Zoppas PCG668GW Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per
l’uso
Cucina
PCG668G
IT
Indice
Istruzioni di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2
Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5
Preparazione al primo utilizzo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6
Piano di cottura - Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6
Piano di cottura - Consigli e suggerimenti utili _ _ _ _ 7
Piano di cottura - Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7
Forno - Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8
Forno - Utilizzo degli accessori _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 9
Forno - Consigli e suggerimenti utili _ _ _ _ _ _ _ _ 10
Forno - Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12
Cosa fare se… _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 14
Installazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 14
Considerazioni ambientali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 19
Con riserva di modifiche.
Istruzioni di sicurezza
Prima dell'installazione e dell'utilizzo, leggere con atten-
zione il presente manuale:
Per la propria sicurezza e per la sicurezza dei propri
oggetti
Per la protezione dell'ambiente
Per un corretto funzionamento dell'apparecchiatura.
Conservare sempre queste istruzioni assieme all'appa-
recchiatura anche in caso di trasferimento o vendita
dell'apparecchiatura stessa.
Il produttore non è responsabile in caso di installazione
non corretta o nel caso in cui l'utilizzo provochi danni.
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
Non permettere alle persone, compresi i bambini,
con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o
con mancanza di esperienza e conoscenza di utiliz-
zare l'apparecchiatura, a meno che tale utilizzo non
avvenga sotto la supervisione o la guida di una per-
sona responsabile della loro sicurezza.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della por-
tata dei bambini. Sussiste il rischio di soffocamento o
lesioni fisiche.
Tenere lontani i bambini e gli animali dall'apparec-
chiatura quando la porta è aperta o quando l'appa-
recchiatura è in funzione. Sussiste il rischio di lesioni
o di altre invalidità permanenti.
Nel caso in cui l'apparecchiatura disponga di una
funzione di Blocco tasti o Blocco Bambini, si prega di
servirsene. Evita che i bambini e gli animali utilizzino
in modo accidentale l'apparecchiatura.
Norme di sicurezza generali
Non apportare modifiche alle specifiche di questa
apparecchiatura. Vi è il rischio di ferirsi o danneggia-
re l'apparecchiatura.
Non lasciare mai l'apparecchiatura incustodita du-
rante il funzionamento.
Dopo ogni utilizzo, spegnere l'apparecchiatura.
Installazione
Le condizioni per la regolazione dell'apparecchiatura
sono riportate sull'etichetta (o targhetta dati).
L'installazione e il collegamento dell'apparecchiatura
devono essere eseguiti esclusivamente da un tecni-
co qualificato. Contattare un Centro Assistenza auto-
rizzato. Ciò consente di evitare i rischi legati a danni
strutturali o lesioni fisiche.
Controllare che l'apparecchiatura non abbia subito
danni durante il trasporto. Se danneggiata, non col-
legare l'apparecchiatura. Se necessario, contattare il
fornitore.
Prima di iniziare a utilizzare l'apparecchiatura, rimuo-
vere tutti i materiali di imballaggio, gli adesivi e le
pellicole protettive. Non rimuovere la targhetta di
identificazione. Questa operazione potrebbe invali-
dare la garanzia.
Rispettare rigorosamente le leggi, disposizioni, diret-
tive e le norme vigenti nel paese d'impiego dell'appa-
recchiatura (norme di sicurezza, disposizioni sul rici-
claggio, sicurezza elettrica o del gas, ecc.).
Si prega di prestare attenzione in fase di spostamen-
to dell'apparecchiatura. L'apparecchiatura è pesante.
Servirsi sempre di guanti di sicurezza. Non tirare
l’apparecchiatura per la maniglia.
Controllare che l’apparecchiatura sia scollegata dalla
rete elettrica in fase di installazione (se applicabile).
È necessario rispettare le distanze minime dalle altre
apparecchiature.
Non posizionare l'apparecchiatura su una base.
2
Collegamento elettrico
L'installazione e il collegamento dell'apparecchiatura
devono essere eseguiti esclusivamente da un elettri-
cista qualificato. Contattare un Centro Assistenza
autorizzato. Ciò consente di evitare i rischi legati a
danni strutturali o lesioni fisiche.
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a ter-
ra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta
del modello corrispondano a quelli dell'impianto do-
mestico.
Le informazioni relative alla tensione si trovano sulla
targhetta dei dati.
È necessario disporre di dispositivi di isolamento ido-
nei: interruttori automatici, fusibili (quelli a tappo de-
vono essere rimossi dal portafusibile), sganciatori
per correnti di guasto a terra e relé.
Durante l'allacciamento delle apparecchiature elettri-
che a prese nelle vicinanze del forno, evitare che i
cavi rimangano incastrati nella porta del dispositivo
caldo.
Non utilizzare prese multiple, connettori e prolunghe.
Vi è il rischio di incendio.
Evitare di schiacciare o danneggiare la presa (se
presente) e il cavo dietro all'apparecchiatura.
Controllare che il collegamento di corrente sia ac-
cessibile dopo l’installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare
l’apparecchiatura. Tirare solo la spina (se presente).
Non sostituire o modificare mai il cavo elettrico da
soli. Contattare il centro di assistenza.
Collegamento gas
L'installazione e il collegamento dell'apparecchiatura
devono essere eseguiti esclusivamente da un instal-
latore di impianti a gas. Contattare un Centro Assi-
stenza autorizzato. Ciò consente di evitare i rischi le-
gati a danni strutturali o lesioni fisiche.
Verificare che intorno all'apparecchiatura sia garanti-
to un buon flusso d'aria. Una fornitura d'aria scaden-
te può provocare mancanza di ossigeno.
Prima dell'installazione, verificare la compatibilità tra
le condizioni di alimentazione locali (tipo e pressione
del gas) e la regolazione dell'apparecchiatura.
Le informazioni relative all'alimentazione del gas si
trovano sulla targhetta dei dati.
La presente apparecchiatura non è collegata a un di-
spositivo per l’evacuazione dei residui di combustio-
ne. Deve essere installata e collegata conformemen-
te alle regole di installazione in vigore. Prestare par-
ticolare attenzione ai requisiti relativi alla ventilazio-
ne.
L'utilizzo di un'apparecchiatura di cottura a gas pro-
duce calore e umidità nel locale in cui è installata.
Fare in modo di garantire una buona aerazione della
cucina: tenere aperti i fori di aerazione naturale o in-
stallare un dispositivo di ventilazione meccanica
(cappa di aspirazione meccanica).
Sarà necessaria ulteriore aerazione (ad esempio
apertura di una finestra o aumento del livello di venti-
lazione meccanica, ove presente) nel caso di un uti-
lizzo consistente e prolungato dell'apparecchiatura.
Utilizzo
Utilizzare l'apparecchiatura esclusivamente per uso
domestico. Non utilizzare l'apparecchiatura per uso
commerciale e industriale. Solo così si possono evi-
tare ferimenti alle persone e danni alle cose.
Controllare sempre l'apparecchiatura durante il fun-
zionamento.
Tenersi sempre lontano dall'apparecchiatura quando
si apre la porta durante il suo funzionamento. Può
fuoriuscire vapore caldo. Vi è il rischio di scottature!
Non usare l’apparecchiatura se quest’ultima è a con-
tatto con l’acqua. Non utilizzare l’apparecchiatura
con le mani bagnate.
Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di
lavoro o come piano di appoggio.
Il piano di cottura raggiunge temperature elevate du-
rante l'uso. Vi è il rischio di scottature! Non appog-
giare sulla superficie oggetti metallici, per esempio
posate o coperchi, perché possono diventare roven-
ti.
L'interno dell'apparecchiatura raggiunge temperature
elevate durante l'uso. Vi è il rischio di scottature! In
fase di inserimento o rimozione di accessori e pento-
le si prega di indossare i guanti.
L'apparecchiatura e le parti accessibili si riscaldano
molto durante l'uso Fare attenzione a non toccare le
resistenze. Tenere lontani i bambini piccoli a meno
che non siano costantemente controllati.
3
Aprire la porta con cautela. L'uso di ingredienti con-
tenenti alcol può causare una miscela di alcol e aria.
Vi è il rischio di incendio
Evitare la presenza di scintille o fiamme vicino all'ap-
parecchiatura quando si apre la porta.
Sull'apparecchiatura o nelle immediate vicinanze
non appoggiare né conservare liquidi o materiali in-
fiammabili, né oggetti che si possano fondere o es-
sere facilmente incendiabili (di plastica o alluminio).
Si può verificare un'esplosione o un incendio.
Spegnere le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Non mettere in funzione le zone di cottura in assen-
za di stoviglie o con stoviglie vuote
Non esporre al calore pentole vuote. Ciò potrebbe
danneggiare le pentole e la superficie del piano di
cottura.
La superficie del piano di cottura può essere dan-
neggiata dalla caduta di oggetti o da urti con pento-
le.
Non collocare pentole calde in prossimità del pannel-
lo di controllo poiché il calore può danneggiare l'ap-
parecchiatura.
Fare attenzione in fase di estrazione o installazione
degli accessori per evitare danni alla smaltatura del-
l'apparecchiatura.
Lo spostamento di pentole in ghisa, in alluminio o
con fondi danneggiati può graffiare il piano di cottu-
ra.
Lo scolorimento dello smalto non influisce sulle pre-
stazioni dell'apparecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello smalto:
non posizionare oggetti direttamente sul ripiano
dell'apparecchiatura e non ricoprirlo con pellicola
d'alluminio;
non mettere direttamente acqua calda all'interno
dell'apparecchiatura;
non tenere piatti umidi e cibo all'interno dell'appa-
recchiatura dopo aver terminato la fase di cottura.
Non esercitare pressione sulla porta aperta.
Non mettere materiali infiammabili nel vano sotto il
forno. In tale vano è possibile conservare solo ac-
cessori resistenti al calore (se presenti).
Non coprire i fori di uscita del vapore dal forno. Si
trovano sul lato posteriore della superficie superiore
(se applicabile).
Non appoggiare nulla sul piano di cottura che possa
fondersi.
Utilizzare solo pentole stabili con forma e diametro
idonei per prevenire ribaltamenti o fuoriuscite acci-
dentali. Vi è il rischio di scottature.
Coperchio
Non apportare modifiche alle specifiche del coper-
chio.
Pulire il coperchio regolarmente.
Non aprire il coperchio in presenza di residui sulla
superficie.
Non chiudere il coperchio finché il piano di cottura e
il forno non si sono raffreddati completamente.
I coperchi in vetro possono rompersi quando vengo-
no riscaldati (ove previsto).
Pulizia e cura
Prima di eseguire interventi di manutenzione, accer-
tarsi che l'apparecchiatura si sia raffreddata. Vi è il
rischio di scottature. Vi è il rischio che i pannelli di
vetro si rompano.
Tenere sempre l'apparecchiatura pulita. L'accumulo
di grassi o residui di alimenti potrebbe essere causa
di incendio.
Una pulizia regolare evita un deterioramento del ma-
teriale di superficie
Per ragioni di sicurezza personale e delle cose, puli-
re l'apparecchiatura unicamente con acqua e sapo-
ne. Non utilizzare prodotti infiammabili o corrosivi.
Non pulire l'apparecchiatura con idropulitrici a vapo-
re o ad alta pressione, con oggetti appuntiti, prodotti
abrasivi, spugne abrasive e smacchiatori.
Se si utilizza uno spray per il forno, seguire attenta-
mente le istruzioni del produttore. Non spruzzare
nulla sulle resistenze e sul sensore del termostato
(se applicabile).
Non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metal-
lici affilati per pulire le superfici di vetro della porta
del forno. La superficie resistente al calore del vetro
interno potrebbe rompersi e frantumarsi.
4
Quando i pannelli di vetro della porta sono danneg-
giati, si indeboliscono e si possono rompere. Sarà
necessario sostituirli. Contattare il centro di assisten-
za.
Prestare attenzione quando si rimuove la porta dal-
l'apparecchiatura. La porta è pesante.
Le lampadine utilizzate in questa apparecchiatura
sono lampade speciali selezionate esclusivamente
per elettrodomestici. Non possono essere utilizzate
per l'illuminazione completa o parziale di stanze del-
la propria abitazione.
Nel caso in cui sia necessario provvedere alla sosti-
tuzione di una delle lampadine, utilizzarne una della
stessa potenza e studiata appositamente per essere
usata all'interno di elettrodomestici.
Scollegare l'apparecchiatura dall'alimentazione pri-
ma di sostituire la lampadina del forno. Rischio di
scossa elettrica! Aspettare che l'apparecchiatura si
sia raffreddata. Vi è il rischio di scottature!
Centro di assistenza
Le riparazioni o i lavori all'apparecchiatura devono
essere svolti esclusivamente da un tecnico autoriz-
zato. Contattare un centro di assistenza autorizzato.
Devono essere utilizzati esclusivamente ricambi ori-
ginali.
Smaltimento dell'apparecchiatura
Per evitare il rischio di danni o lesioni fisiche:
Staccare la spina dall'alimentazione.
Tagliare il cavo di alimentazione e smaltirlo ade-
guatamente.
Rimuovere e smaltire adeguatamente il blocco
porta per evitare che bambini o piccoli animali do-
mestici restino chiusi all'interno dell'apparecchia-
tura. Sussiste il rischio di soffocamento.
Descrizione del prodotto
Panoramica
9
1
2
3
4
10
7
1 3 52
8
64
1
Manopole del piano di cottura
2
Manopola del Contaminuti
3
Manopola del grill
4
Spia grill
5
Manopola delle funzioni forno
6
Pulsante della lampadina del forno
7
Resistenza
8
Lampadina del forno
9
Targhetta dei dati
10
Livelli della griglia
5
Disposizione della superficie di cottura
1
4
2
3
1
Bruciatore semi rapido
2
Bruciatore semi rapido
3
Bruciatore ausiliario
4
Bruciatore rapido
Accessori
Griglia
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Teglia piatta
Per la cottura di torte e biscotti.
Cassetto conservazione
Il cassetto conservazione si trova sotto il forno.
Avvertenza! Il cassetto conservazione può
diventare molto caldo quando l'apparecchio è in
funzione.
Preparazione al primo utilizzo
Avvertenza! Fare riferimento al capitolo
"Informazioni per la sicurezza".
Attenzione Per aprire lo sportello del forno,
afferrare sempre la maniglia al centro.
Pulizia iniziale
Rimuovere tutte le parti dall'apparecchiatura.
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
Attenzione Non utilizzare prodotti abrasivi che
potrebbero danneggiare la superficie. Vedere il
capitolo "Pulizia e cura".
Preriscaldamento
Impostare il forno alla temperatura massima e farlo fun-
zionare senza cibi al suo interno per 45 minuti, allo sco-
po di bruciare eventuali residui presenti sulla superficie
della cavità. Gli accessori possono raggiungere tempe-
rature superiori a quelle raggiunte durante il normale
utilizzo. Durante questo periodo l’apparecchio può pro-
durre un odore sgradevole. Non si tratta di un'anomalia.
Arieggiare bene l'ambiente.
Piano di cottura - Utilizzo quotidiano
Avvertenza! Fare riferimento al capitolo
"Informazioni per la sicurezza".
Accensione dei bruciatori
Avvertenza! Fare attenzione in fase di utilizzo di
fiamme libere all'interno di una cucina. Il
costruttore declina qualsiasi responsabilità in caso di
cattivo utilizzo delle fiamme.
Accendere sempre il bruciatore prima di posizio-
nare una pentola.
1. Premere la manopola di regolazione del forno e
ruotarla fino alla sua posizione massima
.
Quando si preme la manopola, il generatore di
scintille si attiva automaticamente.
6
2. Tenere premuta la manopola di regolazione per
circa 10 secondi. Questo consentirà il riscalda-
mento della termocoppia. In caso contrario, l'ali-
mentazione del gas verrà interrotta.
3. Regolare la fiamma, dopo che si è stabilizzata.
Se il bruciatore non si accende dopo alcuni tenta-
tivi, controllare che la corona e lo spartifiamma
siano correttamente posizionati.
1
2
3
4
1
Spartifiamma bruciatore
2
Corona bruciatore
3
Candela di accensione
4
Termocoppia
Avvertenza! Se il bruciatore non si accende dopo
10 secondi, rilasciare la manopola di regolazione,
ruotarla in posizione off e attendere almeno 1 minuto
prima di tentare di riaccendere il bruciatore.
Importante È possibile accendere il bruciatore senza
dispositivi elettrici (ad esempio quando manca la
corrente elettrica in cucina). Per eseguire questa
operazione, posizionare la fiamma vicino al bruciatore,
ruotare la manopola fino alla posizione di erogazione
massima di gas e premerla per 10 secondi.
Nel caso in cui il bruciatore si dovesse spegnere,
ruotare la manopola di controllo in posizione Off
per cercare di riaccendere il bruciatore dopo almeno 1
minuto.
Il generatore di scintille si avvia in modo automati-
co all'accensione delle prese, dopo l'installazione
o dopo un'interruzione di corrente. Non si tratta di un'a-
nomalia.
Spegnimento del bruciatore
Per spegnere la fiamma, ruotare la manopola sul sim-
bolo
.
Avvertenza! Ridurre o spegnere sempre la
fiamma prima di rimuovere le pentole dal
bruciatore.
Piano di cottura - Consigli e suggerimenti utili
Per risparmiare energia
Se possibile, coprire sempre le pentole con il relativo
coperchio.
Quando il liquido inizia a bollire, abbassare la fiam-
ma per provocare una lenta ebollizione del liquido.
Avvertenza! Utilizzare pentole e recipienti con
fondo appropriato alle dimensioni del bruciatore.
Non utilizzare tegami di cottura che si sovrappongono
ai bordi della piastra di cottura.
Bruciatore Diametro delle pentole
Rapido 160 - 260 mm
Semirapido 140 - 240 mm
Ausiliario 120 - 180 mm
Utilizzare pentole con un fondo tanto più spesso e piat-
to quanto possibile.
Piano di cottura - Pulizia e cura
Avvertenza! Fare riferimento al capitolo
"Informazioni per la sicurezza".
Avvertenza! Spegnere il forno e lasciarlo
raffreddare prima di procedere con la pulizia.
Avvertenza! Per motivi di sicurezza, è vietata la
pulizia del forno con idropulitrici a vapore o ad
alta pressione.
Avvertenza! Non utilizzare detergenti abrasivi,
pagliette metalliche o acidi che potrebbero
danneggiare l'apparecchio.
Lavare gli elementi smaltati, lo spartifiamma e la co-
rona con acqua calda saponata.
Lavare le parti in acciaio inox con acqua e asciugarle
con un panno morbido.
7
I supporti pentole non sono lavabili in lavastoviglie,
devono essere lavati a mano.
Accertarsi di sistemare correttamente i supporti pen-
tole dopo la pulizia.
Accertarsi che i bracci dei supporti pentole siano al
centro del bruciatore, in modo che il suddetto funzio-
ni correttamente.
Fare molta attenzione quando si risistemano i
supporti pentole, onde evitare danni alla superfi-
cie del piano cottura.
Dopo la pulizia, asciugare l'apparecchio con un panno
morbido.
Forno - Utilizzo quotidiano
Avvertenza! Fare riferimento al capitolo
"Informazioni per la sicurezza".
Funzioni forno
Funzione forno Applicazione
Posizione di spegni-
mento
Per spegnere l'apparecchiatura.
1-8
Gamma di regolazioni
temperatura
Gamma regolazioni livelli di temperatura per cottura tradizionale. (1 - 135°C; 2
- 150°C; 3 - 165°C; 4 - 180°C; 5 - 195°C; 6 - 210°C; 7 - 230°C; 8 - 250°C)
Grill
Per grigliare cibi di ridotto spessore posti nella parte centrale della griglia. Per
tostare.
Lampadina del forno
Per illuminare l’interno del forno senza attivare alcuna funzione di cottura. Per
usare questa funzione, premere il pulsante della lampadina del forno.
Termostato di sicurezza
Per evitare il pericoloso surriscaldamento (dovuto all'u-
so sbagliato dell'apparecchiatura o ad elementi difetto-
si), il forno è dotato di un termostato di sicurezza che
spegne l'apparecchiatura. Il forno si riaccende automa-
ticamente al calare della temperatura.
Cottura con forno a gas
Accensione del bruciatore del forno a gas:
1. Aprire la porta del forno. Non aprire la porta la-
sciandola cadere - sostenere la porta mediante
l'apposita maniglia finché non è completamente
aperta.
Importante Quando si accende il bruciatore del forno,
la porta del forno deve essere aperta.
2. Controllare che il coperchio sia aperto. Durante
l’utilizzo del forno, il coperchio deve essere aperto
per evitare il surriscaldamento.
3. Premere la manopola delle funzioni del forno e
ruotarla nella sua massima posizione. Tenerla
premuta per circa 15 secondi. Non rilasciare fino a
che non si accende la fiamma.
Premendo la manopola, il generatore di scintille si
avvia automaticamente.
Nel caso in cui il bruciatore non si accenda oppu-
re nel caso in cui si spenga accidentalmente:
1. Rilasciare la manopola e ruotarla in posizione off.
2. Aprire la porta del forno.
3. Dopo un minuto, provare nuovamente ad accen-
dere il bruciatore.
Accensione manuale:
Nel caso in cui manchi, provvisoriamente, fornitura di
corrente elettrica.
1. Aprire la porta del forno.
2. Tenere una fiamma vicino all'apposito foro nella
parte inferiore della cavità del forno.
3. Contemporaneamente premere la manopola delle
funzioni del forno e ruotarla in senso antiorario sul
valore massimo.
8
4. Quando la fiamma si accende, tenere premuta la
manopola per circa 15 secondi.
Dopo l'accensione:
1. Rilasciare la manopola.
2. Chiudere la porta del forno.
Avvertenza! La cottura deve sempre essere
eseguita con la porta del forno chiuso.
3. Ruotare la manopola sul livello di potenza deside-
rato.
Dispositivo di sicurezza del forno:
Il forno è dotato di una termocoppia. Se la fiamma si
spegne, provvede ad interrompere il flusso di gas.
Spegnere il bruciatore del forno
Per spegnere la fiamma, ruotare la manopola in posi-
zione off.
Impiego del grill elettrico
Avvertenza! La cottura deve sempre essere
eseguita con la porta del forno chiuso.
Avvertenza! Si consiglia di non utilizzare il grill
elettrico contemporaneamente al forno a gas.
Avvertenza! Le parti accessibili possono
diventare molto calde durante l'uso del grill.
Tenere lontano i bambini.
Per disattivare questa funzione, ruotare la manopola in
posizione off.
Spia grill
La spia grill (vedere "Descrizione del prodotto") si ac-
cende quando si seleziona la funzione di cottura con il
grill e si spegne non appena il forno ha raggiunto la
temperatura impostata. In seguito, la spia si accende a
intermittenza per indicare la regolazione della tempera-
tura sul valore impostato.
Contaminuti
Permette di impostare il conteggio alla rovescia.
Ruotare dapprima la manopola di regolazione del Con-
taminuti (vedere "Descrizione del prodotto") in senso
orario fino a quando si ferma. Successivamente ripor-
tarla indietro fino al periodo di tempo desiderato. Viene
emesso un segnale alla fine del periodo impostato.
Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzio-
namento del forno.
Forno - Utilizzo degli accessori
Avvertenza! Fare riferimento al capitolo
"Informazioni per la sicurezza".
Introdurre la teglia
Sistemare la teglia al centro della cavità del forno, tra la
parete anteriore e quella posteriore. Ciò assicura che il
calore circoli tutt’intorno alla teglia. Assicurarsi che la
teglia si trovi nella stessa posizione riportata nella figu-
ra, con la parte inclinata verso la parete posteriore.
9
Avvertenza! Non spingere la teglia fino in fondo
alla parete posteriore della cavità del forno. In
caso contrario il calore non circola attorno alla teglia.
Gli alimenti potrebbero bruciarsi, soprattutto sul lato
posteriore della teglia.
Forno - Consigli e suggerimenti utili
Attenzione Per torte molto umide utilizzare una
teglia profonda. I succhi di frutta possono
macchiare in modo permanente la superficie smaltata.
Il forno presenta quattro livelli di inserimento. Conta-
re i livelli dei ripiani dal basso dell'apparecchiatura.
L'umidità può condensarsi all'interno dell'apparec-
chiatura o sulla porta di vetro. Non si tratta di un'ano-
malia. Quando si apre la porta durante la cottura, te-
nersi sempre a distanza dall'apparecchiatura. Per ri-
durre la condensa, prima della cottura accendere
l'apparecchio per 10 minuti.
Al termine dell'uso dell'apparecchiatura eliminare l'u-
midità.
Non posizionare oggetti direttamente sul ripiano del-
l'apparecchiatura e non ricoprirlo con pellicola d'allu-
minio durante la cottura. Così facendo si possono al-
terare i risultati di cottura e danneggiare il rivesti-
mento smaltato.
Per la cottura di dolci
Preriscaldare il forno per 10 minuti circa prima della
cottura.
Non aprite la porta del forno, prima che siano tra-
scorsi 3/4 del tempo di cottura
Se si usano due teglie contemporaneamente, tenere
un livello vuoto tra una e l'altra.
Per la cottura di carni e pesce
Non cuocere arrosti del peso inferiore a 1 kg. La cot-
tura di quantità troppo piccole rende la carne troppo
secca.
Usare una leccarda per alimenti ad alto contenuto di
grassi, onde evitare che il forno si formino macchie
che non possono più essere rimosse.
Lasciare riposare la carne per circa 15 minuti prima
di tagliarla, in modo da non perdere il sughetto.
Per evitare la formazione di fumo eccessivo nel for-
mo durante la cottura, aggiungere dell'acqua nella
leccarda. Per evitare la condensa di fumo, aggiunge-
re acqua ogni volta che finisce.
Tempi di cottura
I tempi di cottura dipendono dal tipo di alimento, dalla
consistenza e dal volume.
Le prime volte in cui si utilizza il forno, è opportuno con-
trollare l'andamento della cottura. Durante l'uso dell'ap-
parecchiatura, trovare le impostazioni migliori (calore,
tempo di cottura, ecc.) per le proprie pentole, ricette e
quantità.
Tabella di cottura
Alimenti Tipo di teglia e livello ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Posizio-
ne ter-
mostato
Tempo cottu-
ra (minuti)
Strisce di pasta (250 g) teglia in alluminio al livello 3 10 1 - 2 25 - 30
Torta piatta (1.000 g) teglia in alluminio al livello 3 10 1 - 2 35 - 40
Torta lievitata con mele (2.000 g) teglia in alluminio al livello 3 10 3 - 4 50 - 60
Torta di mele (1.200 + 1.200 g) 2 teglie rotonde in alluminio
(diametro: 20 cm) al livello 3
10 3 - 4 65 - 75
Dolcetti (500 g) teglia in alluminio al livello 3 10 2 30 - 35
Torta con lievito in polvere senza
grassi (350 g)
1 teglia rotonda (diametro: 26
cm) al livello 3
10 2 - 3 30 - 35
10
Alimenti Tipo di teglia e livello ripiano
Tempo di
preriscal-
damento
(minuti)
Posizio-
ne ter-
mostato
Tempo cottu-
ra (minuti)
Torta da inzuppare (1.500 g) teglia in alluminio al livello 3 - 2
45 - 55
1)
Pane tipo flan (800 g) teglia in alluminio al livello 3 20 8 10
Torta con lievito farcita (1.200 g) teglia in alluminio al livello 3 15 3 - 4 40 - 50
Pizza (1.000 g) teglia in alluminio al livello 2 10 8 25 - 35
Torta al formaggio (2.600 g) teglia in alluminio al livello 3 - 2 80 - 90
Crostata di mele svizzera (1.900 g) teglia in alluminio al livello 3 15 6 50 - 60
Dolce di Natale (2.400 g) teglia in alluminio al livello 3
10
2)
2 - 3
60
3)
Quiche Lorraine (1.000 g) 1 teglia rotonda (diametro: 26
cm) al livello 3
15 5 - 6 50 - 60
Pane contadino (750 + 750 g) 2 teglie rotonde in alluminio
(diametro: 20 cm) al livello 3
10
2)
4 - 5 50 - 60
Pan di Spagna rumeno (600 + 600
g)
2 teglie rotonde in alluminio
(diametro: 25 cm) al livello 3
10 2 - 3 50 - 60
Pan di Spagna rumeno - tradizionale
(600 + 600 g)
2 teglie rotonde in alluminio
(diametro: 20 cm) al livello 3
10 2 - 3 40 - 50
Rotolo con marmellata (500 g) teglia in alluminio al livello 3 10 2 - 3 20 - 30
Meringa (400 g) teglia in alluminio al livello 3 - 1 40 - 50
Petit Choux (500 g) teglia in alluminio al livello 3 10 3 - 4 35 - 40
Torta friabile (1.500 g) teglia in alluminio al livello 3 15 5 - 6 30 - 40
Torta con lievito in polvere (600 g) teglia in alluminio al livello 3 10 1 - 2 35 - 40
Torta al burro (600 g) teglia in alluminio al livello 3 15 3 - 4 25 - 30
1) Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 7 minuti.
2) Posizione termostato: 8
3) Dopo aver spento l'apparecchiatura, lasciare la torta in forno per 10 minuti.
Grill
Alimenti
Livello della gri-
glia
Tempo di preriscal-
damento (minuti)
Tempo di cottura (minuti)
Toast (500 g) 3 10 4 - 6
Mezzo pollo (1.200 g) 2 - 30 + 35
Bistecche di manzo (1.000 g) 2 10 20 + 20
Costoletta di maiale arrosto (500 g) 2 - 30 + 30
11
Informazioni sulle acrilamidi
Importante Secondo le più recenti scoperte
scientifiche, se si rosolano alimenti (in particolari quelli
contenenti amido), le acrilamidi possono rappresentare
un rischio per la salute. Raccomandiamo pertanto di
cuocere alle temperature più basse e di non rosolare
eccessivamente gli alimenti.
Forno - Pulizia e cura
Avvertenza! Fare riferimento al capitolo
"Informazioni per la sicurezza".
Pulire il lato anteriore dell'apparecchiatura con un
panno morbido inumidito con acqua tiepida e deter-
gente.
Per la pulizia delle superfici in metallo utilizzare i nor-
mali prodotti in commercio.
Pulire la parte interna del forno dopo ogni utilizzo in
modo da evitare la formazione di incrostazioni.
Rimuovere lo sporco tenace con detergenti speciali
per forni.
Dopo ogni utilizzo, pulire tutti gli accessori del forno
(con un panno morbido inumidito con acqua tiepida
e detergente) e asciugarli con cura.
Non pulire gli accessori in materiale antiaderente
con detergenti aggressivi o con oggetti appuntiti e
non metterli in lavastoviglie perché il rivestimento an-
tiaderente potrebbe deteriorarsi!
Pulizia della porta del forno
La porta del forno ha due pannelli di vetro applicati uno
dietro l'altro. Per facilitare la pulizia rimuovere la porta
del forno.
Avvertenza! La porta del forno potrebbe
richiudersi se si tenta di rimuovere il pannello di
vetro interno quando la porta del forno è ancora
montata.
Avvertenza! Accertarsi che i pannelli di vetro si
siano raffreddati, prima di pulire la porta. Sussiste
il rischio che il vetro si rompa.
Avvertenza! Se i pannelli di vetro della porta
sono danneggiati o hanno delle crepe, il vetro si
indebolisce e potrebbe rompersi. Per evitarlo, bisogna
sostituirli. Per istruzioni più dettagliate, contattare il
Centro di assistenza locale.
Rimozione della porta del forno e del pannello di
vetro
1
Aprire completamen-
te la porta ed afferrare le
due cerniere.
2
Alzare e ruotare le le-
vette poste sulle due cer-
niere.
3
Chiudere la porta del
forno fino alla prima posi-
zione di apertura (metà).
Successivamente, tirare
in avanti la porta sfilan-
dola dalla sua sede.
1
1
4
Appoggiare la porta
su una superficie stabile
e coperta da un panno
morbido.
Usare un cacciavite per
togliere le due viti dal
bordo inferiore della por-
ta.
Importante Non allenta-
re le viti.
.
12
3
2
2
5
Usare una paletta in
legno o plastica o equiva-
lente per aprire la porta
interna.
Tenere la porta esterna e
spingere la porta interna
contro il bordo superiore
della porta.
6
Sollevare la porta in-
terna.
7
Pulire il lato interno
della porta.
Pulire il pannello di vetro
con acqua e sapone.
Quindi asciugarlo accura-
tamente.
Avvertenza! Pulire il pannello di vetro con acqua
e sapone. Prodotti abrasivi, pagliette ed oggetti
appuntiti (per esempio coltelli o raschietti) possono
causare danni al vetro.
Rimontaggio della porta e del pannello di vetro
Al termine della pulizia, rimontare i pannelli di vetro e la
porta del forno. Per farlo, seguire la procedura in ordine
inverso.
4
4
5
5
6
Rimuovere il cassetto
Il cassetto sotto il forno può essere estratto per la puli-
zia.
Rimuovere il cassetto
1. Estrarre il cassetto fino all'arresto.
2. Sollevare lentamente il cassetto.
3. Tirare completamente fuori il cassetto.
Montare il cassetto
Per montare il cassetto, eseguire i passaggi di cui so-
pra in sequenza opposta.
Avvertenza! Non tenere nel cassetto oggetti
infiammabili (come per esempio materiali per la
pulizia, borse di plastica, guanti da forno, carta o spray
per la pulizia). Quando si usa il forno, il cassetto può
diventare caldo. Vi è il rischio di incendio.
Lampadina del Forno
Avvertenza! Si prega di prestare attenzione in
fase di sostituzione della lampadina del forno.
Sussiste il rischio di scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampadina del forno:
Disattivare il forno.
Togliere i fusibili dal quadro elettrico o spegnere l'in-
terruttore principale.
Per proteggere la lampadina del forno e la calotta
di vetro stendere un panno sul fondo del forno.
Sostituzione della lampadina del forno
1. La calotta di vetro della lampadina è localizzata
sul lato posteriore della cavità del forno.
Ruotare la calotta di vetro in senso antiorario per
estrarla.
2. Pulire la calotta di vetro.
3. Sostituire la lampadina da forno con una similare
resistente al calore massimo di 300°C.
13
Importante Utilizzare lo stesso tipo di lampadina da
forno.
4. Installare la calotta di vetro.
Cosa fare se…
Problema Causa possibile Soluzione
Quando si accende il gas, non vie-
ne prodotta alcuna scintilla.
L'alimentazione elettrica manca. Verificare che la spina dell'unità sia
inserita e che vi sia corrente elettri-
ca.
Quando si accende il gas, non vie-
ne prodotta alcuna scintilla.
L'alimentazione elettrica manca. Controllare il salvavita dell'impianto
domestico.
Quando si accende il gas, non vie-
ne prodotta alcuna scintilla.
Lo spartifiamma del bruciatore e la
corona non sono posizionati corret-
tamente.
Accertarsi che lo spartifiamma e la
corona siano posizionati corretta-
mente.
L'anello del gas non brucia in modo
uniforme.
La corona del bruciatore è bloccata
con residui di cibo.
Controllare che l'iniettore principale
non sia ostruito e che la corona del
bruciatore sia priva di residui di ci-
bo.
L'apparecchiatura non funziona. E' scattato il fusibile nella scatola
fusibili.
Verificare il fusibile. Se il fusibile è
scattato più volte, rivolgersi a un
elettricista qualificato.
Il forno non scalda. Il forno non è attivato. Accendere il forno.
Il forno non scalda. Non sono state selezionate le impo-
stazioni necessarie.
Controllare le impostazioni.
La lampadina del forno non si ac-
cende.
La lampadina del forno è guasta. Sostituire la lampadina del forno.
Vapore e acqua di condensa si de-
positano sugli alimenti e nel forno.
Gli alimenti sono stati lasciati nel
forno troppo a lungo.
Al termine della cottura, non lascia-
re gli alimenti nel forno per più di
15-20 minuti.
Qualora non sia possibile trovare una soluzione al pro-
blema, contattare il rivenditore od il centro di assistenza
Le informazioni necessarie per il centro di assistenza
sono indicate sulla targhetta dei dati. La targhetta si tro-
va sul telaio anteriore della cavità del forno.
Consigliamo di annotarle in questo spazio:
Modello (MOD.) .........................................
Numero prodotto (PNC) .........................................
Numero di serie (S.N.) .........................................
Installazione
Avvertenza! Fare riferimento al capitolo
"Informazioni per la sicurezza".
14
Posizionamento dell'apparecchiatura
B
C
C
A
Distanze minime
Dimensioni mm
A 690
B 150
C 20
Caratteristiche tecniche
Dimensioni
Altezza 872 mm
Dimensioni
Larghezza 600 mm
Profondità 600 mm
Potenza totale elettrica 1670,6 W
Tensione 230 V
Frequenza 50 Hz
Categoria gas II2H3+
Alimentazione gas G20 (2H) 20 mbar
G30/31 (3+) 28-30/37
mbar
Diametri del by-pass
Bruciatore Ø By-pass in 1/100 mm.
Ausiliario 29
Semirapido 32
Rapido 42
Forno 44
Bruciatori a gas
Bruciatore
Potenza nor-
male
Potenza ri-
dotta
Tipo di gas Pressione
Diametro iniet-
tore
Uso
kW kW mbar mm g/h
Bruciatore
ausiliario
1,00 0,35
Gas naturale
G20
20 0,70 -
1,00 0,35 Butano G30 28 - 30 0,50 72,71
1,00 0,35 Propano
G31
37 0,50 71,41
Bruciatore
semi rapido
2,00 0,43
Gas naturale
G20
20 0,96 -
2,00 0,43 Butano G30 28 - 30 0,71 145,43
15
Bruciatore
Potenza nor-
male
Potenza ri-
dotta
Tipo di gas Pressione
Diametro iniet-
tore
Uso
kW kW mbar mm g/h
2,00 0,43 Propano
G31
37 0,71 142,83
Bruciatore
rapido
3,00 0,72
Gas naturale
G20
20 1,19 -
3,00 0,72 Butano G30 28 - 30 0,88 218,14
3,00 0,72 Propano
G31
37 0,88 214,24
Forno
2,70 0,90 Gas naturale
G20
20 1,20 -
2,70 0,90 Butano G30 28 - 30 0,80 196,33
2,70 0,90 Propano
G31
37 0,80 192,82
Collegamento gas
Scegliere dei collegamenti fissi o usare un tubo flessibi-
le in acciaio inossidabile conforme alle disposizioni vi-
genti. Se si utilizzano tubi in metallo flessibili, fare at-
tenzione che non entrino in contatto con parti mobili o
non siano schiacciati.
Collegamento dei tubi flessibili non metallici
Se l'intera zona del raccordo del gas è facilmente ac-
cessibile, è possibile utilizzare un tubo flessibile. Colle-
gare il tubo flessibile serrandolo saldamente con gli ap-
positi dispositivi di fermo.
Per l'installazione, utilizzare un fermo per il tubo. Assi-
curarsi di collegare saldamente il fermo alla guarnizio-
ne, quindi proseguire con il collegamento del gas. Il tu-
bo flessibile è installato correttamente quando:
Non supera la temperatura ambiente o i 30°C.
Non supera i 1.500 mm di lunghezza.
Non si schiaccia.
Non è soggetto a trazione o torsione.
Non entra in contatto con bordi o angoli appuntiti.
Può essere controllato con facilità per verificarne lo
stato.
Per mantenere il tubo flessibile in buone condizioni,
controllare periodicamente che:
non vi siano crepe, tagli, segni di bruciatura alle
estremità e su tutta la lunghezza.
Il materiale sia adeguatamente elastico e non sia in-
durito.
Le fascette di serraggio non siano arrugginite.
Non sia scaduto.
Se si riscontrano uno o più difetti, non riparare il tubo,
ma sostituirlo.
Importante Al termine dell'installazione, utilizzare
dell'acqua saponata e mai una fiamma per verificare
che i raccordi del tubo siano perfettamente a tenuta.
L'alimentazione del gas si trova sul lato posteriore del
pannello comandi.
Avvertenza! Prima di collegare il gas, staccare
la spina dalla presa o togliere il fusibile dalla
scatola principale o spegnere l'interruttore
principale. Chiudere la valvola principale
dell'alimentazione del gas.
1 23
4 5
1
Punto di collegamento del gas (solo un punto è
applicabile per l'apparecchio)
16
2
Guarnizione
3
Collegamento regolabile
4
Portatubo GPL
5
Portatubo gas naturale
In base alle impostazioni di fabbrica, l'elettrodo-
mestico è destinato all'uso del gas; per modificare
l'impostazione selezionare il portatubo tra quelli dell'e-
lenco. Usare sempre la guarnizione
Adattamento a diversi tipi di gas
Avvertenza! La regolazione a diversi tipi di gas
deve essere effettuata da una persona
autorizzata.
Questa apparecchiatura è stata progettata per
uso con gas naturale.
Con i giusti iniettori, si possono usare anche gas liquidi.
Avvertenza! Prima di sostituire gli iniettori,
assicurarsi che le manopole del gas siano in
posizione Off e scollegare l’apparecchiatura dalla rete
elettrica. Lasciar raffreddare completamente
l’apparecchiatura. Vi è il rischio di lesioni.
Sostituzione degli iniettori
Sostituire gli ugelli nel caso di cambi tipo di gas.
1. Rimuovere i supporti pentole.
2. Rimuovere gli spartifiamma e le corone dei brucia-
tori.
3. Con una chiave a bussola N. 7, togliere gli iniettori
e sostituirli con quelli richiesti per il tipo di gas uti-
lizzato.
4. Per montare le parti, seguire la procedura in ordi-
ne inverso.
5. Sostituire l'etichetta di identificazione (posizionata
vicino al tubo di alimentazione del gas) con quella
corrispondente al nuovo tipo di gas. Questa eti-
chetta è presente nell’imballo fornito con l’appa-
recchiatura.
Se la pressione del gas di alimentazione è variabile o
differente da quella prevista, montare un adattatore di
pressione adeguato nel tubo di alimentazione del gas.
Regolazione del livello minimo
Per regolare il livello minimo dei bruciatori:
1. Accendere il bruciatore.
2. Ruotare la manopola al minimo della fiamma.
3. Togliere la manopola di regolazione.
4. Regolare la vite di by-pass con un cacciavite sotti-
le. Se si passa dal gas naturale a 20 mbar al gas
liquido, serrare completamente la vite di regolazio-
ne. Se si passa dal gas liquido al gas naturale a
20 mbar, svitare la vite by-pass di circa 1/4 di giro.
A
A) Vite di regolazione del minimo
5. Accertarsi che la fiamma non si spenga quando si
gira rapidamente la manopola dalla posizione
massima a quella minima.
Sostituzione dell’iniettore del forno
1. Rimuovere il fondo della cavità del forno (A) per
avere accesso al bruciatore del forno (B).
2. Svitare la vite (C) che tiene in posizione il brucia-
tore.
3. Estrarre con attenzione il bruciatore dal supporto
iniettore (D).
Spostarlo lentamente sul lato sinistro. Accertarsi
che la boccola del bruciatore stia sull'imboccatura
del bruciatore. Non esercitare forza sul filo del
17
connettore della candela di accensione (E) e sul
conduttore della termocoppia (F).
4. Allentare l’iniettore (D) con una chiave a bussola
da 7 mm e toglierlo. Sostituirlo con uno dello stes-
so tipo.
5. Montare il bruciatore seguendo la procedura inver-
sa.
6. Sostituire l'adesivo con la tipologia del gas, situato
vicino all'alimentazione del gas, con quello relativo
al nuovo tipo di gas.
Regolazione del livello minimo del bruciatore del
forno a gas:
1. Scollegare la spina dalla presa di corrente.
2. Togliere la manopola di regolazione del forno.
3. Registrare la vite di regolazione (A) con un caccia-
vite sottile.
A
Cambio del tipo di
gas
Registrare la vite di
regolazione
Da gas naturale a gas
liquido
Serrare a fondo la vite
di regolazione.
Da gas liquido a gas
naturale
Svitare la vite di rego-
lazione di circa 3/4 di
giro.
4. Fissare la manopola di regolazione del forno.
5. Inserire la spina nella presa elettrica.
Avvertenza! Reinserire la spina nella presa di
corrente solo dopo aver rimesso tutti i componenti
nella loro posizione iniziale. Vi è il rischio di lesioni.
6. Accendere il bruciatore del forno. Fare riferimento
a "Cottura con forno a gas: Accensione del brucia-
tore del forno a gas".
7. Impostare la manopola di regolazione del forno sul
valore massimo e lasciar riscaldare il forno per al-
meno 10 minuti.
8. Ruotare la manopola di regolazione del forno dal
massimo al minimo.
Controllare la fiamma. Se la fiamma si spegne, ripetere
i punti da 1 a 7. Ci deve essere una piccola fiammella
regolare sulla corona del bruciatore del forno.
Il produttore declina ogni responsabilità se non
vengono osservate queste misure di sicurezza.
Livellamento
Avvertenza!
Prima di montare i piedini regolabili, è necessario ri-
muovere gli accessori dal forno e i piedini dal sacchetto
di plastica in cui sono contenuti.
1. Aprire il coperchio dell'apparecchiatura e smonta-
re il coperchio, le griglie e i 4 gruppi di bruciatori.
2. Posizionare l’apparecchiatura su una superficie
pulita e regolare e inclinarla su un lato. Montare i
piedini regolabili nel relativo supporto già applicato
allo zoccolo.
18
A) Supporto piedini
B) Piedini regolabili
3. Se il pavimento non è perfettamente in piano, uti-
lizzare i piedini regolabili sul lato inferiore dell’ap-
parecchiatura per ottenere una posizione stabile.
L’altezza dei piedini non deve superare i 5 mm.
AB
max. 5 mm
4. Per installare tutti gli accessori, seguire in ordine
inverso il primo passaggio descritto precedente-
mente.
Installazione dell'impianto elettrico
Il produttore non è responsabile qualora non ven-
gano applicate le precauzioni del capitolo "Sicu-
rezza".
La dotazione standard dell’apparecchiatura al momento
della fornitura prevede una spina e un cavo di rete.
Il cavo di alimentazione non deve venire a contat-
to con la parte dell'apparecchiatura mostrata nella
figura.
Considerazioni ambientali
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che
il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo
appropriato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute,
che potrebbero derivare da uno smaltimento
19
inadeguato del prodotto. Per informazioni più
dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Materiale di imballaggio
I materiali utilizzati sono ecologici e riciclabili. I
componenti in plastica sono identificati mediante mar-
chi quali PE, PS ecc. Smaltire il materiale di imballaggio
negli appositi contenitori presso le strutture locali per lo
smaltimento dei rifiuti.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Zoppas PCG668GW Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per