TCH6590ER

DeLonghi TCH6590ER, TOWER CERAMIC HEATER Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il DeLonghi TCH6590ER Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
4
I
DESCRIZIONE
A Pannello comandi
B Griglia uscita aria
C Base
D Lampada spia
E Pulsante Set time
F Pulsante regolazione temperatura
G Pulsante MODE
H Pulsante STAND-BY
I Pulsante oscillazione
L Interruttore generale
COLLEGAMENTO ELETTRICO
- Prima di inserire la spina nella presa di corrente verificare attentamente che il voltaggio
della Vostra rete domestica corrisponda al valore in V indicato sull’apparecchio e che la
presa di corrente e la linea di alimentazione siano dimensionate al carico richiesto.
- QUESTO APPARECCHIO È CONFORME ALLA DIRETTIVA 89/336/CEE ED AL D.M.
476/92 SULLA SOPPRESSIONE DEI RADIODISTURBI.
INSTALLAZIONE
L’apparecchio può essere utilizzato su qualsiasi piano d’appoggio purchè orizzontale.
Non sovraccaricare il circuito elettrico evitando di utilizzare la stessa presa per altri apparecchi.
FUNZIONAMENTO ED USO
1. Verificare che l’apparecchio sia spento prima di inserire la spina nella presa di corrente.
2. Collegare l’apparecchio alla presa elettrica.
3. Per accendere l’apparecchio è necessario che l’interruttore (L) situato sulla parte posteriore
dell’apparecchio sia sulla pos. I. L’apparecchio emetterà un “beep”, la lampada spia (D) si
accenderà e rimarrà accesa fintanto che l’apparecchio è alimentato.
4. Premere il pulsante (H) per accendere l’apparecchio.
5. All’accensione, l’apparecchio funziona in modalità LOW (funzionamento alla potenza
minima). Il display visualizza la temperatura ambiente.
6. Premendo il pulsante MODE (G), l’apparecchio funziona in modalità HIGH (funzionamento
alla potenza massima). Il display visualizza la temperatura ambiente.
7. Ripremendo il pulsante MODE (G) l'apparecchio funzionerà in modalità AUTO. Il display
visualizzerà il set di temperatura impostato. Per imposatre un set di temperatura diversa da
quello impostato, agire sui pulsanti + e -. Dopo alcuni secondi il display visualizzerà la
temperatura ambiente.
8. Ripremendo il pulsante MODE (G) l’apparecchio ritornerà a funzionare nella modalità
LOW. Continuando a premere il pulsante MODE, l’apparecchio selezionerà in sequenza le
seguenti funzioni: LOW HIGH AUTO.
9. Per spegnere l’apparecchio, premere il pulsante H per alcuni secondi e posizionare su 0
l’interruttore situato sulla parte posteriore dell’apparecchio(L).
BASE MOTORIZZATA
L’apparecchio è dotato di base motorizzata.
Per diffondere il flusso d’aria in un’area più vasta, premere il pulsante di oscillazione (I).
L’apparecchio così attivato oscillerà a destra e a sinistra.
Per fermare l’oscillazione nella posizione desiderata è sufficiente ripremere il pulsante (I).
Per spegnere l’apparecchio tenere premuto per alcuni secondi il pulsante (H).
5
Regolazione del termostato
1. Premere il pulsante MODE (G) fino a quando il display visualizza AUTO.
2. Agire sui pulsanti + o - per aumentare o diminuire il set di temperatura. La temperatura così
fissata verrà automaticamente regolata e mantenuta costante dal termostato.
3. Quando la temperatura ambiente è di 2° superiore alla temperatura impostata l’apparec-
chio si spegne e la ventilazione si arresta dopo alcuni secondi.
4. Quando la temperatura ambiente è inferiore alla temperatura impostata l’apparecchio
riprende automaticamente a funzionare.
Nota: quando si desidera cambiare la temperatura impostata e la modalità di oscillazione è
attiva, alla pressione dei pulsanti + o - l’apparecchio si ferma per permettere il settaggio
della nuova temperatura. Ad impostazione avvenuta l’oscillazione riprenderà automatica-
mente.
Funzione timer
E’ possibile attivare questa funzione da qualsiasi modalità di funzionamento. Il timer permette
di programmare il tempo di funzionamento dell'apparecchio da 1 a 8 ore.
Ad ogni pressione del pulsante (E) il tempo di funzionamento aumenta di un'ora.
Una volta impostato il timer, il tempo decrementa di ora in ora visualizzando nel display il
tempo rimanente. Al termine del tempo impostato l'apparecchio si spegnerà.
Se non si vuole utilizzare l'apparecchio con la funzionalità timer, per ritornare alla modalità
manuale ripremere il tasto (E) dopo che il display visualizza 8 h.
Funzione antigelo
E’ possibile mantenere l’ambiente ad una temperatura di circa (5°C) impedendo il congela-
mento con un minimo dispendio di energia.
Premere il pulsante MODE (G) fino a quando il display visualizza AUTO. Agire su pulsante “
-
fino ad impostare un set di tempertura di (5°C).
Quando la temperatura ambiente sarà inferiore alla temperatura impostata l’apparecchio
riprenderà automaticamente a funzionare.
USO DEL TELECOMANDO.
Il telecomando va usato con molta attenzione.
1. Premere il pulsante STAND-BY (H).
2. Per quanto riguarda il funzionamento dei pulsanti oscillazione (I), SET TIME (E), MODE (G)
e regolazione della temperatura (F) vogliate fare riferimento a quanto riportato sul para-
grafo “FUNZIONAMENTO ED USO”.
3. Per sostituire le batterie, togliere il coperchio sul retro del telecomando.
Il telecomando funziona con due batterie alcaline tipo AAA (incluse ma imballate separata-
mente).
4. Non utilizzare batterie usate, assieme a batterie nuove, con valori diversi.
MANUTENZIONE
- Prima di qualsiasi pulizia togliere sempre la spina dalla presa di corrente.
- Pulire regolarmente le griglie di entrata ed uscita dell’aria durante la stagione di utilizzo
dell’apparecchio aiutandosi con un’aspirapolvere.
- Non usare mai polveri abrasive o solventi.
AVVERTENZE
- Non utilizzare questo apparecchio di riscaldamento nelle immediate vicinanze di docce,
vasche da bagno, lavandini, piscine, ecc.
- Usare l’apparecchio sempre e soltanto in posizione verticale.
6
- Non usare l’apparecchio per asciugare la biancheria, non ostruire le griglie di entrata ed
uscita dell’aria (pericolo di surriscaldamento).
- Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità
psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano
attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i
bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
- Per una distanza di 50 cm davanti all’apparecchio non devono esserci mobili od altri oggetti.
- Non far funzionare l’apparecchio a ridosso di pareti, mobili, tende ecc.
sconsigliato l’uso di prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse necessario, seguire atten-
tamente le istruzioni accluse alla prolunga, facendo attenzione a non superare il limite di
potenza marcato sulla prolunga.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso devo essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
- L’apparecchio non deve essere posto immediatamente sotto una presa di corrente fissa.
- Non usare questo apparecchio in una stanza la cui area di base è inferiore a 4 m
2
.
- L’apparecchio è dotato di un dispositivo anti-ribaltamento che spegne l’apparecchio in
caso di caduta. Per avviare nuovamente l’apparecchio è sufficiente rimettere quest’ultimo in
posizione verticale.
- Al primo avvio, far funzionare l’apparecchio alla massima potenza per almeno 2 ore. Durante
questa operazione aerare bene la stanza al fine di eliminare l’odore “di nuovo” che si sprigiona
dall’apparecchio. E’ del tutto normale che l’apparecchio emetta degli “scricchiolii” al primo avvio.
Un dispositivo di sicurezza interrompe il funzionamento del termoventilatore in caso di surri-
scaldamento accidentale (es. ostruzione delle griglie di entrata ed uscita dell’aria, motore che
non gira o gira lento). Per ripristinare il funzionamento, è necessario staccare la spina dalla
presa per alcuni minuti, eliminare la causa del surriscaldamento, quindi reinserire la spina.
IMPORTANTE: Al fine di evitare surriscaldamenti, non coprire in nessun caso l'apparecchio
durante il funzionamento, poiché ciò provocherebbe un pericoloso aumento di temperatura.
AVVERTENZA: per evitare i rischi connessi al resettaggio accidentale del dispositivo di sicurez-
za, questo apparecchio non deve essere alimentato tramite un dispositivo di accensione/spe-
gnimento esterno, come un timer, né collegato ad un circuito che venga acceso e spento rego-
larmente dal fornitore di energia.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e
del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti
urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata
predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forni-
scono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evi-
tare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un
suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto
al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare
l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il
marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.
1/61