Franke FMY 99 HS BK Use & Care

Tipo
Use & Care

Questo manuale è adatto anche per

IT Manuale d'uso Forno a vapore
FMY 99 HS
LINGUE
IT MANUALE D'USO ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 3
IT
3
SOMMARIO
DESCRIZIONE GENERALE������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 4
PANNELLO DEI COMANDI ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 4
ACCESSORI ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 5
FUNZIONI ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 6
USO DEL DISPLAY TOUCH ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7
PRIMO UTILIZZO ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7
USO QUOTIDIANO ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 9
CONSIGLI UTILI �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
TABELLA DI COTTURA COOKASSIST ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
PULIZIA E MANUTENZIONE ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������23
GUIDA ALLA RICERCA GUASTI ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 25
ASSISTENZA ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
4
1� Pannello dei comandi
2� Ventola
3� Resistenza circolare
(non visibile)
4� Griglie laterali
(il livello è indicato sulla parte
frontale del forno)
5� Porta
6� Cassetto per l'acqua
7� Resistenza superiore / grill
8� Luce
9� Targhetta matricola
(da non rimuovere)
10� Resistenza inferiore
(non visibile)
1. ON / OFF
Per accendere e spegnere il forno
2. HOME
Per accedere rapidamente al menu
principale�
3. PREFERITI
Per richiamare la lista delle
funzioni preferite�
4. DISPLAY
5. STRUMENTI
Per scegliere tra le opzioni e
modificare le impostazioni del
forno e le preferenze�
6. ANNULLA
Per disattivare tutte le funzioni del
forno ad eccezione dell'orologio,
del contaminuti e del blocco tasti�
1
2 3 4 56
DESCRIZIONE GENERALE
ISTRUZIONI PER L'USO
PANNELLO DEI COMANDI
5
4
3
2
1
5
4
3
2
1
1
2
3
4
8
9
10
5
7
6
IT
5
ACCESSORI
GRIGLIA LECCARDA TEGLIA GUIDE SCORREVOLI *
Da usare per la cottura degli
alimenti o come supporto per
pentole, tortiere e altri utensili
da cucina
Da usare come piastra per
cuocere carni, pesci, verdure,
focacce, etc. o, posizionata
sotto la griglia, per raccogliere
i liquidi di cottura.
Da usare per cuocere prodotti
di panetteria e pasticceria, ma
anche carne arrosto, pesce al
cartoccio, ecc.
Per facilitare l'inserimento o la
rimozione degli accessori.
TEGLIA PER COTTURA A
VAPORE
* Disponibile solo su alcuni modelli
Il numero e il tipo di accessori possono variare a seconda del modello acquistato.
È possibile acquistare separatamente altri accessori presso il Servizio Assistenza.
Agevola la circolazione del
vapore, permettendo di
cuocere uniformemente gli
alimenti. Disporre la leccarda
al livello inferiore per
raccogliere i liquidi di cottura.
INSERIMENTO DELLA GRIGLIA E ALTRI
ACCESSORI
Inserire la griglia orizzontalmente facendola scivolare
sulle griglie laterali inserendo dapprima il lato rialzato
orientato verso l’alto
Gli altri accessori, come la leccarda o la teglia, si
inseriscono orizzontalmente come la griglia�
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLE GRIGLIE
LATERALI
Per togliere le griglie, sollevarle e sganciare la
parte inferiore dalla sede tirandola leggermente:
a questo punto è possibile rimuovere le griglie
Per rimontare le griglie, inserirle dapprima nelle
sedi superiori� Avvicinarle alla cavità tenendo
sollevato, quindi abbassarle in posizione nelle sedi
inferiori�
MONTAGGIO DELLE GUIDE SCORREVOLI
SE PRESENTI
Togliere dal forno le griglie laterali e rimuovere la
protezione in plastica dalle guide scorrevoli�
Ancorare alla griglia laterale la clip superiore della
guida e farla scivolare fino a fine corsa� Abbassare in
posizione l’altra clip� Per fissare la guida, premere la
parte inferiore della clip contro la griglia laterale
Assicurarsi che le guide possano scorrere
liberamente� Ripetere questa operazione sull’altra
griglia laterale, allo stesso livello
Nota: le guide scorrevoli possono essere montate a qualsiasi
livello.
6
FUNZIONI MANUALI
STATICO*
Per cuocere qualsiasi tipo di pietanza su un solo
ripiano�
COTTURA VENTILATA
Per cuocere carni o torte ripiene su un solo
ripiano
TERMOVENTILATO
Per cuocere insieme cibi diversi che richiedono
la stessa temperatura di cottura su ripiani diversi
(massimo tre)� La funzione permette di cuocere
senza trasmissione di odori da un alimento all’altro
GRILL
Per grigliare costate, spiedini e salsicce, gratinare
verdure o dorare il pane� Per la grigliatura delle
carni, si consiglia di utilizzare una leccarda per
raccogliere il liquido di cottura: posizionarla un
livello sotto la griglia e aggiungere 500 ml di
acqua potabile�
TURBO GRILL
Per arrostire grossi tagli di carne (cosciotti, roast
beef, polli)� Si consiglia di utilizzare una leccarda
per raccogliere i liquidi di cottura: posizionarla
un livello sotto la griglia e aggiungere 500 ml di
acqua potabile�
PRERISCALDAMENTO RAPIDO
Per preriscaldare rapidamente il forno
FUNZIONI MULTICOOKING
Per cuocere contemporaneamente su quattro
ripiani alimenti diversi che richiedono la
medesima temperatura di cottura� Questa
funzione può essere utilizzata per cuocere
biscotti, torte, pizze (anche surgelate) e per
preparare un pasto completo� Per ottenere
risultati ottimali si raccomanda di seguire la
tabella di cottura�
VAPORE
» VAPORE PURO
Il vapore permette di preparare piatti sani e
naturali preservando le proprietà nutritive degli
alimenti� Questa funzione è particolarmente
indicata per la cottura di verdure, pesce, frutta
o altri alimenti da sbollentare� Se non indicato
diversamente, rimuovere tutti i materiali di
imballaggio e le pellicole protettive prima di
introdurre gli alimenti nel forno
» TERMOVENTILATO + VAPORE
Combinando le proprietà del vapore con
quelle della cottura termoventilata, questa
funzione permette di ottenere una cottura
piacevolmente croccante e dorata all'esterno
mantenendo l'interno tenero e succoso
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia
di scegliere un livello di vapore ALTO per il
pesce, MEDIO per la carne e BASSO per pane
e dolci�
FUNZIONI SPECIALI
» SCONGELAMENTO
Per velocizzare lo scongelamento degli alimenti�
Disporre gli alimenti sul ripiano intermedio
Si suggerisce di lasciare l'alimento nella sua
confezione per impedire che si asciughi
eccessivamente all'esterno
» TIENI IN CALDO
Per mantenere caldi e croccanti cibi appena cotti�
» LIEVITAZIONE IN CORSO
Per ottenere una lievitazione ottimale di impasti
dolci o salati� Per preservare la qualità della
lievitazione, non attivare la funzione se il forno è
ancora caldo dopo un ciclo di cottura�
» PIATTI PRONTI
Per cuocere piatti pronti conservati a
temperatura ambiente o in frigorifero (biscotti,
miscele per torte, mun, pasta e prodotti di
panetteria)� Questa funzione cuoce tutte le
pietanze in modo veloce e delicato; può essere
utilizzata anche per riscaldare alimenti già cotti�
Non occorre preriscaldare il forno� Seguire le
istruzioni riportate sulla confezione�
» MAXI COOKING
Per cuocere tagli di carne di grosse dimensioni
(superiori ai 2,5 kg)� Si suggerisce di girare
la carne durante la cottura per ottenere
una doratura omogenea su entrambi i lati�
È preferibile irrorarla di tanto in tanto con il
fondo di cottura per evitare che si asciughi
eccessivamente�
» ECO TERMOVENTILATO*
Per cuocere arrosti ripieni e carne in pezzi su
un solo ripiano� La circolazione intermittente
dell'aria impedisce un'eccessiva asciugatura
degli alimenti� In questa funzione ECO la luce
rimane spenta durante la cottura� Per utilizzare
il ciclo ECO e ottimizzare quindi i consumi
energetici, la porta del forno non deve essere
aperta no al completamento della cottura del
cibo
COTTURA SURGELATI
Questa funzione seleziona automaticamente la
temperatura e la modalità di cottura ottimali per
5 diverse categorie di alimenti pronti surgelati�
Non è necessario preriscaldare il forno
COOKASSIST
Questa funzione permette di cuocere tutti i tipi di
alimenti in modo completamente automatico� Per
utilizzare al meglio questa funzione si raccomanda
di seguire le indicazioni della tabella di cottura�
Non è necessario preriscaldare il forno
* Funzione di riferimento per la dichiarazione di ecienza
energetica in accordo con il Regolamento europeo 65/2014
FUNZIONI
IT
7
USO DEL DISPLAY TOUCH
Per scorrere lungo un menu o un elenco:
Scorrere il dito sul display per visualizzare le
voci o i valori elencati�
Per selezionare o confermare:
Toccare lo schermo per selezionare il valore o il
menu desiderato
Per tornare alla schermata precedente:
Toccare
Per confermare un'impostazione o passare alla
schermata successiva:
Toccare “IMPOSTA o “AVANTI”
PRIMO UTILIZZO
Alla prima accensione è necessario configurare
l'apparecchio
Le impostazioni potranno essere modicate successivamente
premendo
per accedere al menu “Strumenti”.
1. SELEZIONE DELLA LINGUA
Alla prima accensione è necessario impostare la
lingua e l'ora�
Far scorrere il dito sullo schermo per visualizzare
l'elenco delle lingue disponibili�
Čeština, Český Jazyk
Czech
Dansk
Danish
Deutsch
German
Toccare la lingua desiderata�
Ελλνικά
Greek, Modern
English
English
Español
Spanish
Toccando si tornerà alla schermata precedente.
2. SELEZIONE DELLA MODALITÀ IMPOSTAZIONI
Dopo avere selezionato la lingua, viene chiesto di
scegliere tra “DEMO NEGOZIO” (utile per l'esposizione
del prodotto nei punti vendita) o AVANTI” per
continuare
Grazie per il vostro acquisto!
Premi Avanti per continuare la
configurazione per l'utilizzo
domestico�
MODALITÀ DEMO NEGOZIO
AVANTI
8
. IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA
Se il forno viene collegato alla rete domestica, la
data e l'ora saranno impostate automaticamente�
Diversamente sarà necessario impostarle
manualmente
Impostare l'ora toccando i numeri corrispondenti�
09876
54321
Imposta l'ora del sistema.
Toccare “IMPOSTA per confermare�
09876
54321
12:30
Orologio 24 ore
IMPOSTA
Dopo avere impostato l'ora, occorrerà impostare la
data�
Impostare la data toccando i numeri
corrispondenti�
Toccare “IMPOSTA per confermare�
4. IMPOSTAZIONE DELLASSORBIMENTO DI
POTENZA
Il forno è programmato per assorbire una potenza
elettrica compatibile con una rete domestica di potenza
nominale superiore a 3 kW (16 Ampere): nel caso si
disponga di una potenza inferiore, è necessario
diminuire questo valore (13 Ampere)�
Toccare il valore sulla destra per selezionare la
potenza�
Potenza
13 Ampere
16 Ampere
Toccare “OK” per terminare la configurazione
iniziale�
Congurazione completata
Il tuo elettrodomestico ora è
configurato e pronto per l'uso!
OK
5. RISCALDAMENTO DEL FORNO
Un nuovo forno può rilasciare degli odori dovuti alla
lavorazione di fabbrica: questo è normale�
Prima di cucinare gli alimenti è dunque
raccomandato di riscaldare a vuoto il forno per
rimuovere ogni odore
Rimuovere protezioni di cartone o pellicole
trasparenti e togliere gli accessori dal forno�
Riscaldare il forno alla temperatura di 200 °C per circa
un'ora�
È opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo
utilizzo.
IT
9
USO QUOTIDIANO
1. SELEZIONE DI UNA FUNZIONE
Per accendere il forno, premere o toccare lo
schermo�
Il display permette di scegliere tra funzioni manuali e
funzioni CookAssist�
Toccare la funzione principale desiderata per
accedere al menu corrispondente�
20:00
FUNZIONI MANUALI
COOKASSIST
Scorrere in alto o in basso per visualizzare l'elenco
delle opzioni�
Selezionare la funzione
STATICO
TERMOVENTILATO
GRILL
COTTURA
VENTILATA
Selezionare la funzione desiderata con un tocco
Selezionare la funzione
STATICO
TERMOVENTILATO
GRILL
COTTURA
VENTILATA
2. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI MANUALI
Dopo avere selezionato la funzione desiderata è
possibile modificarne le impostazioni� Il display
mostrerà i valori che è possibile modificare�
TEMPERATURA / LIVELLO GRILL
Scorrere tra i valori proposti e selezionare quello
desiderato
Seleziona una
temperatura
AVANTI
Se la funzione lo consente, è possibile toccare per
attivare il preriscaldamento
Seleziona una
temperatura
AVANTI
DURATA
Non è necessario impostare la durata, ad esempio
se si desidera gestire la cottura manualmente� Se
si imposta una durata, la cottura proseguirà per
il tempo selezionato� Alla scadenza del tempo
impostato, la cottura si interrompe automaticamente�
Per impostare la durata, toccare “Imposta tempo
cottura
Imposta tempo cottura
Seleziona una
temperatura
AVANTI
Impostare la durata di cottura desiderata toccando
i numeri corrispondenti�
09876
54321
Inserisci la durata
AVANTI
Toccare AVANTI” per confermare�
3. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI COOKASSIST
Le funzioni COOKASSIST permettono di preparare
un'ampia varietà di pietanze scegliendo tra quelle
presenti nell'elenco� L'apparecchio seleziona
automaticamente la maggior parte delle impostazioni
di cottura in modo da produrre un risultato ottimale�
Scegliere una ricetta dall'elenco
Le funzioni vengono visualizzate per categorie di alimenti nel
menu " COOKASSIST FUNCTION" (vedere le relative tabelle) e
per tipo di ricetta nel menu "COOKASSIST PRO".
Dopo avere selezionato una funzione, è sufficiente
indicare le caratteristiche dell'alimento da cuocere
(quantità, peso, ecc�) per ottenere un risultato
ottimale�
Seguire le istruzioni che compaiono sul display per
programmare il processo di cottura�
10
4. IMPOSTARE L'AVVIO RITARDATO
È possibile ritardare la cottura prima di avviare
una funzione: La funzione si avvia al momento
selezionato anticipatamente�
Toccare "RITARDO" per impostare l'ora di inizio
desiderata�
ISTRUZIONI DI COTTURA:
Per cuocere qualsiasi tipo di
pietanza su un solo ripiano�
Inserire gli alimenti al livello 3�
Usare la griglia con una teglia/
leccarda�
RITARDO
Statico
AVVIO
Dopo avere impostato il ritardo desiderato, toccare
AVVIO RITARDATO” per dare inizio al tempo di
attesa�
Inserire il cibo nel forno e chiudere la porta: la
funzione si avvierà automaticamente al termine
del tempo calcolato�
Se si seleziona il preriscaldamento durante l'impostazione del
ciclo, l'opzione di ritardo verrà disabilitata.
Per attivare la funzione subito e annullare il ritardo
programmato, toccare
5. AVVIO DELLA FUNZIONE
Dopo avere configurato le impostazioni, toccare
AVVIO” per attivare la funzione�
I valori impostati possono essere modicati in qualsiasi
momento durante la cottura toccando il valore che si desidera
cambiare.
Se il forno è caldo e la funzione prevede una determinata
temperatura massima, sul display compare un messaggio
corrispondente.
Premere per arrestare la funzione attiva in
qualsiasi momento, oppure toccare il valore della
durata e successivamente selezionare "STOP"
6. PRERISCALDAMENTO
Se era stato attivato il preriscaldamento, all'avvio
della funzione il display indica che è in corso la fase di
preriscaldamento
00:00:15
dall'inizio
STATICO
Preriscaldamento
200° C
IMPOSTA
COTTURA
ORA
Al termine di questa fase, un segnale acustico e il
display indicheranno che il forno ha raggiunto la
temperatura impostata�
Preriscaldamento
Completato
Inserire il cibo ora
FATTO
Aprire la porta�
Introdurre la pietanza nel forno�
Chiudere la porta e la cottura riprenderà
automaticamente
Inserire gli alimenti nel forno prima della ne del
preriscaldamento può compromettere i risultati di cottura.
Aprendo la porta durante la fase di preriscaldamento, questa
si interrompe temporaneamente.
Il tempo di cottura non comprende la fase di
preriscaldamento.
7. MESSA IN PAUSA DELLA COTTURA
Alcune funzioni COOKASSIST prevedono che gli
alimenti vengano girati durante la cottura� Questa
richiesta sarà segnalata da un segnale acustico e da
un messaggio corrispondente sul display
Aprire la porta�
Eseguire l'operazione indicata sul display
Chiudere la porta e toccare “FATTO” per riprendere
la cottura�
Prima della fine della cottura, il forno potrebbe
chiedere di controllare nuovamente gli alimenti�
Questa richiesta sarà segnalata da un segnale
acustico e da un messaggio corrispondente sul
display
Controllare gli alimenti�
Chiudere la porta e la cottura riprenderà
automaticamente
8. FINE COTTURA
Allo scadere del tempo programmato, un segnale
acustico e il display indicheranno che la cottura è
terminata�
Con alcune funzioni, una volta terminata la cottura
sarà possibile conferire alla pietanza una doratura
extra, prolungare il tempo di cottura o salvare la
funzione tra i preferiti�
00:01 dallo stato di pronto
STATICO
Cottura
200° C
TIMER
COMPLETATO
Toccare per salvare la funzione tra i preferiti�
Selezionare “Doratura extra per avviare un ciclo di
doratura di cinque minuti�
Toccare
per prolungare la cottura�
IT
11
9. PREFERITI
La funzione Preferiti permette di memorizzare le
impostazioni del forno per le ricette preferite
Il forno riconosce automaticamente le funzioni più utilizzate.
Dopo un certo numero di utilizzi, verrà richiesto di aggiungere
la funzione ai preferiti.
COME SALVARE UNA FUNZIONE
Quando una funzione è terminata, è possibile toccare
per salvarla tra i preferiti� Sarà così possibile
richiamarla velocemente in futuro mantenendo le
stesse impostazioni�
Il display permette di salvare la funzione indicando
uno o più pasti preferiti tra i 4 disponibili: colazione,
pranzo, spuntino e cena�
Scegliere almeno un pasto toccando l'icona
corrispondente�
1. Pizza sottile
SALVA PREFERITO
MODIFICA
Toccare “SALVA PREFERITO” per salvare la funzione�
1. Pizza sottile
SALVA PREFERITO
MODIFICA
DOPO AVERE SALVATO LA FUNZIONE
Per visualizzare il menu dei preferiti, premere
: le funzioni saranno presentate divise per pasto,
accompagnate da alcuni consigli�
Toccando l'icona di un pasto viene visualizzato
l'elenco corrispondente
Favoriti: pranzo
PIZZA SOTTILE
Cerchi qualcos'altro?
Guarda i suggerimenti qui sotto�
Scorrere le voci dell'elenco
Toccare la ricetta o la funzione desiderata�
Toccare AVVIO” per attivare la cottura�
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
Nella schermata Preferiti, è possibile aggiungere
un'immagine o un nome a ogni ricetta per
personalizzarla secondo le proprie preferenze
Selezionare la funzione che si desidera modificare
Toccare “MODIFICA
Selezionare l'attributo che si desidera modificare�
Toccare AVANTI”: il display mostrerà i nuovi
attributi�
Toccare “SALVA per confermare le modifiche
È anche possibile cancellare le funzioni salvate nella
schermata dei preferiti:
Toccare l'icona
sulla funzione da eliminare
Toccare “RIMUOVI”
È anche possibile cambiare gli orari associati ai vari
pasti:
Premere
Selezionare
“Preferenze
Selezionare “Data e ora
Toccare “I tuoi orari dei pasti
Scorrere le voci dell'elenco e toccare l'orario
desiderato
Toccare il pasto corrispondente per modificarlo
Ogni fascia oraria può essere associata a un solo pasto.
10. STRUMENTI
L'icona permette di aprire in qualsiasi momento il
menu “Strumenti”
Da questo menu è possibile scegliere tra varie opzioni
e modificare le impostazioni o le preferenze relative
al prodotto o al display
Strumenti
Contaminuti Luce Auto Pulizia
TIMER
Questa funzione può essere attivata sia insieme a una
funzione di cottura, sia in modo indipendente
Una volta avviato il contaminuti, il conto alla rovescia
prosegue autonomamente senza interferire sulla
funzione di cottura�
Una volta attivato il timer, è possibile selezionare e
attivare una funzione
Il conteggio viene visualizzato nell'angolo superiore destro del
display.
Per richiamare o modificare il contaminuti:
Premere
Toccare
Un segnale acustico e il display avviseranno del
termine del conto alla rovescia�
Toccare "IGNORA" per annullare il timer
Toccare “IMPOSTA NUOVA DURATA per impostare
nuovamente il contaminuti�
LAMPADA
per accendere e spegnere la luce del forno
12
PULIZIA
Attivare la funzione Auto Pulizia per una pulizia
ottimale delle superfici interne�
si raccomanda di non aprire la porta del forno durante il ciclo
di pulizia, perché la fuoriuscita del vapore potrebbe avere un
eetto negativo sul risultato nale.
Prima di attivare la funzione estrarre tutti gli
accessori dal forno
Versare 200 ml di acqua potabile sul fondo del
forno
Toccare AVVIO” per attivare la funzione di pulizia�
Dopo avere selezionato il ciclo, è possibile posticipare l'avvio
della pulizia automatica. Toccare “RITARDO” per impostare
l'ora di ne come indicato nella sezione corrispondente.
SCARICO
Questa funzione permette di scaricare l'acqua per
impedire che ristagni nel serbatoio� Si raccomanda di
eseguirla dopo ogni utilizzo del forno�
In ogni caso, questa operazione
dovrà essere obbligatoriamente
eseguita dopo un certo numero di
cicli di cottura, diversamente non
sarà possibile avviare una nuova
funzione a vapore
Dopo avere selezionato la funzione
“Scarico acqua, o quando richiesto dal messaggio
corrispondente sul display, avviare la funzione ed
eseguire le operazioni indicate: aprire la porta e
appoggiare una caraffa capiente sotto l'ugello di
scarico, situato nella parte in basso a destra del
pannello� Una volta iniziato lo scarico, tenere la
caraffa in posizione fino al termine del processo�
Il display indicherà quando è necessario vuotare
completamente il serbatoio�
Nota: non è possibile eseguire questa attività prima di 4 ore
dall’ultimo ciclo (o dall’ultima volta che il prodotto è stato
alimentato ). Durante il tempo di attesa il display mostrerà il
messaggio “Lacqua è TROPPO CALDA. Attendere che la
temperatura si abbassi. Quando sarà sucientemente fredda,
sarà possibile procedere premendo CONTINUA.
La caraa deve avere una capienza minima di 2 litri.
Questa funzione permette di scaricare l'acqua per
impedire che ristagni nel serbatoio� Si raccomanda
di eseguirla dopo ogni utilizzo del forno� Versare
o scaricare l'acqua quando richiesto attraverso il
messaggio del display
TRATT. DISINCROSTANTE
Questa funzione speciale, che viene attivata
periodicamente, ha lo scopo di mantenere il
serbatoio e il circuito del vapore in condizioni
ottimali�
La sua esecuzione è divisa in più fasi: scarico, tratt�
disincrostante, risciacquo� Dopo avere avviato la
funzione, eseguire le operazioni indicate sul display
La durata media della funzione è di circa 190 minuti�
Nota: se la funzione viene interrotta prima del termine, sarà
necessario rieseguire l'intero ciclo di tratt. disincrostante.
» SCARICO
Prima di eseguire il tratt� disincrostante sarà
necessario vuotare il serbatoio: per eseguire questa
operazione in modo ottimale, procedere come
descritto nel relativo paragrafo
Nota: non è possibile eseguire questa attività prima di 4 ore
dall’ultimo ciclo (o dall’ultima volta che il prodotto è stato
alimentato ). Durante il tempo di attesa il display mostrerà il
messaggio “Lacqua è TROPPO CALDA. Attendere che la
temperatura si abbassi. Quando sarà sucientemente fredda,
sarà possibile procedere premendo CONTINUA. La caraa
deve avere una capienza minima di 2 litri.
» TRATT. DISINCROSTANTE
Per ottenere i migliori risultati nel tratt
disincrostante, si consiglia di riempire il serbatoio con
la soluzione specifica disponibile presso il Servizio
Assistenza Tecnica� Al termine della fase di tratt�
disincrostante sarà necessario vuotare il serbatoio
» RISCIACQUO
Il ciclo di risciacquo ha la funzione di pulire il
serbatoio e il circuito del vapore� Riempire il serbatoio
con acqua potabile finché sul display compare il
messaggio “SERBATOIO PIENO”, quindi iniziare il
risciacquo� Al termine, un messaggio sul display
chiederà di ripetere questa fase con un nuovo ciclo
di scarico e risciacquo� Non spegnere il forno prima
di avere completato tutte le operazioni richieste dalla
funzione� Durante il ciclo di pulizia non è possibile
attivare nessuna funzione di cottura�
Nota: sul display comparirà un messaggio per ricordare di
eseguire questa operazione regolarmente.
Versare o scaricare l'acqua quando richiesto attraverso il
messaggio del display.
SILENZIOSO
Toccare questa icona per disabilitare o abilitare i
suoni e gli allarmi�
BLOCCO TASTI
La funzione "Blocco tasti" permette di bloccare i tasti
del pannello a sfioramento per evitare che vengano
premuti accidentalmente�
Per attivare il blocco:
Toccare l'icona
Per disattivare il blocco:
Toccare il display
Scorrere verso l'alto sul messaggio visualizzato
Blocco tasti
Il prodotto è bloccato�
Scorri in alto per
sbloccarlo�
IT
13
ALTRE MODALITÀ
Per selezionare la modalità Sabbath e accedere alla
funzione Potenza�
La modalità Sabbath tiene il forno acceso in modalità di
cottura nché non viene disabilitata. La modalità Sabbath
utilizza la funzione di cottura statica. Tutti gli altri cicli di
cottura e pulizia sono disabilitati. Non saranno emessi segnali
acustici, e il display non indicherà variazioni di temperatura.
All'apertura o alla chiusura della porta del forno, la luce del
forno non si accenderà o spegnerà e gli elementi scaldanti
non si attiveranno o disattiveranno.
Per disabilitare e interrompere la modalità Sabbath, premere
o , quindi premere sullo schermo del display per 3
secondi.
PREFERENZE
Permettono di modicare diverse impostazioni del forno
INFO
Per disattivare la “Modalità Demo Negozio”, resettare il
prodotto e ottenere maggiori informazioni
sull'apparecchio�
14
CONSIGLI UTILI
COME LEGGERE LE TABELLE DI COTTURA
La tabella contiene: ricetta, preriscaldamento,
temperatura (°C), livello grill, tempo di cottura (in
minuti), accessori e livello/i consigliati per la cottura�
I tempi di cottura si intendono dall’introduzione degli
alimenti nel forno, escluso il preriscaldamento (dove
richiesto)�
Le temperature e i tempi di cottura sono indicativi e
dipendono dalla quantità di cibo e dal tipo di accessori�
Utilizzare inizialmente i valori più bassi consigliati e, se
la cottura non fosse suciente, passare a quelli più alti�
Si consiglia di utilizzare gli accessori in dotazione e
di scegliere possibilmente tortiere o teglie in metallo
scuro� È possibile utilizzare anche tegami e accessori in
pyrex o in ceramica, ma occorre considerare che i tempi
di cottura si allungheranno leggermente� Per ottenere
risultati ottimali, seguire attentamente i consigli
riportati nella tabella di cottura per la scelta degli
accessori da posizionare sui diversi ripiani�
STATICO
Gli elementi riscaldanti superiore e inferiore riscaldano
l'interno del forno in modo uniforme�
Utilizzare il 3° livello� Per cuocere pizza, torte salate e
dolci con farcitura liquida, utilizzare il 1° o il 2° livello
Preriscaldare il forno prima di introdurre le pietanze
Questa funzione è la scelta ottimale per cuocere dessert
delicati su un solo ripiano
Utilizzare tortiere in metallo scuro e posizionarle sempre
sulla griglia in dotazione� Se si utilizzano le piastre in
dotazione, si raccomanda di rimuovere dal forno gli altri
accessori non utilizzati per ottenere risultati ottimali e
ridurre il consumo di energia�
Per capire se una torta è cotta, inserire uno stuzzicadenti
nella parte centrale del dolce� Se lo stuzzicadenti rimane
asciutto, il dolce è pronto
Se si utilizzano tortiere antiaderenti, non imburrare i
bordi: il dolce potrebbe non crescere uniformemente
su tutti i lati� Se il dolce si sgona durante la cottura,
la volta successiva utilizzare una temperatura inferiore,
eventualmente preparando un impasto meno liquido e
mescolandolo più delicatamente
Il pesce è cotto quando la pinna dorsale si stacca
facilmente� Selezionare inizialmente la temperatura
più bassa tra quelle indicate, anche quando si
preparano pesci di grandi dimensioni� In generale,
quanto più grande è il pesce, tanto minore dovrà
essere la temperatura di cottura, con un conseguente
prolungamento dei tempi�
Ricetta Preriscaldamento Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Torte lievitate / Pan di Spagna 170 30 - 50
2
Biscotti / Pasta frolla 150 20 - 40
3
Tortine / Muffin 170 20 - 40
3
Bigné 180 - 200 30 - 40
3
Meringhe 90 110 - 150
3
Pane / Pizza / Focaccia 190 - 250 15 - 50
2
Pizza surgelata 250 10 - 15
3
Vols-au-vent / Salatini di pasta sfoglia 190 - 200 20 - 30
3
Lasagne / Flan / Cannelloni / Sformati 190 - 200 45 - 65
3
Agnello / Vitello / Manzo / Maiale 1 kg 190 - 200 80 - 110
3
Pollo / Coniglio / Anatra 1 kg 200 - 230 50 - 100
3
Tacchino / Oca 3 kg 190 - 200 80 - 130
2
Pesce al forno / al cartoccio (filetti, intero) 180 - 200 40 - 60
3
ACCESSORI
Griglia
Pirola o tortiera
su griglia
Leccarda / piastra
dolci
o teglia su griglia
Leccarda / teglia
Leccarda con
500 ml di acqua
IT
15
GRILL
L'elemento riscaldante superiore permette di ottenere
risultati ottimali con la cottura al grill� Disporre gli
alimenti sul 4° o 5° ripiano� Per la carne, si consiglia
di utilizzare una leccarda per raccogliere i liquidi
di cottura� Sistemare la leccarda sul 3° o 4° ripiano,
aggiungendo circa 500 ml di acqua potabile� Non è
necessario preriscaldare il forno
Durante la cottura, la porta del forno deve restare
chiusa�
Per preparare la carne alla griglia, scegliere tagli dello
stesso spessore per ottenere una cottura uniforme� I
pezzi di carne molto spessi richiedono un tempo di
cottura maggiore�
Per evitare che si brucino in superficie, tenerli a una
certa distanza dal grill posizionando la griglia a un
livello medio-basso� Girare gli alimenti a metà cottura�
Si consiglia di posizionare una leccarda con mezzo
litro d'acqua potabile direttamente sotto la griglia
sulla quale si trova la carne da grigliare, in modo
da raccogliere il liquido di cottura� Rabboccare se
necessario
Ricetta Preriscaldamento Potenza grill
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Pane tostato - 3 (Alta) 3 - 6
5
Filetti / Tranci di pesce - 2 (media) 20 - 30
4
3
Salsicce / Spiedini / Costine / Hamburger - 2 - 3 (media – alto) 15 - 30
5
4
TURBO GRILL
Questa funzione attiva simultaneamente l'elemento
riscaldante superiore e la ventola�
Si consiglia di utilizzare una leccarda per raccogliere i
liquidi di cottura�
Sistemarla al 1° o al 2° livello, aggiungendo circa 500
ml di acqua potabile� Non è necessario preriscaldare
il forno� Durante la cottura, la porta del forno deve
restare chiusa�
Girare gli alimenti a due terzi della cottura�
Utilizzare qualunque tipo di teglia o pirofila adatta
alle dimensioni della carne da cuocere� Per gli arrosti,
si consiglia di aggiungere del brodo sul fondo della
pentola e di irrorare la carne durante la cottura per
insaporirla� Quando l’arrosto è pronto, lasciarlo
riposare in forno per altri 10-15 minuti oppure
avvolgerlo in un foglio di alluminio
Ricetta Preriscaldamento Potenza grill
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Pollo arrosto (1-1,3 kg) - 2 (media) 55 – 70
2
1
Coscio d'agnello / Stinco - 2 (media) 60 - 90
3
Patate arrosto - 2 (media) 35 - 55
3
Verdure gratinate - 3 (Alta) 10 - 25
3
ACCESSORI
Griglia
Pirola o tortiera
su griglia
Leccarda / piastra
dolci
o teglia su griglia
Leccarda / teglia
Leccarda con
500 ml di acqua
16
TERMOVENTILATO
Vengono attivati simultaneamente l'elemento
riscaldante circolare e la ventola� La ventola posta
sul retro distribuisce uniformemente l'aria calda
all'interno del forno
Utilizzando la funzione Termoventilato, è possibile
cuocere contemporaneamente alimenti diversi che
richiedono la medesima temperatura (ad esempio,
pesce e verdure) su ripiani differenti� Estrarre gli
alimenti che richiedono tempi di cottura più brevi
e lasciare continuare la cottura per quelli che
necessitano di tempi più lunghi�
Utilizzare il 4° livello per le cotture su un solo ripiano,
il 1° e il 4° per le cotture su due ripiani, il 1°, il 3° e il
5° per le cotture su tre ripiani� Appoggiare sempre
le tortiere sulla griglia� Si consiglia di preriscaldare il
forno prima della cottura�
Per ottenere una doratura uniforme, dividere
l'impasto in porzioni di pari spessore�
Per la cottura delle pizze, ungere leggermente la
teglia per ottenere una base croccante� Distribuire la
mozzarella sulla pizza a due terzi della cottura�
Ricetta Preriscaldamento Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Torte lievitate / Pan di Spagna
170 30 - 50
2
160 30 - 50
4
1
Torte ripiene (cheesecake, strudel, torta di mele) 160 – 200 35 - 90
4
1
Biscotti / Pasta frolla
140 30 - 50
4
140 30 - 50
4
1
135 40 - 60
5
3
1
Tortine / Muffin
150 30 - 50
4
150 30 - 50
4
1
150 40 - 60
5
3
1
Bigné
180 - 190 35 - 45
4
1
180 - 190 35 - 45 *
5
3
1
Meringhe
90 130 - 150
4
1
90 140 - 160 *
5
3 1
Pane / Pizza / Focaccia 190 - 230 20 - 50
4
1
Pizza (Sottile, spessa, focaccia) 220 - 240 25 - 50 *
5
3 1
Pizza surgelata
250 10 - 20
4
1
220 - 240 15 - 30
5
3 1
Torte salate (torta di verdure, quiche)
180 - 190 45 - 60
4
1
180 - 190 45 - 70 *
5
3 1
Vols-au-vent / Salatini di pasta sfoglia
180 - 190 20 - 40
4
1
180 - 190 20 - 40 *
5
3 1
Lasagne e carne 200 50 - 100 *
4
1
Carne e patate 200 45 - 100 *
4
1
Pesce e verdure 180 30 - 50 *
4
1
* Il tempo di cottura è indicativo: le pietanze possono essere tolte dal forno in tempi dierenti secondo preferenza.
IT
17
MULTICOOKING
Ricetta Piatto
Preriscalda-
mento
Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Biscotti Biscotti 135 50 - 70
5
4 3 1
Crostate Crostate 170 50 - 70
5
4 3 1
Pizze al piatto
Pizza al
piatto
210 40 - 60
5
4 2 1
Pasto completo:
Crostata (livello 5)
Verdure arrostite (livello 4)
Lasagne (livello 2)
Tagli di carne (livello 1)
Cook 4
menu
190 40 - 120
5
4 2 1
COTTURA VENTILATA
Questa funzione è indicata per quiche, sformati di
verdura o dessert con farcitura morbida, come i
cheesecake e le torte ripiene alla frutta�
È anche ideale per la cottura di alimenti con un alto
contenuto d'acqua� La ventola distribuisce il calore
uniformemente all'interno del forno� Questo consente
di mantenere una temperatura costante e di ottenere
una cottura più uniforme, con l'esterno croccante e
l'interno morbido
Utilizzare il 2° o il 3° ripiano� Prima di introdurre gli
alimenti, attendere la fine del preriscaldamento
Se il fondo della torta risulta poco cotto, disporla su
un ripiano più basso e cospargere la base del dolce di
pan grattato o biscotti sbriciolati prima di aggiungere
il ripieno�
Ricetta
Preriscalda-
mento
Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Torte ripiene (cheesecake, strudel, torta di mele) 160 – 200 30 - 85
3
Torte salate (torta di verdure, quiche) 180 - 190 45 - 55
3
Verdure ripiene (pomodori, zucchine, melanzane) 180 - 200 50 - 60
2
18
ACCESSORI
Griglia
Pirola o tortiera
su griglia
Leccarda / piastra dolci
o teglia su griglia
Leccarda / teglia
Leccarda con
500 ml di acqua
VAPORE PURO
Ricetta
Preriscal-
damento
Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Verdure fresche (intere) - 100 30 - 80
2
1
Verdure fresche (pezzi) - 100 15 - 40
2
1
Verdure surgelate - 100 20 - 40
2
1
Pesce intero - 90 40 - 50
2
1
Filetti di pesce - 90 20 - 30
2
1
Filetti di pollo - 100 15 - 50
2
1
Uova - 100 10 - 30
2
1
Frutta (intera) - 100 15 - 45
2
1
Frutta (pezzi) - 100 10 - 30
2
1
TERMOVENTILATO + VAPORE
Ricetta Livello del vapore
Preriscal-
damento
Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Pasta frolla / Biscotti
BASSO - 140 - 150 35 - 55
3
BASSO - 140 30 - 50
4
1
BASSO - 140 40 - 60
5
3
1
Tortine / Muffin
BASSO - 160 - 170 30 - 40
3
BASSO - 150 30 - 50
4
1
BASSO - 150 40 - 60
5
3
1
Torte lievitate BASSO - 170 - 180 40 - 60
2
Torte lievitate BASSO - 160 - 170 30 - 40
2
Focaccia BASSO - 200 - 220 20 - 40
3
Pane BASSO - 170 - 180 70 - 100
3
Panini BASSO - 200 - 220 30 - 50
3
Baguette BASSO - 200 - 220 30 - 50
3
Patate arrosto MEDIO - 200 - 220 50 - 70
3
Agnello / Manzo / Maiale 1 kg MEDIO - 180 - 200 60 - 100
3
Vitello / Manzo / Maiale (spezzatino) MEDIO - 160 - 180 60 - 80
3
Roast beef al sangue 1 kg MEDIO - 200 - 220 40 - 50
3
Roast beef al sangue 2 kg MEDIO - 200 55 - 65
3
Coscia d'agnello MEDIO - 180 - 200 65 - 75
3
Stinco di maiale stufato MEDIO - 160 - 180 85 - 100
3
Pollo / Faraona / Anatra (1-1,5 kg) MEDIO - 200 - 220 50 - 70
3
Pollo / Faraona / Anatra (in pezzi) MEDIO - 200 - 220 55 - 65
3
Verdure ripiene
(pomodori, zucchine, melanzane)
MEDIO - 180 - 200 25 - 40
3
Filetti di pesce ALTO - 180 - 200 15 - 30
3
IT
19
MAXI COOKING
Questa funzione è particolarmente indicata per
cuocere tagli di carne di grandi dimensioni (oltre 2,5
kg)� Si consiglia di girare la carne durante la cottura
per ottenere una doratura uniforme� È preferibile
irrorarla di tanto in tanto con il fondo di cottura per
evitare che si asciughi eccessivamente�
Utilizzare il 1° o il 2° livello in base alle dimensioni
della carne� Non occorre preriscaldare il forno�
Per gli arrosti, si consiglia di aggiungere del brodo
sul fondo della pentola e di irrorare la carne durante
la cottura per insaporirla� Quando l’arrosto è pronto,
lasciarlo riposare in forno per altri 10-15 minuti
oppure avvolgerlo in un foglio di alluminio
Se la carne è troppo magra, aggiungere un po' di
liquido, urgerla con olio o burro oppure avvolgerla in
fette di bacon�
Iniziare la cottura con l'arrosto appoggiato sul lato
della pelle�
Ricetta
Preriscalda-
mento
Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Maiale arrosto con cotenna 2 kg - 170 110 - 150
2
ECO TERMOVENTILATO
Si consiglia di utilizzare il 3° livello� Non è necessario
preriscaldare il forno
Ricetta
Preriscalda-
mento
Temperatura (°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
Arrosti ripieni - 200 80 - 120 *
3
Carne in pezzi (coniglio, pollo, agnello) - 200 50 - 100 *
3
* Il tempo di cottura è indicativo: le pietanze possono essere tolte dal forno in tempi dierenti secondo preferenza.
LIEVITAZIONE IN CORSO
Si consiglia di coprire l’impasto con un panno umido
prima di introdurlo nel forno� Con questa funzione,
i tempi di lievitazione si riducono di circa un terzo
rispetto ai tempi di lievitazione a temperatura
ambiente (20-25°C)�
Il tempo di lievitazione per un impasto da pizza da 1
kg è di circa un'ora�
MANTENERE IN CALDO
Questa funzione permette di mantenere in caldo
le pietanze già cotte� È studiata per impedire la
formazione di condensa ed eliminare la necessità di
pulire il comparto di cottura�
Si sconsiglia di tenere in caldo le pietanze già cotte
per oltre due ore
Si ricordi che alcuni alimenti continuano a cuocere
quando vengono mantenuti in caldo: se necessario,
coprirli per evitare che si asciughino eccessivamente�
SCONGELAMENTO
Gli alimenti lessati, gli stufati e i ragù di carne si
scongelano meglio se vengono mescolati di tanto
in tanto durante il processo� Separare gli alimenti
quando iniziano a scongelarsi: le porzioni separate si
scongelano più rapidamente
20
TABELLA DI COTTURA COOKASSIST
Ricetta Quantità consigliata
Girare (del
tempo di
cottura)
Livello e accessori
Stufati / Pasta al
forno
Lasagna fresca 500 - 3000 g -
2
Lasagna surgelata 500 - 3000 g -
2
Riso e cereali
Riso
Riso bianco 100 - 500 g -
2
1
Riso integrale 100 - 500 g -
2
1
Riso integrale 100 - 500 g -
2
1
Semi e cereali
Quinoa 100 - 300 g -
2
1
Miglio 100 - 300 g -
2
1
Farro 100 - 300 g -
2
1
Orzo 100 - 300 g -
2
1
Carne
Manzo
Roast beef 600 - 2000 g -
3
Hamburger 1,5 - 3 cm 3/5
5
Maiale
Maiale 600 - 2500 g -
3
Costine di maiale una griglia 2/3
5
4
Pollo arrosto
Pollo arrosto 600 - 3000 g -
2
Filetti/petto di pollo 1 - 5 cm 2/3
5
Carne a vapore
Filetti di pollo 1 - 5 cm -
2
1
Filetti di tacchino 1 - 5 cm -
2
1
Piatti di carne
Kebab una griglia 1/2
5
4
Salsicce e wurstel 1,5 - 4 cm 2/3
5
4
ACCESSORI
Griglia
Pirola o tortiera
su griglia
Leccarda / piastra dolci
o teglia su griglia
Leccarda / teglia
Leccarda con
500 ml di acqua
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26

Franke FMY 99 HS BK Use & Care

Tipo
Use & Care
Questo manuale è adatto anche per