NordicTrack NTEVEX99830 Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni

Questo manuale è adatto anche per

MANUALE D’ISTRUZIONI
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
Adesivo Numero
di Serie
Nº di modello NTEVEX99830
Nº di serie
Classe HC Prodotto di Fitness
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siamo impo-
sti di provvedere alla completa
soddisfazione del cliente. Se
avete domande, oppure rinvenite
parti mancanti, per favore chia-
mare il:
800 865114
lunedì-venerdì: 15.00–18.00
(Non accessibile da telefoni
cellulari)
2
INDICE
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
COME UTILIZZARE IL CARDIOFREQUENZIMETRO DEL TORACE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
COME UTILIZZARE LA CICLOCAMERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
LISTA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
DIAGRAMMA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
NordicTrack é una marchio della ICON Health & Fitness, Inc.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA:
Per ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere attentamente le seguenti
precauzioni importanti prima di utilizzare la ciclocamera.
1. Leggere tutte le istruzioni in questo manuale
d’istruzioni prima di usare la ciclocamera.
Utilizzare la ciclocamera solo secondo le
istruzioni di questo manuale.
2. Sarà responsabilità del proprietario della
ciclocamera di informare adeguatamente
qualsiasi persona che ne farà uso delle
norme di sicurezza elencate.
3. Utilizzare la ciclocamera solo su di una
superficie livellata. Immagazzinare la cicloca-
mera al coperto, lontano da polvere ed umi-
dità. Mettere un tappeto sotto la ciclocamera
per proteggere il pavimento o la moquette
sottostante.
4. Ispezionare e stringere appropriatamente
tutte le parti regolarmente. Cambiare imme-
diatamente qualsiasi parte logorata.
5. Tenere sempre i bambini di età inferiore ai 12
anni e gli animali domestici lontano dalla
ciclocamera.
6. La ciclocamera non dovrebbe essere utilizzata
da persone con un peso superiore ai 115 kg.
7. Durante l’allenamento indossare un abbiglia-
mento adeguato. Non indossare abiti troppo
larghi che potrebbero impigliarsi nella ciclo-
camera. Calzare sempre scarpe da ginnastica.
8. Tenere sempre la schiena diritta durante
l’uso della ciclocamera; non inarcarsi.
9. In caso di giramenti di testa o dolori di qual-
siasi tipo durante l’allenamento, fermarsi
immediatamente ed incominciare il raffredda-
mento.
10. I sensori pulsazioni in dotazione non sono un
apparecchio medico. Vari fattori, tra cui il
movimento provocato dall’esercizio, possono
influenzare l’accuratezza dei dati della fre-
quenza cardiaca. I sensori pulsazioni sono
intesi semplicemente come un aiuto nel
determinare approssimativamente la frequen-
za cardiaca durante l’allenamento.
11. La ciclocamera è stata realizzata solo per uso
privato. Non usare questa ciclocamera per
scopi commerciali, non affittarla e non usarla
negli istituti pubblici.
AVVERTENZA:Prima di iniziare questo o qualsiasi programma di esercizi, consultate
il vostro medico. Questo è soprattutto importante per persone oltre i 35 anni o persone con problemi
di salute già esistenti. Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso. ICON non si assume responsabilità
per ferite personali o per danni al proprietario sostenuti con o per l’uso di questo prodotto.
3
4
Congratulazioni per avere acquistato la nuova ciclo-
camera NordicTrack
®
SL 850. Andare in bicicletta é
uno degli esercizi più efficaci per migliore il sistema
cardiovascolare, per aumentare la resistenza fisica, e
per rassodare l’intero corpo. La ciclocamera
NordicTrack
®
SL 850 offre una vasta scelta di funzioni
per permettervi di godere in pieno l’efficacia di questo
esercizio nella comodità ed intimità della vostra casa.
Per il vostro beneficio, leggere attentamente le
istruzioni di questo manuale prima di utilizzare la
ciclocamera. In caso di ulteriori informazioni rivol-
gersi al Servizio Assistenza Clienti al numero verde
800 865114 tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 18.00.
Fare riferimento al numero di serie e a quello del
modello. Il numero del modello è NTEVEX99830. È
possibile trovare il numero di serie su un’etichetta
posta sulla ciclocamera (vedere la copertina di que-
sto manuale).
Prima di procedere con la lettura di questo manuale,
si prega di osservare il grafico sottostante per familia-
rizzare con le diverse parti del prodotto.
Sensore Pulsazioni Impugnatura
Manubrio
Ventilatore
Porta Bottiglia*
*La bottiglia per l’acqua non è inclusa.
FRONTE
RETRO
Schienale
Sella
Ruota
Pedale/Fascia
Consolle
Porta Libro
Manopola Sella
Piedino Livellatore
PARTE DESTRA
PRIMA DI INIZIARE
5
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Mettere tutte le parti della ciclocamera in una zona libera e rimuovere il
materiale d’imballaggio. Non gettare il materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sarà completato.
Il montaggio richiede gli inclusi attrezzi e una chiave inglese .
Utilizzare i disegni delle parti sottostanti per identificare le parti piccole utilizzate nel montaggio. Il numero in
parentesi sotto ciascun disegno fa riferimento al numero chiave della parte, dalla LISTA DELLE PARTI a pagina
25. Il secondo numero fa riferimento alla quantità necessaria per il montaggio. Nota: Alcune parti piccole
potrebbero essere state pre-montate per la spedizione. Se una parte non fosse nel sacchetto delle parti,
controllare che non sia stata pre-montata.
Controdado in Nylon
da M10 (63)–2
Rondella Spaccata
da M8 (55)–12
Rondella Spaccata
da M10 (88)–2
Vite a Bottone da
M8 x 25mm (79)–4
Rondella da
M8 (60)–4
Bullone a Bottone da M10 x 52mm (82)–2
Vite da M4 x
16mm (57)–4
Vite a Bottone da M10 x 110mm (78)–2
Vite a Bottone da
1/4” x 16mm (80)–8
Vite a Bottone da
M8 x 40mm (54)–8
1. Identificare lo Stabilizzatore Anteriore (15). Mentre
un’altra persona solleva la parte anteriore del Telaio (1),
attaccare lo Stabilizzatore Anteriore al Telaio con quat-
tro Viti a Bottone da M8 x 40mm (54) e quattro
Rondelle Spaccate da M8 (55).
15
1
55
55
54
54
1
6
2. Mentre un’altra persona solleva la parte posteriore del
Telaio (1), attaccare lo Stabilizzatore Posteriore (16) al
Telaio con quattro Viti a Bottone da M8 x 40mm (54) e
quattro Rondelle Spaccate da M8 (55).
3
2
1
78
88
88
43
3
3. Avere un’altra persona tenere il Montante (2) nella
posizione mostrata. Vedere disegno nel riquadro.
Localizzare il filo che fuoriesce dal fondo del Montante.
Legare il filo intorno alle estremità del Filo Bardato (43)
e del Filo Pulsazioni (3) come mostrato. Con atten-
zione tirar sù il filo attraverso il Montante fino a che il
Filo Bardato e il Filo Pulsazioni non fuoriescano dalla
cima del Montante. Slegare il filo e scartarlo.
Con
attenzione tirare le estremità del Filo Bardato e il
Filo Pulsazioni per rimuoverne il gioco.
Inserire il Montante (2) nel Telaio (1). Fare attenzione
a evitare di pizzicare il Filo Bardato (43) o il Filo
Pulsazioni (3). Attaccare il Montante con due Viti a
Bottone da M10 x 110mm (78) e due Rondelle
Spaccate da M10 (88).
4. Avere un’altra persona tenere la Consolle (4) vicino al
Montante (2).
Connettere il Filo Bardato (43) al gruppo fili sulla
Consolle (4). Connettere il Filo Pulsazioni (3) al filo pul-
sazioni sulla Consolle. Poi, localizzare i due fili messa
a terra che sono collegati con una vite al Montante (2).
Connettere i fili messa a terra ai due fili più piccoli sulla
Consolle.
Con attenzione inserire tutto il filo in eccesso nel
Montante (2). Attaccare la Consolle (4) al Montante
con quattro Viti da M4 x 16mm (57). Fare attenzione a
evitare di pizzicare i fili.
4
Fili Messa a Terra
2
57
43
3
4
Non pizzicare il
Filo Bardato (43)
o il Filo
Pulsazioni (3)
durante questa
fase.
Non pizzicare i
fili durante
questa fase.
16
1
55
55
54
54
2
43
3
Filo
7
6. Tirare la Manopola Sella (10) e far scivolare il
Trasporto Sella verso la parte posteriore del Rotaia
Sella (5).
Avere un’altra persona tenere il Telaio Sella (7) vicino
al Trasporto Sella (11). Localizzare i due fili pulsazioni
che fuoriescono dal Telaio Sella. Connettere ciascun
filo pulsazioni al filo pulsazioni dello stesso colore nel
Trasporto Sella. Inserire il filo in eccesso nel Telaio
Sella, e posizionare il Telaio Sella sul Trasporto Sella.
Attaccare il Telaio Sella con due Bulloni a Bottone da
M10 x 52mm (82) e due Controdadi in Nailon da M10
(63). Fare attenzione a evitare di danneggiare i fili
pulsazioni con i Bulloni.
7. Attaccare lo Schienale (62) al Telaio Schienale (42)
con quattro Viti a Bottone da 1/4" x 16mm (80).
Far scivolare il Telaio Schienale (42) sul Telaio Sella
(7). Attaccare il Telaio Schienale con quattro Viti a
Bottone da M8 x 25mm (79) e quattro Rondelle
Spaccate da M8 (55).
63
7
Filo Pulsazioni
11
5
5. Attaccare la Sella (9) al Telaio Sella (7) con quattro Viti
a Bottone da 1/4" x 16mm (80) e quattro Rondelle da
M8 (60).
7
80
60
60
9
5
62
7
80
79
55
55
55
79
42
7
6
82
10
8
8
22
24
25
9. Controllare che tutte le parti siano strette in modo appropriato prima di usare la ciclocamera. Nota:
Potrebbero rimanere alcune parti inutilizzate a montaggio completo. Per proteggere il pavimento o la
moquette da danni, collocare un tappeto sotto la ciclocamera.
8. Identificare il Pedale Sinistro (22), il quale è segnato
con una « L ». Usando una chiave inglese, stringere
fermamente il Pedale Sinistro in senso antiorario nel
Braccio Manovella Sinistra (24). Stringere il Pedale
Destro (non mostrato) in senso orario nel Braccio
Manovella Destra. Importante: Stringere il più pos-
sibile entrambi i Pedali. Dopo aver usato la ciclo-
camera per una settimana, stringere di nuovo i
Pedali. Per un’ottima prestazione, i Pedali devono
essere mantenuti ben stretti.
Identificare la Cinghia Pedale Sinistro (25), il quale
è segnata con una « L ». Attaccare la Cinghia
Pedale Sinistro al Pedale Sinistro (22), e regolarla
nella posizione desiderata. Regolare la Fascia
Pedale Destro (non mostrata) nello stesso modo.
9
COME UTILIZZARE IL CARDIOFREQUENZIMETRO DEL TORACE
COME METTERSI IL CARDIOFREQUENZIMETRO
DEL TORACE
Il cardiofrequenzimetro del torace consiste di due parti:
la fascia torace e l’unità sensore. Seguire le fasi sotto-
stanti per indossare il cardiofrequenzimetro del torace.
Fare riferimento al disegno sovrastante nel riqua-
dro. Inserire la linguetta su un’estremità della cin-
ghia a torace attraverso un’estremità dell’unità
sensore. Premere l’estremità dell’unità sensore
sotto la fibbia sulla cinghia a torace.
Avvolgere il
cardiofre-
quenzime-
tro del tora-
ce intorno
al vostro
petto.
Attaccare
l’estremità
libera della cinghia del torace all’unità sensore
come descritto sopra. Regolare la lunghezza
della fascia torace, se necessario. Il cardiofre-
quenzimetro del torace dovrebbe essere indossa-
to sotto i vestiti, a contatto con la pelle, posizio-
nato tanto in alto quanto più vi è comodo sotto i
muscoli pettorali o sotto i seni. Controllare che il
marchio sull’unità sensore sia rivolto in avanti
con la parte destra in alto.
Allontanare
l’unità sen-
sore di
pochi centi-
metri dal
vostro
corpo e
collocare le
due aree elettrodi sul lato interno. Usando una
soluzione salata come la saliva o una soluzione
per lenti a contatto, bagnare entrambe le aree
elettrodi. Rimettere l’unità sensore a contatto con
la pelle contro il torace.
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI DEL CARDIOFRE-
QUENZIMETRO DEL TORACE
Se il cardiofrequenzimetro del torace non funzio-
nasse appropriatamente, o se la frequenza cardia-
ca mostrata fosse eccessivamente alta o bassa,
provare i suggerimenti sottostanti.
Assicurarsi che stiate indossando il cardiofrequenzi-
metro del torace come descritto sulla sinistra. Se il
cardiofrequenzimetro del torace non funzionasse
dopo averlo posizionato come descritto sopra, pro-
vate a muoverlo leggermente più in alto o più in
basso sul vostro torace.
Ogni volta che utilizzate il cardiofrequenzimetro del
torace, usare una soluzione salata come la saliva o
una soluzione per lenti a contatto per bagnare le due
aree elettrodi sull’unità sensore (fare riferimento al
disegno a pagina 10). Se le letture della frequenza
cardiaca non appaiono fino a quando iniziate a suda-
re, bagnate di nuovo le aree elettrodi.
Assicurarsi di essere entro la lunghezza di un braccio
dalla consolle. Affinché la consolle mostri le letture
della frequenza cardiaca, bisogna che manteniate
una certa distanza dalla consolle che non deve
superare la lunghezza delle vostre braccia.
Se indossate il cardiofrequenzimentro del torace e
nello stesso tempo tenete il sensore pulsazioni
impugnatura, la consolle potrebbe non mostrare la
vostra frequenza cardiaca correttamente.
Il cardiofrequenzimetro del torace é stato progettato
per funzionare con persone che hanno un ritmo car-
diaco normale. I problemi di lettura della frequenza
cardiaca potrebbero essere causati da condizioni
mediche come le contrazioni ventricolari premature
(pvcs), la tachicardia, e l’aritmia.
Il funzionamento del cardiofrequenzimetro del torace
può essere influenzato da interferenze magnetiche
causate da linee di alta elettricità o da altre sorgenti.
Se si sospettasse che una interferenza magnetica
possa causare un problema, provare a muovere il
vostro equipaggiamento.
Se il cardiofrequenzimetro del torace continuasse a
non funzionare appropriatamente, sottoporre il car-
diofrequenzimetro del torace al seguente esame:
3
2
1
Fascia Torace
Unita Sensore
Linguetta
Fibbia
Aree Elettrodi
Unita
Sensore
Logo
10
Tenere il car-
diofrequenzi-
metro del tora-
ce e posizio-
nare i vostri
pollici sulle
aree degli elet-
trodi come
mostrato. Poi, tenere il cardiofrequenzimetro del
torace vicino alla consolle. Mentre tenete fermo un
pollice, iniziate a picchiettare l’altro pollice contro l’a-
rea dell’elettrodo a una velocità di circa un battito al
secondo. Controllare la lettura della frequenza car-
diaca sulla consolle.
Se il cardiofrequenzimetro del torace non funzionas-
se appropriatamente dopo che avete seguito tutte le
istruzioni sovrastanti, la pila dovrebbe essere cam-
biata nel seguente modo:
Localizzare il copri
pila sul retro dell’u-
nità sensore. Inserire
una moneta nella
scanalatura del
coperchio, girare il
coperchio in senso
antiorario, e rimuo-
verlo.
Rimuovere la pila
vecchia e inserire
una pila nuova del
tipo CR 2032.
Assicurarsi che la
pila sia girata in
modo tale che la
scritta sia sul lato
superiore.
Riposizionare il
copri pila e girarlo in
senso orario per
chiuderlo.
CURA E MANUTENZIONE IL CARDIOFREQUENZI-
METRO DEL TORACE
Asciugare completamente il cardiofrequenzimetro
del torace dopo ogni uso. Il cardiofrequenzimetro
del torace viene attivato quando le aree elettrodi
sono bagnate ed esso viene indossato; il cardiofre-
quenzimetro del torace si spegne quando viene
rimosso e le aree elettrodi sono asciutte. Se il car-
diofrequenzimetro del torace non è asciutto dopo
ogni uso, potrebbe rimanere attivato più a lungo
necessario, consumando le pile prematuramente.
Conservare il cardiofrequenzimetro del torace in un
luogo asciutto e caldo. Non conservare il cardiofre-
quenzimetro in una busta di plastica o in altri conte-
nitori che potrebbero contenere umidità.
Non esporre il cardiofrequenzimetro del torace alla
luce diretta del sole per un lungo periodo di tempo;
non esporlo a temperature al di sopra di 50° C o al
di sotto dei -10° C.
Non piegare o tirare in modo eccessivo l’unità sen-
sore quando viene usata o conservata.
Pulire l’unità sensore usando un panno umido—non
usare mai alcool, prodotti abrasivi, o chimici. La
fascia torace può essere lavata a mano e aria
secca.
Pila CR
2032
Aree Elettrodi
11
COME UTILIZZARE LA CICLOCAMERA
COME SPOSTARE E LIVELLARE LA CICLOCAMERA
Posizionarsi in piedi dietro la ciclocamera, e sollevare
la ciclocamera fino a che non si possa spostare sulle
ruote anteriori. Spostare la ciclocamera nel luogo
desiderato e con attenzione abbassarla. A causa del
peso della ciclocamera, utilizzare estrema cautela
mentre la si sposta.
Se la ciclocamera
vacillasse legger-
mente durante
l’uso, girare il piedi-
no livellatore situato
al di sotto lo stabi-
lizzatore posteriore
fino a che la ciclo-
camera sia ben sta-
bile.
COME REGOLARE IL SELLA
Il sella può essere
regolato nella posi-
zione che è più
comoda per voi. Per
regolare la sella,
tirare la manopola
sella, far scivolare
la sella in avanti o
indietro, e poi rila-
sciare la manopola
sella. Spostare leg-
germente la sella in
avanti o indietro fino
a che il perno sulla manopola sella non si sia incastra-
to in uno dei fori sul binario sella.
COME REGOLARE LE CINGHIE PEDALI
Le cinghie pedali
possono essere
regolate nella posi-
zione che è più
comoda per voi.
Premere le linguette
sui pedali, regolare
le cinghie nella
posizione desidera-
ta, e dopo rilasciare
le linguette.
Piedino
Livellatore
Ruota
Sella
Manopola
Sella
Cinghie
Pedale
Linguette
12
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
L’avanzata consolle offre una selezione di funzioni pro-
gettate per rendere il vostro allenamento più piacevole
ed efficace. Quando la funzione manuale della consol-
le viene selezionata, la resistenza della ciclocamera
può essere regolata con il tocco di un tasto. Durante
l'esercizio, la consolle mostrerà un continuo aggiorna-
mento dell'esercizio stesso. Voi potete persino misura-
re la vostra frequenza cardiaca usando il sensore pul-
sazioni impugnatore incorporato o il cardiofrequenzi-
metro del torace.
La consolle offre inoltre sei programmi di resistenza e
di andatura. Ogni programma cambia automaticamen-
te la resistenza della ciclocamera e vi avvisa di
aumentate o diminuite la vostra andatura mentre vi
guida attraverso un allenamento efficace.
Inoltre, la consolle è fornità di due programmi frequen-
za cardiaca che cambiano automaticamente la resi-
stenza della ciclocamera e che vi avvisano di variare
la vostra andatura per mantenere la vostra frequenza
cardiaca vicino all’obbiettivo frequenza cardiaca men-
tre vi allenate.
La consolle è inoltre caratterizzata dalla tecnologia
interattiva iFIT.com. Avere la tecnologia interattiva
iFIT.com è come avere in casa vostra un allenatore
personale. Utilizzando un cavo per l’audio dello stereo
(incluso), potete collegare la ciclocamera al vostro ste-
reo di casa, allo stereo portatile, al computer, o al
videoregistratore e utilizzare gli speciali programmi
iFIT.com su CD e videocassetta (i CD e le videocas-
sette iFIT.com sono disponibili separatamente). I pro-
grammi iFIT.com su CD e videocassette controllano
automaticamente la resistenza de la ciclocamera e li
suggerirà di variare la vostra andatura mentre un alle-
natore personale vi guida attraverso ogni fase del
vostro allenamento. Musica ad alto livello energetico
aggiunge ulteriore stimolo. Per acquistare i CD e le
videocassette iFIT.com, visitate il nostro sito all’in-
dirizzo www.iFIT.com.
Con la ciclocamera collegata al vostro computer, pote-
te inoltre andare al nostro sito www.iFIT.com e acce-
dere ai programmi direttamente dall’Internet. Per ulte-
riori informazioni esplorate www.iFIT.com.
APPLICARE L’ADESIVO D’AVVERTENZA
L’avvertenza sulla consolle è in inglese. Quest’avver-
tenza si trova in altre lingue nell’incluso foglio adesivo.
Applicare l’adesivo in italiano sulla consolle.
DIAGRAMA DELLA CONSOLLE
Nota: Se ci fosse una sottile pellicola di plastica sulla facciata
della consolle, rimuoverla prima di utilizare la consolle.
Matrice
Avvertenza
Barra Zona Allenamento
Display Sinistro
Iniziare a pedalare per attivare la consolle.
La ciclocamera non ha bisogno di pile o di
una fonte esterna di corrente. La corrente
viene creata da un generatore mentre pedala-
te. Per attivare la consolle, iniziare a pedalare a
una velocità di circa 3 miglia orarie o di più. Dopo
pochi secondi, i display della consolle si accende-
ranno. Poi si sentirà un suono e la consolle sarà
pronta per l’uso.
Selezione della funzione manuale.
Ogni volta che la
consolle viene
accesa, la funzio-
ne manuale sarà
selezionata. Se
avete selezionato
un altro program-
ma di resistenza e di andatura o il modo iFit.com,
per selezionare il modo manuale di nuovo preme-
re ripetutamente il pulsante Selezione
Programma [PROGRAM SELECT] fino a che una
pista apparirà nella matrice.
Iniziare a pedalare e cambiare la resistenza
della ciclocamera come desiderato.
Mentre vi allenate,
si può cambiare la
resistenza dei
pedali premendo i
pulsanti Resisten-
za [1 STEP RESI-
STANCE] Ci sono
dieci livelli di resistenza. Nota: Dopo che un pul-
sante di Resistenza viene premuto, ci vorrà un po’
per i pedali per raggiungere il livello di resistenza
selezionato.
Seguite i vostri progressi con la matrice, la
barra Zona Allenamento, ed i due display.
La matrice
Quando viene
selezionato il
modo manuale o il
modo iFIT.com, la
matrice mostrerà
una pista rappre-
sentante 1/4 di miglio (400 di metri). Mentre vi
allenate, gli indicatori intorno alla pista si accen-
deranno in successione fino a che l’intera pista
sia accesa. La pista allora si spegnerà e gli indi-
catori inizieranno di nuovo ad accendersi in suc-
cessione.
La barra Zona
Allenamento
[TRAINING
ZONES]—La barra
Zona Allenamento
vi mostrerà la
vostra andatura ed
il livello d’intensità approssimativo del vostro alle-
namento. Per esempio, se nella barra sono acce-
si tre o quattro indicatori, la barra mostra che la
vostra andatura è ideale per bruciare i grassi.
Durante i programmi, la barra Zona Allenamento
vi suggerirà di aumentare o diminuire la vostra
andatura.
Il display
sinistro—Il display
sinistro mostrerà la
vostra velocità
[SPEED] di pedala-
ta, la distanza
[DISTANCE] che
avete pedalato, il livello di resistenza [RESISTAN-
CE] della ciclocamera, e il tempo trascorso
[TIME]. Il display cambierà da un numero all’altro
dopo pochi secondi, come mostrato dagli indica-
tori intorno al display. Nota: Ogni volta che la resi-
stenza della ciclocamera cambia, il display
mostrerà il livello di resistenza. Quando viene
selezionato un programma, il display mostrerà il
tempo rimanente nel programma invece del
tempo trascorso.
Il display destro
Il display destro
mostrerà la vostra
andatura [RPM] di
pedalata (in rivolu-
zioni per minuto) e il
numero approssi-
mativo delle calorie derivanti dai grassi [FAT] e
delle calorie [CALORIES] che avete bruciato
(vedere DIMAGRIMENTO a pagina 24). Il display
cambierà da un numero all’altro dopo pochi secon-
di, come mostrato dagli indicatori. Il display inoltre
mostrerà la vostra frequenza cardiaca [HEART
RATE] quando usate il sensore pulsazioni impu-
gnatura o il cardiofrequenzimetro del torace.
4
3
2
1
COME USARE IL MODO MANUALE
13
Nota: La consolle
può mostrare la
velocità e la distan-
za sia in miglia che
in chilometri. Per
sapere quale unità
di misura è stata selezionata, dovete selezionare
il modo user della consolle. Tenere premuto il pul-
sante Selezione Programma per circa tre secondi.
Nel display sinistro apparirà la lettera « E » per
miglia Inglesi o la lettera « M » per chilometri
Metrici. Per cambiare l’unità di misura, premere il
pulsante +.
Mentre è in uso il
modo user, preme-
re il pulsante Inizio
Programma
[START
PROGRAM]. Il
display sinistro
allora mostrerà il numero totale di ore che la ciclo-
camera è stata usata. Premere di nuovo il pulsan-
te Inizio Programma. Il display sinistro allora
mostrerà il numero totale di miglia pedalate. Per
uscire dal modo user, premere di nuovo il pulsan-
te Selezione Programma.
Come misurare la vostra frequenza cardiaca
se desiderato.
Per usare il cardiofrequenzimetro del torace,
vedere a pagina 9. Per usare il sensore pulsazio-
ni impugnatura, seguire le istruzioni sottostanti.
Nota: Se indossate il cardiofrequenzimetro e
nello stesso tempo tenete il sensore pulsazio-
ni impugnatura, la consolle non mostrerà il
vostro battito cardiaco in maniera accurata.
Prima di utiliz-
zare il cardio-
frequenzimetro,
togliere il vinile
protettivo dai
contatti metalli-
ci sul sensore
cardiaco. Per
misurare la
vostra frequen-
za cardiaca,
tenere i contat-
ti; i palmi delle vostre mani devono essere poggiati
sulla parte superiore dei contatti, e le vostre dita
devono toccare la parte inferiore dei contatti.
Evitate di muovere le mani.
Quando viene indi-
viduato il vostro bat-
tito cardiaco, l’indi-
catore Frequenza
Cardiaca, situato
sopra il display
destro, inizierà a
lampeggiare, appariranno nel display uno o due
trattini (– –), e dopo verrà mostrata la vostra fre-
quenza cardiaca. Per una lettura più accurata
della frequenza cardiaca, tenere i contatti per
almeno 15 secondi. Nota: Se continuate a tenere il
sensore pulsazioni impugnatura, il display
mostrerà la vostra frequenza cardiaca per 30
secondi. Il display poi mostrerà la vostra frequen-
za cardiaca insieme alle altre funzioni.
Se la vostra frequenza cardiaca non viene
mostrata, assicurarsi che le vostre mani siano
posizionate come descritto. Fare attenzione a non
muovere troppo le mani o a non stringere troppo i
contatti metallici. Per un’ottima prestazione, pulire
i contatti metallici usando un panno morbido; non
usare mai alcool, sostanze abrasive, o chimiche.
Come accendere il ventilatore se desiderato.
Per accendere il ventilatore a bassa velocità, pre-
mere il pulsante Ventilatore [FAN]. Girare il venti-
latore nella posizione desiderata. Per accendere il
ventilatore ad alta velocità, premere il pulsante
Ventilatore una seconda volta. Per spegnere il
ventilatore, premere il pulsante Ventilatore una
terza volta. Nota: Se il ventilatore viene acceso e i
pedali non vengono mossi per circa mezzo minu-
to, li ventilatore si spegnerà automaticamente.
Quando finite di allenarvi, la consolle si spe-
gnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono mossi per diversi secon-
di, si sentirà un suono, la consolle pauserà, e il
display sinistro inizierà a lampeggiare.
Se i pedali non vengono mossi per circa un minu-
to, la consolle si spegnerà, ma i display non si
azzereranno. Se i pedali non vengono mossi per
circa cinque minuti, la consolle si spegnerà e i
display si azzereranno.
7
6
5
14
Contatti
Iniziare a pedalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 13.
Selezionare uno dei sei programmi di resi-
stenza e di andatura.
Quando la consolle
si accende, sarà
selezionato il modo
manuale. Per sele-
zionare un pro-
gramma di resi-
stenza e di andatu-
ra, premere ripetutamente il pulsante Selezione
Programma fino a che appaiano sul display destro
una « P1 », « P2 », « P3 », « P4 », « P5 », o una
« P6 ».
Quando viene selezionato un programma di resi-
stenza e di andatura, la matrice mostrerà i primi
sette obbiettivi di andatura del programma. Il
display sinistro mostrerà per quanto tempo il pro-
gramma durerà.
Premere il pulsante Inizio Programma o inizia-
re a pedalare per iniziare il programma.
Ogni programma è diviso in diversi segmenti di
tempo di diversa lunghezza. Per ogni segmento
sono programmati un obbiettivo andatura e una
resistenza. (Lo stesso obbiettivo andatura e/o
resistenza possono essere programmati per due
o più segmenti consecutivi.)
L’obbiettivo anda-
tura per il primo
segmento sarà
mostrato nella
colonna del
Segmento Attuale
della matrice. (Le
diverse resistenze non sono mostrate nella matri-
ce.) L’obbiettivo andatura per i successivi sette
segmenti sarà mostrato nelle colonne sulla
destra.
Mentre vi allenate, la barra della Zona
d’Allenamento vi aiuterà a mantenere la vostra
andatura di pedalata vicino all’obbiettivo andatura
per il segmento attuale. Gli indicatori accesi nella
barra vi mostreran-
no l’andatura attua-
le. Se un indicatore
sulla destra degli
indicatori accesi
sta lampeggiando
(vedere il disegno
a), dovete aumen-
tare la vostra anda-
tura. Se un indica-
tore sulla sinistra di
qualsiasi indicatore
acceso sta lam-
peggiando (vedere il disegno b), dovete diminuire
la vostra andatura. Quando nessun indicatore sta
lampeggiando, la vostra andatura corrisponde
all’obbiettivo andatura. Importante: Gli obbietti-
vi andatura sono intesi solo per dare motiva-
zione. La vostra andatura attuale può essere
più lenta degli obbiettivi andatura. Assicura-
ratevi di allenarvi a un’andatura che sia
comoda per voi.
Quando rimangono solo tre secondi nel primo
segmento del programma, sia la colonna del
Segmento Attuale che la colonna sulla destra
lampeggeranno, si sentiranno una serire di suoni,
e tutti gli obbiettivi andatura si muoveranno una
colonna sulla sinistra. L’obbiettivo andatura per il
secondo segmento verrà poi mostrato nella colon-
na lampeggiante del Segmento Attuale e la resi-
stenza della ciclocamera cambierà automatica-
mente nella resistenza per il secondo segmento.
Nota: Se tutti gli indicatori nella colonna del
Segmento Attuale sono accesi dopo che gli obbiet-
tivi andatura si sono mossi sulla sinistra, gli obbiet-
tivi andatura si abbasseranno in modo che solo gli
indicatori più alti appariranno nella matrice.
Il programma continuerà fino a che l’obbiettivo
andatura per l’ultimo segmento è mostrato nella
colonna del Segmento Attuale della matrice e
non rimane più tempo nel programma.
Nota: Durante il programma, potete cambiare la
resistenza del segmento attuale, se desiderato,
premendo i pulsanti Resistenza. Comunque,
quando inizia il segmento successivo, la resisten-
za cambierà automaticamente se è stata pro-
grammata una resistenza diversa per il segmento
successivo. Se smettete di pedalare per diversi
secondi, si sentirà un suono e il programma pau-
serà. Per iniziare di nuovo il programma, sempli-
cemente ricominciare a pedalare.
3
2
1
COME USARE IL PROGRAMMA DI RESISTENZA
E DI ANDATURA
15
a
b
Segmento Attuale
Controllate i vostri progressi con i due display.
Vedere la fase 4 a pagina 13.
Misurare la frequenza cardiaca, se desiderato.
Vedere la fase 5 a pagina 14.
Accendere il ventilatore se desiderato.
Vedere la fase 6 a pagina 14.
Quando finite di allenarvi, la consolle si spe-
gnerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 14.
Ogni programma frequenza cardiaca vi aiuta a mante-
nere la vostra frequenza cardiaca massima nelle vici-
nanze di una certa percentuale della vostra frequenza
cardiaca massima durante il vostro allenamento. (la
vostra frequenza cardiaca massima viene calcolata sot-
traendo la vostra età da 220. Per esempio, se avete 30
anni, la vostra frequenza cardiaca è 190). Il programma
frequenza cardiaca 1 è stato progettato per mantenere
la vostra frequenza cardiaca tra il 50% e l’85% della
vostra frequenza cardiaca massima mentre vi esercita-
te; il programma frequenza cardiaca 2 è stato progettato
per mantenere la vostra frequenza cardiaca vicino ad la
frequenza cardiaca dell'obiettivo che scegliete.
Seguire la fase sottostante per usare un programma
frequenza cardiaca.
Iniziare a pedalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 13.
Selezionare uno dei programmi frequenza
cardiaca.
Quando la consolle
è accesa, viene
selezionato auto-
maticamente il
modo manuale.
Per selezionare un
programma fre-
quenza cardiaco, premere ripetutamente il pul-
sante Selezione Programma fino a che appari-
ranno nel display sinistro una « H 1 » o « H 2 ».
Durante i program-
mi frequenza car-
diaca, il display
programma
mostrerà un grafico
che rappresenta la
vostra frequenza
cardiaca. Ogni volta che un battito cardiaco viene
individuato, apparirà un ulteriore picco.
Inserire la vostra età o un obbiettivo frequen-
za cardiaca.
Se avete selezio-
nato il program-
ma frequenza car-
diaca 1, la parola
AGE (età) e l’età
attuale lampegge-
ranno nel display
3
2
1
7
6
5
4
COME USARE UNA PROGRAMMA FREQUENZA
CARDIACA
16
sinistro. Se avete già inserito la vostra età, pre-
mere il pulsante registrare [Enter] e andare alla
fase 4. Se non avete inserito la vostra età, preme-
re ripetutamente il pulsante + o – per inserire la
vostra età, e dopo premere il pulsante registrare.
Se avete selezio-
nato il program-
ma frequenza
cardiaca 2, le let-
tere « PLS » e
l’obbiettivo fre-
quenza cardiaca
attuale lampeggeranno nel display sinistro.
Premere ripetutamente il pulsante + o – per cam-
biare l’obbiettivo frequenza cardiaca, se deside-
rato. L’obbiettivo frequenza cardiaca va da 70 a
170 battiti per minuto.
Tenere il sensore pulsazioni impugnatura.
Per usare un programma frequenza cardiaca,
dovete indossare il cardiofrequenzimetro del
torace (vedere a pagina 9) o usare il sensore
pulsazioni impugnatura (vedere la fase 5 a pagi-
na 14). Se usate il sensore pulsazioni impugna-
tura, non è necessario tenere continuamente le
impugnature durante il programma. Comunque,
dovreste usare frequentemente le impugnature in
modo che il programma funzioni appropriatamen-
te. Ogni volta che tenete le impugnature, tene-
te le mani sui contatti metallici per almeno 30
secondi. Nota: Quando non state tenendo le
impugnature, le lettere « PLS » appariranno nel
display destro al posto della vostra frequenza
cardiaca.
Premere il pulsante Inizio Programma o inizia-
re a pedalare per iniziare il programma.
Il programma frequenza cardiaca 1 consiste di
20 segmenti da un minuto. Una resistenza e un
obbiettivo frequenza cardiaca sono programmati
per ogni segmento. (La stessa resistenza e/o
obbiettivo frequenza cardiaca potrebbero essere
programmati per due o più programmi consecuti-
vi.) Durante il programma, la resistenza della
ciclocamera cambierà periodicamente. Il pro-
gramma frequenza cardiaca 2 dura 40 minuti
(voi potete scegliere di usare solo una parte del
parte del programma). La stessa resistenza e
obbiettivo frequenza cardiaca sono programmati
per l’intero programma.
Mentre vi allenate la barra Zona d’Allenamento vi
aiuterà a mantenere la vostra frequenza cardiaca
vicino l’obbiettivo frequenza cardiaca per il seg-
mento attuale. Gli
indicatori accesi
nella barra vi
mostreranno la
vostra andatura
attuale. Mentre
indossate il cardio-
frequenzimetro del
torace o usate il
sensore pulsazione
impugnatura, la
consolle parago-
nerà periodicamen-
te la vostra frequenza cardiaca all’obbiettivo fre-
quenza cardiaca; se necessario, un indicatore
nella barra lampeggerà per incitarvi ad aumenta-
re o diminuire la vostra andatura per portare la
vostra frequenza cardiaca più vicino all’obbiettivo
frequenza cardiaca. Se un indicatore sulla destra
degli indicatori accesi sta lampeggiando (vedere
il disegno a), aumentate la vostra andatura. Se
un indicatore sulla sinistra di qualsiasi indicatore
acceso sta lampeggiando (vedere il disegno b),
diminuite la vostra andatura. Quando nessun
indicatore sta lampeggiando, la vostra frequenza
cardiaca è vicino all’obbiettivo frequenza cardia-
ca. Importante: Gli obbiettivi andatura sono
intesi solo per dare motivazione. La vostra
andatura attuale può essere più lenta degli
obbiettivi andatura. Assicuraratevi di allenarvi
a un’andatura che sia comoda per voi.
Il programma continuerà fino a che l’obbiettivo
andatura per l’ultimo segmento è mostrato nella
colonna del Segmento Attuale della matrice e non
rimane più tempo nel programma.
Nota: I programmi frequenza cardiaca non posso-
no essere interrotti e poi ricominciati. Se smettete
di pedalare per diversi secondi, il programma
finirà.
Controllate i vostri progressi con i due display.
Vedere la fase 4 a pagina 13.
Accendere il ventilatore se desiderato.
Vedere la fase 6 a pagina 14.
Quando il programma è finito, la consolle si
spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 7 a pagina 14.
8
7
6
5
4
17
a
b
Per utilizzare i CD iFIT.com, la ciclocamera deve
essere collegata al vostro lettore CD portatile, stereo, o
computer con lettore CD. Vedere pagina 18 a 19 per le
istruzioni per il collegamento. Per utilizzare le video-
cassette iFIT.com, deve essere collegata al vostro
videoregistratore. Vedere a pagina 20 per le istruzioni
per il collegamento. Per utilizzare i programmi
iFIT.com dal nostro sito Internet, la ciclocamera deve
essere collegata al vostro computer. Vedere a pagina
19 per le istruzioni per il collegamento.
COME COLLEGARE IL VOSTRO LETTORE CD
PORTATILE
Nota: Se il vostro lettore CD ha prese separate per
le cuffie [PHONES] e per la linea d'uscita [LINE
OUT], vedere le istruzioni A sottostanti. Se il vostro
lettore CD ha una sola presa, vedere istruzioni B.
A. Inserire un’estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l'altra estremità del
cavo audio nella presa linea d'uscita del lettore CD.
Inserire le vostre cuffie nella presa cuffie.
B. Inserire un'estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l'altra estremità del
cavo audio in una presa doppia. Inserire la presa
doppia nella presa cuffie del vostro lettore CD.
Inserire le vostre cuffie nell'altro lato della presa
doppia.
COME COLLEGARE IL VOSTRO STEREO PORTA-
TILE
Nota: Se il vostro stereo ha una presa d’uscita
audio [AUDIO OUT
] di tipo RCA, vedere le istruzio-
ni A sottostanti. Se il vostro stereo ha una presa
linea d'uscita [LINE OUT] da 3,5mm, vedere istru-
zioni B. Se il vostro stereo ha soltanto una presa
cuffie, vedere istruzioni C.
A. Inserire un'estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l'altra estremità del
cavo audio nell’adattatore. Collegare l'adattatore ad
una presa uscita audio del vostro stereo.
B. Far riferimento al disegno soprastante. Inserire una
estremità del cavo audio nella presa sotto la con-
solle. Inserire l'altra estremità del cavo audio nella
presa linea d'uscita del vostro stereo. Non utilizzare
l'adattatore.
C. Inserire un’estremità del cavo audio nella presa
situata nella presa sotto la consolle. Inserire l'altra
estremità del cavo audio in una presa doppia.
Collegare la presa doppia alla presa cuffie del
vostro stereo. Inserire le vostre cuffie nell'altro lato
della presa doppia.
COME COLLEGARE IL VOSTRO LETTORE CD,
VIDEOREGISTRATORE, O COMPUTER
18
LINE OUT
PHONES
LINE OUT
PHONES
Cavo
Audio
Cuffie
A
PHONES
PHONES
B
Cavo
Audio
Presa
Doppia
Cuffie
PHONES
AUDIO OUT
RIGHT
LEFT
Cavo Audio
A, B
C
Cavo
Audio
Presa
Doppia
Cuffie
Adattatore
19
COME COLLEGARE IL VOSTRO STEREO DI CASA
Nota: Se il vostro stereo ha una presa linea d'uscita
[LINE OUT] inutilizzata, vedere le istruzioni A sotto-
stanti. Se la presa linea d'uscita è utilizzata, vedere
istruzioni B.
A. Inserire un'estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l'altra estremità del
cavo audio nell’adattatore. Collegare l'adattatore
alla presa linea d'uscita del vostro stereo.
B. Inserire un’estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l'altra estremità del
cavo audio nell'adattatore. Collegare l'adattatore ad
un adattatore-Y RCA (disponibile nei negozi di elet-
tronica). Dopo, rimuovere il filo che è attualmente
inserito nella presa linea d'uscita nel vostro stereo e
inserire il filo nell'inutilizzato lato dell'adattatore-Y.
Collegare l'adattatore-Y alla presa linea d'uscita del
vostro stereo.
COME COLLEGARE IL VOSTRO COMPUTER
Note: Se il vostro computer ha una presa linea d'u-
scita [LINE OUT] da 3,5mm, vedere istruzioni A. Se
il vostro computer ha soltanto una presa cuffie
[PHONES], vedere istruzioni B.
A. Inserire un’estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l'altra estremità
del cavo audio nella presa linea d'uscita del vostro
computer.
B. Inserire un’estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l'altra estremità
del cavo in una presa doppia. Collegare la presa
doppia alla presa cuffie del vostro computer.
Collegare le vostre cuffie o casse acustiche all'altro
lato della presa doppia.
LINE OUT
Cavo
Audio
A
PHONES
B
Cavo Audio
Presa
Doppia
Cuffie/Casse Acustiche
CD
VCR
Amp
LINE OUT
LINE OUT
Cavo Audio
A
CD
VCR
Amp
LINE OUT
B
Adattatore
Cavo
Audio
Adattatore-Y RCA
Filo rimosso dalla
presa linea d'uscita
Adattatore
20
COME COLLEGARE IL VOSTRO VIDEOREG-
ISTRATORE
Nota: Se il vostro videoregistratore ha una presa
esterna audio inutilizzata, vedere le istruzioni A
sottostanti. Se la presa esterna audio [AUDIO
OUT] è stata usata, vedere l’istruzione B. Se il
vostro videoregistratore è collegato al vostro ste-
reo, vedere COME COLLEGARE IL VOSTRO STE-
REO DI CASA a pagina 19.
A. Inserire un’estremità del cavo audio nella presa situa-
ta sotto la consolle. Inserire l'altra estremità del cavo
audio nell’adattatore. Inserire l’adattatore nella presa
esterna audio del vostro videoregistratore.
B. Inserire un’estremità del cavo audio nella presa
situata sotto la consolle. Inserire l’altra estremità
del cavo audio nell’adattatore. Inserire l’adattatore
in un adattatore-Y RCA (disponibile nei negozi di
elettronica). Dopo, rimuovere il filo che è attualmen-
te inserito nella presa esterna audio del vostro
videoregistratore ed inserirlo nel lato inutilizzato
dell’adattatore-Y. Inserire l’adattatore-Y nella presa
esterna audio del vostro videoregistratore.
AUDIO OUT
RIGHT
LEFT
VIDEO AUDIO
ANT. IN
RF OUT
IN
OUT
CH
34
Cavo Audio
A
VIDEO AUDIO
ANT. IN
RF OUT
IN
OUT
CH
34
B
Adattatore
Adattatore
Filo rimosso dalla
presa uscita audio
Adattatore-Y
RCA
Cavo
Audio
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

NordicTrack NTEVEX99830 Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni
Questo manuale è adatto anche per