DURKOPP ADLER 271 - 274, 274 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il DURKOPP ADLER 271 - 274 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
5. Sewing Drives
5.1 Scope of Delivery
DC1500/DA220C positioning drive
DC1500 motor
DA220C controls
EB301 A controller
Pedal rod
Mounting materials
V810 control panel (optional equipment)
V820 control panel (optional equipment)
QE3760/DA40MS02 positioning drive
QE3760 motor
DA40MS02 controls
FWG-2 controller
Pedal rod
Mounting materials
OC-TOP control panel (optional equipment)
5.2 Employment
The DC1500/DA220C positioning drive is used in the following classes:
271-140342
271-160362
272-140342
272-640642
272-740642
273-140342
274-140342
The QE3760/DA40MS02 positioning drive is used in the following classes:
271-140341
271-140442
272-140341
14
PREMESSA
Codesto libretto istruzioni ha lo scopo di aiutare il lettore a
conoscere la macchina e poterla impiegare con maggiore
comprensione per gli scopi per la quale è stata costruita.
Il libretto d’istruzione contiene consigli importanti per impiegare
la macchina in maniera sicura, economica ed adatta allo scopo
prefisso. Il rispetto di codesti consigli aiuta ad evitare situazioni di
pericolo, costi di riparazione e tempi morti di fermo macchina, nel
contempo aumentadone l’affidabilità e la durata.
Il libretto d’istruzione si presta come complemento alle
indicazioni di sicurezza sul lavoro e di protezione dell’ambiente
prescritte dalle esistenti normative nazionali.
Il libretto d’istruzione dev’essere sempre disponibile sul luogo
d’impiego della macchina / unità automatica.
Il libretto d’istruzione dev’essere letto ed utilizzato da ogni
persona incaricata di lavorare sulla macchina / unità automatica.
Come lavori s’intendono:
Utilizzazione della macchina in generale ivi compreso lavori di
preparazione, eliminazione di disturbi durante la lavorazione,
eliminazione di cascami di produzione, assistenza.
Manutenzione della macchina (assistenza, ispezione, ripara-
zione)
Trasporto della macchina.
L’utilizzatore deve curare che solo persone autorizzate lavorino
sulla macchina.
L’utilizzatore è obbligato a controllare la macchina almeno una
volta per ogni turno di lavoro e rilevare eventuali danni od avarie
visibili dall’esterno e di conseguenza riferire subito ogni
variazione riscontrata che possa nuocere alla sicurezza, ivi
compreso il comportamento della macchina durante la
lavorazione.
L’impresa utilizzatrice deve curare che la macchina sia posta in
lavorazione solo in ottimale stato di lavoro e sicurezza.
Per norma è proibita l’eliminazione, anche parziale, del
funzionamento e lo smontaggio di dispositivi di sicurezza.
Se è stato necessario lo smontaggio di dispositivi di sicurezza,
durante lavori di preparazione, riparazione o manutenzione della
macchina; si deve immediatamente provvedere, non appena
ultimati i lavori, al rimontaggio e ripristino del funzionamento dei
dispositivi di sicurezza.
Ogni variazione arbitraria effettuata sulla macchina manleva la
ditta costruttrice da ogni responsabilità per eventuali danni
risultanti.
Osservare tutte le indicazioni di sicurezza e pericolo riportate
sulla macchina / unità automatica. Le superfici contrassegnate
con strisce in colore giallo/nero sono zone di pericolo continuo
come per es. zone di taglio, d’urto, cesoiamento e
schiacciamento.
Oltre alle indicazioni di codesto libretto d’istruzione, l’utente è
tenuto ad osservare le norme generali vigenti riguardanti la
sicurezza e la prevenzione degli infortunii.
Norme di sicurezza
L’inosservanza delle sequenti norme di sicurezza può provocare ferimenti del-
le persone oppure danneggiamenti della macchina.
1. La macchina deve essere messa in funzione dopo aver letto attentamente le
istruzioni per l’uso ed esclusivamente da personale appositamente addestrato.
2. Prima della messa in funzione iniziale, leggere anche le norme di sicurezza e il
manuale di istruzioni della casa produttrice del motore.
3. La macchina deve essere impiegata esclusivamente per l’uso a cui è destinata
e con i relativi dispositivi di sicurezza, dovendo essere anche osservate tutte le
norme di sicurezza in vigore.
4. E’assolutamente necessario disinserire la macchina, azionando l’interruttore
principale o togliendo la spina dalla presa di corrente, qualora si dovessero
eseguire operazioni quali sostituzione di organi di cucito (per es, ago, piedino
premistoffa, placca d’ago, griffa, spolina), durante l’infilatura, quando ci si
allontani dal posto di lavoro, e altresì quando si eseguano lavori di
manutenzione.
5. I lavori di manutenzione giornalieri devono essere effettuati soltanto da
personale opportunamente addestrato.
6. Gli interventi di riparazione e di particolare manutenzione dovranno essere
eseguiti soltanto da personale specializzato o da personale appositamente
addestrato.
7. Per lavori di manutenzione e di riparazione su dispositivi pneumatici si deve
sempre staccare la macchina dalla rete di alimentazione pneumatica (max.
7-10bar).
Eccezioni sono possibili solo in caso di lavori di messa a punto e controlli di
funzionalità, che vengano eseguiti da personale appositamente addestrato.
8. Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti soltanto da elettricisti
specializzati.
9. Sono vietati interventi su parti e dispositivi sotto tensione. Le eccezioni in
merito sono regolate dalle norme DIN VDE 0105.
10. Qualsiasi modifica o trasformazione della macchina dovrà essere effettuata
soltanto in osservanza di tutte le relative norme di sicurezza.
11. In caso di riparazioni, dovranno essere impiegati soltanto i pezzi di ricambio da
noi espressamente autorizzati.
12. E’vietato mettere in funzione la testa della macchina, fino a che non si sia
accertato che l’intera untià in cui la testa viene inserita risponde a quanto
previsto dalle direttive CEE.
Questi simboli sono riportati dove esistono delle
indicazioni di prevenzione infortuni da rispettare.
Pericolo di ferimento !
RicordateVi inoltre di rispettare
anche le norme generali di sicurezza.
Indice Pagina:
Premessa ed indicazioni generali di sicurezza
Parte 1: Istruzioni per l’uso. Classe 271-274 con motore incorporato
1. Descrizione del prodotto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2. Descrizione dell’uso e dell’applicazione appropriata
. . . . . . . . 5
3. Sottoclassi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. Dotazioni supplementari
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
5. Dati tecnici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
6. Uso della macchina
6.1 Infilatura del filo dell’ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6.2 Regolazione della tensione per il filo dell’ago . . . . . . . . . . . . . . 15
6.3 Apertura della tensione per il filo dell’ago . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6.4 Avvolgimento del filo del crochet sulla spolina . . . . . . . . . . . . . . 16
6.5 Sostituzione della spolina per il filo del crochet . . . . . . . . . . . . . 17
6.6 Regolazione della tensione per il filo del crochet . . . . . . . . . . . . 18
6.7 Sostituzione dell’ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
6.8 Regolazione del regolatore della quantità di filo dell’ago . . . . . . . . 20
6.9 Regolazione della pressione del piedino di cucitura . . . . . . . . . . . 21
6.10 Regolazione della lunghezza del punto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
6.11 Sollevamento del piedino di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.12 Bloccaggio del piedino di cucitura in posizione sollevata . . . . . . . . 23
6.13 Trasporto superiore a rullo (classi 273 e 274) . . . . . . . . . . . . . . 24
6.13.1 Comando elettropneumatico del rullo di trasporto . . . . . . . . . . . . 24
6.13.2 Modulo funzionale "Sollevare/abbassare il rullo di trasporto" . . . . . . 24
6.13.3 Tabella dei parametri per il modulo funzionale " Sollevare/abbassare
il rullo di trasporto" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
6.14 Coltello rifilatore verticale (classe 272 640642 e 272 740642) . . . . . 26
6.15 Manopola girevole di regolazione sul coperchio della testa della macchina
(di serie nella classe 274 oppure nella classe 273 con dotazione
supplementare 273 001041) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
6.16 Gruppo di tasti sul braccio della macchina per cucire . . . . . . . . . . 29
I
Indice Pagina:
7. Cucire
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
8. Manutenzione
8.1 Pulizia e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8.2 Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
1. Descrizione del prodotto
Le macchine per cucire speciali
DÜRKOPP ADLER
della classe
271 fino a 274
sono
macchine che possono essere utilizzate in maniera universale.
2. Descrizione dell’uso e dell’applicazione appropriata
Le classi
271 fino a 274
sono macchine per cucire speciali che, conformemente alla
loro destinazione, possono essere utilizzate per cucire materiale leggero. Tale
materiale consiste normalmente in fibre tessili oppure pelle. Codesti materiali vengono
impiegati nell’industria della confezione e della tappezzeria per mobili.
Inoltre con codeste macchine per cucire speciali possono essere realizzate delle
cosidette cuciture tecniche. In codesto caso l’utilizzatore ( se desiderato in
collaborazione con la
DÜRKOPP ADLER AG
) deve valutare preventivamente i possibili
rischi ivi connessi ed a seconda dei casi di lavorazione e della preventiva valutazione
effettuata, deve adottare le appropriate misure di sicurezza.
Generalmente con codeste macchine per cucire speciali si può lavorare solo materiale
asciutto. Il materiale non deve superare 6 mm di spessore quando esso viene premuto
dal piedino di cucitura abbassato. Il materiale non deve contenere oggetti duri, in caso
contrario la macchina per cucire speciale dev’essere utilizzata solo utilizzando un
dispositivo di sicurezza per gli occhi. Al momento un dispositivo di sicurezza per gli
occhi adatto allo scopo non è fornibile.
La cucitura viene generalmente realizzata utilizzando filati in fibra tessile delle
dimensioni fino a 30/2 Nm (filati sintetici ), 30/3 Nm ( filati ritorti e ricoperti ). Chi
volesse impiegare altri fili, deve anche in questo caso valutare preventivamente i rischi
ivi connessi ed a seconda dei casi adottare le appropriate misure di sicurezza.
Queste macchine per cucire speciali possono essere collocate ed utilizzate solo in
locali asciutti e ben tenuti; in caso esse venissero impiegate in locali che non siano
asciutti e ben tenuti, potrebbero rendersi necessarie altre precauzioni, che devono
essere concordate ( vedi EN 60204-31:1999 ).
Come produttori di macchine per cucire industriali diamo per scontato che sui nostri
prodotti lavori personale quantomeno addestrato e che quindi tutte le operazioni
inerenti all’uso e gli eventuali rischi ad esse connesse siano da considerare come
conosciuti.
3. Sottoclassi
Modello di base
Macchina per cucire ad un ago a doppio punto annodato, con trasporto inferiore a griffa
e dispositivo rasafilo, per impiego su materiale leggero e semipesante, con lunghezza
del punto pari a 4 mm e motore incorporato nella macchina per cucire (Direct Drive).
Classe 271-140331
Come il modello di base, però con barra ago e barra premistoffa a chiusura
paraolio ermetica, equipaggiata con un eccentrico per il sollevamento della
griffa ad eccentricità minore e con una griffa speciale per realizzare, con
una lunghezza del punto corta e su materiali leggeri, delle cuciture senza
raggrinzamenti del materiale.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Quick QE 3760.
Classe 271-140332
Come il modello di base, però equipaggiata con dispositivo elettromagnetico
per l’affrancatura della cucitura e dispositivo elettromagnetico per il
sollevamento del piedino di cucitura, con barra ago e barra premistoffa a
chiusura paraolio ermetica, equipaggiata con un eccentrico per il
sollevamento della griffa ad eccentricità minore e con una griffa speciale per
realizzare, con una lunghezza del punto corta e su materiali leggeri, delle
cuciture senza raggrinzamenti del materiale. Dotata di serie con un gruppo
I
5
di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura durante il ciclo di
cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per l’esecuzione di un
singolo punto e per la soppressione oppure l’attivazione dell’affrancatura
della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 271-140341
Come il modello di base.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Quick QE 3760.
Classe 271-140342
Come il modello di base, però equipaggiata con dispositivo elettromagnetico
per l’affrancatura della cucitura e dispositivo elettromagnetico per il
sollevamento del piedino di cucitura.
Dotata di serie con un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura
della cucitura durante il ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso
dell’ago, per l’esecuzione di un singolo punto e per la soppressione oppure
l’attivazione dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della
cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 271-140432
Come il modello di base, però equipaggiata con dispositivo elettromagnetico
per l’affrancatura della cucitura e dispositivo elettromagnetico per il
sollevamento del piedino di cucitura. Campo di cucitura assolutamente privo
di residui d’olio e crochet privo di lubrificazione, equipaggiata con un
eccentrico per il sollevamento della griffa ad eccentricità minore e regolatore
del filo modificato per realizzare, con una lunghezza del punto corta e su
materiali leggeri, delle cuciture senza raggrinzamenti del materiale.
Dotata di serie con un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura
della cucitura durante il ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso
dell’ago, per l’esecuzione di un singolo punto e per la soppressione oppure
l’attivazione dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della
cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Quick QE 3760.
Classe 271-140442
Come il modello di base, però equipaggiata con dispositivo elettromagnetico
per l’affrancatura della cucitura e dispositivo elettromagnetico per il
sollevamento del piedino di cucitura, campo di cucitura assolutamente privo
di residui d’olio e crochet privo di lubrificazione. Dotata di serie con un
gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura durante il
ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per l’esecuzione
di un singolo punto e per la soppressione oppure l’attivazione
dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Quick QE 3760.
Classe 272-140331
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto a punta d’ago.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Quick QE 3760.
Classe 272-140332
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto a punta d’ago,
con dispositivo elettromagnetico per l’affrancatura della cucitura e
dispositivo elettromagnetico per il sollevamento del piedino di cucitura.
Dotata di serie con un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura
della cucitura durante il ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso
dell’ago, per l’esecuzione di un singolo punto e per la soppressione oppure
l’attivazione dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della
cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 272-140341
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto a punta d’ago.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Quick QE 3760.
Classe 272-140342
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto a punta d’ago,
dispositivo elettromagnetico per l’affrancatura della cucitura, dispositivo
elettromagnetico per il sollevamento del piedino di cucitura. Dotata di serie
con un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura
durante il ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per
l’esecuzione di un singolo punto e per la soppressione oppure l’attivazione
dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 272-160362
Come il modello di base, però con lunghezza del punto pari a 6 mm e trasporto
a punta d’ago, crochet a volume maggiorato (170%), dispositivo
elettromagnetico per l’affrancatura della cucitura, dispositivo
elettromagnetico per il sollevamento del piedino di cucitura. Dotata di serie
6
con un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura
durante il ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per
l’esecuzione di un singolo punto e per la soppressione oppure l’attivazione
dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 272-640642
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto a punta d’ago,
con dispositivo elettromagnetico per l’affrancatura della cucitura e
dispositivo elettromagnetico per il sollevamento del piedino di cucitura,
dotata di un coltello rifilatore innestabile tramite una leva ad azionamento
manuale ed azionato dalla macchina per cucire. Dotata di serie con un
gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura durante il
ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per l’esecuzione
di un singolo punto e per la soppressione oppure l’attivazione
dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 272-740642
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto a punta d’ago,
con dispositivo elettromagnetico per l’affrancatura della cucitura e
dispositivo elettromagnetico per il sollevamento del piedino di cucitura,
dotata di un coltello rifilatore azionato a motore ed innestabile tramite un
tasto oppure tramite il pannello di comando del motore. Dotata di serie con
un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura durante il
ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per l’esecuzione
di un singolo punto, per la soppressione oppure l’attivazione
dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura e per
l’inserimento oppure il disinserimento del coltello rifilatore.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 273-140342
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto superiore a rullo
a trasporto intermittente, con dispositivo elettromagnetico per l’affrancatura
della cucitura e dispositivo elettromagnetico per il sollevamento del piedino
di cucitura.Dotata di serie con un gruppo di tasti per l’esecuzione di
un’affrancatura della cucitura durante il ciclo di cucitura, per il
posizionamento alto/basso dell’ago, per l’esecuzione di un singolo punto,
per la soppressione oppure l’attivazione dell’affrancatura della cucitura
all’inizio oppure alla fine della cucitura e per sollevare oppure abbassare il
rullo del trasporto superiore a rullo.
Codesta sottoclasse richiede un collegamento pneumatico.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 273-140432
Come il modello di base, però equipaggiata con un trasporto superiore a rullo
a trasporto intermittente e dispositivo elettromagnetico per il sollevamento
del piedino di cucitura. Campo di cucitura assolutamente privo di residui
d’olio e crochet privo di lubrificazione, equipaggiata con un eccentrico per il
sollevamento della griffa ad eccentricità minore e regolatore del filo
modificato per realizzare, con una lunghezza del punto corta e su materiali
leggeri, delle cuciture senza raggrinzamenti del materiale. Dotata di serie
con un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura
durante il ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per
l’esecuzione di un singolo punto, per la soppressione oppure l’attivazione
dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura e per
sollevare oppure abbassare il rullo del trasporto superiore a rullo.
Codesta sottoclasse richiede un collegamento pneumatico.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
Classe 274-140342
Come il modello di base, però equpaggiata con trasporto a punta d’ago, con
un trasporto superiore a rullo a trasporto intermittente, con dispositivo
elettromagnetico per l’affrancatura della cucitura e dispositivo
elettromagnetico per il sollevamento del piedino di cucitura. Dotata di serie
con un gruppo di tasti per l’esecuzione di un’affrancatura della cucitura
durante il ciclo di cucitura, per il posizionamento alto/basso dell’ago, per
l’esecuzione di un singolo punto, per la soppressione oppure l’attivazione
dell’affrancatura della cucitura all’inizio oppure alla fine della cucitura e per
sollevare oppure abbassare il rullo del trasporto superiore a rullo.
Codesta sottoclasse richiede un collegamento pneumatico.
Equipaggiata con un motore per macchina per cucire Efka DC 1500.
I
7
4. Dotazioni supplementari
Sottoclassi
Nr. del materiale Dotazione
0271 001671 Gruppo di particolari: Affrancatura
manuale della cucitura
X X X X X X X X X X X
N900 003441 Gruppo di montaggio bordatore
mobile
X X X X X X
0271 000892 Supporto triplice del piedino
XX X
N900 020031 Battuta per il bordo del materiale
(supporto triplice del piedino)
X X X X X X X X X X X X X X
N900 060034 Battuta per il bordo del
materiale, bilaterale
X X X X X X X X X X X X X X
N900 020036 Battuta per il bordo del materiale
coltello rifilatore verticale,
X X
0271 002121 Gruppo di trasformazione
completo: Crochet 170 %
X X X X X X X X X X
Z117 001941 Gruppo di trasformazione
"Affrancatura della cucitura e
sollevamento del piedino"
X X X X
Z120 001801 Gruppo scartafilo
X X X X X X X X X X X X X
Z120 001851 Gruppo scartafilo
elettropneumatico
X X X
0271 590024 Z133 027101
Fotocellula a riflessione a raggi
infrarossi
X X X X X X X X X X X X X X X
0271 000661 Gruppo di montaggio "Leva a
ginocchiera"
X X X X X X X X X
0273 001041 Gruppo di montaggio "Variazione
della posizione in altezza del
piedino pressore "
X X
9800 330009 Pannello di comando per
l’operatore V810
X X X X X X X X X X X X X
9800 330010 Pannello di comando per
l’operatore V820
X X X X X X X
0272 590014 Dispositivo elettropneumatico
per la cucitura con due valori
preregolati di tensione del filo
dell’ago e due diverse lunghezze
del punto
X
271 - 140341
271 - 140342
271 - 140442
272 - 140341
272 - 140342
272 - 160362
272 - 640642
272 - 740642
273 - 140342
274 - 140342
271 - 140331
271 - 140332
271 - 140432
272 - 140331
272 - 140332
273 - 140432
8
Sottoclassi
Nr. del materiale Dotazione
0271 590034
Z134 027101 Dispositivo fotoelettrico di
controllo del filo restante sulla spolina;
comprensivo del crochet (piccolo) 0271
001991 e della spolina 0271 002003
X X X X X X X X
9800 340001
Pannello di comando per l’operatore OC-Top
X X X X X X
9830 515031
Squadretta per il fissaggio del pannello di
comando per l’operatore sulla macchina per
cucire
X X X X X X X X X X X X X X X X
9822 510001
Lampada (alogena) per l’illuminazione del
campo di cucitura montabile sulla testa della
macchina per cucire
X X X X X X X X X X X X X X X X
0APP 001041
Gruppo di particolari per il montaggio
del particolare 9822 510001
X X X X X X X X X X X X X X X X
0789 500088
Trasformatore per la lampada per
l’illuminazione del campo di cucitura
X X X X X X X X X X X X X X X X
9822 510125
Lampada a fibra ottica per l’illuminazione
del campo di cucitura
X X X X X X X X X X X X X X X X
9880 271001
Gruppo di particolari per il montaggio del
particolare 9822 510125
X X X X X X X X X X X X X X X
9822 510000
Lampada con supporto, per l’illuminazione
del campo di cucitura
X X X X X X X X X X X X X X X X
9822 510011
Pinza per il piano di lavoro per il montaggio
del particolare 9822 510000
X X X X X X X X X X X X X X
0271 590014
Gruppo di trasformazione "Crochet privo di
lubrificazione "
X X X X X X X X X X X X
9780 000108 Gruppo riduttore completo "WE8"
X X X X X X X X X X X X X X X X
0797 003031
Pacchetto di collegamento pneumatico
X X X X X X X X X X X X X X X X
Z124 000501
Dispositivo elettropneumatico per l’inseri-
mento ed il disinserimento del coltello
rifilatore del bordo del materiale da cucire
X
Z145 000001 Gruppo di montaggio per il taglio
sfalsato dei lembi di materiale
X
Z145 000101 Gruppo di montaggio per il taglio
sfalsato dei lembi di materiale da
cucire leggero
X X
0722 002041
Dispositivo d’aspirazione per una testa di
macchina per cucire equipaggiata con un
coltello rifilatore del bordo del materiale
X X
9800 8100021
Aspiratore con cablaggio di collegamento ed
interruttore di protezione del motore per una
tensione d’alimentazione pari a 3 x 380-415
V, 50 Hz
X X
9800 8100022 Come 9800 8100021, però per
tensione d’alimentazione pari a 3
x 220-240 V, 50 Hz
X X
9800 8100023
Come 9800 8100021, però per tensione
d’alimentazione pari a 3 x 220-240 V, 60Hz
X X
MG53 400015
MG 53-3 con un pedale, piano di
lavoro 1060 x 500
X X X X X X X X X X X X X X X X
MG53 400016
MG 53-3 con un pedale, piano di
lavoro 1060 x 600
X X X X X X X X X X X X X X X X
MG53 400017
MG 53-3 con un pedale, piano di
lavoro 1250 x 900/700
X X X X X X X X X X X X X X X X
271 - 140341
271 - 140342
271 - 140442
272 - 140341
272 - 140342
272 - 160362
272 - 640642
272 - 740642
273 - 140342
274 - 140342
271 - 140331
271 - 140332
271 - 140432
272 - 140331
272 - 140332
273 - 140432
I
9
5. Dati tecnici
Sottoclassi
Classe 271
Tipo di punto 301
Tipo di crochet crochet ad asse orizzontale,
piccolo
privo di
piccolo
privo di
refidui d’olio refidui d’olio
Numero degli aghi 1
Sistema dell’ago 134, 797 oppure Sy 195 501
Finezza massima dell’ago (a seconda del nr. "E") [Nm] 7 0 - 1 2 0 8 0
Titolo massimo del filato 30/3 120
Lunghezza massima del punto
- in marcia avanti [mm] 4
- in marcia indietro [mm] 4
Velocità massima [n/min] 5.500 4.000 5.500 4.000
Velocità all’atto della fornitura [n/min] 4.800 4.000 4.800 4.000
Corsa di sollevamento del piedino
- sollevando il piedino [mm] 8
Pressione d’esercizio [bar] --
Consumo aria compressa [NL] --
Lunghezza, larghezza, altezza [mm] 500 x 175 x 380
Peso [kg] 33 35 35 33 35 35
Campo tensione d’alimentazione [V/Hz] 1 x 190 - 240 V 50/60 Hz
Tensione d’alimentazione all’atto
della fornitura [V/Hz] 1 x 230 V 50/60 Hz
Potenza nominale [kVA] 0,5
Rumorosità
: Valore d’emissione riferito al posto di lavoro secondo la norma DIN 45635-48-A-1-KL2
Lc [dB (A)] 82 82 82
Lunghezza del punto [mm] 3,2 3,2 3,2
Velocità [n/min] 4.800 4.000 4.800
Materiale da cucire G1 DIN 23328 due strati
271 - 140341
271 - 140342
271 - 140442
271 - 140331
271 - 140332
271 - 140432
10
Sottoclassi
Classe 272
Tipo di punto 301
Tipo di crochet Crochet ad asse orizzontale
piccolo grande piccolo
Numero degli aghi 1
Sistema dell’ago 134, 797 oppure Sy 195 501
Finezza massima dell’ago (a seconda del nr. "E") [ Nm ] 7 0 - 12 0 8 0
Titolo massimo del filato 30/3 120
Lunghezza massima del punto
- in marcia avanti [mm] 4 6 4
- in marcia indietro [mm] 4 6 4
Velocità massima [n/min] 5000
con lunghezza del punto maggiore di 4 mm [n/min] 4000
Velocità all’atto della fornitura [n/min] 4800 4000 4800
Corsa di sollevamento del piedino
- sollevando il piedino [mm] 8
Pressione d’esercizio [bar]
--
6--
Consumo aria compressa [NL]
--
0,05 --
Lunghezza, larghezza, altezza [mm] 500 x 175 x 380
Peso [kg] 31 33 33 36 38 31 33
Campo tensione d’alimentazione [V/Hz] 1 x 190 - 240 V 50/60 Hz
Tensione d’alimentazione all’atto della fornitura
[V/Hz] 1 x 230 V 50/60 Hz
Potenza nominale [kVA] 0,5
Rumorosi
: Valore d’emissione riferito al posto di lavoro secondo la norma DIN 45635-48-A-1-KL2
Lc [dB (A)] 83
Lunghezza del punto [mm] 3,2
Velocità [n/min] 4.800
Materiale da cucire G1 DIN 23328 due strati
272 - 140341
272 - 140342
272 - 160362
272 - 640642
272 - 740642
272 - 140331
272 - 140332
I
11
Sottoclassi
Classe 273
Tipo di punto 301
Tipo di crochet crochet ad asse privo di
orizzontale piccolo refidui d’olio
Numero degli aghi 1
Sistema dell’ago 134, 797 oppure Sy 195 501
Finezza massima dell’ago (a seconda del nr. "E") [ Nm ] 7 0 - 1 20 8 0
Titolo massimo del filato 30/3 120
Lunghezza massima del punto
- in marcia avanti [mm] 4
- in marcia indietro [mm] 4
Velocità massima [n/min] 5500 4000
Velocità all’atto della fornitura [n/min] 4800 4000
Corsa di sollevamento del piedino
- sollevando il piedino [mm] 6
- con ritorno del volantino [mm] 6
Pressione d’esercizio [bar] 6
Consumo aria compressa [NL] 0,02
Lunghezza, larghezza, altezza [mm] 500 x 175 x 380
Peso [kg] 35
Campo tensione d’alimentazione [V/Hz] 1 x 190 - 240 V 50/60 Hz
Tensione d’alimentazione all’atto della fornitura
[V/Hz] 1x230V 50/60 Hz
Potenza nominale [kVA] 0,5
Rumorosità
: Valore d’emissione riferito al posto di lavoro secondo la norma DIN 45635-48-A-1-KL2
Lc [dB (A)] 82
Lunghezza del punto [mm] 3,2
Velocità [n/min] 4.800
Materiale da cucire G1 DIN 23328 due strati
273 - 140342
273 - 140432
12
Sottoclassi
Classe 274
Tipo di punto 301
Tipo di crochet crochet ad asse orizzontale piccolo
Numero degli aghi 1
Sistema dell’ago 134, 797 oppure Sy 195 501
Finezza massima dell’ago (a seconda del nr. "E") [ N m ] 7 0 - 1 2 0
Titolo massimo del filato 30/3
Lunghezza massima del punto
- in marcia avanti [mm] 4
- in marcia indietro [mm] 4
Velocità massima [n/min] 5000
Velocità all’atto della fornitura [n/min] 4800
Corsa di sollevamento del piedino
- sollevando il piedino [mm] 6
Pressione d’esercizio [bar] 6
Consumo aria compressa [NL] 0,02
Lunghezza, larghezza, altezza [mm] 500 x 175 x 380
Peso [kg] 36
Campo tensione d’alimentazione [V/Hz] 1 x 190 - 240 V 50/60 Hz
Tensione d’alimentazione all’atto della fornitura
[V/Hz] 1 x 230 V 50/60 Hz
Potenza nominale [kVA] 0,5
Rumorosi
: Valore d’emissione riferito al posto di lavoro secondo la norma DIN 45635-48-A-1-KL2
Lc [dB (A)] 83
Lunghezza del punto [mm] 3,2
Velocità [n/min] 4.800
Materiale da cucire G1 DIN 23328 due strati
274 - 140342
I
13
Fig. "a": Annodamento corretto dei fili
nel mezzo del materiale da cucire
Fig. "b": Tensione per il filo dell’ago regolata troppo debole
oppure
tensione per il filo del crochet regolata troppo forte
Fig. "c": Tensione per il filo dell’ago regolata troppo forte
oppure
tensione per il filo del crochet regolata troppo debole
1
2
3
4
14
6. Uso della macchina
6.1 Infilatura del filo dell’ago
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale !
Il filo dell’ago dev’essere infilato solo quando l’interruttore
principale della macchina per cucire è disinserito.
Inserire il cono di filato sul portaconi come visibile nella figura.
Eseguire l’infilatura del filo dell’ago come visibile nella figura della pagina 14
precedente.
6.2 Regolazione della tensione per il filo dell’ago
Regolazione della pretensione del filo dell’ago
La tensione principale 4 del filo dell’ago è aperta durante il ciclo di taglio dei fil. Per
garantire un sicuro funzionamento del dispositivo rasafilo è assolutamente necessario
che il filo dell’ago sia sempre leggermente tensionato, codesto costante e leggero
tensionamento viene realizzato tramite la pretensione per il filo dell’ago 1. La
pretensione per il filo dell’ago 1 determina contemporaneamente anche la lunghezza
dello spezzone finale del filo tagliato che è necessaria per un inizio sicuro della
prossima cucitura.
Regolazione di base: Girare il bottone zigrinato 2, fino a quando la sua
superficie anteriore è allineata con il perno 3.
Filo iniziale più corto: Girare il bottone zigrinato 2 in senso orario
Filo iniziale più lungo: Girare il bottone zigrinato 2 in senso antiorario.
Nota bene: Nel caso di una modifica notevole del valore di regolazione della
pretensione 1 per il filo dell’ago, si deve regolare di conseguenza
la tensione principale 4 in modo da ottenere nuovamente un anno
damento regolare del punto durante la cucitura.
Regolazione della tensione principale
La pretensione per il filo dell’ago 1 e la tensione principale 4 creano unite il valore della
tensione del filo dell’ago necessaria per la cucitura (consultare la fig. "a").
Regolazione: Girare il bottone zigrinato 4 a seconda della necessità
Per aumentare la tensione: Girare il bottone zigrinato 4 in senso orario
Per diminuire la tensione: Girare il bottone zigrinato 4 in senso antiorario
6.3 Apertura della tensione per il filo dell’ago
Apertura automatica della tensione per il filo dell’ago
La tensione principale 4 viene aperta automaticamente durante il ciclo di
funzionamento del dispositivo rasafilo.
I
15
6.4 Avvolgimento del filo del crochet sulla spolina
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale!
Il filo destinato all’avvolgimento della spolina dev’essere
infilato solo quando l’interruttore principale della macchina
per cucire è disinserito.
Inserire la spolina sull’asse 1 del filarello.
Effettuare l’infilatura del filo del crochet come visibile nella figura.
Avvolgere il filo del crochet in senso orario intorno all’asse della spolina.
Tirare lo spezzone finale del filo attraverso la pinza tagliafilo 2 e tagliarlo.
Premere la leva di disinnesto 3 del filarello contro l’asse della spolina.
Inserire l’interruttore principale.
Avviare il ciclo di cucitura.
Quando la spolina è piena, il processo d’avvolgimento viene terminato
automaticamente tramite il disinnesto della leva 3 del filarello (per la regolazione
consultare le istruzioni per il servizio).
12
3
16
6.5 Sostituzione della spolina per il filo del crochet
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
La spolina per il filo del crochet dev’essere sostituita solo
quando l’interruttore principale della macchina per cucire è
disinserito.
Estrazione della spolina vuota dal crochet
Sollevare il catenacciolo 1 della capsula portaspolina.
Estrarre dal crochet la capsula 2 con la spolina.
Estrarre la spolina vuota dalla capsula portaspolina 2.
Inserire la spolina piena nella capsula e la capsula nel crochet
Inserire la spolina piena 3 nella capsula portaspolina 2.
Far passare il filo del crochet attraverso la scanalatura guidafilo 4, sotto la molla di
tensionamento del filo 6 e tirarlo fino nel foro 5.
Tirare il filo del crochet per ca. 5 cm fuori dalla capsula portaspolina 2.
Tirando il filo controllare che la spolina giri nel senso segnato dalla freccia.
Inserire nuovamente la capsula portaspolina 2 nel crochet.
Chiudere e controllare l’innesto del catenacciolo 1 della capsula portaspolina.
2
3
4
5
6
1
I
17
6.6 Regolazione della tensione per il filo del crochet
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Eseguire la regolazione della tensione del filo del crochet solo
quando l’interruttore principale della macchina per cucire è disinserito.
Regolazione della tensione del filo del crochet
La tensione del filo del crochet dev’essere regolata in maniera tale che il risultato di
cucitura rispecchi la fig. "a") illustrata nel capitolo 6.
Con una tensione consigliata del filo del crochet pari a per es. 30 g, 15 g devono
essere realizzati tramite la molla di frenaggio 1 e 15 g tramite la molla di
tensionamento del filo 4.
Come regolazione di base per la molla di tensionamento del filo 4 è valido quanto segue:
La capsula portaspolina deve cadere lentamente col proprio peso. Consultare lo
schizzo nel capitolo 6.5. La molla di frenaggio 1 ha il compito di evitare, durante il
ciclo del dispositivo rasafilo, che la spolina giri per forza d’inerzia.
Per la regolazione dei due valori di tensione procedere nella seguente maniera:
Allentare la vite di regolazione 3 fino a quando la tensione della molla di
tensionamento del filo 4 è completamente annullata.
Agendo sulla vite 2 regolare la molla di frenaggio 1 in maniera tale che essa realizzi un
tensionamento del filo pari alla metà del valore consigliato di tensionamento del filo.
Attenzione !
Non nel caso della classe 271-140432, 271-140442, 273-140432
Inserire la spolina nella capsula portaspolina ed eseguire l’infilatura del filo del
crochet (consultare il capitolo 6.5).
Inserire la capsula portaspolina con la spolina nel crochet.
Mantenendo leggermente tensionato il filo dell’ago girare manualmente il volantino ed eseguire
un punto. Il filo dell’ago aggancia e porta fuori dal foro di penetrazione dell’ago il filo del crochet.
Tirare il filo del crochet con un angolo di 45° rispetto alla direzione di cucitura. Si deve misurare
circa la metà del valore di tensionamento consigliato.
Infine regolare la vite di regolazione 3 fino a raggiungere il valore di tensionamento consigliato.
1
43
2
18
6.7 Sostituzione dell’ago
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Sostituire l’ago solo quando l’interruttore principale della
macchina per cucire è disinserito.
Allentare la vite 1 ed estrarre l’ago da sostituire dalla barra-ago.
Inserire il nuovo ago nel foro della barra-ago 4 e spingerlo verso l’alto fino in
battuta.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
L’incavo 2 dell’ago dev’essere rivolto verso la punta
del crochet 3 (consultare lo schizzo).
Quando l’ago è in battuta nella barra-ago ed orientato correttamente bloccare
nuovamente la vite 1.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Dopo la sostituzione dell’ago su un’altra finezza d’ago
dev’essere corretta la distanza tra la punta del crochet e
l’ago ( consultare le istruzioni per il servizio).
L’inosservanza della succitata correzione può comportare i seguenti inconvenienti:
Sostituendo con un ago più fino: - Salto dei punti
- Danneggiamento del filo
Sostituendo con un ago più spesso: - Danneggiamenti della punta del crochet
- Danneggiamenti dell’ago
4
1
2
3
I
19
/