Olivetti d-Color MF45 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Olivetti d-Color MF45 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PUBBLICAZIONE EMESSA DA:
Olivetti S.p.A.
Gruppo Telecom Italia
Via Jervis, 77 -10015 Ivrea (TO)
www.olivetti.com
Copyright © 2006, Olivetti
Tutti i diritti riservati
Marzo 2006
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momen-
to e senza alcun preavviso.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono
attestati dall’apposizione della marcatura
sul prodotto.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti per la
riduzione del consumo di energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la proget-
tazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più alto rendimento per energia assorbita.
ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre,
naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale
d’uso fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da
personale non autorizzato.
d-Color MF45 (Phase3) Sommario-1
Sommario
1 Introduzione
Riconoscimenti .............................................................................. 1-3
Copyright ....................................................................................... 1-3
1.1 Avviso speciale per l'utente............................................................. 1-4
Per il Canada.................................................................................. 1-4
Per gli Stati Uniti ............................................................................ 1-4
Per la Nuova Zelanda..................................................................... 1-6
Per l'Europa ................................................................................... 1-7
1.2 Preparativi (fax)................................................................................. 1-8
Invio................................................................................................ 1-8
1.3 Funzioni del fax............................................................................... 1-10
Indicazione del numero complessivo di pagine sul fax ............... 1-10
Invio di un fax a un'ora specificata .............................................. 1-10
Invio a ogni scansione di pagina (Mem veloce TX)...................... 1-11
Invio di fax all'estero .................................................................... 1-11
Modalità di cancellazione dei bordi ............................................. 1-12
Invio di un fax in modalità di selezione del formato originale ...... 1-13
Posizionamento e invio di pagine di formati misti in un'unica
operazione ................................................................................... 1-13
Specificazione del tipo di rilegatura di un documento
fronte-retro................................................................................... 1-14
Invio di un fax alla ricezione di un comando di polling dal
destinatario .................................................................................. 1-14
Invio di un fax con la funzione ECM disattivata ........................... 1-15
Polling di un documento specificato............................................ 1-15
Invio di un fax con la modalità Super G3 disattivata ................... 1-16
Fax con ritrasmissione................................................................. 1-16
Uso di una casella riservata ......................................................... 1-17
Invio di un fax protetto da password ........................................... 1-18
Invio dopo regolazione della densità dello sfondo....................... 1-18
Invio dopo miglioramento della nitidezza dei caratteri................. 1-18
Invio di un e-mail dalla schermata fax ......................................... 1-19
Salvataggio in una casella............................................................ 1-20
1.4 Spiegazione delle convenzioni utilizzate nel manuale ................ 1-21
Istruzioni per la sicurezza............................................................. 1-21
Sequenza delle azioni .................................................................. 1-21
Suggerimenti................................................................................ 1-22
Indicazione di testi speciali .......................................................... 1-22
Sommario-2 d-Color MF45 (Phase3)
1.5 Descrizioni e simboli relativi ai documenti e alla carta ............... 1-23
"Larghezza" e "Lunghezza" .......................................................... 1-23
Orientamento della carta .............................................................. 1-23
1.6 Manuali d'uso................................................................................... 1-24
"Manuale d'uso: Operazioni di Copiatura" ................................... 1-24
"Manuale d'uso: Operazioni Scanner di Rete" ............................. 1-24
"Manuale d'uso: Operazioni Box"................................................. 1-24
"Manuale d'uso - Operazioni di Ingrandimento" .......................... 1-24
"Manuale d'uso: Operazioni Facsimile" (il presente manuale)...... 1-24
"Manuale d'uso – Operazioni Fax di Rete"................................... 1-25
"Manuale d'uso: Operazioni di Stampa" ...................................... 1-25
2 Prima dell'uso
2.1 Limitazioni.......................................................................................... 2-3
2.2 Pannello di controllo ......................................................................... 2-4
2.3 Impostazioni per il primo utilizzo..................................................... 2-7
Elementi da impostare obbligatoriamente...................................... 2-7
Immettere ID mittente fax ............................................................... 2-7
Imp param di linea .......................................................................... 2-7
2.4 Funzioni utili....................................................................................... 2-8
Destinazione abbreviata ................................................................. 2-8
Programma ................................................................................... 2-12
2.5 Schermata del fax............................................................................ 2-15
2.6 Autenticazione dell'utente e verifica account .............................. 2-17
Quando è stata impostata l'autenticazione dell'utente ................ 2-17
Quando è stata impostata la verifica account .............................. 2-17
2.7 Ricezione di fax utilizzando la casella........................................... 2-18
Tipi di caselle ................................................................................ 2-19
Uso della funzione di ricezione PC-FAX ....................................... 2-22
2.8 Uso di una linea aggiuntiva per l'invio e la ricezione ................... 2-24
Uso di una linea per l'invio e la ricezione...................................... 2-25
Uso di una linea riservata alla ricezione........................................ 2-27
Uso di una linea riservata all'invio................................................. 2-28
d-Color MF45 (Phase3) Sommario-3
3Trasmissione
3.1 Trasmissione fax semplice .............................................................. 3-3
3.2 Posizionamento dell'originale nella macchina .............................. 3-7
Uso dell'ADF .................................................................................. 3-7
Posizionamento degli originali sulla lastra di esposizione ............. 3-8
Invio di più originali dalla lastra di esposizione.............................. 3-9
Trasmissione di originali utilizzando sia l'ADF che la lastra
di esposizione .............................................................................. 3-10
3.3 Impostazione delle condizioni di trasmissione............................ 3-12
Tipo immagine originale............................................................... 3-13
Densità ......................................................................................... 3-14
1 lato/2 lati ................................................................................... 3-15
Risoluzione................................................................................... 3-16
Verifica delle impostazioni e dei risultati della comunicazione .... 3-17
Registrazione della rubrica dalla schermata di verifica................ 3-20
3.4 Selezione di una destinazione....................................................... 3-22
Selezione di una destinazione...................................................... 3-22
Tastierino numerico...................................................................... 3-22
Programma .................................................................................. 3-23
Rubrica......................................................................................... 3-24
Immiss. diretta.............................................................................. 3-27
Selezione di più destinazioni........................................................ 3-30
Per verificare/eliminare una destinazione .................................... 3-31
Riselez N°..................................................................................... 3-32
3.5 Scansione........................................................................................ 3-33
Quando non è possibile rilevare il formato dell'originale ............. 3-33
Quando viene superata la capacità di memoria .......................... 3-33
Rotazione automatica del documento originale .......................... 3-33
3.6 Quando è impossibile procedere all'invio .................................... 3-34
Ricomposizione............................................................................ 3-34
Funzione di ricomposizione automatica ...................................... 3-34
Schermata di verifica della ricomposizione ................................. 3-35
Funzione di ricomposizione manuale........................................... 3-35
Box Utente Re-TX ........................................................................ 3-36
3.7 Prenotazione della trasmissione................................................... 3-38
3.8 Trasmissione manuale ................................................................... 3-40
3.9 Annullamento della trasmissione.................................................. 3-41
Annullamento della comunicazione in corso ............................... 3-41
Annullamento dei lavori prenotati ................................................ 3-42
Sommario-4 d-Color MF45 (Phase3)
3.10 Verifica dell'elenco lavori................................................................ 3-44
Verifica dei documenti prenotati................................................... 3-44
3.11 Verifica dei risultati della comunicazione ..................................... 3-45
3.12 Trasmissioni da memoria e memoria veloce TX .......................... 3-48
Trasmissione da memoria............................................................. 3-48
Trasmissione da memoria veloce ................................................. 3-48
Per eseguire una trasmissione da memoria veloce ...................... 3-49
3.13 Numero degli originali..................................................................... 3-51
3.14 Trasmissione con timer .................................................................. 3-54
3.15 Comunicazione internazionale....................................................... 3-57
Mod. com. internaz....................................................................... 3-57
3.16 Informazioni sul mittente................................................................ 3-60
All'interno del corpo testo............................................................. 3-60
All'esterno del corpo testo............................................................ 3-60
Impostazione su OFF.................................................................... 3-61
Nome ............................................................................................ 3-62
Impostazione Nome attiva (impostata su ON) .............................. 3-62
Impostazione Nome disattiva (impostata su OFF)........................ 3-62
4 Ricezione
4.1 Modalità di ricezione......................................................................... 4-3
Ricezione automatica (modalità solo fax) ....................................... 4-3
Ricezione automatica (modalità solo telefono)............................... 4-4
4.2 Ricezione automatica (modalità solo fax)....................................... 4-5
4.3 Ricezione automatica (modalità solo telefono) .............................. 4-6
4.4 Ricezione impossibile ....................................................................... 4-7
4.5 Ricezione sostitutiva nella memoria................................................ 4-8
Trasferimento dei lavori dopo la ricezione sostitutiva
nella memoria.................................................................................. 4-8
4.6 Registrazione dei documenti ricevuti............................................ 4-10
Registrazione dopo una riduzione al valore minimo..................... 4-10
Registrazione dopo una riduzione corrispondente
al formato carta............................................................................. 4-11
Registrazione a grandezza naturale.............................................. 4-17
Metodo di registrazione alla ricezione .......................................... 4-18
4.7 Informazioni sulla ricezione............................................................ 4-20
All'interno del corpo testo............................................................. 4-20
All'esterno del corpo testo............................................................ 4-20
Impostazione su OFF.................................................................... 4-20
d-Color MF45 (Phase3) Sommario-5
5 Risoluzione dei problemi
5.1 È impossibile inviare messaggi....................................................... 5-3
5.2 È impossibile ricevere messaggi..................................................... 5-4
5.3 Viene visualizzato un messaggio di errore..................................... 5-6
5.4 Chiamare il servizio assistenza....................................................... 5-7
Procedura da seguire quando viene visualizzata la schermata
che invita a chiamare il servizio assistenza.................................... 5-7
6 Specifiche
7 Applicazioni di trasmissione
7.1 Apertura della schermata delle impostazioni di scansione e
della schermata di impostazione della comunicazione................ 7-3
7.2 Presentazione delle funzioni applicative ........................................ 7-5
7.3 Originali misti .................................................................................... 7-8
7.4 Posizione della rilegatura............................................................... 7-10
7.5 Trasmissione con cancellazione del bordo.................................. 7-13
7.6 Regolazione dello sfondo .............................................................. 7-16
7.7 Nitidezza.......................................................................................... 7-19
7.8 Formato di scansione..................................................................... 7-22
7.9 Impostazione delle intestazioni..................................................... 7-25
7.10 Specificare il tipo di file.................................................................. 7-28
7.11 Trasmissione con password.......................................................... 7-31
7.12 Comunicazione riservata (Codice fax TX) .................................... 7-34
7.13 Richiesta di trasmissione relè (Codice fax TX) ............................ 7-37
7.14 ECM OFF ......................................................................................... 7-41
7.15 V.34 OFF .......................................................................................... 7-44
7.16 Trasmissione di fax dalla casella utente pubblico o casella
utente personale............................................................................. 7-47
7.17 Controllo della destinazione prima dell'invio............................... 7-50
7.18 Invio dopo il controllo della destinazione..................................... 7-53
7.19 Specifica della linea per l'invio (Selezione linea) ......................... 7-55
Sommario-6 d-Color MF45 (Phase3)
8 Funzioni utili per la ricezione
8.1 Utilizzare un documento ricevuto come ricezione riservata......... 8-3
Stampa del documento ricevuto in una casella riservata............... 8-4
Eliminazione di documenti da una casella riservata ....................... 8-5
8.2 Ricezione in memoria........................................................................ 8-6
Stampa di un documento memorizzato.......................................... 8-6
Eliminazione di un documento memorizzato.................................. 8-8
8.3 Informazioni sulla ricezione.............................................................. 8-9
Quando è attiva (su [ON]) la funzione [Stampa duplex per RX] ...... 8-9
9 Polling
9.1 Trasmissione polling ......................................................................... 9-3
Stampa di un documento nella Casella polling TX ......................... 9-6
9.2 Ricezione polling ............................................................................... 9-7
9.3 Bollettino .......................................................................................... 9-10
Redazione di un documento per la casella bollettino................... 9-11
Ricezione tramite polling di un documento memorizzato
nella casella bollettino di una destinazione (fax)........................... 9-14
Stampa di un documento nella Casella bollettino ........................ 9-16
10 Registrazione / Impostazioni
10.1 Visualizzazione della schermata di registrazione del fax ............ 10-3
10.2 Registrazione della rubrica (destinazione abbreviata)................. 10-5
Registrazione del numero di fax per la destinazione abbreviata .. 10-6
Registrazione di un indirizzo e-mail come destinazione
abbreviata ................................................................................... 10-10
Registrazione di una casella come destinazione abbreviata...... 10-13
Modifica del contenuto della rubrica (destinazione abbreviata) . 10-16
Eliminazione di una destinazione abbreviata.............................. 10-18
10.3 Registrazione del gruppo ............................................................. 10-20
Modifica del gruppo.................................................................... 10-24
Eliminazione del gruppo ............................................................. 10-25
10.4 Registrazione del programma...................................................... 10-26
Registrazione del programma..................................................... 10-27
Eliminazione del programma ...................................................... 10-31
d-Color MF45 (Phase3) Sommario-7
10.5 Registrazione dell'oggetto e del testo dell'e-mail..................... 10-33
Registrazione dell'oggetto dell'e-mail........................................ 10-33
Modifica dell'oggetto dell'e-mail................................................ 10-36
Eliminazione dell'oggetto dell'e-mail ......................................... 10-38
Definizione di un oggetto predefinito per l'e-mail ...................... 10-40
Registrazione del testo dell'e-mail............................................. 10-42
Modifica del testo dell'e-mail..................................................... 10-44
Eliminazione del testo dell'e-mail............................................... 10-46
Definizione di un testo predefinito per l'e-mail .......................... 10-48
10.6 Impostazione della casella di ricezione riservata
(codice fax RX).............................................................................. 10-50
Registrazione di una casella RX riservata.................................. 10-50
Schema della comunicazione riservata ..................................... 10-53
10.7 Impostazione della casella bollettino ......................................... 10-54
Registrazione della casella utente bollettino.............................. 10-54
Password (password di accesso) .............................................. 10-57
Schema di trasmissione o ricezione tramite polling
nella casella bollettino................................................................ 10-57
10.8 Impostazione della casella utente relè....................................... 10-58
Registrazione della casella utente re....................................... 10-59
Schema della trasmissione a più stazioni.................................. 10-61
10.9 Impostazione della Casella obbligatoria memoria RX .............. 10-62
11 Modalità Utilità
11.1 Schermata della modalità Utilità................................................... 11-3
Immissione delle impostazioni utilità ........................................... 11-3
Uscita dalle impostazioni utilità.................................................... 11-4
Immissione delle impostazioni amministratore............................ 11-5
Uscita dalle impostazioni amministratore.................................... 11-6
11.2 Elementi della modalità Utilità del fax .......................................... 11-7
Schermata base fax ..................................................................... 11-7
Schermata fax attiva .................................................................... 11-7
Impostazioni iniziali ...................................................................... 11-8
Inserim. risparmio energetico (Fax).............................................. 11-8
Impostazioni stampa/fax.............................................................. 11-8
Restrizioni Fax Dest Multiple........................................................ 11-9
Immettere ID mittente fax ............................................................ 11-9
TTI/RTI.......................................................................................... 11-9
Imp param di linea ..................................................................... 11-10
ImpostazioniTx/Rx ..................................................................... 11-11
Impostaz funzione...................................................................... 11-12
Imp PBX CN............................................................................... 11-13
Imp relaz output ........................................................................ 11-14
Sommario-8 d-Color MF45 (Phase3)
Lista modalità.............................................................................. 11-14
Impost multi linea........................................................................ 11-15
Restrizioni Fax TX ....................................................................... 11-15
11.3 Schermata base fax ...................................................................... 11-16
11.4 Schermata fax attiva ..................................................................... 11-19
11.5 Impostazioni iniziali....................................................................... 11-22
11.6 Inserim. risparmio energetico (Fax)............................................. 11-24
11.7 Impostazioni stampa/fax .............................................................. 11-27
11.8 Restrizioni Fax Dest Multiple........................................................ 11-29
11.9 Immettere ID mittente fax............................................................. 11-31
11.10 TTI/RTI............................................................................................ 11-34
11.11 Impostazioni parametri di linea.................................................... 11-37
11.12 Impostazioni TX/RX....................................................................... 11-40
11.13 Impostaz funzione ......................................................................... 11-44
Imp funzion ON OFF ................................................................... 11-44
Attivazione/disattivazione (ON/OFF) delle funzioni di
trasmissione/ricezione ................................................................ 11-45
Impost mem obblig RX ............................................................... 11-48
Impostazione della ricezione da memoria .................................. 11-49
Area RX chiusa............................................................................ 11-51
Impostazione della ricezione in area chiusa ............................... 11-52
Impost. invio TX .......................................................................... 11-54
Impostazione del trasferimento fax (Impost. invio TX)................ 11-55
Funzione Re-TX .......................................................................... 11-58
Impostazione di Funzione Re-TX................................................ 11-58
Impostaz RX PC-Fax .................................................................. 11-61
Funzione Distribuzione TSI RX.................................................... 11-66
Distribuzione degli originali ricevuti in funzione di ciascun
mittente dei fax. .......................................................................... 11-68
11.14 Imp PBX (Private Branch Exchange) CN..................................... 11-72
Opzioni della modalità di connessione PBX
(Private Branch Exchange, centralino privato)............................ 11-72
11.15 Imp relaz output............................................................................. 11-74
11.16 Definizione delle impostazioni multilinea.................................... 11-78
Imp param di linea ...................................................................... 11-78
Impostaz funzione....................................................................... 11-81
Impost multi linea........................................................................ 11-83
ID fax........................................................................................... 11-86
11.17 Restrizioni Fax TX.......................................................................... 11-88
Impostazione delle restrizioni della trasmissione fax.................. 11-88
d-Color MF45 (Phase3) Sommario-9
12 I rapporti e le liste
12.1 Tipi di rapporti e liste...................................................................... 12-3
Rapporti ....................................................................................... 12-3
Liste.............................................................................................. 12-4
12.2 Rapp attività .................................................................................... 12-5
Stampa automatica...................................................................... 12-5
Stampa manuale .......................................................................... 12-6
12.3 Rapporto TX .................................................................................. 12-10
Stampa manuale ........................................................................ 12-10
Stampa automatica.................................................................... 12-10
12.4 Rapporto Polling TX ..................................................................... 12-12
12.5 Rapporto Polling RX..................................................................... 12-14
12.6 Rapporto trasmiss. TX ................................................................. 12-16
12.7 Rapporto Polling RX sequenziale................................................ 12-18
12.8 Rapporto comunicazioni riservate.............................................. 12-20
12.9 Rapporto Polling TX riservato ..................................................... 12-22
12.10 Rapporto riservato trasmiss TX .................................................. 12-24
12.11 Rapp indirizzi singoli riservati per polling RX ............................ 12-26
12.12 Rapporto riserv. sequ. RX polling ............................................... 12-28
12.13 Rapp RX riservato......................................................................... 12-30
12.14 Bollettino rapp TX......................................................................... 12-32
12.15 Rapp risultTX rel ........................................................................... 12-34
12.16 Rapp rich Rx rel ............................................................................ 12-36
12.17 Rapp err Tx PC-FAX ..................................................................... 12-38
12.18 Lista abbreviata ............................................................................ 12-39
12.19 Lista destinazione gruppo ........................................................... 12-42
Come leggere la Lista destinazione gruppo .............................. 12-44
12.20 Lista destinazione programma.................................................... 12-45
Come leggere la Lista destinazione programma ....................... 12-47
12.21 Lista titoli/testi .............................................................................. 12-48
Come leggere la Lista titoli/testi................................................. 12-50
12.22 Lista impostazioni fax .................................................................. 12-51
Come leggere la Lista impostazioni fax ..................................... 12-53
Lista relè..................................................................................... 12-55
Lista bollettino/riserv.................................................................. 12-56
Casella RX mittente (TSI) ........................................................... 12-57
Sommario-10 d-Color MF45 (Phase3)
13 Web Connection
13.1 Elementi che possono essere specificati tramite
Web Connection .............................................................................. 13-3
Ambiente operativo....................................................................... 13-3
Accesso a Web Connection ......................................................... 13-4
Struttura della pagina.................................................................... 13-4
Cache del browser Web ............................................................... 13-6
Per Internet Explorer..................................................................... 13-6
Per Netscape Navigator................................................................ 13-6
13.2 Accesso e disconnessione............................................................. 13-7
Per disconnettersi......................................................................... 13-7
Accesso alla modalità Utente (Utente pubblico)........................... 13-9
Accesso alla modalità Utente (utente registrato/
amministratore di casella) ........................................................... 13-11
Accesso in modalità Amministratore .......................................... 13-13
13.3 Destinazione abbreviata (Rubrica)............................................... 13-15
Per registrare nuove destinazioni................................................ 13-15
Modifica di destinazioni abbreviate ............................................ 13-18
Eliminazione di una destinazione abbreviata.............................. 13-19
13.4 Gruppo............................................................................................ 13-21
Per registrare un gruppo............................................................. 13-21
13.5 Registrazione del programma...................................................... 13-24
Per registrare un programma...................................................... 13-24
13.6 Casella RX riservata...................................................................... 13-33
Per registrare una casella RX riservata....................................... 13-33
Per aprire una casella RX riservata............................................. 13-35
13.7 Casella bollettino........................................................................... 13-38
Per registrare la casella bollettino............................................... 13-38
Per aprire la casella bollettino..................................................... 13-40
13.8 Casella utente relè......................................................................... 13-43
Per registrare la casella utente relè............................................. 13-43
Per aprire la casella utente relè................................................... 13-45
13.9 Casella polling TX.......................................................................... 13-48
Per aprire la casella polling TX.................................................... 13-48
13.10 Box memoria RX............................................................................ 13-50
Per aprire Box memoria RX ........................................................ 13-50
d-Color MF45 (Phase3) Sommario-11
14 Appendice
14.1 Numero di pagine conservate nella memoria.............................. 14-3
14.2 Immissione di testo ........................................................................ 14-4
Immissione di testo...................................................................... 14-6
Lista dei caratteri disponibili ........................................................ 14-6
14.3 Terminologia fax ............................................................................. 14-7
14.4 Indice ............................................................................................. 14-12
Sommario-12 d-Color MF45 (Phase3)
1
Introduzione
Introduzione
1
d-Color MF45 (Phase3) 1-3
1 Introduzione
Grazie per avere acquistato il nostro prodotto.
Il presente manuale d'uso descrive le procedure operative e le precauzioni
per l'uso delle funzioni Fax. Si prega di leggere il presente manuale prima di
iniziare a utilizzare la macchina.
Dopo aver letto il manuale d'uso, consigliamo di conservarlo in un luogo
facilmente accessibile, in modo da poterlo consultare ogni volta che se ne ha
bisogno e potere quindi sempre utilizzare le funzioni Fax nel miglior modo
possibile.
Per utilizzare correttamente la macchina, si prega di leggere prima dell'uso
anche il "Manuale d'uso: Operazioni di Copiatura".
Riconoscimenti
Adobe, il logo Adobe, Acrobat, il logo Acrobat, PostScript ed il logo
PostScript sono marchi o marchi registrati di Adobe Systems, Inc.
Gli altri nomi di società e prodotti citati nel presente manuale d'uso sono
marchi o marchi registrati delle rispettive aziende.
Copyright
© 2006 di Olivetti S.p.A. Tutti i diritti riservati.
Esenzione
- Nessuna sezione del presente manuale d'uso può essere utilizzata o
duplicata senza autorizzazione.
- Le informazioni contenute nel presente manuale d'uso sono soggette a
modifiche senza preavviso.
1
Introduzione
1-4 d-Color MF45 (Phase3)
1.1 Avviso speciale per l'utente
Per il Canada
AVVISO:
Questo prodotto è conforme alle pertinenti norme tecniche industriali
canadesi.
L'indice di equivalenza della suoneria (REN, Ringer Equivalence Number)
serve a indicare il numero massimo di dispositivi collegabili a un'interfaccia
telefonica. La terminazione di un'interfaccia può essere costituita da
qualsiasi combinazione di dispositivi, purché la somma dei REN di tutti i
dispositivi non superi cinque.
AVIS:
Le present materiel est conforme aux specifications techniques applicables
d'Industrie Canada.
L'indice d'equivalence de la sonnerie (IES) sert a indiquer le nombre maximal
de terminaux qui peuvent etre raccordes a une interface telephonique. La
terminaison d'une interface peut consister en une combinaison quelconque
de dispositifs, a la seule condition que la somme d'indices d'equivalence de
la sonnerie de tous les dispositifs n'excede pas 5.
Per gli Stati Uniti
REQUISITI DELLA PARTE 68 DELLE NORME FCC:
Questa attrezzatura è conforme alla Parte 68 delle norme FCC e ai requisiti
adottati dall'ACTA. Sul rivestimento della presente attrezzatura è apposta
un'etichetta contenente, tra altre informazioni, un identificatore di prodotto
nel formato statunitense US:AAAEQ##TXXXX. Se richieste, queste
informazioni dovranno essere indicate alla compagnia telefonica.
Questa attrezzatura utilizza la presa USOC RJ11C.
La spina e la presa utilizzate per collegare questa attrezzatura al cablaggio
dei locali e alla rete telefonica devono essere conformi alle norme applicabili
della Parte 68 delle norme FCC, nonché ai requisiti adottati dall'ACTA.
Il prodotto è fornito con un cavo telefonico e una spina modulare conformi.
Si raccomanda il collegamento con una presa modulare compatibile
anch'essa approvata. Per ulteriori dettagli, consultare le istruzioni
d'installazione.
L'indice di equivalenza della suoneria REN serve a determinare il numero di
apparecchi che è possibile collegare a una linea telefonica. Troppi REN su
una linea telefonica possono impedire che gli apparecchi suonino in risposta
a una chiamata entrante. Nella maggior parte delle regioni, la somma dei
REN non deve essere superiore a 5 (5,0).
Introduzione
1
d-Color MF45 (Phase3) 1-5
Per essere sicuri del numero di apparecchi che è possibile collegare a una
linea, determinato dal totale dei REN, rivolgersi alla compagnia telefonica
locale. Nei prodotti approvati dopo il 23 luglio 2001, il REN fa parte
dell'identificatore di prodotto con il formato statunitense
US:AAAEQ##TXXXX. Le cifre rappresentate da ## sono il REN senza la
virgola decimale (ad es. 03 corrisponde a un REN di 0,3). Per i prodotti
precedenti, il REN è indicato separatamente sull'etichetta.
Se l'attrezzatura FK-502 dovesse procurare danni alla linea telefonica, la
società telefonica avvertirà l'utente in anticipo della possibilità di dover
temporaneamente interrompere il servizio. Qualora non sia possibile avvisare
in anticipo, la compagnia telefonica avvertirà comunque il cliente non
appena possibile. All'utente sarà inoltre ricordato il suo diritto di presentare
un reclamo all'FCC, qualora lo ritenga necessario.
La compagnia telefonica potrebbe introdurre nei suoi impianti, attrezzature,
operazioni o procedure modifiche che potrebbero influire sul funzionamento
dell'attrezzatura. In tal caso, la compagnia telefonica avvertirà l'utente in
anticipo in modo da consentirgli di procedere a sua volta alle modifiche
necessarie per non interrompere il servizio.
In caso di problemi con l'attrezzatura FK-502, per riparazioni o informazioni
sulla garanzia, si prega di rivolgersi al concessionario Olivetti presso il quale
è stata acquistata l'attrezzatura. Se l'attrezzatura dovesse provocare
problemi alla linea telefonica, la compagnia telefonica potrebbe chiedere
all'utente di staccare l'attrezzatura fino alla risoluzione del problema.
Per il collegamento a un servizio di linee collettive si applicano le tariffe
statali. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla commissione dei servizi
pubblici dello Stato o alla commissione delle società. Se i locali sono dotati
di un sistema d'allarme collegato alla linea telefonica, assicurarsi che
l'installazione del dispositivo FK-502 non disattivi il sistema d'allarme. Se
non si sa bene che cosa potrebbe disattivare il sistema d'allarme, rivolgersi
alla compagnia telefonica o a un tecnico qualificato.
Il decreto del 1991 per la protezione degli utenti telefonici (Telephone
Consumer Protection Act) vieta a chiunque di utilizzare un computer o un
altro dispositivo elettronico, ivi compresi gli apparecchi fax, per inviare
messaggi in cui non siano chiaramente indicati, sul margine superiore o
inferiore di ogni pagina trasmessa o sulla prima pagina dei fogli trasmessi, la
data e l'ora di invio, nonché il nome dell'impresa, dell'entità o della persona
che invia il messaggio e il numero telefonico della macchina da cui viene
inviato il messaggio o dell'impresa, dell'entità o della persona mittente. (Il
numero telefonico indicato non può essere un numero 900, né qualsiasi altro
numero il cui costo di chiamata superi i costi di comunicazione locale o lunga
distanza).
Per programmare queste informazioni nell'apparecchio fax, occorre
procedere come segue: vedere "Immettere ID mittente fax” a pagina 11-31.
1
Introduzione
1-6 d-Color MF45 (Phase3)
Spiegazione delle indicazioni "AVVISO"/"ATTENZIONE"
7 AVVISO
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero seguito dalla
parola "Avviso" indica all'utente la possibilità di rischi mortali o lesioni
gravi qualora si ignori quanto indicato nell'avviso.
% Leggere sempre con molta attenzione i paragrafi sotto la dicitura
"Avviso" contenuti nel "Manuale d'uso: Operazioni di Copiatura".
7 ATTENZIONE
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero seguito dalla
parola "Attenzione" indica all'utente la possibilità di lesioni leggere o di
danni materiali qualora si ignori quanto indicato.
% Leggere sempre con molta attenzione i paragrafi sotto la dicitura
"Attenzione" contenuti nel "Manuale d'uso: Operazioni di Copiatura".
Per la Nuova Zelanda
Questo apparecchio è dotato di selezione a impulsi, mentre lo standard
Telecom è la selezione a pulsanti DTMF (sistema di trasmissione in
multifrequenza). Non è certo che le linee Telecom continueranno a
supportare la selezione a impulsi.
L'uso della selezione a impulsi quando l'apparecchio è collegato alla stessa
linea cui sono collegate altre attrezzature può dar luogo a problemi di
suoneria o a delle "false risposte". In questi casi non bisogna chiamare il
servizio guasti Telecom.
Questo apparecchio non consente di trasmettere una chiamata a un altro
apparecchio collegato alla stessa linea.
Questo apparecchio non risponde completamente ai requisiti Telecom in
materia di impedenza. In caso di utilizzo simultaneo con alcune parti della
rete, le prestazioni possono risultare limitate. Telecom declina ogni
responsabilità per difficoltà sorte in tali circostanze.
La concessione di un'autorizzazione per qualsiasi elemento
dell'apparecchiatura terminale indica solo che Telecom ha stabilito che
l'elemento risponde alle condizioni minime per poter essere collegato alla
propria rete. Non è in alcun caso indice di un'approvazione del prodotto da
parte della Telecom, né costituisce una garanzia di alcun tipo. Soprattutto,
non assicura che i vari elementi funzioneranno correttamente sotto tutti gli
aspetti con un altro elemento dell'attrezzatura autorizzata di marca o
/