Sony DAV-LF1H Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DAV-LF1H Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Aanvullende informatie
125
NL
Netspanningsadapter
A SA-TSLF1H-aansluiting (24)
B DIR-R3-aansluiting (33)
C POWER-indicator (29)
D POWER (29)
Surround luidspreker (L)
A IR-ontvanger (29)
B IR-statusindicator (29)
SA-TSLF1H DIR-R3
2
IT
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
n.548.
3
Per ridurre il rischio di incendi o di
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a pioggia o umidità.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso come
una libreria o un mobiletto.
Per evitare il rischio di incendi, non coprire le prese di
ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie,
tende e così via, né collocare sull’apparecchio candele
accese.
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non
collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi,
per esempio vasi o simili.
Le pile o le batterie non devono essere esposte a calore
eccessivo, ad esempio alla luce del sole o al fuoco.
Non gettare le batterie insieme ai
normali rifiuti domestici, ma negli
appositi contenitori per lo
smaltimento di rifiuti chimici.
Questo apparecchio è
classificato come
prodotto LASER di
CLASSE 1. Questo
contrassegno si trova sul
retro dell’unità di
comando.
Trattamento del
dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i
paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed
elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni
più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto,
potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale
di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Il fabbricante di questo prodotto è Sony Corporation,
1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075, Giappone.
Il rappresentante autorizzato ai fini della Compatibilità
Elettromagnetica e della sicurezza del prodotto è Sony
Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327,
Stoccarda Germania. Per qualsiasi problema relativo
all’assistenza o alla garanzia, si prega di fare
riferimento agli indirizzi indicati nei documenti di
assistenza e garanzia forniti con il prodotto.
Precauzioni
Alimentazione
La sostituzione del cavo di alimentazione CA deve
essere eseguita solo presso i centri di assistenza
qualificati.
L’apparecchio non è scollegato dall’alimentazione
CA fino a quando non viene scollegato dalla presa
elettrica, anche nel caso in cui sia stato spento.
• Installare il sistema in modo che il cavo di
alimentazione possa essere immediatamente
scollegato dalla presa di rete in caso di necessità.
Grazie per aver acquistato un sistema Home
Theatre con DVD Sony. Prima di utilizzare
questo sistema, si raccomanda di leggere
attentamente il presente manuale di istruzioni e
di conservarlo per consultazioni future.
ATTENZIONE
Complimenti!
3
IT
Complimenti! ..........................................2
Informazioni su questo manuale.............5
Tipi di dischi riproducibili con il
sistema ..............................................6
Operazioni preliminari
– BASE –
Punto 1: Montaggio del
sistema .................................... 11
Punto 2: Collegamento del
sistema .................................... 22
Punto 3: Collegamento del
televisore................................. 27
Punto 4: Posizionamento del
sistema .................................... 28
Punto 5: Esecuzione
dell’impostazione rapida........ 30
Operazioni preliminari
– AVANZATO –
Utilizzo del ricevitore IR ......................33
Installazione del trasmettitore IR e del
ricevitore IR a parete ......................34
Collegamento del televisore
(avanzato) .......................................36
Collegamento di altri componenti.........40
Funzionamento di base
Riproduzione di dischi................. 42
Ascolto della radio o di altri
apparecchi............................... 44
Riproduzione del suono del
televisore o videoregistratore
con tutti i diffusori .................. 46
Selezione del modo filmato o
musica ..................................... 47
Regolazioni audio
Gestione dell’effetto surround tramite
impostazione del campo sonoro .....48
Regolazione del livello di bassi e
acuti ................................................50
Funzioni per la riproduzione
dei dischi
Ricerca di un punto specifico di un
disco ............................................... 51
(Ricerca, Riproduzione al
rallentatore, Fermo immagine)
Ricerca di un titolo/capitolo/brano/scena,
ecc................................................... 52
Ricerca per scena.................................. 54
(Ricerca di immagini)
Ripristino della riproduzione dal punto in
cui il disco è stato interrotto ........... 55
(Ripristino riproduzione)
Creazione di un programma
personalizzato................................. 56
(Riproduzione programmata)
Riproduzione in ordine casuale ............ 58
(Riproduzione in ordine casuale)
Riproduzione ripetuta ........................... 59
(Riproduzione ripetuta)
Uso del menu del DVD ........................ 60
Modifica dell’audio .............................. 61
Selezione di [ORIGINAL] o [PLAY
LIST] su un DVD-R/DVD-RW ..... 63
Modifica del modo di
visualizzazione ............................... 64
(INFORMATION MODE)
Visualizzazione di informazioni relative al
disco ............................................... 65
Modifica dell’angolo di
inquadratura.................................... 68
Visualizzazione dei sottotitoli .............. 68
Sincronizzazione di suono e
immagini......................................... 69
(A/V SYNC)
Selezione di un’area di riproduzione su un
Super Audio CD............................. 70
Informazioni sui brani audio MP3 e sui file
immagine JPEG.............................. 71
Riproduzione di CD DATI o DVD DATI
con brani audio MP3 e file immagine
JPEG............................................... 73
Indice
segue
IT
4
IT
Riproduzione di brani audio e di immagini
sotto forma di presentazioni di
diapositive con sottofondo
musicale..........................................75
Riproduzione di filmati DivX®............77
Riproduzione di VIDEO CD con funzioni
PBC (Ver.2.0) .................................80
(Riproduzione PBC)
Funzioni del sintonizzatore
Preselezione delle stazioni radio...........81
Ascolto della radio................................82
Uso del sistema dati radio (RDS)..........83
Altre operazioni
Controllo del televisore tramite il
telecomando in dotazione............... 84
Uso della funzione THEATRE
SYNC..............................................86
Ascolto dell’audio con tecnologia
Multiplex ........................................87
(DUAL MONO)
Gestione degli effetti sonori..................88
Uso della funzione di spegnimento
programmato (Sleep Timer) ...........88
Regolazione della luminosità del display
del pannello frontale .......................89
Impostazioni e regolazioni
avanzate
Blocco dei dischi...................................90
(PROTEZIONE
PERSONALIZZATA,
PROTEZIONE)
Calibrazione automatica delle
impostazioni appropriate ................ 94
(CALIBRAZIONE AUTO)
Uso del display di impostazione ........... 97
Impostazione della lingua del display o
dell’audio........................................98
[IMPOSTAZIONE LINGUA]
Impostazioni di visualizzazione............ 99
[IMPOSTAZIONE SCHERMO]
Impostazioni personalizzate................102
[IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA]
Impostazione dei diffusori ..................104
[IMPOSTAZIONE DIFFUSORI]
Ripristino delle impostazioni
predefinite..................................... 107
Informazioni aggiuntive
Precauzioni ......................................... 108
Note sui dischi .................................... 109
Risoluzione dei problemi.................... 110
Funzione di autodiagnosi.................... 114
(Lettere/numeri visualizzati sul
display)
Specifiche tecniche............................. 115
Glossario............................................. 117
Elenco dei codici delle lingue............. 121
Indice dei componenti e dei
comandi........................................ 122
Guida al display del menu di
controllo ....................................... 128
Opzioni del display di impostazione
DVD ............................................. 132
Opzioni accessibili dal menu AMP .... 133
Indice .................................................. 134
5
IT
Le istruzioni fornite in questo manuale
descrivono i comandi sul telecomando. È
possibile utilizzare anche i comandi sull’uni
di comando se questi hanno denominazioni
uguali o simili a quelle riportate sul
telecomando.
Le voci del menu di controllo possono variare
a seconda dell’area.
Nel manuale, il termine “DVD” può essere
utilizzato in senso generico per indicare DVD
VIDEO, DVD+RW/DVD+R e DVD-RW/
DVD-R.
Le misure sono espresse in piedi (ft) nel caso
dei modelli destinati al mercato
nordamericano.
In questo manuale sono utilizzati i seguenti
simboli.
1)
MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) è un formato standard
definito da ISO/MPEG che effettua la compressione
dei dati audio.
2)
DivX
®
è una tecnologia di compressione per file
video sviluppata da DivX, Inc.
3)
DivX, DivX Certified e i relativi loghi sono marchi
di DivX, Inc. e sono utilizzati su licenza.
Informazioni su questo
manuale
Simbolo Significato
Funzioni disponibili per DVD
VIDEO, DVD-R/DVD-RW
registrati in formato Video e
DVD+R/DVD+RW
Funzioni disponibili per i DVD-R/
DVD-RW registrati in formato VR
(Video Recording)
Funzioni disponibili per i VIDEO
CD (inclusi i Super VCD o CD-R/
CD-RW in formato CD video o
Super VCD)
Funzioni disponibili per i Super
Audio CD
Funzioni disponibili per i CD
musicali o CD-R/CD-RW in
formato CD musicale
Funzioni disponibili per i CD DATI
(CD-ROM/CD-R/CD-RW)
contenenti brani audio in formato
MP3
1)
, file immagine in formato
JPEG e file video in formato
DivX
2)3)
Funzioni disponibili per i DVD
DATI (DVD-ROM/DVD-R/DVD-
RW/DVD+R/DVD+RW)
contenenti brani audio in formato
MP3
1)
, file immagine in formato
JPEG e file video in formato
DivX
2)3)
Simbolo Significato
6
IT
“DVD+RW”, “DVD-RW”, “DVD+R”,
“DVD VIDEO” e il logo “CD” sono marchi di
fabbrica.
Nota sui CD/DVD
Il sistema è in grado di riprodurre CD-ROM/
CD-R/CD-RW registrati nei formati seguenti:
formato CD audio
formato CD video
brani audio in formato MP3, file immagine in
formato JPEG e file video in formato DivX
conformi allo standard ISO 9660 Level 1/
Level 2, o al relativo formato esteso Joliet
Il sistema è in grado di riprodurre DVD-ROM/
DVD+RW/DVD-RW/DVD+R/DVD-R
registrati nei formati seguenti:
brani audio in formato MP3, file immagine in
formato JPEG e file video in formato DivX
conformi allo standard UDF (Universal Disc
Format)
Esempi di dischi che il
sistema non è in grado di
riprodurre
Il sistema non può riprodurre i seguenti dischi:
CD-ROM/CD-R/CD-RW diversi da quelli
registrati nei formati elencati a pagina 6
CD-ROM registrati in formato PHOTO CD
Parte dei dati di CD-Extra
DVD audio
DVD DATI che non contengono brani audio
MP3, file immagine JPEG o file video DivX.
DVD-RAM
DVD VIDEO con un codice di zona diverso
(pagina 8, 117).
Dischi di forma non circolare o non standard
(ad es. rettangolari, a forma di cuore, ecc.).
Dischi ai quali siano stati applicati accessori
disponibili in commercio, quali etichette o
anelli.
Tipi di dischi riproducibili
con il sistema
Formato dei
dischi
Logo del disco
DVD VIDEO
DVD-RW/
DVD-R
DVD+RW/
DVD+R
Super Audio
CD
VIDEO CD
(dischi ver. 1.1
e 2.0)/Audio
CD
CD-RW/CD-R
(dati audio)
(file MP3) (file
JPEG)
Etichetta
Anello
7
IT
Adattatori per convertire un disco da 8 cm nel
formato standard.
Dischi sui quali siano stati applicati carta o
adesivi.
Dischi sui quali sono presenti residui di
collante di nastro adesivo o etichette adesive.
Note sui CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-
RW/DVD+R/DVD+RW
In alcuni casi, i CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-
RW/DVD+R/DVD+RW non possono essere
riprodotti su questo sistema, a causa della quali
di registrazione o delle condizioni fisiche del
disco, oppure delle caratteristiche del
dispositivo di registrazione e del software di
creazione.
Il disco non potrà essere riprodotto se non è stato
finalizzato correttamente. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso
del dispositivo utilizzato per la registrazione.
Alcune funzioni di riproduzione non possono
essere utilizzate con particolari DVD+RW/
DVD+R, anche se sono stati correttamente
finalizzati. In questo caso, effettuare una
riproduzione normale del disco. Anche alcuni
CD DATI/DVD DATI creati nel formato Packet
Write non possono essere riprodotti.
Dischi musicali registrati con
sistema di protezione del
copyright
Questo prodotto è stato progettato per la
riproduzione di dischi conformi allo standard
CD (Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno
immesso sul mercato dischi audio codificati con
sistema di protezione del copyright. Si avverte
che alcuni di questi dischi non sono conformi
allo standard CD, pertanto potrebbero non
essere riprodotti dall’apparecchio.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbina
materiale registrato su DVD su un lato e
materiale audio digitale sull’altro.
Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è
conforme allo standard del Compact Disc (CD),
la riproduzione su questo prodotto non è
garantita.
Nota sui dischi DVD-RW (eccetto
modelli per gli Stati Uniti, il
Canada e l’Europa)
Le immagini sui dischi DVD-RW con
protezione CPRM* potrebbero non essere
riprodotte se contengono un segnale di
protezione anticopia. Sullo schermo viene
visualizzato “Protezione copyright”.
* CPRM (Content Protection for Recordable Media) è
una tecnologia di codifica che protegge il copyright
delle immagini.
Informazioni sui CD
multisessione
Questo sistema può riprodurre CD
multisessione se nella prima sessione è
contenuto un brano audio MP3. Possono
essere riprodotti anche eventuali altri brani
audio MP3 registrati in sessioni successive.
Questo sistema può riprodurre CD
multisessione se nella prima sessione è
contenuto un file immagine JPEG. Possono
essere riprodotti anche eventuali altri file
immagine JPEG registrati in sessioni
successive.
Se i brani audio e le immagini in CD musicali
o in CD video sono stati registrati nella prima
sessione, verrà riprodotta solo la prima
sessione.
Adattatore
segue
8
IT
Informazioni sui Super Audio
CD
Super Audio CD è un nuovo standard di disco
audio ad alta qualità in cui la musica viene
registrata in formato DSD (Direct Stream
Digital) (i CD convenzionali sono registrati in
formato PCM). La tecnologia DSD utilizza una
frequenza di campionamento 64 volte superiore
a quella di un CD convenzionale e una
quantizzazione a 1 bit. Ciò consente di ottenere
sia un’ampia gamma di frequenze che un’ampia
gamma dinamica sulla gamma di frequenze
udibili, e quindi una riproduzione musicale
estremamente fedele al suono originale.
Tipi di Super Audio CD
Esistono due tipi di dischi, a seconda della
combinazione fra strato Super Audio CD e strato
CD.
Strato Super Audio CD: strato con segnale
ad alta densità per Super Audio CD
•Strato CD
1)
: strato leggibile con un lettore
CD convenzionale
Lo strato Super Audio CD comprende l’area a 2
canali o l’area multicanale.
Area a 2 canali: area in cui sono registrate
tracce stereo a 2 canali
Area multicanale: area in cui sono registrate
tracce multicanale (fino a 5.1 canali)
1)
Lo strato CD può essere riprodotto mediante un
lettore CD convenzionale.
2)
Poiché i due strati sono presenti su un solo lato, non
è necessario capovolgere il disco durante la
riproduzione.
3)
Per selezionare uno strato, vedere “Selezione di
un’area di riproduzione su un Super Audio CD”
(pagina 70).
4)
Per selezionare un’area, vedere “Selezione di un’area
di riproduzione su un Super Audio CD” (pagina 70).
Codice di zona
Sul retro dell’apparecchio è riportato un codice
di zona. Il sistema consente di riprodurre solo
DVD aventi lo stesso codice di zona.
Con questo sistema è inoltre possibile riprodurre
dischi DVD VIDEO con il contrassegno .
Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD
VIDEO, sullo schermo del televisore verrà
visualizzato il messaggio [Impossibile
riprodurre questo disco per limiti di area.]. È
possibile che alcuni tipi di DVD VIDEO non
riportino il codice di zona anche se la loro
riproduzione è vietata in seguito a restrizioni
specifiche in vigore nella zona.
Disco a singolo strato
(disco con un singolo strato Super Audio CD)
Strato Super Audio
CD
Disco ibrido
2)
(disco con uno strato Super Audio CD e uno strato
Strato Super Audio
CD
3)
Strato CD
3)
Strato Super Audio
CD
Area multicanale
4)
Area a 2 canali
4)
ALL
9
IT
Nota sulle operazioni di
riproduzione dei DVD e VIDEO
CD
È possibile che i produttori di software
impostino alcune operazioni di riproduzione dei
DVD e dei VIDEO CD. Poiché questo sistema
riproduce DVD e VIDEO CD in base al
contenuto del disco definito dai produttori di
software, alcune funzioni di riproduzione
potrebbero non essere disponibili. Consultare
inoltre le istruzioni fornite con i DVD o i
VIDEO CD.
Copyright
Questo prodotto si basa su una tecnologia di
protezione del copyright tutelata da brevetti
U.S.A. e da altri diritti di proprietà intellettuale.
L’utilizzo di questa tecnologia di protezione del
copyright deve essere autorizzato da
Macrovision ed è destinato esclusivamente
all’uso domestico e ad altre forme di visione
limitata,
salvo quanto diversamente autorizzato da
Macrovision. Non è consentita la decodifica o il
disassemblaggio.
Questo sistema incorpora il decodificatore
surround a matrice adattativa Dolby* Digital e
Dolby Pro Logic (II) e il sistema DTS** Digital
Surround.
* Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D
sono marchi dei Dolby Laboratories.
** Prodotto su licenza di Digital Theater Systems, Inc.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi
registrati di Digital Theater Systems, Inc.
10
IT
Operazioni preliminari – BASE –
Vedere Disimballaggio nelle Specifiche tecniche, pagina 117.
Inserimento delle batterie nel telecomando
È possibile controllare il sistema tramite il telecomando in dotazione. Inserire due batterie R6 (tipo AA)
facendo corrispondere i poli 3 e # delle batterie ai contrassegni presenti all’interno del vano batterie.
Per utilizzare il telecomando, puntarlo verso il sensore situato sull’unità di comando.
Nota
• Non lasciare il telecomando in un luogo eccessivamente caldo o umido.
• Non utilizzare una batteria nuova insieme a una usata.
• Fare attenzione a non far cadere corpi estranei all’interno del telecomando, soprattutto durante la sostituzione delle
batterie.
• Non esporre il sensore del telecomando alla luce diretta del sole o a fonti di illuminazione, onde evitare anomalie
di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie per evitare possibili
danni dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
Operazioni preliminari – BASE –
11
IT
Operazioni preliminari – BASE –
Prima di effettuare i collegamenti, fissare il supporto all’unità di comando e ai diffusori.
Su
gg
erimento
• È consigliabile stendere un panno sul pavimento per evitare danni durante il montaggio.
Montaggio dell’unità di comando
Fissare il supporto all’unità di comando.
Utilizzare i componenti illustrati nella figura.
Su
gg
erimento
• L’unità di comando può essere installata a parete utilizzando un kit opzionale (non in dotazione).
1 Agganciare i perni dell’unità di comando negli alloggiamenti sul supporto dell’unità di
comando, quindi fissare l’unità utilizzando la vite.
Punto 1: Montaggio del sistema
Unità di comando (1) Supporto dell’unità di
comando (1)
Coperchio del supporto
dell’unità di comando (1)
Vite (nera, piccola)
(1)
Unità di comando
Supporto dell’unità di comando
,
Cavo SYSTEM
CONTROL
Fissare il cavo SYSTEM
CONTROL nel morsetto del
supporto dell’unità di comando.
Vite (nera, piccola)
segue
12
IT
Operazioni preliminari – BASE –
2 Applicare l’apposito coperchio al supporto dell’unità di comando.
Agganciare il coperchio al supporto dell’unità di comando.
Coperchio del supporto dell’unità di comando
Supporto dell’unità di
comando
,
Far passare il cavo SYSTEM CONTROL
nell’apertura sul coperchio del supporto
dell’unità di comando.
13
IT
Operazioni preliminari – BASE –
Montaggio dei diffusori
Fissare i supporti e collegare gli appositi cavi ai diffusori centrale, anteriori e surround.
Informazioni sul collegamento dei cavi dei diffusori
Il connettore e il cilindro colorato dei cavi dei diffusori sono dello stesso colore dell’etichetta presente
sul diffusore da collegare.
Per evitare cortocircuiti sui diffusori
Un eventuale cortocircuito sui diffusori può danneggiare il sistema. Per evitarlo, si raccomanda di
osservare le seguenti precauzioni durante il collegamento dei diffusori. Accertarsi che il filo scoperto
dei singoli cavi dei diffusori non entri in contatto con il terminale di un altro diffusore o con il filo
scoperto di un altro cavo di un diffusore, come illustrato di seguito.
Nota
Si raccomanda di far corrispondere il cavo del diffusore al terminale appropriato sui componenti: 3 con 3 e #
con #. Se i cavi vengono invertiti, l’audio sarà privo di bassi e potrebbe essere distorto.
Per montare il diffusore centrale
Utilizzare i componenti illustrati nella figura.
Diffusore centrale (1) Regolatore (1) Base del diffusore
centrale (1)
Cavo del diffusore
(verde) (1)
Viti
(argento, grandi)
(2)
Etichetta sul retro del
diffusore: verde
Cilindro colorato
(–)
(+)
Grigio
Nero
Evitare di far impigliare
l’isolante del cavo del
diffusore nella presa
SPEAKER.
L’estremità spellata di un cavo
diffusore è entrata in contatto con
un altro terminale del diffusore.
Le estremità spellate dei cavi sono entrate in
contatto tra loro a causa della rimozione di
un’eccessiva quantità di isolante.
segue
14
IT
Operazioni preliminari – BASE –
Su
gg
erimento
• Il diffusore centrale può essere installato a parete utilizzando un kit opzionale (non in dotazione).
1 Fissare il regolatore e la base del diffusore centrale con le viti.
Per regolare l’angolazione del diffusore centrale
L’angolazione può essere stabilita con la regolazione della posizione delle viti.
Diffusore centrale
Viti (argento, grandi) (2)
* Regolare la
lunghezza del cavo
del diffusore prima
del fissaggio.
m
Base del diffusore centrale
Regolatore
Cavo del diffusore*
(verde)
Far passare il cavo del diffusore nella fessura sulla
base del diffusore centrale.
Inserire le sporgenze del
regolatore nei fori del
diffusore centrale.
Grigio
Nero
Viti
12°
15
IT
Operazioni preliminari – BASE –
Per montare i diffusori anteriori e surround
Fissare gli appositi supporti ai diffusori anteriori e surround. La procedura per il montaggio del
diffusore surround (L, sinistro) è leggermente diversa dalla procedura per gli altri diffusori (in quando
il diffusore surround (L) dispone del ricevitore IR). Eventuali differenze nella procedura sono indicate
chiaramente nel testo, ad esempio con diciture come “Per il diffusore surround (L)”.
Utilizzare i componenti illustrati nella figura.
1)
I diffusori anteriori e surround (R) sono identici. Per distinguere i diffusori, osservare l’etichetta posta sul retro di
ciascun diffusore.
Diffusore anteriore (L) (diffusore anteriore sinistro): etichetta bianca
Diffusore anteriore (R) (diffusore anteriore destro): etichetta rossa
Diffusore surround (R) (diffusore surround destro): etichetta grigia
2)
Diffusore surround (L) (diffusore surround sinistro): etichetta blu
3)
Al momento della rimozione dell’imballo, il coperchio dell’adattatore per diffusore è fissato all’adattatore per
diffusore.
Su
gg
erimento
• I diffusori anteriori e surround possono essere installati a parete utilizzando un kit opzionale (non in dotazione).
Diffusori anteriori
e diffusore surround
(R)
1)
(3)
Diffusore
surround (L)
2)
(1)
Montante
(4)
Base (4) Adattatore per
diffusore
3)
(4)
Coperchio
dell’adattatore
per diffusore
3)
(4)
Cavi dei
diffusori (3)
(bianco, rosso,
grigio)
Morsetto del
cavo (1)
Viti
argento, piccole
(8)
nero, grande (12)
nero, medio (1)
Ricevitore
IR
segue
16
IT
Operazioni preliminari – BASE –
Illustrazione del sistema montato
Il diffusore surround (L) (diffusore surround sinistro) contiene il ricevitore IR, il diffusore
surround (R) (diffusore surround destro) è collegato al diffusore surround (L); gli altri sono i
diffusori anteriori.
1 Inserire il montante nella base e fissare quest’ultima con le viti (per tutti i diffusori).
* Non rimuovere la vite applicata al montante: il suo scopo è impedire lo scivolamento del diffusore.
Ricevitore
IR
Diffusore anteriore (L): etichetta bianca
Diffusore anteriore (R): etichetta rossa
Diffusore surround (R):
etichetta grigia
Cavo del
sistema di
diffusori
Bianco Rosso
Diffusore surround (L):
etichetta blu
Base
Montante
Coperchio del
montante
(parte superiore)
,
Viti (nere, grandi) (3)
Parte inferiore della
base
Morsetto del cavo
Per il diffusore
surround (L)
Vite (nera, media)
Vite*
Fissare il morsetto del
cavo con le viti.
17
IT
Operazioni preliminari – BASE –
2 Rimuovere il coperchio del montante, far scorrere l’adattatore del diffusore sul
montante, regolare l’altezza dell’adattatore e fissarlo con le viti (per tutti i diffusori).
Nota
Tenere a portata di mano il coperchio del montante per effettuare la sostituzione in seguito.
3 (Per il diffusore surround (L))
Collegare al diffusore il connettore del cavo del diffusore.
Viti
Adattatore del
diffusore
,
Montante
Gancio
(parte superiore)
,
Coperchio del montante
Viti
Allentare le viti
(senza
rimuoverle) prima
del fissaggio.
Informazioni sull’altezza del diffusore
L’altezza della parte superiore del diffusore corrisponde ad A
+ 390 mm.
(A: distanza tra la parte superiore del diffusore e la parte
superiore della base).
Posizione più bassa: A = 570 mm, parte superiore del
diffusore = 960 mm
• Posizione più alta: A = 910 mm, parte superiore del diffusore
= 1.300 mm
Parte posteriore del diffusore
surround (L)
Connettore (grigio)
Cavo del diffusore
segue
18
IT
Operazioni preliminari – BASE –
4 (Per il diffusore surround (L))
Far passare nel montante prima il cavo del diffusore, quindi il cavo del sistema di
diffusori.
Su
gg
erimento
• Inclinare il montante in modo che i cavi scorrano senza problemi.
Per la successiva procedura relativa al diffusore surround (L), procedere al punto 7.
Cavo del diffusore
Montante
Cavo del sistema di diffusori
,
Ripiegare il cavo del diffusore di
circa 100 mm e avvolgerlo.
Dopo averlo fatto passare nella
posizione indicata, svolgere e
raddrizzare il cavo del diffusore.
Montante
Cavo del sistema
di diffusori
Fissare il cavo del
diffusore e il cavo del
sistema di diffusori al
morsetto del cavo.
Parte inferiore della base
19
IT
Operazioni preliminari – BASE –
5 (Per i diffusori anteriori e surround (R))
Far passare il cavo del diffusore nel montante.
6 (Per i diffusori anteriori e surround (R))
Collegare il cavo del diffusore al diffusore.
,
Ripiegare il cavo del diffusore di
circa 100 mm e avvolgerlo.
Dopo averlo fatto passare nella
posizione indicata, svolgere e
raddrizzare il cavo del diffusore.
Montante
Informazioni sui cavi dei diffusori
Utilizzare il cavo del diffusore in conformità alle
seguenti indicazioni:
Diffusore anteriore (L): bianco
Diffusore anteriore (R): rosso
Diffusore surround (R): utilizzare il cavo del
diffusore collegato al diffusore surround (L) nel
punto 4.
Parte inferiore della base
Parte posteriore del diffusore
Cavo del diffusore
Grigio
Nero
segue
20
IT
Operazioni preliminari – BASE –
7 Collegare il diffusore all’adattatore (per tutti i diffusori).
Fissare il diffusore ai ganci dell’adattatore.
Far passare il cavo o i cavi tra i ganci dell’adattatore del diffusore e nella fessura del montante.
8 Fissare il diffusore con le viti (per tutti i diffusori).
Cavo del diffusore
Ganci
Evitare che il cavo o i
cavi si impiglino nei
ganci.
Cavo del sistema di diffusori
(solo diffusore surround (L))
,
Regolare la lunghezza
del cavo o dei cavi.
Fessura
Adattatore del
diffusore
Parte posteriore del diffusore
Adattatore del diffusore
Viti (argento, piccole) (2)
/