CAMPAGNOLA 0310.0281 Cobra Evo – Pony Evo Manuale del proprietario

  • Ciao, sono il tuo assistente virtuale. Ho letto il manuale d'uso e manutenzione per le forbici elettroniche CAMPAGNOLA COBRA V. EVO, COBRA F. EVO e PONY EVO. Questo documento descrive in dettaglio le funzioni e le impostazioni della forbice, le varie modalità di taglio, la manutenzione ordinaria e straordinaria e anche lo smaltimento della batteria. Sono a tua disposizione per rispondere alle tue domande e chiarimenti sull'utilizzo del tuo dispositivo.
  • Come si ricarica la batteria?
    Quali sono le diverse modalità di taglio disponibili?
    Come si accede alla funzione STOP della forbice?
    Come si accede alla funzione SAFE della forbice?
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO

BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNGEN
  
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
KULLANIM VE BAKIM KILAVUZU


Forbice elettronica & Gruppo di alimentazione Li-Ion 220
Electronic shear and Li-Ion 220 battery unit
Tijera electronica y conjunto batería Li-Ion 220
Ciseaux électroniques & group de alimentation Li-Ion 220
Elektronische Schere und Li-Ion 220 Batterie-Gruppe
     Li-Ion 220
Cortador electrónico e grupo de alimentação de Li-Ion 220
-Ion 220
-Ion 220
Campagnola Srl - MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.1
Italiano 7
English 25
Español 41
Français 58
Deutsch 75
91
Türkçe 108
Português 125
143 ةيبرعلا
159
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.2
Simboli di sicurezza batteria - Battery safety symbols - Símbolos de seguridad de la batería -Symboles de sécurité et
de la batterie - Batterie-Sicherheitssymbole -    - Símbolos de segurança da bateria -
-      - Varnostni simboli akumulatorja
Batteria fragile, evitare urti
Fragile battery. Avoid hits
Batería frágil, evitar golpes
Batterie fragile, éviter les chocs
Zerbrechliche Batterie. Schläge vermeiden
 ,  
Bateria frágil, evitar impactos

     

Forbice elettronica e batteria conformi alle norme CE
Electronic shear and battery complying with the EC rules
Tijera electrónica y batería que cumplen con las normas CE
Ciseaux Electroniques batterie conforme aux normes CE
Den EU-Vorschriften entsprechende Batterie und elektronische Schere
       
Cortador electrónico e bateria em conformidade com as normas CE
Makas elektronik ve 


Non utilizzare sotto la pioggia
Do not use in the rain
No utilizar en la lluvia
Ne pas utiliser sous la pluie
Nicht verwenden, wenn es regnet
   
Não utilizar em caso de chuva



Leggere il manuale 
Read the use & maintenance manual
Leer el manual de uso y mantenimiento
Lire le manuel d'utilisation et d'entretien
Die Bedienungs- und Wartungsanleitungen lesen

Ler atentamente o manual de uso e manutenção



Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.3
Materiale che deve essere utilizzato ad una temperatura compresa tra i -5°C e i +35°C
Unit to be used at a temperature between -5°C and +35°C
Material que debe ser utilizado a una temperatura entre -5°C y +35°C
Matériau à ne pas utiliser lorsque la température est comprise entre -5 °C et +35 °C
Zwischen -5°C und +35°C zu verwendende Einheit
          -5°C  +35°C
Este equipamento deve ser utilizado dentro da faixa de temperatura compreendida entre -5°C e +35 °C
-

Material se sme uporabljati pri temperaturi med -5°C in +35°C
Non aprire il contenitore della batteria
Do not open the battery container
No abrir el contenedor de la batería
Ne pas ouvrir le boîtier de la batterie
Das Batteriegehäuse nicht aufmachen

 
Ne odpirati ovoja akumulatorja
Per lo smaltimento della batteria vedere par. 7.2
See par. 7.2 for the battery dismantling operations
Para la eliminación de la batería véase el párr. 7.2
Pour l'élimination de la Batterie voir le paragraphe 7.2
Zur Entsorgung der Batterie sehen Sie Abs. 7.2
.     . 7.2
No que diz respeito à eliminação da bateria, consultar o parágrafo 7.2
 

Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.4
6
7
1
0
1
2
1
3
1
4
1
5
1
5
1
6
1
6
1
7
1
8
3
1
2
3
1
9
2
0
2
2
2
4
2
5
2
9
3
0
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.5
E
D
1
1
8
9
1
1
2
1
2
1
6
7
3
2
3
3
3
7
3
6
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.6
G
2
3
4
4
5
5
2
6
2
7
2
8
2
8
3
2
3
1
0
3
3
3
4
H
1
2
1
0
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.7
Italiano
Gentile cliente,
La ringraziamo vivamente per aver scelto uno dei nostri prodotti.
La capacità di interpretare il mercato con risposte specifiche e dinamiche di insieme, unitamente alla garanzia di una vasta
conoscenza di settore, hanno fatto di CAMPAGNOLA S.r.l. uno dei leaders mondiali per progettazione, costruzione e
realizzazione di attrezzature per la potatura e la raccolta.
Attraverso la sua efficace rete di vendita ed assistenza, che si avvale di personale altamente qualificato, CAMPAGNOLA S.r.l.
offre una vasta gamma di prodotti:
forbici, abbacchiatori e potatori a catena elettromeccanici a batteria;
forbici e potatori pneumatici per la potatura (anche su prolunga);
attrezzature pneumatiche e a motore per la raccolta delle olive e del caffè e per il diradamento della frutta;
re punti del trattore e motocompressori;
Le ragioni di una scelta si possono riassumere in:
maneggevolezza e praticità dei prodotti;

qualità dei materiali costruttivi;
affidabilità;
ingegneria progettuale.
Questo manuale è da considerarsi parte integrante della fornitura del prodotto. Qualora risultasse rovinato o illeggibile in
qualsiasi parte, occorre richiederne immediatamente una copia alla ditta CAMPAGNOLA S.r.l.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio del prodotto e per danni causati in seguito ad operazioni non
contemplate in questo manuale o irragionevoli.
La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui é stata espressamente concepita. Ogni altro uso è
ritenuto pericoloso.
Ogni intervento che modifichi la struttura della macchina deve essere autorizzato espressamente ed esclusivamente
Costruttore.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali. Il Costruttore 
ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al Costruttore. Il presente manuale non può essere ceduto in
visione a terzi senza autorizzazione scritta del Costruttore.
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare il progetto e di apportare migliorie al prodotto senza comunicarlo ai clienti già in
possesso di modelli simili.
Le presenti istruzioni originali sono state redatte in lingua italiana. O
Il Costruttore si ritiene responsabile solo per le descrizioni in lingua italiana. In caso di difficoltà di comprensione, contattare

Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.8
Sommario
1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................ 9
1.1 Funzioni e utilizzo di uso e manutenzione............................................................................................................. 9
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti....................................................................................................... 9
1.3 Dichiarazione di conformità .................................................................................................................................... 9
1.4 Ricevimento del prodotto ........................................................................................................................................ 9
1.5 Garanzia .................................................................................................................................................................... 9
2. AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE .................................................................................................................... 10
2.1 Avvertenze .............................................................................................................................................................. 10
2.1.1 Risultati delle prove di legge ............................................................................................................................ 10
2.2 Avvertenze generali ............................................................................................................................................... 10
2.3 Uso .......................................................................................................................................................................... 11
2.4 Manutenzione ......................................................................................................................................................... 11
3. SPECIFICHE TECNICHE ............................................................................................................................................ 12
3.1 Identificazione del prodotto .................................................................................................................................. 12
3.2 Descrizione del prodotto ....................................................................................................................................... 12
3.2.1 Connessione alla batteria .................................................................................................................................. 12
3.3 Parti a corredo ........................................................................................................................................................ 12
3.4 Uso previsto ........................................................................................................................................................... 12
3.5  ................................................................................................................................... 13
3.6 Dati tecnici .............................................................................................................................................................. 14
3.7 Dispositivi di sicurezza ......................................................................................................................................... 14
4. INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................................... 14
4.1 Avviamento............................................................................................................................................................. 14
4.1.1 Installazione della batteria sullo zaino ............................................................................................................. 14
4.1.2 Configurazione per utilizzo forbice a SX .......................................................................................................... 14
4.2 Imballo e movimentazione .................................................................................................................................... 15
5. US ............................................................................................................................................... 15
5.1 Utilizzo della forbice .............................................................................................................................................. 15
5.2 U ............................................................................................................................................... 19
5.3 Arresto della forbice .............................................................................................................................................. 19
5.4 Ricarica della batteria e funzionamento del caricabatterie ................................................................................ 19
5.5 Inconvenienti, cause, rimedi ................................................................................................................................. 20
5.6 Usi non previsti ...................................................................................................................................................... 20
5.7  .......................................................................................................................................... 20
6. MANUTENZIONE ........................................................................................................................................................ 21
6.1 Manutenzione ordinaria ......................................................................................................................................... 21
6.1.1 Generalità ........................................................................................................................................................... 21
6.1.2 Registrazione delle lame ................................................................................................................................... 21
6.1.3 Affilatura delle lame .......................................................................................................................................... 21
6.1.4 Sostituzione della lama mobile ........................................................................................................................ 21
6.1.5 Sostituzione della lama fissa ............................................................................................................................ 22
6.1.6 Pulizia della forbice ........................................................................................................................................... 22
6.1.7 Messa a riposo e mantenimento della batteria ............................................................................................... 22
6.2 Manutenzione straordinaria .................................................................................................................................. 23
6.2.1 Generalità ............................................................................................................................................................ 23
6.3 Tabella della manutenzione periodica ................................................................................................................. 23
7. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI .............................................................................................. 23
7.1 Smaltimento materiali esausti .............................................................................................................................. 23
7.2 Indicazioni per i rifiuti speciali .............................................................................................................................. 23
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.9
1. INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione
            
sulla macchina è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale di uso e manutenzione. Le presenti istruzioni
hanno la funzione di descrivere il funzionamento del prodotto ed il suo utilizzo sicuro, economico e conforme alle normative.
               arresto del prodotto e ad
aumentare la durata del prodotto stesso. Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte. Ogni operatore

consultarlo in ogni momento.
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti
Tutte le interazioni uomo-
le istruzioni del Costruttore. Ogni operazione descritta saaccompagnat
idoneo alle mansioni da svolgere. A seguito forniamo le indicazioni necessarie alla identificazione delle varie figure
professionali.
Operatori
Personale addetto ad installazione, funzionamento, regolazione, manutenzione ordinaria, pulizia e trasporto della macchina.
Manutentori meccanici
Personale con competenze specifiche meccaniche, in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione
straordinaria e/o riparazione indicati nel presente manuale.
Manutentore elettrico / elettronico
Personale con competenze elettriche/elettroniche specifiche in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione
straordinaria e/o riparazione e di attivare il prodotto anche quando i sistemi di sicurezza e di protezione siano parzialmente o
totalmente disabilitati. Non è abilitato ad effettuare interventi di carattere meccanico.
OFFICINA AUTORIZZATA
È .
ATTENZIONE!
       
lavoro.
IMPORTANTE!
Nota da seguire per evitare danni o malfunzionamenti del prodotto o per operare nel rispetto delle normative vigenti.
1.3 Dichiarazione di conformità
               
quanto richiesto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE. La relativa dichiarazione di conformità del Costruttore è allegata al
manuale di uso e manutenzione.
1.4 Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto è necessario verificare che:
durante il trasporto esso non abbia riportato danni;
 - cap.

In caso di problemi, contattare il Servizio Assistenza Tecnica del Costruttore, fornendo gli estremi del prodotto riportati sulla
- 
1.5 Garanzia
Per quanto riguarda la garanzia del prodotto, consultare la scheda allegata "Certificato di garanzia".
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.10
ATTENZIONE

deve essere sempre accompagnato dal certificato di garanzia correttamente compilato, con allegata la
fattura o altro documento avente valore legale).
2. AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze
ATTENZIONE!
Il Costruttore 

di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro (Dir. 2003/10/CE, Dir. 2002/44/CE nonché il D. Lgs nr. 81/2008): consegna
degli idonei dispositivi di protezione individuali, informazione sui rischi, sorveglianza sanitaria, ecc....
-vascolari a chi soffre di disturbi circolatori. In caso
di sintomi riferibili ad una esposizione eccessiva alle vibrazioni contattare il medico competente. Tali sintomi
possono essere torpore, perdita della sensibilità, punture, prurito, dolore, riduzione o perdita della forza,
decolorazioni della pelle o modifiche strutturali della sua superficie. Tali sintomi si riscontrano soprattutto nelle
mani, nei polsi e nelle dita.
2.1.1 Risultati delle prove di Legge
1) 

2.2 Avvertenze generali
ATTENZIONE!

ATTENZIONE!
Il prodotto è destinato esclusivamente ad un uso professionale
Utilizzare esclusivamente con accessori indicati da Campagnola S.r.l.

Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Indossare gli occhiali di protezione e
verificare che gli indumenti siano attillati al corpo. Evitare di portare cravatte, collane, cinture o capelli lunghi non raccolti
che potrebbero impigliarsi o infilarsi tra gli organi in movimento. Utilizzare scarpe con suole antiscivolo e guanti.
Indossare cuffie antirumore.
Una persona sotto l'effetto dell'alcool o che assuma farmaci che riducono la prontezza di riflessi o droghe non è

       ratore idoneamente addestrato e istruito mediante un corso sulla
sicurezza.

o da animali,
Non manomettere i dispositivi di sicurezza.



Non tagliare i rami in vicinanza di cavi elettrici.
Prima di qualsiasi manutenzione ordinaria, leggere attentamente il manuale di uso e manutenzione. Per manutenzioni non
espressamente indicate sul manuale rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
 di
infortuni.
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.11
forbice (12) prima di eseguire qualsiasi manutenzione.
Conservare con cura il seguente manuale e consultarlo prima di ogni utilizzo della macchina.
Mantenere tutte le etichette con i segnali di pericolo e di sicurezza in perfette condizioni.
Evitare di lavorare in condizioni meteorologiche avverse, come nebbia, pioggia intensa e vento forte.

rtare fenomeni di irritazione ed intossicazione del sistema
respiratorio. In caso di disturbi prolungati rivolgersi ad un medico specializzato.
2.3 Uso
utilizzo può essere causa di
infortuni.
Verificare sempre che i sistemi di sicurezza siano perfettamente efficienti.

Trasportare sempre la forbice 
 il
gruppo lame (19) chiuso.
Non aprire il guscio della scheda elettronica (21).
Non esporre la forbice alla pioggia e conservarla in un luogo asciutto.
Non trasportare la forbice tenendola per il cavo di alimentazione (12).
Non utilizzare un caricabatterie diverso da quello fornito da CAMPAGNOLA S.r.l. Il non rispetto di questa prescrizione può


2.4 Manutenzione
ATTENZIONE!
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o 
scarpe di sicurezza, guanti anti-perforazione ed occhiali.
Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria può essere eseguito da un operatore che abbia i requisiti fisici ed
intellettivi necessari.
Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite da un manutentore qualificato.

(1) e disconnettere il cavo di alimentazione della forbice (12).

La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza deve essere effettuata esclusivamente per operazioni di
manutenzione straordinaria e solo da un manutentore qualificato
l termine della
manutenzione.
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei Centri di
Assistenza Autorizzati indicati da CAMPAGNOLA S.r.l.
                
manutentore qualificato, il quale deve accertarsi che:
- i lavori siano stati effettuati completamente;
- nte;
- i sistemi di sicurezza siano attivi;
- 
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.12
3. SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto

x
3.2 Descrizione del prodotto
La forbice elettronica, alimentata a batteria (1) e dotata di una lama mobile (17) in acciaio temprato, è destinata alla potatura

La forza di taglio viene data da un 

La forbice è dotata di un grilletto (15) e di una scheda elettronica (21) atta a controllare le funzionalità e ad evitare
azionamenti accidentali. Le funzioni sono visibili e selezionabili tramite un display (10) collegato alla centralina elettronica
(21), inserita nella batteria (1).
3.2.1 Connessione alla batteria.
La forbice viene connessa alla batteria (1) tramite il connettore (6) del cavo (12).
3.3 Parti a corredo
Manuale di uso e manutenzione.
Batteria
Fondina
Valigia con accessori
Display
3.4 Uso previsto
descritti.
ATTENZIONE!

nonché tale da far decadere la garanzia contrattuale.

cose e persone.
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.13
3.5 
POS.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
RIFERIMENTO
FOTO
1
Gruppo batteria
Alimenta la forbice
D-E
2
Fibbie bretelle
Regolano lo zaino
G-F
3
Fibbie cintura
Bloccano lo zaino
G-F
4
Zaino
Permette di portare in spalla la batteria, trasportare il display ed
appendere la forbice
F-G
5
Fondina
Permette il trasporto della forbice
F-G
6
Connettore forbice
Collega la forbice alla centralina elettronica
A-D
7
Connettore display
Collega il display alla centralina elettronica
B-D
8
Connettore caricabatterie
Permette di ricaricare la batteria
E
9
Led batteria
Consente di monitorare lo stato di carica
D
10
Display
Visualizza le funzioni della forbice
B-G-F
11
Interruttore ON/OFF
Spegne o accende la batteria
E
12
Cavo alimentazione
Collega la forbice alla batteria
A
13
Viti coperchio
Fissano il coperchio al corpo
C
14
Coperchio
Consente di sostituire le lame
C
15
Grilletto
Aziona la forbice
A-C
16
Led forbice
Indica se la forbice è accesa o spenta
A-C
17
Lama mobile
È la lama di taglio
C
18
Lama fissa
Trattiene il ramo
C
19
Gruppo lame
Permettono il taglio dei rami
A
20
Protezione grilletto
Evita azionamenti accidentali
A
21
Guscio elettronica
Contiene la scheda elettronica che gestisce la forbice
D-E
22
Pulsante selettore
Consente di selezionare le funzioni della forbice
B
23
Dado autobloccante
Blocca il gruppo delle lame e consente di registrarle
C
24
Settore dentato
Trasmette il moto alla lama di taglio
C
25
Perno lama
Su di esso ruota la lama mobile
C
26
Bracciale
Agevola la gestione del cavo della forbice
F
27
Passanti cavo
Permettono di raccogliere i cavi
F
28
Bretelle
Sostengono il peso della batteria
F-G
29
Vite testa svasata
Fissa la lama mobile al corpo della forbice
C
30
Corpo forbice
Sostiene il gruppo delle lame
C
31
Rondelle
Migliorano la distribuzione della pressione del perno sul settore
C
32
Staffa batteria
Consente di fissare la batteria allo zaino
E-G
33
Passante
Consente di fare passare la cinghia di fissaggio per lo zaino
E-F
34
Caricabatterie
Permette di caricare la batteria
H
35
Viti guscio centralina
elettronica
Fissano il guscio della centralina elettronica alla batteria
D-E
36
Protezione connettore
caricabatterie
Evita che polvere ed umidità entrino nel connettore del
caricabatterie
E
37
Protezione connettore display
Evita che polvere ed umidità entrino nel connettore del display
E
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.14
3.6 Dati tecnici
Diametro di taglio Forbice PONY 25 mm
Diametro di taglio Forbice COBRA F 35 mm
Diametro di taglio Forbice COBRA V 35 mm
Peso Forbice PONY 0,910 kg (con cavo) - 0,765 kg (senza cavo)
Peso Forbice COBRA F - V 1,055 kg (con cavo) - 0,910 kg (senza cavo)
Peso Forbice PONY con batteria, display e zaino 3,240 kg
Peso Forbice COBRA con batteria, display e zaino 3,385 kg
Peso batteria (senza centralina elettronica) 1,765 kg
Peso batteria (completa di centralina elettronica) 1,960 kg
Batteria Li-Ioni
Autonomia batteria >10 h
Caricabatterie modello MASCOT 2541 Output 54,6V - DC 0,6
3.7 Dispositivi di sicurezza
Autospegnimento del sistema: se non viene utilizzato per oltre 20 minuti (funzione STOP). Il riavvio si effettua tramite

Protezione grilletto (20): impedisce azionamenti accidentali del grilletto (15).
Autospegnimento della forbice: se non viene utilizzata per più di 30 secondi (funzione SAFE). Il riavvio si effettua tramite
2-3 pressioni sul grilletto (15).
Led (16) sulla forbice: indica se è accesa o spenta.
4. INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento
Estrarre i 
Ricaricare la batteria (1) tramite il caricabatterie (34) (vedi paragrafo 5.3).
Applicare lo zaino (4) alla batteria (1) seguendo le istruzioni indicate nel paragrafo 4.1.2.
Applicare il display (10) alla cintura dello zaino (4) (a destra o a sinistra)
Collegare il display (10) alla batteria (1) tramite il connettore (7).
Collegare la forbice alla batteria (1) tramite il connettore (6).
Far passare i cavi della forbice (12) e del display (10) nei passanti (27)
4.1.1 Installazione della batteria sullo zaino
Estrarre lo zaino (4) e la batteria (1) dalla valigia.
Inserire la staffa (32) nella finestra dello zaino (4) (fig. G).

IMPORTANTE!
Se lo zaino (4) è montato correttamente il connettore del caricabatterie (8) sarà accessibile senza rimuovere la
batteria (1).
4.1.2 Configurazione per utilizzo forbice a SX
La batteria viene fornita con il guscio della centralina elettronica (
Per invertire il guscio della centralina elettronica (21), eseguire le seguenti operazioni:
- Svitare le due viti (35).
- Ruotare di 180° il guscio della centralina elettronica (21), senza disconnettere il cavo interno.
- Avvitare le due viti (35) riposizionando nella parte posteriore della batteria (1) la staffa (32).
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.15
ATTENZIONE!
Non lavorare su alberi o su scala, in quanto è estremamente pericoloso.
indossare gli indumenti di protezione idonei. Controllare che tutti i sistemi
di sicurezza e protezione siano funzionanti e montati correttamente.
4.2 Imballo e movimentazione
    o una valigia ed una scatola in materiale
plastico.
ATTENZIONE!
Le operazioni di movimentazione dei carichi devono essere eseguite nel rispetto delle normative vigenti in materia di
sicurezza nei luoghi di lavoro.
5. 
5.1 Utilizzo della forbice


dalla schiena (fig.F).
Le bretelle (28) devono essere utilizzate per migliorare il bilanciamento del peso.
Regolare la fibbia sulle bretelle (2) in modo che non possano scivolare dalle spalle.
Estrarre la forbice dalla fondina (5) impugnandola.
Indossare il bracciale (26) per evitare che il cavo (12) della forbice intralci le operazioni di taglio.

Impugnare la forbice.
Spingere il pulsante del selettore (22) in sequenza con la mano libera, fino alla modalità prescelta:
Accensione:
Si passa al 1°menù azionando un paio di volte il grilletto (15).
Funzioni 1° menù:
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.16
Si passa al 2° menù premendo per almeno 2 secondi il tasto del selettore (22).
Funzioni 2° menù:
1° Menù : vi si accede premendo per circa 1 secondo il tasto sul display (22).
Compariranno in sequenza e molto velocemente alcune informazioni : versione software - versione forbice - SAFE
Nota: se non vi è nessuna forbice 
Premere in sequenza per cambiare le modalità di taglio:
Proporzionale
muove o si arresta in base al movimento del dito che aziona il grilletto (15). Questa modalità permette di operare in massima
sicurezza. Si consiglia di usare questa modalità per almeno 5/6 giorni allo scopo di acquisire la manualità necessaria.
Automatico 100%: la lama mobile (17) si chiude e si riapre automaticamente mediante una leggera pressione del grilletto
(15) utilizzando il 100% della corsa disponibile. Questa modalità permette di operare ad alta velocità di esecuzione. Si
consiglia di usare questa modalità solamente dopo aver acquisito una buona manualità.
Automatico 70%: la lama mobile (17) si chiude e si riapre automaticamente mediante una leggera pressione del grilletto (15)
) utilizzando il 70% della corsa disponibile. Questa modalità permette di operare con la massima velocità di esecuzione. Si
consiglia di usarla solamente dopo aver acquisito una buona manualità.
Automatico 40%: la lama mobile (17) si chiude e si riapre automaticamente mediante una leggera pressione del grilletto (15)
utilizzando il 40% della corsa disponibile. Questa modalità permette di operare con la massima velocità di esecuzione. Si
consiglia di usarla solamente dopo aver acquisito una buona manualità.
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.17
IMPORTANTE!
Nelle funzioni AUTO70 e AUTO40 è possibile aprire la lama mobile (17) al 100% premendo rapidamente il grilletto (15).

STOP: Questa funzione si attiva manualmente tenendo premuto il grilletto (15) per 5 secondi e si disattiva premendo il grilletto
(15) per due volte consecutive.
SAFE: Questa funzione si attiva appena si accende la batteria e dopo 30 secondi di non utilizzo della forbice e si disattiva
premendo il grilletto (15) per due volte consecutive.
2° Menù : vi si accede premendo il tasto sul display (22) per circa 2-3 secondi.
Si visualizzano in sequenza:
Temperatura di esercizio della forbice: viene espressa in gradi centigradi. Valore per la sola lettura.
Visualizzazione del numero dei tagli totali: viene indicata la quantità dei tagli effettuati dalla forbice in uso. Valore per la
sola lettura.
tottagli,che scorrerà fino alla
visualizzazione completa.
Visualizzazione del numero dei tagli giornalieri: (azzerabili) questa funzione permette di visualizzare i tagli giornalieri e di
day
Mantenere premuto il tasto oltre 2 secondi per azzerare il contatore.
Uscire dalla funzione day
SERR Serraggio lame: regola il serraggio del dado (23) indicandolo per mezzo di 4 quadratini.
1 quadrato lampeggiante = scarso serraggio delle lame
Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.18
2 - 3 quadrati fissi = corretto serraggio delle lame
4 quadrati lampeggianti = eccessivo serraggio delle lame
AnG1 - ALG1 regolazione chiusura lama mobile (17): permette di ottenere la chiusura ottimale della lama mobile (17) tramite
scatti predefiniti (4 per PONY - 5 per Cobra).
Ad ogni scatto corrisponde un avanzamento della lama mobile (17) verso la fissa (18).
Premere fino in fondo il grilletto (15) una volta. Dopo avere selezionato AnGl - ALG1, comparirà la scritta d=0.
Regolare la chiusura premendo velocemente il grilletto (15) (da 0 a 4 scatti per PONY e da 0 a 5 scatti per COBRA).
Ottenuta la regolazione desiderata premere il pulsante del selettore (22) per 2/3 sec. per tornare al menù principale.
Verificare il serraggio della lama mobile (17). Se 
Autospegnimento della batteria

-OFF (11) su OFF (0), aspettare qualche secondo, poi posizionarlo su ON
(I).
Messaggi di errore
E1 - CABL = Non è collegata nessuna forbice
oppure
Se si taglia il cavo accidentalmente, entra in funzione una protezione per evitare di compromettere la
scheda elettronica contenuta nella batteria (1).
OFF = La forbice è stata connessa dopo avere acceso la batteria. Con due pressioni sul grilletto (15) si resetta.
A2 = OVERLOAD: elevata temperatura interna del motore. Entra in funzione il blocco del motore. Il motore riparte dopo
 Questo allarme viene visualizzato con A2.

A3 = MAX TEMP: elevata temperatura esterna del motore. Blocca la forbice COBRA a 68°C con riavvio a 64°C,
mentre blocca la PONY a 73°C con riavvio a 69°C.       
nuovamente a lavorare. Questo allarme viene visualizzato con A3.

Campagnola Srl MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni Originali
Ver.1.0 - Rev.: 01, Data: 21/01/2016 Mod. FOEL.600/601/602 - POWE.0200
Pag.19
IMPORTANTE!
Quando il motore della forbice supera i 60- 62°C, la potenza viene ridotta del 5% automaticamente.
5.2 
ATTENZIONE!
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Mettere un casco di protezione e
verificare che gli indumenti siano attillati al corpo. Evitare di portare cravatte, collane, cinture o capelli lunghi non
raccolti che potrebbero impigliarsi o infilarsi tra gli organi in movimento.
L'operatore, dopo aver impugnato l'attrezzo con una mano, per operare deve eseguire le seguenti operazioni nell'ordine:
a) Inserire con cautela un ramo tra le lame della forbice, premere il grilletto di azionamento (15) dell'attrezzo e potare il ramo.
b) Dopo aver effettuato il taglio, rilasciare il grilletto di azionamento (15), poi ripetere l'operazione descritta al punto a).
ATTENZIONE!
Si ricorda che il valore di carica della batteria è indicativo. Si consiglia di ricaricare la batteria dopo ogni giorno di
lavoro.
ATTENZIONE!
Si ricorda che non eseguire un controllo previsto presso un Centro Assistenza Autorizzato Campagnola fa decadere
la garanzia (vedi par. 1.5).
5.3 Arresto della forbice
 
11).
ATTENZIONE!
Non esercitare una pressione eccessiva sul grilletto (15). Ciò non aumenta la forza di taglio.
5.4 Ricarica della batteria e funzionamento del caricabatterie
Caricare la batteria ogni giorno.
Il ciclo di carica è completo quando il led (9) della batteria (1) è spento e il led del caricabatterie (34) è verde.
Il tempo necessario per una ricarica completa è 7-8 ore.
Per il procedimento di ricarica e funzionamento del caricabatterie consultare il manuale fornito con lo stesso.
ATTENZIONE!
Dopo avere inserito il connettore maschio del caricabatterie (34) nel connettore femmina (8), posizionare sul piano di
appoggio la parte anteriore della batteria (1) (vedi par. 4.1.2).
ATTENZIONE!
Il caricabatterie deve essere utilizzato in ambiente chiuso e secco.
ATTENZIONE!
Staccare il caricabatterie dalla presa di corrente una volta effettuata la ricarica della batteria.
Non lasciare il caricabatterie attaccato alla presa di corrente a lungo dopo il completamento della ricarica.
/