SWITEL CD738 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SWITEL CD738 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Schnurlostelefon
Téléphone sans fil
Telefono senza fili
Cordless telephone
Bedienungsanleitung
Mode d’emploi
Istruzioni per l’uso
Operating Instructions
CD738
2
2
CD738
Bedienungsanleitung 3. . . . . . . . . . . . .
Mode d’emploi 72. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’uso 141. . . . . . . . . . . . . . . .
Operating Instructions 210. . . . . . . . . . . .
Declaration of Conformity 280. . . . . . . . .
− Navigation et structure du menu −
91
SYSTÈME DÉCLARER
SÉLECT BASE AUTO
BASE 1
BASE 2 (si disponible)
BASE 3 (si disponible)
BASE 4 (si disponible)
ANNUL DCL CB COMBINÉ 1
COMBINÉ 2
COMBINÉ 3
COMBINÉ 4
MODIFICATION
DU CODE PIN
RESET
5.4.2 Menu du répertoire
Vous accédez au menu répertoire en appuyant sur la touche de
visualisation  .
MENU RÉPERT. PRIVÉ VOIR
AJOUTER
SÉLECTION DIRECTE
ÉTAT
EFFACER TOUS
COMMUN VOIR
AJOUTER
ÉTAT
EFFACER TOUS
− Indice −
141
1 Indicazioni generali 145. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1 Impiego conforme agli usi previsti 145. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Caduta di tensione 145. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Luogo di installazione 145. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 Alimentatore di rete 146. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5 Batterie standard ricaricabili 146. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6 Caricare l’unità portatile 146. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.7 Impianti telefonici interni 146. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.8 Resa di apparecchi usati 147. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.9 Avvertenza per apparecchiature mediche 147. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.10 Temperatura e ambiente circostante 147. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.11 Pulizia e cura 147. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Prestazioni 148. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1 Telefono 148. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Segreteria telefonica 149. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 Elementi di comando 150. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1 Unità portatile 150. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Stazione base 150. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Messa in funzione 151. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1 Indicazioni di sicurezza 151. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Verificare il contenuto della confezione 151. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Collegare la stazione base 151. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4 Inserire le batterie standard ricaricabili 152. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5 Applicare il gancio per cintura 152. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6 Caricare le batterie standard ricaricabili 153. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.7 Procedura di selezione a TONI (DTMF) o a IMPULSI (PSI) 153. . . . . .
5 Navigazione e struttura menu 154. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1 Il display 154. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Visualizzazioni di display 154. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3 Navigazione nel menu 155. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Panoramica sulla struttura di menu 157. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 Esercizio 162. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1 Ricevere chiamate 162. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Ricevere due chiamate 162. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Condurre telefonate 162. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4 Condurre due telefonate 163. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Indice −
142
6.5 Visualizzazione della durata di chiamata 164. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6 Funzione vivavoce 164. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.7 Impostare il volume del ricevitore 164. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.8 Ripetizione di chiamata 164. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.9 Silenziamento del microfono nell’unità portatile 165. . . . . . . . . . . . . . . .
6.10 Blocco tastiera 165. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.11 Melodia della segnalazione di chiamata unità portatile 165. . . . . . . . . .
6.12 Avvertenza riguardo la distanza 165. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.13 Selezione a toni temporanea 166. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.14 Selezione a catena 166. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.15 Segreteria telefonica esterna 167. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.16 Paging dalla stazione base all’unità portatile 167. . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.17 Collegamento dell’auricolare 167. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7 − La rubrica telefonica − 168. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1 Immettere il numero di chiamata nella rubrica telefonica 168. . . . . . . .
7.2 Selezionare numeri di chiamata memorizzati nella
rubrica telefonica 168. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3 Avvertenze riguardo la rubrica telefonica 169. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4 Immettere nomi 170. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.5 Modificare voci memorizzate nella rubrica telefonica 170. . . . . . . . . . .
7.6 Cancellare voci memorizzate dalla rubrica telefonica 171. . . . . . . . . . .
7.7 Cancellare tutte le voci dalla rubrica telefonica 171. . . . . . . . . . . . . . . .
7.8 Verificare la capacità di memoria 171. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.9 Selezione diretta 171. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.10 Rubrica telefonica per numeri telefonici speciali 172. . . . . . . . . . . . . . .
7.11 Selezionare numeri di chiamata dalla rubrica telefonicaspeciale 173. .
8 Visualizzazione del numero di chiamata (CLIP) 174. . . . . .
8.1 Gli elenchi chiamate 174. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2 Richiamo di informazioni sulle immissioni degli elenchi chiamate 175.
8.3 Richiamare la durata di conversazione 175. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Memorizzare un numero di chiamata da un elenco
chiamate nella rubrica telefonica 176. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5 Cancellare singole voci dagli elenchi chiamate e cancellare tutto 177.
9 Impianti telefonici int. / Servizi aggiunti 178. . . . . . . . . . . . .
9.1 Tasto R in impianti telefonici interni 178. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Indice −
143
9.2 Tasto R e i servizi a valore aggiunto del proprio gestore di rete
telefonica 178. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.3 Immettere una pausa di selezione 178. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 Impostazioni del display 179. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.1 Orario e formato ora 179. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.2 Modificare il nome dell’unità portatile 179. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.3 Lingua del display 179. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.4 Sfondo 180. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.5 Colore per la visualizzazione dei menu 180. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11 Impostare la suoneria e i segnali acustici 181. . . . . . . . . . .
11.1 Impostare la segnalazione acustica di chiamata presso
unità portatile e stazione base 181. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.2 Attivare e disattivare il suono tasti 182. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.3 Attivare e disattivare i toni di segnalazione 182. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12 Extra 183. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.1 Sveglia 183. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.2 Monitor bebe 183. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.3 Walky talky 184. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.4 TIMER 184. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.5 Cronografo 185. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.6 Babycall 185. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13 Funzioni speciali 186. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.1 Accettazione di chiamata automatica 186. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.2 Procedura di selezione a TONI (DTMF) o a IMPULSI (PSI) 186. . . . . .
13.3 Tempo flash 186. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.4 Pausa di selezione 186. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.5 Preselezione 187. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.6 Numero di accesso alla rete esterna 188. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.7 Blocco di selezione 188. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14 Sistema 189. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.1 Selezione e deselezione di unità portatili 189. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.2 Selezione di una stazione base 190. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.3 Modifica del codice PIN 191. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.4 Impostazioni di default 191. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Indice −
144
15 Maggior numero di unità portatili 194. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.1 Telefonate interne 195. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.2 Trasferimento di chiamate esterne ad un’altra unità portatile 195. . . . .
15.3 Riscontro / Chiamata in attesa 196. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.4 Condurre chiamate a conferenza 196. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16 Maggior numero di stazioni base 197. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16.1 Ampliamento del sistema telefonico CD738 197. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16.2 Mobilità in ubicazioni differenti 197. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16.3 Aumento della portata 198. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17 La segreteria telefonica 199. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.1 Impostare la lingua di annuncio 199. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.2 Impostare l’orario della segreteria telefonica 199. . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.3 Riprodurre l’orario della segreteria telefonica 199. . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.4 Attivare e disattivare la segreteria telefonica 199. . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.5 Impostazioni generali 200. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.6 Registrare, verificare o cancellare annunci 201. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.7 Registrare, ascoltare o cancellare un promemoria 201. . . . . . . . . . . . .
17.8 Ascoltare i messaggi registrati 202. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.9 Cancellare messaggi 202. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.10 Interrogazione a distanza 203. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18 Eliminazione di errori 206. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19 Informazioni importanti 209. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19.1 Dati tecnici 209. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19.2 Sostituire il cavo telefonico 209. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Indicazioni generali −
145
1 Indicazioni generali
Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso.
Non aprire per nessuna ragione l’apparecchio autonomamente e
svolgere riparazioni di propria iniziativa. In caso di reclami entro il
periodo di garanzia si prega di rivolgersi al rivenditore autorizzato.
Con riserva di modifiche tecniche ed ottiche dell’articolo dovute a
migliorie di sviluppo.
1.1 Impiego conforme agli usi previsti
Il presente telefono è stato sviluppato per l’esercizio con un
allacciamento telefonico di accesso analogico (PSTN) entro i confini
della Svizzera. Ciò nonostante, in particolare a causa di possibili
differenze tra i vari gestori di reti telefoniche, non è possibile assumere
alcuna garanzia riguardo il perfetto funzionamento dell’apparecchio
terminale per tutti gli allacciamenti di telecomunicazione. Il telefono può
essere collegato ad una presa TT83 in combinazione con altre unità
periferiche come fax, segreteria telefonica o modem. Collegare il cavo di
allacciamento del telefono soltanto in un’apposita presa telefonica. Non
sostituire il connettore del cavo di allacciamento.
1.2 Caduta di tensione
In caso di caduta di tensione non è possibile impiegare l’unità per
telefonare. Si consiglia pertanto di ricorrere in caso di emergenza ad un
telefono con filo in grado di funzionare anche senza alimentazione
elettrica esterna.
1.3 Luogo di installazione
Il luogo di installazione influenza decisamente il corretto funzionamento
del telefono. Sul luogo di installazione è necessaria la presenza di una
presa elettrica da 230 Volt.
Non posizionare la stazione base nelle dirette vicinanze di altri
apparecchi elettronici come per es. forni a microonde o impianti HIFI,
condizione che può invece causare un’influenza reciproca. Mantenere
una distanza minima di un metro da altri apparecchi elettronici.
Posizionare la stazione base su una superficie piana e antiscivolo. In
linea di massima, i piedini della stazione base non lasciano tracce sulla
superficie di appoggio. In presenza di vernici e superfici sensibili non è
comunque possibile escludere che i piedini dell’apparecchio possano
lasciare delle tracce sulla superficie di appoggio.
− Indicazioni generali −
146
1.4 Alimentatore di rete
Utilizzare esclusivamente l’alimentatore a spina SWITEL fornito in
dotazione visto che altri alimentatori di rete potrebbero addirittura
danneggiare il telefono. Non aprire l’alimentatore di rete. Pericolo di vita
in caso di apertura dell’alimentatore di rete fino a quando questo è
ancora collegato alla rete elettrica.
Non ostacolare il libero accesso all’alimentatore a spina con mobili o altri
oggetti simili.
1.5 Batterie standard ricaricabili
Utilizzare le batterie standard ricaricabili fornite in dotazione.
Utilizzare quindi in caso di sostituzione sempre batterie stan-
dard ricaricabili del tipo AAA 1,2V 750mAh. L’impiego di batte-
rie standard o accumulatori differenti può causare un corto
circuito.
Non gettare le batterie standard ricaricabili nel fuoco, né
sommergerle in acqua. Non procedere allo smaltimento di
batterie standard ricaricabili usate o difettose assieme ai normali
rifiuti domestici.
Le durate di stand−by e di autonomia massima indicate si riferiscono
all’impiego delle batterie standard ricaricabili fornite in dotazione in
condizioni ottimali. Temperatura ambiente, ciclo di ricarica e altri fattori
d’influsso esterni come per es. la sollecitazione di radiotrasmissione
dell’ambiente circostante possono notevolmente ridurre la durata di
impiego. La capacità di ricarica si riduce inoltre anche dal punto di vista
tecnico nel corso della durata in vita oppure in seguito ad una
conservazione in presenza di temperature particolarmente elevate o
basse.
1.6 Caricare l’unità portatile
L’unità portatile si surriscalda durante il processo di carica. Questo è un
fenomeno normale e non pericoloso. Evitare di caricare l’unità portatile
con caricatori estranei, cosa che potrebbe causare dei danni.
1.7 Impianti telefonici interni
Il telefono è altresì collegabile ad un impianto telefonico interno. Il
rivenditore specializzato è in grado di indicare se il telefono acquistato
funzionerà senza alcun problema nel proprio impianto telefonico interno.
Non è possibile garantire che il telefono acquistato funzioni in ogni caso
con qualsiasi tipo di impianto telefonico interno.
− Indicazioni generali −
147
1.8 Resa di apparecchi usati
Volendo procedere allo smaltimento dell’apparecchio SWITEL,
consegnare questo presso il punto di raccolta dell’azienda di
smaltimento comunale (per es. punti di raccolta per materiali
riciclabili).
Il simbolo raffigurato qui a lato e riportato sul telefono indica che
non è consentito smaltire l’apparecchio usato assieme ai rifiuti
domestici.
In base a quanto indicato dalla legge sugli apparecchi elettrici ed elettronici,
lo smaltimento dovrà avvenire nell’ambito della raccolta di rifiuti differenziata.
1.9 Avvertenza per apparecchiature mediche
Il telefono funziona con una potenza di trasmissione molto bassa.
Questa potenza di trasmissione ridotta esclude, tenuto conto dell’attuale
stato di ricerca e sviluppo tecnologico, un’esposizione a rischi di salute.
Si è comunque dimostrato che telefoni portatili in funzione sono in grado
di influenzare apparecchiature mediche. Evitare pertanto di tenere il
telefono nelle vicinanze di apparecchiature mediche.
Un influsso su cardiostimolatori da parte di telefoni DECT non è stato
finora osservato, sebbene non sia comunque possibile escludere
completamente un simile rischio.
Telefoni DECT possono causare un fastidioso ronzio in apparecchi
acustici.
1.10 Temperatura e ambiente circostante
Il telefono è stato progettato per l’uso in ambienti chiusi e protetti con una
temperatura compresa tra 10° C e 30° C. Si consiglia di evitare l’uso
della stazione base in ambienti esposti a umidità come bagno e locali di
lavaggio. Evitare peraltro anche la vicinanza a fonti di calore come
termosifoni e non esporre l’apparecchio alla diretta irradiazione solare.
Evitare l’uso dell’unità portatile in aree esposte al rischio di deflagrazione.
Evitare pertanto un’esposizione a fumo, vibrazioni, sostanze chimiche,
umidità, calore e raggi solari diretti.
1.11 Pulizia e cura
Pulire le superfici della custodia con un panno asciutto, morbido e
antipilling. Non utilizzare mai detergenti o solventi aggressivi. Al di là di
una pulizia di tanto in tanto della custodia esterna, non sono necessari
ulteriori interventi di pulizia e cura. I piedini in gomma della stazione base
non sono resistenti a qualsiasi detergente. Il costruttore non risponde
pertanto di eventuali danni a mobili o simili.
− Prestazioni −
148
2 Prestazioni
2.1 Telefono
S Standard DECT/GAP digitale
S Fino a 10 ore di autonomia di conversazione
S Fino a 120 ore di stand−by
S Codifica della parola per elevata sicurezza
S Selezione a toni/Selezione a impulsi (DTMF/PSI)
S Commutazione temporanea da selezione a impulsi (PSI) a
selezione a toni (DTMF)
S Ottima visualizzazione grazie a display grafico a colori
retroilluminato
S Retroilluminazione della tastiera
S Identificazione di chiamata, compatibile con FSK/DTMF
(automatico)
S Visualizzazione di numero di chiamata e nome sul display (CLIP)
S Elenco chiamate per fino a 10 chiamate ricevute e fino a 20
chiamate perse
S Elenco ripetizione di chiamata per fino a 10 numeri telefonici
S Rubrica telefonica nell’unità portatile con fino a 100 posizioni di
memoria
S Rubrica telefonica nella stazione base con fino a 20 posizioni
di memoria
S Selezione di 4 unità portatili presso la stazione base
S Selezione di unità portatili per fino a 4 stazioni base
S Chiamate interne gratuite tra le unità portatili
S Conferenze con due interlocutori interni ed uno esterno
S Trasferimento di chiamata ad un’altra unità portatile
S 20 melodie di suoneria polifoniche per l’unità portatile
S 10 melodie di suoneria per la stazione base
S Titoli musicali polifonici come melodie di suoneria dell’unità
portatile
S Impostazione di due tempi flash (120 e 300 ms) − Adatto per
servizi a valore aggiunto del proprio gestore di rete telefonica −
Adatto per impianti interni
− Prestazioni −
149
S Silenziamento del microfono
S Blocco tastiera
S Segnale di avviso portata / Batteria scarica
2.2 Segreteria telefonica
S Guida vocale dell’operatore in inglese per un facile esercizio
S Indicazione di giorno settimanale e orario per ogni messaggio
registrato
S Capacità di memoria fino a 16 minuti
S Capacità di registrazione fino a 60 messaggi
S Annunci neutrali predefiniti
S Registrazione di un annuncio personale di fino a 40 secondi
S Annuncio predefinito con memoria piena (solo annuncio)
S Cancellazione selettiva di singoli messaggi senza cancellare
tutto
S Intercettazione di messaggi in arrivo
S Disattivazione automatica della segreteria telefonica
accettando la chiamata con un’unità portatile
S Possibilità di interrogazione a distanza da qualsiasi telefono
con selezione a toni
S Possibilità di interrogazione a distanza estesa
S Interrogazione a distanza preliminare gratuita (senza addebito)
− Elementi di comando −
150
3 Elementi di comando
3.1 Unità portatile
1. LED di visualizzazione di chiamata
2. Display grafico a colori
3. Tasto di display a destra
4. Tasto concludere chiamata / ON / OFF
5. Tasto di navigazione
6. Blocco tastiera / Pausa
7. Menu elenchi chiamata (chiamate
perse, chiamate selezionate e
chiamate ricevute)
8. Rubrica telefonica speciale
9. Chiamate interne e conferenze
10. Segnalazione acustica di
chiamata ON o OFF
11. Tasto di chiamata / Tasto R
12. Tasto di display a sinistra
3.2 Stazione base
1. Volume − / Impostazione bassa
2. Codice di sicurezza interrogazione a distanza
3. Riprodurre / Registrare un annuncio
4. Impostazione di data e orario
5. Volume + / Impostazione alta
6. Ritardo dell’accettazione di
chiamata / Risparmio di addebito
7. Segnale di indicazione ON / OFF
8. LED di visualizzazione chiamata
e rete / Funzione di paging
9. LED spia di controllo dello stato
di carica
10. Cancellare
11. Intercettare ON / OFF /
Messaggio successivo
12. Stop / Riproduzione /
LED nuovo messaggio /
LED memoria piena
13. Riprodurre / Registrare un promemoria
14. Messaggio precedente
15. Tasto di ricerca unità portatile (tasto di paging)
16. Segreteria telefonica ON / OFF
17. Microfono
1
2
3
4
6
7
8
9
10
11
12
5
132456789
1011121314151617
− Messa in funzione −
151
4 Messa in funzione
4.1 Indicazioni di sicurezza
Attenzione: Leggere attentamente prima della messa in fun-
zione le indicazioni generali riportate al capitolo 1delle presenti
istruzioni per l’uso.
4.2 Verificare il contenuto della confezione
La confezione contiene:
una stazione base
un cavo di collegamento telefonico
un’unità portatile con gancio per
cintura
due batterie standard ricaricabili
un cavo di allacciamento alla rete un manuale di istruzioni per l’uso
4.3 Collegare la stazione base
Posizionare la stazione base in prossimità della presa di collegamento
telefonico e di una presa elettrica.
1. Inserire il connettore dell’alimentatore di rete nella presa
sotto la stazione base e l’alimentatore a spina in una presa
elettrica da 230 Volt installata in conformità alle norme previste in
materia. L’alimentatore a spina della stazione base deve essere
sempre collegato. Si consiglia di utilizzare per motivi di sicurezza
soltanto l’alimentatore a spina fornito in dotazione.
Avvertenza: Non ostacolare il libero accesso all’alimentatore a spina
con mobili o altri oggetti simili.
2. Collegare il cavo di collegamento telefonico fornito con il jack
telefonico TT83 e la presa telefonica sul lato inferiore della
stazione base. Utilizzare esclusivamente il cavo di
collegamento telefonico fornito.
3. Posare i due cavi sotto i piedini di appoggio della stazione
base dietro il supporto.
− Messa in funzione −
152
4.4 Inserire le batterie standard ricaricabili
Al fine di inserire le batterie standard
ricaricabili fornite in dotazione
all’interno dell’unità portatile,
premere sulla parte superiore del
coperchio del vano batterie.
Spingere il coperchio del vano
batterie verso il basso. Inserire le
batterie standard osservando la
corretta polarità. Chiudere quindi il
vano batterie.
Utilizzare le batterie standard ricaricabili fornite in dotazione.
Utilizzare quindi in caso di sostituzione sempre batterie stan-
dard ricaricabili del tipo AAA 1,2V 750mAh. L’impiego di batte-
rie standard o accumulatori differenti può causare un corto
circuito.
4.5 Applicare il gancio per cintura
Premere il gancio per cintura in alto sulla parte
posteriore dell’unità portatile fino ad avvertirne lo
scatto in posizione.
+
+
− Messa in funzione −
153
4.6 Caricare le batterie standard ricaricabili
Inserire l’unità portatile con il display rivolto in avanti per una durata di
minimo 14 ore nella stazione base. L’uso di batterie standard non
ricaricate in maniera corretta può causare difetti o guasti al telefono.
Le batterie standard ricaricabili dell’apparecchio portatile sono in grado di
garantire una durata di stand−by di max. 120 ore in presenza di
temperatura ambiente. La durata di autonomia massima è di 10 ore.
Lo stato di carica attuale è visualizzato sul display:
Carico A metà Debole Scarico
4.7 Procedura di selezione a TONI (DTMF) o a IMPULSI (PSI)
Questa funzionalità che promette per l’avvenire consente di utilizzare il
telefono sia per collegamenti telefonici analogici (selezione a
impulsi/PSI) sia per collegamenti digitali (selezione a toni/DTMF).
L’impostazione di base compiuta in fabbrica per l’apparecchio prevede la
procedura di selezione a TONI (DTMF). Nel caso di mancato
funzionamento del telefono presso il collegamento telefonico disponibile,
è ad ogni modo possibile passare alla procedura di selezione a IMPULSI
(PSI) seguendo le indicazioni riportate nel capitolo 13.2.
− Navigazione e struttura menu −
154
5 Navigazione e struttura menu
5.1 Il display
Il display grafico a colori indica le funzioni più importanti per mezzo di
simboli e messaggi differenti. Ogni volta che si preme un tasto il display
si illumina per 10 secondi. Dopo 30 secondi si attiva automaticamente il
salvaschermo raffigurante un orologio analogico.
Le impostazioni relative al display sono riportate nel capitolo 10.
5.2 Visualizzazioni di display
La seguente tabella riporta tutti i possibili simboli visualizzati dal display
dell’apparecchio.
Simbolo
Descrizione
Visualizzazione di stato per il collegamento con la stazione
base.
Chiamata telefonica in corso.
Indica lo stato di ricarica attuale delle batterie.
Funzione vivavoce è attivata.
Funzione WALKY TALKY" è attivata.
La SVEGLIA" è attivata.
La segnalazione acustica di chiamata è disattivata.
Il blocco tastiera è attivato.
Presenza di un nuovo messaggio.
Visual Message Waiting Indication (VMWI) −
Servizio opzionale del proprio gestore di rete telefonica
Il nome della voce della rubrica telefonica.
Il numero di chiamata della voce della rubrica telefonica.
Visualizzazione del volume attuale del ricevitore (regola-
bile in 3 livelli).
Selezione di una melodia di suoneria esterna.
Selezione di una melodia di suoneria interna.
Attivare o disattivare la funzione.
− Navigazione e struttura menu −
155
Simbolo Descrizione
Immissione di un numero di accesso alla rete esterna o di
un numero nel menu PRESELEZIONE".
Selezione del volume per la melodia di suoneria.
5.3 Navigazione nel menu
Tutte le funzioni sono accessibili attraverso un menu grafico di facile
uso. I tasti di display e sono programmati con funzioni diverse
in base ai differenti menu e rubriche telefoniche. Osservando i testi di
menu visualizzati in seguito alla pressione dei tasti di display, è possibile
navigare tra le funzioni in maniera sicura ed intuitiva. Nelle presenti
istruzioni per l’uso i tasti di funzione sono denominati sempre in base ai
testi relativi ai menu e visualizzati sul display.
Nel capitolo 5.4 è riportata una panoramica completa della struttura di
menu.
Tutte le descrizioni riportate nelle presenti istruzioni per l’uso tengono
conto dell’unità portatile in stato di stand−by. In modalità di stand−by sul
display è visualizzato il wallpaper o sfondo rispettivamente impostato
(vedi capitolo 10.4).
Lo stato di stand−by è ripristinato premendo il tasto .
 
− Navigazione e struttura menu −
156
Tasto Descrizione
Nella modalità di stand−by questo tasto di display con-
sente di accedere al menu principale.
Il menu visualizzato è aperto nel momento in cui si
preme il tasto di display.
Osservare i testi esplicativi relativi ai menu visualizzati
premendo il tasto di display.
E’ possibile giungere direttamente nella rubrica telefo-
nica  spostandosi con il tasto di navigazione in
alto o in basso (in modalità di stand−by).
E’ possibile giungere direttamente nell’elenco di ripeti-
zione di chiamata spostandosi con il tasto di naviga-
zione a sinistra o a destra (in modalità di stand−by).
Ai menu si accede premendo il tasto di navigazione
verso l’alto oppure verso il basso.
Per modificare le impostazioni nelle diverse funzioni è
sufficiente spostare il tasto di navigazione a sinistra o a
destra.

Nella modalità di stand−by questo tasto di display con-
sente di accedere al menu rubrica telefonica.
Per tornare indietro di un livello, premere il tasto di di-
splay.
Osservare i testi esplicativi relativi ai menu visualizzati
premendo il tasto di display.
Premendo questo tasto è possibile interrompere tutti i
processi di programmazione e memorizzazione in corso.
L’unità portatile torna quindi nuovamente in modalità di
stand−by.
Tutte le funzioni di programma sono accessibili attraverso un menu
molto semplice e di facile uso. Qui di seguito sono riportate delle
istruzioni per l’uso generali che consentono di accedere ai vari menu.
1. Con il tasto di display

si giunge nel menu principale.
2. Con il tasto di navigazione è possibile selezionare il menu
desiderato.
3. Con il tasto di display

il menu selezionato è aperto.
− Navigazione e struttura menu −
157
4. Con il tasto di navigazione è possibile selezionare una
funzione.
5. Con il tasto di display

la funzione selezionata è aperta.
6. Con il tasto di navigazione è possibile selezionare
l’impostazione desiderata.
7. Premere il tasto di display

per confermare l’impostazione.
8. Con il tasto di display

si torna indietro di un livello.
Avvertenza: Ogni singolo processo di programmazione si interrompe
automaticamente se entro 30 secondi non ha luogo alcuna
immissione.
9. Premendo il tasto è possibile interrompere in qualsiasi
momento la programmazione in corso e fare ritorno alla
modalità di stand−by, senza compiere alcuna modifica.
5.4 Panoramica sulla struttura di menu
5.4.1 Menu principale
Nel menu principale si giunge premendo il tasto di display

.
DISPLAY FORMATO ORA 12 ORE
24 ORE
NOME MOBILE
LINGUA DEUTSCH
ITALIANO
FRANCAIS
ENGLISH
SFONDO (Farfalla)
(Fiore)
(Nuvole)
COLORE COLORE 1 (rosso)
COLORE 2 (blu)
COLORE 3 (verde)
1/280