Hercules DJControl Instinct Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
IT
GUIDA RAPIDA ALL’USO DI DJCONTROL INSTINCT E DJUCED
IT
INSTALLAZIONE
• Avvia il programma di installazione.
Segui le istruzioni.
Inserisci il CD-ROM.
1- Bilanciamento canali 1-2
(uscita mix)
2- Volume dei canali 1
(sinistro) e 2 (destro)
3- Blocca/sblocca volume
canali destro e sinistro
4- Mute on/o
5- Controllo canali 3-4
(uscita cue)
6- Pannello principale
7- Congura manopole
rotanti (attiva/disattiva e
regolazione sensibilità)
7
6
1
2
3
4
5
Ulteriori informazioni (forum, tutorial, video...) disponibili sul
www.HERCULESDJMIXROOM.com
PANNELLO FRONTALE: CUFFIE
1 - COLLEGAMENTO DI CUFFIE E ALTOPARLANTI
PANNELLO POSTERIORE: ALTOPARLANTI
Quando colleghi le cue, assicurati che il livello del volume sia adatto
all'ascolto tramite cue: prima di collegare le cue, avvia la riproduzione di
un brano musicale e, se i suoni provenienti dalle cue dovessero sembrarti
troppo alti, riduci il volume.
IT
2 - CARICARE LA TUA MUSICA
IN DJUCED
Usa i seguenti pulsanti per navigare in cartelle e le.
Naviga nell’elenco
delle cartelle o tra
i le:
Espandi/richiudi la
struttura ad albero
di una cartella:
Accedere all’elenco
dei le contenuti
in una cartella:
2.1 Accedi alla risorsa del tuo computer contenente i tuoi le musicali.
2.2 Dopo aver evidenziato un brano, premi Load A per caricare la traccia nel banco
A, oppure premi Load B per caricare la traccia nel banco B. DJUCED™ analizza
automaticamente i BPM (numero di beat al minuto) della traccia che hai caricato.
DJUCED™ ti permette di riprodurre i più diusi formati di le audio (mp3, wav,
wma, aif...), qualora il relativo codec sia installato nel tuo computer. Qualora non
fossero già installati nel tuo sistema, installa iTunes, Windows Media Player...
3 - ANTEPRIMA DI UN BRANO
L’ascolto in anteprima ti permette di preparare la prossima traccia da riprodurre
(ovvero la traccia che seguirà il brano che stai attualmente facendo ascoltare al tuo
pubblico). Puoi utilizzare lanteprima per ottenere il beatmatch della prossima traccia
da riprodurre, oppure per mettere in pausa la traccia in un punto ben preciso, in modo
tale che la riproduzione parta esattamente dal quel punto. Oppure, puoi posizionare un
Cue point, che ti permetterà di avviare la riproduzione della traccia da quel particolare
punto (consulta per favore il capitolo 7 – POSIZIONAMENTO DI UN CUE POINT).
3.1 Stai riproducendo una traccia sul banco A e desideri ascoltare in anteprima il
prossimo brano tramite il banco B.
A
B
3.2 Premi il pulsante del banco B (ovvero del banco nel quale è caricata la traccia
che desideri ascoltare in anteprima).
IT
3.4 Avvia l’ascolto in anteprima della traccia nel banco B. Prepara la traccia (regolane il
beatmatch, inserisci un Cue point...).
3.3 Regola il volume delle tue cue
utilizzando i pulsanti
B
4 - MIX DEI BRANI
Mixare i brani signica collegare tra loro
le canzoni, una in coda all’altra, senza
salti o silenzi tra loro.
4.1 Hai caricato un brano su ciascun banco
(A e B). Posiziona i fader del volume così
come mostrato qui di seguito.
4.2 Avvia la riproduzione della traccia nel
banco A.
4.5 Prima che termini l’ascolto della traccia
in riproduzione, avvia l’ascolto della traccia
caricata neò banco B.
4.3
Sposta il crossfader in direzione del
banco nel quale è stata caricata la traccia in
riproduzione (in questo caso, verso sinistra).
4.4
Seleziona l'anteprima per il banco B
(consulta il capitolo 3. Anteprima di un brano).
4.6
Per ottenere una transizione con
il medesimo tempo, sincronizza i BPM
(numero di beat al minuto) della traccia che
stai per far ascoltare. Premi quindi il pulsante
Sync del banco B (1) per far corrispondere i
BPM della traccia in questione con i BPM del
brano il cui ascolto sta per terminare (nel
banco A). Oppure, puoi far corrispondere
i BPM a quelli della traccia del banco A
utilizzando la levetta della tonalità (2).
4.7 Per eettuare la transizione, sposta
progressivamente il crossfader verso il
banco dal quale viene riprodotta la nuova
traccia (in questo caso, verso destra).
A
B
A
B
B
B
1
2
A B
IT
5 - SCRATCHING DI
UN BRANO
5.1 Premi il pulsante per attivare la
modalità Scratch.
5.5 ... dopodiché gira lentamente la
manopola rotante verso destra e verso
sinistra in successione, ad esempio
su 1 o 2 beat.
5.2 Avvia, ad esempio, la riproduzione di
un brano caricato nel banco A.
5.3 Appoggia la tua mano sulla manopola
rotante del banco A, così come mostrato in
gura.
5.4 Spingi
leggermente verso
il basso la manopola
rotante...
A
6 - EFFETTI, LOOP E CAMPIONATURE
Un eetto è un ltro (o una combinazione di ltri) che modica il suono: eco,
riverbero...
Un loop è una parte di un brano di cui puoi denire inizio e ne, per essere poi
riprodotta ripetutamente.
Una campionatura è un suono breve che può essere riprodotto da solo o assieme ad
altre campionature, sia "sopra" alla musica che al posto di quest'ultima, sia in forma di
loop che una volta soltanto (in questo caso, la campionatura prende il nome di “jingle”).
6.1 Applicare un eetto ad un brano
caricato e in riproduzione.
Premi il pulsante per selezionare la
modalità Eect.
6.2 Riprodurre una campionatura su
una traccia caricata e in fase di ascolto
Premi li pulsante per selezionare la
modalità Sample.
Premi un pulsante per attivare un eetto, oppure premi più pulsanti per dar vita a una
combinazione di eetti. In DJUCED™ verrà visualizzato l'eetto/gli eetti corrispondenti.
Premi uno o più pulsanti per assegnare le
campionature.
La durata della retroilluminazione del
pulsante corrisponde alla lunghezza
della campionatura: breve, per un
suono corto come un colpo di batteria;
più lungo per, ad esempio, una breve
campionatura musicale.
IT
6.3 Creare e ascoltare un loop da una traccia caricata e
in fase di ascolto
Premi li pulsante per selezionare la modalità Loop.
Quando un brano è in ascolto, premi il pulsante 1 per creare l'inizio del loop (o punto di
“loop in”), quindi premi il pulsante 2 nel momento in cui desideri stabilire la ne del loop
(o punto di “loop out).
Mentre la musica è ancora in fase di ascolto, usa le linee verticali di DJUCEDTM
(1 linea = 1 beat), oltre alla musica in fase di ascolto, per aiutarti a stabilire il
miglior punto per interrompere il loop.
DJUCED™ riprodurrà una parte del brano in loop. Premi il pulsante 2 per uscire dal loop e
ritornare alla normale riproduzione sonora.
Premi il pulsante 3 per dimezzare la durata del loop, oppure premi il pulsante 4 per
raddoppiare la lunghezza del loop.
÷
2
X
2
7 - POSIZIONAMENTO DI UN CUE POINT
Un Cue point è un segnaposto posizionabile all'interno di un brano musicale.
Ti permette di avviare la riproduzione del brano in questione a partire da quel
preciso punto.
7.1 Ad esempio, premi li pulsante Cue
per collocare un Cue point nella traccia
caricata nel banco A.
7.2 Premi il pulsante nché i tre indicatori di modaliLoop / Eect / Sample non
si accenderanno. A questo punto, ti troverai in modalità Hot Cue.
7.3 Premi il pulsante 1 per posizionare Hot Cue 1, il pulsante 2 per posizionare Hot Cue
2, ecc. Fatto questo, quando ti trovi in modalità Hot Cue (ovvero quando tutti degli
indicatori di modalità - Loop / Eect / Sample - sono spenti), non devi far altro che
premere i pulsanti da 1 a 4 per accedere al corrispondente marker nella traccia.
Quando premi il pulsante , la riproduzione inizierà dall'ultimo Cue point da
te inserito nel brano.
Clicca su (in DJUCED™) per eliminare un Cue point.
Puoi posizionare no a 4 segnaposti,
conosciuti anche come punti Hot Cue.
A
IT
8 - CREAZIONE DI UNA PLAYLIST
Sulla sinistra comparirà il pulsante
.
In DJUCED™, seleziona uno o più brani
utilizzando il tuo mouse.
Tenendo premuto il tasto SHIFT della
tastiera del tuo computer, potrai
selezionare più file consecutivi. Trascina
i file selezionati nella playlist che hai
creato (in questo caso, “My Playlist”).
Clicca sul pulsante
per creare una
playlist.
Dai un nome alla playlist, quindi clicca
su OK.
La nuova playlist comparirà nella cartella
Playlists.
Evidenzia una traccia che desideri
aggiungere alla playlist, utilizzando questi
pulsanti:
Ritorna alla cartella contenente
la tua musica, utilizzando questi pulsanti:
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13

Hercules DJControl Instinct Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario