Flex RS 11-28 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Flex RS 11-28 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Originalbetriebsanleitung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Original operating instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Notice d’instructions d’origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Istruzioni per l’uso originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Instrucciones de funcionamiento originales . . . . . . . . . 35
Instruções de serviço originais . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Originele gebruiksaanwijzing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Originale driftsvejledning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Originale driftsanvisningen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Originalbruksanvisning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Alkuperäinen käyttöohjekirja . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Αυθεντικές οδηγίες χειρισμού . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Instrukcja oryginalna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Eredeti üzemeltetési útmutató . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Originální návod k obsluze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Originálny návod na obsluhu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Originaalkasutusjuhend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Originali naudojimo instrukcija . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Lietošanas pamācības oriģināls . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Оригинальная инструкция по эксплуатации . . . . . . 154
RS 11-28
27
Indice
Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Simboli sull’apparecchio. . . . . . . . . . . . . 27
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . 29
Rumore e vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . 30
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Manutenzione e cura . . . . . . . . . . . . . . . 33
Avvertenze per lo smaltimento . . . . . . . 34
Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Esclusione della responsabilità . . . . . . . 34
Simboli utilizzati
ATTENZIONE!
Indica un pericolo imminente. In caso
d’inosservanza dell’avvertenza, pericolo
di morte o di gravi lesioni.
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente
pericolosa. In caso d’inosservanza di
quest’avvertenza sussiste il pericolo di
lesioni o danni alle cose.
AVVERTENZA!
Indica consigli per l’impiego ed informazioni
importanti.
Simboli sull’apparecchio
Prima della messa in funzione
leggere le istruzioni per l’uso!
Indossare occhiali protettivi!
Indossare una protezione acustica!
Avvertenza per lo smaltimento
dell’apparecchio dismesso
(vedi pagina 34)!
Dati tecnici
Seghetto frontale RS 11-28
Tensione di rete V/Hz 230/50
Potenza assorbita W 1100
Numero delle corse
avuoto
giri/min 0–2700
Corsa mm 28
Max. spessore del
materiale
– metallo
– legno
mm
mm
20
230
Peso secondo la “EPTA-
procedure 01/2003”
kg 3,6
Classe di protezione II
RS 11-28
28
Guida rapida
1 Guida d'appoggio
2 Portautensile
3 Bloccaggio del portautensile
4 Illuminazione a LED
Per illuminare la zona di lavoro.
5 Impugnatura anteriore
6 Accensione/spegnimento
Per accendere e spegnere e per
accelerare fino al massimo numero
di corse.
7 Impugnatura posteriore
8 Cavo d’alimentazione 4,0 m con
spina
9 Targhetta d’identificazione *
10 Bloccaggio della guida d’appoggio
* non visibile
RS 11-28
29
Per la vostra sicurezza
ATTENZIONE!
Leggere tutte le avvertenze per la sicurezza
e le istruzioni.
Omissioni nel rispetto delle
avvertenze di sicurezza e delle istruzioni
possono comportare scosse elettriche,
incendio e/o lesioni gravi.
Conservare tutte
le avvertenze di sicurezza e le istruzioni per
poterle consultare in futuro.
Prima di usare l’elettroutensile, leggere
e rispettare i documenti elencati di seguito:
queste istruzioni per l’uso,
le “Istruzioni di sicurezza generali” per
l’uso di elettroutensili presenti nel
fascicolo allegato (
Scritti N°: 315.915),
le regole e le norme per la prevenzione
degli infortuni vigenti nel luogo d’impiego.
Questo elettroutensile è costruito secondo
lo stato dell’arte e le regole tecniche
di sicurezza riconosciute. Tuttavia nel suo
impiego possono derivare pericoli per
l’incolumità e la vita dell’utilizzatore e di
terzi, nonché danni alla macchina o ad altri
beni materiali. Usare l’elettroutensile solo
per l’uso regolare previsto,
in perfetto stato tecnico di sicurezza.
Eliminare immediatamente i guasti che
pregiudicano la sicurezza.
Utilizzo conforme alle finalità d’uso
Il seghetto frontale è previsto
per l’impiego professionale nell’industria
e nell’artigianato,
per segare metallo, materiale sintetico
e legno,
per segare piastrelle e ceramica,
per effettuare tagli dritti e curvilinei,
per tagliare tubi,
per l'impiego con un attrezzo appropriato
e raccomandato dal produttore per
questo elettroutensile.
Avvertenze di sicurezza per il
seghetto frontale
Quando si eseguono lavori durante
i quali l’utensile montato potrebbe
toccare linee elettriche nascoste oppure
il suo stesso cavo di alimentazione,
afferrare l’elettroutensile solo sulle
superfici di presa isolate. Il contatto con
una linea elettrica sotto tensione può
mettere sotto tensione anche le parti
metalliche dell’elettroutensile e provocare
una scossa elettrica.
Mantenere le mani lontane dalla zona del
taglio. Non mettere le mani sotto il pezzo.
In caso di contatto con la lama del seghetto
sussiste pericolo di lesioni.
Avvicinare l'elettroutensile al pezzo solo
se già acceso. In caso contrario sussiste
il pericolo che l'elettroutensile rimanga
incastrato nel pezzo e causi un
contraccolpo.
Verificare con attenzione che,
effettuando l'operazione di segatura, la
guida d'appoggio resti sempre a contatto
con il pezzo. La lama della sega può
restare incastrata e, conseguentemente, si
può perdere il controllo dell’elettroutensile.
Ultimata l'operazione di segatura,
spegnere l'elettroutensile ed estrarre la
lama dal taglio solo dopo che si è
arrestata. In questo modo si evitano
contraccolpi ed è possibile riporre il
seghetto in sicurezza.
Utilizzare solo lame da taglio non
danneggiate e in perfette condizioni.
Lame da taglio incurvate o non affilate
possono rompersi e causare contraccolpi.
Dopo la disattivazione non frenare la
lama da taglio esercitando una pressione
antagonista unilaterale. La lama può
rimanere danneggiata, rompersi o causare
un contraccolpo.
Fissare bene il materiale. Non fermare il
pezzo con una mano o con un piede.
Con il seghetto acceso non toccare né
oggetti né il pavimento. Pericolo di
contraccolpi.
RS 11-28
30
Non usare l’elettroutensile se il cavo
è danneggiato. Non toccare il cavo
danneggiato e, se il cavo subisce danni
durante il lavoro, estrarre la spina di rete.
Il cavo danneggiato aumenta il rischio di
una scossa elettrica.
Utilizzare idonei rilevatori per sondare
la presenza di linee di alimentazione
nascoste, o consultare la locale società
di fornitura. Il contatto con linee elettriche
può causare incendio e scossa elettrica.
Il danneggiamento di una tubazione del
gas può causare un’esplosione. La
penetrazione in una conduttura dell’acqua
provoca danni materiali o può causare una
scossa elettrica.
Durante il lavoro mantenere saldamente
l’elettroutensile con entrambe le mani
ed assumere una postura sicura.
Guidare in sicurezza l’elettroutensile con
entrambe le mani.
Mantenere pulito il proprio posto
di lavoro. I mix di materiali sono molto
pericolosi. La polvere di metalli leggeri può
incendiarsi o esplodere.
Prima di riporre l’elettroutensile,
attendere che si sia completamente
arrestato. L’utensile montato può restare
agganciato ad oggetti e, conseguente-
mente, si può perdere il controllo
dell’elettroutensile.
Bloccare il pezzo da lavorare. Un pezzo
da lavorare fissato saldamente in un
dispositivo di bloccaggio è tenuto con
sicurezza molto maggiore che con
la mano.
Avvertenze di sicurezza speciali
La tensione di rete e l’indicazione di ten-
sione sulla targhetta d’identificazione
devono coincidere.
Non lavorare materiali che, nella
lavorazione, liberano sostanze nocive alla
salute (ad es. amianto).
Per contrassegnare l’elettroutensile
usare solo targhette adesive. Non
praticare fori nella carcassa.
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati
rilevati secondo EN 60745.
Il livello di rumore ponderato A
dell’apparecchio è tipicamente:
Livello di pressione acustica: 91 dB(A);
Livello di potenza acustica: 102 dB(A);
Incertezza K: 3 dB.
Valore totale di vibrazione:
Valore di emissione a
h
per segatura
di pannello di masonite: 14 m/s
2
Valore di emissione a
h
per segatura
di travi di legno: 20 m/s
2
Incertezza K: 1,5 m/s
2
ATTENZIONE!
I valori di misura indicati sono validi solo per
apparecchi nuovi. Nell’impiego quotidiano
i valori di rumore e vibrazione cambiano.
AVVERTENZA!
Il livello di vibrazioni indicato in queste
istruzioni è stato misurato conformemente ad
un procedimento di misura standardizzato in
EN 60745 e può essere utilizzato per il con-
fronto tra elettroutensili. Tale procedimento
è idoneo anche per una valutazione tempo-
ranea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli
impieghi principali dell’elettroutensile.
Se tuttavia l’elettroutensile viene impiegato
per altri usi, con diverso utensile montato
o manutenzione insufficiente, il livello
di vibrazioni può differire. Ciò può aumentare
notevolmente la sollecitazione da vibrazioni
per tutta la durata del lavoro.
Per
un’esatta stima della sollecitazione da
vibrazioni si devono considerare anche
i tempi nei quali l’apparecchio è spento
oppure è in funzione, ma non è effettiva-
mente impiegato. Ciò può ridurre notevol-
mente la sollecitazione da vibrazioni per tutta
la durata del lavoro. Per proteggere l’opera-
tore dall’effetto delle vibrazioni, stabilire
misure di sicurezza aggiuntive, come ad
esempio: manutenzione dell’elettroutensile
e degli utensili impiegati, riscaldamento delle
mani, organizzazione delle procedure
di lavoro.
PRUDENZA!
In caso di pressione acustica superiore
a 85 dB(A) indossare una protezione acustica.
RS 11-28
31
Istruzioni per l’uso
Prima della messa in funzione
Disimballare elettroutensile ed accessori
e controllare la completezza della fornitura
ed eventuali danni di trasporto.
Sostituzione della lama del
seghetto
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi lavoro sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete.
Espulsione della lama usata
PRUDENZA!
Gli utensili impiegati possono
surriscaldarsi. Indossare guanti
protettivi!
Nella direzione d'espulsione non devono
trovarsi persone, animali o superfici
delicate.
Rilasciare il bloccaggio dell'attacco
utensili girandolo in senso antiorario e
trattenerlo in posizione (1.).
La lama del seghetto viene espulsa dalla
forza di una molla (2.).
AVVERTENZA!
Se la lama non viene espulsa, estrarla
dall'attacco utensili tirandola in avanti.
Inserimento della lama nuova
Scegliere lame da sega idonee al materiale
da lavorare. Per le lame utilizzabili
consultare i cataloghi del costruttore.
PRUDENZA!
Pericolo di lesioni a causa dei denti taglienti.
Indossare guanti protettivi!
L'attacco utensili deve essere privo di
residui della segatura. Rimuovere lo
sporco con aria compressa o una
spazzola.
Aprire il portautensile girandolo in senso
antiorario (1.); il portautensile scatta nella
posizione di finecorsa.
Inserire la lama nell'attacco utensili
e spingerla fino a battuta (2.).
Rilasciare l'elemento di bloccaggio
dell'attacco utensili; l'elemento di
bloccaggio viene chiuso dalla forza di
una molla.
Controllare il corretto bloccaggio della
lama tirando più volte.
AVVERTENZA!
Se l'elemento di bloccaggio dell'attacco
utensili non chiude correttamente, stringerlo
girandolo in senso orario.
RS 11-28
32
Regolazione della guida d'appoggio
del seghetto
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi lavoro sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete.
Effettuando l’operazione di segatura, la
guida d'appoggio deve sempre poggiare sul
materiale per evitare vibrazioni eccessive.
Mediante la regolazione della guida
d'appoggio è possibile limitare, ad esempio,
la profondità di taglio della lama.
Premere l'elemento di bloccaggio della
guida d'appoggio della lama (1.).
Regolare la guida d'appoggio sulla
profondità desiderata (2.).
Rilasciare l'elemento di bloccaggio della
guida d'appoggio della lama.
Accensione e spegnimento
dell’elettroutensile
L’interruttore dell’elettroutensile consente
di aumentare lentamente il numero di corse
fino al valore massimo.
Premere l’interruttore e mantenerlo
premuto. L'elettroutensile si avvia.
Con l'elettroutensile acceso, il LED illumina
la zona di lavoro.
Spegnere l’apparecchio:
Rilasciare l’interruttore.
Istruzioni per il lavoro
ATTENZIONE!
Afferrare l’elettroutensile sempre con
entrambe le mani!
Ove possibile fissare il pezzo da tagliare
in una morsa a vite.
Il seghetto dispone di una guida
d'appoggio. Questa serve per la
riduzione delle vibrazioni. Inoltre la guida
consente di ottenere tagli perpendicolari.
Dopo avere spento l’apparecchio, la
lama da sega continua brevemente
a girare per inerzia.
Non toccare la lama subito dopo l'utilizzo,
poiché può essere molto calda.
Per segare metallo
Per la segatura del metallo usare lubrificante
lungo la linea di taglio. In questo modo si evita
il surriscaldamento del materiale.
Per segare il legno
Appoggiare il seghetto in posizione
perpendicolare sul pezzo in lavorazione.
Condurre il seghetto lungo il legno con una
pressione uniforme, premendo la guida
d'appoggio contro il pezzo.
Per segare direttamente sulla parete
Grazie all'elasticità della lama bimetallo
è possibile tagliare tubi a filo parete. A tal
fine è sufficiente utilizzare una lama lunga
che superi il diametro del tubo.
Appoggiare la lama a filo parete, in modo
tale che il punto di piega si trovi al di fuori del
pezzo da segare.
RS 11-28
33
Tagli a tuffo
Il seghetto è idoneo ad eseguire tagli a tuffo
in legno e plastica. Per eseguire tagli a tuffo
usare solo lame corte (<150 mm)!
Appoggiare il bordo inferiore della guida
d'appoggio sul pezzo in modo tale che la
lama non
tocchi il pezzo.
Attivare la sega.
Premere con forza la guida d'appoggio
contro il pezzo in lavorazione e ribaltare
il seghetto in avanti.
Immergere lentamente la lama del
seghetto nel pezzo.
Una volta che la guida d'appoggio
è completamente a contatto con il pezzo
in lavorazione, continuare a segare lungo
la linea di taglio desiderata.
AVVERTENZA
Non eseguire tagli a tuffo nel metallo.
Altre avvertenze
L’uso di utensili “affilati” aumenta la
produttività del lavoro e la durata
utile dell’elettroutensile.
Dopo il lavoro pulire l’elettroutensile
e riporlo nella valigia di trasporto
in un luogo asciutto.
Manutenzione e cura
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi lavoro sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete.
Pulizia
ATTENZIONE!
Nella lavorazione di metalli, in caso d’im-
piego in condizioni estreme, nell’interno
della carcassa può accumularsi polvere
conduttrice.
Pulire l’elettroutensile e le fessure
di ventilazione periodicamente. La
frequenza dipende dal materiale lavorato
e dalla durata dell’uso.
Soffiare regolarmente con aria
compressa secca l’interno della
carcassa con il motore.
Meccanismo
AVVERTENZA!
Durante il periodo di garanzia, non svitare
le viti sulla testa ingranaggi. In caso
d’inosservanza si estinguono i doveri
di garanzia del produttore.
Riparazioni
Fare eseguire le riparazioni esclusivamente
da un’officina del servizio assistenza clienti
autorizzata dal produttore.
Ricambi ed accessori
AVVERTENZA!
Per la sostituzione usare solo parti originali
del produttore. In caso di uso di prodotti
d’altra provenienza si estinguono i doveri
di garanzia del produttore.
Per altri accessori, specialmente utensili
montati, consultare i cataloghi del
produttore.
Per i disegni esplosi e le liste dei ricambi
consultare il nostro sito:
www.flex-tools.com
RS 11-28
34
Avvertenze per lo smaltimento
ATTENZIONE!
Rendere inservibili gli apparecchi fuori uso
eliminando il cavo d’alimentazione.
Solo per paesi dell’UE.
Non gettare elettroutensili nei rifiuti
domestici!
Secondo la Direttiva europea 2012/19/UE sui
rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche e sua conversione nel diritto
nazionale, gli elettroutensili dimessi devono
essere raccolti separatamente ed avviati ad
un riciclaggio ecologico.
Recupero di materie prime anziché
smaltimento di rifiuti.
Consegnare l’apparecchio, gli accessori
e l’imballaggio al sistema di riciclaggio
ecologico. Le parti in materiale sintetico
sono contrassegnate per il riciclaggio
specifico secondo il tipo di materiale.
AVVERTENZA!
Informarsi presso il rivenditore specializzato
sulle possibilità di rottamazione!
Conformità
Dichiariamo sotto nostra esclusiva responsa-
bilità che il prodotto descritto in “Dati tecnici”
è conforme alle seguenti norme o documenti
normativi:
EN 60745 conformemente alle norme delle
direttive 2014/30/UE, 2006/42/CE,
2011/65/UE.
Il responsabile della documentazione tecnica:
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH, R & D
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
12/11/2018
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
Esclusione della responsabilità
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni e lucro cessante derivanti
da interruzione dell’esercizio dell’attività
causata dal prodotto o da impossibilità
d’utilizzazione del prodotto. Il costruttore ed il
suo rappresentante non rispondono di danni
causati da uso improprio o in combinazione
con prodotti di altri costruttori.
/