Shimano SM-RT50 Service Instructions

Tipo
Service Instructions

Questo manuale è adatto anche per

• I freni a disco necessitano di un periodo di rodaggio, durante il quale la forza frenante aumenta gradualmente.
Accertarsi di non trascurare tale aumento quando si utilizzano i freni durante il periodo di rodaggio. Lo stesso
fenomeno si verifica anche quando si sostituiscono le pastiglie o il disco.
Nota
Il disco SM-RT50 deve essere usato assieme alle pastiglie in resina. Se usato con pastiglie in metallo, le
pastiglie si consumerebbero rapidamente. Utilizzare il modello SM-RT61 per le riparazioni
• Le parti non sono garantite contro l'usura naturale o il deterioramento dovuti all'uso normale.
• Prestare la massima attenzione nel tenere lontane le dita dal rotore del freno a disco
durante l’installazione o la manutenzione della ruota. L’eventuale inceppamento delle dita
nelle aperture del rotore in movimento può causare ferite gravi.
• Regolare il cavetto interno in modo che la lunghezza della parte sporgente sia inferiore a 20
mm. Se la lunghezza della parte sporgente risulta superiore, la parte terminale del cavetto
interno potrebbe impigliarsi nel girante, provocando il blocco della ruota e l'eventuale
caduta in avanti della bicicletta con conseguente pericolo di gravi lesioni.
• Quando si azionano i freni, le pinze e il disco si riscaldano considerevolmente. Si
raccomanda pertanto di non toccarli mentre si è in sella alla bicicletta o quando se ne è
appena scesi, per non scottarsi. Prima di tentare di regolare i freni, verificare che i loro
componenti si siano raffreddati a sufficienza.
• Prima di utilizzare la bicicletta, verificare sempre che i freni anteriore e posteriore
funzionino correttamente.
• Prima di andare in bicicletta, controllare che lo spessore delle pastiglie sia di almeno
0,5 mm.
• Se si sente del rumore quando si usano i freni potrebbe darsi che la pastiglie siano consumate
fino al limite d'uso. Dopo aver controllato che il sistema frenante si sia raffreddato
sufficientemente, controllare lo spessore delle pastiglie dei freni.
Sostituire le pastiglie dei freni se gli indicatori di consumo pastiglia sono visibili.
• Evitare che olio o grasso si depositino sul disco o sulle pastiglie dei freni, in caso contrario il
funzionamento dei freni potrebbe essere compromesso.
• Se olio o grasso si depositano sulle pastiglie, sostituire le pastiglie. Se olio o grasso si
depositano sul disco, pulire il disco. Se non si eseguono queste operazioni, il funzionamento
dei freni potrebbe essere compromesso.
• Verificare che il cavo dei freni non sia arrugginito o logorato, sostituire immediatamente il cavo
se si riscontrano questi problemi. Se non si esegue questa operazione, il funzionamento dei
freni potrebbe essere compromesso.
• In caso di pioggia, la distanza di frenata necessaria sarà maggiore.
Ridurre la velocità e applicare i freni delicatamente e in modo graduale.
• Se la superficie stradale è umida, i pneumatici possono slittare. Lo slittamento dei pneumatici, può provocare
la caduta dalla bicicletta. Per evitare lo slittamento, ridurre la velocità e applicare i freni delicatamente e in
modo graduale.
• Controllare che la leva di sgancio veloce si trova a destra (lato opposto a quello del disco). Se la leva di
sgancio veloce si trova dalla stessa parte del disco c'è pericolo che possa interferire con il rotore e pertanto
occorre controllare che ciò non avvenga.
• È importante capire bene il funzionamento del sistema frenante della bicicletta. Un uso non appropriato del
sistema frenante della bicicletta potrebbe portare alla perdita del controllo della bicicletta o provocare un
incidente, in entrambi i casi le conseguenze potrebbero anche essere gravi. Siccome ogni bicicletta può essere
manovrata in un modo diverso, non mancare di apprendere l'appropriata tecnica di frenata (comprese
pressione sulla leva del freno e caratteristiche di controllo della bicicletta) e il funzionamento della bicicletta.
Questo può essere fatto consultando il rivenditore di fiducia e il manuale della bicicletta ad uso del propietario,
nonchè esercitandosi nella guida e nelle tecniche di frenata.
• I freni a disco C501 sono progettati per assicurare il massimo rendimento quando sono usati
insieme a BR-C501 (pinze), ST-C503 (leva del freno), SM-RT61/50 (disco) e unità pastiglia
Shimano (M08).
• Da utilizzare in abbinamento al modulatore della potenza di frenata SM-PM50. Se non viene
utilizzato il modulatore della potenza di frenata SM-PM50, il sistema frenante funzionerà come
un normale sistema di freni a disco (sensibile e potente). Leggere con attenzione le Istruzioni per l'assistenza
del modulatore SM-PM50 prima dell'utilizzo.
• Per l'installazione delle parti, procurarsi e leggere attentamente le istruzioni per l'assistenza tecnica. Parti
danneggiate, consumate o allentate possono essere causa di infortunio.
Raccomandiamo vivamente di usare esclusivamente parti di ricambio Shimano originali.
• Leggere attentamente queste istruzioni tecniche e conservarle in luogo sicuro per riferimento futuro.
Informazioni generali per la sicurezza
Indicatori di
consumo pastiglie
Installazione
Aggraffatura dei raggi delle ruote
Verificare che i raggi siano stati aggraffati come mostrato nell'illustrazione.
Non si può usare un assemblaggio di tipo radiale.
Aggraffare i raggi come mostrato in figura 1 sotto per il lato sinistro della ruota
anteriore (il lato dove è installato il rotore), e per i lati sinistro e destro della ruota
posteriore, e come mostrato in figura 2 sotto per il lato destro della ruota
anteriore.
Installazione delle pinze
Utilizzare un cacciavite a testa piatta o un utensile analogo per piegare i margini
della piastra di serraggio sulla testa dei bulloni, come mostrato nella figura 3.
Piastra di
serraggio
Disco
Mozzo
Bulloni di fissaggio
del disco
(#T25 torx)
Coppia di bloccaggio :
2 - 4 N·m {20 - 40 kgf·cm}
Figura 2 Figura 3
Piastra di serraggio
Usare una manopola con un diametro
esterno massimo di 32 mm.
Coppia di bloccaggio :
6 - 8 N·m {60 - 80 kgf·cm}
1. Installare la ruota della bicicletta.
Allentare i bulloni di fissaggio delle
pinze e poi installare le pinze sul
telaio in modo che le pinze siano
operative sia a destra che a sinistra.
Bullone di
blocco pinze
Bulloni di fissaggio delle pinze
7. Tirare la leva del freno circa
10 volte fino a che tocca
l'impugnatura e controllare
che non si verificano problemi
con nessuno dei componenti e
inoltre che dischi e pastiglie
non interferiscano fra loro
quando la ruota gira.
8. Girare il bullone di regolazione del cavetto in modo da riavvolgere il cavo
eventualmente allentato.
Tirrare e
allentare
una decina
di volte
Se le pastiglie dei freni sono consumate fino allo spessore di 0,5 mm, sostituirle.
Per sostituire le pastiglie dei freni
1. Rimuovere la ruota della bicicletta dal telaio e poi rimuovere le pastiglie dei
freni, come mostrato in illustrazione.
2. Allentare la vite di regolazione della
pastiglia e girare in direzione oraria
i bulloni di regolazione del cavetto
sulla leva del freno e il corpo pinze
per allentarli.
3. Installare le pastiglie di freno nuove.
Dopo di che, piegare e aprire il perno a
linguette. Stringere bene la vite di
regolazione della pastiglia in modo che
il gioco tra la pastiglia di freno e il disco
sia 0,2 -- 0,4 mm.
Pastiglia di freno
Bullone di regolazione
del cavetto
Vite di regolazione
della pastiglia
Perno a
linguette
Perno a
linguette
Vogliate notare che le caratteristiche sono soggette a cambiamenti dovuti a miglioramento, senza preavviso. (Italian)
• Il modulatore della potenza di frenata è un dispositivo che facilita il controllo della frenata mediante
l'aumento della corsa del cavetto a livello di leva di freno rimanendo in determinati limiti costanti per
quando riguarda la forza frenante.
Se i limiti operativi effettivi del modulatore della potenza di frenata vengono superati, il fine corsa della
leva e quindi il freno diventano uguali a quelli di un normale freni a disco (sensibile e potente). In questo
caso, i freni potrebbero operare con troppa potenza e provocare il blocco della ruota. È quindi
indispensabile conoscere bene e provare praticamente il modulatore della potenza di frenata prima
dell'uso.
Il modulatore della potenza di frenata non ha una funzione antibloccaggio della ruota.
Pinza
Leva del freno
Disco
Cavetto del freno
BR-C501
ST-C503
SM-RT61 / 50
Unità pastiglia del freno (Pastiglie in resina)
M08
Modulatore della potenza
SM-PM50
Per ottenere le migliori prestazioni non mancate di usare la seguente
combinazione.
4. Dopo aver controllato che la pastiglia di
freno e il disco non si tocchino,
controllare che non ci siano problemi
quando si tira la leva del freno.
(kg)
Forza frenante della ruota
< Confronto prestazioni frenata >
Corsa del cavetto in leva di freno
con modulatore della potenza di frenata
Limiti operativi
effettivi del modulatore
della potenza di frenata
senza modulatore della
potenza di frenata
Indossare i guanti, quindi esercitare sul
disco una forza sufficiente a farlo ruotare in
senso orario come mostrato nella figura 2.
Contemporaneamente, serrare i bulloni di
fissaggio del disco seguendo l'ordine
mostrato nell'illustrazione
Installazione del disco
(SM-RT61/50)
Installare il disco e la piastra di serraggio
disco sul mozzo, dopo di che installare e
serrare i bulloni, come mostrato in Fig. 1.
Figura 1
2. Indossando dei guanti di protezione, applicare una pressione sull'adattatore in
direzione antioraria e contemporaneamente serrare il bullone di blocco pinze.
3. Mettere il distanziatore (TL-BR51 T=0.2mm) nella posizione mostrata in
illustrazione, quindi avvitare la vite di regolazione pastiglia (girando in senso
orario) fino a che il disco tocca il distanziatore.
4. Fissare la pinza con il bullone di
fissaggio pinza.
5. Allentare la vite di regolazione
pastiglia di due scatti, quindi
rimuovere il distanziatore.
6. Fissare il cavetto
Passare il cavetto interno
attraverso il bullone di regolazione
del cavetto e poi serrare il bullone
di fissaggio del cavetto.
Bullone di blocco pinze
Adattatore
Coppia di bloccaggio :
6 - 8 N·m {60 - 80 kgf·cm}
Coppia di bloccaggio :
6 - 8 N·m {60 - 80 kgf·cm}
Coppia di bloccaggio :
6 - 8 N·m {60 - 80 kgf·cm}
Disco
Pastiglie
Distanziatore
(TL-BR51)
Chiave Allen
Vite di regolazione pastiglia
Chiave Allen 5mm
Distanziatore
(TL-BR51)
2 scatti
Bullone di
regolazione
del cavetto
Bullone di fissaggio
del cavetto
Cavetto interno
Fissare i tre bulloni con i cappuccetti come mostrato in illustrazione,
per impedire che i bulloni si allentino.
Cappuccetti
< Per parte anteriore > < Per parte posteriore >
Per il tipo a montanti
Cappuccetto
Regolazione per quando le pastiglie sono consumate
Per regolare il gioco delle pastiglie che sono consumate, usare i bulloni di
regolazione del cavetto sulla leva del freno e il corpo pinze e anche le viti di
regolazione delle pastiglie. Le pastiglie possono ancora essere usate fin tanto che
lo spessore della guarnizione delle pastiglie è di almeno 0,5 mm.
• Quando occorre regolare perché la pastiglia è consumata, utilizzare sia il bullone
di regolazione del cavetto che la vite di regolazione della pastiglia. Se si
utilizzasse solo il bullone di regolazione del cavetto non sarebbe possibile
utilizzare la pastiglia fino a consumarla fino allo spessore di sostituzione
standard di 0,5 mm. Inoltre, la pastiglia e il disco potrebbero interferire l'una con
l'altro anche quando i freni non sono in uso.
Regolare in modo che i giochi A e B siano entrambi di 0,2 -- 0,4 mm.
Vite di regolazione
della pastiglia
Bullone di regolazione
del cavetto
Vite di regolazione
della pastiglia
< Lato B >
Per regolare, stringere la vite di
regolazione della pastiglia.
< Lato A >
Per regolare, girare il bullone di
regolazione del cavetto sulla leva
del freno, o il corpo pinze.
Direzione di
rotazione
della ruota
Anteriore
sinistro
Posteriore
sinistro
Posteriore
destro
Anteriore
destro
Figura 1 Figura 2
IInstallazione della leva del freno
Per installare, usare una chiave a brugola da 5 mm.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Istruzioni per l'assistenza tecnica SI-8CN0D
Sistema frenante a dischi
(Bicicletta da trekking, trasporto cittadino e cicloturismo)
Inferiore
a 20mm
SI-8CN0D-It 04.3.1 6:49 PM Page 1
  • Page 1 1

Shimano SM-RT50 Service Instructions

Tipo
Service Instructions
Questo manuale è adatto anche per