Shimano PD-R540-LA Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Vogliate notare che le caratteristiche sono soggette a cambiamenti dovuti a miglioramento,
senza preavviso. (Italian)
UM-45F0A-002-01
Manuale per l'utente
Pedali SPD-SL
Light Action
I manuali dell'utente in altre lingue sono disponibili
all'indirizzo :
http://si.shimano.com
AVVISO IMPORTANTE
Per ulteriori informazioni su installazione e regolazione, rivolgersi al
proprio rivenditore o al produttore di biciclette più vicino. Un
manuale del rivenditore è anche disponibile all'indirizzo (http://si.
shimano.com).
Non smontare o alterare questo prodotto.
Per la sicurezza, assicurarsi di leggere attentamente
il presente manuale per l'utente prima dell'uso e di
attenersi ad esso.
Informazioni generali per la sicurezza
Per le corde di sicurezza che hanno bisogno di essere sostituite,
contattare il punto vendita o un rivenditore di biciclette.
AVVERTENZA
Questi pedali sono progettati per l’utilizzo su strada. Questi pedali
possono essere agganciati e sganciati dai tacchetti più facilmente
rispetto ad altri pedali SPD-SL. Questi pedali non sono progettati per
gare e usi aggressivi. Nel caso in cui questi pedali siano utilizzati per
tali scopi, i tacchetti potrebbero sganciarsi accidentalmente dai pedali
provocando la caduta dalla bicicletta.
I pedali SPD-SL sono progettati per essere sganciati solo quando lo si
desidera. Non sono progettati per essere sganciati automaticamente,
ad esempio quando si cade dalla bicicletta.
Usare solo calzature SPD-SL con questo prodotto. Altri tipi di calzature
potrebbero non sganciarsi dal pedale, oppure potrebbero sganciarsi
inaspettatamente.
Usare solo tacchetti Shimano e assicurarsi di stringere saldamente i
bulloni di fi ssaggio alle scarpette.
Prima di provare ad andare in bicicletta, si raccomanda di
comprendere bene il funzionamento del meccanismo di aggancio /
sgancio per quanto riguarda pedali e tacchetti (scarpette).
Prima di provare ad andare in bicicletta con questi pedali e con queste
scarpe, azionare i freni, poi appoggiare un piede per terra ed
esercitarsi a fare l'aggancio e lo sgancio delle scarpe dai pedali fi no a
quando questa operazione vi sarà del tutto naturale ed eseguibile con
il minimo sforzo possibile.
Andare in bicicletta, dapprima in pianura, fi no a quando diventerete
esperti nell'aggancio e nello sgancio della scarpa dal pedale.
Prima di andare in bicicletta, regolare la tensione della molla del
pedale a proprio piacimento.
Se la tensione della molla dei pedali è bassa, i tacchetti potrebbero
sganciarsi accidentalmente, portando alla perdita di equilibrio e alla
caduta dalla bicicletta. Se la tensione della molla dei pedali è alta,
risulta dif cile sganciare i tacchetti.
Quando si va a bassa velocità‚ o quando c'è la possibilità che ci si
debba fermare (per esempio, in caso di una curva a U, in prossimità di
un incrocio, andando in salita, o curvando senza visuale), sganciare
per tempo le scarpette dai pedali in modo da poter mettere subito i
piedi a terra, in qualsiasi momento.
Se si dovrà pedalare in condizioni avverse, usare una tensione di molla
leggera per attaccare i tacchetti ai pedali.
Mantenere sempre i tacchetti e gli altri fi ssaggi puliti da sporcizia e da
detriti, in modo da assicurare sempre un effi cace aggancio e sgancio.
Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato di usura dei tacchetti.
Quando i tacchetti sono consumati, cambiarli. Prima di andare in
bicicletta, controllare sempre la tensione della molla ogni qualvolta si
siano sostituiti i tacchetti dei pedali.
SI RACCOMANDA DI LEGGERE E DI SEGUIRE CON ATTENZIONE LE
AVVERTENZE INDICATE SOPRA.
Se non si seguono le avvertenze, le scarpette potrebbero non
sganciarsi dai pedali quando lo si desidera o potrebbero distaccarsene
inaspettatamente o incidentalmente provocando serie ferite.
Prima di percorrere strade pubbliche, montare i rifrangenti.
Se i rifrangenti appaiono sporchi o danneggiati, interrompere l'uso
della bici. In tal caso, infatti, risulterebbe meno visibile alle auto in
arrivo.
Dopo l'attenta lettura del manuale, conservarlo in un luogo sicuro per
futuro riferimento.
Nota
Inoltre, se le prestazioni di pedalata non risultano normali, eseguire
nuovamente il controllo.
In caso di problemi con le parti rotanti del pedale, il pedale potrebbe
aver bisogno di una regolazione. Contattare il proprio rivenditore o
un produttore di biciclette.
I prodotti non sono garantiti contro l'usura naturale e il
deterioramento dovuto a un normale utilizzo e al consumo nel tempo.
Ispezioni da effettuare regolarmente prima
di utilizzare la bicicletta
Prima di utilizzare la bicicletta, controllare quanto segue. In caso di
problemi con uno qualsiasi dei seguenti controlli, contattare il proprio
rivenditore o un produttore di biciclette.
Il fi ssaggio delle parti di serraggio é sicuro?
C'è molto gioco tra i tacchetti e i pedali a causa dell'usura?
Ci sono anomalie nell'aggancio e nello sgancio dei tacchetti?
Si sentono dei rumori insoliti?
Nomi delle parti
Sezione di
chiusura
Fermapiede
Uso dei tacchetti
Aggancio dei tacchetti sui pedali
Premere i tacchetti verso i pedali con
un moto in avanti e verso il basso.
Sgancio dei tacchetti dai pedali
Sganciare i tacchetti dai pedali
ruotando i calcagni verso l'esterno.
Nota:
Con un piede a terra, esercitarsi ad eseguire l'inserimento ed il
disinserimento del tacchetto dal pedale diverse volte, in modo da
impostare la tensione della molla al rilascio del tacchetto in base alle
proprie esigenze.
Regolazione della tensione della molla dei
pedali
La tensione della molla dei pedali può essere regolata ruotando il
bullone di regolazione per regolare la forza della molla del
fermapiede.
Un clic del bullone di regolazione cambia di un incremento. Ci sono
quattro clic per giro.
Il bullone di regolazione è situato sul retro di ciascun fermapiede.
Regolare la forza della molla in base alla resistenza ottimale del
tacchetto quando si sganciano i tacchetti dai fermapiedi.
Rendere uniformi le tensione della molla per entrambi i pedali
facendo riferimento agli indicatori di tensione e contando il numero
di giri dei bulloni di regolazione.
Ruotare il bullone di regolazione in senso orario aumenta la tensione
della molla, ruotarlo in senso antiorario riduce la tensione della molla.
Brugola da 2,5 mm
Bullone di
regolazione
Indicatore
Aumento
Diminuzione
Diminuzione
Aumento
Non ruotare il bullone oltre il punto in cui l'indicatore mostra la
tensione massima o minima.
Nota:
Per evitare il verifi carsi dello sgancio accidentale o involontario,
assicurarsi che tutte le tensioni della molla siano regolate
correttamente e controllare le tensioni della molla.
Se le tensioni delle molle non sono regolate in modo uniforme,
potrebbe essere dif cile per il ciclista agganciare o sganciare i piedi
dai pedali. La tensione delle molle dovrebbe essere regolata
uniformemente per entrambi i pedali, destro e sinistro.
Sostituzione del tacchetto
I tacchetti si consumano con il tempo e devono essere periodicamente
sostituiti.
I tacchetti dovrebbero essere sostituiti da un rivenditore o da un
rappresentante quando diventano dif cili da sganciare o se vengono
sganciati con uno sforzo molto inferiore a quello necessario quando
erano nuovi.
Nota:
Se la parte colorata dei tacchetti si usura, sostituire i tacchetti con altri
nuovi.
Anteriore: Sostituire i tacchetti quando lo strato nero al di sotto
dei tacchetti diventa visibile.
Posteriore: Sostituire i tacchetti quando la sezione A
nell'illustrazione si usura.
Sezione A
Posteriore
Anteriore
Tacchetto
Montaggio dei catarifrangenti (opzionali)
Set di catarifrangenti opzionali sono disponibili. I set di catarifrangenti
variano a seconda del modello dei pedali. Consultare un rivenditore o
un rappresentante.
  • Page 1 1

Shimano PD-R540-LA Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per