Stanley SLP3, SLP5 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Stanley SLP3 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
36
77-318 / 77-319
Indice
• Sicurezza
Presentazione del prodotto
Tastiera, modalità e LED
Batterie e alimentazione
• Montaggio
• Funzionamento
• Applicazioni
Controllo della precisione e della calibrazione
• Specifi che
EN 60825-1
RADIAZIONE LASER - NON
FISSARE IL RAGGIO O GUARDARLO
DIRETTAMENTE CON
STRUMENTI OTTICI
PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
Potenza massima di uscita ≤ 1 mW a 630 - 670 nm
Presentazione del prodotto
Figura A - Apparecchiatura laser
1. Finestra per raggio laser laterale (solo SLP5)
2. Base inferiore
3. Supporto con fi lettatura 1/4 - 20
4. Finestra per raggio laser superiore
5. Finestra per raggio laser anteriore
6. Finestra per raggio laser inferiore
7. Fessura a occhiello per appendere il prodotto
8. Supporto magnetico
9. Tastiera
10. Finestra per raggio laser orizzontale (solo SLP5)
11. Bloccaggio oscillazione / trasporto
Figura B - Confi gurazioni della tastiera
Figura C - Posizione delle batterie nell'apparecchiatura
laser
12. Batterie - 3 tipo “AA”
13. Copertura alloggiamento batterie
Figura A - Fondo apparecchiatura laser
3. Supporto con fi lettatura 1/4 - 20
6. Finestra per raggio laser inferiore
13. Copertura alloggiamento batterie
Figura E - Apparecchiatura su cavalletto / accessorio
14. Filettatura vite centrale
15. Manopola vite centrale
Sicurezza dell‘utente
ATTENZIONE:
Leggere attentamente le Istruzioni di
sicurezza e il Manuale del prodotto prima
di utilizzare questo prodotto. La persona
responsabile dello strumento deve assicurarsi
che tutti gli utenti comprendano e seguano
queste istruzioni.
PRECAUZIONI:
Mentre l’apparecchiatura laser è in funzione,
fare attenzione a non esporre gli occhi al raggio
laser emesso (la sorgente luminosa rossa).
L’esposizione prolungata a un raggio laser può
essere pericolosa per gli occhi.
PRECAUZIONI:
Alcuni kit di apparecchiature laser possono
contenere degli occhiali, i quali NON sono
occhiali di protezione certifi cati. Tali occhiali
hanno la SOLA funzione di migliorare la visibilità
del raggio in ambienti più luminosi o a distanze
maggiori dalla sorgente laser.
Conservare tutte le sezioni del manuale per consultazioni
future.
ATTENZIONE:
I seguenti esempi di etichette presenti
sull’apparecchiatura laser forniscono
informazioni sul tipo di laser per facilitarne l’uso
e per la sicurezza. Per le specifi che del prodotto
relative a un modello in particolare, consultare il
Manuale del prodotto.
I
37
77-318 / 77-319
Figura F - Apparecchiatura laser appesa con la fessura
a occhiello
7. Fessura a occhiello per appendere il prodotto
16. Vite, chiodo o oggetto simile
Figura G - Apparecchiatura laser su supporto magnetico
Figura H - Posizioni bloccaggio oscillazione / trasporto
Figura J - Modalità laser
Figura K - Raggio superiore / inferiore allineato alla base
inferiore
Figura L - Modalità manuale
Figura M - Precisione del raggio superiore e inferiore
Figura N - Precisione del raggio a livello (per raggio
singolo)
Figura P - Precisione del raggio a livello (per più raggi)
Figura R - Precisione del raggio a squadro a 90°
Figura S - Precisione raggio a livello (per linea orizzontale)
Figura T - Precisione del raggio orizzontale
Tastiera, modalità e LED
Tastiere (vedere fi gura
B
)
Tasto modalità accensione/spegnimento
Modalità (vedere fi gura
J
)
Modalità disponibili (SLP3)
• Solo punti
Modalità disponibili (SLP5)
• Solo punti
• Linea orizzontale
Linea orizzontale e punti
Tutti i raggi spenti
LED (vedere fi gura
B
)
LED di alimentazione - Luce VERDE fi ssa
• Apparecchiatura accesa
LED di alimentazione - ROSSO lampeggiante
Batteria quasi scarica
LED di alimentazione - ROSSO fi sso
È necessario ricaricare la batteria
LED bloccaggio - ROSSO fi sso
Il bloccaggio oscillazione è attivato
L'autolivellamento è disattivato
LED bloccaggio - ROSSO lampeggiante
Fuori dall'intervallo di compensazione
Batterie e alimentazione
Installazione/rimozione delle
batterie
(Vedere fi gura
C
)
Apparecchiatura laser
Capovolgere l'apparecchiatura laser. Aprire il coperchio
dell'alloggiamento batterie premendolo e facendolo
scivolare.
Installare / rimuovere le batterie. Inserire le batterie
nella direzione giusta all'interno dell'apparecchiatura
laser.
Chiudere e bloccare la copertura dell'alloggiamento
batterie facendolo scivolare fi nché non si chiude
completamente.
ATTENZIONE:
Prestare molta attenzione ai segni della polarità
(+) e (-) all'interno dell'alloggiamento batterie, in
modo da inserire queste ultime in modo corretto.
Le batterie devono essere dello stesso tipo e
38
77-318 / 77-319
della stessa capacità. Non usare batterie con
diversi livelli di carica.
Montaggio
Montaggio sugli accessori di
supporto
Montaggio su cavalletto / accessorio (vedere fi gura
E
)
Posizionare il cavalletto / l'accessorio in un punto in
cui non rischi di essere urtato, e quanto più possibile al
centro dell'area da misurare.
Montare il cavalletto / l'accessorio nel modo corretto.
Regolare la posizione in modo che la testa del cavalletto
/ accessorio sia quanto più possibile orizzontale.
Rimuovere le gambe dall'apparecchiatura laser per
eseguire l'operazione in maniera più agevole.
Montare l'apparecchiatura laser sul cavalletto /
accessorio spingendo verso l'alto la vite centrale e
serrandola.
PRECAUZIONI:
Non lasciare l’apparecchiatura laser
incustodita su un accessorio senza aver serrato
completamente la vite centrale per evitarne la
caduta e il danneggiamento.
Fessura a occhiello (vedere fi gura
F
)
Fissare un chiodo, una vite o un oggetto simile in una
superfi cie verticale.
Ruotare la base inferiore dell'apparecchiatura laser e
aprire la fessura a occhiello.
Appendere delicatamente l'apparecchiatura laser a un
chiodo, una vite o un oggetto simile tramite la fessura a
occhiello presente su di essa.
Supporto magnetico (vedere fi gura
G
)
Unire l'apparecchiatura a qualsiasi superfi cie magnetica
di supporto.
Assicurarsi SEMPRE che l'apparecchiatura laser sia
saldamente unita alla superfi cie magnetica prima di
lasciarla incustodita.
PRECAUZIONI:
Montare solo su oggetti metallici che non
rischino di essere urtati e controllare che siano
dotati della forza magnetica necessaria prima
di lasciare l'apparecchiatura incustodita per
evitarne la caduta e il danneggiamento.
NOTA:
È consigliabile sostenere sempre l'apparecchiatura laser
con una mano mentre viene posizionata o rimossa da un
accessorio.
In caso di posizionamento sopra un obiettivo, serrare
parzialmente la vite centrale, allineare l'apparecchiatura laser,
quindi serrare completamente.
Funzionamento
NOTA:
Per indicazioni durante il funzionamento, consultare la
sezione descrittiva LED.
Prima di utilizzare l'apparecchiatura laser, controllarne la
precisione.
In modalità manuale, l'autolivellamento è disattivato. Non
è garantito che la precisione del raggio sia a livello.
L'apparecchiatura laser indicherà quando è fuori
dall'intervallo di compensazione. Consultare la sezione
descrittiva LED. Riposizionare l'apparecchiatura laser per
correggere il livellamento.
Quando non è utilizzata, assicurarsi che l'apparecchiatura
laser sia spenta e inserire il bloccaggio oscillazione.
Accensione/spegnimento
• Premere
per accendere l'apparecchiatura laser.
Per spegnere l'apparecchiatura laser, premere
ripetutamente
nché non si seleziona la modalità
di spegnimento OPPURE tenere premuto
per
almeno 3 secondi per spegnere l'apparecchiatura laser
mentre è in qualsiasi modalità.
Modalità
• Premere ripetutamente
per visualizzare
ciclicamente le modalità disponibili.
Modalità autolivellamento / manuale
(Vedere fi gure
H
e
L
)
Il bloccaggio oscillazione sull'apparecchiatura laser deve
essere disinserito per consentire l'autolivellamento.
39
77-318 / 77-319
Controllo della precisione e
della calibrazione
NOTA:
Le apparecchiature laser sono sigillate e calibrate al
momento della fabbricazione secondo i valori specifi cati.
Si consiglia di controllare la calibrazione prima di utilizzare
l'apparecchiatura laser per la prima volta e di ripetere
periodicamente questo controllo per i futuri utilizzi.
L'apparecchiatura laser deve essere controllata
regolarmente per garantirne la precisione, in particolar
modo per le tracciature di precisione.
Il bloccaggio per il trasporto deve essere disinserito
per consentire all'apparecchiatura laser di eseguire
l'autolivellamento prima di controllare la precisione.
Precisione del raggio superiore e
inferiore
(Vedere fi gura
M
)
M
1
Posizionare l'unità laser come mostrato con il laser
acceso. Misurare le distanze D
1
e D
2
. Segnare i punti
P
1
e P
2
.
M
2
Ruotare l'unità laser di 180° mantenendo le stesse
distanze per D
1
e D
2
. Allineare il raggio laser verso il basso
con il punto P
2
. Segnare il punto
3
.
M
3
Misurare la distanza D
3
tra i punti P
3
e P
1
.
Calcolare la distanza di scostamento massima e
confrontarla con D
3
.
• Se D
3
non è minore o uguale alla distanza di
scostamento massima calcolata, l'apparecchiatura
deve essere restituita al distributore Stanley per la
calibrazione.
Distanza di scostamento massima (SLP3):
= (D
1
m x 0,8
mm
m
) + (D
2
m x 0,8
mm
m
)
Massimo
= (D
1
ft x 0,0096
in
ft
) + (D
2
ft x 0,0096
in
ft
)
Distanza di scostamento massima (SLP5):
= (D
1
m x 0,4
mm
m
) + (D
2
m x 0,8
mm
m
)
Massimo
= (D
1
ft x 0,0048
in
ft
) + (D
2
ft x 0,0096
in
ft
)
L'apparecchiatura laser può essere utilizzata con il
bloccaggio oscillazione inserito quando deve essere
posizionata in vari angoli per proiettare linee rette o
punti non a livello.
Applicazioni
A piombo / trasferimento di un
punto
Fissare 2 punti di riferimento da mettere a piombo.
Allineare il raggio laser inferiore o quello superiore con un
punto di riferimento fi ssato.
Il/i raggio/i laser opposto/i proietterà/anno un punto che
sarà a piombo.
Posizionare l'oggetto desiderato fi nché il raggio laser non è
allineato con il secondo punto di riferimento da mettere a
piombo rispetto al punto di riferimento fi ssato.
A livello / trasferimento di un
punto
Usare il raggio laser anteriore per proiettare il punto di
riferimento di livello sull'oggetto desiderato
Fissare 2 punti di riferimento da mettere a livello.
Allineare il raggio laser anteriore con un punto di
riferimento stabilito.
Con un cavalletto o un altro oggetto fi sso, ruotare l'unità
laser per proiettare il raggio laser anteriore verso una
nuova posizione.
Il punto laser nella nuova posizione sarà a livello con il
primo punto.
Regolare la posizionare dell'oggetto desiderato fi nché non
è allineato con il punto laser.
(Solo SLP5):
Usando il raggio laser orizzontale, fi ssare un piano di
riferimento orizzontale.
Posizionare il/gli oggetto/i desiderato/i fi nché non è/
sono allineato/i con il piano di riferimento orizzontale per
assicurarsi che il/gli oggetto/i sia/no a livello.
Modalità manuale (vedere fi gure
H
e
L
)
Disabilita la funzione di autolivellamento e permette
all'unità laser di proiettare un raggio laser rigido in
qualsiasi direzione.
40
77-318 / 77-319
Confrontare: (Vedere fi gura
M
3
)
D
3
≤ Massimo
Esempio (uso SLP3):
• D
1
= 3 m, D
2
= 1 m, D
3
= 1,5 m
(3 m x 0,8
mm
m
) + (1 m x 0,8
mm
m
) = 3,4 mm (distanza
di scostamento massima)
1,5 mm ≤ 3,4 mm (CORRETTO, i valori
dell'apparecchiatura sono compresi tra quelli della
calibrazione)
Precisione del raggio a livello
(Raggio singolo) - (Vedere fi gura
N
)
N
1
Posizionare l'apparecchiatura laser come mostrato con
il laser acceso. Segnare il punto
1
.
N
2
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° e segnare il
punto P
2
.
N
3
Spostare l'apparecchiatura laser vicino al muro e
segnare il punto P
3
.
N
4
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° e segnare il
punto P
4
.
N
5
Misurare la distanza verticale tra P
1
e P
3
per ottenere D
3
e la distanza verticale tra P
2
e P
4
per ottenere D
4
.
Calcolare la distanza di scostamento massima e
confrontare la differenza di D
3
e D
4
come mostrato
nell'equazione.
Se la somma non è minore o uguale alla distanza di
scostamento massima calcolata, l'apparecchiatura
deve essere restituita al distributore Stanley per la
calibrazione.
Distanza di scostamento massima:
= 0,2
mm
m
x (D
1
m - (2 x D
2
m))
Massimo
= 0,0024
in
ft
x (D
1
ft - (2 x D
2
ft))
Confrontare: (Vedere fi gura
N
5
)
D
3
- D
4
≤ ± Massimo
Esempio:
• D
1
= 10 m, D
2
= 0,5 m
• D
3
= 0,4 mm
• D
4
= - 0,6 mm
• 0,2
mm
m
x (10 m - (2 x 0,5 m) = 1,8 mm (distanza di
scostamento massima)
(0,4 mm) - (- 0,6 mm) = 1,0 mm
1,0 mm ≤ 1,8 mm (CORRETTO, i valori
dell'apparecchiatura sono compresi tra quelli della
calibrazione)
Precisione del raggio a livello
(solo SLP5) - (Più raggi) - (Vedere fi gura
P
)
P
1
Posizionare l'apparecchiatura laser come mostrato con
il laser acceso.
Segnare i punti P
1
, P
2
e P
3
.
P
2
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° e segnare il
punto P
4
.
P
3
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° e segnare il
punto P
5
.
P
4
Misurare le distanze verticali tra il punto più alto e
quello più basso del gruppo per ottenere D
2
.
Calcolare la distanza di scostamento massima e
confrontarla con D
2
.
Se D
2
non è minore o uguale alla distanza di
scostamento massima calcolata, l'apparecchiatura
deve essere restituita al distributore Stanley per la
calibrazione.
Distanza di scostamento massima:
= 0,4
mm
m
x D
1
m
Massimo
= 0,0048
in
ft
x D
1
ft
Confrontare: (Vedere fi gura
P
4
)
D
2
≤ ± Massimo
Esempio:
• D
1
= 10 m, D
2
= 3,0 mm
• 0,4
mm
m
x 10 m = 4,0 mm (distanza di scostamento
massima)
3,0 mm ≤ 4,0 mm (CORRETTO, i valori
dell'apparecchiatura sono compresi tra quelli della
calibrazione)
41
77-318 / 77-319
Precisione raggio a squadro a 90°
(Solo SLP5) - (Vedere fi gura
R
)
R
1
Posizionare l'apparecchiatura laser come mostrato con
il laser acceso.
Segnare i punti P
1
, P
2
, P
3
e P
4
.
R
2
Ruotare l'apparecchiatura laser di 90° mantenendo il
raggio laser inferiore allineato con il punto P
4
e il raggio
laser anteriore in posizione verticale allineato con il punto
P
2
. Segnare il punto
5
.
R
3
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° mantenendo
il raggio laser inferiore allineato con il punto P
4
e il raggio
laser anteriore in posizione verticale allineato con il punto
P
3
. Segnare il punto
6
.
R
4
Misurare la distanza orizzontale tra i punti P
1
e P
5
per
ottenere la distanza D
2
e tra i punti P
1
e P
6
per ottenere la
distanza D
3
.
Calcolare la distanza di scostamento massima e
confrontarla con D
2
e D
3
.
• Se D
2
e D
3
non sono minori o uguali alla distanza di
scostamento massima calcolata, l'apparecchiatura
deve essere restituita al distributore Stanley per la
calibrazione.
Distanza di scostamento massima:
= 0,4
mm
m
x D
1
m
Massimo
= 0,005
in
ft
x D
1
ft
Confrontare: (Vedere fi gura
R
4
)
D
2
and D
3
≤ ± Massimo
Esempio:
• D
1
= 5 m, D
2
= 2,0 mm, D
3
= 1,5 mm
• 0,4
mm
m
x 5 m = 2,0 mm (distanza di scostamento
massima)
2,0 mm and 1,5 mm ≤ 2,0 mm (CORRETTO, i valori
dell'apparecchiatura sono compresi tra quelli della
calibrazione)
Precisione del raggio a livello
(Solo SLP5) - (Raggio orizzontale) - (Vedere fi gura
S
)
S
1
Posizionare l'apparecchiatura laser come mostrato con
il laser acceso. Segnare il punto
1
.
S
2
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° e segnare il
punto P
2
.
S
3
Spostare l'apparecchiatura laser vicino al muro e
segnare il punto P
3
nell'intersezione.
S
4
Ruotare l'unità laser di 180° e segnare il punto P
4
nell'intersezione.
S
5
Misurare la distanza verticale tra P
1
e P
3
per ottenere D
3
e la distanza verticale tra P
2
e P
4
per ottenere D
4
.
Calcolare la distanza di scostamento massima e
confrontare la differenza di D
3
e D
4
come mostrato
nell'equazione.
Se la somma non è minore o uguale alla distanza di
scostamento massima calcolata, l'apparecchiatura
deve essere restituita al distributore Stanley per la
calibrazione.
Distanza di scostamento massima:
= 0,2
mm
m
x (D
1
m - (2 x D
2
m))
Massimo
= 0,0024
in
ft
x (D
1
ft - (2 x D
2
ft))
Confrontare: (Vedere fi gura
S
5
)
D
3
- D
4
≤ ± Massimo
Esempio:
• D
1
= 10 m, D
2
= 0,5 m
• D
3
= 0,6 mm
• D
4
= - 0,4 mm
• 0,2
mm
m
x (10 m - (2 x 0,5 m) = 1,8 mm (distanza di
scostamento massima)
(0,4 mm) - (- 0,6 mm) = 1,0 mm
1,0 mm ≤ 1,8 mm (CORRETTO, i valori
dell'apparecchiatura sono compresi tra quelli della
calibrazione)
Precisione del raggio orizzontale
(Solo SLP5) - (Raggio orizzontale) - (Vedere fi gura
T
)
T
1
Posizionare l'apparecchiatura laser come mostrato
con il laser acceso. Puntare approssimativamente
l'apparecchiatura laser verso il primo angolo o un punto
di riferimento fi ssato. Misurare metà della distanza D
1
e
segnare il punto P
1
.
T
2
Ruotare e puntare approssimativamente
l'apparecchiatura laser verso il punto P
1
. Segnare il punto
42
77-318 / 77-319
P
2
in modo che sia verticalmente in linea con il punto P
1
.
T
3
Ruotare l'apparecchiatura laser e puntarla
approssimativamente verso il secondo angolo o un punto
di riferimento fi ssato. Segnare il punto P
3
in modo che sia
verticalmente in linea con i punti P
1
e P
2
.
T
4
Misurare la distanza verticale D
2
tra il punto più alto e
quello più basso.
Calcolare la distanza di scostamento massima e
confrontarla con D
2
.
• Se D
2
non è minore o uguale alla distanza di
scostamento massima calcolata, l'apparecchiatura
deve essere restituita al distributore Stanley per la
calibrazione.
Distanza di scostamento massima:
= 0,2
mm
m
x D
1
m
Massimo
= 0,0024
in
ft
x D
1
ft
Confrontare: (Vedere fi gura
T
4
)
D
2
≤ Massimo
Esempio:
• D
1
= 5 m, D
2
= 0,65 mm
• 0,2
mm
m
x 5 m = 1,0 mm (distanza di scostamento
massima)
0,65 mm ≤ 1,0 mm (CORRETTO, i valori
dell'apparecchiatura sono compresi tra quelli della
calibrazione)
Specifi che
Apparecchiatura laser
SLP3 SLP5
Precisione livellamento (punto): ≤ 4 mm / 10 m ≤ 3 mm / 15 m
Precisione livellamento (linea): ≤ 3 mm / 15 m
Precisione del raggio superiore ≤ 4 mm / 10 m ≤ 3 mm / 15 m
Precisione del raggio inferiore: ≤ 4 mm / 10 m ≤ 6 mm / 15 m
Precisione del raggio a squadro: ≤ 6,8 mm / 15 m
Intervallo di compensazione: Autolivellamento a ±4°
Distanza di esercizio:
Punto: ≥ 30 m ≥ 30 m
Linea: ≥ 10 m
Classe laser: Classe 2 (EN60825-1)
Lunghezza d'onda laser 635 nm ± 5 nm
Autonomia operativa: ≥ 20 ore (alcaline) ≥ 16 ore (alcaline)
Alimentazione: 3 batterie “AA”
Classe di protezione IP: IP54
Temperatura di esercizio: da -10° C a +50° C
Temperatura di stoccaggio: da -25° C a +70° C
/