DAR-RH1000

Sony DAR-RH1000, DAR-RH7000 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DAR-RH1000 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2
IT
Si dichiara che l’apparecchio è
stato fabbricato in conformità
all’art. 2, Comma 1 del D.M.
28.08.1995 n. 548.
Sony International (Europe)
GmbH Product Compliance
Europe
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a pioggia o umidità.
Per evitare scosse elettriche, non aprire
l’apparecchio. Per le riparazioni
rivolgersi solo a personale qualificato.
Il cavo di alimentazione deve essere
sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio è classificato come
prodotto LASER DI CLASSE 1. Il
CONTRASSEGNO DI PRODOTTO
LASER DI CLASSE 1 si trova
sull’alloggiamento di protezione dai
raggi laser all’interno del rivestimento.
AVVERTENZA
L’uso di strumenti ottici con il presente
prodotto può causare problemi alla
vista. Dato che il raggio laser usato in
questo registratore DVD è pericoloso
per gli occhi, non cercare di smontare
l’apparecchio.
Per le riparazioni rivolgersi solo a
personale qualificato.
Questa etichetta si trova
sull’alloggiamento di protezione dai
raggi laser all’interno del rivestimento.
Precauzioni
Questo apparecchio funziona con
una tensione da 230 V CA, 50/60
Hz. Verificare che la tensione
operativa dell’apparecchio sia
identica alla tensione di
alimentazione locale.
Per evitare il pericolo di incendi, non
coprire la ventilazione
dell’apparecchio con quotidiani,
tovaglie, tende, ecc. e non collocare
candele accese sull’apparecchio.
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non collocare
oggetti contenenti liquidi, ad
esempio, un vaso, sull’apparecchio.
S
HOWVIEW è un marchio registrato di
Gemstar Development Corporation. Il
sistema S
HOWVIEW è prodotto su
licenza di Gemstar Development
Corporation.
Non gettare le batterie
insieme ai normali
rifiuti domestici, ma
negli appositi
contenitori per lo
smaltimento di rifiuti
chimici.
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a fine vita
(applicabile in tutti I paesi
dell’Unione Europea e in quelli
con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul
prodotto o sulla
confezione indica che
il prodotto non deve
essere considerato
come un normale
rifiuto domestico, ma
deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclaggio di
apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute che potrebbero altrimenti
essere causate da uno smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate circa il
riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Precauzioni
Sicurezza
Se un qualunque oggetto solido o
sostanza liquida dovesse penetrare
nell’apparecchio, scollegarlo e farlo
controllare da personale qualificato
prima di riutilizzarlo.
Quando si scollegano i cavi di
alimentazione, non toccare la parte
metallica delle prese o delle spine.
Informazioni sul disco rigido
Il disco rigido ha un’alta densità di
memorizzazione, il che consente di
effettuare registrazioni di lunga
durata e di accedere rapidamente ai
dati scritti. Tuttavia, esso può venire
danneggiato facilmente da urti,
vibrazioni o polvere e va tenuto
lontano dalle calamite. Per evitare la
perdita di dati importanti, prendere
le seguenti precauzioni:
Non sottoporre il registratore a
forti urti.
Non collocare il registratore in
luoghi instabili o soggetti a
vibrazioni meccaniche.
Non collocare il registratore su
una superficie calda, come un
videoregistratore o amplificatore
(ricevitore).
Non utilizzare il registratore in un
luogo soggetto a forti sbalzi di
temperatura (gradiente della
temperatura inferiore a 10 °C/ora).
Non spostare il registratore con il
cavo di alimentazione collegato.
Non scollegare il cavo di
alimentazione quando
l’apparecchio è acceso.
Quando si scollega il cavo di
alimentazione, spegnere
l’apparecchio ed accertarsi che
l’unità del disco rigido non sia in
funzione (l’orologio è visualizzato
sul display del pannello frontale e
la registrazione o la duplicazione
si è arrestata).
Non spostare il registratore per
almeno un minuto dopo averlo
staccato dal cavo di alimentazione.
Non cercare di sostituire o
potenziare il disco rigido da soli,
in quanto si potrebbero causare
problemi di funzionamento.
3
IT
Se dovesse verificarsi un problema
di funzionamento nell’unità del
disco rigido, non è possibile
recuperare i dati persi. L’unità del
disco rigido è solo uno spazio di
memorizzazione temporaneo.
Informazioni sulla
riparazione del disco rigido
Il contenuto dell’unità del disco
rigido potrebbe essere controllato
in caso di riparazione o ispezione
in seguito a un problema di
funzionamento o una modifica.
Tuttavia, Sony non eseguirà una
copia di sicurezza, né salverà il
contenuto.
Se il disco rigido deve essere
formattato o sostituito, questa
operazione sarà eseguita a
discrezione della Sony. Tutto il
contenuto dell’unità del disco
rigido sarà cancellato, incluso il
contenuto che infrange le leggi sul
copyright.
Fonti di alimentazione
Anche da spento, l’apparecchio
continua ad essere alimentato con
energia elettrica CA (rete) finché
rimane collegato alla presa di rete.
Se si prevede di non utilizzare
l’apparecchio per un lungo
periodo di tempo, scollegarlo dalla
presa di rete. Per scollegare il cavo
di alimentazione CA (cavo di rete)
afferrare la presa, evitando di
tirare il cavo stesso.
Prima di scollegare il cavo di
alimentazione CA (cavo di rete),
controllare che il disco rigido del
registratore non sia in funzione
(registrazione o duplicazione) sul
display del pannello frontale.
Non inserire alcun oggetto nei fori
dell’apparecchio (fori di
aereazione della ventola, prese,
ecc.). Si potrebbero causare delle
scosse elettriche.
Installazione
Collocare l’apparecchio in un
ambiente che consenta
un’adeguata circolazione d’aria
per prevenire il surriscaldamento
interno.
In caso di volume alto per un
periodo di tempo prolungato, il
rivestimento potrebbe
surriscaldarsi. Non si tratta di un
problema di funzionamento.
Evitare, tuttavia, il contatto con il
rivestimento. Non installare
l’apparecchio in spazi ristretti, con
scarsa ventilazione, poiché
potrebbe verificarsi
surriscaldamento.
Non ostruire le prese di
ventilazione della ventola di
raffreddamento inserendo un
oggetto nell’apparecchio.
L’apparecchio è dotato di un
amplificatore ad elevata potenza.
Se le prese di ventilazione sono
bloccate, l’apparecchio si
surriscalda, causando problemi di
funzionamento.
Non collocare l’apparecchio su
superfici morbide, ad esempio, su
un tappeto, che potrebbero ostruire
le prese di ventilazione.
Non installare l’apparecchio in
spazi ristretti, ad esempio, in una
libreria o simili.
Non collocare l’apparecchio in
prossimità di fonti di calore o in
luoghi esposti alla luce diretta del
sole, eccessivamente polverosi o
soggetti a scosse meccaniche.
Non collocare l’apparecchio in
posizione inclinata. È progettato
per essere utilizzato soltanto in
posizione orizzontale.
Tenere l’apparecchio e i dischi
lontano da apparecchiature con
forti magneti, come forni a
microonde o grandi diffusori.
Non poggiare alcun oggetto sul
registratore in quanto, cadendo,
potrebbe danneggiare la superficie
o causare problemi di
funzionamento.
Non collocare alcun oggetto
davanti ai diffusori in quanto
potrebbe cadere in caso di
emissione di suoni forti.
Se l’apparecchio viene trasportato
direttamente da un ambiente
freddo ad uno caldo, è possibile
che si formi della condensa
all’interno del registratore DVD
Home Theatre che potrebbe
danneggiare le lenti. Quando si
installa l’apparecchio per la prima
volta o quando lo si trasporta da un
luogo freddo ad uno caldo,
attendere almeno 30 minuti prima
di metterlo in funzione.
Non collocare alcun oggetto in
prossimità della parte posteriore
del subwoofer poiché potrebbe
ridursi notevolmente la pressione
dell’aria dal canale del subwoofer.
Non inserire alcun oggetto nelle
prese posteriori del subwoofer. Si
potrebbero causare scosse
elettriche o lesioni.
Non inserire alcun oggetto nel
canale del subwoofer, in quanto
potrebbe peggiorare la qualità del
suono.
Registrazione
Notare che i contenuti delle
registrazioni non possono in
nessun caso essere risarciti, inclusi
eventuali casi derivanti da
problemi di funzionamento di
questa unità.
Prima di una registrazione, si
consiglia di eseguire delle
registrazioni di prova.
Copyright
È possibile che programmi
televisivi, film, videocassette,
dischi e altro materiale siano
protetti da copyright. La
registrazione non autorizzata di
tale materiale potrebbe
contravvenire alle disposizioni
delle leggi sul copyright. Inoltre, è
possibile che l’uso del presente
registratore con trasmissioni
televisive via cavo richieda
l’autorizzazione da parte
dell’emittente televisiva via cavo
e/o del proprietario del
programma.
Questo prodotto dispone della
tecnologia di protezione del
copyright protetta da brevetti e da
altri diritti di proprietà intellettuale
negli U.S.A. L’utilizzo di questa
tecnologia di protezione del
copyright deve essere autorizzato
da Macrovision ed è inteso solo
per l’uso domestico e per altri usi
di visione limitata, salvo quanto
diversamente autorizzato da
Macrovision. È vietata la
ricostruzione e la scomposizione.
4
IT
Il presente apparecchio dispone di
decodificatore surround a matrice
adattabile Dolby
*1
Digital e Dolby
Pro Logic (II) e DTS
*2
Digital
Surround System.
*1
Prodotto su licenza dei Dolby
Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il
simbolo della doppia D sono
marchi dei Dolby Laboratories.
*2
Prodotto su licenza di Digital
Theater Systems, Inc.
“DTS” e “DTS Digital Surround”
sono marchi di Digital Theater
Systems, Inc.
Funzione di protezione da
copia
Poiché il registratore dispone di una
funzione di protezione da copia, i
programmi ricevuti tramite
sintonizzatore esterno (non in
dotazione) potrebbero contenere
segnali di protezione da copia
(funzione di protezione da copia)
non registrabili, a seconda del tipo di
segnale.
Per qualsiasi domanda o problema
riguardante il registratore, rivolgersi
al rivenditore Sony più vicino.
Informazioni relative a questo
manuale
In questo manuale, il disco rigido
interno viene talvolta indicato con
l’espressione “HDD” (hard disk
drive) e il termine “disco” viene
utilizzato come riferimento
generico per il disco rigido, i DVD
o i CD, a meno che non venga
specificato diversamente dal testo
o dalle illustrazioni.
Le istruzioni contenute in questo
manuale descrivono i comandi
presenti sul telecomando. È inoltre
possibile utilizzare i comandi sul
registratore o su altri apparecchi se
questi hanno denominazioni
uguali o simili a quelle sul
telecomando.
È possibile che le illustrazioni
relative ai messaggi su schermo
utilizzate nel presente manuale
non corrispondano a quanto
visualizzato sul televisore in uso.
Le spiegazioni relative ai DVD
fornite in questo manuale si
riferiscono ai DVD creati da
questo registratore. Tali
spiegazioni non riguardano i DVD
creati su altri registratori e
riprodotti su questo registratore.
IMPORTANTE
Avvertenza: il presente
apparecchio è in grado di
mantenere sullo schermo del
televisore un fermo immagine o
un’indicazione su schermo per un
tempo indeterminato. Se un fermo
immagine o un’indicazione
vengono visualizzati sullo schermo
del televisore per un periodo di
tempo prolungato, quest’ultimo
potrebbe venire danneggiato in
modo irreparabile. Gli schermi con
display al plasma e i proiettori sono
particolarmente soggetti a questa
eventualità.
Verificare il nome del
modello
Le istruzioni di questo manuale
riguardano due modelli: DAR-
RH7000 e DAR-RH1000.
Verificare il nome del proprio
modello osservando il pannello
anteriore del registratore.
5
IT
Indice
ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Come usare DVD Recorder Home Theatre System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Guida rapida ai tipi di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Collegamenti e impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Vista generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Fase 1: Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Fase 2: Collegamento dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Fase 3: Collegamento delle antenne FM/AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Fase 4: Collegamento del subwoofer e del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Fase 5: Collegamento dell’antenna del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Fase 6: Collegamento del televisore e del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Fase 7: Collegamento dei cavi di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Collegamento del registratore ad un altro apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Fase 8: Impostazione Rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sette operazioni basiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1. Inserimento e formattazione di un DVD (Informazioni disco) . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
2. Registrazione di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
3. Riproduzione del programma registrato (Elenco Titoli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
4. Visualizzazione della durata e delle informazioni di riproduzione . . . . . . . . . . . . . 45
5. Modifica del nome di un programma registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
6. Assegnazione di un nome e protezione di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
7. Riproduzione di un disco su un altro apparecchio (finalizzazione) . . . . . . . . . . . . . 50
Registrazione con il timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Prima della registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Registrazione con il timer (Standard/ShowView) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Verifica/modifica/annullamento delle impostazioni del timer (Elenco Timer) . . . . . . . 59
Registrazione da un apparecchio collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Ricerca di un titolo/capitolo/brano e così via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Riproduzione di tracce sonore MP3 o file immagine JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Cancellazione e modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Prima di eseguire le modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Cancellazione e modifica di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Creazione e modifica di una Playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Duplicazione (HDD y DVD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Prima di eseguire la duplicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Duplicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
6
IT
Opzioni del diffusore surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Selezione del campo sonoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Per rafforzare le basse frequenze (DSGX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Per ascoltare l’audio del televisore o del videoregistratore dai diffusori . . . . . . . . . . .93
Altre operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Utilizzo della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Controllo del televisore tramite il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Impostazioni e regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Ricezione dell’antenna ed impostazione della lingua (Impostazioni) . . . . . . . . . . . . .98
Impostazioni video (Video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Impostazioni audio (Audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Impostazioni di registrazione e protezione (Funzioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Impostazioni dei diffusori (Diffusori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Impostazioni del disco/impostazioni predefinite (Opzioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Impostazione Rapida (reimpostazione dell’apparecchio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Altre informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Guida alla risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visualizzati sul display) . . . . . . . . . . .122
Note relative a questo registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Indice delle parti e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .131
Elenco dei codici della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Codice di zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
7
IT
Come usare DVD Recorder Home Theatre System
L’elenco dei dischi che è possibile registrare e riprodurre è riportato a pagina 8.
Registrazione/
Riproduzione
Supporti compatibili e pagine di riferimento
Accesso rapido ai titoli registrati
– Elenco Titoli
,
“3. Riproduzione del programma registrato (Elenco Titoli)”
a pagina 43
Riproduzione dell’inizio di un
titolo mentre viene registrato
– Inizio riproduzione
,
“Riproduzione dall’inizio del programma in fase di
registrazione (Inizio riproduzione)” a pagina 69
Riproduzione di un titolo
durante la registrazione di un
altro titolo
– Registrazione e riproduzione
simultanee
,
“Riproduzione di una registrazione precedente mentre è in
corso un’altra registrazione (Registrazione e riproduzione
simultanee)” a pagina 69
HDD
+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
-
R
HDD
-
RWVR
HDD
+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
-
R
VCD
CD
DATA CD
Duplicazione/Modifica Supporti compatibili e pagine di riferimento
Creazione di un programma
personalizzato
– Playlist
,
“Creazione e modifica di una Playlist” a pagina 82
Copia di un titolo registrato
nell’HDD o dall’HDD
– Duplicazione (HDD y DVD)
,
“Duplicazione (HDD y DVD)” a pagina 85
HDD
-
RWVR
HDD
+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
-
R
Opzioni del diffusore
surround
Supporti compatibili e pagine di riferimento
Ascolto di audio a più canali con
diffusori 5.1ch
,
“Selezione del campo sonoro” a pagina 91
DVD
8
IT
Guida rapida ai tipi di dischi
Dischi registrabili e riproducibili
Versioni dei dischi utilizzabili (da marzo 2005)
DVD+RW a velocità 8x o inferiore
DVD-RW a velocità 6x o inferiore (ver.1.1,
ver.1.2 con CPRM
*1
)
DVD+R a velocità 16x o inferiore
DVD-R a velocità 16x o inferiore (ver.2.0,
ver.2.1)
DVD+R DL (doppio strato) a velocità 2,4x
“DVD+RW,” “DVD-RW,” “DVD+R,” “DVD+R DL,” e
“DVD-R” sono marchi di fabbrica.
*1
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è
una tecnologia di codifica che protegge i diritti
d’autore delle immagini.
*2
Questo logo si riferisce a DVD-RW a velocità 4x e 6x.
Tipo
Logo
disco
Simbolo
usato in
questo
manuale
Formattazione
(nuovi dischi)
Compatibilità con altri
lettori DVD (finalizzazione)
Unità disco
rigido
(interna)
(Formattazione non
necessaria)
Duplicare il contenuto dell’HDD
su un DVD da riprodurre con
altri lettori
DVD+RW
Formattato
automaticamente in
modo +VR
Riproducibile su lettori
compatibili DVD+RW
(finalizzato automaticamente)
DVD-
RW
Modo
VR
Formattare in modo
VR (pagina 39)
Riproducibile solo su lettori
compatibili con modo VR
(finalizzazione non necessaria)
Modo
video
Formattare in modo
Video (pagina 39)
Riproducibile sulla maggior parte
dei lettori DVD (finalizzazione
necessaria) (pagina 50)
DVD+R
Formattato
automaticamente
Riproducibile sulla maggior
parte dei lettori DVD
(finalizzazione necessaria)
(pagina 50)
DVD+R DL
DVD-R
Formattato
automaticamente
Riproducibile sulla maggior parte
dei lettori DVD (finalizzazione
necessaria) (pagina 50)
HDD
+
RW
*2
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
-
R
9
IT
Dischi sui quali non è possibile registrare
Dischi da 8 cm
Dischi DVD-R DL (doppio strato)
DVD-R in modo VR (formato Video Recording)
*3
Solo se il modo di registrazione è LSP, SP, HSP o HQ
e “Form. imm. reg. DVD Dimensioni dell’immagine”
è impostato su “16:9”.
*4
La cancellazione dei titoli non implica l’aumento
dello spazio libero su disco.
Funzioni di registrazione Funzioni di modifica
Riscrivi
(pagina 52)
Capitolo
automatico
(pagina 107)
Capitolo
manuale
(pagina 81)
Registra
formati
16:9
(pagina 58)
Cambia
nome
titolo
(pagina 47)
Elimina
titolo
(pagina 79)
Cancella
A-B
(pagina 78)
Playlist
(pagina 82)
No No No
No
*3
No No
No No No
*4
No No
No No
*3
*4
No No
,continua
10
IT
Dischi riproducibili
“DVD VIDEO” e “CD” sono marchi di fabbrica.
Dischi che non possono essere riprodotti
•PHOTO CD
CD-ROM/CD-R/CD-RW non registrati in
formato CD musicale o Video CD oppure che
non contengono file MP3 o JPEG
Parte dei dati di CD-Extra
DVD-ROM non registrati in formato DVD
Video
Dischi DVD audio
DVD-RAM
Strato HD di CD Super Audio
DVD VIDEO con un codice di zona diverso
(pagina 11)
DVD-R registrati in modo VR (formato Video
Recording)
Nota
Quando si riproduce un CD o un DVD con audio
surround DTS, si può sentire l’audio solo da questo
sistema dei diffusori. I segnali audio non vengono emessi
dalle prese di uscita LINE del registratore.
Tipo Logo disco
Simbolo
usato in
questo
manuale
Caratteristiche
DVD VIDEO
Dischi come i film che possono essere acquistati
o noleggiati.
DVD-R DL
DVD-R a doppio strato registrati su un altro
apparecchio. Il presente registratore riconosce i
DVD-R a doppio strato come dischi compatibili
DVD video.
VIDEO CD
VIDEO CD o CD-R/CD-RW in formato
VIDEO CD/Super VIDEO CD.
CD
CD musicali o CD-R/CD-RW acquistabili in
formato CD musicale.
DATA CD
CD-ROM/CD-R/CD-RW contenenti brani
audio MP3 o file immagine JPEG.
DVD+RW/
DVD-RW/DVD-R
da 8 cm
——
DVD+RW, DVD-RW e DVD-R da 8 cm
registrati con una videocamera DVD
(non è possibile riprodurre immagini fisse
registrate con una videocamera).
DVD
DVD
VCD
CD
DATA CD
11
IT
Numero massimo di titoli registrabili
* La durata massima di ciascun titolo è di otto ore.
Nota sulle funzioni di riproduzione dei DVD
VIDEO/VIDEO CD
Alcune funzioni di riproduzione dei DVD
VIDEO/VIDEO CD possono essere state
impostate intenzionalmente dai produttori di
software. Poiché il presente registratore riproduce
DVD VIDEO/VIDEO CD in base ai contenuti
realizzati dai produttori di software, alcune
funzioni di riproduzione potrebbero non essere
disponibili. Vedere inoltre le istruzioni fornite con
i DVD VIDEO/VIDEO CD.
Codice di zona (solo DVD VIDEO)
Il presente registratore riporta stampato sul retro
un codice di zona e riproduce unicamente dischi
DVD VIDEO (solo riproduzione) contrassegnati
dallo stesso codice di zona. Questo sistema viene
utilizzato per garantire la protezione dei diritti
d’autore.
Con questo registratore è inoltre possibile
riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno .
Se si tenta di riprodurre DVD VIDEO di tipo
diverso, sullo schermo del televisore viene
visualizzato il messaggio “Codice di zona errato.
Riproduzione vietata.”. A seconda del DVD
VIDEO, è possibile che non sia indicato alcun
codice di zona sebbene la riproduzione ne sia
vietata.
Dischi audio codificati mediante tecnologie di
protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per riprodurre
dischi conformi allo standard CD (Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno
lanciato sul mercato dischi audio codificati
mediante tecnologie di protezione del copyright.
Tra tali dischi, ve ne sono alcuni non conformi allo
standard CD che potrebbe non essere possibile
riprodurre mediante questo prodotto.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due facciate che
combina materiale registrato per DVD su un lato e
materiale audio digitale sull’altro.
Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è
conforme allo standard CD (Compact Disc), non
si garantisce la riproduzione del presente prodotto.
Note
Si noti che non sarà possibile riprodurre certi dischi
DVD+RW/DVD+R, DVD-RW/DVD-R o CD-RW/
CD-R con questo registratore per motivi dovuti alla
qualità di registrazione, alla condizione fisica del disco
o alle caratteristiche del dispositivo di registrazione e
del software di creazione. Non è inoltre possibile
riprodurre non finalizzati correttamente. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del
dispositivo di registrazione.
Non è possibile utilizzare contemporaneamente il
modo VR e il modo video sullo stesso DVD-RW. Per
modificare il formato del disco, riformattare il disco
(pagina 39). Si noti che la riformattazione implica la
cancellazione del contenuto del disco.
La durata della registrazione non può essere ridotta
neanche nei dischi ad alta velocità.
Si consiglia di utilizzare dischi che riportino il
contrassegno “Solo video” sulla relativa confezione.
Non è possibile aggiungere nuove registrazioni a
DVD+R, DVD-R o DVD-RW (modo video)
contenenti registrazioni effettuate mediante altri
apparecchi DVD.
In alcuni casi, potrebbe non essere possibile aggiungere
nuove registrazioni a DVD+RW contenenti
registrazioni effettuate mediante altri apparecchi DVD.
Se viene aggiunta una nuova registrazione, il presente
registratore riscrive il menu DVD.
Non è possibile modificare registrazioni su DVD+RW,
DVD-RW (modo video), DVD+R o DVD-R registrati
mediante altri apparecchi DVD.
Se il disco contiene dati PC che il registratore non è in
grado di riconoscere, tali dati possono venire
cancellati.
A seconda del disco, potrebbe non essere possibile
eseguire la registrazione di alcuni dischi registrabili.
Disco Numero di titoli*
HDD 300
DVD-RW/DVD-R 99
DVD+RW/DVD+R 49
DVD+R DL 49
ALL
HCD–RHXXXX
MODEL NO.
DVD RECORDER
NO.
X
Codice di zona
12
IT
Collegamenti e impostazioni
Vista generale
Completare le fasi di seguito per iniziare ad usare
il presente registratore DVD home theatre.
Le fasi da 1 a 4 sono per i diffusori, le fasi 5 e 6 per
il registratore. Una volta effettuati tutti i
collegamenti, collegare i cavi di alimentazione
nella fase 7, quindi iniziare l’impostazione
dell’apparecchio in “Fase 8: Impostazione
Rapida.”
Note
Inserire saldamente i cavi per evitare disturbi non
desiderati.
Osservare le istruzioni fornite insieme ai componenti
da collegare.
Non è possibile collegare il presente registratore ad un
televisore privo di connettore SCART o di ingresso
video.
Accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione di tutti
gli apparecchi prima di effettuare i collegamenti.
Fase 1: Disimballaggio
Assicurarsi di disporre dei seguenti elementi.
Registratore DVD (1)
Cavo di alimentazione (1)
Cavo dell’antenna del televisore (1)
Subwoofer attivo (1)
Diffusori (5)
Antenna AM a telaio (1)
Antenna lineare FM (1)
Cavi del diffusore (corti) (3)
Cavi del diffusore (lunghi) (2)
Cavo dell’apparecchio (1)
Imbottiture adesive per il subwoofer attivo*
1
(4)
Telecomando (1)
Pile R6 (formato AA) (2)
Istruzioni per l’uso (1)
Guida ai collegamenti (scheda) (1)
Per l’installazione dei diffusori si include quanto
segue.
Per DAR-RH7000:
Supporti per i diffusori (2)
Coperchi dei supporti per i diffusori (2)
Viti (4)
Gommini adesivi*
2
(20)
Per DAR-RH1000:
Gommini adesivi da parete (8)
*1
Attaccare alla base del subwoofer.
*2
Attaccare alla base o alla parte posteriore dei diffusori.
m
Fase 1: Disimballaggio (pagina 12)
m
Fase 2: Collegamento dei diffusori (pagina 14)
m
Fase 3: Collegamento delle antenne FM/AM
(pagina 21)
m
Fase 4: Collegamento del subwoofer e del
registratore (pagina 22)
m
Fase 6: Collegamento del televisore e del
registratore (pagina 24)
m
Fase 7: Collegamento dei cavi di alimentazione
(pagina 29)
Fase 8: Impostazione Rapida (pagina 37)
Fase 5: Collegamento dell’antenna del televisore
(pagina 23)
m
13
IT
Collegamenti e impostazioni
Inserimento delle pile nel
telecomando
È possibile utilizzare il registratore ed i diffusori
tramite il telecomando in dotazione. Inserire due
pile R6 (formato AA) facendo corrispondere i poli
3 e # delle pile ai contrassegni presenti
all’interno dell’apposito scomparto. Quando si
utilizza il telecomando, puntarlo verso
(sensore dei comandi a distanza) sul registratore.
Note
Per utilizzare un televisore diverso dal Sony, impostare
il numero di codice del fabbricante (pagina 96).
Inserire correttamente le pile per evitare il rischio di
perdite di elettrolita e corrosione. Non toccare il liquido
a mani nude in caso di perdite. Attenersi alle seguenti
istruzioni:
– Non utilizzare contemporaneamente pile usate e
nuove o pile di marche diverse.
– Non tentare di ricaricare le pile.
– Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un
periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile.
– In caso di perdita di elettrolita dalle pile, pulire
l’alloggiamento e sostituire le pile.
Non esporre il sensore dei comandi a distanza (indicati
con nel registratore) a luce intensa, come quella del
sole o di apparecchiature di illuminazione.
L’apparecchio potrebbe non rispondere al
telecomando.
14
IT
Fase 2: Collegamento dei diffusori
Per DAR-RH7000
Collegare i diffusori con i cavi in dotazione, facendo corrispondere i colori dei terminali con i cavi. Per
ulteriori dettagli sul collegamento dei diffusori anteriori e dei supporti, vedere pagina 17.
Cilindro colorato
Grigio
Nero
(–)
(+)
(–)
(+)
AERIAL
SYSTEM
CONNECTOR
AM
FM75
COAXIAL
SPEAKERS
FRONT CENTERSURROUND
R
LRL
SPEAKERS
FRONT CENTERSURROUND
R
LRL
Diffusore anteriore (L)Diffusore anteriore (R)
Subwoofer
Diffusore centrale
Diffusore
surround (R)
Diffusore
surround (L)
15
IT
Collegamenti e impostazioni
Per DAR-RH1000
Collegare i diffusori con i cavi in dotazione, facendo corrispondere i colori dei terminali con i cavi.
Cilindro colorato
Grigio
Nero
(–)
(+)
(–)
(+)
AERIAL
SYSTEM
CONNECTOR
AM
FM75
COAXIAL
SPEAKERS
FRONT CENTERSURROUND
R
LRL
SPEAKERS
FRONT CENTERSURROUND
R
LRL
Diffusore anteriore (L)Diffusore anteriore (R)
Subwoofer
Diffusore
surround (R)
Diffusore
surround (L)
Diffusore centrale
,continua
16
IT
Note
Non installare i diffusori in posizione inclinata.
Non collocare i diffusori in luoghi:
– Eccessivamente caldi o freddi.
– Polverosi o sporchi.
– Molto umidi.
– Soggetti a vibrazione.
– Esposti alla luce diretta del sole.
Non collocare diffusori differenti da quelli forniti in
dotazione.
Prestare attenzione al momento di posizionare i
diffusori e/o i supporti (non in dotazione) su pavimenti
che necessitano una cura speciale (con cera, olio,
lucido, ecc.), poiché potrebbero macchiarsi o scolorirsi.
Durante il collegamento, coprire il pavimento con un
panno.
Assicurarsi di far corrispondere i poli dei cavi dei
diffusori con i terminali del componente: da 3 a 3
(grigio), da # a # (nero). Se invertiti, mancheranno
toni bassi e l’audio sarà disturbato.
Note sul trattamento dei cavi dei diffusori
Non inserire l’isolamento dei cavi dei diffusori
nei terminali. Piegare la terminazione del cavo
alla fine dell’isolamento prima di eseguire il
collegamento.
Per evitare di mandare in corto circuito i
diffusori, assicurarsi che i cavi dei diffusori non
siano a contatto con i cavi o con il terminale
vicino.
Esempio:
Dopo aver collegato i componenti ed i cavi
principali, si può controllare la possibilità di corto
circuito dei diffusori con il tono di prova
(pagina 111). Se non viene emesso alcun tono di
prova oppure il tono viene emesso da un diffusore
differente da quello indicato nel display del
pannello frontale, controllare il collegamento dei
diffusori.
Nota
Se non si collegano i diffusori correttamente o si aumenta
il volume quando i diffusori sono in corto circuito,
l’indicatore POWER del subwoofer lampeggia e
l’apparecchio entra in modo standby. In tal caso,
disinserire il cavo di alimentazione, attendere circa due
minuti, quindi ricollegare i cavi per accendere
l’apparecchio.
Posizionamento dei diffusori
Per ottenere un suono surround ottimale, tutti i
diffusori, eccetto il subwoofer, devono essere
equidistanti dalla posizione di ascolto (A).
Tuttavia, il presente apparecchio consente di
posizionare il diffusore centrale fino a 1,6 m più
vicino (B) ed i diffusori surround fino a 4,6 m più
vicino (C) alla posizione di ascolto.
È possibile posizionare i diffusori anteriori da 1,0
a 7,0 m (A) dalla posizione di ascolto.
È stato rimosso troppo
isolamento. I conduttori si
trovano a contatto.
I conduttori si sono aperti e
toccano il terminale vicino.
17
IT
Collegamenti e impostazioni
Note
Non posizionare il diffusore centrale ed i diffusori
surround più lontani dalla posizione di ascolto dei
diffusori anteriori.
Se si modifica la posizione dei diffusori dopo
Impostazione Rapida (pagina 37), modificare anche le
impostazioni “Distanza” e “Formato” su “Diffusori”
(pagina 109).
Nota sulla posizione del subwoofer
Se si posiziona il subwoofer troppo vicino ad un
televisore CRT o ad un proiettore, una perdita
magnetica potrebbe interferire con i segnali video,
causando anomalie nel colore. In tal caso,
spegnere il televisore o il proiettore, attendere da
15 a 30 minuti, quindi accendere di nuovo. Se il
problema persiste, tentare quanto segue:
Allontanare il subwoofer di almeno 0,3 m dal
televisore o proiettore.
Allontanare qualsiasi oggetto magnetico dal
subwoofer (dispositivi sanitari, giocattoli, ecc.).
Anche le chiusure elettromagnetiche dei
supporti del televisore potrebbero causare
problemi.
Installazione dei diffusori (DAR-
RH7000)
Collocare i diffusori anteriori sui supporti in
dotazione.
1 Far passare il cavo del diffusore attraverso il
foro della parte inferiore del supporto.
2 Far passare il cavo del diffusore attraverso il
sostegno del supporto, quindi collegarlo ai
terminali del diffusore. Assicurarsi che i fori
posteriori del diffusore siano orientati come
illustrato di seguito.
3 Fissare saldamente il diffusore al supporto
con le viti in dotazione dopo aver regolato
l’altezza del diffusore.
Vite
,continua
18
IT
4 Tendere il cavo del diffusore.
5 Collocare il coperchio.
Note
Impostare entrambi i diffusori alla stessa altezza.
È possibile installare i diffusori anteriori e surround su
supporti opzionali (WS-FV20 o WS-FV11).
Per smontare i diffusori dai supporti
Inserire un cacciavite a taglio (non in dotazione)
nell’incavo del coperchio, quindi rimuovere il
coperchio dal supporto.
Nota
Staccare il diffusore con attenzione per evitare di
schiacciarsi le dita tra il diffusore ed il supporto.
Per attaccare i gommini adesivi in dotazione
Se si posiziona il diffusore centrale su uno
scaffale, applicare i gommini adesivi in dotazione
nella parte inferiore del diffusore. Accertarsi che il
foro nella parte posteriore del diffusore sia
orientato correttamente, come indicato
nell’illustrazione sottostante.
z Suggerimento
Quando si posizionano i diffusori anteriori o surround
verticalmente, applicare i gommini adesivi in dotazione
nella parte inferiore di ciascun diffusore.
Cacciavite a taglio
(non in dotazione)
Imbottitur
19
IT
Collegamenti e impostazioni
Per installare i diffusori su una parete
È possibile montare i diffusori anteriori su una
parete, verticalmente o orizzontalmente.
Per montare i diffusori anteriori orizzontalmente,
seguire il procedimento di installazione del
diffusore centrale a pagina 20.
1 Preparare le viti (non in dotazione) adatte al
foro situato nella parte posteriore di ciascun
diffusore.
2 Stringere le viti alla parete. Le viti dovrebbero
sporgere da 8 a 10 mm.
3 Applicare i gommini adesivi in dotazione ai
diffusori, quindi appendere i diffusori alle viti.
Prima di appendere i diffusori, assicurarsi che
il foro posteriore sia orientato correttamente.
4 mm
Minimo 30 mm
Diffusore anteriore
1 4,6 mm
2 10 mm
Diffusore centrale e surround
4,6 mm
10 mm
2
1
1
280 mm
da 8 a 10 mm
Diffusore anteriore
Diffusore centrale
280 mm
Diffusore surround
da 8 a 10 mm
da 8 a 10 mm
1 4,6 mm
Diffusore anteriore
2 10 mm
2
1
1
Gommino adesivo
,continua
20
IT
Note
Se il diffusore non viene fissato correttamente, questo
potrebbe cadere, causando lesioni.
Utilizzare le viti adatte e resistenti per appendere
oggetti alla parete. In caso di parete in gesso, fissare
saldamente le viti ad un’asse, quindi alla parete.
Installare i diffusori su una parete verticale e piana
rinforzata.
Contattare un negozio di ferramenta o un installatore
per il materiale o le viti da parete da utilizzare.
Sony declina ogni responsabilità per eventuali incidenti
o danni causati da una installazione non corretta, da una
insufficiente resistenza della parete, da una
installazione non corretta delle viti o da calamità
naturali, ecc.
Installazione dei diffusori su una
parete (DAR-RH1000)
1 Preparare le viti (non in dotazione) adatte al
foro situato nella parte posteriore di ciascun
diffusore.
2 Stringere le viti alla parete.
Le viti dovrebbero sporgere da 8 a 9 mm.
3 Applicare i gommini adesivi da parete in
dotazione nella parte posteriore del diffusore.
Diff
usore centra
l
e
4,6 mm
10 mm
4,6 mm
10 mm
Gommino adesivo
Diffusore surround
Gommino adesivo
4 mm
Minimo 25 mm
4,6 mm
10 mm
Foro posteriore del diffusore
da 8 a 9 mm
Gommini adesivi da
parete
(7 × 7 mm, spessore di
3 mm)
21
IT
Collegamenti e impostazioni
4 Appendere i diffusori alle viti.
Note
Utilizzare le viti adatte e resistenti per appendere
oggetti alla parete. In caso di parete in gesso, fissare
saldamente le viti ad un’asse, quindi alla parete.
Installare i diffusori su una parete verticale e piana
rinforzata.
Contattare un negozio di ferramenta o un installatore
per il materiale o le viti da parete da utilizzare.
Sony non si ritiene responsabile di eventuali incidenti o
danni causati da una installazione non corretta, da una
insufficiente resistenza della parete, da una
installazione non corretta delle viti o da calami
naturali, ecc.
Fase 3: Collegamento delle
antenne FM/AM
z Suggerimenti
È possibile collegare il cavo dell’antenna AM a telaio
(A) e (B) a uno qualsiasi dei due terminali.
Se la ricezione in FM è scarsa, utilizzare un cavo
coassiale a 75 ohm (non in dotazione) per collegare
l’apparecchio ad un’antenna esterna FM, come
illustrato di seguito.
Note
Per evitare disturbi nella ricezione, allontanare
l’antenna AM a telaio dall’apparecchio e da altri
dispositivi.
Assicurarsi di estendere per intero l’antenna lineare
FM.
Tenere l’antenna lineare FM nella posizione più
orizzontale possibile.
4,6 mm
10 mm
AERIAL
AM
FM75
COAXIAL
Antenna AM a
telaio (in dotazione)
Subwoofer
Antenna lineare FM (in dotazione)
A
B
AERIAL
AM
FM75
COAXIAL
Antenna esterna FM
(non in dotazione)
Subwoofer
/