Toro Reelmaster 5410 Traction Unit Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3427-713RevA
TrattoriniReelmaster
®
5410e
5510
delmodello03675—Nºdiserie403410001esuperiori
delmodello03675TE—Nºdiserie400000000esuperiori
delmodello03676—Nºdiserie403410001esuperiori
delmodello03676TE—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3427-713*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriasenzaunparascintille
montatosulmotore,comeriportatoallaSezione
4442,instatodimarciaeffettivo,oseilmotorenonè
costruito,attrezzatoesottopostoamanutenzioneper
laprevenzionediincendi.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreecilindriditaglio,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoèquellodi
tagliarel'erbaditappetierbosibentenuti.L'utilizzodi
questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni
percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper
voiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.compermaggiori
informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza,
materialidiformazione,informazionisugliaccessori,
assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper
registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura2indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsullatarghetta
delnumerodiserie(seindotazione)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
g266613
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione..........................................................10
1Regolazionedellapressionedegli
pneumatici....................................................10
2Regolazionedellaposizionedelbracciodi
comando........................................................11
3Montaggiodegliapparatiditaglio....................11
4Regolazionedellamolladicompensazione
perilmantoerboso........................................14
5Montaggiodelfermodelcofano
CE.................................................................15
6Utilizzodelcavallettodell'apparatodi
taglio.............................................................15
7ApplicazionedegliadesiviCE........................16
Quadrogeneraledelprodotto.................................17
Comandi..........................................................17
Speciche........................................................23
Attrezzi/accessori.............................................23
Primadell’uso......................................................24
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................24
Manutenzionegiornaliera.................................24
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................24
Durantel’uso.......................................................25
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................25
Avviamentodelmotore.....................................27
Spegnimentodelmotore...................................27
Regolazionedelcontrappesodelbracciodi
sollevamento.................................................27
Regolazionedellaposizioned'inversionedel
bracciodisollevamento.................................28
Regolazionedellavelocitàdeicilindri................29
Interpretazionedellaspiadiagnostica...............30
Vericadegliinterruttoriainterblocchi...............30
Funzionidell'elettrovalvolaidraulica.................31
Suggerimenti...................................................31
Dopol’uso...........................................................32
Sicurezzadopoilfunzionamento......................32
Individuazionedeipuntidiancoraggio..............32
Individuazionedeipuntidisollevamento...........32
Trasportodellamacchina..................................33
Spintaotrainodellamacchina..........................33
Manutenzione.........................................................34
Sicurezzainfasedimanutenzione....................34
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................34
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................36
Lubricazione......................................................37
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................37
Manutenzionedelmotore....................................39
Sicurezzadelmotore........................................39
Revisionedelltrodell'aria...............................39
Controllodellivellodell'oliomotore...................40
Manutenzionedell'oliomotoreedel
ltro...............................................................40
Regolazionedell'acceleratore..........................41
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................42
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................42
Controllodeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................42
Manutenzionedelseparatoredi
condensa......................................................42
Manutenzionedeltubodiadduzionedel
carburante.....................................................42
Spurgodell'impiantodialimentazione...............42
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................43
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................43
Revisionedellabatteria....................................43
Vericadeifusibili.............................................44
Manutenzionedelsistemaditrazione..................45
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................45
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadi
delleruote.....................................................45
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............45
Regolazionedellaconvergenzadelleruote
posteriori.......................................................46
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................46
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................46
Vericadell'impiantodiraffreddamento............46
Rimozionedidetritidall'impiantodi
raffreddamento.............................................47
Manutenzionedeifreni........................................48
Regolazionedeifrenidistazionamento.............48
Regolazionedelfermodelfrenodi
stazionamento..............................................49
Manutenzionedellacinghia.................................49
Tensionedellacinghiadell'alternatore..............49
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................50
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................50
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............50
3
Controllodellivellodeluidoidraulico...............50
Specichedeluidoidraulico............................51
Capacitàuidoidraulico....................................51
Cambiodeluidoidraulico................................51
Sostituzionedeiltriidraulici.............................52
Testdellapressioneneicircuitiidraulici.............53
Manutenzionedegliapparatiditaglio...................54
Sicurezzadellelame.........................................54
Vericadelcontattotracilindroe
controlama....................................................54
Lappaturadeglielementiditaglio......................54
Rimessaggio...........................................................56
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................56
Preparazionedeltrattorino...............................56
Preparazionedelmotore..................................56
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformità
conENISO5395(alterminedelleproceduredi
installazione)eANSIB71.4-2017.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiefunzionanti.
Tenetebambini,astantieanimalidomestici
lontanodall’areadilavoro.Nonpermettetemai
chebambinieragazziutilizzinolamacchina.
Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima
diabbandonarelaposizionedell'operatore.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire
interventidiriparazione,manutenzioneopuliziao
dirimessarla.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao
PericoloNormedisicurezzapersonali.Ilmancato
rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
4
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal93-6689
93-6689
1.Avvertenzanontrasportatepasseggeri.
decal93-6696
93–6696
1.PericolodienergiaaccumulataleggeteilManuale
dell'operatore.
decal93-7272
93-7272
1.Pericolodiferite/smembramentocausatidallaventola
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
decal106-6754
106-6754
1.Avvertenzanontoccatelasuperciecalda.
2.Pericoloditaglio/smembramento,ventola;pericolodi
impigliamento,cinghiateneteviadistanzadallepartiin
movimento.
decal106-6755
106-6755
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione.
3.Avvertenzanontoccate
lasuperciecalda.
2.Pericolodiesplosione
leggeteilManuale
dell'operatore.
4.Avvertenzaleggeteil
Manualedell'operatore.
decal110-0986
110-0986
1.Perinserireilfrenodistazionamentopremeteilpedaledel
frenoedilpedaledelfrenodistazionamento.
2.Premeteilpedaledelfrenoperfrenare.
3.Perspostarelamacchinainavantipremeteilpedaledella
trazione.
4.Modalitàcilindroattivato
5.Modalitàtrasferimento
decal110-8921
110-8921
1.Velocitàdeltrattorino
2.Minima
3.Massima
5
decal110-9642
110-9642
1.PericolodienergiaaccumulataleggeteilManuale
dell'operatore.
2.Inseritelacoppiglianelforopiùvicinoallastaffadell'asta,
poitoglieteilbracciodisollevamentoelaforcella.
r:\decal117-0169
117-0169
1.LeggeteilManualedell’operatore.
2.Dispositivodiaccensione
3.Fari
4.Parteelettrica
5.Avviomotore
6.Sospensionedelsedileadaria(opzionale)
7.GestionedelcomputerdelmotoreC
8.GestionedelcomputerdelmotoreB
9.GestionedelcomputerdelmotoreA
decal120-4158
120–4158
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Motorepreriscaldamento
2.Motoreavviamento4.Motorespegnimento
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
6
decal121-5644
121-5644
1.Interruttoredelleluci6.Minima
2.Inserimento7.Abbassamento
3.Presadiforza8.Sollevamento
4.Disinserimento9.LeggeteilManuale
dell'operatore.
5.Massima
decal133-8062
133-8062
7
decal133-2930
133-2930
1.Attenzionenonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
4.Pericolodiribaltamentoguidatelentamenteinfasedi
svolta;nonsterzatebruscamentementreprocedeteadalta
velocità;guidatesullependenzesolocongliapparatiditaglio
abbassati;indossatesemprelacinturadisicurezza.
2.Avvertenzausatelaprotezioneperl'udito.
5.Avvertenzanonparcheggiatesupendenze;inseriteilfreno
distazionamento,abbassategliapparatiditaglio,spegnete
ilmotoreetoglietelachiavediaccensioneprimadilasciare
lamacchina.
3.Pericolodilanciodioggettitenetelontanigliastantidall'area
operativa.
6.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
8
decal133-2931
133-2931
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizionidi
unparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
4.Pericolodiribaltamentononattraversatescendeteda
pendenzesuperioria15°;guidatesullependenzesolocon
gliapparatiditaglioabbassati;indossatesemprelacintura
disicurezza.
2.Avvertenzausatelaprotezioneperl'udito.
5.Avvertenzanonparcheggiatesupendenze;inseriteilfreno
distazionamento,abbassategliapparatiditaglio,spegnete
ilmotoreetoglietelachiavediaccensioneprimadilasciare
lamacchina.
3.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
6.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
decal138-6975
138-6975
1.LeggeteilManualedell'operatore.
9
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
1
Nonoccorronoparti
Regolazionedellapressionedegli
pneumatici.
2
Nonoccorronoparti
Regolazionedellaposizionedelbraccio
dicomando.
Guidadelessibileanterioredestra
1
3
Guidadelessibileanterioresinistra
1
Montaggiodegliapparatiditaglio.
4
Nonoccorronoparti
Regolazionedellamolladi
compensazionedelmantoerboso.
Gruppofermodelcofano
1
5
Rondella1
MontaggiodelfermodelcofanoCE.
6
Cavallettodell'apparatoditaglio
1
Montaggiodelcavallettodell'apparato
ditaglio.
Adesivodiavvertenza1
AdesivoCE
1
7
Adesivodell'annodiproduzione1
ApplicazionedegliadesiviCE.
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Qté
Uso
Manualedell'operatore1Letturadeimanualiprimadell'utilizzodellamacchina.
Manualedelproprietariodelmotore1
Utilizzodelmanualecomeriferimentoperleinformazioni
delmotore.
DichiarazionediConformità
1
Questodocumentoindicalaconformitàcondeterminate
norme.
Materialediaddestramentodell'operatore1
Revisionedelmaterialeperl'addestramentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
1
Regolazionedella
pressionedeglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Glipneumaticivengonosovragonatiperla
spedizione,quindioccorreeliminaredell'ariaper
ridurrelapressione.Lagiustapressionedell'arianegli
pneumaticianteriorieposterioriècompresatra0,83
e1,03bar.
Importante:Pergarantireuncontattouniforme
conilmantoerboso,manteneteunapressione
uniformeintuttiipneumatici.
10
2
Regolazionedella
posizionedelbraccio
dicomando
Nonoccorronoparti
Procedura
Laposizionedelbracciodicomandoèregolabileper
ilcomfortdell'operatore.
1.Allentateiduebullonichessanoilbracciodi
comandoallastaffadibloccaggio(Figura3).
g004152
Figura3
1.Bracciodicomando3.Bulloni
2.Staffedibloccaggio
2.Girateilbracciodicomandonellaposizione
richiestaeserrateiduebulloni.
3
Montaggiodegliapparatidi
taglio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Guidadelessibileanterioredestra
1
Guidadelessibileanterioresinistra
Procedura
1.Toglieteimotoridelcilindrodallestaffedi
ancoraggioperlaspedizione.
Nota:Eliminatelestaffedispedizione.
2.Toglietegliapparatiditagliodaicartoni.
3.Eseguiteilmontaggioelamessaapuntodegli
apparatiditagliocomedescrittonelManuale
dell'operatoredell'apparatoditaglio.
4.Ilcontrappeso(Figura4)deveesseremontato
dallatogiustodell'elementoditaglio,come
descrittonelManualedell'operatoredegli
elementiditaglio.
g003320
Figura4
1.Contrappeso
5.Montatelamolladicompensazionedelmanto
erbososullostessolatodell’elementoditaglio
edelmotoreprincipaledelcilindro.Regolatela
molladicompensazionedelmantoerbosocome
indicatodiseguito:
11
Nota:Gliapparatiditagliovengonospediticon
lamolladicompensazioneperilmantoerboso
montatasullatodestrodell'apparatoditaglio.
A.Toglieteiduebulloniatestatondaeidadi
chessanolastaffadell'astaallealette
deglielementiditaglio(Figura5).
g003949
Figura5
1.Molladicompensazione
perilmantoerboso
3.Tubodellamolla
2.Staffadell'asta
B.Rimuoveteildadoangiatochessail
bullonedeltubodellamollaall'alettadel
telaioportante(Figura5).Rimuoveteil
gruppo.
C.Montateilbullonedeltubodellamolla
sull'alettaopposta,sultelaioportante,e
ssateloconildadoangiato.
Nota:Posizionatelatestadelbullonesul
latoesternodell'aletta,comeillustratonella
Figura6.
g003967
Figura6
1.Alettadeltelaioportante
opposto
2.Staffadell'asta
D.Montatelastaffadell'astasullealettedegli
elementiditagliousandoibulloniatesta
tondaeidadi(Figura6).
Importante:Sull'elementoditaglio
n.4(anterioresinistro)en.5(anteriore
destro),utilizzateidadidissaggiodella
staffadell'astapermontareleguide
delessibilesullaparteanterioredelle
alettedell'elementoditaglio(Figura7e
Figura8).Leguidedelessibiledevono
essereinclinateversol'elementodi
taglio(Figura8eFigura9).
g030896
Figura7
1.Apparatoditaglio15.Apparatoditaglio5
2.Apparatoditaglio26.Motoredelcilindro
3.Apparatoditaglio37.Peso
4.Apparatoditaglio4
g015160
Figura8
1.Guidadelessibile
(elementoditaglion.
4illustrato)
3.Dado
2.Staffadell'asta
12
g019284
Figura9
1.Leguidedelessibiledevonoessereinclinateversol'elementoditagliocentrale.
Nota:Insededimontaggioorimozione
deglielementiditagliovericatechela
coppigliasiamontatanelforodell'asta
dellamolla,accantoallastaffadellamolla.
Diversamente,dovreteinserirelacoppiglia
nelforonell'estremitàdell'asta.
6.Abbassatecompletamentetuttiibraccidi
sollevamento.
7.Rimuovetelacoppigliadallaforcelladi
articolazionedelbracciodisollevamento.Quindi
rimuoveteiltappo(Figura10).
g003975
Figura10
1.Acciarino2.Tappo
8.Perglielementiditaglioanteriori,inlate
unelementoditagliosottoilbracciodi
sollevamentomentreinseritel'alberodeltelaio
portantenellaforcelladiarticolazionedelbraccio
disollevamento(Figura11).
g003977
Figura11
1.Bracciodisollevamento3.Forcelladiarticolazione
delbracciodi
sollevamento
2.Alberodeltelaioportante
9.Eseguitelaseguenteoperazionesuglielementi
ditaglioposterioriquandol'altezzaditaglioè
superiorea19mm.
A.Toglietelacoppigliaadanelloelarondella
chessanol'alberodiarticolazioneal
bracciodisollevamentoedestraetel'albero
dalbracciodisollevamento(Figura12).
13
g003979
Figura12
1.Coppigliaadanelloerondella
B.Inseritelaforcelladelbracciodi
sollevamentonell'alberodeltelaioportante
(Figura11).
C.Inseritel'alberodelbracciodisollevamento
nelbracciodisollevamentoessatelocon
larondellaelacoppigliaadanello(Figura
12).
10.Inseriteilcappucciosopral'alberodeltelaio
portanteelaforcelladelbracciodisollevamento.
11.Fissateilcappuccioel’alberodeltelaioportante
allaforcelladelbracciodisollevamentoconil
pernodiritenuta(Figura10).
Nota:Peravereunelementoditagliosterzante
usatelafessura,oppureusateilforose
l'elementoditagliodeveesserebloccato.
12.Fissatelacatenadelbracciodisollevamento
allastaffadellacatena,usandoilpernodi
ritenuta(Figura13).
Nota:Utilizzateilnumerodimagliedella
catenariportatonelManualedell'operatoredegli
elementiditaglio.
g003948
Figura13
1.Catenadelbracciodi
sollevamento
3.Pernodiritenuta
2.Staffadellacatena
13.Sull'elementoditaglion.4(anterioresinistro)
en.5(anterioredestro),inseriteiessibilidel
motoredelcilindronellarispettivaguidadel
essibile.
14.Spalmatedelgrassopulitosull'alberoscanalato
delmotoredelcilindro.
15.Lubricateconoliol'o-ringdelmotoredelcilindro
emontatelosullaangiadelmotore.
16.Montateilmotoreruotatoinsensoorarioin
modocheleangedelmotorenontocchinoi
bulloni(Figura14).
Nota:Ruotateilmotoreinsensoantiorario
nquandoleangenonaggancianoibulloni,
quindiserrateibulloni.
Importante:Vericatecheiessibilidel
motoredelcilindrononsianoattorcigliati,
piegatiorischinodivenirecompressi.
g004127
Figura14
1.Motoreprincipaledel
cilindro
2.Bullonidissaggio
4
Regolazionedellamolla
dicompensazioneperil
mantoerboso
Nonoccorronoparti
Procedura
Lamolladicompensazionedelmantoerboso(Figura
15)trasferisceinoltreilpesodalrulloanterioreaquello
posteriore.percontribuirearidurrel'ondulazionedel
mantoerboso,dettaancheuttuazioneobobbing.
14
Importante:Pereseguirelamessaapunto
dellamolla,lasciatel'apparatoditagliomontato
sultrattorino,inposizionedimarciaavantie
abbassatoaterra.
1.Vericatechelacoppigliasiamontatanelforo
posterioredell'astadellamolla(Figura15).
g003863
Figura15
1.Molladicompensazione
perilmantoerboso
3.Astadellamolla
2.Coppiglia
4.Dadiatestaesagonale
2.Serrateidadiesagonalisullaparteanteriore
dell'astadellamollanoaridurrelalunghezza
compressadellamollaa12,7cmsuglielementi
ditaglioda12,7cmdelReelmaster5410,
oppurea15,9cmsuglielementida17,8cmdel
Reelmaster5510;fateriferimentoallaFigura15.
Nota:Perlavoraresuterrenoaccidentato
riducetelalunghezzadellamolladi12,7mm.
Ciòfacheleondulazionidelterrenovengano
seguiteunpo'menofedelmente.
5
Montaggiodelfermodel
cofanoCE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppofermodelcofano
1Rondella
Procedura
1.Sbloccateilcofanoealzatelo.
2.Toglietel'anellopassacaviingommadalforonel
latosinistrodelcofano(Figura16).
g004143
Figura16
1.Anellopassacaviingomma
3.Toglieteildadodalgruppofermodelcofano
(Figura17).
g003946
Figura17
1.Fermodelcofano
3.Rondellaelastica
2.Dado4.Rondellametallica
4.Dall'esternodelcofano,inseriteillatogancio
delfermoattraversoilforopresentenelcofano.
Larondellaelasticaditenutadeverimanere
all'esternodelcofano(Figura17).
5.All'internodelcofanoinseritelarondella
metallicasulfermoessateconildado.Ilfermo
deveinserirsiafondonell'arrestodeltelaio
quandoèchiuso.Peraprireechiudereilfermo
delcofanousatel’appositachiaveacorredo.
15
6
Utilizzodelcavalletto
dell'apparatoditaglio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Cavallettodell'apparatoditaglio
Procedura
Quandooccorreinclinarel'elementoditaglioper
accedereallacontrolamaoalcilindro,sostenetela
parteposterioredell'elementoconilcavallettoin
modocheidadisulretrodellevitidiregolazionedella
barradiappoggiononpogginosulpianodilavoro
(Figura18).
g003985
Figura18
1.Cavallettodell'apparatoditaglio
Fissateilcavallettoallastaffadellacatena,usandoil
pernodiritenuta(Figura19).
g004144
Figura19
1.Staffadellacatena3.Cavallettodell'apparatodi
taglio
2.Pernodiritenuta
7
Applicazionedegliadesivi
CE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Adesivodiavvertenza
1
AdesivoCE
1Adesivodell'annodiproduzione
Procedura
Perlemacchinecherichiedonolaconformitàalle
normeCE,applicatel’adesivodell'annodiproduzione
(n.cat.133-5615)accantoallapiastradelnumero
diserie,l'adesivoCE(n.cat.93-7252)accantoalla
serraturadelcofanoel'adesivodiavvertenzaCE(n.
cat.133-2931)sull'adesivodiavvertenzastandard
(n.cat.133-2930).
16
Quadrogeneraledel
prodotto
g216864
Figura20
1.Cofanodelmotore
5.Regolazionidelsedile
2.Postazionedell'operatore6.Elementiditaglioanteriori
3.Bracciodicomando
7.Elementiditaglioposteriori
4.Volante
Comandi
Manopolediregolazionedelsedile
Lalevadiregolazionedelsedileconsentedispostare
ilsedileavantioindietro(Figura21).Lamanopoladi
regolazionedelpesoloregolainbasealvostropeso.
L’indicatoredelpesoindicaquandoilsedileèregolato
secondoilvostropeso.Lamanopoladiregolazione
dell'altezzaregolailsedileinbaseallavostraaltezza.
g003954
Figura21
1.Indicatoredelpeso3.Manopoladiregolazione
dell'altezza
2.Manopoladiregolazione
delpeso
4.Levadiregolazione
Pedaledellatrazione
Ilpedaledicomandodellatrazione(Figura22)
controllailfunzionamentoinmarciaavantie
retromarcia.Premetelapartesuperioredelpedale
perfaremarciaavanti,elaparteinferioreperla
retromarcia.Lavelocitàditrasferimentodipendedal
gradodipressionesulpedale.Lavelocitàmassima
ditrasferimentosenzacaricosiottienepremendoa
fondoilpedaleconl'acceleratoreinposizioneFAST.
Perfermarelamacchina,riducetelapressionesul
pedaledellatrazioneelasciatecheritornialcentro.
g003955
Figura22
1.Pedaledellatrazione
4.Pedaledelfreno
2.Levafalciatura/trasferi-
mento
5.Frenodistazionamento
3.Limitatoredellavelocitàdi
tosaturaedistanziali
6.Pedalediinclinazione
volante
Levafalciatura/trasferimento
Utilizzatelalevafalciatura/trasporto(Figura22)
permetterelamacchinainmodalitàTOSATURA
oTRASFERIMENTO.Perselezionarelamodalità
TOSATURA,spingetelalevainavanti,indietroper
selezionarelamodalitàTRASFERIMENTO.
Nota:Nonèpossibileabbassaregliapparatiditaglio
quandolalevaditosatura/trasferimentoèinposizione
TRASFERIMENTO.
Limitatoredellavelocitàdi
tosatura
Quandoèalzato/inavanti,illimitatoredellavelocità
ditosatura(Figura22)controllalavelocitàditosatura
econsentel'innestodeglielementiditaglio.Ciascun
distanzialeregolalavelocitàditosaturadi0,8km/ora.
17
Quantopiùdistanzialisitrovanosoprailbullone,tanto
piùlentaèlamacchina.Spostateindietroillimitatore
divelocitàditosaturaperlamassimavelocitàdi
trasferimento.
Pedaledelfreno
Premeteilpedaledelfreno(Figura22)perfermare
lamacchina.
Frenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,(Figura22)
premeteilpedaledelfrenoebloccatelopremendo
inavantilapartesuperiore.Perrilasciareilfrenodi
stazionamento,premeteilpedaledelfrenonchéil
fermononsiritira.
Pedalediinclinazionevolante
Perinclinareilvolanteversodivoipremeteilpedale
(Figura22),tirateilvolanteversodivoinellaposizione
piùcomodaerilasciateilpedale.
Comandodell'acceleratore
Spostateilcomandodell'acceleratore(Figura23)in
avantiperaumentareilregimedelmotore,indietro
perridurlo.
g025902
Figura23
1.Levadicomando
Abbassa-Tosa/Alza
4.InterruttoreAttiva/Disattiva
2.Interruttoreachiave
5.Comando
dell'acceleratore
3.InfoCenter6.Interruttoredeifari
Interruttoreachiave
L'interruttorediaccensione(Figura23)ha3posizioni:
SPEGNIMENTO,ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOe
AVVIAMENTO.
LevadicomandoAbbassa-
Tosa/Alza
Questaleva(Figura23)alzaeabbassaglielementi
ditaglioeavviaearrestagliapparatiditaglioquando
sonoattivatinellamodalitàMOW(tosatura).Nonè
possibileabbassaregliapparatiditaglioquando
lalevaditosatura/trasferimentoèinposizione
TRASFERIMENTO.
Interruttoredeifari
Giratel'interruttoreinbassoperaccendereifari
(Figura23).
InterruttoreAttiva/Disattiva
Utilizzatel'interruttoreAttiva/Disattiva(Figura23)
insiemeallalevadicomandoAbbassa-Tosa/Alzaper
azionaregliapparatiditaglio.
Levedilappatura
Perlalappaturadeicilindri(Figura24)utilizzate
lelevedilappaturainsiemeallalevadicomando
Abbassa-Tosa/Alza.
g021209
Figura24
1.Levedilappatura
Indicatoredirestrizionedelltro
idraulico
Amotoreacceso,anormaletemperatura,assicuratevi
chel'indicatoresitrovinellazonaverde(Figura
25).Quandol'indicatoresitrovanellazonarossa,
cambiateiltriidraulici.
18
g004132
Figura25
1.Indicatorediostruzionedelltroidraulico
Presaelettrica
Lapresaèun'alimentazionea12Vper
apparecchiatureelettroniche(Figura26).
g004133
Figura26
1.Presaelettrica
UtilizzodeldisplayLCDInfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraleinformazioni
relativeallamacchina,qualilostatodifunzionamento,
diagnosticaealtreinformazionipertinenti(Figura
27)Sonopresentiunaschermatadicaricamento
eunaschermataprincipaledell'InfoCenter.In
qualsiasimomentopotetepassaredallaschermata
dicaricamentoallaschermataprincipaleeviceversa
premendounodeipulsantiInfoCentereselezionando
lafrecciadidirezioneappropriata.
g020650
Figura27
1.Spialuminosa
3.Pulsantecentrale
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
premeteilpulsanteperaccedereaimenu
InfoCenterepertornareindietrodaqualsiasi
menuinusoalmomento.
Pulsantecentralepremeteilpulsanteper
scorrereimenu.
Pulsantedestropremeteilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindicaun
contenutosupplementare.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante
ècontrassegnatoconun'iconachenevisualizzala
funzionecorrente.
DescrizioneiconeInfoCenter
SERVICEDUEIndicaquandooccorreeffettuarela
manutenzioneprogrammata
Contaore
Iconainformazioni
Massima
Minima
Livellodelcarburante
Lecandelesonoattive.
Alzategliapparatiditaglio.
19
DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
Abbassategliapparatiditaglio.
Sedetevisulsedile.
Ilfrenodistazionamentoèinnestato.
Rangesuperiore(trasferimento).
Folle
Rangeinferiore(tosatura).
Temperaturadelrefrigerantemotore
(°Co°F)
Temperatura(calda)
Lapresadiforzaèinnestata.
Vietato
Avviateilmotore.
Spegneteilmotore.
Motore
Interruttoreachiave
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
abbassamento.
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
sollevamento.
CodicediaccessoPIN
BusCAN
InfoCenter
Cattivostatoononfunzionante
Lampada
UscitadelcontrollerTECocavodi
controllopreassemblato
Interruttore
DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
Rilasciatel'interruttore.
Passateallostatoindicato.
Spessoisimbolisono
combinatiperformare
frasi.Alcuniesempi
sonomostratisotto
Mettetelamacchinainfolle.
Avviamentodelmotorenegato.
Spegnimentodelmotore
Ilrefrigerantedelmotoreètroppo
caldo.
Sedetevioazionateilfrenodi
stazionamento
Utilizzodeimenu
PeraccederealsistemadimenuInfoCenter,premete
ilpulsantediaccessoaimenudallaschermata
principale.SipassacosìalMenuprincipale.
Consultateletabelleseguentiperunriepilogodelle
opzionidisponibilineimenu:
Menuprincipale
VocemenuDescrizione
GuastiIlmenuFaults(Guasti)
contieneunelencodeiguasti
recentidellamacchina.
ConsultateilManualedi
manutenzioneocontattateil
distributoreToropermaggiori
informazionisulmenuGuasti
esulleinformazioniinesso
contenute.
ServiceIlmenuService
(Manutenzione)contiene
datisullamacchina,comeil
contatoredelleorediutilizzoe
altrivalorianaloghi.
DiagnosticsIlmenuDiagnostics
(Diagnostica)mostralo
statodiogniinterruttoredella
macchina,delsensoree
dell'uscitadicontrollo.Si
puòutilizzareperrisolvere
determinateproblematichein
quantoindicarapidamente
icomandidellamacchina
attivatiedisattivati.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60

Toro Reelmaster 5410 Traction Unit Manuale utente

Tipo
Manuale utente