MGE UPS Systems PULSAR EVOLUTION 3000 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il MGE UPS Systems PULSAR EVOLUTION 3000 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Page 24 - 34007115EN/AA
6. Appendices
6.1 Technical data
Simplified diagram
Input
Output
Battery
Charger
Inverter
Booster / fader transformerFilter
34007115IT/AA - Pagina 1
Manuale
d’installazione per
l’utente
www.mgeups.com
N
O
T
H
I
N
G
W
I
L
L
S
T
O
P
Y
O
U
N
O
W
MGE UPS SYSTEMS
Pulsar Evolution
2200/3000/3000 XL
34007115IT/AA - Pagina 3
Introduzione
Vi ringraziamo di aver scelto un prodotto MGE UPS SYSTEMS per la sicurezza delle vostre apparecchiature.
La gamma Pulsar Evolution è stata studiata con notevole cura per i singoli dettagli.
Per usufruire al meglio delle prestazioni della vostra unità UPS (gruppo statico di continuità), vi consigliamo di dedicare del
tempo alla lettura del presente manuale.
MGE UPS SYSTEMS presta una particolare attenzione all’impatto dei suoi prodotti sull’ambiente.
Le importanti risorse impiegate fanno di Pulsar Evolution un punto di riferimento in materia di protezione ambientale, in
particolare per quanto riguarda:
L’approccio di ecoprogettazione nel corso del processo di sviluppo,
Il riciclaggio di Pulsar Evolution al termine del ciclo di vita del prodotto.
Vi invitiamo a scoprire l’offerta MGE UPS SYSTEMS, nonché le opzioni della gamma Pulsar Evolution visitando il nostro
sito WEB all’indirizzo www.mgeups.it oppure contattando il vostro rappresentante MGE UPS SYSTEMS.
Pagina 4 - 34007115IT/AA
Premessa
Struttura della documentazione
Seguire tassativamente queste istruzioni.
Informazioni, consigli, aiuto.
Segnalazione visiva.
Azione.
Segnalazione acustica.
Le convenzioni adottate per rappresentare le spie all’interno delle illustrazioni sono le seguenti:
Spia spenta.
Spia accesa.
Spia lampeggiante.
La ricerca di informazioni si esegue principalmente in due modi:
Tramite il sommario.
Tramite l’indice analitico.
Convenzioni dei pittogrammi
34007115IT/AA - Pagina 5
Sommario
1. Presentazione
1.1 Viste generali............................................................................................................................... 7
Posizione "tower" ............................................................................................................................ 7
Posizione "slot" ............................................................................................................................... 7
1.2 Vista posteriore ........................................................................................................................... 8
1.3 Pannello di controllo .................................................................................................................... 9
2. Installazione
2.1 Apertura dell’imballaggio e verifica .......................................................................................... 10
2.2 Installazione nella posizione "tower"........................................................................................11
2.3 Installazione nella posizione "slot" ........................................................................................... 12
2.4 Collegamento delle apparecchiature ........................................................................................ 13
2.5 Collegamento della porta di comunicazione RS232 o USB (facoltativo) ................................ 14
2.6 Collegamento della protezione della linea dati (facoltativo) .................................................... 14
2.7 Installazione dell’opzione "scheda di comunicazione"........................................................... 15
3. Uso
3.1 Avviamento .................................................................................................................................. 16
3.2 Passaggio in modalità "booster" o "fader"
(in caso di variazione di tensione della rete elettrica) ................................................................... 16
3.3 Alimentazione a batteria (in caso di assenza della rete elettrica) .............................................. 17
Passaggio sulla batteria ................................................................................................................ 17
Soglia di allarme di fine autonomia batteria raggiunta .................................................................. 17
3.4 Personalizzazione (facoltativo) ................................................................................................... 18
Funzione ....................................................................................................................................... 18
Menù "Condizioni On/Off" ............................................................................................................. 18
Menù "Batteria" ............................................................................................................................. 18
Menù "Soglie di tensione" ............................................................................................................. 19
Menù "Sensibilità" ......................................................................................................................... 19
4. Manutenzione
4.1 Risoluzione avarie ...................................................................................................................... 20
4.2 Sostituzione del modulo batteria .............................................................................................. 21
Pagina 6 - 34007115IT/AA
Sommario
5. Ambiente ............................................................................................................................................ 23
6. Allegati
6.1 Caratteristiche tecniche ............................................................................................................. 24
Schema sinottico........................................................................................................................... 24
Caratteristiche tecniche ................................................................................................................ 25
Esempi di autonomia della batteria ............................................................................................... 26
6.2 Glossario ..................................................................................................................................... 27
6.3 Indice analitico ............................................................................................................................ 28
34007115IT/AA - Pagina 7
1. Presentazione
1.1 Viste generali
Posizione "tower"
Posizione "slot"
Evolution 2200
Evolution 3000
Evolution 3000 XL
Evolution 2200
Evolution 3000
Evolution 3000 XL
Dimensioni in mm
(L x A x P)
438 x 87,9 x 640
(19") (2U)
Peso in Kg
34
37
21
P U L S A R
Evolution
3 0 0 0
P U L S A R
Evolution
3 0 0 0
L
A
P
Pagina 8 - 34007115IT/AA
1 2
IN OUT
Ue/In/Eing 230V/16A Max
DATA LINE PROTECTION
AB
1
2
Us/Out/Ausg I max 13A
AB
TO BATTERY
CABINET
RS232
1 2
IN OUT
Ue/In/Eing 230V/10A Max
TO BATTERY
CABINET
DATA LINE PROTECTION
Us/Out/Ausg I max 10A
RS232
1. Presentazione
1.2 Vista posteriore
Pulsar Evolution 3000 / 3000 XL
Pulsar Evolution 2200
Porta di comunicazione USB.
Porta di comunicazione RS232.
Connettore di riconoscimento
automatico di un modulo batteria
supplementare.
Protezione delle linee di dati.
Alloggiamento per l’opzione "scheda di
comunicazione".
Connettore per il collegamento di un
modulo batteria supplementare.
Interruttori di protezione delle uscite.
Gruppo di 4 prese per il collegamento
diretto delle utenze.
2 gruppi di 2 prese programmabili
(gruppo 1 e 2).
Interruttore di protezione della rete
elettrica di alimentazione.
Presa per il collegamento alla rete
elettrica di alimentazione.
Connettori per il collegamento dei
moduli batteria (verso l’UPS o verso gli
altri moduli batteria).
Connettori di riconoscimento
automatico dei moduli batteria.
Interruttore di protezione e di messa in
funzione della batteria.
1
2
3
4
5
6
7
9
8
10
11
12 14
Modulo di estensione della batteria EXB
12
13
14
13
12
7
1 234 115 1098
1
2
6
1 234 115 109
8
1
2
6
34007115IT/AA - Pagina 9
1
2
%
%
1.3 Pannello di controllo
Barra dei LED del livello di potenza utilizzata in uscita.
Prese programmabili 1 alimentate.
Pulsante luminoso di Accensione/Spegnimento (ON/OFF) delle prese di
uscita.
Prese programmabili 2 alimentate.
Funzionamento a batteria.
15
16
17
20
19
23
22
18
21
1. Presentazione
Difetto dell’apparecchio
Difetto della batteria.
UPS in sovraccarico.
Funzionamento in modalità "booster" o "fader".
Barra dei LED del livello di carica della batteria.
Dallo 0 al 25%.
Dal 26 al 50%.
Dal 51 al 75%.
Dal 76 al 100%.
Pagina 10 - 34007115IT/AA
2. Installazione
2.1 Apertura dell’imballaggio e verifica
Cavo di collegamento alla rete elettrica, solo per il modello 3000/3000XL
(per il modello 2200, utilizzare il cavo di alimentazione delle utenze).
2 cavi per collegare le utenze.
Cavo di comunicazione RS 232.
Cavo di comunicazione USB.
Kit di montaggio all’interno di un armadio rack 19".
2 sistemi di fissaggio dei cavi di alimentazione delle utenze.
CD ROM contenente i software "Solution Pac" e "UPS Driver".
Documentazione.
2 piedini di sostegno in posizione verticale.
27
28
29
25
24
25
26
27
28
26
24
29
31
32
31
32
30
30
P U L S A R
Evolution
3 0 0 0
34007115IT/AA - Pagina 11
2. Installazione
2.2 Installazione nella posizione "tower"
Montaggio dei piedini di sostegno in posizione verticale.
P U L S A R
Evolution
3 0 0 0
P U L S A R
Evolution
3 0 0 0
Pagina 12 - 34007115IT/AA
2. Installazione
2.3 Installazione nella posizione "slot"
Montaggio e fissaggio delle guide e dello slot: seguire le tappe da 1 a 6.
Le viti di fissaggio e le guide sono fornite da MGE UPS SYSTEMS.
1
2
2
2
2
5
3
6
6
5
4
P U L S A R
Evolution
3 0 0 0
3
34007115IT/AA - Pagina 13
Ue/In/Eing 230V/10A Max
1 2
Us/Out/Ausg I max 10A
2.4 Collegamento delle utenze
Verificare che le indicazioni riportate sulla targa di identificazione situata nella parte posteriore dell’apparecchio
corrispondano alla rete elettrica di alimentazione ed ai consumi elettrici reali delle utenze.
1 - Scollegare il cavo di alimentazione
dall’apparecchiatura.
2 - Pulsar Evolution 2200: collegare questo
cavo
(1)
alla presa 11 , poi alla presa della
rete elettrica di alimentazione.
- Pulsar Evolution 3000/3000 XL: collegare
il cavo di alimentazione 24 fornito (250V –
16A) alla presa 11 , poi alla presa della rete
elettrica di alimentazione.
3 - Collegare le utenze all’UPS mediante i
cavi 25 . Collegare preferibilmente le
apparecchiature prioritarie alle 4 prese 8 e
le apparecchiature non prioritarie alle 4
prese programmabili 9 a coppia (1 e 2).
Per poter programmare l’arresto
delle prese 9 in fase di
autonomia della batteria ed
ottimizzare così la durata di tale
autonomia, è necessario utilizzare
il software di comunicazione MGE
UPS SYSTEMS.
4 - Chiudere il collegamento fissando il
sistema 29 .
25
8
9
1
2
2. Installazione
11
29
Dopo la prima messa sotto tensione, è necessario attendere almeno 8 ore affinché la batteria possa fornire
l’autonomia nominale.
Pulsar Evolution 3000 XL: è necessario collegare almeno 1 modulo di estensione batteria EXB a questo modello che non
comporta batterie interne. Consultare il manuale di installazione del modulo batteria EXB n° 3400711600 per la
connessione.
(1) Accertarsi che le caratteristiche di questo cavo
siano: 250V – 10A (sezione 1mm
2
, tipo H05).
Pagina 14 - 34007115IT/AA
IN OUT
DATA LINE PROTECTION
TO BATTERY
CABINET
RS232
2. Installazione
2.5 Collegamento della porta di comunicazione RS232 o USB (facoltativo)
1 - Collegare il cavo di comunicazione RS
232 26 o USB 27 alla porta seriale o USB
dell’apparecchiatura informatica.
2 - Collegare l’altra estremità del cavo di
comunicazione 26 o 27 alla porta di
comunicazione RS232 2 o USB 1
dell’UPS.
L’UPS è ora in grado di dialogare con un
software di amministrazione, di
configurazione o di sicurezza MGE UPS
SYSTEMS.
26
27
La porta di comunicazione RS232
e la porta di comunicazione USB
non possono funzionare
contemporaneamente.
2.6 Collegamento della protezione della linea di dati (facoltativo)
La funzione "protezione delle linee di dati"
dell’UPS consente di eliminare le
sovratensioni veicolate sulle linee delle reti
informatiche.
Per ottenere questa funzione, far transitare
la linea da proteggere da parte dell’UPS
utilizzando le prese "Data line protection" IN
(ingresso) e OUT (uscita) come indicato
nella figura a lato (cavi RJ45 non forniti).
1
2
IN OUT
TO BATTERY
CABINET
DATA LINE PROTECTION
RS232
34007115IT/AA - Pagina 15
2. Installazione
2.7 Installazione dell’opzione "scheda di comunicazione"
1 - Rimuovere la piastra di copertura 5
dell’UPS fissata da 2 viti.
2 - Inserire la scheda all’interno
dell’alloggiamento previsto.
3 - Fissare la piastra della scheda mediante
due viti.
Alloggiamento per una scheda di
comunicazione.
5
Non è necessario arrestare il funzionamento dell’UPS per installare una scheda di comunicazione.
IN OUT
TO BATTERY
CABINET
DATA LINE PROTECTION
RS232
Pagina 16 - 34007115IT/AA
1
2
%
%
3. Uso
3.1 Avviamento
15
16
17
Premere il pulsante 15 .
Il segnalatore acustico emette un bip e tutte le spie si accendono
contemporaneamente.
Il segnalatore acustico emette in seguito 2 bip durante l’autotest, poi il
pulsante 15 rimane acceso per segnalare l’alimentazione delle prese in
uscita.
- Rete elettrica di alimentazione presente: solo il pulsante 15 è
acceso. Le utenze sono alimentate dalla rete elettrica.
- Rete elettrica di alimentazione assente: il pulsante 15 et la spia
␣ 16 sono accese. Le utenze sono alimentate dall’UPS che funziona a
batteria.
Tutte le apparecchiature collegate sono sotto tensione.
1
2
%
%
3.2 Passaggio in modalità "booster" o "fader"
(in caso di variazione di tensione della rete elettrica)
21
Le funzioni "booster" e "fader" consentono di mantenere la tensione di
uscita fornita dall’UPS all’interno di un campo definito attorno al valore
nominale, in caso di variazione dell’ampiezza più importante della rete
elettrica di alimentazione, il tutto senza scaricare la batteria.
I valori di tali campo di funzionamento sono configurabili per mezzo del
software "UPS Driver".
In caso di funzionamento in modalità "booster" o "fader", la spia 21 è
accesa, ad indicare una variazione di ampiezza importante della rete
elettrica di alimentazione.
Qualora la spia 15 o 16 non si accenda o qualora la spia 17 sia accesa, si è verificato un guasto (cfr. capitolo 4.1).
Nota bene: l’apparecchio ricarica la batteria dal momento in cui è collegato alla rete elettrica, anche senza premere il
pulsante 15 .
34007115IT/AA - Pagina 17
1
2
%
%
1
2
%
%
3. Uso
3.3 Alimentazione a batteria (in caso di assenza della rete elettrica)
Passaggio sulla batteria
Qualora la rete elettrica di alimentazione sia fuori tolleranza, la spia 16
è accesa.
Nel corso di tutta durata dell’autonomia della batteria, il segnalatore
acustico emette un bip ogni 10 secondi.
Le utenze collegate all’UPS continuano ad essere alimentate grazie
alla batteria.
Soglia d’allarme di fine autonomia della batteria raggiunta
Quando tale soglia è raggiunta, il segnalatore acustico emette un bip
ogni 3 secondi.
Tale soglia può essere personalizzata per mezzo del software "UPS
Driver".
Rimane soltanto un breve lasso di autonomia della batteria,
chiudere le applicazioni poiché l’arresto automatico dell’UPS è
imminente.
Nel momento in cui si raggiunge la fine dell’autonomia della batteria,
l’UPS si arresta e tutte le spie sono spente.
Le utenze collegate all’UPS non sono più alimentate.
16
L’UPS si riavvia automaticamente al rientro della rete elettrica.
Nel caso in cui l’UPS non si riavvii, verificare che il riavvio automatico in seguito al ritorno della rete elettrica non sia stato
disattivato (cfr. capitolo 3.4 "Personalizzazione").
16
Pagina 18 - 34007115IT/AA
3. Uso
3.4 Personalizzazione (facoltativo)
Funzione
Funzioni personalizzabili
Riavviamento automatico
Avviamento da batteria (cold start)
Arresto forzato
Standby
Avvio/Arresto inverter tramite software
Predefinito in origine
Attivato
Attivato
Attivato
Disattivato
Attivato
È possibile far evolvere la personalizzazione per mezzo del software "UPS Driver", installato su un computer collegato
all’UPS secondo la procedura "Collegamento della porta di comunicazione RS232" (cfr. capitolo 2.5).
Verificare che il cavo RS 232 26 sia collegato.
Installazione del software "UPS Driver":
1 - Inserire il CD ROM "Solution Pac" contenente il software "UPS Driver" all’interno del lettore del computer, compatibile
Windows.
2 - Aprire Gestione Risorse di Windows o Explorer e selezionare il lettore CD ROM.
3 - Lanciare "\Emb\Evolutio\Config\Setup.exe".
Dopo aver installato "UPS Driver", è possibile modificare i seguenti parametri di regolazione:
Menù "Batteria"
Funzioni personalizzabili
Intervallo test batteria automatico
Soglia "Allarme livello basso" della batteria
Configurazione delle estensioni della batteria
Protezione dalle scariche profonde
Predefinito in origine
Tutte le settimane
20% dell’autonomia rimanente
Visualizza il numero di moduli EXB
standard collegati all’UPS
Attivato
Personalizzazione possibile
Tutti i giorni
Tutti i mesi
Nessun test
Dal 10 al 40% dell’autonomia
rimanente
Durata dell’autonomia per le
batterie non standard
(3000XL unicamente)
Disattivato
Personalizzazione possibile
Disattivato
Disattivato
Disattivato
Attivato
Disattivato
Menù "Condizioni On/Off"
34007115IT/AA - Pagina 19
3. Uso
Funzioni personalizzabili
Tensione di uscita in funzionamento a batteria
Soglia alta di passaggio sulla batteria
Soglia di attivazione della modalità "fader"
Soglia di attivazione della modalità "booster"
Soglia bassa di passaggio sulla batteria
Campo massimo di tensione di ingresso
Predefinito in origine
230 V
294 V
265 V
184 V
160 V
Disattivato
Personalizzazione possibile
200 V - 220 V - 240 V
da 271 a 294 V
da 244 a 265 V
da 184 a 207 V
da 160 a 180 V
Attivato
(1)
Funzioni personalizzabili
Livello di sensibilità dell’UPS
Predefinito in origine
Normale
Personalizzazione possibile
Alta o bassa
Menù "Soglie di tensione"
Menù "Sensibilità"
Per maggiori informazioni riguardanti questi parametri consultare la rubrica Help del software "UPS Driver".
(1) Soglia bassa di passaggio sulla batteria = 150 V
Pagina 20 - 34007115IT/AA
Risoluzione avarie con intervento del Servizio Assistenza
4. Manutenzione
4.1 Risoluzione avarie
Sintomo
La spia 17 si accende ed
il segnalatore acustico
emette un bip continuo.
Diagnostica
L’UPS presenta un guasto rilevato dall’elettronica
interna.
Nessuna apparecchiatura è più alimentata.
Le apparecchiatura collegate all’UPS non
sono più protette.
Rimedio
Chiamare il Servizio Assistenza.
Sintomo
La spia 18 lampeggia ed
il segnalatore acustico
emette un bip.
La spia 17 lampeggia.
Diagnostica
L’UPS è in sovraccarico. Il consumo elettrico delle
apparecchiature collegate all’UPS supera la capacità di
quest’ultimo.
È stato individuato un difetto batteria durante il test
automatico della batteria.
Rimedio
Verificare la potenza assorbita dalle
utenze e scollegare le
apparecchiature non prioritarie.
Sostituire gli elementi batteria: vedi
il paragrafo 4.2.
Risoluzione avarie senza intervento del Servizio Assistenza (tutti i modelli)
Sintomo
Le prese di uscita non
sono alimentate, sebbene
il pulsante 15 sia acceso.
Diagnostica
Uno degli interruttori di protezione 7 delle prese di
uscita sulla parte posteriore è aperto.
Rimedio
Verificare l’assenza di cortocircuito
sulle prese di uscita.
Eliminare il sovraccarico sul
gruppo di prese interessato
ripartendo in modo differente le
utenze sui gruppi di prese.
Richiudere l’interruttore.
Risoluzione avarie senza intervento del Servizio Assistenza (modelli 3000/3000XL soltanto)
/