul display compare"A1".
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80

STIEBEL ELTRON LWZ 180/280 (Enthalpie) Operation Instruction

Tipo
Operation Instruction