Cembre RHU520 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
15
ITALIANO
TESTA OLEODINAMICA DA COMPRESSIONE
TIPO RHU520
1. CARATTERISTICHE GENERALI
Campo di applicazione: adatta all'installazione di connettori elettrici a compressione per con-
duttori in genere fi no a ................................................1200 mm
2
(2000 MCM)
– Forza sviluppata: ............................................................................................................520 kN (58.4 sh ton)
Pressione massima di esercizio: ...............................................................................700 bar (10,000 psi)
– Olio richiesto (cilindrata): ............................................................................................. 234 cm
3
(14.3 cu. in)
– Dimensioni: lunghezza .................................................................................................306 mm (12 in.)
larghezza ..................................................................................................200 mm (7.9 in.)
– Peso (senza matrici): .......................................................................................................18 kg (39.6 lbs)
2. ISTRUZIONI PER L'USO
2.1) Preparazione
La testa è provvista di innesto rapido maschio con bloccaggio automatico e può essere connessa
a pompe oleodinamiche di costruzione Cembre sviluppanti 700 bar.
Per un agevole e sicuro utilizzo, appoggiare la testa su una super cie piana e stabile.
Mediante l'adattatore tipo AU520-130C da richiedere separatamente, è possibile impiegare la serie
di matrici ad innesto semicircolare comuni agli utensili Cembre sviluppanti una forza di 130 kN.
2.2) Montaggio delle matrici (Rif. a Fig. 2 e 3)
Matrici dedicate
Scegliere la coppia di matrici adatta all'applicazione da eff ettuare.
Estrarre completamente il perno ferma matrice (04).
– Inserire nella forcella (01) per prima la matrice inferiore (38) facendo attenzione che l'aggancio
(32), ricavato sotto la matrice, si inserisca della sede del pistone (03) quindi ruotare di 90° la matrice
sino ad ottenere il suo blocco in posizione di lavoro.
Inserire la matrice superiore (37) e bloccarla con il perno ferma matrice (04) spingendolo comple-
tamente in battuta.
Per togliere le matrici dalla forcella (01) basterà sfi larle, estraendo il perno (04).
Matrici ad innesto semicircolare
Scegliere la coppia di matrici adatta all'applicazione da eff ettuare.
Estrarre completamente il perno ferma matrice (04).
Inserire nella forcella (01) la parte inferiore (35) dell'adattatore AU520-130C facendo attenzione
che l'aggancio (32), ricavato sotto la matrice, si inserisca della sede (03) del pistone quindi ruotare
di 90° la matrice sino ad ottenere il suo blocco in posizione di lavoro.
16
ITALIANO
Inserire la parte superiore (39) dell'adattatore AU520-130C e bloccarla con il perno ferma matrice
(04) spingendolo completamente in battuta.
Inserire le due matrici ad innesto semicircolare (36) rispettivamente nella parte superiore (39) e
inferiore (35) dell'adattatore facendole scorrere sino al loro bloccaggio tramite le sfere (33 e 34).
Per sbloccare le matrici basterà sfi larle dalla loro sede spingendole lateralmente.
Prima di procedere alle successive operazioni, assicurarsi che il perno ferma matrice (04) sia com-
pletamente inserito; un'introduzione parziale può causare danni alla forcella.
2.3) Accostamento delle matrici
Inserire il conduttore nel connettore.
Posizionare quest'ultimo fra le due matrici allineando la zona da comprimere con l'impronta delle
matrici stesse.
Azionando con continuità la pompa si otterrà l'avvicinamento delle matrici.
Assicurarsi che le matrici si trovino esattamente in corrispondenza con la zona da comprimere; in
caso contrario riaprirle seguendo le istruzioni del punto 2.5 e riposiposizionare il connettore.
2.4) Compressione
Continuando ad azionare la pompa si completerà l'avanzamento del pistone (03) fi no a portare le
matrici in battuta fra loro.
É consigliabile comunque pompare fi no all'intervento della valvola di massima pressione della
pompa della quale si avvertirà lo scatto.
2.5) Sblocco delle matrici
Per sbloccare le matrici agire sul dispositivo di rilascio pressione della pompa: si otterrà così il ritorno
del pistone (03) nella testa con conseguente apertura delle matrici.
3. MANUTENZIONE
Prima di sconnettere l'innesto rapido che allaccia la testa al tubo della pompa oleodinamica, veri-
care che la pressione dell'olio sia stata completamente rilasciata.
La testa è robusta e non richiede attenzioni particolari; per ottenere un corretto funzionamento
basterà osservare alcune semplici precauzioni:
3.1) Accurata pulizia
Tenere presente che la polvere, la sabbia e lo sporco rappresentano un pericolo per ogni apparec-
chiatura oleodinamica. Evitare di appoggiare direttamente la testa su terreni fangosi o polverosi.
Eventuali depositi solidi possono infatti provocare la rigatura del cilindro con conseguenti perdite
di olio.
Dopo ogni giorno di uso si deve ripulire la testa con uno straccio pulito, avendo cura di eliminare
lo sporco depositatosi su di essa, specialmente vicino alle parti mobili.
17
I particolari indicati con () sono quelli che la Cembre consiglia di cambiare sempre nel caso di un eventuale
smontaggio della testa.
Per ordinare parti di ricambio, specifi care sempre
i seguenti punti:
- numero di codice del componente
- denominazione del componente
- tipo della testa
- numero di matricola della testa
5. RESA ALLA Cembre PER REVISIONE
In caso di guasto contattare il nostro Agente di Zona il quale vi consiglierà in merito e fornirà le
istruzioni necessarie per l’invio dell’utensile alla nostra Sede; se possibile, allegare copia del Certi-
cato di Collaudo a suo tempo fornito dalla Cembre con l’utensile oppure, compilare ed allegare
il modulo disponibile nella sezione ASSISTENZA del sito web Cembre.
La garanzia decade qualora vengano utilizzate parti
di ricambio non originali Cembre.
3.2) Sostituzione dell'innesto rapido
Per sostituire l'innesto rapido operare come segue:
Svitare l'innesto rapido vecchio della testa e pulire accuratamente la fi lettatura del cilindro ri-
muovendo ogni residuo della vecchia guarnizione.
Ricostruire la guarnizione sulla fi lettatura maschio dell'innesto rapido con nastro di tefl on.
Avvitare l'innesto rapido nuovo sulla testa serrando con una coppia di 30 Nm (22 lbf ft).
3.3) Custodia (Rif. a Fig. 1)
Per proteggere la testa e le matrici da urti accidentali e dalla polvere, quando non vengono utilizzate
è bene custodirle nelle apposite cassette metalliche accuratamente chiuse.
Cassetta tipo VAL 520: dimensioni 384x231x145 mm (15.1x9.1x5.7 in.), peso 3,2 kg (7 lbs) adatta
al contenimento della testa.
Cassetta tipo VALMAT 520: dimensioni 500x310x68 mm (19.7x12.2x2.7 in.), peso 5,1 kg (11.2 lbs)
adatta al contenimento di 10 coppie di matrici.
4. LISTA DEI COMPONENTI (Rif. a Fig. 4)
ITALIANO
N° Codice
Part.
Q.tà
N° Codice Part. DENOMINAZIONE Q.tà
6340160 17 GRANO M 8x10 1
6340200 18 GRANO M 8x20 1
6900055 19 VITE M 4x8 4
6340082 20 GRANO M 6x8 1
6240080 21 VITE M 6x12 1
6900210 22 VITE M 5x10 4
6640190 24 ROSETTA GROWER ø 6 1
6040425 25 ANELLO 1
6232015 26 ETICHETTA (TG. 0354) 1
6520603 27 MOLLA 1
6230799 28 TARGHETTA (TG. 0296) 1
6650118 29 RIVETTO D. 2,5x3,5 2
6040419 30 ANELLO BK 2
6060120 31 INNESTO Q14-MS COMPL. 1
6800186 32 TAPPO DI PROTEZIONE 1
6525072 33 NIPPLO 3/8”-1/4” 1
DENOMINAZIONE
6280120 01 FORCELLA 1
6120140 02 CILINDRO 1
6620400 03 PISTONE 1
6560600 04 PERNO FERMA MATRICE 1
6020080 05 ALBERINO 1
6170180 06 COPERCHIO MOLLA 1
6040660 07 ANELLO 1
6490040 08 MANIGLIA 2
6170080 09 CATENELLA 1
6521880 10 MOLLA 1
6360560 11 GUARNIZIONE OR 2
6560742 12 PERNO DI BLOCCAGGIO 1
6340540 13 GRANO M 10x8 1
6340140 14 GRANO M 8x8 1
6340620 15 GRANO SFERA M 8 1
6900266 16 VITE M 5x16 1
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Cembre RHU520 Manuale utente

Tipo
Manuale utente