Sena 10C Guida utente

Tipo
Guida utente
Guida dell'utente
www.sena.com
Sistema di comunicazione e
videocamera Bluetooth
®
per motocicletta
Italiano
1
1
Audio
Multitasking
10C
© 1998-2018 Sena Technologies, Inc. Tutti i diritti riservati.
Sena Technologies, Inc. si riserva il diritto di apportare modiche e miglioramenti al prodotto senza preavviso.
Sena™ è un marchio di Sena Technologies, Inc. e delle sue controllate situate negli USA e in altri Paesi. SF1™, SF2™, SF4™, SFR™, SRL™, Momentum™,
Momentum INC™, Momentum Lite™, Momentum Pro™, Momentum INC Pro™, Cavalry™, 30K™, 20S EVO™, 20S™, 10S™, 10C™, 10C PRO™, 10U™,
10Upad™, 10R™, 3S™, SMH5™, SMH5-FM™, SMH5 MultiCom™, SMH10™, SMH10R™, SPH10™, SPH10H-FM™, Savage™, Prism Tube WiFi™,
Prism™, Bluetooth Audio Pack per GoPro
®
, R1™, RC3™, RC4™, Handlebar Remote™, Wristband Remote™, PowerPro Mount™, Powerbank™,
FreeWire™, SR10™, SM10™, X1™, X1 Pro™, Expand™, Tufftalk™ e Tufftalk Lite™ sono marchi registrati di Sena Technologies, Inc. o delle sue
controllate. Questi marchi non possono essere usati senza l'espresso consenso di Sena.
GoPro
®
è un marchio registrato di Woodman Labs, San Mateo, California. Sena Technologies Inc. (“Sena”) non è una consociata di Woodman Labs. Il
Bluetooth Pack per GoPro
®
di Sena è un accessorio postvendita appositamente progettato e prodotto da Sena Technologies, Inc. per GoPro
®
Hero3
che offre funzionalità Bluetooth.
La parola e i loghi Bluetooth
®
sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsivoglia utilizzo di tali marchi da parte di Sena è concesso in licenza. iPhone
ed iPod touch sono marchi registrati di Apple Inc. Zumo™ è un marchio registrato di Garmin Ltd. o delle sue controllate. TomTom™ è un marchio o
marchio registrato di proprietà di TomTom International B.V. Altri marchi e denominazioni commerciali sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
10C
Italiano
INDICE
1 INTRODUZIONE ...................................................................................................5
2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ...................................................................6
3 INSTALLAZIONE DEL MODELLO 10C SUL CASCO ..........................................8
3.1 Installazione dell'Unità principale ......................................................................................8
3.2 Installazione degli auricolari .............................................................................................10
3.3 Installazione del Mircofono ..............................................................................................11
3.4 Regolazione dell'angolo ...................................................................................................15
4 NOZIONI INTRODUTTIVE ..................................................................................16
4.1 Funzionamento dei pulsanti .............................................................................................16
4.2 Accensione e spegnimento .............................................................................................17
4.3 Avviso di batteria scarica ................................................................................................. 17
4.4 Caricamento .....................................................................................................................17
4.5 Controllo del livello batteria .............................................................................................. 17
4.6 Regolazione volume .........................................................................................................18
4.7 Software Sena ..................................................................................................................18
5 FUNZIONAMENTO DELLA VIDEOCAMERA .....................................................19
5.1 Accensione o spegnimento della videocamera ...............................................................19
5.2 Modalità videocamera ......................................................................................................19
5.3 Registrazione video ..........................................................................................................20
5.4 Scatto di foto ....................................................................................................................21
5.5 Tagging video ...................................................................................................................22
5.6 Riproduzione .................................................................................................................... 22
6 ACCOPPIAMENTO DEL MODELLO 10C CON DISPOSITIVI BLUETOOTH ....23
6.1 Accoppiamento con i cellulari - telefono, dispositivo stereo Bluetooth ...........................23
6.2 Accoppiamento secondo telefono - secondo telefono, GPS ed SR10 ............................ 24
6.3 Accoppiamento selettivo avanzato: stereo A2DP o a mani libere ...................................25
6.4 Accoppiamento intercom ................................................................................................. 26
7 TELEFONO, GPS, SR10 ....................................................................................28
7.1 Rispondere ed effettuare telefonate .................................................................................28
7.2 Composizione rapida ....................................................................................................... 29
7.3 Navigatore GPS ................................................................................................................30
7.4 Sena SR10, adattatore radio bidirezionale.......................................................................31
8 MUSICA STEREO ...............................................................................................31
8.1 Musica stereo Bluetooth ...................................................................................................31
8.2 Condivisione della musica ...............................................................................................33
9 INTERCOM .........................................................................................................33
9.1 Intercom a due voci .........................................................................................................33
9.2 Intercom a tre voci ...........................................................................................................34
9.3 Intercom a quattro voci ....................................................................................................36
10 CONFERENZA TELEFONICA CON PARTECIPANTE INTERCOM
A TRE VOCI ........................................................................................................37
11 GROUP INTERCOM ...........................................................................................39
12 INTERCOM UNIVERSALE .................................................................................39
12.1 Accoppiamento intercom universale ...............................................................................40
12.2 Intercom universale a due voci ........................................................................................ 41
12.3 Intercom universale a tre voci ..........................................................................................41
12.4 Intercom universale a quattro voci ................................................................................... 43
13 RADIO FM ...........................................................................................................45
13.1 Accensione e spegnimento radio FM .............................................................................. 45
13.2 Stazioni preimpostate .......................................................................................................45
13.3 Ricerca e memorizzazione ............................................................................................... 45
13.4 Scansione e memorizzazione ..........................................................................................46
13.5 Preimpostazione provvisoria ............................................................................................47
13.6 Condivisione FM ...............................................................................................................47
13.7 Selezione dell'area ........................................................................................................... 47
10C
14 PRIORITÀ FUNZIONI .........................................................................................48
15 IMPOSTAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ...................................................48
15.1 Impostazione della congurazione della cufa ................................................................48
15.2 Impostazioni di congurazione del software ....................................................................49
15.3 Impostazione della congurazione della videocamera ...................................................53
16 CONTROLLO IN REMOTO .................................................................................60
16.1 Accoppiamento con l'Handlebar Remote ........................................................................60
17 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE ...............................................................60
18 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .........................................................................61
18.1 Fallimento della connessione intercom ............................................................................ 61
18.2 Riconnessione intercom ................................................................................................... 61
18.3 Reset a seguito di errore .................................................................................................. 61
18.4 Reset ................................................................................................................................62
19 GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO ....................................................................62
10C
5
Italiano
1 INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto il sistema di comunicazione e videocamera
Bluetooth per moto Sena 10C. Con la cufa 10C è possibile registrare
video, scattare foto, telefonare con il telefono Bluetooth a mani libere,
ascoltare musica stereo o le istruzioni vocali del navigatore GPS in
wireless ed effettuare conversazioni intercom in collegamento duplex
completo con un passeggero o altri motociclisti.
La cufa 10C è conforme alla specica Bluetooth 4.1 e supporta i
seguenti proli: Prolo cufa, Prolo viva voce (HFP), Prolo distribuzione
audio avanzata (A2DP) e Prolo con telecomando audio video (AVRCP).
Consultare i produttori degli altri dispositivi per determinare la loro
compatibilità con questa cufa.
Leggere attentamente la Guida dell'utente prima di usare la cufa.
Visitare inoltre il sito www.sena.com per la versione più recente della
Guida dell'utente ed altre informazioni relative ai prodotti Bluetooth di
Sena.
Caratteristiche della cufa 10C:
Bluetooth 4.1
Design compatto per cufa Bluetooth e videocamera
Video Full HD da 1080p con acquisizione di immagini fotograche da
3,5 MP
Modalità video: 1080p:30fps, 720p:30/60fps
Modalità foto versatile: funzioni scatto, rafca e time-lapse.
Regolazione angolo d'inclinazione
Rotazione obiettivo no a 30 gradi
Intercom Bluetooth con un raggio massimo di 1,6 chilometri*
Intercom a quattro voci
Comandi vocali
Smart Audio Mix™ per miscelare la tua voce e la musica nel tuo video
Smartphone App per iPhone e Android
Advanced Noise Control™
Intercom universale™
Condivisione della musica
Sintonizzatore radio FM integrato con funzione di ricerca e
memorizzazione stazioni
Supporto per Handlebar Remote opzionale (non incluso)
10C
6
Semplicità d'utilizzo grazie alla manopola versatile
Resistente all'acqua per l'uso in condizioni climatiche avverse
Utilizzabile durante la ricarica in viaggi su strada
Supporto per scheda di memoria microSD da 32 GB (non inclusa)
Possibilità di aggiornamento del rmware
* in spazi aperti
Speciche principali:
Bluetooth 4.1
Proli supportati: Prolo cufa, Prolo viva voce (HFP), Prolo
distribuzione audio avanzata (A2DP) e Prolo con telecomando audio
video (AVRCP).
2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
•Unitàprincipalecuffia
•Unitàdiaggancio
•Piastradimontaggioincollataallasuperficie
Auricolare
•Auricolaripercasco
10C
7
Italiano
Microfono con lo
•Microfonoconfilo
•Adesivoastrappopermicrofonoconfilo
Altro
•CavoUSBalimentazioneetrasferimentodati
•Chiaveabrugola
•Accendisigari
•Coperchioobiettivo
•Adesiviastrappoperauricolari(4)
•Copriauricolariinspugna(2)
•Imbottitureperauricolari(Spessa)(2)
•Imbottitureperauricolari(Sottile)(2)
Microfono con asticella attaccabile
•Microfonoconasticellaattaccabile
•Coprimicrofonoinspugna(2)
•Adesivoastrappopermicrofonoconasticellaattaccabile
•Supportopermicrofonoconasticella
•Adesivoastrappodelsupportopermicrofonoconasticella
10C
8
3 INSTALLAZIONE DEL MODELLO 10C SUL
CASCO
3.1 Installazione dell'Unità principale
3.1.1 Utilizzo dell'Unità di aggancio
1. Allentare le due viti sulla piastra posteriore dell'unità di aggancio
utilizzando la chiave a brugola in dotazione.
1
2
2. Inserire la piastra posteriore dell'unità di aggancio fra l'imbottitura
interna e l'involucro esterno sul lato sinistro del casco.
3. Stringere le due viti nché l'unità di aggancio non è saldamente
ssata al casco.
1
2
10C
9
Italiano
4. Per utilizzare le funzioni della videocamera, aprire la cover per
schede SD e inserire una scheda microSD (venduta separatamente)
nello slot per schede posizionato nella parte inferiore dell'unità
principale.
5. Fissare l'unità principale all'unità di aggancio no a quando scatta in
posizione. Ora l'unità principale è ssata all'unità di aggancio.
3.1.2 Uso della Piastra di montaggio incollata alla supercie
Se non è possibile installare l'unità di aggancio sul casco, è possibile
utilizzare la piastra di montaggio incollata alla supercie per ssare l'unità
di aggancio sulla supercie del casco.
1. Pulire con un panno umido l'area sul lato sinistro del casco dove
verrà ssata la piastra di montaggio incollata alla supercie, quindi
asciugare completamente.
2. Rimuovere la pellicola protettiva del nastro adesivo della piastra di
montaggio incollata alla supercie e ssarla al casco.
10C
10
3. Assicurarsi che la piastra di montaggio incollata alla supercie
aderisca saldamente al casco. Per la massima aderenza occorrono
24 ore.
ATTENZIONE:
Sena raccomanda l'utilizzo dell'unità di aggancio. La piastra di montaggio
incollata alla superficie viene fornita per comodità, ma non è il metodo di
fissaggio consigliato. Sena non è responsabile per il suo utilizzo.
4. Fissare l'unità principale alla piastra di montaggio incollata alla
supercie no a quando scatta in posizione. Ora l'unità principale è
ssata all'unità di aggancio.
3.2 Installazione degli auricolari
1. Rimuovere le pellicole protettive degli adesivi a strappo per auricolari
per scoprire la supercie adesiva. Successivamente, ssare gli
adesivi alle cavità per l'orecchio all'interno del casco.
2. Fissare gli auricolari agli adesivi a strappo per auricolari all'interno
del casco.
10C
11
Italiano
3.3 Installazione del Mircofono
3.3.1 Uso del Microfono con asticella attaccabile
1. Rimuovere la pellicola protettiva dell'adesivo a strappo per microfono
con asticella attaccabile per scoprire la supercie adesiva.
Successivamente, ssare gli adesivi sulla supercie esterna della
calotta esterna sinistra.
Nota:
1. L'auricolare con il filo più corto è per l'orecchio sinistro, mentre l'auricolare
con quello più lungo è per l'orecchio destro.
2. Se il casco è dotato di cavità per l'orecchio troppo profonde, è possibile
utilizzare le imbottiture per auricolari in modo da avvicinare gli auricolari alle
orecchie.
3. Per migliorare la qualità audio, è possibile utilizzare i copriauricolari in
spugna. Coprire ciascun auricolare con la spugna e fissare la parte uncino
sul retro dell'auricolare. Successivamente, posizionare gli auricolari nel
casco come descritto in precedenza. Il funzionamento degli auricolari
coperti dalla spugna è più efficace se toccano leggermente le orecchie.
Parte uncino
Copriauricolare in spugna
10C
12
2. Fissare la piastra di montaggio del microfono con asticella
attaccabile all'adesivo a strappo.
Nota:
1. Dopo aver installato il microfono con asticella attaccabile, assicurarsi di
reinstallare l'imbottitura interna del casco.
2. Per garantire un'installazione sicura, è possibile utilizzare il supporto per
microfono con asticella dopo avervi fissato l'adesivo a strappo del supporto
per microfono con asticella.
3. Assicurarsi che il ricevitore del microfono sia posizionato vicino alla
bocca.
4. Regolare la testa del microfono in modo che la piastra sia rivolta
verso l'esterno rispetto alla bocca.
Piastra
5. Allineare le frecce sul microfono e i cavi degli auricolari e inserire il
cavo del microfono nel cavo dell'auricolare.
10C
13
Italiano
6. Inserire il connettore dell'auricolare nella porta dell'auricolare per
collegarlo all'unità principale.
7. Chiudere la cover del cavo dell'auricolare per bloccare il cavo alla porta.
Ora il cavo dell'auricolare è ssato all'unità principale.
Nota:
Dopo aver collegato il microfono e il cavo dell'auricolare, riporre il cavo in
eccesso dietro all'imbottitura interna del casco per evitare di danneggiare i fili.
ATTENZIONE:
Quando si rimuove la cuffia, assicurarsi per prima cosa di scollegare il cavo
dell'auricolare dall'unità principale. Successivamente, la rimozione dell'unità
principale dall'unità di aggancio può avvenire in sicurezza.
10C
14
3.3.2 Uso del Microfono con lo
Se si possiede un casco integrale, è possibile utilizzare il microfono con
lo.
1. Fissare l'adesivo a strappo per microfono con lo incluso nella
confezione all'interno della mentoniera del casco.
2. Fissare il microfono con lo all'adesivo a strappo per microfono con
lo.
3. Allineare le frecce sul microfono e i cavi degli auricolari e inserire il
cavo del microfono nel cavo dell'auricolare.
4. Inserire il connettore dell'auricolare nella porta dell'auricolare per
collegarlo all'unità principale.
10C
15
Italiano
5. Chiudere la cover del cavo dell'auricolare per bloccare il cavo alla
porta. Ora il cavo dell'auricolare è ssato all'unità principale.
ATTENZIONE:
Quando si rimuove la cuffia, assicurarsi per prima cosa di scollegare il cavo
dell'auricolare dall'unità principale. Successivamente, la rimozione dell'unità
principale dall'unità di aggancio può avvenire in sicurezza.
3.4 Regolazione dell'angolo
È possibile regolare l'angolo per scattare foto o registrare video.
1. È possibile ruotare l'angolo verticale di 360º. Allentare la ghiera
accanto all'unità principale e ruotare l'unità principale per impostare
l'angolo desiderato. Stringere la ghiera per bloccarla in posizione.
2. È possibile ruotare l'angolo orizzontale di 30º. Aprire la cover
dell'obiettivo e ruotare l'obiettivo per impostare l'angolo desiderato.
La punta rossa dell'obiettivo deve essere perpendicolare al terreno.
360°
30°
10C
16
4 NOZIONI INTRODUTTIVE
4.1 Funzionamento dei pulsanti
Pulsante videocamera
•Scattodifoto
•Registrazionevideo
•Registrazionevideointime-lapse
•Registrazionecontinua
•Taggingvideo
•Accensione/spegnimento
dellavideocamera
•Accessoallaconfigurazione
dellavideocamera
Antenna
Obiettivo
Manopola
•Regolazionedelvolumetramiterotazione
•Accessoallamodalitàaccoppiamentointercom
•Avviareeterminareintercom
•Rispostaeconclusionediunachiamatatelefonica
•Rifiutodiunachiamatainarrivosultelefono
•RiproduzioneemessainpausadeldispositivostereoBluetooth
•Passaggioallatracciaprecedenteesuccessivapremendoeruotando
•Accessoall'impostazionedellaconfigurazionevocale
•Navigazioneall'internodiconfigurazione
•RicercadiunastazioneradioFM
•Esplorazionedeifilenellamodalitàriproduzionedellavideocamera
Pulsante telefono
•Accessoallamodalitàaccoppiamentoconicellulari
•Rispostaeconclusionediunachiamatatelefonica
•Chiamatarapida
•Trasferimentodichiamatatrailtelefonoelacuffia
•Accessoallamodalitàreset
•Accensione/spegnimentodellaradioFM
Porta cavo Micro HDMI
Slot scheda Micro SD
LED di stato
Porta auricolari e
microfono
LED di ricarica
Porta di ricarica CC e
upgrade del firmware
10C
17
Italiano
4.2 Accensione e spegnimento
Premere la manopola e il pulsante telefono contemporaneamente per
accendere o spegnere la cufa. Per accendere la cufa, premere la
manopola e il pulsante telefono contemporaneamente no a quando si
accende il LED blu mentre vengono emessi dei segnali acustici di
intensità crescente. Per spegnere la cufa, premere la manopola e il
pulsante telefono contemporaneamente no a quando si accende il LED
rosso mentre vengono emessi dei segnali acustici di intensità
discendente.
4.3 Avviso di batteria scarica
Quando la batteria si scarica, viene emesso un comando vocale,
“Camera spenta, batteria scarica”. La funzione videocamera si
spegnerà dopo poco tempo, ma le altre funzioni della cufa, come
l'intercom, rimarranno disponibili all'uso. Successivamente, quando il
livello della batteria diventa molto basso, il LED blu lampeggiante in
modalità stand-by diventa rosso e viene emesso un comando vocale,
“Ricaricare batteria”. La cufa si spegnerà automaticamente subito
dopo.
4.4 Caricamento
Per caricare la cufa, collegare il cavo USB alimentazione e trasferimento
dati in dotazione alla porta USB di un computer o a un caricatore a parete
USB. Per caricare la cufa è possibile utilizzare qualunque cavo micro-
USB standard. Inoltre, è possibile caricare la cufa in strada utilizzando
l'accendisigari. Il LED diventa rosso durante la ricarica della cufa e torna
blu quando è completamente carica. La ricarica completa della batteria
dura circa 3,5 ore.
4.5 Controllo del livello batteria
È possibile controllare il livello batteria in due diversi modi, in fase di
accensione della cufa.
4.5.1 Indicatore LED
In fase di accensione della cufa, il LED rosso lampeggia indicando il
livello batteria.
4 lampi = Alto, 70~100%
3 lampi = Medio, 30~70%
2 lampi = Basso, 0~30%
10C
18
4.5.2 Indicatore comando vocale
Quando viene accesa la cufa, tenere premuta la manopola e il pulsante
telefono contemporaneamente per circa 3 secondi no a quando
vengono emessi tre segnali acustici di tono alto. Quindi, viene emesso un
comando vocale ad indicare che il livello batteria è alto, medio o basso.
Nota:
Se la cuffia viene accoppiata con un iPhone, è possibile controllare la batteria
della cuffia accanto all'icona Bluetooth sullo schermo del telefono.
4.6 Regolazione volume
Il volume può essere regolato facilmente ruotando la manopola. Quando
il volume raggiunge il livello massimo o minimo, viene emesso un segnale
acustico. Il volume è impostato e mantenuto in modo indipendente su
livelli diversi per ciascuna sorgente audio, anche quando la cufa viene
riavviata. Ad esempio, una volta impostato il volume per il telefono a mani
libere, il livello non sarà modicato quando si regola il volume della
musica del lettore MP3 Bluetooth. Tuttavia, se il volume viene regolato
durante la modalità di stand-by, questo inuenzerà i livelli di volume di
tutte le sorgenti audio.
4.7 Software Sena
4.7.1 Sena Device Manager
Sena Device Manager consente di aggiornare il rmware e di congurare
le impostazioni del dispositivo direttamente dal PC. Grazie a questo
software, è possibile assegnare delle preimpostazioni per la chiamata
rapida, preimpostazioni per la frequenza radio FM ed altro. È disponibile
sia per Windows che per Mac. Per ulteriori informazioni sul download di
Device Manager, visitare il sito www.sena.com.
4.7.2 Sena Smartphone App
Sena Smartphone App consente di congurare le impostazioni del
dispositivo e di leggere sul telefono la Guida dell'utente e la Guida rapida.
Accoppiare il telefono con la cufa 10C. Eseguendo Sena Smartphone
App sarà possibile congurare le sue impostazioni direttamente dallo
smartphone. Sena Smartphone App per Android o iPhone può essere
scaricata da www.sena.com.
Nota:
Per copiare sul computer i file memorizzati nella videocamera, assicurarsi di
accendere la videocamera dopo averla collegata tramite cavo micro USB.
10C
19
Italiano
5 FUNZIONAMENTO DELLA VIDEOCAMERA
5.1 Accensione o spegnimento della videocamera
Per accendere la videocamera, toccare il pulsante videocamera. La
videocamera si spegne automaticamente dopo cinque minuti di inattività.
Per spegnere la videocamera manualmente, toccare il pulsante
videocamera e il pulsante telefono contemporaneamente.
5.2 Modalità videocamera
Modalità Applicazione Pulsante
Video
Registrazione video
(normale, time-laspe,
registrazione continua)
Tenere premuto il pulsante
videocamera per 1 secondo
Foto
Scattare una foto singola
(scatto singolo) o 5 foto
(scatto a rafca)
Toccare il pulsante
videocamera
Tagging
video
Registrazione solo di
materiale video importante
Tenere premuto il pulsante
videocamera per 3 secondi
Successivamente, tenere
premuto il pulsante
videocamera per 1 secondo
Riproduzione
Riprodurre video e foto -
Impostazioni
Regolare le impostazioni
della videocamera
Tenere premuto il pulsante
videocamera per 8 secondi
Nota:
La modalità riproduzione si attiva solo se la videocamera viene connessa ad
un TV tramite cavo micro HDMI.
10C
20
5.3 Registrazione video
5.3.1 Modalità video normale
Per registrare un video normale, l'impostazione modalità video nella
congurazione della videocamera deve essere modalità videocamera.
Tenere premuto il pulsante videocamera per 1 secondo per avviare la
registrazione video. Il LED verde lampeggia e viene emesso un comando
vocale, “Registrazione”. Tenere premuto il pulsante videocamera per 1
secondo per interrompere la registrazione. Viene emesso un comando
vocale, “Registrazione interrotta”.
Durante la registrazione video, è possibile registrare la voce sul video
utilizzando il microfono della cufa. Inoltre, è possibile scegliere di
registrare sul video anche tutto ciò che viene ascoltato tramite gli
auricolari. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
sezione 15.3.9,
“Attivare/disattivare Smart Audio Mix™”
.
5.3.2 Modalità video time-lapse
Video time-lapse scatta una serie di foto ad intervalli regolari e ne ricava
un video. Per registrare un video time-lapse, l'impostazione modalità
video nella congurazione della videocamera deve essere modalità time-
lapse. Tenere premuto il pulsante videocamera per 1 secondo per avviare
la registrazione. Il LED verde lampeggia e viene emesso un comando
vocale, “Registrazione”. Tenere premuto il pulsante videocamera per 1
secondo per interrompere la registrazione. Viene emesso un comando
vocale, “Registrazione interrotta”.
5.3.3 Modalità di registrazione continua
La modalità di registrazione continua registra continuamente dei video
per creare lmati della durata stabilita. Se la memoria si esaurisce, il
lmato meno recente sarà eliminato per memorizzare il lmato più
recente. Per utilizzare la registrazione continua, l'impostazione modalità
video nella congurazione della videocamera deve essere modalità di
registrazione continua. Tenere premuto il pulsante videocamera per
1 secondo per avviare la registrazione. Il LED verde lampeggia e viene
emesso un comando vocale, “Registrazione”. Tenere premuto il
pulsante videocamera per 1 secondo per interrompere la registrazione.
Viene emesso un comando vocale, “Registrazione interrotta”.
La tabella seguente indica i tempi di registrazione video approssimativi in
base alla dimensione della scheda microSD e alla risoluzione e frequenza
di acquisizione fotogrammi.
1080p/30fps 720p/60fps 720p/30fps
1 GB 9 min 12 min 24 min
2 GB 18 min 24 min 48 min
4 GB 36 min 48 min 1 h 36 min
8 GB 1 h 12 min 1 h 36 min 3 h 12 min
16 GB 2 h 24 min 3 h 12 min 6 h 24 min
32 GB 4 h 48 min 6 h 24 min 12 h 48 min
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65

Sena 10C Guida utente

Tipo
Guida utente