Marantec Control 25 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

Control 24N/25N
Centralina per porte industriali
I
Programmazione
FULL-SERVICE
OPERATOR SYSTEMS
FOR GARAGE DOORS
OPERATOR SYSTEMS
FOR SECTIONAL DOORS
OPERATOR SYSTEMS
FOR SLIDING GATES
OPERATOR SYSTEMS
FOR HINGED GATES
OPERATOR SYSTEMS
FOR ROLLER SHUTTERS
PARK BARRIER
SYSTEMS
ELECTRONIC
CONTROL UNITS
PRODUCT SERVICE
ACCESSORIES
Italiano - Pagina 2
1. Programmazione
1.1 Informazioni generali
per la programmazione
Avvertenza:
Se il tasto P è azionato per più di 10
secondi, la centralina passa alle funzioni
di programmazione avanzate. Nelle
funzioni avanzate si possono modificare
parametri importanti impostati in fabbrica.
Avvertenza:
La centralina può essere programmata
solo dopo che il punto di riferimento
sia stato passato 1 volta nella direzione
di APERTURA e 1 volta nella direzione
di CHIUSURA.
La programmazione della motorizzazione è suddivisa in
due livelli:
1. Programmazione del livello di base:
In questo livello vengono programmate le funzioni
di base della motorizzazione. Il processo di
programmazione è continuo e deve essere eseguito
obbligatoriamente.
2. Programmazione delle funzioni avanzate della
motorizzazione:
La programmazione delle funzioni avanzate della
motorizzazione si svolge su quattro livelli, nei quali le
modifiche possono essere apportate solo dal personale
specializzato.
Questo processo di programmazione è continuo ed i
singoli livelli possono essere saltati, premendo il tasto P.
Per accedere alla programmazione del livello di base,
il tasto P deve essere premuto per più di 2, ma meno
di 10 secondi.
La programmazione si effettua con i tasti +, - e P.
Se nel modo di programmazione entro 120 secondi
non viene azionato nessun tasto, la centralina ritorna
nello stato di esercizio. Compare un messaggio che
avvisa l’utente di questo errore.
Durante questo processo compaiono le seguenti
indicazioni:
La motorizzazione si trova tra il punto di
riferimento e il fine corsa di APERTURA.
La motorizzazione si trova tra il punto di
riferimento e il fine corsa di CHIUSURA.
La programmazione del "fine corsa di APERTURA" e il
"fine corsa di CHIUSURA" può essere regolata in due
modi:
Avvertenza:
La centralina funziona a uomo presente
durante la programmazione!
1. Regolazione approssimativa attraverso
pressione continua
La regolazione si effettua mediante la pressione
continua del tasto + o -.
Il cancello si muove nelle corrispondenti posizioni
di APERTURA o CHIUSURA.
2. Regolazione di precisione mediante
breve impulso del tasto
La regolazione si effettua mediante breve azionamento
del tasto + o -. Il cancello non si muove durante questa
regolazione.
Il fine corsa si sposta di 4 mm nella direzione
corrispondente con ogni azionamento del tasto.
Per controllare il fine corsa, il cancello deve passare il
punto di riferimento della posizione di APERTURA o
della posizione di CHIUSURA.
Durante l’azionamento dei tasti,
il LED 7 lampeggia velocemente.
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lampeggia velocemente
Italiano - Pagina 3
1.
La centralina si trova
nel menu 2 del livello
di base della
programmazione.
2.
Regolare il fine corsa
CHIUSURA.
3.
Il punto di riferimento
sulla guida deve essere
oltrepassato una volta!
4.
Regolazione di
precisione mediante
azionamento
del tasto + o -.
5.
Premere una volta
il tasto P: memorizza
il fine corsa.
Passaggio automatico alla
programmazione della
"limitazione della potenza
antischiacciamento in
fase di APERTURA".
1.2.2 Programmazione del
"fine corsa di CHIUSURA"
1. Programmazione
1.
La centralina si trova
nello stato di esercizio.
2.
Premere il tasto P,
per passare nel modo
di programmazione,
> 2 sec. < 10 sec.
3.
Non premere il tasto P
per più di 10 secondi!
4.
La centralina si trova
nel menu 1 del livello
di base della
programmazione.
5.
Regolare il fine corsa
APERTURA.
6.
Il punto di riferimento
sulla guida deve essere
oltrepassato una volta!
7.
Regolazione di
precisione mediante
azionamento
del tasto + o -.
8.
Premere una volta
il tasto P: memorizza
il fine corsa.
9.
Passaggio automatico
alla programmazione
del "fine corsa di
CHIUSURA".
1.2 Programmazione del livello di base
1.2.1 Programmazione del
"fine corsa di APERTURA"
Italiano - Pagina 4
1. Programmazione
1.2.3 Programmazione della limitazione della
"potenza antischiacciamento nella fase di
APERTURA"
1.2.4 Programmazione della limitazione della
"potenza antischiacciamento nella fase di
CHIUSURA"
1.
La centralina si trova
nel menu 3 del livello
di base della
programmazione.
2.
Premere una volta
il tasto +: viene indicato
il valore attuale della
regolazione.
3.
Impostare le limitazioni
della potenza
antischiacciamento
al valore più sensibile
possibile.
4.
Premere il tasto + o il
tasto -: Regolazione a
valori da 1 (sensibile)
fino a 16.
5.
Premere una volta
il tasto P: memorizza
il valore impostato.
6.
Passaggio automatico alla
programmazione della
"limitazione della potenza
antischiacciamento in
fase di CHIUSURA".
1.
La centralina si trova
nel menu 4 del livello
di base della
programmazione.
2.
Premere una volta
il tasto +: viene indicato
il valore attuale della
regolazione.
3.
Impostare le limitazioni
della potenza
antischiacciamento
al valore più sensibile
possibile.
4.
Premere il tasto + o
il tasto -: Regolazione
a valori da 1 (sensibile)
fino a 16.
5.
Premere una volta
il tasto P: memorizza
il valore impostato.
6.
Passaggio automatico
alla programmazione
del "radiocomando".
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lampeggia velocemente
Italiano - Pagina 5
1.
È stata scelta la prima
posizione di memoria.
2.
Premere una volta
il tasto +: La posizione
di memoria scelta
è abilitata per la
programmazione.
3.
Premere il tasto
corrispondente del
telecomando.
4.
Premere una volta
il tasto P: La codifica
del telecomando viene
memorizzata.
5.
Passaggio alla successiva
posizione di memoria.
Programmazione del radiocomando
(per esempio posizione di memoria 1):
Avvertenza:
Eventuali codifiche errate possono
essere soprascritte con una codifica
nuova.
All’occorrenza possono essere anche
cancellate!
Assegnazione delle funzioni alle posizioni
di memoria.
È possibile memorizzare fino a 3 funzioni con codifiche
diverse.
1.
La centralina si trova
nel menu 5 del livello
di base della
programmazione.
2.
Premere una volta
il tasto +: Viene scelta
la prima posizione di
memoria.
3.
Premere una volta
il tasto P: viene scelta
la posizione successiva
di memoria.
1.
Funzione impulso passo-passo
2.
Funzione APERTURA
3. Funzione CHIUSURA
1.2.5 Programmazione del "radiocomando"
1. Programmazione
Programmazione della scelta del radiocomando
Italiano - Pagina 6
1. Programmazione
1.
È stata scelta la prima
posizione di memoria.
2.
Premere una volta
il tasto -: La posizione
di memoria selezionata
è abilitata alla
cancellazione.
3.
Premere una volta
il tasto P: La codifica
della posizione di
memoria selezionata
viene cancellata.
4.
Passaggio alla posizione
successiva di memoria.
Cancellazione del radiocomando – all'occorrenza
(per esempio posizione di memoria 1):
Terminare la programmazione del telecomando
1.
Premere il tasto P fino
alla selezione della terza
posizione di memoria.
2.
Premere una volta
il tasto P:
La programmazione
del radiocomando
si conclude.
3.
La centralina passa
alla programmazione
del "Reset dei valori
impostati in fabbrica".
4.
Premere una volta
il tasto P:
La programmazione
del livello di base si
conclude.
5.
La centralina si trova
nello stato di esercizio.
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lampeggia velocemente
Italiano - Pagina 7
1.2.6 Programmazione del
"Reset dei valori impostati in fabbrica".
1. Programmazione
Tutti i parametri dei vari menu possono essere resettati
ai valori impostati in fabbrica.
1.
La centralina si trova
nello stato di esercizio.
2.
Per passare nel modo
di programmazione:
Premere il tasto P:
> 2 sec. < 10 sec.
3.
Non premere il tasto P
per più di 10 secondi!
4.
Premere 5 volte il tasto
P, per accedere al menu
"Reset dei valori
impostati in fabbrica".
5.
Premere una volta
il tasto + o il tasto -:
Selezione "Non effettuare
il reset" – i valori impostati
non vengono modificati.
6.
Premere una volta il tasto
- o il tasto +: Selezione
"Reset" – vengono
ripristinati i valori
impostati in fabbrica.
7.
Premere una volta il
tasto P: memorizza le
impostazioni e termina
la programmazione.
8.
Rilancio del programma
in caso di selezione del
"Reset": Per 2 secondi
si accendono tutti i LED.
9.
La centralina si trova
nello stato di esercizio.
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lampeggia velocemente
Italiano - Pagina 8
1.3.1 Panoramica delle funzioni avanzate della motorizzazione
Livello Funzioni Descrizione
Impostazioni predisposte
dal produttore
3. livello di
programmazione
Richiusura
automatica
Intervallo di apertura
Il tempo di tenuta in apertura del portone prima che
questo si richiuda automaticamente
Richiusura disattivata
Preallarme
Il tempo durante il quale lampeggia il lampeggiante
prima che il portone si chiuda automaticamente
Richiusura disattivata
Avviso di avviamento
Il tempo durante il quale lampeggia il lampeggiante
prima che il portone si metta in movimento (anche
prima dell'apertura)
0 secondi
Chiusura anticipata dopo il
passaggio della fotocellula
Il portone si chiude o dopo la fase di apertura
programmata o anticipatamente dopo
l’attraversamento del raggio della fotocellula
No
Lampeggianti
Per il funzionamento dei lampeggianti si può scegliere
tra lampeggiamento e luce continua
Lampeggiamento
4. livello di
programmazione
Parametri limitazioni
di potenza
Limitazione del ciclo operativo
Il tempo dopo il quale il motore si spegne se non viene
raggiunto il fine corsa
55 secondi
Tolleranza dell’auto-
apprendimento
La tolleranza dell'auto-apprendimento della limitazione
di potenza può essere regolata in una scala da 1 a 16.
Livello 4
Sensibilità di reazione della
limitazione di potenza
La sensibilità di reazione della limitazione di potenza
può essere regolata in una scala da 1 a 16.
Livello 13
6. livello di
programmazione
Tipi di inversione +
abilitazione
fotocellula
Limitazione di potenza in
APERTURA
Dopo l’intervento delle varie sicurezze: stop, inversione
breve o lunga
Stop
Limitazione di potenza in
CHIUSURA
Dopo l’intervento delle varie sicurezze: stop, inversione
breve o lunga
Stop
Fotocellula ABILITATA IN
CHIUSURA
Dopo l’intervento delle varie sicurezze: stop, inversione
breve o lunga
Inversione lunga
Fotocellula
disattivata
Fotocosta in CHIUSURA
Dopo l’intervento delle varie sicurezze: stop, inversione
breve o lunga
Inversione breve
8. livello di
programmazione
Tipi di
funzionamento
Autotenuta APERTURA
Dopo l’avvio il motore procede fino al raggiungimento
del fine corsa
Attivata
Autotenuta CHIUSURA
Dopo l’avvio il motore procede fino al raggiungimento
del fine corsa
Attivata
Impulso passo-passo Un impulso passo-passo ferma il motore in movimento Disattivato
Impulso di direzione Un impulso di direzione ferma il motore in movimento Attivato
1. Programmazione
1.3 Funzioni avanzate della motorizzazione (solo per il personale specializzato)
Italiano - Pagina 9
1. Programmazione
1.3.2 Procedura di programmazione delle
funzioni avanzate della motorizzazione
1.
La centralina si trova
nello stato di esercizio.
2.
Premere il tasto P:
> 10 sec.
Countdown da 8 a 1;
poi si accendono tutti
i LED.
3.
Rilasciare il tasto P:
la centralina si trova
nel primo livello delle
funzioni avanzate.
4.
Premere una volta
il tasto P:
passaggio al livello
successivo delle funzioni
avanzate.
5.
Premere una volta
il tasto +:
passaggio al primo
menu del livello
selezionato.
6.
Premere una volta
il tasto +:
visualizzazione delle
impostazioni attuali.
7.
Premere il tasto + o
il tasto -: modifica
del valore attuale.
8.
Premere una volta
il tasto P:
memorizzazione del
valore e visualizzazione
del livello selezionato.
9.
Se si preme P senza aver
modificato il valore, le
impostazioni rimangono
invariate!
10.
Premere una volta
il tasto P:
passaggio al successivo
menu del livello
selezionato.
11.
Dopo l’ultimo menu
di programmazione
del livello selezionato,
la centralina visualizza
il livello selezionato.
12.
Premere una volta
il tasto P:
La centralina passa al
livello successivo.
13.
Dopo l’ultimo livello
di programmazione
si conclude la
programmazione delle
funzioni avanzate della
motorizzazione.
14.
Premere una volta
il tasto P:
La programmazione
è terminata.
15.
La centralina si trova
nello stato di esercizio.
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lampeggia velocemente
Italiano - Pagina 10
1. Programmazione
1.3.3 Programmazione delle funzioni avanzate della motorizzazione
Livello 3: Richiusura automatica (possibile solo con l’abilitazione della fotocellula)
<- Tasto – Tasto + ->
16
Menu 1: Intervallo di apertura (obbligatorio per attivare la richiusura automatica)
255
secondi
Menu 2: Pre-allarme (obbligatorio per attivare la richiusura automatica)
70
secondi
Menu 3: Avviso di avviamento
Menu 4: Chiusura anticipata dopo il passaggio della fotocellula
Menu 5: Lampeggianti
15
180
secondi
65
secondi
14
150
secondi
60
secondi
13
120
secondi
55
secondi
12
100
secondi
50
secondi
11
80
secondi
45
secondi
10
50
secondi
40
secondi
9
40
secondi
35
secondi
8
35
secondi
30
secondi
7
secondi
7
30
secondi
25
secondi
6
secondi
6
25
secondi
20
secondi
5
secondi
5
20
secondi
15
secondi
4
secondi
4
15
secondi
10
secondi
3
secondi
3
10
secondi
5
secondi
2
secondi
2
5
secondi
2
secondi
1
secondi
SI
luce inter-
mittente
1
Richiusura
disattivata
Richiusura
disattivata
0
secondi
NO
luce
accesa.
<- Tasto P
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lamp. velocemente.
Impostazioni di fabbrica
Non possibile
Italiano - Pagina 11
1. Programmazione
1.3.3 Programmazione delle funzioni avanzate della motorizzazione
Livello 4: Parametri limitazioni di potenza
<- Tasto – Tasto + ->
16
Menu 1: Limitazione del ciclo operativo
220
secondi
Menu 2: Tolleranza dell' auto-apprendimento
16
Menu 3: Sensibilità di reazione della limitazione di potenza
16
15
220
secondi
15
15
14
210
secondi
14
14
13
200
secondi
13
13
12
190
secondi
12
12
11
180
secondi
11
11
10
160
secondi
10
10
9
140
secondi
9
9
8
120
secondi
8
8
7
100
secondi
7
7
6
80
secondi
6
6
5
65
secondi
5
5
4
55
secondi
4
4
3
50
secondi
3
3
2
40
secondi
2
2
1
30
secondi
1
1
<- Tasto P
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lamp. velocemente.
Impostazioni di fabbrica
Non possibile
Italiano - Pagina 12
1. Programmazione
1.3.3 Programmazione delle funzioni avanzate della motorizzazione
Livello 6: Tipi di inversione + Abilitazione fotocellula
<- Tasto – Tasto + ->
16
Menu 1: Limitazione di potenza antischiacciamento in APERTURA
Menu 2: Limitazione di potenza antischiacciamento in CHIUSURA
Menu 4: Attivazione della fotocellula /Fotocellula in CHIUSURA
Menu 6: Fotocosta in CHIUSURA
15141312111098
7
65
4
Non
presente
Non
presente
Non
presente
Non
presente
3
Inversione
lunga
Inversione
lunga
Inversione
lunga
Inversione
lunga
2
Inversione
breve
Inversione
breve
Inversione
breve
Inversione
breve
1
Stop
Stop
Stop
Stop
<- Tasto P
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lamp. velocemente.
Impostazioni di fabbrica
Non possibile
Italiano - Pagina 13
1. Programmazione
1.3.3 Programmazione delle funzioni avanzate della motorizzazione
Livello 8: Tipi di funzionamento
<- Tasto – Tasto + ->
16
Menu 1: Autotenuta in APERTURA
Menu 2: Autotenuta in CHIUSURA (possibile solo con l’abilitazione della fotocosta)
Menu 3: I trasmettitori di comandi passo-passo possono fermare il motore in movimento
Menu 4: I trasmettitori di comandi di direzione possono fermare il motore in movimento
15141312111098
7
65
43
2
1
NO
NO
NO
NO
<- Tasto P
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lamp. velocemente.
Impostazioni di fabbrica
Non possibile
Italiano - Pagina 14
2.1 Descrizione delle segnalazioni
Segnalazioni di un azionamento continuo
In caso di azionamento continuo di elementi
di funzionamento o di sicurezza, viene indicato lo stato
attuale dell’impianto.
1.
Il LED ERRORE (6) è
acceso.
2.
Premere una volta il
tasto P: Indicazione degli
stati dell’automazione
(vedere qui sotto)
1.
Il LED ERRORE (6)
lampeggia.
2.
Premere una volta il
tasto P: Visualizzazione
del numero di errore
(vedere 10.2).
Segnalazioni di errori di funzionamento
Gli errori di funzionamento nell’impianto vengono
segnalati mediante un determinato numero di
LED accesi.
1.
Azionare il tasto P:
Si accendono i LED
1-8.
2.
La centralina visualizza
l’errore attuale.
3.
Azionare il tasto -:
vengono visualizzati
gli errori precedenti.
4.
Azionare il tasto +:
viene indicato l’errore
attuale.
5.
Azionare il tasto P:
termina la
visualizzazione della
memoria degli errori.
6.
La centralina si trova
nello stato di esercizio.
Memoria degli errori
La memoria degli errori visualizza gli ultimi 5 messaggi
di errore della centralina.
Indicazione dello stato dell’automazione:
Il tasto IMPULSO è stato azionato.
Il tasto APERTURA è stato azionato.
La fotocosta Optosensor per l’APERTURA
è stata azionata.
Il tasto CHIUSURA è stato azionato
La fotocosta Optosensor per la CHIUSURA
è stata azionata.
La fotocellula è stata azionata.
Il circuito di riposo è stato interrotto.
2. Segnalazioni ed errori
Italiano - Pagina 15
2. Segnalazioni ed errori
2.2 Tabella per l’auto-diagnostica
degli errori
Numero Errore LED
6
La fotocellula è stata
azionata.
7 Programmazione interrotta
8 Punto di riferimento
9
Il sensore del numero dei giri
è difettoso.
10
Limitazione della potenza
antischiacciamento
11
Limitazione del ciclo di
manovra
12
Test
Fotocosta Optosensor
APERTURA non o.k.
13
Test
Fotocosta Optosensor
CHIUSURA non o.k.
15
Test
Fotocellula non o.k.
Numero Errore LED
16
Test della limitazione di
potenza
27
Sensibilità di reazione della
limitazione di potenza
28
Limitazione di potenza
auto-appresa offset
36
Il circuito di riposo è stato
interrotto.
Legenda:
LED spento
LED acceso
LED lampeggia lentamente
LED lampeggia velocemente
Italiano Tutti i diritti riservati.
Riproduzione, anche parziale, solo previa nostra autorizzazione.
La ditta si riserva la facoltà di apportare modifiche in base al progresso tecnologico.
Edizione: 10.2004
#71 794
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Marantec Control 25 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per