Toro LT3340 Heavy-Duty Triple Turf Mower Traction Unit Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3439-305RevC
TosaerbatriploLT3340perlavori
pesanti
delmodello30657—Nºdiserie405598031esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3439-305*
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreecilindriditaglio,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoèquellodi
tagliarel'erbaditappetierbosibentenuti.L'utilizzodi
questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni
percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper
voiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.toro.com/it-itpermaggiori
informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza,
materialidiformazione,informazionisugliaccessori,
assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper
registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed
ilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
g281378
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2020—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonelRegnoUnito
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................9
Quadrogeneraledelprodotto...................................9
Comandi..........................................................10
Spiediavvertimentoediindicazione..............11
Comandidellamacchina...............................12
Speciche........................................................17
Attrezzi/accessori.............................................17
Primadell’uso......................................................18
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................18
Manutenzionegiornaliera.................................18
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................18
Durantel’uso.......................................................19
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................19
DescrizionedeiComandidiPresenza
dell'Operatore...............................................20
Ripiegamentodelrollbar..................................21
Vericadegliinterruttoriainterblocchi...............22
Avviamentodelmotore.....................................23
Spegnimentodelmotore...................................23
Utilizzodeideettoridell’erba...........................23
Regolazionedellacorrezionedell'altezzadi
tagliodell'apparatoditagliocentrale..............24
Controllodellaposizionedeisingoliapparati
ditaglio.........................................................24
Regolazionedelsollevamentoautomatico
limitatodegliapparatiditaglio.......................24
Innestodellatrasmissionedell'apparatodi
taglio.............................................................25
Puliziadegliapparatiditaglio............................26
Utilizzodelsistemaditrasferimentodei
pesi/trazioneassistita....................................26
Suggerimenti...................................................26
Dopol’uso...........................................................27
Sicurezzadopol'utilizzo...................................27
Individuazionedeipuntidiancoraggio..............28
Trasportodellamacchina..................................28
Individuazionedeipuntidisollevamento...........28
Trainodellamacchina.......................................28
Manutenzione.........................................................32
Sicurezzainfasedimanutenzione....................32
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................32
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................34
Procedurepre-manutenzione..............................35
Sollevamentodellapedana..............................35
Abbassamentodellapedana............................35
Rimozionedelvanoportaoggetti.......................36
Montaggiodelvanoportaoggetti.......................36
Lubricazione......................................................37
Lubricazionedeicuscinetti,delleboccolee
dellearticolazioni..........................................37
Manutenzionedelmotore....................................38
Sicurezzadelmotore........................................38
Controllodelsistemadiallarme
surriscaldamentodelmotore.........................38
Manutenzionedelltrodell'aria.........................38
Controllodellivellodell'oliomotore...................39
Manutenzionedell'oliomotoreedel
ltro...............................................................40
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................41
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................41
Controllodeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................41
Spurgodell'impiantodialimentazione...............41
Sostituzionedelltrodelcarburante.................42
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................42
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................42
Controllodell'impiantoelettrico.........................42
Controllodellecondizionidellabatteria.............42
Revisionedellabatteria....................................43
Manutenzionedelsistemaditrazione..................43
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................43
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadi
delleruote.....................................................43
Cambiodelltrodell'oliodella
trasmissione..................................................43
Controllodell'allineamentodelleruote
posteriori.......................................................44
Ispezionedelcavodicomandoedel
meccanismodellatrasmissione....................44
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................45
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................45
Rimozionedidetritidall'impiantodi
raffreddamento.............................................45
Controllodellivellodelrefrigerante...................46
Manutenzionedellacinghia.................................47
Tensionedellacinghiadell'alternatore..............47
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................48
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................48
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............48
Controllodeluidoidraulico..............................48
Sostituzionedelltrodiritornoidraulico............49
Revisionedell'impiantoidraulico.......................49
Controllodelsistemadiavvertimentodel
surriscaldamentodeluidoidraulico.............50
Manutenzionedeglielementiditaglio...................51
Sicurezzadellelame.........................................51
Lappaturadegliapparatiditaglio......................51
Aflaturadegliapparatiditaglio........................52
Chassis................................................................52
Ispezionedellacinturadisicurezza...................52
Controllodeldispositividissaggio...................52
Manutenzioneestesa.......................................52
Pulizia.................................................................53
Lavaggiodellamacchina..................................53
3
Rimessaggio...........................................................53
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................53
Preparazionedeltrattorino...............................53
Preparazionedelmotore..................................54
Localizzazioneguasti..............................................55
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiefunzionanti.
Tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.Nonpermettetemaichebambinie
ragazziutilizzinolamacchina.
Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima
diabbandonarelaposizionedell'operatore.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire
interventidiriparazione,manutenzione,puliziao
dirimessarla.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao
Pericolonormedisicurezzapersonali.Ilmancato
rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal70-13-072
70-13-072
1.Puntodisollevamento
4
decal70-13-077
70-13-077
1.Avvertenzaspegneteilmotoreetoglietelachiave
diaccensioneprimadirilasciareoazionareifermidi
sicurezza.
decal950832
950832
1.Pressionepneumatici
decal950889
950889
1.Avvertenzasupercimoltocalde.
decal111-0773
111-0773
1.Avvertenzapericolodischiacciamentodelledita,forza
applicatalateralmente.
decal111-3344
111-3344
1.Interruttorediaccensione
decal111-3562
111-3562
1.Premeteilpedaleperregolarel'angolazionedelvolante.
decal111-3566
111-3566
1.Pericolodicaduta,schiacciamentoassicuratevicheil
fermodellapiattaformadell'operatoresiainnestatoprima
dell'utilizzo.
decal111-3567
111-3567
1.Funzionamentodelpedale
5
decal111-3658
111-3658
1.Porta-lame
3.Sblocco
2.Fermo
decal111-7249
111-7249
1.Intervallodimanutenzione
quotidiano
6.Controllateillivellodel
uidoidraulico
11.Controllatel'impostazione
dell'apparatoditaglio
16.Puntidilubricazionea
intervalloquotidiano
2.Intervallodimanutenzione
50ore
7.Controllareillivellodel
carburante
12.Controllateillivellodel
refrigerantedelmotore
17.Puntidilubricazionea
intervallidi50ore
3.Controllatelapressione
deglipneumatici
8.Controllateillivellodell’olio
motore
13.Vericatelapuliziadel
radiatore
4.Controllateilcorretto
serraggiodituttiidadie
bulloni
9.Controllateilfunzionamento
delmicrointerruttoredel
sedile
14.Puliteeispezionatela
macchina
5.Controllatetuttiiessibili
pervericarel'assenzadi
perdite
10.Controllatel'elemento
ltrantedelltrodell'aria
15.Controllatecheidadidelle
ruotesianoserraticon
unachiavedinamometrica:
ruoteanteriori200N∙m,
ruoteposteriori54N∙m.
6
decal111-3902
111-3902
1.Laventolapotrebbeprovocareferitedataglioallemani;
avvertenza
2.Supercicalde;leggeteilManualedell’operatore.
decal111-5007
111-5007
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizionidi
unparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Pericolodiribaltamentoguidatelentamenteincurvaoin
salita.
4.AvvertenzaleggeteilManualedell’operatore;indossate
protezioniauricolari;rimuovetelachiaveprimadieseguire
lamanutenzione.
2.Pericolodiribaltamentoguidateinsalitasolosupendenze
compresetra0e20°;nonguidateinsalitasupendenze
superioria20°.
5.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
3.Pericolodiribaltamentoindossatelacinturadisicurezza
conilrollbarsollevato;nonindossatelacinturadisicurezza
conilrollbarabbassato.
7
decal111-3901
111-3901
1.FluidodellatrasmissioneleggeteilManualedell'operatore
perulterioriinformazioni.
decal134-1807
134-1807
1.Indicatoredipendenza
7.Sollevamento
2.Comandiapparatoditagliodestro
8.Massima
3.Comandiapparatoditagliocentrale
9.Regimedelmotore
4.Comandiapparatoditagliosinistro
10.Minima
5.Abbassamento/ottazione
11.Avvisatoreacustico
6.Trasferimento
8
Preparazione
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Qté
Uso
Manualedell'operatore1
Manualedell’operatoredelmotore1
Letturadeimanualiprimadell'utilizzodellamacchina.
CerticatoCE
1
IlcerticatoindicalaconformitàeuropeaCE.
Conservatetuttaladocumentazioneinunluogosicuroperutilizzarlainfuturo.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Quadrogeneraledel
prodotto
g318666
Figura3
1.Elementiditaglioanteriori3.Volante
5.Cofanodelmotore
2.Bracciodicomando4.Postazionedell'operatore6.Elementoditaglioposteriore
9
Comandi
Componentidelpannellodi
controllo
g319836
Figura4
1.Interruttorediaccensione
11.Spiadifolledella
trasmissione
2.Interruttoredi
illuminazione(kitluci
opzionale)
12.Interruttoredelfrenodi
stazionamento
3.Interruttoredi
sollevamentolimitato
inretromarcia
13.Spiadellacandelaa
incandescenza
4.Levadicomando
dell'acceleratore
14.Interruttoredegliindicatori
didirezione(kitluci
opzionale)
5.Pulsantedell'avvisatore
acustico
15.Interruttoredibloccodel
differenziale
6.Spiadellapressione
dell'oliomotore
16.Comandidelleposizioni
degliapparatiditaglio
7.Spiadellabatteria
17.Interruttoredi
segnalazionedipericolo
(kitluciopzionale)
8.Spiadellatemperatura
dellatrasmissione
18.Interruttoredellalucedi
segnalazione(kitlucedi
segnalazioneopzionale)
9.Spiadellatemperaturadel
motore
19.Contaore
10.Interruttoredella
trasmissionedell'apparato
ditaglio
20.Presaausiliariada12V
(kit12Vopzionale)
Interruttoreachiave
0=Motorespento
I=Motoreavviato/Ausiliarioattivo
II=Preriscaldamentomotore
III=Avviomotore
g014556
Figura5
1.Interruttoreachiave
Comandodell'acceleratore
Spingeteavantiilcomandodell'acceleratoreper
aumentareilregimemotore.Spostateindietroil
comandodell'acceleratoreperdiminuireilregime
motore(Figura6).
Nota:Lavelocitàdelmotoredeterminalavelocità
dellealtrefunzioni,ovvero,corsa,velocitàdirotazione
deicilindrievelocitàdisollevamentodegliapparati
ditaglio.
g014547
Figura6
1.Levadicomandodell'acceleratore
Avvisatoreacustico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana-
mente—Controllatel'avvisatore
acustico.
10
Premeteilpulsantedell'avvisatoreacusticoper
emettereunsegnalediavvertimentoacustico(Figura
7).
Importante:L'avvisatoreacusticosiattiva
automaticamentequandosivericanocondizioni
disovratemperaturanelrefrigerantemotoreo
neluidoidraulico.Spegneteimmediatamenteil
motoreeaggiustatelemacchinaprimadiavviarla
dinuovo.
g014555
Figura7
1.Avvisatoreacustico
Interruttorediazionamento
dell'apparatoditaglio
Quandovispostatedaunsitodilavoroaun
altro,mettetesemprel'interruttorediazionamento
dell'apparatoditaglioinposizionedispegnimento.
Comandidiposizionedegli
apparatiditaglio
Utilizzateicomandidiposizionedegliapparatidi
tagliopersollevareeabbassareindipendentemente
gliapparatiditaglio;fateriferimentoaControllodella
posizionedeisingoliapparatiditaglio(pagina24).
Bloccodeldifferenziale
AVVERTENZA
Ilraggiodisterzataaumentaquandoil
bloccodeldifferenzialeèinnestato.L'usodel
bloccodeldifferenzialeavelocitàelevatapuò
causarelaperditadelcontrollodelveicoloe
provocaregraviinfortunie/odanniallecose.
Nonutilizzateilbloccodeldifferenzialea
velocitàelevata.
Utilizzateilbloccodeldifferenzialeperevitarechele
ruotegirinoeccessivamentequandoleruotemotrici
perdonotrazione.Ilbloccodeldifferenzialefunziona
siainmarciaavantisiainretromarcia.Èpossibile
bloccareildifferenzialementrelamacchinaprocede
abassavelocità.Ilfabbisognoenergeticodelmotore
aumentaquandoilbloccodeldifferenzialeèinnestato.
Evitatelanecessitàdieccessivofabbisogno
energeticoutilizzandoilbloccodeldifferenzialesoloa
bassavelocità.
Perbloccareildifferenziale,premetel'interruttoredi
bloccodeldifferenziale.
Persbloccareildifferenziale,rilasciatel'interruttoredi
bloccodeldifferenziale.
Spiediavvertimentoedi
indicazione
Spiadisurriscaldamentodelrefrigerantemotore
Laspiadisurriscaldamentodelrefrigerantemotoresi
illumina,l'avvisatoreacusticosiattivaegliapparatidi
tagliosifermano(Figura8).
g014551
Figura8
1.Spiadisurriscaldamentodelrefrigerantemotore
Spiadisurriscaldamentodell'olioidraulico
Laspiadell'olioidraulicosiaccendequandosiverica
unsurriscaldamentoel'avvisatoreacusticosiattiva
quandolatemperaturadell'olioidrauliconelserbatoio
superai95gradi(Figura9).
g014552
Figura9
1.Spiadisurriscaldamentodell'olioidraulico
11
Spiaesaurimentobatteria
Laspiadiesaurimentodellabatteriasiaccende
quandolacaricadellabatteriaèscarsa(Figura10).
g014553
Figura10
1.Spiaesaurimentobatteria
Spiadipressioneinsufcientedell'oliomotore
Laspiadellapressionedell'oliomotoresiaccende
quandolapressionedell'olioèinsufciente(Figura
11).
g014554
Figura11
1.Spiadipressioneinsufcientedell'oliomotore
Spiadipreriscaldamentodelmotore
GiratelachiaveinposizioneII.Laspiadi
preriscaldamentodelmotoresiaccendee
lecandeleaincandescenzasiriscaldano
(Figura12).
Importante:L'avviodelmotoreafreddo,senza
l'utilizzodelpreriscaldamento,puòcausare
un'inutileusuradellabatteria.
g014557
Figura12
1.Spiadipreriscaldamentodelmotore
Spiaditrasmissioneinfolle
Questaspiasiaccendequandoilpedaledicomando
dellatrazioneèinfolleelachiavediaccensioneè
inposizioneI(Figura13).
Nota:Afnchélaspiaditrasmissioneinfollesi
accenda,ilfrenodistazionamentodeveessere
inserito.
g014560
Figura13
1.Spiaditrasmissioneinfolle
Spiadell'interruttorediazionamentodell'apparatodi
taglio
Questaspiasiilluminaquandol'interruttoredella
trasmissionedell'apparatoditaglioèinposizionedi
marciaavanti/indietroelachiavediaccensioneèin
posizioneI(Figura14).
g014561
Figura14
1.Spiadell'interruttoredellatrasmissionedell'apparatodi
taglio
Disinnestodeicilindri
Icilindrisidisinnestanoquandolatemperatura
operativaraggiunge115gradiC.
Comandidellamacchina
Frenodistazionamento
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentoagisceunicamente
sulleruoteanteriori.
Nonparcheggiatelamacchinainpendenza.
Spostatel'interruttoredelfrenodistazionamentoin
avantipremendoilpiccolopulsantedibloccaggioe
12
inclinandol'interruttoreinavantiperinserireilfrenodi
stazionamento(Figura15).
Nota:Nonutilizzatelamacchinaconilfrenodi
stazionamentoinseritoenoninseriteilfrenodi
stazionamentomentrelamacchinaèinmovimento.
Questaspiasiaccendequandoilfrenodi
stazionamentoèinseritoelachiavediaccensione
ègiratasullaposizioneI.
g014421
Figura15
1.Interruttoredelfrenodistazionamento
Frenodiservizio
PERICOLO
Lafrenatadiserviziononmantienefermala
macchina.
Perchélamacchinasiacompletamente
fermaaccertatevisemprecheilfrenodi
stazionamentosiainserito.
Lafrenatadiservizioèrealizzatadallatrasmissione
idraulica.Quandocessalapressionesulpedaledi
trazioneavantioindietro,oppurequandoilregime
motorediminuisce,sirealizzalafrenatadiservizio
elavelocitàdimarciadiminuisceautomaticamente.
Peraumentarel'effettofrenanteportateilpedaledella
trazioneinposizionediFOLLE.Lafrenatadiservizio
agisceunicamentesulleruoteanteriori.
Frenodiemergenza
Qualorailfrenodiserviziononfunzioni,spegnetela
macchinaperprovocarnel'arresto.
Pedalidicomandodellatrazione
Avanzamento:Premeteilpedaleditrazioneavanti
peraumentarelavelocitàdiavanzamento.Lasciate
andareilpedaleperridurrelevelocità(Figura16).
Retromarcia:Premeteilpedaleditrazioneindietro
peraumentarelavelocitàdiretromarcia.Lasciate
andareilpedaleperridurrelevelocità(Figura16).
Arresto(folle):Perarrestarelamacchina,utilizzate
unadelleseguentiprocedure:
Riducetelapressionesulpedaleditrazionee
lasciatechetorniinposizionedifolle.Lamacchina
freneràdinamicamentenoadarrestarsiinmodo
uido.
Premeteotenetepremutobrevementeilpedale
diretromarcia.Inquestomodolamacchinasi
arresteràinmodopiùrapidorispettoallafrenata
dinamica.
g014420
Figura16
1.Pedaledellaretromarcia2.Pedaledimarciaavanti
Piantoneregolabile
AVVERTENZA
Nonazionatemailamacchinasenzaaver
primacontrollatocheilmeccanismodi
regolazionedelpiantonesiainbuone
condizionioperativeeche,unavoltaregolato
ebloccato,ilvolanterimangassoin
posizione.
Laregolazionedelvolanteedelpiantonedovrebbe
essereeffettuataunicamentequandoiltosaerbaè
immobile,conilfrenodistazionamentoinserito.
1.Perinclinareilvolante,premeteilpedale.
2.Posizionatelacolonnadellosterzonella
posizionepiùcomoda,quindilasciateandareil
pedale(Figura17).
13
g014549
Figura17
Contaore
Ilcontaoreindicailtotaledelleoredifunzionamento
dellamacchina(Figura18).
g014559
Figura18
1.Contaore
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantemostra
laquantitàdicarburantenelserbatoio
(Figura19).
g014558
Figura19
Fermiditrasferimento
Sollevatesempregliapparatiditaglioinposizionedi
trasferimentoessateliconifermiditrasferimentoei
blocchidisicurezzaquandovispostatetraleareedi
lavoro(Figura20).
g014548
Figura20
Comandoditrasferimentodelpeso
Ilcomandoditrasferimentodelpesoservearegolare
ilpesosulleruotemotrici.
g292365
Figura21
1.Rotelladibloccaggio
2.Rotelladitrasferimentodelpeso
14
Sediledell'operatore
AVVERTENZA
Nonutilizzatemaiiltosaerbasenzaavere
primavericatocheimeccanismidelsedile
dell'operatorefunzioninocorrettamentee
che,unavoltaregolatoebloccato,ilsedile
rimangafermonellaposizionechegliavete
dato.
Laregolazionedeimeccanismidelsedile
dovrebbeessereeffettuataunicamente
quandoiltosaerbaèimmobile,conilfrenodi
stazionamentoinserito.
Regolazionelongitudinale:Spostatelaleva
versol'altoperregolarelaposizionelongitudinale
delsedile.Lasciateandarelalevaperbloccareil
sedileinposizione(Figura22).
g016377
Figura22
1.Leva
Regolazionedellasospensione:Ruotate
lamanigliainsensoorarioperaumentarela
resistenzadellasospensioneeinsensoantiorario
perdiminuirla.Ilquadranteindicaquando
vieneraggiuntalaregolazioneottimaledella
sospensioneinbasealpesodell'operatore(kg);
fateriferimentoaFigura23.
g016378
Figura23
1.Leva
2.Quadrante
Regolazionedell'altezza:Sollevate
manualmenteilsedileperregolarel'altezza
secondodeterminatiincrementi.Perabbassare
ilsedile,sollevatelonooltrel'altezzamassima,
quindilasciateloscenderenoall'altezzaminima
(Figura24).
15
g016379
Figura24
Regolazionedelloschienale:Tiratelamaniglia
versol'esternoperregolarel'angolodello
schienaledelsedile.Lasciateandarelaleva
perbloccareloschienaledelsedileinposizione
(Figura25).
g016380
Figura25
1.Maniglia
16
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenzapreavviso.
Specica
LT3340
Larghezzaditrasferimento
157,5cm
Larghezzaditaglio212,0cm
Larghezzatotale236,0cm
Lunghezza286,0cm
168,1cmconilROPSripiegato
Altezza
216,0cmconilROPSinposizioneverticale(posizioneoperativa)
1325kgsenzacabina
Zavorra*
1525kgconcabina
Motore
Kubota26,5kW(35,5cv)a3.000giri/minDIN70020
Capacitàdelserbatoiodelcarburante
45litri
Velocitàditrasferimento25km/h
Velocitàdilavoro
11km/h
Capacitàdell'impiantoidraulico
32litri
Regimedelmotore
3000giri/min
*Conuidieapparatiditaglioa6lameda250mm
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.ContattateilvostroCentroassistenzaautorizzatoodistributore
Toroautorizzatooconsultateilsitowww.toro.com/it-itperunelencodituttigliattrezzieaccessoriapprovati.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresemprelamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginaliToro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefardecaderelagaranziadelprodotto.
17
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima
diabbandonarelaposizionedell'operatore.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire
interventidiregolazione,manutenzione,puliziao
dirimessarla.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiefunzionanti.
Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechegliapparatiditaglio
sianoinbuonecondizionioperative.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuovetemaiiltappodelcarburante
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
Nonrabboccateospurgateilcarburanteinuno
spaziochiuso.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
ignizionenoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Manutenzionegiornaliera
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina32).
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Capacitàdelserbatoiodel
carburante
45litri
Specichedelcarburante
Lamancataosservanzadelleseguentiprecauzioni
puòdanneggiareilmotore.
Nonutilizzatemaicheroseneobenzinaalpostodi
carburantediesel.
Nonmiscelatemaicheroseneooliomotoregià
usatoconilgasolio.
Nonconservatemaililcarburanteincontenitori
conrivestimentointernoinzinco.
Nonutilizzateadditiviperilcarburante.
Diesel
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon
contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso
(<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere
paria40.Acquistateilcarburanteinquantitàtaliche
neconsentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(numero2-D)a
temperaturesuperioria-7°C,egasolioperuso
invernale(numero1-Domiscelanumero1-D/2-D)
atemperatureinferiori).L'usodicarburanteperuso
invernaleabassetemperatureassicuraunpuntodi
inammabilitàinferioreecaratteristichediussoa
freddocheagevolanol'avvioeriduconolachiusura
delltrodelcarburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata
18
dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza
rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Rifornimentodicarburante
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio,
inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil
motoreetoglietelachiave.
2.Utilizzandounpannopulito,puliteattornoal
tappodelserbatoiodelcarburante.
3.Toglieteiltappodalserbatoiocarburante.
4.Riempitedigasolioilserbatoionchéillivello
nonraggiungelabasedelcollodelbocchettone.
5.Dopoaverriempitoilserbatoio,serrateafondo
iltappo.
Nota:Sepossibile,riempiteilserbatoiodel
carburanteognivoltacheutilizzatelamacchina.
Intalmodoridurretealminimol'accumulodi
condensaall'internodelserbatoio.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniauricolari.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizionedell'operatore.
Nontrasportatepasseggerisullamacchinae
tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
Fermategliapparatiditaglioognivoltachenon
stateeffettuandolatosatura.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi
carbonio,cheèletaleseinalato.
Nonlasciateinfunzionelamacchinaincustodita.
Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
Disinnestatel'apparato(ogliapparati)ditaglio
eabbassategliattrezzi.
Inseriteilfrenodistazionamento.
Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino.
Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela
macchinasec'èrischiodifulmini.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)
Sicurezza
NonrimuovetealcunodeicomponentidelROPS
dallamacchina.
Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
diemergenza.
Mettetesemprelacinturadisicurezza.
Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto
coimedesimi.
ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
SostituitetuttiicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
Macchineconrollbarpieghevole
Allacciatesemprelacinturadisicurezzaquando
ilrollbarèalzato.
19
IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.Manteneteunrollbarpieghevole
inposizionesollevataebloccataeutilizzatela
cinturadisicurezzaquandoutilizzatelamacchina
conilrollbarinposizionesollevata.
Abbassateunrollbarpieghevoletemporanea-
mentesoloquandonecessario.Nonindossatela
cinturadisicurezzaquandoilrollbarèpiegato.
Siateconsapevolichequandoilrollbarpiegato
èinposizioneabbassata,nondisponetedella
protezioneantiribaltamento.
Controllatel'areaditosaturaenonpiegatemai
unrollbarpieghevoleinareeincuisianopresenti
discese,scarpateoacqua.
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi
controlloeribaltamento,chepossonocomportare
graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel
funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzodella
macchinasuqualsiasipendenzarichiedeunlivello
superiorediattenzione.
Valutatelecondizionidelsitoperdeterminarese
lapendenzaèsicuraperl'utilizzodellamacchina,
anchefacendounsopralluogodelsito.Basatevi
sempresubuonsensoegiudizioquandoeffettuate
questaricognizione.
Rivedeteleistruzionirelativeallependenze,
elencatesotto,perl'utilizzodellamacchina
inpendenza.Primadiazionarelamacchina,
osservatelecondizionidelsitoperstabilirese
poteteutilizzarelamacchinanellecondizionidi
quelparticolaregiornoesuquelparticolaresito.
Icambiamentidelterrenopossonodeterminare
uncambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedieffettuare
improvvisicambiamentidivelocitàodirezione.
Svoltatelentamenteeinmodograduale.
Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere
compromessi.
Rimuoveteosegnalateleostruzioni,come
fossati,buche,solchi,dossi,rocceoaltri
pericolinascosti.L'erbaaltapuònascondere
ostacoli.Ilterrenoaccidentatopuòribaltarela
macchina.
Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasuerbabagnata,trasversalmente
supendenzeoindiscesapuòcausareuna
perditaditrazionedellamacchina.
Prestatelamassimaattenzionequando
utilizzatelamacchinavicinoascarpate,fossi,
terrapieni,laghettioaltripotenzialipericoli.La
macchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordo
oseilbordodovessecedere.Individuate
unmarginedisicurezzatralamacchinaed
eventualipericoli.
Individuateeventualipericoliallabasedella
pendenza.Inpresenzadipericoli,tosateil
terrenoinpendenzaconunamacchinaa
spinta.
Sepossibile,tenetegliapparatiditaglio
abbassatiaterradurantel'utilizzoinpendenza.
Ilsollevamentodegliapparatiditagliodurante
l'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilità
dellamacchina.
DescrizionedeiComandidi
Presenzadell'Operatore
Nota:Ilmotoresispegnesel'operatorelasciail
sedilesenzaavereinseritoilfrenodistazionamento.
Bloccodell'avviamentodelmotore:Ilmotore
puòessereavviatosoltantoquandoilpedaledi
avanzamento/retromarciaèinposizionedifolle,
l'interruttoredellatrasmissionedell'apparatodi
taglioèinposizionedispegnimentoeilfrenodi
stazionamentoèinserito.Quandoquestecondizioni
sonosoddisfatte,gliinterruttorisiattivanoedè
possibileavviareilmotore.
Interbloccodifunzionamentodelmotore:Una
voltaavviatoilmotore,l'operatoredeveessereseduto
primadidisinserireilfrenodistazionamento,afnché
ilmotorecontinuiafunzionare.
Bloccodellatrasmissionedell'apparatoditaglio:
Latrasmissionedell'apparatoditagliosiinnesta
soltantoquandol'operatoreèseduto.Sel'operatore
sialzadalsedileperunperiodosuperioreaun
secondo,siattivauninterruttoreelatrasmissioneagli
apparatiditagliovieneinterrottaautomaticamente.
Perinnestarelatrasmissioneagliapparatiditaglio,
l'operatoredevetornareasedersisulsedileepoi
spostarel'interruttoredellatrasmissionedell'apparato
ditaglioinposizionedispegnimentoprimadi
riportarloinposizionediaccensione.Sel'operatore
sialzadalsedileperunbrevemomentodurantele
normaliattivitàdilavoro,latrasmissioneagliapparati
ditagliononsubiscemodiche.
Èpossibileavviareilmotoresoltantoquando
l'interruttoredellatrasmissionedell'apparatoditaglio
èinposizionedispegnimento.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

Toro LT3340 Heavy-Duty Triple Turf Mower Traction Unit Manuale utente

Tipo
Manuale utente