XL H1

Canon XL H1 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon XL H1 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Mini
Digital
Video
Cassette
CAMÉSCOPE ET LECTEUR VIDÉO HD
Manuel d’instruction
VIDEOKAMERARECORDER MIT HOHER AUFLÖSUNG
Bedienungsanleitung
VIDEOCAMERA HD CON REGISTRATORE
Manuale di istruzioni
PAL
PUB. DIM-721
Français
Deutsch
Italiano
2
Introduzione
Avvertimenti importanti
ATTENZIONE:
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL PANNELLO
SUPERIORE (O QUELLO POSTERIORE). ALLINTERNO NON VI SONO PARTI LA CUI
MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. PER QUALSIASI NECESSITÀ
RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZATO.
ATTENZIONE:
PER MINIMIZZARE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE NON ESPORRE
QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
AVVERTENZA:
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE E PER RIDURRE LE INTERFERENZE
SI SCONSIGLIA L’USO DI ACCESSORI DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI.
AVVERTENZA:
SCOLLEGARE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE QUANDO NON
SE NE FA USO.
La piastrina di identificazione del CA-920 si trova sul fondo.
L’uso del cavo DV CV-150F/CV-250F è necessario per ottemperare alle direttive EMC.
3
Introduzione
I
Utilizzo di questo manuale
Vi ringraziamo innanzi tutto per avere acquistato la videocamera Canon XL H1. Prima di utilizzare la
videocamera, vi preghiamo di leggere questo manuale con attenzione e quindi di conservarlo per farvi
riferimento in futuro. Qualora la videocamera non dovesse funzionare correttamente, consultare
la tabella Risoluzione dei problemi ( 147).
Simboli usati in questo manuale
: Precauzioni relative al funzionamento della videocamera.
: Argomenti aggiuntivi a complemento delle procedure operative di base.
: Numero della pagina di riferimento.
Per fare riferimento ai pulsanti della videocamera o del telecomando, vengono utilizzate lettere
maiuscole.
[ ] utilizzati per fare riferimento alle opzioni di menu visualizzate sullo schermo.
L’obiettivo Zoom Canon HD Video 5,4-108 mm L IS II in dotazione con il Kit obiettivo viene definito
come “Obiettivo HD 20x L IS”.
Le illustrazioni mostrano la videocamera con l’obiettivo HD 20x L IS fissato.
“Schermo” si riferisce allo schermo del mirino.
“Scheda” o “Scheda di memoria” si riferisce ad una scheda di memoria SD o ad una MultiMediaCard
(MMC).
Le funzioni disponibili dipendono dalla modalità operativa e vengono indicate come segue:
: Funzione utilizzabile in questa modalità.
: Funzione non utilizzabile in questa modalità.
Riconoscimento di marchi di fabbrica
Canon è un marchio registrato di Canon Inc.
è un marchio di fabbrica.
HDV e il logo sono marchi di fabbrica di Sony Corporation e Victor Company of Japan, Ltd. (JVC).
è un marchio di fabbrica.
•Windows
®
è un marchio registrato o un marchio di Microsoft Corporation negli Stati Uniti d’America e/o in
altri Paesi.
Altri nomi e prodotti non menzionati sopra possono essere marchi registrati o marchi appartenenti alle
rispettive società.
Impostazione del fuso orario, della data e
dell’ora
Al primo utilizzo della videocamera e quando la batteria ricaricabile incorporata è completamente
scarica, ricordatevi di impostare il fuso orario, la data e l’ora.
Impostazione del fuso orario e dell’ora legale
1. Premete il pulsante MENU.
2. Ruotate la ghiera SELECT per selezionare [SYSTEM/ ] e premete il pulsante SET.
3. Selezionate [D/TIME SET ] quindi selezionate [T.ZONE/DST] e premete il pulsante
SET.
Compare l’impostazione del fuso orario. L’impostazione predefinita è Parigi.
4. Ruotate la ghiera SELECT sino a selezionare l’impostazione corrispondente al vostro
fuso orario; quindi premete il pulsante SET.
Per la regolazione dell’ora legale, selezionate il fuso contraddistinto da a fianco dell’area.
Impostazione della data e dell’ora
MENU
( 30)
SYSTE
YSTE
M/
M/
D/
D/
TIME
TIME
SET
SET
T.Z
T.Z
ONE/
ONE/
DST
DST
•••
PAR
PAR
IS
IS
Opzioni del menu mostrate alle loro
posizioni predefinite
Modalità operative
4
Specifiche circa HD/HDV e SD/DV
In questo manuale verrà fatta distinzione tra gli standard del segnale video utilizzati dalla sezione
fotocamera della XL H1 e gli standard di registrazione utilizzati dalla sezione registratore della XL H1. Il
segnale video può essere impostato su HD (alta definizione) o SD (definizione standard). Lo standard di
registrazione sul nastro sarà HDV (alta definizione) o DV, rispettivamente.
Sezione fotocamera HD/SD
Sezione registratore HDV/DV
Segnale di riproduzione HDV/DV
Terminale HD/SD SDI HD/SD
Terminale HDV/DV HDV/DV
5
Introduzione
I
Indice
Introduzione
Avvertimenti importanti ...................................................................................................................................... 2
Utilizzo di questo manuale................................................................................................................................. 3
Verifica degli Accessori forniti in dotazione .......................................................................................................7
Guida alle parti componenti...............................................................................................................................8
Preparazione
Preparazione dell’alimentazione...................................................................................................................... 15
Preparazione della videocamera..................................................................................................................... 18
Preparazione dell’obiettivo .............................................................................................................................. 23
Impiego del telecomando ................................................................................................................................ 26
Caricamento/Estrazione della cassetta ...........................................................................................................27
Inserimento/rimozione della scheda di memoria .............................................................................................28
Modifica delle impostazioni con il pulsante MENU.......................................................................................... 29
Impostazione del fuso orario, della data e dell’ora ..........................................................................................39
Registrazione
Registrazione................................................................................................................................................... 40
Selezione dello standard del segnale (HD/SD) ...............................................................................................45
Cambiamento del rapporto di formato............................................................................................................. 46
Ricerca della fine............................................................................................................................................. 47
Ingrandimento (zoom) ..................................................................................................................................... 48
Regolazione della messa a fuoco....................................................................................................................51
Uso del filtro ND (Obiettivi con filtro ND incorporato) ......................................................................................55
Selezione della velocità dei fotogrammi ..........................................................................................................56
Impostazione del codice temporale................................................................................................................. 57
Sincronizzazione del codice temporale della videocamera............................................................................. 58
Impostazione del bit dell’utente ....................................................................................................................... 60
Registrazione audio......................................................................................................................................... 61
Stabilizzatore d’immagine (Obiettivi dotati di stabilizzatore d’immagine) ........................................................ 66
Usando le modalità programmate AE.............................................................................................................. 67
Registrazione nella modalità Priorità otturatore (Tv) ....................................................................................... 70
Registrazione nella modalità Priorità diaframma (Av) ..................................................................................... 71
Registrazione in modalità Manuale ................................................................................................................. 72
Regolazione dell’esposizione .......................................................................................................................... 73
Uso dello scorrimento AE................................................................................................................................74
Regolazione del guadagno.............................................................................................................................. 75
Impostazione del bilanciamento del bianco.....................................................................................................76
Uso del motivo a zebra.................................................................................................................................... 78
Uso della funzione dettaglio pelle.................................................................................................................... 79
Uso delle preimpostazioni personalizzate .......................................................................................................80
Uso di Clear Scan............................................................................................................................................ 87
Uso dei pulsanti personalizzati........................................................................................................................88
Registrazione barre di colore/Segnale di riferimento audio............................................................................. 92
Uso delle dissolvenze...................................................................................................................................... 93
Uso del controllo video digitale........................................................................................................................94
Altre funzioni/impostazioni della videocamera.................................................................................................96
6
Riproduzione
Riproduzione di un nastro................................................................................................................................ 99
Connessione ad un monitor/TV..................................................................................................................... 101
Uscita audio................................................................................................................................................... 106
Ritorno ad una posizione premarcata............................................................................................................107
Ricerca Indice................................................................................................................................................ 108
Ricerca per data ............................................................................................................................................ 109
Visualizzazione del Codice dati..................................................................................................................... 110
Modifica della modalità del sensore del telecomando....................................................................................111
Modifica
Registrazione di un segnale video esterno (linea di ingresso analogica, ingresso HDV/DV)........................ 112
Conversione di segnali analogici in segnali digitali (convertitore analogico-digitale) .................................... 114
Collegamento ad un PC (IEEE1394)............................................................................................................. 115
Utilizzo della scheda di memoria
Selezione delle dimensioni e della qualità di immagine ................................................................................ 116
Numero di file ................................................................................................................................................ 117
Registrazione di immagini fisse in una scheda di memoria........................................................................... 118
Selezione del modo “comando”.....................................................................................................................121
Selezione del metodo di esposizione ............................................................................................................123
Uso di un flash opzionale .............................................................................................................................. 124
Rassegna delle immagini fisse successivamente alla registrazione ............................................................. 125
Riproduzione di immagini fisse da una scheda di memoria ..........................................................................126
Eliminazione delle immagini ..........................................................................................................................128
Protezione delle immagini ............................................................................................................................. 129
Inizializzazione della scheda di memoria ......................................................................................................130
Impostazioni ordine di stampa.......................................................................................................................131
Informazioni supplementari
Impostazioni conservate allo spegnimento o in modalità STANDBY ............................................................ 132
Visualizzazioni a schermo ............................................................................................................................. 134
Elenco dei messaggi .....................................................................................................................................138
Manutenzione/Altro........................................................................................................................................ 140
Risoluzione dei problemi ...............................................................................................................................147
Schema del sistema ...................................................................................................................................... 150
Accessori opzionali........................................................................................................................................ 152
Specifiche tecniche........................................................................................................................................ 155
Glossario ....................................................................................................................................................... 158
Diagramma audio a blocchi...........................................................................................................................160
7
Introduzione
I
Verifica degli Accessori forniti in dotazione
Body Kit
* Non incluso in Cina e Oceania
Accessori supplementari forniti con il Kit Obiettivo
Adattatore di alimentazione
compatto CA-920
Accoppiatore
DC DC-920
Pacco batteria
BP-950G
Schede di memoria
SD SDC-16M
Telecomando
WL-D5000
Due batterie AA (R6) Mirino a colori Microfono stereo Coperchio
parapolvere per la
videocamera
Cinghia per trasporto
a tracolla SS-1000
Porta adattatore Cavo stereo Adattatore SCART
PC-A10*
Cavo component
video DTC-1000
Obiettivo zoom L IS II
5,4-108 mm Canon
HD Video (con
custodia morbida)
Copriobiettivo Coperchio
parapolvere per
l’obiettivo
Paraluce
8
Guida alle parti componenti
XL H1
Modalità controllo esterno
Modalità VCR/PLAY
Spegnimento
AUTO
Priorità otturatore
Priorità diaframma
Manuale
Riflettore
Notturno
Registrazione facile
Vista da sinistra
Programmi di
registrazione
Ghiera POWER
Pulsante LIGHT
Pulsante END SEARCH ( 47)
Selettore MODE SELECT ( 46)
Selettore FRAME RATE ( 56)
Pulsante AUDIO MONITOR ( 65, 106)
Indicatore di accensione
Pannello laterale ( 137)
Connettore mirino a colori ( 18)
Connettore mirino monocromatico FU-1000 ( 153)
Pulsanti EVF PEAKING/EVF MAGNIFYING ( 53)
Pulsante EXP. LOCK ( 73)
Selettore LENS RELEASE ( 23)
Pulsante SET ( 29)
Ghiera IRIS ( 71)/Ghiera SELECT ( 29)
Pulsante (rassegna registrazione) ( 44)
Pulsante BARS/FADE SELECT ( 92)
Pulsante BARS/FADE ON/OFF ( 92)
Pulsante MENU ( 29)
Ghiera GAIN ( 73)
Ghiera WHITE BALANCE ( 76)
Pulsante WHITE BALANCE ( 76)
Pulsante STANDBY ( 41)
Selettore INPUT SELECT (CH3, CH4) ( 63)
Selettore REC LEVEL (CH3, CH4) ( 65)
Selettore INPUT SELECT (CH1, CH2) ( 62)
Selettore REC LEVEL (CH1, CH2) ( 65)
Selettore REC CH SELECT (CH1, CH2) ( 62)
Ghiere CH1/CH2 ( 65)
Selettore FRONT MIC ATT (CH1, CH2) ( 62)
Ghiere CH3/CH4 ( 65)
Pulsante LIGHT
Premere il pulsante LIGHT per far illuminare il pannello laterale per circa 10 secondi. Tenere il pulsante premuto per
almeno 3 secondi, per mantenere il pannello illuminato sino a quando non si premerà di nuovo il pulsante LIGHT per
disattivare la retroilluminazione.
9
Introduzione
I
Vista da sinistra
Leva di messa a fuoco del mirino ( 20)
Selettore microfono STEREO/MONO ( 62)
Leva di bloccaggio ( 19)
Paraocchio ( 19)
Mirino a colori ( 18-21)
Pulsante di sbloccaggio ( 20)
Cavo del mirino ( 18)
Anello di zoom ( 48)
Paraluce ( 24)
Anello di messa a fuoco ( 51)
Pulsante RESET
Alloggiamento della scheda di memoria ( 28)
Anello di attivazione del filtro ND ( 55)
Pulsante di sbloccaggio del filtro ND ( 55)
Selettore STABILIZER ON/OFF ( 66)
Selettore POSITION PRESET ( 49)
Selettore AF ( 51)/
Selettore POSITION PRESET ON/SET ( 49)
Selettore di messa a fuoco ( 52)
10
Vista da destra
Terminale S-video ( 104)
Terminale video (BNC) ( 104)
Selettore RCA/BNC ( 104)
Terminale video (RCA) ( 104)
Terminali AUDIO2 (RCA) ( 63)
Terminali AUDIO1 (RCA) ( 62)
Protezione terminali
Unità di attacco della batteria ( 15)
Pulsante BATT. RELEASE ( 15)
Terminale HD/SD SDI ( 101)
Terminale GEN.LOCK ( 58)
Terminale TC-OUT ( 58)
Terminale TC-IN ( 58)
Numero di serie
Foro filettato per porta adattatore ( 22)
Ghiera AE SHIFT ( 74)
Leva LOCK ( 41)
Terminali FRONT MIC ( 21)
Cavo microfono ( 21)
Vite di bloccaggio paraluce ( 24)
Leva zoom a impugnatura ( 48)
Pulsante PHOTO ( 118)
Vano portavideocassetta ( 27)
11
Introduzione
I
* Non utilizzate treppiedi provvisti di viti di fissaggio di lunghezza superiore a 5,5 mm, poiché potrebbero danneggiare la
videocamera.
Vista frontale
Vista posteriore
Spia di registrazione ( 97)
Sensore del telecomando ( 26, 111)
Cinghia dell’impugnatura ( 22)
Connettori di attacco per l’adattatore opzionale TA-100
per treppiede ( 153)
Attacco per treppiede*
Cavo del mirino ( 18)
Sensore del telecomando ( 26, 111)
Pulsante di avvio/arresto ( 40)
Vite di bloccaggio microfono ( 21)
Attacco della cinghia ( 22)
Terminali di ingresso XLR ( 63, 63)
Pulsanti SHUTTER ( 70)
Ghiera PHONES LEVEL
Terminale (cuffie)
Indicatore HDV ( 45)
Terminale HDV/DV IN/OUT ( 103, 112, 115)
Terminale
Selettore LINE/MIC ( 63, 64)
Selettore +48V ( 63, 63)
Selettore MIC ATT.( 62, 63)
Selettore TAPE/CARD ( 118)
Indicatore di accesso alla scheda CARD ( 118)
Selettore ZOOM SPEED ( 48)
Ghiera ZOOM SPEED ( 48)
Pulsante di avvio/arresto ( 40)
Terminale COMPONENT OUT ( 103)
12
Informazioni sul terminale
(LANC) sta ad indicare Local Application Control Bus System. Il terminale consente di collegare e controllare i
dispositivi collegati.
Collegate esclusivamente dispositivi con il contrassegno sul terminale .
Non può essere garantito il funzionamento per collegamenti con dispositivi sprovvisti del contrassegno .
Alcuni pulsanti di dispositivi collegati potrebbero non funzionare o funzionare in maniera diversa rispetto ai pulsanti
della videocamera.
13
Introduzione
I
Vista superiore
Pulsante (pausa) ( 99) /
Pulsante DRIVE MODE ( 121)
Pulsante (stop) ( 99,112) /
Pulsante (modalità misurazione) ( 123)
Pulsante (riavvolgimento) ( 99) /
Pulsante - ( 126)
Pulsante (riproduzione) ( 99) /
Pulsante SLIDESHOW ( 126)
Pulsante (avanzamento rapido) ( 99) /
Pulsante + ( 86, 126)
Pulsante REC (registrazione) ( 112)
Fori filettati per porta adattatore ( 22)
Spia di registrazione ( 97)
Sensore del telecomando ( 26, 111)
Leva zoom a maniglia ( 48)
Vite di bloccaggio del mirino ( 18)
Microfono ( 21)
Attacco slitta avanzato per accessori ( 64, 124)
Pulsante di avvio/arresto ( 40)
Pulsante PHOTO ( 118)
Pulsante CUSTOM PRESET SELECT ( 83)
Pulsante CUSTOM PRESET ON/OFF ( 83)
Pulsante EVF DISPLAY ( 43)
Pulsanti personalizzati CUSTOM KEYS ( 88)
Selettore EJECT ( 27)
14
Telecomando WL-D5000
Pulsante PHOTO ( 118)
Pulsante START/STOP ( 40)
Pulsante MENU ( 29)
Pulsante TV SCREEN ( 134)
Pulsante SLIDESHOW ( 126)
Pulsante DATA CODE ( 110)
Pulsante INDEX WRITE ( 89)
Pulsante AUDIO MONITOR ( 65, 106)
Pulsante END SEARCH ( 47)
Pulsante SEARCH SELECT ( 108, 109)
Pulsante REC PAUSE ( 112)
Pulsante REW ( 99)
Pulsante ZERO SET MEMORY ( 107)
Pulsante ( 99 )
Pulsante PAUSE ( 99)
Pulsante REMOTE SET ( 111)
Pulsante AV DV ( 114)
Pulsanti dello zoom ( 48)
Pulsanti selezione menu ( 29)
Pulsante SET ( 29)
Pulsante - ( 126)
Pulsante + ( 86, 126)
Pulsanti MIX BALANCE ( 106)
Pulsanti / ( 108, 109)
Pulsante PLAY
( 99)
Pulsante FF ( 99)
Pulsante ( 99 )
Pulsante STOP
(99)
Pulsante ( 99 )
Pulsante SLOW
( 99)
15
Preparazione
I
Preparazione
Preparazione dell’alimentazione
Ricarica del pacco batteria
Scollegate l’accoppiatore DC dall’adattatore di alimentazione prima di caricare l’apparecchio. Rimuovete
dal pacco batteria la relativa protezione dei terminali.
1. Collegate il cavo di alimentazione
all’adattatore di alimentazione di rete.
2. Collegate il cavo di alimentazione alla
presa di corrente di rete.
3. Applicate il pacco batteria all’adattatore.
Premete lievemente e fate scorrere il pacco batteria
in direzione della freccia sino ad avvertirne lo scatto
in posizione.
L’indicatore di carica inizia a lampeggiare. Quando
la carica è completata l’indicatore resterà acceso.
4. Quando il pacco batteria è stato caricato
completamente, rimuovetelo dall’adattatore.
5. Disinserite il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e scollegatelo
dall’adattatore.
Installazione del pacco batterie
1. Ruotate la ghiera POWER in posizione OFF.
2. Installate sulla videocamera il pacco
batteria.
Premete lievemente e fate scorrere il pacco batteria
verso l’alto, in direzione della freccia, sino ad
avvertirne lo scatto in posizione.
3. Dopo l’utilizzo rimuovete il pacco batteria.
Tenendo premuto il pulsante BATT.RELEASE, fate
scorrere il pacco batteria per rimuoverlo.
Indicatore di carica
16
Utilizzo della sorgente elettrica
1. Ruotate la ghiera POWER in posizione OFF.
2. Applicate l’accoppiatore DC alla
videocamera.
Premete lievemente e fate scorrere l’accoppiatore DC
verso l’alto, in direzione della freccia, sino ad
avvertirne lo scatto in posizione.
3. Collegate il cavo di alimentazione
all’adattatore di alimentazione.
4. Collegate il cavo di alimentazione alla
presa di corrente di rete.
5. Collegate l’accoppiatore DC all’adattatore.
6. Rimuovete l’accoppiatore DC dopo l’uso.
Tenendo premuto il pulsante BATT.RELEASE, fate
scorrere l’accoppiatore DC per rimuoverlo.
Riciclaggio della batteria al litio ricaricabile incorporata
La videocamera è provvista di una batteria al litio ricaricabile incorporata, la cui funzione è salvare la
data e l’ora nonché le altre impostazioni. La batteria incorporata si ricarica ogni volta che usate la
videocamera. Tuttavia si scaricherà completamente se utilizzate la videocamera solo per brevi intervalli
di tempo o non la usate per un periodo superiore a 3 mesi. In questo caso, ricaricate la batteria
incorporata alimentando la videocamera da una presa di corrente di rete e lasciatela con la ghiera
POWER impostata su OFF per almeno 24 ore.
Scollegate l’accoppiatore DC dall’adattatore di alimentazione quando si mette in carica il pacco
batteria.
Prima di collegare o scollegare l’adattatore di alimentazione, ricordatevi di spegnere la
videocamera.
Utilizzando l’adattatore nei pressi di un apparecchio TV, si possono verificare interferenze alle
immagini. Allontanatelo quindi dall’apparecchio TV stesso o dal cavo dell’antenna.
Non collegate all’adattatore di alimentazione nessun prodotto non espressamente consigliato.
Se collegate un adattatore di alimentazione o un pacco batteria difettosi, l’indicatore di carica si
spegne e si interrompe la carica.
L’indicatore di carica fornisce inoltre un’indicazione dello stato della carica:
0-50%: lampeggia una volta al secondo
50-75%: lampeggia due volte al secondo
Superiore al 75%: lampeggia 3 volte al secondo
100%: rimane acceso di luce fissa
17
Preparazione
I
Durata della carica, della registrazione e della riproduzione
La tabella che segue fornisce i dati approssimati di durata, i quali variano secondo le condizioni di
carica, di registrazione e di riproduzione:
* Durate approssimate di registrazione con ripetuti avvii/arresti, ingrandimenti e accensioni/spegnimenti. La
durata effettiva potrebbe essere inferiore.
Consigliamo di caricare il pacco batteria a temperature comprese tra 10 °C e 30 °C.
Il pacco batteria agli ioni di litio può essere caricato in qualsiasi condizione di carica si trovi. Infatti,
a differenza dei comuni pacchi batterie, non è necessario utilizzarlo o scaricarlo completamente
prima di provvedere ad una nuova carica.
Vi raccomandiamo pertanto di predisporre pacchi batteria di durata complessiva doppia o tripla
rispetto alla durata prevista.
Al fine di conservare la carica della batteria, vi consigliamo di spegnere la videocamera anziché
mantenerla nella modalità di pausa di registrazione.
Pacco batteria
BP-930 BP-945 BP-950G BP-970G
Durata della carica con l’adattatore di alimentazione
compatto CA-920
145 min. 220 min. 235 min. 320 min.
Durata della registrazione e della riproduzione
Durata massima di
registrazione
Obiettivo
HD 20x
L IS
Mirino a colori in dotazione
140 min. 210 min. 295 min. 405 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
105 min. 165 min. 230 min. 315 min.
Durata tipica di
registrazione*
Obiettivo
HD 20x
L IS
Mirino a colori in dotazione
80 min. 115 min. 155 min. 210 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
60 min. 90 min. 125 min. 170 min.
Durata di riproduzione
Mirino a colori in dotazione
165 min. 250 min. 350 min. 480 min.
Durata della registrazione e della riproduzione
Durata massima di
registrazione
Obiettivo
HD 20x
L IS
Mirino a colori in dotazione
155 min. 230 min. 335 min. 455 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
120 min. 180 min. 250 min. 350 min.
Obiettivo
20x L IS
Mirino a colori in dotazione
140 min. 210 min. 300 min. 415 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
110 min. 170 min. 235 min. 320 min.
Obiettivo
zoom
manuale 16x
Mirino a colori in dotazione
160 min. 250 min. 340 min. 465 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
120 min. 190 min. 260 min. 360 min.
Obiettivo
zoom 3x
XL
Mirino a colori in dotazione
130 min. 195 min. 295 min. 400 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
105 min. 165 min. 230 min. 315 min.
Durata tipica di
registrazione*
Obiettivo
HD 20x
L IS
Mirino a colori in dotazione
85 min. 130 min. 175 min. 240 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
65 min. 100 min. 135 min. 190 min.
Obiettivo
20x L IS
Mirino a colori in dotazione
80 min. 115 min. 155 min. 215 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
60 min. 95 min. 125 min. 175 min.
Obiettivo
zoom
manuale 16x
Mirino a colori in dotazione
90 min. 140 min. 175 min. 240 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
70 min. 105 min. 140 min. 195 min.
Obiettivo
zoom 3x
XL
Mirino a colori in dotazione
75 min. 110 min. 150 min. 210 min.
Mirino monocromatico
FU-1000 opzionale
60 min. 90 min. 125 min. 170 min.
Durata di riproduzione
Mirino a colori in dotazione
180 min. 275 min. 375 min. 510 min.
HDV
DV
18
Preparazione della videocamera
Montaggio e smontaggio dell’unità mirino a colori
Montaggio dell’unità mirino a colori
1. Spostate l’unità mirino sulla staffa e serrate
la vite di bloccaggio.
2. Collegate il cavo del mirino al connettore
superiore del corpo della videocamera.
3. Agganciate il cavo del mirino all’apposito
morsetto.
Inserite la spina del cavo direttamente nella presa
della videocamera.
Smontaggio dell’unità mirino
1. Staccate il cavo del mirino.
2. Allentate la vite di bloccaggio e spostate il mirino fuori dalla staffa.
19
Preparazione
I
Installazione e rimozione del paraocchio
È possibile modificare la posizione del paraocchio per utilizzare la videocamera con l’occhio destro o
sinistro. Quando desiderate cambiare la posizione del paraocchio per l’uso con l’occhio destro o con
quello sinistro, rimuovete il paraocchio stesso e riattaccatelo.
Installazione del paraocchio
Allineate il foro per la leva di messa a fuoco del mirino con la leva stessa, e tirate il
paraocchio in posizione.
Rimozione del paraocchio
Rimuovete il paraocchio come mostrato
nell’illustrazione.
Regolazione della posizione del mirino
La posizione del mirino può essere modificata (destra/sinistra, avanti/indietro).
Quando riponete la videocamera nella custodia HC-3200 opzionale, sistemate il mirino verso destra e
bloccatelo.
Per l’uso con l’occhio destro Per l’uso con l’occhio sinistro
Regolazione destra/sinistra
Svitate la vite di bloccaggio, spostate il mirino
verso destra/sinistra e serrate la vite.
Regolazione avanti/indietro
Allentate la leva di bloccaggio, spostate il mirino
in avanti/indietro e serrate la leva.
20
Regolazione delle diottrie
Accendete la videocamera e regolate la leva
di messa a fuoco del mirino.
Evitate che la luce solare penetri direttamente nel mirino. Il mirino LCD potrebbe danneggiarsi a
causa della concentrazione della luce nell’obiettivo. Fate particolare attenzione quando si installa la
videocamera su un treppiede, o durante il trasporto.
Uso del mirino come pannello LCD
È possibile usare il mirino come pannello LCD aprendo l’adattatore dell’oculare.
Premete il pulsante di sbloccaggio e aprite
l’adattatore dell’oculare.
Prestate attenzione a chiudere l’adattatore dell’oculare quando non si utilizza il mirino come pannello
LCD.
Lo schermo è leggermente più luminoso quando si apre l’adattatore dell’oculare.
/