GOL 26 G Professional

Bosch GOL 26 G Professional, GOL 20 D Professional, GOL 20 G Professional, GOL 26 D Professional Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Bosch GOL 26 G Professional Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
36 | Italiano
1 609 929 W93 | (31.5.10) Bosch Power Tools
it
Norme di sicurezza
Tutte le istruzioni devono essere
lette ed osservate. CONSERVARE
ACCURATAMENTE LE PRESENTI
ISTRUZIONI.
f Far riparare lo strumento di misura da per-
sonale specializzato qualificato e solo con
pezzi di ricambio originali. In tale
maniera potrà essere salvaguardata
la sicurezza dello strumento di misura.
Descrizione del funzionamento
Si prega di aprire il risvolto di copertina su cui si
trova raffigurato schematicamente lo strumento
di misura e lasciarlo aperto mentre si legge il
manuale delle Istruzioni per l’uso.
Uso conforme alle norme
Lo strumento di misura è ideale per la determi-
nazione ed il controllo degli esatti andamenti
orizzontali di altezze. Lo stesso è altrettanto
adatto per la misurazione di altezze, distanze ed
angoli.
Componenti illustrati
La numerazione dei componenti si riferisce all’il-
lustrazione dello strumento di misura che si tro-
va sulla pagina con la rappresentazione grafica.
1 Obiettivo
2 Congegno di mira approssimativa
3 Specchio della livella
4 Coperchio dell’oculare
5 Vite di regolazione linea di mira
6 Oculare
7 Livella circolare
8 Manopola di bloccaggio comparatore
9 Linea di fede cerchio azimutale
10 Cerchio azimutale
11 Vite di regolazione livella circolare
12 Rotellina di livellamento
13 Attacco treppiede 5/8" (sul lato inferiore)
14 Azionamento di precisione laterale
15 Numero di serie
16 Manopola per messa a fuoco
17 Chiave per vite a esagono cavo
18 Utensile per la regolazione
19 Valigetta
20 Filo a piombo
L’accessorio illustrato o descritto nelle istruzioni per
l’uso non è compreso nella fornitura standard.
OBJ_BUCH-1239-001.book Page 36 Monday, May 31, 2010 8:41 AM
Italiano | 37
Bosch Power Tools 1 609 929 W93 | (31.5.10)
Dati tecnici
Uso
f Prima dell’inizio di ogni lavoro e dopo un
lungo trasporto dello strumento di misura
controllare la precisione di livellamento e la
precisione di indicazione dello strumento
stesso.
f Proteggere lo strumento di misura da liqui-
di e dall’esposizione diretta ai raggi solari.
f Non esporre mai lo strumento di misura a
temperature oppure a sbalzi di temperatura
estremi. P.es. non lasciarlo per lungo tempo
in macchina. In caso di elevati sbalzi di tempe-
ratura lasciare adattare alla temperatura am-
bientale lo strumento di misura prima di met-
terlo in funzione. Temperature oppure sbalzi
di temperatura estremi possono pregiudicare
la precisione dello strumento di misura.
Apparecchio ottico di
livellamento
GOL 20 D
Professional
GOL 20 G
Professional
GOL 26 D
Professional
GOL 26 G
Professional
Codice prodotto
3 601 K68 400 3 601 K68 401 3 601 K68 000 3 601 K68 001
Campo operativo
60 m 60 m 100 m 100 m
Precisione di altezza in una
misurazione singola 3 mm/30 m 3 mm/30 m 1,6 mm/30 m 1,6 mm/30 m
Precisione della livella circolare
8´/2 mm 8´/2 mm 8´/2 mm 8´/2 mm
Compensatore
– Campo di livellamento
– Ammortizzamento magnetico
± 15´
z
± 15´
z
± 15´
z
± 15´
z
Cannocchiale
– Immagine
– Ingrandimento
– Campo visivo
– Diametro dell’obiettivo
– Tratto di misura minimo
– Fattore di moltiplicazione
– Costante addizionale
diritta
20x
1°30´
36 mm
0,3 m
100
0
diritta
20x
1°30´
36 mm
0,3 m
100
0
diritta
26x
1°30´
36 mm
0,3 m
100
0
diritta
26x
1°30´
36 mm
0,3 m
100
0
Divisione cerchio azimutale
1 gon 1 gon
Attacco treppiede
5/8" 5/8" 5/8" 5/8"
Peso in funzione della
EPTA-Procedure 01/2003
1,7 kg 1,7 kg 1,7 kg 1,7 kg
Tipo di protezione
IP 54 (prote-
zione contro la
polvere e con-
tro gli spruzzi
dell’acqua)
IP 54 (prote-
zione contro la
polvere e con-
tro gli spruzzi
dell’acqua)
IP 54 (prote-
zione contro la
polvere e con-
tro gli spruzzi
dell’acqua)
IP 54 (prote-
zione contro la
polvere e con-
tro gli spruzzi
dell’acqua)
Si prega di tener presente il codice prodotto applicato sulla targhetta di costruzione del Vostro strumento di misura
perché le denominazioni commerciali dei singoli strumenti di misura possono variare.
Per un’inequivocabile identificazione del Vostro strumento di misura fate riferimento al numero di serie 15 riportato
sulla targhetta di costruzione.
OBJ_BUCH-1239-001.book Page 37 Monday, May 31, 2010 8:41 AM
38 | Italiano
1 609 929 W93 | (31.5.10) Bosch Power Tools
f Evitare qualsiasi urto o caduta dello stru-
mento di misura. In caso che lo strumento di
misura abbia subito forti influssi esterni,
prima di rimetterlo in funzione è necessario
eseguire prima un controllo della precisione
(vedi «Controllo della precisione dello stru-
mento di misura», pagina 39).
f Mettere lo strumento di misura nella vali-
getta fornita in dotazione se lo stesso deve
essere trasportato per lunghi percorsi
(p.es. in auto). Prestare attenzione alla cor-
retta posizione dello strumento di misura
nella valigetta. Inserendo lo strumento nella
valigetta il comparatore viene bloccato in
quanto potrebbe venire danneggiato in caso
di movimenti bruschi.
Posizionamento/allineamento dello
strumento di misura
Montaggio sul treppiede
Posizionare il treppiede in modo stabile e sicuro
contro ribaltamento o spostamento. Posiziona-
re lo strumento di misura con l’attacco treppie-
de 13 sulla filettatura del treppiede e serrare lo
strumento di misura con la vite di arresto del
treppiede stesso.
Allineare approssimativamente il treppiede.
Lo strumento di misura può essere trasportato
montato sul treppiede per brevi tratti. Per non
danneggiare lo strumento di misura, durante il
trasporto il treppiede deve essere tenuto in po-
sizione verticale e non deve essere p.es. appog-
giato sopra la spalla.
Allineamento dello strumento di misura
Con l’ausilio delle rotelline di livellamento 12 alli-
neare lo strumento di misura in modo che la bolla
d’aria si trovi al centro della livella circolare 7.
Ruotando le prime due rotelline di livellamento
A e B portare la bolla d’aria in una posizione
centrale tra entrambe queste rotelline. Ruotare
quindi la terza rotellina di livellamento C fino a
quando la bolla d’aria si trova al centro della li-
vella circolare.
Dopo la stabilizzazione della livella circolare, ev.
divergenze ancora presenti dalla linea orizzonta-
le dello strumento di misura vengono compen-
sate dal comparatore.
Durante il lavoro controllare regolarmente
(p.es. guardando nello specchio della livella 3),
se la bolla d’aria si trova ancora al centro della
livella circolare.
Centratura dello strumento di misura sopra un
punto del terreno
In caso di necessità centrare lo strumento di mi-
sura sopra un punto del terreno. Per questa
operazione appendere il filo a piombo 20 alla vi-
te di arresto del treppiede. Allineare lo strumen-
to di misura sopra al punto del terreno spostan-
do lo strumento di misura sul treppiede oppure
regolando il treppiede stesso.
Messa a fuoco del cannocchiale
Togliere il coperchio di protezione dall’obiet-
tivo 1.
Puntare il cannocchiale su un obiet-
tivo chiaro oppure tenere un foglio
di carta bianco davanti all’obiettivo
1. Ruotare sull’oculare 6 fino a quan-
do il reticolo è visibile in modo niti-
do e in nero.
Puntare il cannocchiale sulla stadia di livella-
mento, se necessario con l’ausilio del congegno
di mira approssimativa 2. Ruotare sulla manopo-
la per la messa a fuoco 16 fino a quando il cam-
po di gradazione è visibile in modo nitido. Ruo-
tando l’azionamento di precisione laterale 14,
allineare precisamente il reticolo al centro della
stadia di livellamento.
Se il cannocchiale é stato messo a fuoco corret-
tamente, il reticolo e l’immagine della stadia di
livellamento non devono spostarsi uno verso
l’altra se vien mosso l’occhio dietro all’obiettivo.
Funzioni di misurazione
Posizionare sempre precisamente la stadia di li-
vellamento in modo verticale. Puntare lo stru-
mento di misura allineato e messo a fuoco sulla
stadia di livellamento in modo che il reticolo si
trovi al centro della stadia di livellamento.
C
BA
C
BA
2.1.
OBJ_BUCH-1239-001.book Page 38 Monday, May 31, 2010 8:41 AM
Italiano | 39
Bosch Power Tools 1 609 929 W93 | (31.5.10)
Lettura dell’altezza
Leggere l’altezza sulla stadia di livel-
lamento al trattino centrale del reti-
colo.
Altezza misurata nella figura:
1,195 m.
Misurazione della distanza
Centrare lo strumento di misura so-
pra il punto a partire dal quale deve
essere misurata la distanza.
Leggere l’altezza sulla stadia di livel-
lamento al trattino superiore ed infe-
riore del reticolo. Moltiplicare la dif-
ferenza di entrambe le altezze per
100 per ottenere la distanza dallo
strumento di misura alla stadia di
livellamento.
Distanza misurata nella figura:
(1,347 m – 1,042 m) x 100 = 30,5 m.
Misura di un angolo
Centrare lo strumento di misura sopra il punto a
partire dal quale deve essere misurato l’angolo.
Puntare lo strumento di misura sul punto A.
Ruotare il cerchio azimutale 10 con il punto zero
verso la linea di fede 9. Puntare quindi lo stru-
mento di misura sul punto B. Leggere l’angolo
sulla linea di fede 9.
GOL 20 D/GOL 26 D: Nell’esempio angolo misu-
rato: 45°.
GOL 20 G/GOL 26 G: Nell’esempio angolo misu-
rato: 45 gon.
Controllo della precisione dello stru-
mento di misura
Prima dell’inizio di ogni lavoro e dopo un lungo
trasporto dello strumento di misura controllare
la precisione di livellamento e la precisione di in-
dicazione dello strumento stesso.
Controllo della livella circolare
Con l’ausilio delle rotelline di livellamento 12 alli-
neare lo strumento di misura in modo che la bolla
d’aria si trovi al centro della livella circolare 7.
Ruotare il cannocchiale di 180°. Se la bolla
d’aria non si trova più al centro della livella cir-
colare 7, la livella circolare deve essere regolata
di nuovo.
Ulteriore regolazione della livella circolare
Portare la bolla d’aria della livella
circolare 7, ruotando le rotelline di
livellamento 12, in una posizione
centrale tra la posizione finale della
procedura di controllo ed il centro.
Con l’ausilio della chiave per vite a esagono cavo
17 ruotare le viti di regolazione 11 fino a quando
la bolla d’aria si trova al centro della livella cir-
colare.
Controllare la livella circolare ruotando il can-
nocchiale di 180°. In caso di necessità ripetere
la procedura di regolazione oppure rivolgersi
eventualmente al Centro di Assistenza Clienti
Bosch.
20
10
0
A
40
50
60
B
A
B
x
°
9
10
9
10
17
11
OBJ_BUCH-1239-001.book Page 39 Monday, May 31, 2010 8:41 AM
40 | Italiano
1 609 929 W93 | (31.5.10) Bosch Power Tools
Controllo del comparatore
Dopo l’allineamento e la messa a fuoco dello
strumento di misura misurare l’altezza ad un
punto di riferimento. Premere poi la manopola
di bloccaggio 8 del comparatore e rilasciarla di
nuovo. Misurare nuovamente l’altezza sul punto
di riferimento.
Se entrambe le altezze non coincidono precisa-
mente, fare riparare lo strumento di misura da
un centro di assistenza clienti Bosch.
Controllo del reticolo
Per il controllo è necessario un tratto di misura
con una lunghezza di ca. 30 m. Posizionare lo
strumento di misura al centro e le stadie di livel-
lamento A e B alle due estremità del tratto di mi-
sura.
Dopo l’allineamento e la messa a fuoco dello
strumento di misura, leggere l’altezza su en-
trambe le stadie di livellamento. Calcolare la dif-
ferenza d tra l’altezza a
1
sulla stadia di livella-
mento A e l’altezza b
1
sulla stadia di
livellamento B.
Esempio:
a
1
= 1,937 m
b
1
= 1,689 m
a
1
b
1
= 1,937 m – 1,689 m = 0,248 m = d
Posizionare lo strumento di misura a ca. 1 m di
distanza dalla stadia di livellamento A. Dopo l’al-
lineamento e la messa a fuoco dello strumento
di misura, leggere l’altezza a
2
sulla stadia di livel-
lamento A.
Sottrarre il valore calcolato precedentemente d
dall’altezza misurata a
2
per ottenere il valore no-
minale per l’altezza b
2
sulla stadia di livella-
mento B.
Misurare l’altezza b
2
sulla stadia di livellamento
B. Se il valore misurato diverge di oltre 6 mm
(GOL 20 D/G) oppure 3 mm (GOL 26 D/G) dal
valore nominale calcolato, il reticolo deve esse-
re regolato di nuovo.
Esempio:
a
2
= 1,724 m
d = 0,248 m
a
2
d = 1,724 m – 0,248 m = 1,476 m
GOL 20 D/G: L’altezza b
2
nella misurazione
deve essere di 1,476 m ± 6mm.
GOL 26 D/G: L’altezza b
2
nella misurazione
deve essere di 1,476 m ± 3 mm.
Ulteriore regolazione del reticolo
Svitare il coperchio dell’oculare 4. Con l’ausilio
dell’utensile per la regolazione 18 ruotare la vite
di regolazione 5 in senso orario o in senso antio-
rario fino a quando nella misurazione sulla sta-
dia di livellamento B viene raggiunto il valore no-
minale calcolato per l’altezza b
2
.
Riavvitare il coperchio dell’oculare 4.
Esempio:
Nella misurazione di b
2
deve essere regolato il
valore 1,476 m.
Controllare ancora una volta il reticolo. In caso
di necessità ripetere la procedura di regolazione
oppure rivolgersi eventualmente al Centro di As-
sistenza Clienti Bosch.
AB
30 m
a
1
b
1
d
a
1
– b
1
= d
AB
1 m
a
2
b
2
a
2
– d = b
2
d
18 5
OBJ_BUCH-1239-001.book Page 40 Monday, May 31, 2010 8:41 AM
Italiano | 41
Bosch Power Tools 1 609 929 W93 | (31.5.10)
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Immagazzinare e trasportare lo strumento di mi-
sura esclusivamente nella valigetta fornita in do-
tazione.
Avere cura di tenere lo strumento di misura sem-
pre pulito.
Non immergere mai lo strumento di misura in ac-
qua oppure in liquidi di altra natura.
Pulire ogni tipo di sporcizia utilizzando un panno
umido e morbido. Non utilizzare mai prodotti
detergenti e neppure solventi.
Trattare le lenti con particolare attenzione. Ri-
muovere la polvere esclusivamente con un pen-
nello morbido. Non toccare le lenti con le dita.
Prima della conservazione lasciare asciugare
completamente lo strumento di misura e la vali-
getta. Nella valigetta è contenuto un sacchetto
di silica-gel che contrasta l’umidità residua. So-
stituire regolarmente il sacchetto di silica-gel.
Se nonostante gli accurati procedimenti di pro-
duzione e di controllo lo strumento di misura
dovesse guastarsi, la riparazione deve essere
effettuata da un punto di assistenza autorizzato
per gli elettroutensili Bosch. Non aprire da soli
lo strumento di misura.
Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi
di ricambio, è indispensabile comunicare sempre
il codice prodotto a dieci cifre riportato sulla tar-
ghetta di fabbricazione dello strumento di misura.
In caso di riparazione inviare lo strumento di mi-
sura nella valigetta.
Servizio di assistenza ed assistenza
clienti
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre do-
mande relative alla riparazione ed alla manuten-
zione del Vostro prodotto nonché concernenti le
parti di ricambio. Disegni in vista esplosa ed in-
formazioni relative alle parti di ricambio sono
consultabili anche sul sito:
www.bosch-pt.com
Il team assistenza clienti Bosch è a Vostra dispo-
sizione per rispondere alle domande relative
all’acquisto, impiego e regolazione di apparec-
chi ed accessori.
Italia
Officina Elettroutensili
Robert Bosch S.p.A. c/o GEODIS
Viale Lombardia 18
20010 Arluno
Tel.: +39 (02) 36 96 26 63
Fax: +39 (02) 36 96 26 62
Fax: +39 (02) 36 96 86 77
Svizzera
Tel.: +41 (044) 8 47 15 13
Fax: +41 (044) 8 47 15 53
Smaltimento
Smaltire gli imballaggi, gli strumenti di misura e
gli accessori dismessi in modo che possano es-
sere riciclati nel pieno rispetto dell’ambiente.
Con ogni riserva di modifiche tecniche.
OBJ_BUCH-1239-001.book Page 41 Monday, May 31, 2010 8:41 AM
/