ProForm PFEVEL3486 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Etichetta
del
Nº. di Serie
MANUALE DʼISTRUZIONI
www.iconeurope.com
DOMANDE?
Se avete domande, oppure rinve-
nite parti mancanti, si prega di
vedere le seguenti informazioni:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
sito web: www.iconsupport.eu
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni riportate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per ogni successivo
riferimento.
del Modello PFEVEL3486.0
di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
2
INDICE
POSIZIONE DELLʼETICHETTA DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
P
RECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
USO DELL'ELLITTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
GUIDA AGLI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
ELENCO PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
DISEGNO ESPLOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
POSIZIONE DELLʼETICHETTA DI AVVERTENZA
Il disegno mostra la posizione del-
lʼetichetta di avvertenza. Se un'etichetta
è mancante o illeggibile, consultare la
copertina del presente manuale e
richiederne gratuitamente una in
sostituzione. Applicare lʼetichetta
nella posizione indicata. Nota:
lʼetichetta potrebbe non essere raffigu-
rata nelle dimensioni reali.
PROFORM è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
l
e istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull'el-
littico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni
personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico. Questa
precauzione è di particolare importanza per
persone di età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
2. Utilizzare l'attrezzo ellittico esclusivamente
attenendosi alle istruzioni contenute nel pre-
sente manuale.
3. Il proprietario dell'attrezzatura è tenuto a
comunicare a tutti coloro che usano l'at-
trezzo ellittico le avvertenze contenute nel
presente manuale.
4. L'attrezzo ellittico è stato realizzato solo per
uso interno. Non utilizzare l'attrezzo ellittico
in ambiente commerciale, istituzionale o in
un noleggio.
5. Tenere l'attrezzo ellittico al coperto, lontano
dall'umidità e dalla polvere. Posizionare l'at-
trezzo ellittico su una superficie piana,
ponendovi sotto un tappetino per proteggere
il pavimento o la moquette. Verificare che ci
siano almeno 0,9 m di spazio davanti e
dietro l'attrezzo ellittico e 0,6 m ai lati.
6. Ispezionare e serrare tutti i pezzi regolar-
mente. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
7. Tenere sempre l'attrezzo ellittico lontano
dalla portata di bambini di età inferiore ai 12
anni e dagli animali domestici.
8. L'attrezzo ellittico non deve essere usato da
persone con peso superiore a 113 kg.
9. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell'attrezzo
ellittico. Durante l'allenamento indossare
sempre scarpe da ginnastica per proteggere
i piedi.
10. Impugnare i manubri interni o i manubri
esterni quando si sale, scende o si utilizza
l'attrezzo ellittico.
11. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro
è indicato esclusivamente quale supporto
per l'allenamento nella determinazione del-
l'andamento generale della frequenza
cardiaca.
12. Tenere sempre la schiena eretta durante
l'uso dell'attrezzo ellittico; evitare di inarcare
la schiena.
13. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si mani-
festino vertigini o dolori durante
l'allenamento, fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
14. Quando si smette di pedalare, lasciare che i
pedali si fermino lentamente.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
PRIMA DI INIZIARE
Disco Pedale
Pannello
Pedale
Porta Borraccia*
Consolle
Manubrio Esterno
Ruota
Grazie per aver scelto il nuovo ellittico PROFORM
®
5
50 HR. L'ellittico 550 HR offre una serie di funzioni
realizzate per rendere i vostri esercizi a casa più
piacevoli ed efficaci.
O
nde evitare problemi, si consiglia di leggere atten-
tamente il presente manuale prima di utilizzare
l'ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la coper-
tina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessa-
r
io munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell'etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
*Borraccia non in dotazione
5
Rondella Grower
da M8 (79)–4
Rondella da M8
(64)–4
Rondella Grower
da M10 (78)–4
Vite da M4 x
16mm (60)–4
Vite con Nailon da
M8 x 25mm (70)–2
Vite con Nailon da
M8 x 19mm (73)–4
Dado
Autobloccante da
M8 (59)–2
Dado
Autobloccante
da M10 (84)–4
Vite a Perno da M8 x
23mm (65)–4
Rondella Ondulata
Grande (20)–4
Rondella
Ondulata (27)–2
Vite da M4 x
19mm (68)–6
M8 Rondella
Grande (81)–2
Vite da M4 x
32mm (67)–8
Bullone a Testa Piatta
da M4 x 12mm (88)–8
Rondella a
Stella (85)–6
Bullone a Testa Bombata da M10 x 76mm (74)–2Vite a Testa Bombata da M10 x 60mm (89)–2
Bullone Trasporto da M10 x 50 (75)–2 Bullone Trasporto da M10 x 75mm (58)–2
Vite da M4 x
22mm (66)–2
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Posizionare tutti i pezzi dell'ellittico in uno spazio libero ed eliminare tutti
gli imballaggi. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio non sia stato ultimato.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari: un cacciavite a stella , una
c
hiave regolabile e un mazzuolo in gomma .
Servirsi dei disegni riportati qui sotto per individuare i pezzi piccolo necessari al montaggio dellʼellittico. Il
numero tra parentesi sotto ciascun disegno si riferisce al numero del pezzo, come del ELENCO PEZZI riportata
alla fine del presente manuale. Il secondo dopo le parentesi si riferisce alla quantità necessaria per il montaggio.
Nota: Qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato.
6
1.
Montare lo Stabilizzatore Posteriore (35) sul
T
elaio (1) con due Bulloni Trasporto M10 x
75mm (58) e due Dadi Autobloccanti M10 (84).
Premere i Cappucci Stabilizzatore (36) sullo
Stabilizzatore Posteriore (35).
2. Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (3) al Telaio
(1) con due Bulloni a Testa Bombata M10 x
76mm (74), due Rondelle Grower M10 (78),
due Spaziatori Concavi (90) e due Dadi
Autobloccanti M10 (84). Attendere prima di
serrare i Dadi Autobloccanti.
Serrare manualmente due Viti a Testa Bombata
M10 x 60mm (89), due Rondelle Grower M10
(78) e due Spaziatori Concavi (90) nello
Stabilizzatore Anteriore (3) e nel Telaio (1).
Stringere infine i due Dadi Autobloccanti
M10 (84) e poi le due Viti a Testa Bombata
M10 x 60mm (89).
84
35
1
84
3
78
78
90
90
89
90
78
89
1
36
36
74
78
90
58
2
1
Per agevolare il montaggio, leggere le
i
nformazioni a pagina 5 prima di iniziare.
7
3. Dirigere la Ruota (28) in modo tale che i quattro
montanti (vedere disegno nel riquadro) non
siano rivolti verso lo Stabilizzatore Anteriore (3).
Fissare la Ruota (28) allo Stabilizzatore
A
nteriore (3) con un Dado Autobloccante M8
(59). Successivamente, inserire un Copri Ruota
(29) sui montanti della Ruota.
Fissare l'altra Ruota (28) nello stesso modo.
28
28
3
29
59
28
Mon-
tanti
3
4. Mentre un'altra persona regge il Montante (2)
vicino al Telaio (1), collegare il Filo Bardato
Superiore (18) a quello Inferiore (38).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i Fili Bardati (18, 38). Inserire il
Montante (2) nel Telaio (1).
Fissare il Montante (2) con quattro Viti
Autobloccanti M8 x 19mm (73) e quattro
Rondelle Grower M8 (79). Non serrare le Viti
Autobloccanti in questa fase.
4
2
73
73
1
73
79
38
18
79
79
Prestare attenzione a non
pizzicare i fili bardati
8
5
5. Localizzare il Braccio Pedale Sinistro (21), con-
trassegnato da un adesivo con la lettera «L».
M
ontare il Pedale (19) al Braccio Pedale
Sinistro (21) con tre Viti M4 x 19mm (68) e tre
R
ondelle a Stella (85).
Montare l'altro Pedale (non raffigurato) sul
Braccio Pedale Destro (non raffigurato) nel
medesimo modo.
19
21
68
68
85
85
6
6. Applicare uno strato del lubrificante in dotazione
sull'Asse Perno (16) e sulle due Rondelle
Ondulate (27).
Inserire l'Asse Perno (16) nel Montante (2) e
centrarlo. Attenzione a non danneggiare il
Filo Bardato Superiore (18) con l'Asse
Perno.
Inserire una Rondella Ondulata (27) su ogni lato
dell'Asse Perno (16).
Orientare i Montanti Manubrio (6) come indi-
cato. Quindi inserire un Montante Manubrio su
ogni lato dell'Asse Perno (16).
Serrare contemporaneamente due Viti a Perno
M8 x 23mm (65), due Rondelle M8 (64) e due
Angoli Perno (14) alle estremità dell'Asse Perno
(16). Suggerimento: attenzione a non dan-
neggiare il Angoli Perno quando si serra le
Viti a Perno.
14
27
6
2
18
6
65
64
14
64
27
16
Lubrificante
Lubrificante
65
9
7. Lubrificare l'asse del Montante Manubrio (6).
Poi lubrificare una Rondella Ondulata Grande
(20) e inserirla nell'asse.
Lubrificare il Braccio Manovella Sinistro (42).
Orientare una Boccola Braccio Manovella
Interna (26) in modo tale che il lato piatto
non sia orientato verso il Braccio Manovella
Sinistro (42). Inserire la Boccola Braccio
Manovella Interna sul Braccio Manovella
Sinistro.
Inserire contemporaneamente il Braccio Pedale
Sinistro (21) sul Montante Manubrio Sinistro (6)
e sul Braccio Manovella Sinistro (42).
Ripetere questa operazione sull'altro lato
dell'attrezzo ellittico.
6
21
20
Lubri-
f
icante
Lubrificante
7
42
26
Lato Piatto
8. Fissare il Braccio Pedale Sinistro (21) al
Montante Manubrio Sinistro (6) con una Vite a
Perno M8 x 23mm (65), una Rondella M8 (64) e
un Copri Gamba Pedale (23).
Lubrificare una Rondella Ondulata Grande (20)
e infilarla sul Braccio Manovella Sinistro (42).
Fissare il Braccio Pedale Sinistro (21) al
Braccio Manovella Sinistro (42) con una Vite
Autobloccante M8 x 25mm (70) e una Rondella
Grande M8 (81).
Ripetere questa operazione sull'altro lato
dell'attrezzo ellittico.
Serrare le quattro Viti Autobloccanti M8 x
19mm (73).
8
Lubrificante
42
20
81
70
23
73
73
64
21
6
65
10
9
10
10
2
18
Filo Bardato
Consolle
60
17
66
10. Mentre un'altra persona regge la Consolle (10)
vicino al Montante (2), collegare il filo bardato
sulla consolle al Filo Bardato Superiore (18).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i fili bardati. Fissare la Consolle (10)
al Montante (2) con quattro Viti M4 x 16mm
(60).
Fissare il Porta Borraccia (17) al Montante (2)
con due Viti M4 x 22 mm (66).
9. La Consolle (10) funziona con quattro pile AA
(non in dotazione); si consigliano le pile alcaline.
IMPORTANTE: qualora la Consolle sia stata
e
sposta a basse temperature, lasciare che
ritorni a temperatura ambiente prima di
i
nserire le pile. In caso contrario, i display o
altri componenti elettronici della consolle
potranno risultarne danneggiati. Rimuovere il
copri pila, inserire le pile nell'apposito vano e
rimontare il copri pila. Accertare che le pile
siano orientate nel modo indicato sul dia-
gramma all'interno del vano pile.
Per acquistare un alimentatore AC supple-
mentare, contattare il rivenditore dove è stato
acquistato il prodotto oppure chiamare il
numero riportato sulla copertina di questo
manuale. Per evitare di danneggiare la con-
solle, utilizzare esclusivamente un
alimentatore AC fornito dal fabbricante.
Collegare un'estremità dell'alimentatore AC alla
presa sul telaio dell'attrezzo ellittico; collegare
l'altra estremità a una presa a muro a norma (in
conformità con le leggi in vigore sull'installazione
degli impianti elettrici).
10
P
ile
Copri
Pila
Prestare attenzione a non
pizzicare i fili bardati
11
11
75
67
67
6
11. Dirigere la Piastra di Regolazione Montante
Sinistra (12) e quella Destra (13) come indicato
e montarle entrambe intorno al Montante
M
anubrio Sinistro (6).
S
uccessivamente, inserire il Manubrio Esterno
Sinistro (4) nelle Piastre di Regolazione
Montante (12, 13).
Mentre un'altra persona regge il Manubrio
Esterno Sinistro (4) e le Piastre di Regolazione
Montante (12, 13), inserire un Bullone Trasporto
M10 x 50mm (75) in tutti e tre i pezzi dal verso
mostrato.
Serrare quattro Viti M4 x 32mm (67) e quattro
Viti a Testa Fresata M4 x 12mm (88) nel
Manubrio Esterno Sinistro (4) e nelle Piastre di
Regolazione Montante.
Serrare una Manopola Manubrio (11) sul-
l'estremità del Bullone Trasporto M10 x 50mm
(75).
Fissare il Manubrio Esterno Destro (non raf-
figurato) al Montante Manubrio Destro (6)
nello stesso modo.
6
11
88
12
88
13
88
4
88
12. Assicurarsi che tutti i pezzi dell'attrezzo ellittico siano stati serrati correttamente. Posizionare un tap-
petino sotto l'attrezzo ellittico al fine di proteggere il pavimento o la moquette.
12
USO DELL'ELLITTICO
SPOSTAMENTO E LIVELLAMENTO DELL'AT-
TREZZO ELLITTICO
P
er spostare l'attrezzo ellittico, posizionarsi di fronte
all'attrezzo, reggere il montante e mettere un piede
d
avanti a una delle ruote. Tirare il montante in avanti
finché si riesce a spostare l'attrezzo ellittico sulle
ruote. Spostare con attenzione l'attrezzo ellittico nella
posizione desiderata e abbassarlo. Per limitare il ris-
chio di infortuni, non tentare di spostare l'attrezzo
ellittico sopra superfici irregolari.
Se l'attrezzo ellittico non aderisce perfettamente al
pavimento, ruotare uno o entrambe i piedini livellatori
che si trovano sotto lo stabilizzatore anteriore finché il
dondolio sarà eliminato.
REGOLAZIONE DEI MANUBRI ESTERNI
I manubri esterni possono
essere regolati all'altezza
più comoda. Per regolare i
manubri esterni, innanzi-
tutto svitate la manopola
manubrio. Successiva-
mente, regolare il
manubrio esterno nella
posizione desiderata e poi
riserrare la manopola
manubrio. Verificare che
entrambi i manubri esterni
siano alla stessa altezza.
ESERCIZI SULL'ATTREZZO ELLITTICO
Per salire sull'attrezzo ellittico, afferrare i manubri
e
sterni e mettere il piede sul pedale che si trova più in
basso. Quindi salire sull'altro pedale. Spingere sui
p
edali fino a quando iniziano a muoversi con movi-
mento continuo. Nota: i dischi pedale possono
ruotare in entrambe le direzioni. Si consiglia di far
girare i dischi pedale nella direzione indicata dalla
freccia; tuttavia, per cambiare, si possono fare
girare i dischi pedale in senso contrario.
Per scendere dall'attrezzo ellittico, attendere fino
all'arresto completo dei pedali. L'attrezzo ellittico
non è dotato di ruota libera; i pedali continuer-
anno a muoversi fino all'arresto del volano.
Quando i pedali sono fermi, scendere prima dal ped-
ale più alto e poi da quello più basso.
Pedale
Disco
Pedale
Manubri
Esterni
Manubrio
Esterno
Manopola
Braccio
Ruota
Montante
Piedino
Stabilizzatore
13
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
L'avanzata consolle offre una gamma di funzioni studi-
ate per rendere gli esercizi più piacevoli ed efficaci.
Quando la console viene usata in modalità manuale, è
possibile modificare la resistenza dei pedali premendo
un pulsante. Durante l'allenamento la consolle visual-
izzerà sempre il feedback dell'esercizio. È possibile
misurare la frequenza cardiaca anche tramite il car-
diofrequenzimetro a impugnatura.
La consolle dispone inoltre di sei programmi auto-
matici che cambiano automaticamente la resistenza
dei pedali e suggeriscono quando variare il ritmo di
pedalata per un allenamento efficace.
La consolle offre inoltre due programmi di allenamento
cardio che regolano automaticamente la resistenza dei
pedali al fine di mantenere la frequenza cardiaca entro
i valori impostati per l'allenamento.
La consolle offre inoltre un programma watts che mod-
ifica la resistenza dei pedali per mantenere la potenza
sviluppata al livello desiderato.
Per usare la modalità manuale, vedere pagina 14.
Per usare un programma automatico, vedere pag-
ina 15. Per usare un programma cardio, vedere
pagina 16. Per usare un programma watts, vedere
pagina 18.
Nota: prima di utilizzare la consolle assicurarsi che le
pile siano installate (vedere la fase di montaggio 9 a
pagina 10). Qualora sulla consolle fosse presente una
pellicola di plastica trasparente, rimuoverla.
DIAGRAMMA CONSOLLE
14
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
q
ualsiasi per accendere la consolle.
S
ubito dopo aver acceso la consolle, il display si
illuminerà.
2. Selezionare la modalità manuale.
All'accensione della
consolle verrà sem-
pre selezionata la
modalità manuale.
Se è stato selezion-
ato un programma,
riselezionare la
modalità manuale premendo il pulsante Programmi
Automatici [SMART PROGRAMS] o il pulsante
Programmi Cardio [HEART RATE PROGRAMS]
ripetutamente finché si visualizza la parola MAN-
UAL nell'angolo sinistro inferiore del display.
3. Modificare la resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala
per cambiare la
resistenza premere
i pulsanti au-
menta/diminuisci.
Nota: dopo aver
premuto i pulsanti,
trascorreranno alcuni secondi prima che i pedali
raggiungano il livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
Nell'angolo superiore sinistro del display verrà
visualizzato il tempo [TIME] trascorso. Nota:
quando viene selezionato un programma auto-
matico o un programma cardio, il display
visualizza il tempo rimanente nel programma
invece del tempo trascorso.
Nell'angolo inferiore sinistro del display verrà
visualizzata la distanza (giri totali) percorsa e il liv-
ello di rendimento espresso in watt.
Nell'angolo sinistro superiore del display verrà
v
isualizzato il numero approssimativo di calorie
bruciate. Nell'angolo superiore destro del display
verrà mostrata anche la frequenza cardiaca,
quando si utilizza il sensore incorporato nell'im-
pugnatura (si veda punto 5 a pagina 15).
Nell'angolo inferiore destro del display verrà
mostrato il ritmo di pedalata in giri al minuto (rpm).
Al centro del display verrà mostrata la resistenza
[RESISTANCE] impostata dei pedali per alcuni
secondi, ogni volta che cambia l'impostazione
della resistenza stessa.
E' possibile visualizzare le informazioni selezion-
ate con una dimensione maggiore. Premere il
pulsante Display ripetutamente per visualizzare il
tempo e i watt, il tempo e le calorie o il tempo e la
velocità. Premere di nuovo il pulsante Display per
visualizzare tutte le informazioni.
La consolle è dotata di tre tipi di retroilluminazione.
La modalità ON mantiene la retroilluminazione
accesa quando la consolle è accesa. Per preser-
vare le pile, la modalità AUTO mantiene la
retroilluminazione accesa solo quando ci si sta
allenando. La modalità OFF disattiva la retroillumi-
nazione.
Per selezionare la modalità retroilluminazione, pre-
mere e mantenere premuto il pulsante Programmi
Automatici [SMART PROGRAMS] per alcuni sec-
ondi. Quindi premere il pulsante aumenta per
selezionare la modalità di retroilluminazione
desiderata. Poi premere il pulsante Programmi
Automatici per salvare la propria selezione.
15
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
P
rima di utilizzare
il cardiofrequen-
z
imetro a
impugnatura,
togliere l'even-
tuale pellicola
protettiva dai con-
tatti metallici. Per
misurare la fre-
quenza cardiaca, impugnare il
cardiofrequenzimetro a impugnatura tenendo i
palmi appoggiati ai contatti metallici. Non muo-
vere le mani o stringere troppo i contatti.
Quando le pulsazioni vengono rilevate, compari-
ranno una, due o tre lineette e poi verrà mostrata
la frequenza cardiaca. Per una lettura più precisa
della frequenza cardiaca, impugnare i contatti per
almeno 15 secondi. Nota: se si impugna continua-
mente il cardiofrequenzimetro a impugnatura, il
display mostrerà la frequenza cardiaca per un
massimo di 30 secondi.
Se il display non visualizza la frequenza cardiaca,
controllare che le mani siano posizionate nel modo
indicato. Prestare attenzione a non muovere
eccessivamente le mani o comprimere eccessiva-
mente i contatti metallici. Per ottenere prestazioni
ottimali, pulire i contatti metallici utilizzando un
panno morbido; non utilizzare alcol, sostanze
abrasive o prodotti chimici.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
secondi, verrà emesso un segnale acustico e la
consolle entrerà in pausa.
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
minuti e non si prema alcun pulsante, la consolle
si spegnerà e i display si azzereranno.
COME USARE UN PROGRAMMA AUTOMATICO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
q
ualsiasi per accendere la consolle.
S
ubito dopo aver acceso la consolle, il display si
illuminerà.
2. Selezionare un programma automatico.
Per selezionare
uno dei sei pro-
grammi automatici,
premere il pulsante
Programmi
Automatici [SMART
PROGRAMS]
ripetutamente finché sul display appare
Programma [PROGRAM] 1, 2, 3, 4, 5o 6. Anche il
tempo del programma e le impostazioni dei livelli
di resistenza verranno visualizzati dal display.
3. Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Ogni programma è diviso in 20 o 30 segmenti da
un minuto. Ogni segmento ha una resistenza e un
ritmo (giri/minuto) preimpostati. Nota: lo stesso liv-
ello di resistenza e/o giri/minuto può essere
programmato per i segmenti successivi.
Le impostazioni di resistenza e giri/minuti da rag-
giungere per il primo segmento verranno
visualizzati al centro del display per alcuni sec-
ondi.
Durante l'allenamento, il profilo visualizzerà la pro-
gressione. Il segmento lampeggiante del profilo
rappresenta il segmento corrente dell'allenamento.
L'altezza del segmento lampeggiante indica il liv-
ello di resistenza del segmento corrente.
Al termine di ogni segmento del programma di
allenamento, il segmento successivo del profilo
comincia a lampeggiare. Qualora per il segmento
successivo sia stato impostato un livello di
resistenza e/o un ritmo (giri/minuto) di riferimento
diversi, questi due valori lampeggeranno al centro
del display per alcuni secondi per avvisare l'u-
tente. Poi la resistenza dei pedali verrà modificata.
Contatti
16
Durante l'allena-
mento, l'utente
viene esortato a
m
antenere un
ritmo di pedalata
v
icino all'im-
postazione di
giri/minuto per il
segmento in corso. Quando sul display viene visu-
alizzata una freccia all'insù, aumentare il ritmo.
Quando sul display viene visualizzata una freccia
all'ingiù, diminuire il ritmo. Quando sul display non
viene visualizzata nessuna freccia, mantenere il
ritmo.
IMPORTANTE: le impostazioni di giri/minuto di
riferimento sono destinate esclusivamente a
motivare l'utente. Il ritmo effettivo può essere
inferiore ai giri/minuto impostati. Durante l'al-
lenamento si consiglia di tenere un ritmo
adatto alle proprie capacità.
Se l'impostazione della resistenza per il segmento
corrente è troppo alta o troppo bassa, è possibile
aumentare o diminuire manualmente il valore
impostato semplicemente premendo i pulsanti cor-
rispondenti. IMPORTANTE: quando il segmento
corrente del programma termina, i pedali
regolano automaticamente le impostazioni di
resistenza al segmento successivo.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Il tempo comincerà a lampeggiare sul
display. Per riavviare il programma è sufficiente
riprendere a pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 14.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 15.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 15.
USO DI UN PROGRAMMA CARDIO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
s
iasi per accendere la consolle.
S
ubito dopo aver acceso la consolle, il display si
illuminerà.
2. Selezionare un programma cardio.
Per selezionare un programma cardio, premere il
pulsante Programmi Cardio [HEART RATE
PROGRAMS] una o due volte, finché viene
selezionato il programma desiderato.
3. Impostare la frequenza cardiaca di riferimento.
Quando si
seleziona un pro-
gramma cardio, il
valore massimo
impostato per il
programma viene
visualizzato al cen-
tro del display.
Premere i pulsanti aumenta/diminuisci per modifi-
care il valore massimo impostato di frequenza
cardiaca. Nota: se si modifica il valore massimo di
frequenza cardiaca, il livello di intensità dell'intero
programma cambia. (Vedere INTENSITÀ ESER-
CIZIO a pagina 20.)
Anche il tempo del programma e le impostazioni
della frequenza cardiaca verranno visualizzati dal
display.
4. Afferrare il cardiofrequenzimetro a
impugnatura.
Non è necessario impugnare il cardiofrequen-
zimetro continuamente durante l'allenamento.
Tuttavia, si devono impugnare le maniglie spesso
affinché il programma funzioni correttamente.
Ogni volta che si impugna il cardiofrequen-
zimetro a impugnatura, tenere le mani sui
contatti metallici per almeno 30 secondi.
17
5. Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Ogni programma di frequenza cardiaca è diviso in
2
0 o 30 segmenti da un minuto. Per ogni seg-
mento viene programmata una frequenza
c
ardiaca. Nota: è possibile programmare la
medesima frequenza cardiaca per più segmenti
consecutivi.
Durante l'allenamento, il profilo visualizzerà la pro-
gressione. Il segmento lampeggiante del profilo
rappresenta il segmento corrente dell'allenamento.
L'altezza del segmento lampeggiante indica la fre-
quenza cardiaca impostata per il segmento
corrente.
Mentre si pedala, la consolle confronterà la fre-
quenza cardiaca attuale con quella impostata per
il segmento corrente. Qualora la frequenza car-
diaca dell'utente sia eccessivamente inferiore o
superiore a quella impostata, la resistenza dei
pedali aumenterà o diminuirà automaticamente
per avvicinare la frequenza cardiaca dell'utente il
più possibile a quella impostata.
L'utente sarà invi-
tato a pedalare ad
un ritmo costante.
Quando sul display
viene visualizzata
una freccia all'insù,
aumentare il ritmo.
Quando sul display
viene visualizzata una freccia all'ingiù, diminuire il
ritmo. Quando sul display non viene visualizzata
nessuna freccia, mantenere il ritmo.
IMPORTANTE: durante l'allenamento si con-
siglia di tenere un ritmo adatto alle proprie
capacità. Nota: le impostazioni della resistenza
s
ono modificabili manualmente; tuttavia, se si
modificano le impostazioni della resistenza, è pos-
s
ibile che non si riesca a mantenere il ritmo di
frequenza cardiaca massimo. Quando la consolle
mette a confronto la frequenza cardiaca dell'utente
con quella impostata, la resistenza dei pedali può
aumentare o diminuire automaticamente per con-
sentire alla frequenza cardiaca dell'utente di
avvicinarsi a quella impostata.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Il tempo comincerà a lampeggiare sul
display. Per riavviare il programma è sufficiente
riprendere a pedalare.
6. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 14.
7. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 15.
8. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 15.
18
COME UTILIZZARE IL PROGRAMMA WATTS
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
s
iasi per accendere la consolle.
Subito dopo aver acceso la consolle, il display si
illuminerà.
2. Selezionare il programma watts.
Per selezionare il programma watts, premere il
pulsante Programmi Automatici [SMART
PROGRAMS] ripetutamente finché sul display
compare WATTS PROGRAM.
3. Impostare i watt di riferimento.
Pochi secondi
dopo aver
seleziona il pro-
gramma watts, sul
display verrà visu-
alizzata
l'impostazione dei
watts. Premere il
pulsante aumenta/diminuisci ripetutamente se si
desidera cambiare l'impostazione dei watts. È pos-
sibile selezionare un'impostazione tra 20 e 400
watt.
4. Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Il programma watts è composto da 20 segmenti da
un minuto. Alla fine di ogni segmento, viene
emessa una serie di segnali acustici. Durante
questo programma il centro del display mostrerà il
rendimento in watts, mentre nella parte inferiore
sinistra del display verrà visualizzata la distanza
percorsa in giri totali.
Durante l'esercizio la consolle metterà a confronto
il rendimento attuale con il livello di watts
impostato. Se il rendimento dell'utente è troppo al
di sotto o al di sopra del valore impostato, la
resistenza dei pedali aumenterà o diminuirà auto-
maticamente per portare il livello di rendimento
q
uanto più vicino possibile ai watts impostati.
Durante il pro-
gramma l'utente
sarà invitato a ped-
alare ad un ritmo
costante. Quando
sul display viene
visualizzata una
freccia all'insù,
aumentare il ritmo. Quando sul display viene visu-
alizzata una freccia all'ingiù, diminuire il ritmo.
Quando sul display non viene visualizzata nes-
suna freccia, mantenere il ritmo.
Il programma continuerà in questo modo indefini-
tamente. Continuare ad allenarsi quanto si
desidera. Per mettere il programma in pausa,
smettere di pedalare. Il tempo comincerà a lam-
peggiare sul display. Per riavviare il programma è
sufficiente riprendere a pedalare.
5. Seguire la progressione sul display.
Durante questo programma il centro del display
mostrerà il rendimento in watts, mentre nella parte
inferiore sinistra del display verrà visualizzata la
distanza percorsa in giri totali. Gli altri display fun-
zioneranno come descritto alla fase 4 a pagina 14.
6. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 15.
7. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 15.
19
Controllare e serrare regolarmente tutti i pezzi dell'at-
trezzo ellittico. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
Per pulire l'attrezzo ellittico utilizzare un panno umido
e una piccola quantità di detersivo delicato. IMPOR-
TANTE: per evitare di danneggiare la consolle,
proteggerla da liquidi e dalla luce solare diretta.
RISOLUZIONE GUASTI CONSOLLE
Se la consolle non funziona correttamente è neces-
sario sostituire le pile. Per sostituire le pile vedere fase
di montaggio 9 a pagina 10.
Se il cardiofrequenzimetro a impugnatura non fun-
ziona correttamente, si veda fase 5 a pagina 15.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non visualizza i dati corretti, è neces-
sario regolare il commutatore. Innanzitutto togliere
tutte le viti da entrambi i pannelli; le viti dei pannelli
sono di tre dimensioni diverse, per cui bisogna
ricordare quale tipo di vite è stato tolto da ogni
foro.
Individuare il Commutatore (47). Girare il Volano (48)
finché il Magnete (53) è allineato al Commutatore.
Allentare, ma non estrarre le Viti M4 x 16mm (60) indi-
cate. Inserire il Commutatore leggermente più vicino o
più lontano dal Magnete, quindi stringere di nuovo la
Vite.
Far oscillare il Volano (48) avanti e indietro solo per
fare in modo che il Magnete (53) incroci ripetutamente
il Commutatore
Ripetere la procedura fino a quando la consolle visual-
izza le informazioni corrette.
Quando il Commutatore è stato regolato corretta-
mente, rimontare i pannelli. Nota: per qualsiasi dubbio
riguardante la posizione delle viti che devono essere
r
imontate, osservare il Disegno Esploso B a pagina 23
e l'ELENCO PEZZI a pagina 21.
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMIS-
SIONE
Se i pedali slittano durante l'esercizio, anche quando
la resistenza degli stessi è impostata al massimo,
occorre regolare la cinghia.
Innanzitutto togliere tutte le viti da entrambi i pannelli;
le viti dei pannelli sono di tre dimensioni diverse,
per cui bisogna ricordare quale tipo di vite è stato
tolto da ogni foro.
Allentare un Bullone a Testa Fresata M8 x 19mm (61)
e ruotare la Vite di Regolazione (62) finché la Cinghia
di Trasmissione (37) è tesa. Quando la Cinghia di
Trasmissione è tesa, serrare la Vite a Testa Fresata.
Rimontare i pannelli. Nota: per qualsiasi dubbio
riguardante la posizione delle viti che devono essere
rimontate, osservare il Disegno Esploso B a pagina 23
e l'ELENCO PEZZI a pagina 21.
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
61
37
62
48
53
60
47
20
I consigli che seguono sono un supporto per pianifi-
care il programma di esercizi. Per informazioni più
dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acqui-
stare un libro specializzato o di consultare il proprio
medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e
un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei
risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è
possibile prendere come riferimento la propria fre-
quenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le
frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o
per un allenamento aerobico.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla
tabella (le età sono arrotondate alla decina più pros-
sima). I tre numeri riportati sopra alla propria età
determinano la vostra “zona di allenamento.” Il
numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca
raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio
rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per
bruciare i grassi al massimo livello; il numero supe-
riore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
per un esercizio aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
cace, è necessario eseguire un allenamento a un
livello di intensità relativamente basso per parecchi
m
inuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
corpo brucia grassi accumulati. Se l'obiettivo è bru-
ciare grassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la frequenza cardiaca è prossima al numero
più basso della propria zona di allenamento. Per bru-
ciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza
cardiaca prossima al numero medio della propria zona
di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un alle-
namento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio
aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto
aumenta la temperatura del corpo, la frequenza car-
diaca e la circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car-
diaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di eser-
cizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella
zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante
l'esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stret-
ching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, ese-
guire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana.
Ricordatevi che la chiave del successo è rendere l'e-
sercizio una parte costante e divertente della vita di
tutti i giorni.
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di ini-
ziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
c
he hanno un'età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è
solo uno strumento di supporto per lʼallena-
mento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

ProForm PFEVEL3486 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario