ProForm PFEVEL95910.1 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

MANUALE DʼISTRUZIONI
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni riportate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per ogni successivo
riferimento.
Etichetta del Nº.
di Serie
(sotto il telaio)
del Modello PFEVEL95910.1
di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
www.iconeurope.com
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di
provvedere alla completa soddisfa-
zione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
sito web: www.iconsupport.eu
2
PROFORM è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
POSIZIONE DELLʼETICHETTA DI AVVERTENZA
Il disegno mostra la posizione dellʼetichetta di
avvertenza. Se un'etichetta è mancante o illeg-
gibile, consultare la copertina del presente
manuale e richiederne gratuitamente una in
sostituzione. Applicare lʼetichetta nella posi-
zione indicata. Nota: lʼetichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
INDICE
P
OSIZIONE DELL'ETICHETTA DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
USO DELL'ATTREZZO ELLITTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
M
ANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
GUIDA AGLI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
ELENCO PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
DISEGNO ESPLOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio d'incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull'at-
trezzo ellittico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON declina qualsiasi responsabilità in caso di lesioni
p
ersonali o danni causati o dovuti all'utilizzo di questo prodotto
PRECAUZIONI IMPORTANTI
1. Consultare un medico prima di iniziare
qualsiasi programma di esercizio fisico.
Questa precauzione è di particolare
importanza per persone di età superiore ai 35
anni o con problemi di salute preesistenti.
2. Utilizzare l'attrezzo ellittico esclusivamente
attenendosi alle istruzioni contenute nel
presente manuale.
3. È responsabilità del proprietario accertare
che tutti gli utenti dell'attrezzo ellittico siano
opportunamente informati di tutte le
precauzioni.
4. L'attrezzo ellittico è indicato esclusivamente
per lʼuso domestico. Non utilizzare l'attrezzo
ellittico in ambiente commerciale,
istituzionale o in un noleggio.
5. Tenere lʼellittico al coperto, lontano dall'umi-
dità e dalla polvere. Non posizionare
lʼellittico in un garage, in una veranda
coperta o vicino all'acqua.
6. Posizione lʼellittico su una superficie piana,
con almeno 0,9 m di spazio davanti e dietro
l'attrezzo e 0,6 m ai lati. Posizionare un tap-
petino sotto lʼellittico, al fine di proteggere il
pavimento o la moquette.
7. Ispezionare e serrare tutte le parti
regolarmente. Sostituire immediatamente
eventuali pezzi usurati.
8. Tenere sempre l'attrezzo ellittico lontano
dalla portata di bambini di età inferiore ai 12
anni e dagli animali domestici.
9. L'attrezzo ellittico non deve essere usato da
persone con peso superiore a 130 kg.
10. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell'attrezzo
ellittico. Indossare sempre scarpe da
ginnastica per proteggere i piedi durante
l'allenamento.
11. Impugnare i manubri interni o i manubri
esterni quando si monta, smonta o utilizza
l'attrezzo ellittico.
12. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è
indicato esclusivamente quale supporto per
lʼallenamento per determinare lʼandamento
generale della frequenza cardiaca.
13. L'attrezzo ellittico non è dotato di ruota
libera; i pedali continueranno a muoversi
fino all'arresto del volano. Ridurre la velocità
della pedalata in modo controllato.
14. Mantenere la schiena diritta durante lʼuso
dell'attrezzo ellittico; evitare di inarcare la
schiena.
15. Un allenamento eccessivo potrebbe
provocare lesioni gravi o morte. Qualora si
manifestino vertigini o dolori durante
lʼallenamento, fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
4
PRIMA DI INIZIARE
Manubrio Interno
Manubrio Superiore
Magnete per Chiusura
Consolle
Ruota
Pedale
Chiusura a Scatto Braccio Pedale
Chiusura a Scatto Immagazzinaggio
Porta Borraccia*
Cardiofrequenzimetro
a Impugnatura
Manopola di
Regolazione
Maniglia
Braccio
Manovella
Staffa di Regolazione
*Borraccia non in dotazione
Grazie per aver scelto il rivoluzionario attrezzo ellittico
P
ROFORM
®
5
00 ZLE. L'attrezzo ellittico 500 ZLE offre
una vasta gamma di funzioni realizzate per rendere i
vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Nell'interesse dell'utente, leggere attentamente il
presente manuale prima di utilizzare l'attrezzo ellit-
tico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto del
presente manuale, si prega di consultare la copertina
del manuale. Per poter soddisfare rapidamente ogni
eventuale richiesta, prima di contattarci è necessario
m
unirsi del numero del modello e del numero di serie. Il
numero del modello e la posizione dell'etichetta che
riporta il numero di serie sono indicati nella copertina
del presente manuale.
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osservare
il grafico sottostante per poter familiarizzare con le parti
contrassegnate.
5
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Posizionare tutti i pezzi dell'attrezzo ellittico in uno spazio libero ed elim-
inare tutti gli imballaggi. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio non sia stato ultimato.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari: un cacciavite Phillips e un
mazzuolo in gomma .
Servirsi dei disegni riportati qui sotto per individuare i pezzi piccolo necessari al montaggio dellʼattrezzo ellittico.
Il numero tra parentesi sotto ciascun disegno si riferisce al numero del pezzo, come del ELENCO PEZZI ripor-
tata alla fine del presente manuale. Il secondo dopo le parentesi si riferisce alla quantità necessaria per il
montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato pre-
assemblato.
Rondella da M8 x
23mm x 2mm (126)–2
Rondella da M8 x
16mm x 2mm (120)–2
Vite Autobloccante da
M10 x 80mm (100)–4
Rondella Ondulata
Media (119)–2
Rondella da M8 x
23,5mm x 1mm (110)–2
Rondella Grower
da M8 (103)–14
Rondella Grower
da M10 (123)–4
Rondella Ondulata
Piccola (118)–2
Rondella Grower
da M6 (112)–8
Vite M4 x 16mm
(93)–12
Vite Autobloccante
da M8 x 16mm
(102)–16
Vite Autobloccante
con Collare da M8 x
23mm (121)–2
Vite Autobloccante
da M6 x 12mm
(111)–8
M
Vite a Testa
Piana da M4 x
19mm (117)–1
6
1.
Individuare e orientare lo Stabilizzatore
A
nteriore (3) come indicato.
Mentre una seconda persona solleva il Telaio
(1), fissare lo Stabilizzatore Anteriore (3) al
Telaio con due Viti Autobloccanti M10 x 80mm
(100) e due Rondelle Grower da M10 (123).
2. Individuare e orientare lo Stabilizzatore
Posteriore (4) come indicato.
Mentre una seconda persona solleva il Telaio di
Chiusura (2) fissare lo Stabilizzatore Posteriore
(4) al Telaio di Chiusura con due Viti
Autobloccanti da M10 x 80mm (100) e due
Rondelle Grower da M10 (123).
1
2
Per agevolare il montaggio, leggere le
i
nformazioni a pagina 5 prima di iniziare.
3
1
2
4
100
123
123
100
7
3. Orientare il Montante (5) e il Coperchio
Superiore (23) nel modo indicato. Infilare il
Coperchio Superiore sul Montante verso l'alto.
Con l'aiuto di un'altra persona reggere il
M
ontante (5) e il Coperchio Superiore (23)
vicino al Telaio (1).
Si veda il disegno nel riquadro. Individuare la
fascetta cavo nel Montante (5). Legare lʼestrem-
ità inferiore della fascetta cavo al Filo Bardato
(60). Quindi, tirare lʼestremità superiore della
fascetta cavo finché il Filo Bardato è inserito
completamente nel Montante. Quindi gettare la
fascetta cavo.
Suggerimento: per evitare che il Filo Bardato
(60) cada all'interno del Montante (5) fissarlo
con un elastico o un nastro adesivo.
4. Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Filo Bardato (60). Inserire il Montante (5) nel
Telaio (1).
Fissare il Montante (5) con quattro Viti
Autobloccanti da M8 x 16mm (102) e quattro
Rondelle Grower da M8 (103). Non serrare le
Viti Autobloccanti in questa fase.
Inserire verso il basso il Coperchio Superiore
(23). Non inserire completamente il
Coperchio Superiore sul Telaio (1) in questa
fase.
3
1
23
5
Fascetta
Cavo
Fascetta
Cavo
5
60
4
5
Attenzione a
non pizzicare il
Filo Bardato
(60)
1
102
102
102
102
103
103
23
60
8
5
5. Lubrificare abbondantemente l'Asse Montante
(48) e le due Rondelle Ondulate Piccole (118).
I
nserire l'Asse Montante (48) nel Montante (5) e
centrarlo. Inserire una Rondella Ondulata
P
iccola (118) su ogni lato dell'Asse Montante.
118
118
48
5
Lubrificante
L
ubrificante
6
6. Individuare i Montanti Manubri Esterni Destro e
Sinistro (6, 7) contrassegnati dagli adesivi "Right"
e "Left", e orientarli come indicato (L o Left indi-
cano la sinistra; R o Right indicano la destra).
Inserire i Montanti Manubri Esterni Destro e
Sinistro (6, 7) sull'Asse Montante (48).
Fissare contemporaneamente le due Viti
Autobloccanti da M8 x 16mm (102) con le
Rondelle da M8 x 23mm x 2mm (126) nell'Asse
Montante (48). Serrare saldamente le Viti
Autobloccanti.
102
102
126
126
48
6
7
Attenzione a
non pizzicare il
Filo Bardato
(60).
9
7. Applicare il lubrificante all'asse del Montante
Manubrio Esterno Destro (6) e alla Rondella
Ondulata Media (119).
Orientare il Distanziatore Montante (55) in
m
odo tale che il lato piatto sia rivolto verso l'at-
trezzo ellittico. Inserire il Distanziatore Montante
e la Rondella Ondulata Media (119) sul
Montante Manubrio Esterno Destro (6).
Localizzare il Braccio Pedale Destro (12) con-
trassegnato con l'adesivo "Right" e orientarlo
come indicato (L o Left indicano la sinistra; R o
Right indicano la destra). Inserire il Braccio
Pedale Destro sul Montante Manubrio Esterno
Destro (6).
Fissare il Braccio Pedale Destro (12) con una
Vite Autobloccante con Collare da M8 x 23mm
(121), una Rondella da M8 x 16mm x 2mm
(120), un Copri Asse (56) e una Rondella da
M8 x 23,5mm x 1mm (110).
8. Inserire a pressione il Braccio Pedale Destro
(12) sul Manicotto di Regolazione destro (46).
Accertare che il Braccio Pedale Destro scatti
in posizione.
Successivamente serrare la Manopola di
Regolazione (45) sul Perno di Regolazione
destro (44).
Ripetere la fase 7 e questa fase sull'altro
lato dell'attrezzo ellittico.
7
6
55
12
56
120
110
121
119
Lubrificante
8
12
46
44
45
10
9
9. Localizzare il Pedale Destro (14) contrasseg-
nato con l'adesivo "Right" e orientarlo come
indicato (L o Left indicano la sinistra; R o Right
i
ndicano la destra).
F
issare il Pedale Destro (14) al Braccio Pedale
Destro (12) con quatto Viti Autobloccanti da M6
x 12mm (111) e trquattroe Rondelle Grower da
M6 (112).
Montare il Pedale Sinistro (15) al Braccio
Pedale Sinistro (13) allo stesso modo.
12
14
1
3
15
111
111
112
112
10
8
6
7
9
102
103
103
10. Localizzare il Manubrio Esterno Destro (8) con-
trassegnato con l'adesivo "Right" e orientarlo
come indicato (L o Left indicano la sinistra; R o
Right indicano la destra).
Fissare il Manubrio Esterno Destro (8) al
Montante Manubrio Esterno Destro (6) con tre
Viti Autobloccanti da M8 x 16mm (102) e tre
Rondelle Grower da M8 (103).
Fissare il Manubrio Esterno Sinistro (9) al
Montante Manubrio Esterno Sinistro (7) nello
stesso modo.
11
11
12
11. Localizzare il Manubrio Interno Destro (10) con-
trassegnato con l'adesivo "Right" e orientarlo
come indicato (L o Left indicano la sinistra; R o
R
ight indicano la destra).
C
on l'aiuto di un'altra persona reggere il
Manubrio Interno Destro (10) vicino al lato
destro del Montante (5).
Individuare la fascetta cavo nel Montante (5)
indicata. Fissare l'estremità inferiore della
fascetta cavo al Cavo Cardiofrequenzimetro
(34) all'interno del Manubrio Interno Destro (10).
Quindi, tirare l'estremità superiore della fascetta
verso l'alto facendola fuoriuscire dalla parte
superiore Montante. Poi slegare e gettare la
fascetta cavo.
Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Cavo Cardiofrequenzimetro (34). Fissare il
Manubrio Interno Destro (10) al Montante (5)
con due Viti Autobloccanti da M8 x 16mm (102)
e due Rondelle Grower da M8 (103).
Fissare il Manubrio Interno Sinistro (11)
nello stesso modo.
102
103
34
10
33
11
5
Fascetta
Cavo
Fessura
Copri Pila
Vite
Pile
Presa
Pile
12. La Consolle (33) funziona anche con quattro pile
D (non incluse); si consigliano le pile alcaline.
IMPORTANTE: qualora la Consolle sia stata
esposta a basse temperature, lasciare che
ritorni a temperatura ambiente prima di
inserire le pile. In caso contrario, i display o
altri componenti elettronici della consolle
potranno risultarne danneggiati. Rimuovere la
vite, rimuovere il copri pila, inserire le pile nel-
l'apposito vano e rimontare il copri pila.
Accertare che le pile siano orientate nel
modo indicato sul diagramma allʼinterno del
vano pile.
Per acquistare un alimentatore AC supple-
mentare, contattare il rivenditore dove è
stato acquistato il prodotto oppure chiamare
il numero riportato sulla copertina di questo
manuale. Per evitare di danneggiare la con-
solle, utilizzare esclusivamente un
alimentatore AC fornito dal fabbricante.
Rimuovere il copri pila, rimuovere le pile e
inserire un'estremità dell'alimentatore AC nella
presa all'interno del vano pile. Inserire l'altra
estremità in una presa apposita, installata sec-
ondo quanto disposto dalle norme e dagli
standard nazionali. Inserire il cavo dell'alimenta-
tore AC attraverso la fessura presente sul copri
pila e rimontare il copri pila.
A
ttenzione a non pizzi-
care il Cavo del
Cardiofrequenzimetro
(34)
12
13. Mentre una seconda persona regge la Consolle
(33) vicino al Montante (5), collegare i cavi con-
solle al Filo Bardato (60) e ai Cavi Cardiofreq-
u
enzimetro (34).
I
nserire il cavo in eccesso allʼinterno della
Consolle (33).
Suggerimento: attenzione a non pizzicare i
cavi. Fissare la Consolle (33) al Montante (5)
con quattro Viti da M4 x 16mm (93).
13
14
14. Montare il Copri Montante Posteriore (24) al
Montante (5) con due Viti da M4 x 16mm (93) e
una Vite a Testa Piana da M4 x 19mm (117).
3
3
34
60
93
93
117
24
5
5
Cavi Consolle
Attenzione a
n
on pizzicare i
cavi
13
15. Fissare il Copri Montante Anteriore (25) attorno
al Montante (5) premendo le linguette presenti
sul Copri Montante Anteriore nel Copri
M
ontante Posteriore (24).
16
17. Assicurarsi che tutti i pezzi dell'attrezzo ellittico siano serrati correttamente. Nota: una volta ultimato il
montaggio, potranno rimanere alcuni pezzi. Per proteggere il pavimento o la moquette da eventuali danni,
collocare un tappetino sotto l'attrezzo ellittico.
15
16. Identificare i Copri Montante Posteriore e
Anteriore Destro (29, 30) contrassegnati con
adesivi "Right" (L o Left indicano la sinistra; R o
Right indicano la destra).
Fissare il Copri Montante Posteriore Destro (29)
al Montante Manubrio Esterno Destro (6) con
tre Viti da M4 x 16mm (93).
Fissare il Copri Montante Anteriore Destro (30)
attorno al Montante Manubrio Esterno Destro
(6) premendo le linguette presenti sul Copri
Montante Anteriore Destro nel Copri Montante
Posteriore Destro (29).
Fissare i Copri Montante Posteriore e
Anteriore Sinistro (31, 32) nello stesso
modo.
Vedere fase 4. Serrare quattro Viti
Autobloccanti da M8 x 16mm (102).
Quindi, infilare il Coperchio Superiore (23) verso
il basso e fissarlo sul Telaio (1).
30
29
31
32
6
93
24
5
2
5
23
1
14
USO DELL'ATTREZZO ELLITTICO
CHIUSURA E APERTURA DELL'ATTREZZO ELLIT-
T
ICO
Quando lʼattrezzo ellittico non viene utilizzato, il telaio
può essere piegato per occupare meno spazio. Prima
di tutto, sollevare la chiusura a scatto sotto ogni brac-
cio pedale e staccare i bracci pedale dai manicotti di
regolazione dei bracci manovella.
Quindi, sollevare i bracci pedale fino a quando
entrano in contatto con i magneti presenti sui due
montanti manubrio esterni; i magneti manterranno i
bracci pedale in posizione. Successivamente reggere
la maniglia e sollevare il telaio finché si blocca in
posizione verticale.
Per aprire lʼattrezzo ellittico, afferrare innanzitutto la
maniglia, premere il pulsante della chiusura a scatto e
abbassare il telaio.
Quindi, allontanare i bracci pedale dai magneti pre-
senti sui montanti manubri esterni. Quindi, sollevare
le chiusure a scatto sotto ogni braccio pedale, e
posizionare i bracci pedale sui manicotti di regolazione
dei bracci manovella. Rilasciare le chiusure a scatto e
accertare che i bracci pedale siano saldamente fissati
ai manicotti di regolazione.
SPOSTAMENTO DELL'ATTREZZO ELLITTICO
Per spostare l'attrezzo ellittico, prima chiuderlo nel
modo indicato a sinistra. Posizionarsi quindi di fronte
all'attrezzo ellittico, reggere il montante e mettere un
piede davanti a una delle ruote. Tirare il montante
finché l'attrezzo ellittico scorre sulle ruote. Portare con
cautela l'attrezzo ellittico nel punto desiderato, quindi
abbassarlo.
REGOLAZIONE DELL'INTENSITÀ DELL'ATTREZZO
ELLITTICO
Per regolare l'intensità dell'attrezzo ellittico, tirare
innanzitutto una delle manopole di regolazione finché
il braccio corrispondente può ruotare liberamente.
Ruotare il braccio di regolazione finché la manopola di
regolazione è allineata con uno dei fori nel braccio
manovella e poi rilasciare dolcemente la manopola nel
foro.
Successivamente, ruotare leggermente il braccio di
regolazione avanti e indietro per assicurarsi che il
perno di regolazione sia bloccato in uno dei fori del
braccio manovella.
Regolare l'intensità sull'altro lato dell'attrezzo ellittico
nello stesso modo. Verificare che entrambe i lati
dell'attrezzo ellittico siano regolati alla stessa
intensità..
Maniglia
Magnete
Pulsante Chiusura a Scatto
Manicotto
Braccio
Manovella
Chiusura a Scatto
Braccio Pedale
Braccio di
Regolazione
Manopola di
Regolazione
Braccio
Manovella
Fori
Perno di
Regolazione
ESERCIZI SULL'ATTREZZO ELLITTICO
Per salire sull'attrezzo ellittico, afferrare i manubri
e
sterni o i manubri interni e mettere il piede sul pedale
che si trova nella posizione più bassa. Quindi salire
s
ull'altro pedale. Spingere sui pedali fino a quando
iniziano a muoversi con movimento continuo. Nota: i
bracci manovella possono ruotare in entrambe le
direzioni. Si consiglia di ruotare i bracci manovella
nella direzione indicata dalla freccia; tuttavia per
cambiare è possibile ruotare i bracci manovella
nella direzione opposta.
Per scendere dallʼattrezzo ellittico, attendere fino
all'arresto completo dei pedali. Nota: l'attrezzo ellit-
tico non è dotato di ruota libera; i pedali
continueranno a muoversi fino all'arresto del
volano. Quando i pedali sono fermi, scendere prima
dal pedale più alto Quindi secndere da quello più
basso.
ELIMINAZIONE DELLA CURVATURA AL CENTRO
DELLʼATTREZZO ELLITTICO
Qualora l'attrezzo ellittico si inarchi nel centro durante
l'uso, ruotare il piedino stabilizzatore sotto la parte
centrale del telaio fino a quando la curvatura scom-
pare.
15
Pedali
Braccio Manovella
Piedino
Stabilizzatore
Manubri Interni
Manubri Esterni
16
DIAGRAMMA CONSOLLE
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni concepite per
rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
La modalità manuale della consolle consente di modi-
ficare la resistenza dei pedali semplicemente
premendo un tasto. Durante l'allenamento la consolle
visualizzerà sempre il feedback dell'esercizio. È possi-
bile misurare la frequenza cardiaca utilizzando il
cardiofrequenzimetro a impugnatura o il cardiofre-
quenzimetro a torace (opzionale).
La consolle offre inoltre i seguenti allenamenti:
Otto programmi predefiniti che modificano automatica-
m
ente la resistenza dei pedali e per consentire
all'utente di effettuare un allenamento efficace.
Otto allenamenti calcolo delle calorie per consentire
all'utente di bruciare un determinato numero di calorie
precedentemente impostato. Ogni allenamento con-
trolla automaticamente la resistenza dei pedali e
quantifica approssimativamente il numero di calorie
che si bruciano.
La consolle è inoltre dotata del sistema di allenamento
interattivo iFit che consente alla consolle di accettare
schede iFit contenenti allenamenti studiati per
agevolare il raggiungimento di obiettivi fitness speci-
fici. Per esempio, perdere i chili di troppo con il
programma Dimagrimento in 8 settimane.
Gli allenamenti iFit controllano la resistenza dei pedali
mentre la voce di un personal trainer guida l'utente
durante l'allenamento. Le schede iFit sono disponibili
a parte. Per acquistare le schede iFit, visitare il sito
web www.iFit.com o telefonare al numero indicato
sulla copertina del presente manuale. Le Schede
iFit sono disponibili anche presso negozi
selezionati.
È possibile collegare il lettore MP3 o il lettore CD
all'impianto stereo della consolle e ascoltare la musica
preferita o gli audio libri durante l'allenamento.
Per usare la modalità manuale, vedere pagina 17.
Per utilizzare un allenamento calcolo delle calorie,
vedere pagina 20. Per utilizzare un allenamento iFit,
vedere pagina 21. Per utilizzare l'impianto stereo,
vedere pagina 21. Per cambiare le impostazioni
della consolle, vedere pagina 22.
Nota: prima di utilizzare la consolle assicurarsi che le
pile siano installate (vedere la fase di montaggio 12 a
pagina 11). Qualora sulla consolle fosse presente una
pellicola di plastica trasparente, rimuovere la pellicola.
17
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
s
iasi della consolle per avviarla.
U
n istante dopo avere iniziato a pedalare o avere
premuto un pulsante, il display si illuminerà.
2. Selezionare la modalità manuale.
Ogni volta che si
accende la consolle
si selezionerà la
modalità manuale.
Se viene selezion-
ato un allenamento,
riselezionare la
modalità manuale
premendo i pulsanti
Allenamento finché
il display visualizza solo degli zero.
3. Modificare la resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala,
modificare la
resistenza dei ped-
ali premendo i
pulsanti
aumenta/diminuisci
Resistenza Digitale [DIGITAL RESISTANCE].
Nota: dopo aver premuto i pulsanti, trascorreranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano in
livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
Il display inferiore
sinistro—Durante
l'allenamento,
questo display visu-
alizza il tempo
[TIME] trascorso e
la distanza [DISTANCE] (giri complessivi) per-
corsa. Nota: quando viene selezionato un
allenamento predefinito, il display visualizzerà il
tempo rimanente invece del tempo trascorso.
Il display inferiore
destro–Questo dis-
play visualizza la
v
elocità [SPEED] di
pedalata (in giri al
m
inuto) e il numero
approssimativo di calorie [CALORIES] bruciate.
Nota: quando si seleziona un allenamento calcolo
delle calorie, il display visualizzerà il count-down
delle calorie da bruciare.
Il display visualizza altresì la frequenza cardiaca
quando si usa il cardiofrequenzimetro a impug-
natura o il cardiofrequenzimetro a torace opzionale
(vedere fase 5 a pagina 18).
Il display superi-
ore—Questo
display visualizza il
tempo trascorso, la
distanza percorsa
pedalando, la veloc-
ità di pedalata e il numero approssimativo di
calorie bruciate.
Premere il pulsante del Display Principale [PRIOR-
ITY DISPLAY] ripetutamente finché visualizza le
informazioni che si desidera vedere. Nota: se l'in-
formazione è visualizzata sul display superiore, la
stessa informazione non verrà visualizzata nel dis-
play inferiore destro o sinistro.
Il display
inferiore—Questo
display visualizzerà
una pista che rapp-
resenta 640 giri (1/4
di miglio o 400
metri). Durante l'allenamento, compariranno degli
indicatori in successione attorno alla pista, fino al
completamento dell'intera pista. La pista a questo
punto scomparirà e gli indicatori ricominceranno
ad apparire in successione.
Modificare il livello del volume della consolle pre-
mendo i pulsanti aumenta/diminuisci Volume
[VOLUME].
18
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
diaca.
È
possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
zando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il
c
ardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere a
pagina 22 per maggiori informazioni sul cardiofre-
quenzimetro a torace opzionale).
Prima di utilizzare
il cardiofrequen-
zimetro a
impugnatura,
togliere l'even-
tuale pellicola
protettiva dai
contatti metallici.
Per misurare la fre-
quenza cardiaca,
afferrare il car-
diofrequenzimetro
a impugnatura tenendo i palmi appoggiati sui con-
tatti metallici per almeno dieci secondi. Evitare di
muovere le mani o di comprimere troppo i con-
tatti.
Quando le pul-
sazioni vengono
rilevate, sul display
lampeggerà un sim-
bolo a forma di
cuore e successiva-
mente si
visualizzerà la frequenza cardiaca. Per una lettura
più precisa delle pulsazioni, impugnare i contatti
per almeno 15 secondi. Nota: se si impugna con-
tinuamente il cardiofrequenzimetro a impugnatura,
il display mostrerà la frequenza cardiaca per un
massimo di 30 secondi.
Se il display non visualizza la frequenza cardiaca,
controllare che le mani siano posizionate come
descritto. Prestare attenzione a non muovere
e
ccessivamente le mani o schiacciare troppo i
contatti metallici. Per ottenere prestazioni ottimali,
p
ulire i contatti metallici utilizzando un panno mor-
bido; non utilizzare alcol, sostanze abrasive o
prodotti chimici.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Premere il pulsante Ventilatore [COOLAIRE FAN]
ripetutamente per accendere o spegnere il ventila-
tore stesso. Nota: se i pedali non vengono spostati
per circa trenta secondi, il ventilatore si spegnerà
automaticamente.
7. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono mossi per alcuni secondi,
verrà emesso un segnale sonoro e la consolle
andrà in pausa.
Se non si pedala per alcuni minuti e non si preme
alcun pulsante, la consolle si spegnerà e i display
si azzereranno.
Contatti
19
USO DI UN ALLENAMENTO PREDEFINITO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
s
iasi della consolle per avviarla.
V
edere fase 1 a pagina 17.
2. Selezionare un allenamento predefinito.
Per selezionare un
allenamento pre-
definito, premere
ripetutamente il pul-
sante Allenamenti
[WORKOUTS] fino
a quando sul dis-
play compare il
nome dell'allena-
mento desiderato.
Sul display si visu-
alizzeranno inoltre la durata dell'allenamento e le
impostazioni della resistenza.
3. Iniziare a pedalare per iniziare l'allenamento.
Ogni allenamento è diviso in 20 o 30 segmenti da
un minuto. Per ogni segmento è programmata
un'impostazione di resistenza. Nota: è possibile
programmare il medesimo livello di resistenza per
più segmenti consecutivi.
Il livello di resistenza per il primo segmento si
visualizzerà sul display per alcuni secondi.
Durante l'allenamento, il profilo dell'allenamento
visualizzerà i progressi dell'utente (si veda disegno
sopra). Il segmento lampeggiante del profilo rapp-
resenta il segmento corrente dell'allenamento.
Lʼaltezza del segmento lampeggiante indica il liv-
ello di resistenza del segmento corrente.
Alla fine di ogni segmento dell'allenamento, ver-
ranno emessi una serie di segnali sonori e il
segmento successivo del profilo comincerà a lam-
p
eggiare. Se si imposta una resistenza diversa per
il segmento successivo, lʼimpostazione di
r
esistenza verrà visualizzata sul display per alcuni
secondi per avvisare l'utente. Poi la resistenza dei
pedali cambierà.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l'impostazione manualmente premendo i
pulsanti Resistenza Digitale [DIGITAL RESIS-
TANCE]. IMPORTANTE: quando il segmento
corrente dell'allenamento termina, i pedali
regoleranno automaticamente le impostazioni
di resistenza al segmento successivo.
Lʼallenamento continuerà in questo modo fino al
termine dellʼultimo segmento. Per arrestare l'al-
lenamento in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un tono di avviso e il
tempo si arresterà. Per far ripartire l'allenamento,
iniziare semplicemente a pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 17.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
diaca.
Vedere fase 5 a pagina 18.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere fase 6 a pagina 18.
7. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 7 a pagina 18.
Profilo
20
USO DELL'ALLENAMENTO CALCOLO DELLE
CALORIE
1
. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi della consolle per avviarla.
Vedere fase 1 a pagina 17.
2. Selezionare l'allenamento calcolo delle calorie.
Per selezionare un
allenamento calcolo
delle calorie, pre-
mere ripetutamente
il pulsante
Allenamenti
[WORKOUTS] fino
a quando sul dis-
play compare il
nome dell'allena-
mento desiderato. Il
numero di calorie da bruciare e il profilo dei livelli
di resistenza dell'allenamento saranno visualizzati
sul display.
3. Iniziare a pedalare per iniziare l'allenamento.
Ogni allenamento dimagrimento aiuterà a bruciare
circa 150, 200, 250, 300, 350, 400, 450, o 500
calorie. Durante ogni allenamento la consolle cal-
colerà il numero approssimativo di calorie che
restano da bruciare.
Ogni allenamento è suddiviso in segmenti da un
minuto. Per ogni segmento è programmata un'im-
postazione di resistenza. Nota: è possibile
programmare il medesimo livello di resistenza per
più segmenti consecutivi.
Il livello di resistenza per il primo segmento si
visualizzerà sul display per alcuni secondi.
Durante l'allenamento, il profilo dell'allenamento
visualizzerà i progressi dell'utente (si veda disegno
sopra). Il segmento lampeggiante del profilo rapp-
resenta il segmento corrente dell'allenamento.
Lʼaltezza del segmento lampeggiante indica il liv-
ello di resistenza del segmento corrente.
Alla fine di ogni segmento dell'allenamento, ver-
ranno emessi una serie di segnali sonori e il
segmento successivo del profilo comincerà a lam-
p
eggiare. Se si imposta una resistenza diversa per
il segmento successivo, lʼimpostazione di
r
esistenza verrà visualizzata sul display per alcuni
secondi per avvisare l'utente. Poi la resistenza dei
pedali cambierà.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l'impostazione manualmente premendo i
pulsanti Resistenza Digitale [DIGITAL RESIS-
TANCE]. IMPORTANTE: quando il segmento
corrente dell'allenamento termina, i pedali
regoleranno automaticamente le impostazioni
di resistenza al segmento successivo.
L'allenamento proseguirà in questo modo fino a
quando il numero delle calore da bruciare sarà
pari a zero. Per arrestare l'allenamento in qualsiasi
momento smettere di pedalare. Verrà emesso un
tono di avviso e il tempo si arrest. Per far ripartire
il programma, iniziare semplicemente a pedalare.
Nota: una volta raggiunto l'obiettivo calorie, la con-
solle si arresterà e calcolerà il tempo trascorso;
tuttavia se si continua a pedalare la consolle visu-
alizzerà sempre la velocità di pedalata e la
distanza percorsa pedalando.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 17.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
diaca.
Vedere fase 5 a pagina 18.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere fase 6 a pagina 18.
7. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 7 a pagina 18.
Profilo
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

ProForm PFEVEL95910.1 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per