Shimano PD-M785 Service Instructions

Tipo
Service Instructions

Questo manuale è adatto anche per

Tipi di tacchetto ed utilizzo dei pedali
AVVERTENZA
Non usare pedali e tacchetti in modo diverso da come
descritto nelle Istruzioni per l'Assistenza. I tacchetti
sono progettati per l'aggancio e lo sgancio dai pedali
quando i tacchetti e i pedali sono rivolti in avanti.
Vedere sotto per quanto riguarda le istruzioni su come
installare i tacchetti.
LA MANCATA OSSERVANZA DI QUESTE ISTRUZIONI
POTREBBE AVERE COME CONSEGUENZA UN SERIO
INFORTUNIO.
I tacchetti con modalità di sgancio singolo (SM-SH51) e
i tacchetti con modalità di sgancio multiplo (SM-SH56)
sono disponibili per l'utilizzo con questi pedali.
Ogni tipo di tacchetto ha le sue caratteristiche ben
distinte, per cui si raccomanda di leggere con attenzione
le istruzioni per l'assistenza e di selezionare il tipo di
tacchetti che si adatta meglio allo stile ciclistico e alle
condizioni del terreno e della guida che si riscontrano.
Non è possibile utilizzare altri tipi di tacchetti, come i
tacchetti con modo di sgancio singolo (SM-SH52) ed
i tacchetti con modo di sgancio multiplo (SM-SH55),
in quanto non assicurano un rendimento di sgancio
suffi cientemente sicuro un'adeguata forza di presa.
Aggancio dei tacchetti sui pedali
Premere i tacchetti verso i pedali con un moto in avanti e verso il
basso.
Sgancio dei tacchetti dai pedali
Il metodo di sgancio, varia in funzione del tipo di tacchetto che si sta utilizzando.
(Controllare il numero del modello ed il colore dei tacchetti in modo da determinare il metodo di sgancio appropriato.)
Tacchetti con modo di sgancio singolo:
SM-SH51 (neri)
Questi tacchetti eseguono lo sgancio solo quando il tallone viene
ruotato verso l'esterno.
Non si sganciano se il tallone viene ruotato in qualsiasi altra direzione.
È possibile applicare al pedale una forza diretta verso l'alto in quanto i
tacchetti non si sganciano a meno che si ruoti il piede verso l'esterno.
I tacchetti non si sganciano per forza nel caso che si perda l'equilibrio.
Di conseguenza, nei luoghi o nelle condizioni in cui potrebbe capitare
di perdere l'equilibrio, accertarsi di avere prima il tempo suffi ciente per
sganciare i tacchetti.
Quando si pedala con vigore, il tallone potrebbe inavvertitamente
piegarsi verso l'esterno e questo potrebbe causare lo sgancio
accidentale dei tacchetti. Se i tacchetti si sganciano accidentalmente,
si potrebbe cadere dalla bicicletta con rischio di ferite gravi.
È possibile prevenire quanto sopra regolando la quantità di forza
richiesta per sganciare i tacchetti e occorre fare pratica fi no a quando
ci si è abituati alla quantità di forza e all'angolazione richieste per
sganciare i tacchetti.
Modo di sgancio singolo
Sganciare i tacchetti dai pedali ruotando i
calcagni verso l'esterno.
Nota:
È necessario esercitarsi nella
tecnica di sgancio fi no a diventare
pratici e farlo senza problemi.
Tacchetti con modo di sgancio multiplo:
SM-SH56 (argentati, oro /accessorio opzionale)
I tacchetti possono essere sganciati ruotando il tallone in qualsiasi
direzione.
Poiché i tacchetti possono essere sganciati anche sollevando il tallone,
potrebbero sganciarsi accidentalmente quando si applica sui pedali
forza diretta verso l'alto.
Questi tacchetti non devono essere utilizzati per un stile di conduzione
della bicicletta che comprenda il tirare su i pedali o per attività, come il
salto, nelle quali sono applicate ai pedali forze di trazione che possono
causare il loro sgancio.
Anche se i tacchetti possono essere sganciati ruotando il tallone in
qualsiasi direzione o sollevandolo, essi non si sganciano per forza se
si perde l'equilibrio.
Di conseguenza, nei luoghi o nelle condizioni in cui potrebbe capitare
di perdere l'equilibrio, accertarsi di avere prima il tempo suffi ciente per
sganciare i tacchetti.
Se i tacchetti si sganciano accidentalmente, si potrebbe cadere dalla
bicicletta con il risultato di gravi ferite.
Se non si comprendono a fondo le caratteristiche dei tacchetti con
modo di sgancio multiplo e se essi non vengono usati correttamente,
possono sganciarsi accidentalmente con una frequenza maggiore dei
tacchetti con modo di sgancio singolo.
È possibile prevenire quanto sopra regolando la quantità di forza
richiesta per sganciare i tacchetti in qualsiasi direzione e occorre
fare pratica fi no a quando ci si è abituati alla quantità di forza e
all'angolazione richieste per sganciare i tacchetti.
Modo di sgancio multiplo
Sganciare i tacchetti dai pedali storcendo le
caviglie da una parte e dall'altra.
Nota:
Nel modo di sgancio multiplo, è
necessario esercitarsi nella tecnica
di sgancio fi no a diventare pratici e
farlo senza problemi.
Un'esercitazione particolare
è necessaria per lo sgancio
sollevando il tallone.
AVVERTENZA
Per evitare rischi
d'infortunio grave:
I pedali SPD sono progettati per essere sganciati solo quando
lo si desidera. Non sono progettati per essere sganciati
automaticamente, ad esempio quando si cade dalla bicicletta.
Si tratta di una misura di sicurezza per prevenire la perdita di
equilibrio e le cadute dalla bicicletta come risultato del distacco
casuale dei piedi dai pedali.
Usare solo calzature SPD con questo prodotto. Altri tipi di
calzature potrebbero non sganciarsi dal pedale, oppure potrebbero
sganciarsi inaspettatamente.
Usare solo t acchetti Shimano (SM-SH51/ SM-SH56) e stringere
saldamente i bulloni di fi ssaggio alle scarpette.
Prima di provare ad andare in bicicletta, si raccomanda di
comprendere bene il funzionamento del meccanismo di aggancio /
sgancio per quanto riguarda pedali e tacchetti (scarpette).
Prima di provare ad andare in bicicletta con questi pedali e con
queste scarpe, azionare i freni, poi appoggiare un piede per terra
ed esercitarsi a fare l'aggancio e lo sgancio delle scarpe dai pedali
no a quando questa operazione vi sarà del tutto naturale ed
eseguibile con il minimo sforzo possibile.
Andare in bicicletta, dapprima in pianura, fi no a quando diventerete
esperti nell'aggancio e nello sgancio della scarpa dal pedale.
Prima di andare in bicicletta, regolare la tensione della molla del
pedale a proprio piacimento.
Quando si va a bassa velocità‚ o quando c'è la possibilità che
ci si debba fermare (per esempio, in caso di una curva a U, in
prossimità di un incrocio, andando in salita, o curvando senza
visuale), sganciare per tempo le scarpette dai pedali in modo da
poter mettere subito i piedi a terra, in qualsiasi momento.
Se si dovrà pedalare in condizioni avverse, usare una tensione di
molla leggera per attaccare i tacchetti ai pedali.
Mantenere sempre i tacchetti e gli altri fi ssaggi puliti da sporcizia
e da detriti, in modo da assicurare sempre un effi cace aggancio e
sgancio.
Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato di usura dei
tacchetti. Quando i tacchetti sono consumati, cambiarli.
Prima di andare in bicicletta, controllare sempre la tensione della
molla ogni qualvolta si siano sostituiti i tacchetti dei pedali. Se le
scarpette e i tacchetti non vengono mantenuti in buone condizioni,
potrebbe divenire diffi coltoso agganciare o sganciare le scarpette
dai pedali, con il conseguente rischio di gravi lesioni.
Applicare i catarifrangenti alla bicicletta quando viene utilizzata di
notte.
Non utilizzare la bicicletta se i catarifrangenti sono sporchi o
danneggiati, in caso contrario la bicicletta potrebbe non risultare
visibile ai conducenti degli altri veicoli.
Procurarsi e leggere con attenzione le istruzioni per l'assistenza
prima di installare le parti. Parti allentate, usurate o danneggiate
possono causare gravi ferite al ciclista.
Raccomandiamo vivamente di usare solo pezzi di ricambio
originali Shimano.
Per qualsiasi domanda sui pedali, si prega di rivolgersi un
rivenditore di mestiere.
Leggere attentamente queste istruzioni tecniche e conservarle in
luogo sicuro per riferimento futuro.
SI RACCOMANDA DI LEGGERE E DI SEGUIRE CON
ATTENZIONE LE AVVERTENZE INDICATE SOPRA.
Se non si seguono le avvertenze, le scarpette potrebbero
non sganciarsi dai pedali quando lo si desidera o potrebbero
distaccarsene inaspettatamente o incidentalmente provocando
serie ferite.
NOTA:
Prima di utilizzare la bicicletta, verifi care che non vi sia gioco o
che la connessione non risulti lenta. Inoltre, serrare nuovamente i
bracci della pedivella e i pedali a intervalli periodici.
Inoltre, se le prestazioni di pedalata non risultano normali, eseguire
nuovamente il controllo.
Un set di catarifrangenti, opzionale, è disponibile (SM-PD60).
Si prega di contattare un rivenditore professionale.
Le parti non sono garantite contro l'usura naturale o il
deterioramento dovuti all'uso normale.
Informazioni generali per la sicurezza
SI-46F0A-002
PD-M985 PD-M980
PD-M785 PD-M780
Pedali SPD
Istruzioni per l'assistenza tecnica
Per attaccare i tacchetti
Con un paio di pinze, o un attrezzo simile, staccare la copertura in
1.
gomma in modo da esporre i fori di montaggio del tacchetto.
Nota:
Questo passo della procedura potrebbe
non essere necessario, per determinati
tipi di scarpetta.
Rimuovere la soletta della scarpa e posizionare un dado del tacchetto
2.
sopra i fori ovali.
Nota:
Questo passo della
procedura potrebbe non
essere necessario, per
determinati tipi di scarpetta.
Gomma di copertura dei fori
di montaggio del tacchetto
Scarpe SPD
Sul retro della scarpa, posizionare un tacchetto e poi un
3.
adattatore per il tacchetto sopra i fori del tacchetto. I tacchetti sono
compatibili sia con i pedali destri che con i pedali sinistri. Stringere
provvisoriamente i bulloni di montaggio del tacchetto.
Coppia di bloccaggio provvisorio
dei bulloni di montaggio del
tacchetto: 2,5 N·m {25 kgf·cm}
Chiave a brugola da 4 mm
Bulloni di montaggio del tacchetto
Adattatore per il tacchetto
Tacchetto
Posizionare la parte triangolare
del tacchetto rivolta verso la
parte anteriore della scarpa.
Parte
anteriore
Regolazione della posizione del tacchetto
Il tacchetto può essere collocato con scarti di 20 mm in
1.
avanti o all'indietro e 5 mm a destra o a sinistra.
Dopo aver serrato provvisoriamente il tacchetto,
procedere ad una regolazione per tentativi agganciando
e sganciando, un piede alla volta, fi no a trovare la
migliore posizione del tacchetto.
Il fermapiede per il modello PD-M980 / PD-M780 è
posizionato 1,4 mm più indietro rispetto a quelli per i
modelli PD-M985 / PD-M785 / PD-M970 / PD-M770, etc.
Questo è da tener presente allorché ci si appresta a
determinare al meglio la posizione per i tacchetti.
Dopo aver determinato la propria posizione ottimale del
2.
tacchetto, stringere fermamente i bulloni di montaggio
del tacchetto con una chiave a brugola da 4 mm.
Coppia di bloccaggio:
5 – 6 N·m {50 – 60 kgf·cm}
Guarnizione tenuta stagna
Rimuovere la soletta ed attaccare la guarnizione tenuta stagna.
Nota:
La guarnizione a tenuta stagna
viene fornita con le scarpette
Shimano che richiedono
l'esecuzione di questo passo di
procedura.
Montaggio dei pedali sui bracci
della pedivella
Per montare i pedali sui bracci pedivella, usare una chiave a brugola di
8mm.
Il pedale di destra ha una fi lettatura destrorsa; il pedale di sinistra ha una
lettatura sinistrorsa.
Coppia di bloccaggio:
35 – 55 N·m {350 – 550 kgf·cm}
Chiave a brugola da 8 mm
Regolazione della tensione della molla
del fermapiede
La forza della molla viene regolata per mezzo dei bulloni di regolazione.
I bulloni di regolazione si trovano dietro ognuno dei fermapiedi, e per
ciascun pedale ci sono due bulloni di regolazione. Pareggiare le tensioni
facendo riferimento alle placche di regolazione e contando il numero di
giri dei bulloni di regolazione. La tensione della molla può essere regolata
in quattro livelli per ogni giro del bullone di regolazione.
1
2
1
2
1
2
Bullone di regolazione
Placca di regolazione
<PD-M980 / PD-M780>
PD-M980:
Chiave a brugola da 2,5 mm
PD-M780:
Chiave a brugola da 3 mm
Bullone di regolazione
Aumento
Diminuzione
<PD-M985 / PD-M785>
Bullone di
regolazione
PD-M985:
Chiave a brugola da 2,5 mm
PD-M785:
Chiave a brugola da 3 mm
Aumento
Diminuzione
Quando il bullone di regolazione viene girato in senso orario, la tensione
della molla di ritorno aumenta, mentre quando viene girato in senso
antiorario, la tensione della molla di ritorno diminuisce.
Posizione più forte Posizione più debole
Bullone di
regolazione
Placca di
regolazione
Se la placca di regolazione è nella posizione più forte o più debole,
smettere di girare il bullone di regolazione.
Nota:
Per prevenire sganci accidentali, verifi care che tutte le tensioni
della molla siano regolate correttamente.
Le tensioni della molla devono essere regolate in modo uniforme
da entrambi i lati di ciascun pedale e sia per il pedale destro che
per il pedale sinistro. Se le tensioni non vengono regolate in modo
uniforme, potrebbe essere diffi cile agganciare o sganciare i piedi
dai pedali.
Sostituzione del tacchetto
I tacchetti si consumano con il tempo e devono essere periodicamente
sostituiti. Sostituire i tacchetti quando diventano diffi cili da disinserire o
quando iniziano a essere inseriti con molto meno sforzo di quanto non
avvenga quando i tacchetti sono nuovi.
Manutenzione delle unità asse
Nel caso che vi accadano dei problemi con le parti rotanti del pedale,
queste potrebbero aver bisogno di una regolazione. Chiedere il parere di
un rivenditore professionale.
Guarnizione tenuta stagna
Soletta
SI-46F0A-002-01
Dado del tacchetto
Soletta
* Le istruzioni per l’assistenza in altre lingue sono disponibili
all’indirizzo: http://techdocs.shimano.com
Vogliate notare che le caratteristiche sono soggette a cambiamenti dovuti a miglioramento‚
senza preavviso. (Italian)
  • Page 1 1

Shimano PD-M785 Service Instructions

Tipo
Service Instructions
Questo manuale è adatto anche per