AEG S8000-W Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

COMPETENCE S 8000
Il quadro elettrico da incasso
Informazioni per l’utente
2
Carissima cliente, carissimo cliente,
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni per l’utente
prima dell’uso. Osservate soprattutto il capitolo “Sicurezza” riportato alle
prime pagine. Conservate queste informazioni per l’utente per poterle con-
sultare quando necessario e consegnarle eventualmente al successivo pro-
prietario dell’apparecchio.
Il triangolo di avvertimento e/o le parole di avviso (Avvertenza!, Cautela!,
Attenzione!) segnalano avvertimenti importanti per la Vostra sicurezza e
per il corretto funzionamento dell’apparecchio, pertanto dovranno essere
assolutamente osservati.
1. Questo simbolo vi guida passo per passo nel comando dell’apparecchio.
2. ...
3. ...
Dopo questo simbolo otterrete informazioni complementari per il comando
e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di elimi-
nare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il capitolo
“Che cosa fare se...”.
In caso di problemi tecnici, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più
vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento (gli indi-
rizzi ed i numeri telefonici sono riportati al capitolo “Centri di assi-
stenza clienti”).A tale proposito, vi preghiamo di consultare il capitolo
“Service”.
Stampato su carta ecologica. Chi pensa in modo ecologico, agisce di conse-
guenza ...
3
INDICE
ISTRUZIONI PER L’USO 4...............................
Avvertenze di sicurezza 4...............................
Smaltimento 5.......................................
Le caratteristiche più importanti del vostro apparecchio 6.......
Descrizione dell’apparecchio 6..........................
Pannello di comando 6......................................
Prima del primo impiego 7.............................
Prima pulizia preliminare 7...................................
Impiego delle zone di cottura 8.........................
Cuocere senza la prima cottura automatica 9.....................
Cuocere con la prima cottura automatica 9......................
Circuito di sicurezza delle zone di cottura 11......................
Applicazioni, tabelle e consigli 12........................
Cottura 12.................................................
Valori di riferimento per la regolazione dei livelli di cottura 12.....
Esempi di utilizzo della cottura in automatico 13................
Pulizia e cura 14.......................................
Cruscotto 14...............................................
Checosafarese... 15..................................
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO 16..........................
Dati tecnici 16..............................................
Disposizioni, norme, direttive 16................................
Avvertenze di sicurezza per l’installatore 17.......................
Montaggio 18..............................................
CONDIZIONI DELLA GARANZIA 38........................
SERVICE 39...........................................
Indice
4
ISTRUZIONI PER L’USO
Avvertenze di sicurezza
Il montaggio e l’allacciamento elettrico del vostro nuovo apparecchio pos-
sono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regole tecniche
nonché alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Tuttavia, in veste di pro-
duttori riteniamo opportuno richiamare la vostra attenzione sulle seguenti
avvertenze di sicurezza.
Sicurezza generale
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell’apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare le zone di
cottura calde né restare imprigionati nella porta del forno ancora caldo.
Permotividisicurezzvietata la pulizia dell’apparecchio con idropu-
litrici a vapore oppure ad alta pressione.
Durante la cottura, l’arrostimento e l’utilizzo del grill, le zone di cottura
si riscaldano. Pertanto, tenere i bambini lontani dalla cucina.
Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si prepa-
rassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte),
non allontanarsi dalla cucina.
Le riparazioni dell’apparecchio possono essere effettuate esclusiva-
mente da personale tecnico specializzato. Riparazioni non appro-
priate possono costituire gravi pericoli. In caso di guasto, rivolgetevi
sempre al nostro servizio assistenza clienti oppure al vostro rivenditore
autorizzato.
In caso di anomalie di funzionamento, svitare o disinserire gli interrut-
tori automatici dell’abitazione (fusibili).
Uso secondo destinazione
Adoperate l’apparecchio solo per il comando delle zone di cottura.
Istruzioni per l’uso
5
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali di imballaggio impiegati sono assolutamente riciclabili e
possono essere riutilizzati.
I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio l’involucro esterno ed i sacchetti all’interno.
>PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura, assoluta-
mente prive di CFC.
Le parti in cartone sono realizzate per l80% con carta riciclata.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti con-
formemente alle normative vigenti in materia. Ciò vale per il vostro appa-
recchio corrente e per quello che lo andrà a sostituire in futuro.
Avvertenza! Prima dello smaltimento, i vecchi apparecchi dovranno essere
resi inutilizzabili staccando la spina, rimuovendo il cavo di alimentazione e,
se necessario, togliendo e distruggendo le chiusure a scatto o a chiavistello
presenti, in modo che i bambini giocando non possano imbattersi in situa-
zioni pericolose.
Come smaltire l’apparecchio
Non smaltire l’apparecchio insieme all’immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettrodo-
mesticisietepregatidirivolgervialvostrocomunediresidenza.
Inoltre, potete consegnare il vostro vecchio apparecchio al rivenditore
autorizzato AEG presso cui lo avete acquistato, il quale lo smaltirà per
voi dietro corresponsione di una tariffa minima.
Istruzioni per l’uso
6
Le caratteristiche più importanti del vostro
apparecchio
Circuito di sicurezza delle zone di cottura: l’apparecchio è dotato di un
circuito di sicurezza che disinserisce automaticamente le zone di cottura
qualora dopo un determinato periodo di tempo non venisse modificata la
posizione delle manopole.
Prima cottura automatica a regolazione elettronica: la funzione auto-
matica della manopola delle zone di cottura si commuta automaticamente
dal livello di prima cottura più alto sul livello di continuazione della cot-
tura più basso che avete selezionato.
Descrizione dell’apparecchio
Pannello di comando
Manopole e spia delle zone di cottura
Manopole girevoli a scomparsa per l’accensione delle zone di cottura. Il
livello di cottura selezionato viene visualizzato sul display digitale delle
zone di cottura.
Istruzioni per l’uso
Display delle zona di cottura
Manopole delle zone di cottura
7
Prima del primo impiego
Prima pulizia preliminare
Strofinate il cruscotto soltanto con un panno umido.
Consiglio: per i cruscotti in acciaio inossidabile, utilizzate i detergenti per
acciaio presenti in commercio, che formano sulla superficie una pellicola
protettiva contro le impronte lasciate delle dita.
Attenzione: Non utilizzate detergenti abrasivi o aggressivi, poiché si po-
trebbe danneggiare gravemente la superficie.
Istruzioni per l’uso
8
Impiego delle zone di cottura
Vi preghiamo di osservare anche le istruzioni per l’uso del vostro piano di
cottura da incasso, che contengono importanti avvertenze relative alle sto-
viglie, al comando, alla pulizia ed alla cura dell’apparecchio.
Avvertenza: La descrizione riportata di seguito non vale per le zone di cot-
tura ad induzione. Qualora la vostra cucina fosse dotata di tali zone, siete
pregati di leggere le relative istruzioni per l’uso fornite separatamente!
Gradazione di cottura
Tra le posizioni 1 e 9 si possono regolare 14 livelli di cottura (comprese
le posizioni intermedie).
Le posizioni intermedie possono essere selezionate tra le posizioni 2 e 7
e sono contrassegnate da un puntino rosso in alto a sinistra accanto al
livello di riscaldamento.
Inoltre, ogni manopola è dotata di una funzione automatica di prima
cottura.
1=potenzaminima
9 = potenza massima
A = Prima cottura automatica
Istruzioni per l’uso
Display delle zona di cottura
Manopole delle zone di cottura
9
Cuocere senza la prima cottura automatica
1. Per utilizzare la funzione automatica, premete la manopola della zona di
cottura. La manopola sporge.
2. Per rosolare/dorare, selezionate una potenza elevata.
3. Non appena si forma vapore oppure il grasso si surriscalda, riposizionate la
manopola sul livello di continuazione della cottura.
4. Per terminare la cottura, girate nuovamente la manopola sulla posizione
zero. Il relativo display visualizza per altri 3 secondi circa “0” e poi si spe-
gne.
5. Abbassare la manopola delle zone di cottura premendola.
Cuocere con la prima cottura automatica
Con la funzione di prima cottura automatica, la zona di cottura funziona
per un certo periodo di tempo a piena potenza e poi si ricommuta sul li-
vello di continuazione della cottura regolato. La durata di questa “cottura
d’urto” viene calcolata dalla manopola della zona di cottura in funzione del
livello di continuazione della cottura che avete selezionato.
1. Girate la manopola verso destra sino alla
battuta per attivare lo prima cottura automa-
tica. Sul display delle zone di cottura viene
visualizzata una “A”.
2. Quindi, riposizionate la manopola sul livello
di continuazione della cottura desiderato, che
verrà visualizzato sul display.
Dopo alcuni secondi, il display visualizza di
nuovo la “A” invece del livello di cottura sele-
zionato.
Il livello di continuazione della cottura viene
visualizzato nuovamente non appena sa
trascorso il tempo calcolato per la prima
cottura d’urto.
3. Per terminare la cottura, girate nuovamente
la manopola sulla posizione “0”.
Spegnete la zona di cottura ca. 5-10 minuti
prima della fine della cottura per sfruttare
ancheilcaloreresiduo.Inquestomodorisparmiereteenergiaelettrica.
Istruzioni per l’uso
.
.
10
Se selezionate un livello di cottura superiore durante la funzione automa-
tica, ad esempio da “3” a “6”, viene considerato il tempo già trascorso per la
cottura d’urto. Se, invece, selezionate un livello di cottura inferiore, la fun-
zione automatica viene immediatamente disattivata.
La funzione automatica può essere interrotta in anticipo posizionando la
manopola della zona di cottura dapprima sullo “0” e poi di nuovo sul livello
di continuazione della cottura desiderato.
Tempi di cottura con la funzione di prima
cottura automatica
Posizione manopola Tempo di cottura
della prima cottura automatica
A e 9 senza funzione automatica
A e8 8minuti
A e7 4minuti
A e
·
6
3minuti
A e6 2minuti
A e
·
5
12,5 minuti
A e5 10minuti
A e
·
4
8minuti
A e4 6,5minuti
A e
·
3
5,5 minuti
A e3 5minuti
A e
·
2
3minuti
A e2 2minuti
A e1 1minuto
Decorso il tempo di prima cottura, la funzione automatica si disattiva da
sola riposizionandosi sul livello di continuazione di cottura impostato.
Osservate le vostre prime cotture. In questo modo potrete stabilire il livello
ottimale di cottura per le “vostre stoviglie” e per i “vostri piatti e quantità”.
Istruzioni per l’uso
11
Circuito di sicurezza delle zone di cottura
Se la zona di cottura non viene spenta dopo un certo periodo di tempo
oppure non si modifica il livello di cottura, tutte le zone di cottura si spen-
gono automaticamente.
Sul display di tutte le zone di cottura accese viene visualizzato
.
Le zone di cottura si spengono nei seguenti casi:
Die Kochstellen schalten sich ab bei:
Livello di cottura 1 -
·
2dopo6ore
Livellodicottura3-4dopo5ore
Livello di cottura
·
4-
·
5 dopo 4 ore
Livello di cottura 6 - 9 dopo 1,5 ore
Disattivazione del circuito di sicurezza
Per disattivare il circuito di sicurezza, girare le manopole di tutte le zone di
cottura accese sulla posizione di zero.
Dopodiché, tutte le zone di cottura sono nuovamente pronte al funziona-
mento.
Istruzioni per l’uso
.
12
Applicazioni, tabelle e consigli
Cottura
I valori riportati nelle seguenti tabelle sono soltanto indicativi. La posizione
della manopola per i diversi tipi di cottura dipende dalla qualità
Valori di riferimento per la regolazione dei livelli di
cottura
Posizione
manopola
Cottura/conti-
nuazione della
cottura
idoneo a
9 Prima cottura
Prima cottura di grandi quantità d’acqua, cottura
di pasta fresca
7-8
Rosolatura
forte
Friggere patatine, rosolare carne, p.e. spezzatino,
dorare, p.e. frittelle di patate, arrostire lombate,
bistecche
6-7
Rosolatura
leggera
Arrostire carne, cotolette, cordon bleu, scalop-
pine, polpette, soffritti di farina, würstel, fegato,
doratura, uova, frittura di krapfen
4-5 Bollire
Cuocere grandi quanti di cibo, minestroni e mi-
nestre in brodo, lessare patate, cuocere il brodo
3-4
Cottura a va-
pore, stufare
Cuocere a vapore verdure oppure lessare la carne,
cuocere riso nel latte
2-3 Macerazione
Tirare il riso e pietanze a base di latte (mescolare),
cuocere a vapore piccole quantità di patate op-
pure verdura, riscaldare piatti pronti
1-2 Fondere
Omelette, uova sbattute, salsa Hollandaise, tenere
in caldo pietanze, fondere il burro, la cioccolata,
la gelatina
0 Calore recuperato, spegnimento
Per la prima cottura e la rosolatura si consiglia di regolare sul “9 e di con-
tinuare la cottura di pietanze che necessitano di un tempo di cottura mag-
giore su una posizione compresa tra la continuazione della cottura e l’arro-
stimento.
Istruzioni per l’uso
13
Esempi di utilizzo della cottura in automatico
Posizione
manopola
Fasi di
cottura
idoneo per Durata Avvertenze/Consigli
da A7 a A8
Arrosti-
mento forte
Bistecche
1-10
minuti
Girare ogni tanto
da A6 a A7
Arrostimen-
to
Cotolette,
polpette,
uova all’oc-
chio di bue,
würstel
10-20
minuti
Girare ogni tanto
da A6 a A7
Cottura al
forno
Frittate,
focaccine
cottura
continuata
Girare ogni tanto
aA3½
aA5½
Cottura
Minestre in
brodo
40-150
minuti
Sino a 2 l di liquido più
ingredienti
da A3
aA5
Cottura a
vapore
Patate,
verdura
20-60
minuti
Usare meno liquido, p.e.:
max. 1/4 l di acqua per
750 kg di patate
da A2½
aA4½
Lessare,
scongelare
Verdura
20-45
minuti
Se necessario, aggiun-
gere un po’ d’acqua
da A2
aA3½
Macerare
Riso, miglio,
grano sara-
ceno
25-50
minuti
Aggiungere almeno la
doppia quantità di acqua
da A2
aA3½
Riscaldare
Piatti pronti,
minestroni
10-30
minuti
Adattare la regolazione a
seconda della quantità
Inizialmente si dovrà controllare la cottura con la funzione automatica, poiché occorrerà
adattare gli esempi sopra riportati alle vostre esperienze, a seconda del tipo di stoviglie
utilizzate e del tipo e della quantità delle pietanze.
Istruzioni per l’uso
14
La cottura in automatico è adatta per:
pietanze che vengono messe a cuocere fredde, vengono riscaldate ad
alta potenza e non devono essere tenute sotto controllo durante la
cottura;
per pietanze che vengono immesse e cotte continuamente nella padella
calda.
La cottura in automatico non è adatta per:
gulasch, involtini e brasati simili che sino al raggiungimento della giusta
doratura devono essere girate spesso e necessitano di varie aggiunte di
liquido;
polpette, pasta con molto liquido;
cottura con pentole a vapore;
grandi quantità di minestra in brodo/minestrone con più di 2 l di liquido.
Pulizia e cura
Cruscotto
Strofinare il pannello anteriore dell’elettrodomestico con un panno mor-
bido inumidito con acqua calda e detergente.
Non utilizzare prodotti né oggetti corrosivi, detergenti abrasivi.
Per i cruscotti in acciaio inossidabile, utilizzate i detergenti per acciaio pre-
senti in commercio, che formano sulla superficie una pellicola protettiva
contro le impronte lasciate dalle dita.
Istruzioni per l’uso
.
15
Checosafarese...
.... sul display delle zone di cottura appare ?
Girare tutte le manopole delle zone di cottura sulla posizione zero e poi
riaccendetele.
... le zone di cottura non si scaldano?
Controllate se
- si l’interruttore automatico del vostro apparecchio è scattato
- l’interruttore automatico dell’abitazione (quadro elettrico) è scattato
Se gli interruttori automatici scattano più volte, siete pregati di contattare
un elettricista autorizzato.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti per eliminare
l’anomalia, rivolgetevi ad un tecnico qualificato.
Avvertenza! Le riparazioni dell’apparecchio possono essere effettuate esc-
lusivamente da personale tecnico specializzato. Riparazioni non appro-
priate possono costituire gravi pericoli per l’utente. In caso di guasto, rivol-
getevi sempre al vostro rivenditore autorizzato oppure al nostro servizio
assistenza clienti.
Istruzioni per l’uso
.
.
16
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Attenzione: Il montaggio e il collegamento del nuovo apparecchio devono
essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato e qualificato.
Siete pregati di osservare questa avvertenza, in caso contrario si estingue
il diritto alla garanzia per i danni che ne derivano.
Dati tecnici
Dati tecnici
altezza x larghezza x profondi 75 mm x 355 mm x 205 mm
Dimensioni esterne copertura in vetro
altezza x larghezza 90 mm x 410 m
Tensione 400 V
Potenza assorbita mas. 7.6 kW
Disposizioni, norme, direttive
L’apparecchio è conforme alle seguenti norme:
EN 60 335-1 e EN 60 335-2-6
sulla sicurezza delle apparecchiature elettriche per uso domestico ed
applicazioni analoghe e
EN 55014-2
EN 55014
EN 55104
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
sui requisiti fondamentali di protezione inerenti alla compatibilità elet-
tromagnetica (EMC).
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
89/336 del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagne-
tica compresa la direttiva di emendamento 92/31)
Istruzioni di montaggio
17
Avvertenze di sicurezza per l’installatore
Nell’installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che con-
senta di separare l’apparecchio dalla rete in modo onnipolare con
un’apertura di contatto di almeno 3 mm.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i
fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per
correnti di guasto ed i relè.
Conformemente alle normative di protezione antincendio, l’apparecchio
è di classe Y (IEC 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo pos-
sono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
Durante l’installazione si deve fornire una protezione contro le scariche
elettriche.
Istruzioni di montaggio
18
Montaggio
Disimballaggio dell’apparecchio
Istruzioni di montaggio
19
Avvertenze importanti
Combinazione possibile soltanto con:
Istruzioni di montaggio
Tipo 51 ... oppure Tipo 55 ...
20
Incasso sotto il piano di lavoro
Istruzioni di montaggio
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

AEG S8000-W Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per