ALGE-Timing WS2 Guida utente

Tipo
Guida utente
Manuale
Version-I120611
WINDSPEED WS2
Pagina 2
Indice
1 Generalità................................................................................................................................... 3
1.1 Componenti del sistema:............................................................................................................. 3
2 Implementazione ....................................................................................................................... 3
2.1 Schema di installazione del sistema ........................................................................................... 4
3 Montaggio dell'anemometro WS2............................................................................................ 5
4 Utilizzo dell’anemometro WINDSPEED WS2 .......................................................................... 5
4.1 Indicazioni del Display................................................................................................................. 6
5 WINDSPEED WS2 con OPTIc................................................................................................... 6
6 Impostazioni per il tabellone.................................................................................................... 8
6.1 Tabelloni D-LINE......................................................................................................................... 8
6.2 Tabelloni GAZ.............................................................................................................................. 8
7 Caratteristiche Tecniche........................................................................................................... 9
7.1 Connettori................................................................................................................................... 9
8 Cura del sensore ....................................................................................................................... 9
8.1 Molto importante.......................................................................................................................... 9
Copyright by ALGE-TIMING
Technical modifications remain reserved in sense of improvement!
WINDSPEED WS2
Pagina 3
1 Generalità
Il sistema ALGE WINDSPEED (WS2) funziona con un sensore calorimetrico di flusso.
Questo consente una misurazione del vento rapida ed esatta.
Il sensore calorimetrico di flusso miniaturizzato è dotato di un'eccezionale dinamica.
Basato sulle masse del sensore colpite dalla luce e dalle influenze termiche circostanti, per i
fabbisogni della misurazione, la costante tempo è racchiusa in un range inferiore ad 1ms in
funzione del mezzo utilizzato.
Il design ideale del sensore di rilevazione del vento ed il rapido tempo di reazione per una
misura garantiscono l’assenza di variazioni sul dato durante le misurazioni. Nel caso di una
misura per l’atletica, la velocità viene misurata per 10 secondi. Quante più misurazioni
vengono effettuate in questo intervallo, tanto più accurato sarà il valore medio registrato in
questo periodo.
Grazie all’assenza di componenti meccaniche, il WS2 non richiede nessuna regolazione.
Questa viene effettuata una sola volta prima della consegna al cliente, dopodichè lo
strumento manterrà per sempre le sue prestazioni.
Non esistono disturbi dovuti all’umidità oppure a variazioni termiche.
Il WS2 è anche eccezionalmente robusto. Anche una caduta accidentale dell’unità di misura
non provocherà alcun malfunzionamento.
Molto importante è il fatto che l’ingresso dell’aria attraverso i tubi avvenga sempre nella
stessa direzione, il che significa che i tubi non devono essere tappati.
1.1 Componenti del sistema:
• unità misurazione del vento WINDSPEED WS2
• Terminale TIMY
• Rullo KT-WS100 con 100 metri di cavo (dall’unità al terminale o al PC)
• TreppiedeTRI128
Opzioni:
• Cassa con rivestimento in schiuma di lattice K12
• Adattatore USB-RS485 (per connessione PC)
• Tabellone per visualizzazione dato
WINDSPEED WS2-TY (con terminale TIMY):
Vantaggi:
• Il Timy possiede tutte le interfacce.
• Utilizzo dell’anemometro per il salto in lungo
• Facile collegamento ad un tabellone
2 Implementazione
Consultare il manuale Timy “GENERALE”
WINDSPEED WS2
2.1 Schema di installazione del sistema
The displayboard for the wind speed will be directly connected to the terminal TIMY or to
WINDSPEED WS2 by dint of a two-core cable.
The displayboard can be activated or deactivated by the TIMY. This function will be adjusted
in the MAIN MENU / WINDSPEED GAZ.
Pagina 4
WINDSPEED WS2
3 Montaggio dell'anemometro WS2
Pagina 5
Sbloccare i fermi delle gambe del treppiede (1) ed estrarle
completamente. Ribloccare le gambe.
La parte centrale del treppiede (2) deve essere
completamente inserita
Avvitare l’elemento intermedio (3) sulla placca centrale del
treppiede e poi posizionare l’anemometro WINDSPEED
WS2 (4) in cima.
Rimuovere gli anelli di protezione (5) e collegare il cavo in
dotazione.
se il montaggio è effettuato correttamente, la distanza tra
terreno e metà dello strumento dovrebbe essere di ca.1,22m . 2
4
3
3
5
1
Attenzione – La freccia posta sulla parte superiore
dell’anemometro, deve sempre essere posizionata nel
senso di gara!!
4 Utilizzo dell’anemometro WINDSPEED WS2
La gestione del programma è veramente semplice. Non appena tutti i componenti sono
collegati, si deve scegliere il tipo di misurazione che si vuole effettuare.
F0 Normale
Misura la velocità del vento in continuazione. Questo sistema è utilizzato prima della
gara o partenze sprint.
F1 100 m / 200 m / 75 m / 80 m H
Misura la velocità media per 10 secondi. Questo sistema è utilizzato per tutte le gare
sprint superiori ai 75 metri (eccetto 100m/110m ostacoli).
F2 110 m H / 100 m H
Misura la velocità media per 13 secondi. Questo sistema è utilizzato per 100 e 110
metri ostacoli.
F3 Salto / < 75m
Misura la velocità media per 5 secondi. Questo sistema è usato per tutte le gare
sprint inferiori ai 75m.
Se l’anemometro è collegato al sistema di fotofinish ALGE OPTIc, non è possibile una
gestione manuale. Il software dell’ OPTIc imposta automaticamente la modalità.
WINDSPEED WS2
4.1 Indicazioni del Display
Pagina 6
In questa rappresentazione del display del TIMY,
sono riportate differenti informazioni.
La linea inferiore (1) mostra i 4 differenti tipi
di misurazione. La cifra a 5 numeri sulla destra(2)
Indica quante misure il WINDSPEED ha inviato al
TIMY. Al centro a sinistra si ha il valore della
velocità del vento misurata (3).
Se una misurazione viene effettuata, appare un
valore al posto di „0.0 m/s“.
1 3 2
5 WINDSPEED WS2 con OPTIc
Se il WINDSPEED WS2 è collegato all’ OPTIc,
non si deve gestire manualmente il terminale
in quanto tutto viene svolto automaticamente.
Il software dell’OPTIc adotterà numerose
regolazioni di misura.
Dopo il montaggio dello strumento (vedere punti 2
e 4) accendere tutte le apparecchiature.
L’indicazione „A 00001“ in alto a destra del
display segnala che è presente il collegamento
tra TIMY e OPTIc.
Il Software dell’OPTIc indica “Anemometro pronto”
Si devono effettuare le regolazioni necessarie nel
software dell’OPTIc.
Aprire il programma dell’OPTIc, cliccare su
“Sistema”, continuare con “Tipo di sport”.
WINDSPEED WS2
Nella finestra successiva, selezionare il campo
“Atletica con anemometro ALGE” .
Confermare con “OK”.
Dopo aver aperto una gara ed indicato il nome
dell’evento, si apre la finestra “Selezione distanza”.
Qui si può impostare il sistema di misurazione
desiderato.
Se avete scelto il tipo di misurazione,
compare la finestra del Menu Start.
Nel display del TIMY appare “N” al posto
di “A”.
Lo strumento è adesso pronto per la
misurazione del vento..
Pagina 7
Quando viene registrato l’impulso di start, il TIMY invia
un comando all’anemometro per avviare l’intervallo di
misurazione impostato.
Sul display, in alto a destra, appare “H” per segnalare che
la misurazione è in corso. Il valore al centro segnala
il tempo di misurazione residuo.
Se le misurazioni del vento sono terminate ed
il tempo impostato esaurito, il WINDSPEED invia tutti
i dati al TIMY.
Questi dati saranno visualizzati sul display del TIMY e
sulla schermata dell’operatore dell’ OPTIc.
WINDSPEED WS2
Pagina 8
6 Impostazioni per il tabellone
6.1 Tabelloni D-LINE
Per I tabelloni modello D-LINE Scoreboards usare le seguenti impostazioni:
[Parametri]
Per versioni superiori alla 3.6
Taellone a 6-Digit
SEt2
t000
Ad00
Tabellone a 3-Digit
Sh2
t00
A00
Versioni inferiori alla 3.6
Tabellone a 6-Digit
SEE2
t000
Ad00
1 00
1:00
2 00
2.00
3 15
3:10
4 16
4:17
5 18
5:00
6 00
Tabellone a 3-Digit
S E 2
A 0 0
1 1 5
1:1 0
2 1 6
2:1 7
3 1 8
6.2 Tabelloni GAZ
Regolare il selettore a rotella in posizione 0.
L'interruttore a levetta deve trovarsi in posizione intermedia.
WINDSPEED WS2
7 Caratteristiche Tecniche
7.1 Connettori 2
1 Dati per WIND-GAZ
2 Dati WS2 – TIMY 1
Assegnazione Pin:
1.....RS485A
2.....RS485B
3.....MASSA
4.....+5Volt
5.....WIND GAZ
8 Cura del sensore
Il sensore non deve essere mai pulito né richiede alcun tipo di manutenzione aggiuntiva!
8.1 Molto importante
Non pulire mai il sensore con scovolini, bastoncini di cotone, aria compressa o sistemi simili.
Se necessario soffiarci sopra per eliminare tracce di polvere.
Pagina 9
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9

ALGE-Timing WS2 Guida utente

Tipo
Guida utente