SV-1 Black

Korg SV-1 Black Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Korg SV-1 Black Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2
Sommario
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Benvenuti! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Accendete l’SV-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Procedura di edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Il software in dotazione con l’SV-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Requisiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Installare il Driver Korg USB–MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Installare l’SV-1 Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Eseguire l’SV-1 Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Lanciare l’SV-1 Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Iniziare a conoscere l’SV-1 Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Schermata principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cassetto laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pulsante “Compare” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Rinominare i suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cassetto laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Liste ‘Sounds’, ‘Favorites’ e ‘Scales’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Comandi del cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Pagina principale (Main) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sezioni effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sezione ‘Tuning Curve’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sezione ‘Touch’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Sezione ‘Global’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Gli effetti in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
La catena degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Sezione “Equalizer” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sezione “Pre-Fx” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sezione “Amp Model” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Sezione “Cabinet” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sezione “Modulation Fx” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Sezione “Reverb/Delay” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Sezione “Total Fx” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 2 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
3
Italiano
Pagina ‘RX Noise/Layer’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Sezione “RX Noise/Layer” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Sezione “Equalizer” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Pagina ‘Backup’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Panoramica della pagina ‘Backup’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Creare e modificare un set di backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Copiare i dati da un set di backup nella memoria interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Unire dati contenuti in due o più set di backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Cambiare l’ordine dei suoni interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Strumenti di backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Option . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
About . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Suoni e Favorites . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Cosa è salvato e dove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 3 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
4Introduzione | Benvenuti!
Introduzione
BENVENUTI!
Grazie per aver scelto di utilizzare il programma Korg SV-1 Editor per lSV-1 Stage
Vintage Piano. Sebbene sia stata nostra cura ridurre al minimo il potenziale di pro-
grammabilità sul pianoforte, in modo da semplificarne l’utilizzo, vi abbiamo comun-
que dato la possibilità di realizzare i vostri suoni. Ed ecco quindi lSV-1 Editor:
un’interfaccia grafica per il vostro SV-1, che vi offre pieno accesso a tutti i parametri
disponibili. Una volta terminate le modifiche, potete salvare suoni e “favorite” nell’SV-
1 oppure in un file sul computer. Il formato di file dell’SV-1 Editor è lo stesso in Win-
dows e Mac OS X, quindi potete trasferire senza alcun problema i files da una piatta-
forma all'altra. L’SV-1 Editor è inoltre unutile libreria con la quale potete gestire i
vostri suoni e le vostre impostazioni.
Quindi, utilizzando l’SV-1 Editor potete vedere e modificare tutti i parametri dei suoni
e le impostazioni generali dell’SV-1. Il programma vi consente di:
modificare i suoni esistenti (compresi i FAVORITE)
creare e modificare le curve di accordatura
creare librerie di suoni da scambiare con altri utenti dell’SV-1
unire suoni provenienti da diverse librerie
cambiare l’ordine dei suoni
sostituire i suoni che non avete intenzione di usare con altri che preferite
ACCENDETE L’SV-1
Per poter utilizzare tutte le funzioni dell’SV-1 Editor, dovete collegare e accendere l’SV-
1 prima di lanciare il software altrimenti sarà disponibile solo la pagina “Backup” per
gestire i files di backup.
Si noti che il computer potrebbe uscire dalla modalità “sleep” quando accendete l’SV-1.
Si tratta di un comportamento normale, poiché la porta USBavverte” che l’SV-1 torna
ad essere attivo.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 4 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Introduzione | Procedura di edit – 5
Italiano
PROCEDURA DI EDIT
Sebbene sia molto semplice capire come funziona l’SV-1 Editor e siete liberi di usare le
procedure di modifica che preferite, è importante che seguiate attentamente questi
passaggi per collegare l’SV-1 ad un computer e trasferire i dati tra luno e laltro.
1. Collegate l’SV-1 al computer usando un cavo USB.
2. Accendete l’SV-1.
3. Lanciate l’SV-1 Editor.
4. Aspettate che il contenuto della memoria dell’SV-1 venga trasferito nell’Editor.
Potete inoltre caricare dati salvati su un disco (potrebbe trattarsi di dati che avete
modificato in passato o che avete scaricato dal web).
5. Andate alla pagina “Main” e modificate i parametri.
I dati vengono immediatamente trasferiti all’SV-1, in modo che possiate ascoltarli
mentre suonate la tastiera. Tuttavia, non vengono salvati nella memoria dell’SV-1.
6. Fate clic su [Write Current Preset] nel cassetto laterale per salvare le modifiche
nella memoria dell’SV-1.
7. Se volete creare un set di backup di tutti i dati modificati, fate clic sul pulsante
[Backup All SV-1 Data] nel cassetto laterale.
Appare la finestra di dialogo “Save. Inserite il nome del nuovo set di backup, sce-
gliete una locazione in cui salvarlo sul disco e quindi confermate.
8. Uscite dall’SV-1 Editor.
9. Scollegate il cavo USB.
10. Godetevi i vostri nuovi suoni!
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 5 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
6Installazione del software | Il software in dotazione con l’SV-1
Installazione del software
IL SOFTWARE IN DOTAZIONE CON L’SV-1
Prima di iniziare a usare l’SV-1 Editor, è necessario installare il software sul computer.
Niente di complicato! Il programma d’installazione fornisce tutte le istruzioni e non
installerà alcun dato pericoloso. Il computer continuerà a lavorare bene come al solito
ed il nostro software coesisterà pacificamente con gli altri software presenti nel com-
puter.
NOTA: Il software può essere aggiornato quando Korg rilascia nuove versioni. Potete scaricare le
nuove versioni dal nostro sito Internet (www.korg.com).
REQUISITI DEL SISTEMA
Per installare l’SV-1 Editor, il computer deve avere i seguenti requisiti:
PC con sistema operativo Microsoft® Windows® 7/8/10 (a 32 o 64 bit).
Mac funzionante con macOS Sierra 10.12.6 (o versione successiva). Le versioni
precedenti di macOS potrebbero essere compatibili, ma non sono ufficialmente
supportate.
Risoluzione video minima di 1024 x 768 pixel.
Per informazioni aggiornate sul supporto dei sistemi operativi, vi preghiamo di con-
sultare la pagina web dedicata (https://www.korg.com/support/os/
).
INSTALLARE IL DRIVER KORG USB–MIDI
Prima di installare SV-2 Editor, in Windows occorre installare il driver USB-MIDI di
KORG, che è possibile scaricare dal nostro sito web (www.korg.com
). Fate riferimento
alle istruzioni fornite con il software. Per il Mac non è necessario nessun driver
aggiuntivo.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 6 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Installazione del software | Installare l’SV-1 Editor – 7
Italiano
INSTALLARE L’SV-1 EDITOR
Per installare l’SV-1 Editor, seguite questi semplici passaggi. (Vengono mostrate le
schermate di Windows, ma a livello funzionale sul Mac sono uguali).
1. Scaricate il programma di installazione di SV-2 Editor dal nostro sito web
(www.korg.com), e avviatelo.
2. Appare una finestra di benvenuto. Fate clic su [Next >] per continuare o su [Can-
cel] per uscire dal programma.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 7 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
8Installazione del software | Installare l’SV-1 Editor
3.
Appare una finestra di dialogo che mostra la directory (cartella) di destinazione
per l’applicazione SV-1 Editor. Fate clic su [Browse] per scegliere una destinazione
diversa o su [Next >] per confermare e continuare.
4. In Windows, scegliete una posizione in cui collocare l’icona dell’SV-1 Editor nel
menu “Start.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 8 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Installazione del software | Installare l’SV-1 Editor – 9
Italiano
5. Se fate clic su [Cancel] per arrestare la procedura d’installazione, appare un avviso.
Fate clic su [Yes] per arrestare l’installazione o su [No] per riprenderla e conti-
nuare.
6. Dopo avere fatto clic su [Next >] vengono installati i file necessari. Una barra di
avanzamento mostra l’avanzamento del processo.
7. A questo punto, vi viene chiesto se volete accettare lassociazione tra i file con
estensione *.SV1 e l’SV-1 Editor. Fate clic su Next > per confermare.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 9 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
10Installazione del software | Installare l’SV-1 Editor
8.
Vi viene poi chiesto se desiderate creare un’icona sulla scrivania. Fate clic su Next >
per confermare.
9. Una volta terminato, appare una finestra di conferma. Per uscire dal programma
d’installazione, fate clic su [Finish].
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 10 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Eseguire l’SV-1 Editor | Lanciare l’SV-1 Editor – 11
Italiano
Eseguire l’SV-1 Editor
LANCIARE L’SV-1 EDITOR
Prima di lanciare l’SV-1 Editor, collegate l’SV-1 al computer con un cavo USB standard
(potete farlo con l’SV-1 e il computer accesi o spenti). Quando avete finito, accendete
sia l’SV-1 sia il computer. Quindi individuate l’icona dell’applicazione sul disco fisso e
fate doppio clic su di essa.
Quando lanciate l’SV-1 Editor, il contenuto della memoria dell’SV-1 viene trasferito
nell’Editor. Aspettate alcuni secondi in modo che il trasferimento venga completato.
NOTA: Se il computer entra nella modalità “sleep”, il collegamento con l’SV-1 Editor potrebbe
interrompersi. In tal caso, uscite dal programma e rilanciate l’SV-1 Editor. Quando lavorate con
l’SV-1 vi suggeriamo di disattivare la modalità “sleep”.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 11 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
12Iniziare a conoscere l’SV-1 Editor | Schermata principale
Iniziare a conoscere l’SV-1 Editor
SCHERMATA PRINCIPALE
Quando eseguite l’SV-1 Editor, viene mostrata la schermata principale, come nella
seguente immagine. Si noti che non è possibile modificare le dimensioni di questa
finestra.
Il layout è molto chiaro e potete facilmente individuare le varie sezioni logiche
descritte in seguito.
MENU
Utilizzate i menu contenuti nella barra superiore per cercare i comandi che consen-
tono di gestire i dati sul disco, trasmettere i dati all’SV-1 o impostare le preferenze
dell’applicazione.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 12 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Iniziare a conoscere l’SV-1 Editor | Pagine – 13
Italiano
PAGINE
Ci sono tre pagine tra cui scegliere; potete accedervi utilizzando le alette corrispon-
denti nella parte superiore dell’area di edit:
Le pagine sono:
•La pagina Main, dove potete modificare il suono selezionato o le impostazioni
globali.
La pagina “RX Noise/Layer, dove potete regolare il volume e lequalizzazione degli
RX Noise o del Layer del suono che state modificando (posto che il suono li con-
tenga).
•La paginaBackup, dove potete scambiare dati con l’SV-1 e gestire librerie di
suoni.
NOTA: Se l’SV-1 non è acceso, non sono disponibili tutte le pagine. Accendete l’SV-1 prima di lan-
ciare l’SV-1 Editor.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 13 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
14Iniziare a conoscere l’SV-1 Editor | Cassetto laterale
CASSETTO LATERALE
Tutte le modifiche vengono applicate al suono selezionato. Selezionatelo da una delle
liste del cassetto laterale a destra dello schermo.
MANOPOLE
Utilizzate le manopole per modificare il valore del parametro corrispondente. Fate clic
su una manopola, quindi trascinate su il mouse per aumentare il valore o in giù per
diminuirlo.
Quando viene selezionata una manopola, quest’ultima diventa arancione. Quando la
manopola si trova in questo stato potete usare anche le frecce Su, Giù, Destra e Sinistra
della tastiera del computer per cambiare il valore con più precisione.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 14 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Iniziare a conoscere l’SV-1 Editor | Pulsante “Compare” – 15
Italiano
Fate doppio clic sull’icona di una manopola per richiamare il valore di default del para-
metro corrispondente. La stessa cosa si ottiene premendo una manopola sul pannello
di controllo dell’SV-1.
Quando l’icona di una manopola replica una manopola sul pannello di comando
dell’SV-1, su di essa appare un punto arancione.
NOTA: Il nome di un parametro può essere diverso dal nome della vera manopola sul pannello di
comando dell’SV-1.
PULSANTE “COMPARE
Potete utilizzare il pulsante [COMPARE] per ascoltare il suono originale in modo da
paragonarlo con quello modificato.
Quando non è stato modificato alcun parametro, il pulsante è grigio
e quindi non disponibile.
Quando è stato modificato uno o più parametri, il pulsante non è
grigio e quindi è disponibile. L’SV-1 è in grado di capire lo stato di
un parametro. Se riportate la manopola sul valore originale del par-
ametro, il pulsante diventa di nuovo grigio e quindi non disponibile.
Se fate clic sul pulsante disponibile per richiamare temporanea-
mente le impostazioni originali, il pulsante “si illuminadi rosso. In
tale situazione potete ascoltare il suono originale ma non potete
apportare modifiche. Fate di nuovo clic sul pulsante [COMPARE] per tornare al
preset modificato.
Replica una manopola sul
pannello di comando
Manopola non disponibile sul
pannello di comando
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 15 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
16Iniziare a conoscere l’SV-1 Editor | Rinominare i suoni
RINOMINARE I SUONI
Il nome del suono selezionato appare sempre nellangolo superiore destro dell’Editor.
Fate doppio clic sul nome per aprire la finestra “Rename & Save”:
Per richiamare questa finestra potete anche utilizzare il comando [Rename] nel menu
“Edit” (tasti di scelta rapida: Ctrl-R su Windows, -R su Mac).
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 16 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Cassetto laterale | Liste ‘Sounds’, ‘Favorites’ e ‘Scales’ – 17
Italiano
Cassetto laterale
Il cassetto laterale rispecchia la memoria interna dellSV-1. È come la sezione
SOUND” e la sezione “FAVORITES” del pannello di comando dell’SV-1, con
laggiunta di una lista di varie curve di accordatura.
LISTE ‘SOUNDS’, ‘ F AVORITESE ‘SCALES
In ogni lista potete selezionare un suono, una memoria FAVORITE o una scala da
modificare. Inoltre, potete accedere a tre comandi per salvare le modifiche correnti
nella memoria dell’SV-1 dopo avere effettuato le modifiche.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 17 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
18Cassetto laterale | Liste ‘Sounds’, ‘Favorites’ e ‘Scales’
SELEZIONARE UNA LISTA
Fate clic su unetichetta nella parte superiore di questa sezione per visualizzare la lista
corrispondente. (Si noti che questa area appare leggermente diversa su un PC o un
Mac.)
APRIRE O CHIUDERE IL CASSETTO LATERALE
Per aprire o chiudere il cassetto laterale, fate clic sulla piccola freccia vicino al lato
superiore sinistro del cassetto:
Si noti che il cassetto è sempre aperto quando si lancia nuovamente l’Editor.
QUANDO SI CAMBIA SUONO
Quando cambiate suono e ci sono modifiche non salvate, appare un messaggio che vi
avverte che le modifiche verranno perse:
Fate clic su [No] per rivedere le modifiche o su [Yes] per eliminarle e selezionare un
altro suono.
NOTA: Potete far apparire o meno questa finestra di dialogo spuntando la casella di spunta
don’t ask again. Inoltre potete impostare questo comportamento anche in “Preferences” (si veda
pagina 62).
su un PC su un Mac
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 18 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Cassetto laterale | Comandi del cassetto – 19
Italiano
COMANDI DEL CASSETTO
In fondo al cassetto laterale ci sono tre pulsanti che potete usare per salvare le modifi-
che nell’SV-1.
ATTENZIONE: Quando salvate le modifiche con questi comandi, tutti i dati presenti nella memo-
ria dell’SV-1 vengono cancellati e sovrascritti. In seguito potete ripristinare i dati originali, ma fate
attenzione a non sovrascrivere i dati personali di cui non avete mai fatto un backup.
WRITE CURRENT PRESET
Fate clic su questo pulsante per salvare le modifiche apportate al SOUND o al FAVO-
RITE corrente (quello selezionato nellelenco) nella memoria dell’SV-1. Per semplicità
li chiamiamo entrambi “Presets.
WRITE GLOBAL
Fate clic su questo pulsante per salvare le modifiche apportate ai parametri globali,
ossia “MIDI Channel” e “Master Tune” nella memoria dell’SV-1. I parametri “Tran-
spose” e “Local Off ” non vengono salvati e vengono reimpostati quando spegnete l’SV-
1.
BACKUP ALL SV-1 DATA
Fate clic su questo pulsante per salvare tutti i dati contenuti nella memoria dell’SV-1
sul disco come set di backup (file con estensione “*.SV1”). Questo è utile per conser-
vare tutti i suoni modificati sul disco del computer per archiviarli e usarli in futuro.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 19 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
20Cassetto laterale | Comandi del cassetto
1.
Fate clic su questo comando. Appare la finestra di dialogo “Save”:
2. Date un nome al nuovo set di backup.
3. Scegliete una locazione in cui salvarlo.
4. Fate clic su [Save] per confermare o su [Cancel] per uscire senza salvarlo.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 20 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
Pagina principale (Main) | Sezioni effetti 21
Italiano
Pagina principale (Main)
Nella pagina “Main” potete modificare il suono selezionato e le impostazioni globali.
SEZIONI EFFETTI
Potete accedere a tutti i parametri degli effetti tramite la parte centrale della schermata
“Main. Tutti i parametri degli effetti sono descritti in modo dettagliato a partire da
pagina 28.
Questa parte corrisponde alle varie sezioni degli effetti presenti sul pannello di con-
trollo dell’SV-1. Tuttavia, nell’Editor sono disponibili più parametri.
Potete salvare gli effetti modificati in ogni SOUND o FAVORITE all’interno della
memoria dell’SV-1 facendo clic sul pulsante [Write Current Preset] del cassetto late-
rale.
SV-1 Editor Guide v1.3 (EFGIJ6).book Page 21 Monday, July 6, 2020 12:30 PM
/