Rothenberger Akku-Bohrschrauber RO DD60 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Rothenberger Akku-Bohrschrauber RO DD60 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
42
ITALIANO
Conten
uto
Pag
ina
1
Istruzioni sulla sicurezza .................................................................................................... 43
1.1
Uso conforme ................................................................................................................... 43
1.2
Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili ............................................................. 43
1.3
Istruzione speciale di Safty ............................................................................................... 45
2
Dati tecnici RO DD60 .......................................................................................................... 47
3
Dati tecnici caricabatterie e accumulatore (C) .................................................................. 48
4
Funzionamento dell'attrezzo .............................................................................................. 48
4.1
Panoramica RO DD60 (A) ................................................................................................ 48
4.2
Uso RO DD60 (B)............................................................................................................. 49
4.3
Caricabatterie e Accumulatore (C).................................................................................... 49
5
Risoluzione dei problem RO DD60 .................................................................................... 50
6
Cura e manutenzione ......................................................................................................... 51
7
Accessori ............................................................................................................................ 51
8
Servizio clienti .................................................................................................................... 51
9
Smaltimento ........................................................................................................................ 51
Significato dei simboli presenti nelle istruzioni d´uso:
Pericolo!
Questo simbolo mette in guardia dai danni fisici alle persone.
Attenzione!
Questo simbolo mette in guardia dai danni materiali alle cose o all‘ambiente.
Seguire le istruzioni
ITALIANO
43
1 Istruzioni sulla sicurezza
1.1 Uso conforme
Eventuali danni derivanti da un uso improprio dell'utensile elettrico sono di esclusiva re-
sponsabilità dell'operatore.
È obbligo rispettare le prescrizioni generali per la prevenzione degli infortuni nonché le norme
sulla sicurezza allegate.
RO DD60:
I trapani e i trapani a percussione sono adatti per praticare fori senza percussione in metallo,
legno, plastica e materiali simili, nonché per avvitamenti e filettature.
Utilizzare soltanto batterie e accessori originali ROTHENBERGER o CAS (Cordless Alliance
System).
Caricabatterie e batteria:
I caricabatterie sono adatti esclusivamente per la ricarica di batterie ROTHENBERGER e CAS
(Cordless Alliance System).
Questo apparecchio non è concepito per essere utilizzato da persone con limitate capacità
fisiche, psichiche, sensoriali o intellettuali o con insufficienti esperienze e/o conoscenze, a meno
che ciò non avvenga sotto la sorveglianza di personale responsabile per la loro sicurezza o che
questo personale fornisca le istruzioni necessarie per utilizzare l'apparecchio.
Non ricaricare mai batterie non ricaricabili. Pericolo di esplosione!
Le batterie contrassegnate con CAS sono compatibili al 100% con i dispositivi CAS (Cordless
Alliance System). Per la scelta degli utensili appropriati, rivolgersi al proprio rivenditore. At-
tenersi alle istruzioni d'uso degli utensili impiegati.
1.2 Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operative.
In caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni operative si potrà crea-
re il pericolo di scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operative per ogni esigenza futu-
ra.
Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di pericolo si riferisce ad utensili elettrici
alimentati dalla rete (con linea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a batteria (sen-
za linea di allacciamento).
1) Sicurezza della postazione di lavoro
a) Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illuminata. Il disordine oppure zone
della postazione di lavoro non illuminate possono essere causa di incidenti.
b) Evitare d’impiegare l’utensile in ambienti soggetti al rischio di esplosioni nei quali si
trovino liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici producono scintille che pos-
sono far infiammare la polvere o i gas.
c) Mantenere lontani i bambini ed altre persone durante l’impiego dell’utensile elettrico.
Eventuali distrazioni potranno comportare la perdita del controllo sull’utensile.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile deve essere adatta alla presa.
Evitare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine adatta-
trici assieme ad elettroutensili dotati di collegamento a terra. Le spine non modificate e
le prese adatte allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra, come tubi, riscaldamenti, cu-
cine elettriche e frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel momento
in cui il corpo é messo a massa.
c) Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o dall’umidità. L’eventuale infiltrazione
di acqua in un utensile elettrico va ad aumentare il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
44
ITALIANO
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti ed, in particolare, non usarlo per
trasportare o per appendere l’elettroutensile oppure per estrarre la spina dalla presa
di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calore, olio, spigoli taglienti e neppure a
parti della macchina che siano in movimento. I cavi danneggiati o aggrovigliati aumenta-
no il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l’utensile all’aperto, impiegare solo ed esclusivamente cavi di
prolunga omologati per l’impiego all’esterno. L’uso di un cavo di prolunga omologato per
l’impiego all’esterno riduce il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
f) Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elettroutensile in ambiente umido,
utilizzare un interruttore di sicurezza. L’uso di un interruttore di sicurezza riduce il rischio
di una scossa elettrica.
3) Sicurezza delle persone
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e a maneggiare con giudizio
l’utensile elettrico durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare l’utensile in caso di
stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali. Un attimo di di-
strazione durante l’uso dell’utensile potrà causare lesioni gravi.
b) Indossare sempre equipaggiamento protettivo individuale, nonché guanti protettivi.
Se si avrà cura d’indossare equipaggiamento protettivo individuale come la maschera anti-
polvere, la calzatura antisdrucciolevole di sicurezza, il casco protettivo o la protezione
dell’udito, a seconda dell’impiego previsto per l’utensile elettrico, si potrà ridurre il rischio di
ferite.
c) Evitare l’accensione involontaria dell’elettroutensile. Prima di collegarlo alla rete di
alimentazione elettrica e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure prima
di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che l’elettroutensile sia spento. Tenendo il dito
sopra l’interruttore mentre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo all’alimentazione
di corrente con l’interruttore inserito, si vengono a creare situazioni pericolose in cui posso-
no verificarsi seri incidenti.
d) Togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave inglese prima di accendere l’utensile.
Un utensile o una chiave inglese che si trovino in una parte di strumento in rotazione po-
tranno causare lesioni.
e) Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura di mettersi in posizione sicura e
di mantenere l’equilibrio in ogni situazione. In questo modo è possibile controllare meglio
l’elettroutensile in caso di situazioni inaspettate.
f) Indossare vestiti adeguati. Evitare di indossare vestiti lenti o gioielli. Tenere i capelli, i
vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento. Vestiti lenti, gioielli o capelli lunghi po-
tranno impigliarsi in pezzi in movimento.
g) Se sussiste la possibilità di montare dispositivi di aspirazione o di captazione della
polvere, assicurarsi che gli stessi siano stati installati correttamente e vengano utiliz-
zati senza errori. L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo svilupparsi di situazioni
pericolose dovute alla polvere.
4) Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili
a) Non sovraccaricare l’utensile. Impiegare l’utensile elettrico adatto per sbrigare il lavo-
ro. Utilizzando l’utensile elettrico adatto si potrà lavorare meglio e con maggior sicurezza
nell’ambito della gamma di potenza indicata.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori difettosi. Un utensile elettrico che non si
può più accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere riparato.
c) Prima di procedere ad operazioni di regolazione sulla macchina, prima di sostituire
parti accessorie oppure prima di posare la macchina al termine di un lavoro, estrarre
sempre la spina dalla presa della corrente e/o estrarre la batteria ricaricabile. Tale pre-
cauzione eviterà che l’apparecchio possa essere messo in funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al di fuori della portata dei bambini. Non
fare usare l’apparecchio a persone che non sono abituate ad usarlo o che non abbia-
no letto le presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone
inesperte.
ITALIANO
45
e) Effettuare accuratamente la manutenzione dell’apparecchio. Verificare che le parti
mobile dello strumento funzionino perfettamente e non s’inceppino, che non ci siano
pezzi rotti o danneggiati al punto tale da limitare la funzione ell’apparecchio stesso.
Far riparare le parti danneggiate prima d’impiegare l’apparecchio. Numerosi incidenti
vengono causati da utensili elettrici la cui manutenzione è stata effettuata poco accurata-
mente.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli utensili da taglio curati con particolare
attenzione e con taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono più facili da con-
durre.
g) Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli utensili per applicazioni specifi-
che ecc., sempre attenendosi alle presenti istruzioni. Così facendo, tenere sempre
presente le condizioni di lavoro e le operazioni da eseguire. L’impiego di utensili elettrici
per usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
5) Trattamento ed utilizzo appropriato di utensili dotati di batterie ricaricabili
a) Caricare l’accumulatore solo ed esclusivamente nei dispositivi di carica consigliati
dal produttore. Per un dispositivo di carica previsto per un determinato tipo di accumulato-
re, sussiste pericolo di incendio, se utilizzato con un accumulatore di tipo diverso.
b)
ATTENZIONE! Utilizzare negli utensili elettrici solo ed esclusivamente gli
accumulatori o tipo di batteria previsti allo scopo. L’uso di accumulatori di tipo
diverso potrà dare insorgenza a esplosioni, lesioni e comportare il rischio d’incendi.
c) Tenere l’accumulatore non utilizzato lontano da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o
da altri oggetti in metallo di piccole dimensioni che potrebbero causare un ponte tra i
contatti. Un eventuale corto circuito tra i contatti dell’accumulatore potrà dare origine a bru-
ciature o ad incendi.
d) In caso di impiego sbagliato, potranno insorgere fuoriuscite di liquido
dall’accumulatore. Evitarne il contatto. In caso di contatto casuale, sciacquare con
acqua. Qualora il liquido dovesse entrare in contatto con gli occhi, chiedere immedia-
to consiglio al medico. Il liquido fuoriuscito dall’accumulatore potrà causare irritazioni cu-
tanee o bruciature.
6) Assistenza
Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente da personale specializzato e so-
lo impiegando pezzi di ricambio originali. In tale maniera potrà essere salvaguardata la
sicurezza dell’elettroutensile.
1.3 Istruzione speciale di Safty
RO DD60:
Tenere l'utensile dalle superfici di presa isolate quando si eseguono lavori durante i quali
è possibile che l'accessorio entri in contatto con cavi elettrici nascosti. Il contatto con un
cavo sotto tensione può mettere sotto tensione anche I componenti metallici dell'utensile e
provocare così una scossa elettrica.
Accertarsi che in corrispondenza del punto in cui deve essere eseguito il lavoro non ci siano
cavi elettrici, tubazioni dell'acqua o del gas (ad esempio utilizzando un metal detector).
Prima di eseguire qualsiasi intervento di regolazione, modifica, manutenzione o pulizia, estrarre
la batteria dall'utensile.
Prima di inserire le batterie, assicurarsi che l'utensile sia spento.
Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo, alcuni tipi di legno, minerali e metalli
possono essere nocive per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o patologie delle vie respiratorie dell'utilizzatore oppure delle per-
sone che si trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere di legno di faggio o di quercia sono considerate cancerogene,
in particolare in combinazione con additivi per il trattamento del legname (cromato, sostanze
preservanti del legno). Il materiale contenente amianto deve essere lavorato esclusivamente da
personale specializzato.
- Utilizzare, se possibile, un sistema di aspirazione delle polveri.
46
ITALIANO
- Provvedere ad una buona aerazione della postazione di lavoro.
- Si consiglia di indossare una mascherina protettiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel proprio Paese per i materiali in lavorazione.
Fissare il pezzo in lavorazione, ad es. tramite dispositive di bloccaggio, per evitarne la caduta.
LED (9): non osservare direttamente con strumenti ottici la luce emanata dai LED.
Caricabatterie e batteria:
Il presente caricabatteria non è previsto per l’utilizzo da parte di
bambini, persone con limitate capacità fisiche, sensoriali o men-
tali o persone con scarsa conoscenza ed esperienza. Il
presente caricabatteria può essere utilizzato da bambini a par-
tire dagli 8 anni di età, da persone con limitate capacità fisiche,
sensoriali o mentali e da persone con scarsa conoscenza ed
esperienza, purché siano sorvegliati da una persona re-
sponsabile della loro sicurezza o siano stati istruiti in merito
all’impiego sicuro del caricabatteria e ai relativi pericoli. In caso
contrario sussiste il rischio di utilizzo errato e di lesioni.
Sorvegliare i bambini durante l’utilizzo e le operazioni di pulizia
e manutenzione. In questo modo si può evitare che i bambini
giochino con il caricabatteria.
Non effettuare la ricarica su batterie non ricaricabili.
Avvertenza! Tensione elettrica pericolosa!!
Utilizzare il caricabatteria soltanto in luoghi chiusi!
Proteggere il caricabatteria dall'umidità!
Non consentire mai ai bambini di utilizzare l'utensile. I bambini devono essere sorvegliati al fine
di garantire che non giochino con l'apparecchio.
Tenere lontano i bambini dal caricabatteria e dal luogo di lavoro!
Riporre il caricabatteria lontano dalla portata dei bambini!
In presenza di fumo o fuoco, staccare immediatamente la spina di alimentazione del caricabat-
teria!
Non inserire oggetti nella feritoia di aerazione del caricabatteria – Pericolo di scossa elettrica o
di cortocircuito!
Non ricaricare le batterie già cariche!
Proteggere la batteria dall'umidità!
Non esporre le batterie al fuoco!
Non utilizzare batterie difettose o deformate!
Nelle aree caratterizzate da un'elevata presenza di polvere metallica, non ricaricare le batterie
con i caricabatteria AIR COOLED.
Non aprire le batterie!
Non toccare o mettere in cortocircuito i contatti delle batterie!
ITALIANO
47
Dalle batterie al litio difettose può fuoriuscire un liquido
leggermente acido e infiammabile!
Nel caso in cui si verifichi una perdita di liquido della
batteria e questo venga in contatto con la pelle, risciac-
quare subito ed abbondantemente con acqua. Se il
liquido della batteria dovesse entrare in contatto con gli
occhi, risciacquare con acqua pulita ed affidarsi imme-
diatamente alle cure di un medico!
Trasporto di batterie al litio: Le batterie ricaricabili agli ioni di litio contenute sono soggette ai
requisiti di legge relativi a merci pericolose. Le batterie ricaricabili possono essere trasportate su
strada tramite l’utente senza ulteriori precauzioni. In caso di spedizione tramite terzi (es.: tra-
sporto aereo oppure spedizioniere) devono essere osservati particolari requisiti relativi ad imbal-
lo e marcatura. In questo caso per la preparazione del pezzo da spedire è necessario ricorrere
ad un esperto per merce pericolosa.
Spedire batterie ricaricabili solamente se la carcassa non è danneggiata. Coprire con nastro
adesivo i contatti scoperti ed imballare la batteria ricaricabile in modo tale che non si muova
nell’imballo. Vi preghiamo di osservare anche eventuali ulteriori norme nazionali.
2 Dati tecnici RO DD60
RO DD60 senza batteria, no.: 1300003379
Tensione della batteria ................................
................................
18V
Numero di giri a vuoto ..........................................................1: 0 – 450 min
-1
, 2: 0 – 1600 min
-1
Coppia di serraggio per l'avvitatura:
Avvitatura in materiale tenero (legno) ...................................34 Nm / 301 in-lbs
Avvitatura in materiale duro (metallo) ...................................60 Nm / 531 in-lbs
Coppia di serraggio regolabile ..............................................0,7 – 8 Nm / 6,2 – 70,8 in-lbs
Diametro massimo della punta da trapano nell'acciaio ..........13mm / ½ in.
Diametro massimo della punta da trapano nel legno tenero .38mm / 1 ½ in.
Peso (con la batteria più piccola) ..........................................1,9 kg / 4,2 lbs.
Filettatura dell'alberino ..........................................................½“ – 20 UNF
Apertura mandrino ................................................................13mm / ½ in.
Livello di pressione acustica (L
pA
) .........................................73 dB (A) ¦ K
pA
3 dB (A)
Livello di potenza sonora (L
WA
) .............................................84 dB (A) ¦ K
WA
3 dB (A)
Il livello di rumorosità durante il funzionamento può superare 80 dB (A). Indossare protezione
per l'udito! Misurazioni effettuate in conformità della EN 60745.
Valore totale di vibrazione (somma vettoriale delle tre direzioni):
Valore di emissione di vibrazione, foratura nel metallo (a
h, D
) < 2,5 m/s² ¦ K
h,D
1,5 m/s²
Valore di emissione di vibrazione, avvitatura senza percus-
sione (a
h,S
) ............................................................................< 2,5 m/s² ¦ K
h,S
1,5 m/s²
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato rilevato seguendo una procedura di
misurazione conforme alla norma EN 60745 e può essere utilizzato per confrontare gli
elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione temporanea della sollecitazione da
vibrazioni.
48
ITALIANO
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi principali dell’elettroutensile.
Qualora l’elettroutensile venisse utilizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori e
utensili da innesto differenti oppure con manutenzione insufficiente, il livello di vibra-
zioni può differire. Questo può aumentare sensibilmente la sollecitazione da vibra-
zioni per l’intero periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni bisognerebbe consid-
erare anche i tempi in cui l’apparecchio è spento oppure è acceso ma non è uti-
lizzato effettivamente. Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazioni
per l’intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione dell’operatore
dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manutenzione dell’elettroutensile e degli
accessori, mani calde, organizzazione dello svolgimento del lavoro.
3 Dati tecnici caricabatterie e accumulatore (C)
Accumulatore: Caricabatterie:
U = Tensión U1
= Tensione di ingresso
C = Capacita nominale f1 = Frequenza di ingresso
W = Peso P1
= Potenza di ingresso
Ic = Corrente di carica U2
= Tensione di carica
t = Durata utile (90% compl) I2 = Corrente di carica max
Tensione di carica
..........................
20,75 V DC Nc = Numero degli elementi della batteria
Temperatura di carica
.....................
- 50° C W = Peso
Temperatura di scarico massima.
...
- 50° C
Osservare la tensione di rete! Vedi indicate
sulla stazione di ricarica!
Caricare completamente la batteria prima del
primo utilizzo!
4 Funzionamento dell'attrezzo
4.1 Panoramica RO DD60 (A)
1
Mandrino autoserrante
6
Gancio da cintura
2
Boccola (coppia, foratura)
7
Tasto di sbloccaggio della
batteria
3
Interruttore (1ª/2ª velocità)
8
Batteria
4
Interruttore del senso di rotazione (impostazione del
senso di rotazione, sicurezza per il trasporto) - su
entrambi i lati dell'utensile
9
LED
5
Porta-bit
10
Pulsante interruttore
Spiegazione dei simboli:
Funzionamento lento
Viti
Funzionamento veloce
Punte
1ª velocità
Senza limitazione di coppia
2ª velocità Nm Coppia
ITALIANO
49
4.2 Uso RO DD60 (B)
Estrazione ed inserimento della batteria (fig. B1)
Regolazione del senso di rotazione e della sicurezza per il trasporto (blocco accensione.
Selezione del rapporto ingranaggi (fig. B2)
Azionare l'interruttore (3) solo a motore spento!
Regolazione della limitazione di coppia, foratura, foratura a percussione (fig. B2)
Accensione e spegnimento, regolazione del numero di giri (fig. A)
Accensione, numero di giri: premere il pulsante interruttore (10). Il numero di giri può essere
modificato premendo il pulsante interruttore.
Spegnimento: rilasciare il pulsante interruttore (10). Avvertenza: il rumore udibile allo spegni-
mento dell'utensile è dovuto al tipo di costruzione (arresto rapido) e non influisce in alcun modo
sul funzionamento e la durata dell'utensile stesso.
Mandrino autoserrante (fig. B4)
Eventualmente, in caso di codolo dell'utensile morbido, serrare nuovamente dopo un breve per-
iodo di foratura.
Mandrino con sistema a cambio rapido Quick.
Rimozione: spingere l'anello di bloccaggio in avanti (a)
ed estrarre il mandrino tirando in avanti (b).
Applicazione: spingere l'anello di bloccaggio in avanti e
spingere il mandrino portapunta sull'alberino fino a
battuta.
Applicazione del gancio da cintura / del porta-bit.
Gancio da cintura (6), applicare a destra, come rap-
presentato in figura. Porta-bit (5), applicare a sinistra,
come rappresentato in figura.
4.3 Caricabatterie e Accumulatore (C)
Panoramica:
1
Batteria
4
Spia di avvertimento
2
Accoppiamento di scorrimento
5
Tasto dell'indicatore di capacità
3
Spia di funzionamento
6
Indicatore di capacità e segnalazione
livello di carica
Messa in funzione:
Prima della messa in funzione verificare che la tensione e la frequenza di
alimentazione elettrica disponibili corrispondano ai dati elettrici riportati sulla
targhetta di identificazione.
Apparecchi come questo, che generano corrente continua, potrebbero esercitare influssi su un
circuito di sicurezza per correnti di guasto. Utilizzare un apparecchio di tipo F o superiore, con
corrente di apertura max. di 30 mA.
50
ITALIANO
Prima della messa in funzione del caricabatteria assicurarsi che le feritoie di
aerazione siano libere. Distanza minima rispetto ad altri oggetti: almeno 5 cm!
Autotest:
Inserire la spina di alimentazione.
La spia di avvertimento (4) e la spia di funzionamento (3) si alternano per circa un secondo, la
ventola integrata entra in funzione per circa 5 secondi.
Batteria:
Prima dell'utilizzo, caricare la batteria (1).
Ricaricare la batteria in caso di calo di potenza.
La temperatura di magazzinaggio ottimale è compresa fra 10 °C e 30 °C. La temperatura di ca-
rica consentita è compresa fra 0 °C e 50 °C.
Le batterie al litio sono dotate di un indicatore di capacità e di segnalazione del livello di carica
(6):
Premendo il tasto (5), lo stato di carica viene indicato dai LED.
Se lampeggia un LED, la batteria è quasi scarica e dovrà essere ricaricata.
Uso:
Caricare la batteria:
Inserire l'intera batteria, fino in fondo sull'accoppiamento di scorrimento (2).
La spia di funzionamento (3) lampeggia.
Carica di compensazione:
Una volta terminato il caricamento, il carica-batteria passa automaticamente alla posizione di ca-
rica di compensazione.
La batteria può rimanere all'interno del caricabatteria e, in questo modo, è sempre pronta per
l'uso.
La spia di funzionamento (3) rimane accesa.
Malfunzionamento:
Spia di avvertimento (4) costantemente accesa.
La batteria non viene ricaricata. Temperatura tropo alta/troppo bassa. Se la temperatura della
batteria è compresa tra 0 °C e 50 °C, la procedura di carica inizia automaticamente.
Spia di avvertimento (4) lampeggiante.
La batteria è guasta. Togliere immediatamente la batteria dal caricabatteria.
La batteria non è stata inserita correttamente nell'accoppiamento di scorrimento (2).
5 Risoluzione dei problem RO DD60
Sistema di monitoraggio multifunzionale dell'utensile:
Se l'utensile si spegne automaticamente, significa che l'elettronica ha attivato la
modalità Protezione automatica. Viene emesso un segnale di avviso (segnale con-
tinuo). Esso si disattiva dopo 30 secondi, oppure in seguito al rilascio del pulsante
interruttore (10).
Nonostante questa funzione di sicurezza, con determinate applicazioni può veri-
ficarsi un sovraccarico e conseguentemente un danneggiamento della macchina.
Cause e soluzioni:
Un sovraccarico prolungato dell'utensile ne provocherà lo spegnimento per sovratempera-
tura. Lasciare raffreddare l'utensile o la batteria.
ITALIANO
51
Avvertenza: se la batteria risulta molto calda al tatto, è possibile farla raffreddare più rapidamen-
te inserendola in un caricabatteria “AIR COOLED”.
Avvertenza: l'utensile si raffredda più velocemente, se lo si fa girare a vuoto.
Frizione di sicurezza: l'utensile è stato DISATTIVATO automaticamente. In caso di eccessiva
velocità di aumento della corrente (come ad esempio in caso di blocco improvviso o di contrac-
colpo), l'utensile si spegne. Spegnere l'utensile con il pulsante interruttore (10). Rimettere quindi
in funzione l'utensile e continuare a lavorare normalmente. Evitare ulteriori bloccaggi.
Spegnere l'utensile con il pulsante interruttore (10). Quindi riprendere normalmente il lavoro.
Evitare ulteriori bloccaggi.
6 Cura e manutenzione
Caricabatterie:
Le riparazioni al caricabatteria devono essere effettuate esclusivamente da un centro special-
izzato per apparecchiature elettriche!
Per evitare eventuali pericoli, quando la linea di collegamento di rete del presente apparecchio è
danneggiata, farla riparare dal produttore, dal servizio clienti o da altra persona qualificata.
7 Accessori
Nome accessorio Numero componente ROTHENBERGER
Scatola rotonda ROBIT, 10 pz. con supporto
magnetic
73670
HSS trapano set PROFI Plus, 19pz. 817000
HSS trapano set PROFI Plus, 25pz.,rd 817003
HSS trapano set PROFI Plus, 19pz.,rd 816990
HM trapani muratura, 6,0mm 112044
Trapano legno, 25mm 464025
www.rothenberger.com
8 Servizio clienti
I centri di assistenza ROTHENBERGER sono disponibili per darvi supporto (vedere listino sul
catalogo oppure online) fornendovi inoltre ricambi e assistenza tecnica.
Ordinate gli accessori e i ricambi presso il vostro rivenditore di fiducia oppure il RoService+ onli-
ne:
Telefono: + 49 (0) 61 95 / 800 – 8200
Fax: + 49 (0) 61 95 / 800 – 7491
Email: service@rothenberger.com
www.rothenberger.com
9 Smaltimento
Alcuni componenti dell’attrezzo sono riciclabili e sono da raccogliere differenziatamene. Vi sono
imprese addette e certificate a tali lavori. Per lo smaltimento ecologico dei componenti non rici-
clabili (p.es. rifiuti elettronici) rivolgersi alle imprese competenti.
Non gettare nel fuoco o nei rifiuti domestici batterie usate. Il rivenditore offre la possibilità di
smaltire in modo ecologico le vecchie batterie.
Solo per Paesi UE:
Non smaltire gli utensili elettrici insieme ai rifiuti domestici! Ai sensi della Direttiva
Europea 2012/19/EU relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e
alla sua applicazione nel diritto vigente in ambito nazionale, le apparecchiature elettri-
che non più utilizzabili devono essere smaltite in modo differenziato e riciclate secondo
criteri di ecocompatibilità.
1/160