58G548

Graphite 58G548 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Graphite 58G548 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
97
TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI
MARTELLO PERFORATORE
58G548
ATTENZIONE: PRIMA DI UTILIZZARE L’ELETTROUTENSILE LEGGERE CON ATTENZIONE IL PRESENTE MANU-
ALE, CHE VA CONSERVATO CON CURA PER UTILIZZI FUTURI.
NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA
Indossare protezioni per l’udito durante il lavoro con il martello perforatore. Lesposizione al rumo-
re può provocare perdita dell’udito.
Indossare protezioni per le vie respiratorie durante il lavoro con il martello perforatore. Lesposi-
zione alla polvere può provocare malattie del sistema respiratorio.
Se il tipo di lavoro eseguito lo richiede, bisogna utilizzare sistemi di aspirazione delle polveri.
Lelettroutensile va utilizzato con le impugnature supplementari fornite. La perdita del controllo
può provocare lesioni personali dell’operatore.
ATTENZIONE! Lelettroutensile non deve essere utilizzato per lavori all’esterno.
Nonostante la progettazione sicura dell’elettroutensile, l’utilizzo di sistemi di protezione e di misure
di protezione supplementari, vi è sempre un rischio residuo di lesioni durante il lavoro.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Il martello perforatore è un elettroutensile manuale con classe di isolamento II. L’utensile è azionato da un
motore a spazzole monofase, la cui velocità è ridotta per mezzo di un riduttore a ingranaggi. Il martello
perforatore può essere utilizzato per eseguire fori nella modalità senza percussione, con percussione,
per scavare canaline e per la lavorazione superciale di materiali come cemento, pietra, mattoni, ecc. I
suoi settori di utilizzo sono i lavori edili, di falegnameria, e tutti i lavori nell’ambito dell’attività amatoriale
(hobbistica).
È vietato utilizzare l’elettroutensile in modo non conforme alla sua destinazione d’uso
DESCRIZIONE DELLE PAGINE DEI DISEGNI
La numerazione che segue si riferisce agli elementi dell’elettroutensile presentati nelle pagine dei disegni
del presente manuale.
Mandrino SDS Plus1.
Ghiera di serraggio2.
Asta di profondità3.
Selettore della modalità di funzionamento4.
Selettore del verso di rotazione5.
Interruttore6.
Lampada indicatore di tensione7.
Coperchio delle spazzole in grate8.
Impugnatura supplementare9.
Leva di ssaggio dell’asta di profondità10.
* Possono presentarsi dierenze tra il disegno e il prodotto.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
ATTENZIONE
AVVERTENZA
MONTAGGIO/REGOLAZIONE
INFORMAZIONE
98
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
Punte - 1 pezzi1.
Asta di profondità - 1 pezzo2.
Impugnatura supplementare - 1 pezzo3.
Mandrino + chiave - 1 pezzo4.
Adattatore per il mandrino - 1 pezzo5.
Valigetta - 1 pezzo6.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE
Per motivi di sicurezza durante il lavoro con il martello perforatore bisogna sempre utilizzare l’im-
pugnatura supplementare.
Allentare la manopola che blocca la angia dell’impugnatura supplementare (9), ruotandola a sinistra.
Inserire la angia dell’impugnatura sul corpo del martello perforatore, e sistemarla nella posizione più
comoda.
Serrare la manopola di blocco dell’impugnatura supplementare, per ssarla denitivamente.
Limpugnatura supplementare può essere regolata in una posizione a scelta, sul perimetro del corpo del
martello perforatore.
MONTAGGIO DELLASTA DI PROFONDITÀ
L’asta di profondità serve a regolare la profondità di penetrazione della punta del materiale.
Premere la leva di ssaggio dell’asta di profondità ( 10).
Inserire l’asta di profondità ( 3) nel foro nella angia dell’impugnatura supplementare.
Regolarla alla profondità di foratura desiderata.
Bloccarla, rilasciando la leva di ssaggio dell’asta di profondità ( 10).
MONTAGGIO E SOSTITUZIONE DEGLI UTENSILI DI LAVORO
Il martello perforatore è predisposto per funzionare con utensili di lavoro con attacco del tipo SDS Plus.
Prima di montare l’utensile di lavoro pulire il mandrino del martello perforatore e l’utensile di lavoro.
Lubricare con un leggero strato di grasso il gambo di attacco dell’utensile di lavoro.
Scollegare l’elettroutensile dall’alimentazione.
Il martello perforatore ha un sistema di ssaggio a scatto (senza necessità di agire sull’anello di bloccaggio
(2) durante il montaggio dell’utensile di lavoro).
Appoggiare il martello perforatore su una supercie stabile.
Inserire il gambo di attacco dell’utensile di lavoro nel mandrino ( 1), no a incontrare resistenza (può
essere necessario ruotare l’utensile di lavoro, nché assuma la posizione corretta) (dis. A).
L’utensile di lavoro è correttamente ssato, se non è possibile estrarlo senza agire sull’anello di bloccag-
gio del mandrino.
Se l’anello di bloccaggio ( 2) non ritorna completamente nella posizione iniziale, estrarre l’utensile di
lavoro e ripetere l’intera operazione.
L’utensile di lavoro è correttamente ssato, se non è possibile estrarlo senza agire sulla ghiera di
serraggio. È possibile ottenere un’elevata ecacia di funzionamento del martello perforatore solo
utilizzando utensili di lavoro alati e non danneggiati.
SMONTAGGIO DELL’UTENSILE DI LAVORO
Immediatamente dopo il termine del lavoro gli utensili di lavoro possono trovarsi ad elevate tempe-
rature. Evitare il contatto diretto con gli utensili e utilizzare opportuni guanti protettivi. Gli utensili
di lavoro una volta estratti vanno puliti.
Tirare all’indietro la ghiera di serraggio (2)e mantenerla in questa posizione.
Con l’altra mano estrarre l’utensile di lavoro ( dis. A).
99
FRIZIONE DI SICUREZZA CONTRO IL SOVRACCARICO
Il martello perforatore è fornito di una frizione di sicurezza interna, regolata di fabbrica. Lalberino del
martello perforatore si ferma se l’utensile di lavoro si blocca nel materiale, per evitare il sovraccarico
dell’elettroutensile.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione indicato sulla targhetta nominale del
martello perforatore.
Accensione - premere e mantenere premuto il pulsante dell’interruttore (6) (dis. B).
Spegnimento - rilasciare il pulsante dell’interruttore (6).
La velocità di rotazione dell’alberino viene regolata con il grado di pressione sul pulsante dell’interruttore (6).
SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il martello perforatore fornito di un selettore della modalità di funzionamento a 4 posizioni (4) permette
di eseguire foratura senza percussione, foratura con percussione e scalpellatura.
Prima di spostare il selettore della modalità di funzionamento (4) bisogna premere il pulsante di sblocco
(a) (dis. C).
Posizione 0 = posizione che permette di regolare lo scalpello nella posizione scelta (simbolo dello
scalpello)
Posizione 1 = foratura / avvitatura normale (simbolo della punta)
Posizione 2 = foratura con percussione (simbolo della punta e del martello)
Posizione 3 = scalpellatura (simbolo dello scalpello e del martello)
È vietato tentare di spostare la posizione del selettore della modalità di funzionamento mentre il
motore del martello perforatore è in movimento. Tale azione può seriamente danneggiare il martel-
lo perforatore, e può anche ferire l’utilizzatore.
La foratura con percussione e la scalpellatura richiedono una lieve pressione sul martello perforatore. Una
pressione eccessiva provoca un inutile sovraccarico del motore. Bisogna controllare regolarmente le con-
dizioni degli utensili di lavoro. In caso di necessità gli utensili di lavoro devono essere alati o sostituiti.
VERSO DI ROTAZIONE DESTRA  SINISTRA
Mediante il selettore del verso di rotazione (5) si seleziona il verso di rotazione dell’alberino del martello
perforatore.
Rotazione a destra - posizionare il selettore del verso di rotazione (5) nella posizione sinistra (dis. B).
Rotazione a sinistra - posizionare il selettore del verso di rotazione (5) nella posizione destra.
* In alcuni casi la posizione del selettore rispetto al verso di rotazione può essere diversa da quanto descritto. Bisogna
fare riferimento ai simboli graci posti sul selettore o sul corpo dello strumento.
È vietato eettuare cambi del verso di rotazione mentre l’alberino del martello perforatore è in ro-
tazione. Prima dell’avviamento, bisogna controllare che il selettore del verso di rotazione sia nella
posizione corretta. Non si deve utilizzare la rotazione a sinistra nella modalità con percussione.
LAMPADA INDICATORE DI TENSIONE
Quando il martello perforatore viene collegato alla presa di alimentazione, la lampada indicatore di
tensione (7) si accende.
FORATURA
Volendo eseguire fori di grande diametro, si consiglia di eseguire inizialmente un foro minore, e
successivamente di allargarlo alla dimensione voluta. Questo previene la possibilità di sovraccarico del
martello perforatore.
100
Nel caso di esecuzione di fori profondi bisogna forare gradualmente, a minore profondità, estraendo la
punta dal foro per permettere ai trucioli o alla polvere di uscire.
Se la punta si blocca nel materiale durante la foratura, si attiva la frizione di sicurezza. Bisogna imme-
diatamente spegnere il martello perforatore, per evitare che si danneggi. Estrarre dal foro la punta
bloccata.
Il martello perforatore va tenuto in asse con il foro in esecuzione. Il funzionamento migliore si ottiene
mantenendo la punta perpendicolare alla supercie del materiale lavorato. Nel caso non si rispetti la
perpendicolarità durante il funzionamento, la punta può bloccarsi o spezzarsi all’interno del foro, con il
rischio di ferire l’utilizzatore.
Un’operazione di foratura di lunga durata a bassa velocità espone al rischio di surriscaldamento del
motore. Bisogna fare pause periodiche o permettere che lo strumento funzioni a velocità massima
senza carico per circa 3 minuti. Fare attenzione a non coprire le aperture che servono alla ventilazio-
ne del motore del martello perforatore.
FORATURA SENZA PERCUSSIONE
Materiali come acciaio, legno e plastica possono essere forati con il martello perforatore utilizzando il
mandrino a cremagliera con l’adattatore. Unire il mandrino a cremagliera all’adattatore, e successivamen-
te inserirlo nel mandrino del martello perforatore (operare come nel caso di una punta con attacco SDS
Plus) (dis. D).
È vietato utilizzare il mandrino a cremagliera quando il martello perforatore è regolato nella modalità
di foratura con percussione. Tale mandrino è destinato unicamente alla foratura senza percussione
(nel legno o nell’acciaio). Bisogna utilizzare punte in acciaio rapido o in acciaio al carbonio (solo nel
legno e materiali simili).
FORATURA CON PERCUSSIONE
Posizionare il selettore della modalità di funzionamento (4) nella posizione di foratura con percussione.
Inserire nel mandrino ( 1) una punta opportuna con attacco del tipo SDS Plus.
Per ottenere i migliori risultati utilizzare punte di elevata qualità con placchette al carburo di tungsteno
(widia).
Appoggiare la punta sul materiale da lavorare.
Accendere il martello perforatore premendo il pulsante dell’interruttore ( 6), il meccanismo del martello
perforatore deve funzionare in maniera uida, e l’utensile di lavoro non deve saltellare sulla supercie
del materiale in lavorazione.
Se necessario è possibile aumentare la velocità aumentando la pressione sul pulsante dell’interruttore
(6).
SERVIZIO E MANUTENZIONE
Prima di intraprendere qualsiasi attività di regolazione, servizio o riparazione, bisogna scollegare
l’elettroutensile dall’alimentazione.
Si consiglia di pulire il martello perforatore con una spazzola morbida o con un getto di aria compressa.
Per la pulizia del martello perforatore non va utilizzata acqua o mezzi chimici detergenti.
Il martello perforatore va conservato in un luogo asciutto, fuori dalla portata dei bambini
Mantenere aperte le feritoie di ventilazione del motore.
In caso di eccessive scintille sul commutatore, far controllare le condizioni delle spazzole in grate del
motore da una persona qualicata.
La sostituzione del cavo di alimentazione o altre riparazioni devono essere adate a un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE IN GRAFITE
Le spazzole in grate del motore consumate (più corte di 5 mm), bruciate o spaccate vanno immedia-
tamente sostituite. Entrambe le spazzole vanno sostituite allo stesso tempo.
101
Svitare il coperchio delle spazzole (8) (dis. E).
Estrarre le spazzole consumate.
Rimuovere l’eventuale polvere di grate, per mezzo di aria compressa.
Inserire le nuove spazzole (le spazzole devono entrare comodamente nel fermaspazzole) ( dis. F).
Rimontare il coperchio delle spazzole ( 8).
Dopo la sostituzione delle spazzole bisogna avviare il martello perforatore a vuoto e attendere un
po’, anché le spazzole si adattino al commutatore del motore. La sostituzione delle spazzole in gra-
te deve essere eseguita esclusivamente da personale qualicato, utilizzando ricambi originali.
Ogni tipo di difetto deve essere eliminato da un punto autorizzato di assistenza tecnica del produttore.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI NOMINALI
Martello perforatore
Parametro Valore
Tensione di alimentazione 230 V AC
Frequenza di alimentazione 50 Hz
Potenza nominale 950 W
Velocità a vuoto 0 - 1000 min
-1
Frequenza dei colpi 0 - 4800 min
-1
Energia del singolo colpo 2,4 J
Attacco degli utensili di lavoro SDS Plus
Diametro massimo di foratura
calcestruzzo 26 mm
acciaio 13 mm
legno 40 mm
Classe di isolamento II
Peso (senza accessori) 4,5 kg
Anno di produzione 2014
Livello di pressione acustica Lp
A
= 91,3 dB(A) K = 3 dB(A)
Livello di potenza acustica: Lw
A
= 102,3 dB(A) K = 3 dB(A)
Accelerazione ponderata in frequenza delle vibrazioni (foratura) a
h
= 18,595 m/s
2
K = 1,5 m/s
2
Accelerazione ponderata in frequenza delle vibrazioni (scalpellatura) a
h
= 15,247 m/s
2
K = 1,5 m/s
2
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere smaltite con i riuti domestici,
ma consegnate a centri autorizzati per il loro smaltimento. Informazioni circa lo smaltimento sono
fornite dal venditore dell’apparecchiatura o dalle autorità locali. Le apparecchiature elettriche ed
elettroniche usate contengono sostanze nocive per l’ambiente. Le apparecchiature non riciclate
costituiscono un rischio potenziale per l’ambiente e per la salute umana.
* Ci si riserva il diritto di eettuare modiche.
La „Grupa Topex Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością” Spółka komandytowa con sede a Varsavia, ul. Pograniczna 2/4 (detta di seguito:
„Grupa Topex”) informa che tutti i diritti d’autore sul contenuto del presente manuale (detto di seguito: „Manuale”), che riguardano, tra l’altro,
il testo, le fotograe, gli schemi e i disegni contenuti e anche la sua composizione, appartengono esclusivamente alla Grupa Topex e sono
protetti giuridicamente secondo la legge del 4 febbraio 1994, sul diritto d’autore e diritti connessi (Gazz. U. polacca del 2006 n. 90 posizione
631 con successive modiche). La copia, l’elaborazione, la pubblicazione, la modica a scopo commerciale, sia dell’intero Manuale che di
singoli suoi elementi, senza il consenso scritto della Grupa Topex, sono severamente vietate e comportano responsabilità civile e penale.
1/104