Esse-ti Europa Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente
GUIDA PER L’UTENTE
Installazione ed uso
Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti
Questo prodotto è stato progettato appositamente
per facilitare l'Utente nelle attività telefoniche
quotidiane ed è stato costruito a regola d'arte
utilizzando materiali adatti a renderlo affidabile
nel tempo.
I prodotti Esse-ti vengono tutti sottoposti a
specifici ed approfonditi test in laboratorio, in
modo da offrire all'Utente quante più garanzie
possibili.
La responsabilità per vizi derivanti dall'uso del prodotto, fa carico all'Utente. La Esse-ti
è responsabile esclusivamente dei difetti ai sensi e nei limiti del D.P.R. 24/05/1988 n.
224 (attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle
disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di
responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile
1987, n. 183).
La Esse-ti si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza
preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.
SOMMARIO
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE ....................................................................................... 6
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE....................................................... 8
Note Generali...................................................................................................................... 8
Realizzazione Dell'Impianto............................................................................................... 9
Raccomandazioni................................................................................................................ 9
DESCRIZIONE .................................................................................................................... 11
Servizi telefonici (versione A)........................................................................................................11
Servizi telefonici aggiuntivi (solo nella versione B)......................................................................12
Servizi telefonici integrati nella serie K.........................................................................................12
Optionals.........................................................................................................................................13
EUROPA 160.................................................................................................................................13
INSTALLAZIONE............................................................................................................... 14
Raccomandazioni ...........................................................................................................................14
Operazioni da effettuare .................................................................................................................14
Accessori........................................................................................................................... 16
Interfaccia per citofono...................................................................................................................16
Telefono con visualizzazione delle linee........................................................................................18
Visualizzazione dell’identificativo del chiamante..........................................................................18
Suoneria supplementare..................................................................................................................19
Sorgente musicale esterna ..............................................................................................................19
Attuatori..........................................................................................................................................20
Manutenzione ................................................................................................................... 22
PROGRAMMAZIONE......................................................................................................... 23
Ripristino impostazioni di fabbrica .................................................................................. 24
Impostazione interno fax (solo versione B)...................................................................... 24
Definizione gruppi di accesso alle linee........................................................................... 25
Esempi............................................................................................................................................26
Tabella............................................................................................................................................26
Assegnazione di un gestore ad un gruppo di accesso.....................................................................27
Inserimento di selezioni possibili in un gruppo..............................................................................28
Inserimento di selezioni non consentite in un gruppo di accesso...................................................29
Azzeramento del gestore e di tutti i numeri assegnati ad un gruppo di accesso.............................29
Programmazione servizio chiamate entranti/uscenti ........................................................ 30
Programmazione servizio chiamate entranti/uscenti giorno...........................................................30
Programmazione servizio chiamate entranti/uscenti notte.............................................................31
Assegnazione del numero e del tipo delle linee esterne ................................................... 33
Inclusione.......................................................................................................................... 34
Abilitazione servizio inclusione .....................................................................................................34
Trasferimento di chiamata................................................................................................ 34
Programmazione trasferimento di chiamata...................................................................................34
Richiamo programmazione trasferimento di chiamata...................................................................35
Programmazione interno FAX e modalità per l’impegno linea........................................ 36
Tempo di svincolo ............................................................................................................ 37
Programmazione del tempo di svincolo .........................................................................................37
Campionamento tempo di flash........................................................................................ 38
Personalizzazione messaggi (versione B)......................................................................... 38
Registrazione / riascolto di un messaggio (versione B) .................................................................38
Servizi D.I.S.A. e Faxswitch ............................................................................................ 40
Abilitazione selezione passante D.I.S.A. (versione A)...................................................................40
Abilitazione selezione passante D.I.S.A. e riconoscitore fax (versione B)....................................40
Abilitazione risponditore giorno / notte (versione B)....................................................... 41
Abilitazione suoneria supplementare................................................................................ 42
Richiamo programmi........................................................................................................ 43
Citofono............................................................................................................................ 44
Programmazione uso citofono........................................................................................................44
Abilitazione HOT LINE citofono...................................................................................................45
Orologio (solo versione B) ............................................................................................... 45
Programmazione fasce orarie (solo versione B).............................................................................45
Programmazione ora (solo versione B)..........................................................................................46
Programmazione data (solo versione B).........................................................................................46
Telecontrollo attuatori ...................................................................................................... 47
Modifica della password................................................................................................... 48
Assegnazione dei gruppi d’accesso alle linee urbane....................................................... 49
Segnalazione di attesa....................................................................................................... 50
SERVIZI ............................................................................................................................... 51
Comunicazioni interne...................................................................................................... 51
Comunicazioni esterne...................................................................................................... 51
Comunicazioni esterne uscenti.......................................................................................................51
Comunicazioni esterne entranti......................................................................................................52
Servizio D.I.S.A................................................................................................................53
Risposta per assente.......................................................................................................... 53
Messa in attesa della linea esterna.................................................................................... 54
Richiamata........................................................................................................................ 55
Inclusione.......................................................................................................................... 55
Trasferta............................................................................................................................ 56
Trasferta con offerta .......................................................................................................................56
Trasferta automatica.......................................................................................................................56
Impegno di una seconda linea esterna.............................................................................. 57
Risposta ad una chiamata esterna mentre si è in conversazione sull’altra linea esterna... 58
Messa in attesa di una seconda linea esterna.................................................................... 58
Trasferta di una seconda chiamata esterna ....................................................................... 59
Richiamata alternata ......................................................................................................... 60
Chiamata interna collettiva............................................................................................... 60
Messa in attesa e richiamata di un interno........................................................................ 61
Conferenza........................................................................................................................ 62
Rubrica telefonica............................................................................................................. 62
Memorizzazione di un numero.......................................................................................................62
Richiamo di un numero memorizzato ............................................................................................63
Non Disturbare..................................................................................................................63
Non Disturbare Generale................................................................................................................63
Non Disturbare da chiamata urbana ...............................................................................................64
Non Disturbare da chiamata locale (interna e citofonica)..............................................................65
Non Disturbare da toni di avviso....................................................................................................65
Deviazioni......................................................................................................................... 66
Seguimi...........................................................................................................................................66
Deviazione a tempo........................................................................................................................67
Direttore/Segretaria........................................................................................................... 67
Sveglia (solo versione B).................................................................................................. 68
Controllo ambientale ........................................................................................................ 69
Accesso ai servizi offerti dal gestore................................................................................ 70
Accesso ai servizi offerti dal gestore in selezione decadica...........................................................70
Accesso ai servizi supplementari offerti dal gestore......................................................................70
Attesa da PABX................................................................................................................ 71
Prenotazione ..................................................................................................................... 71
Prenotazione della linea urbana......................................................................................................71
Prenotazione di un interno..............................................................................................................72
Parcheggio ........................................................................................................................ 72
Messa in attesa e parcheggio di una conversazione su linea urbana ..............................................72
Citofono e apertura porte.................................................................................................. 73
Comunicazione citofonica uscente.................................................................................................73
Apertura porta.................................................................................................................................73
Comunicazione citofonica entrante ................................................................................................74
TABELLE RIASSUNTIVE.................................................................................................. 76
Toni di centrale................................................................................................................. 76
Segnalazioni di chiamata.................................................................................................. 77
Timeout............................................................................................................................. 78
Piano di numerazione ....................................................................................................... 78
Prima cifra......................................................................................................................................79
Suffissi............................................................................................................................................79
Programmazioni .............................................................................................................................79
Servizi.............................................................................................................................................80
Caratteristiche tecniche..................................................................................................... 81
Capacità del sistema .......................................................................................................................81
Alimentazione.................................................................................................................................81
Sistema di segnalazione..................................................................................................................81
Altre caratteristiche ........................................................................................................................81
Linee...............................................................................................................................................82
Sistema di sicurezza .......................................................................................................................82
Dichiarazione di conformità CE....................................................................................... 82
Uso per cui il dispositivo è destinato................................................................................ 83
GUIDA RAPIDA ALLA PROGRAMMAZIONE............................................................... 84
GUIDA RAPIDA AI SERVIZI ............................................................................................ 90
Pagina 6 CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
Per semplificare la lettura e la comprensione del manuale da parte dell’utente
sono stati utilizzati nel testo diversi stili, ognuno dei quali ha un significato
logico preciso.
La tabella seguente presenta un esempio degli stili utilizzati (a sinistra) in
corrispondenza del significato logico loro attribuito (a destra).
Esempio Significato
TITOLO DI
CAPITOLO
Stile applicato al titolo di ogni capitolo. Ogni
nuovo capitolo inizia a pagina nuova.
TITOLO PRIMARIO Stile usato per indicare i titoli di ampie sezioni
all’interno dei capitoli, come i vari titoli
principali del capitolo.
Titolo Secondario Stile che sta ad indicare il titolo di uno
specifico paragrafo all’interno del titolo
primario.
Titolo Terziario Questo stile viene utilizzato solo nel caso in
cui sia necessario suddividere ulteriormente il
paragrafo specifico.
Esempio Stile che definisce un esempio.
Nota Così si presentano le specificazioni relative al
testo: prestare attenzione.
Attenzione La presenza di questo stile indica che
potrebbero esserci rischi per le cose o le
persone, quindi essere molto cauti.
Testo normale Stile definito per la normale stesura del testo.
Operazione da effettuare Stile che indica l’esatta sequenza di operazioni
necessarie ad effettuare una programmazione
o a richiamare un servizio.
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE Pagina 7
In aggiunta agli stili tipografici, saranno presenti nel testo anche immagini
esplicative e una ulteriore simbologia finalizzata a schematizzare le operazioni
da effettuare.
Simbolo Significato
, , , , , ,
, , , , , ,
.
Premere sulla tastiera del telefono il tasto
corrispondente al simbolo indicato.
Indica una cifra telefonica qualsiasi: questo
simbolo è usato nella descrizione delle
programmazioni per indicare generalmente
le immissioni da parte dell’operatore.
Dall’interno Amministratore sollevare il
microtelefono (o attivare il Vivavoce). È
necessario aver abilitato la programmazione.
Dall’interno Amministratore sollevare il
microtelefono (o attivare il Vivavoce)
Sollevare il microtelefono (o attivare il
Vivavoce): serve per prendere la linea
Abbassare il microtelefono (o disattivare il
Vivavoce): verrà liberata la linea.
A | B La barra verticale indica, quando si devono
immettere codici, che i valori possibili da
immettere sono ‘A’ o ‘B’.
A [B] Le parentesi quadre indicano parti di codice
che sono opzionali e quindi che potrebbero
essere omesse.
Pagina 8 AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
AVVERTENZE GENERALI PER
L'INSTALLATORE
NOTE GENERALI
Prestare attenzione alle avvertenze contenute in questa sezione in quanto
forniscono importanti indicazioni relative ad una corretta e sicura installazione,
all'uso e alla manutenzione del prodotto.
L'apparecchio deve essere destinato ESCLUSIVAMENTE all'uso per il quale
è stato progettato. La Esse-ti non può essere considerata responsabile per
eventuali danni derivanti da impieghi impropri.
Premesso che il prodotto è stato progettato nel rispetto delle norme vigenti,
l'installazione dovrà avvenire all'interno di impianti conformi anch'essi alle
norme vigenti.
Prima di collegare il prodotto alla rete elettrica accertarsi che la tensione di
linea corrisponda a quella indicata nell'etichetta apposta sul prodotto stesso.
Prima di effettuare qualsiasi intervento all'interno o all'esterno del prodotto
(pulizia, manutenzione, ecc.) scollegare l'apparecchiatura dalla rete di
alimentazione.
E' opportuno prevedere a monte del prodotto un appropriato interruttore di
sezionamento e protezione, in modo da interrompere l'alimentazione in caso di
guasto.
Per qualsiasi intervento di riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro
assistenza tecnico autorizzato.
Installare il prodotto in un locale aerato e tenere conto delle fessure di
aerazione, che non andranno mai e in nessun caso ostruite.
Prestare attenzione ai simboli indicanti un fulmine con freccia all'interno di un
triangolo: indicano la presenza di tensioni pericolose
Prestare attenzione ai simboli indicanti un punto esclamativo all'interno di un
triangolo: indicano di procedere con la massima attenzione poiché sussistono
situazioni di potenziale pericolo o addirittura di morte
Fare riferimento al paragrafo "Caratteristiche Tecniche" per avere
informazioni riguardanti le condizioni di utilizzo del prodotto
Non accostare il prodotto ad altre apparecchiature elettriche o elettroniche che
non siano state progettate per essere abbinate ad esso
Non installare il prodotto in ambienti potenzialmente esplosivi
Assicurarsi che il prodotto sia installato come prescritto
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE Pagina 9
Collegare all'impianto le apposite protezioni relative alla linea di
alimentazione e quelle relative alle linee telefoniche
Non introdurre oggetti, liquidi o polveri né usare spray all'interno del prodotto
Non aprire la carcassa del prodotto, in quanto all'interno non sono presenti
parti manutenibili dall'Utente. In caso di necessità rivolgersi ad un centro
assistenza autorizzato
In caso di fughe di gas nell'ambiente non utilizzare il telefono per segnalare
l'emergenza
In caso di necessità di sostituzione delle batterie, provvedere al corretto
smaltimento e non gettare tra i rifiuti ordinari
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO
La realizzazione di impianti telefonici interni dovrebbe essere effettuata da
personale specializzato
Non sono consentiti l'installazione e l'allacciamento alla rete di
telecomunicazione di terminali telefonici non conformi alle norme vigenti.
RACCOMANDAZIONI
Le principali cause di disturbi sulle linee telefoniche e sulle reti di
alimentazione elettrica (che possono provocare malfunzionamenti e
danneggiamenti al prodotto) sono attribuiti a:
contatti accidentali con linee a tensioni più elevate (corto circuito)
accoppiamenti elettromagnetici con altri conduttori posti nelle vicinanze
brusche variazioni di carico, specie per le linee elettriche di alimentazione
(motori elettrici ecc.)
perturbazioni transitorie generate da eventi atmosferici (fulmini)
Le protezioni per linee telefoniche vanno inserite non solo sulle linee urbane,
ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle
quali siano connessi apparecchi con alimentazione di rete, come fax, modem,
segreterie, cordless, ecc.
La protezione per linee di alimentazione deve essere collegata all'ingresso della
linea di alimentazione elettrica del prodotto.
Il morsetto di terra delle protezioni, per ottenere un efficace funzionamento dei
dispositivi, deve essere collegato a una presa di terra efficiente.
Pagina 10 AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
parti manutenibili dall'Utente. In caso di necessità rivolgersi ad un centro
assistenza autorizzato
In caso di fughe di gas nell'ambiente non utilizzare il telefono per segnalare
l'emergenza
In caso di necessità di sostituzione delle batterie, provvedere al corretto
smaltimento e non gettare tra i rifiuti ordinari
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo
DESCRIZIONE Pagina 11
DESCRIZIONE
Le centrali Europa, ne
lle versioni 160 o 280, consentono il collegamento di una o due linee urbane
analogiche e sei, oppure otto, interni BCA; il loro uso è particolarmente
indicato per abitazioni o piccoli uffici. Le centrali Europa sono pienamente
compatibili con i telefoni Time 3000.
Servizi telefonici (versione A)
Compatibilità con telefono Time 3000;
Gestione linee urbane entranti (4 modalità);
Gestione linee urbane uscenti (2 modalità);
2 modalità di programmazione richiamabili manualmente (giorno/notte);
Classificazione dei derivati in funzione di otto gruppi d’accesso
programmabili;
Programmazione del gestore;
Definizione delle linee urbane;
Comunicazioni interne;
Comunicazioni esterne entranti;
Comunicazioni esterne uscenti;
Messa in attesa di una linea urbana;
Messa in attesa e richiamata di una seconda linea urbana;
Impegno di una seconda linea urbana;
Richiamata;
Trasferta con offerta;
Trasferta automatica senza consenso;
Trasferta su inclusione;
Trasferta di una seconda linea urbana;
Richiamata alternata;
Programmazione inclusione;
Messa in attesa e richiamata di un derivato;
Conferenza locale;
Conferenza urbana;
Chiamata generale;
Non disturbare generale;
Non disturbare da chiamata urbana
Pagina 12 DESCRIZIONE
Non disturbare da chiamata locale (interna o citofonica)
Non disturbare da toni di avviso
Room monitor interno e da linea urbana;
Risposta per assente;
Chiamata urbana in selezione passante D.I.S.A.;
Abilitazione suoneria supplementare;
Hot line citofonica (con scheda optional).
Rubrica telefonica da 50 numeri;
Seguimi;
Deviazione a tempo su libero;
Accesso ai servizi offerti dal gestore in decade 1;
Ripresa della selezione sulla linea urbana in DC;
Accesso ai servizi supplementari offerti dal gestore in DTMF;
Attesa da PABX;
Parcheggio linea urbana;
Prenotazione locale / urbana;
Servizio direttore / segretaria;
Campionamento tempo di flash
Servizi telefonici aggiuntivi (solo nella versione B)
Riconoscitore automatico fax programmabile;
Richiamo automatico delle programmazioni in base alle fasce orarie;
Orologio di sistema con servizio sveglia per interno;
D.I.S.A. vocale;
Selezione breve con richiamo da rubrica;
Risponditore di cortesia con un messaggio personalizzabile programmabile
in funzione delle fasce orarie.
Servizi telefonici integrati nella serie K
Visualizzazione dell’identificativo del chiamante sui primi quattro derivati;
Assegnazione dei gruppi d’accesso alle linee urbane;
Programmazione interno fax e modalità di impegno linea.
Programmazione trasferimento di chiamata;
Attivazione Jingle di attesa (solo nella versione B).
Assegnazione dei gruppi d’accesso alle linee urbane;
DESCRIZIONE Pagina 13
Optionals
Scheda citofonica per la gestione di un posto esterno e due contatti
apriporta;
Sorgente musicale esterna per telefonate in attesa (A/50);
Alimentatore con protezione di rete e di linea urbana (PA/100);
Scheda telecontrollo.
EUROPA 160
Il centralino 1/6 EUROPA differisce dalla versione 2/8 per il numero delle
linee urbane e per quello degli interni, rispettivamente una e sei.
Tutte le altre prestazioni rimangono invariate.
Le uniche accortezze nell'uso del centralino rispetto al modello 280 sono nella
fase di programmazione:
Nel seguire le istruzioni per le programmazioni relative alla linea urbana si
dovrà comporre sempre lo 0 in relazione alla seconda.
Nella programmazione degli interni, numerati dal 41 al 46, si dovranno
comporre anche i codici relativi agli interni 47 e 48.
Pagina 14 INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
Sono da prevedere i seguenti collegamenti:
Collegamento ad una presa della rete di alimentazione a 230 V.
Collegamento alla rete urbana.
Collegamento dei telefoni.
Collegamento eventuale del citofono.
Collegamento eventuale del dispositivo di visualizzazione stato delle linee.
Collegamento eventuale suoneria supplementare.
Collegamento eventuale attuatori.
Il centralino va installato in un ambiente chiuso, lontano da fonti di calore,
asciutto e senza polveri. Non deve essere installato assolutamente in ambienti
potenzialmente esplosivi.
È opportuno che ci sia spazio sufficiente attorno al centralino sia per una facile
installazione sia per la possibilità futura di montare al suo fianco moduli
aggiuntivi.
Si consiglia di installare il centralino ad una altezza non inferiore a 0,6 metri e
non superiore a 1,9 m.
Assicurarsi della corretta ventilazione.
Raccomandazioni
Non far passare i cavi telefonici vicino alla rete a 230 V.
Si consiglia di collegare i telefoni al centralino tramite doppino telefonico ad
una coppia.
Solo se non è evitabile usare cavi multicoppia (in ogni caso di lunghezza non
superiore a 20 metri).
Il livello delle protezioni, sia sulla linea urbana che sulla rete elettrica,
eccedono quelli richiesti dalle norme CEI. In ogni caso, per avere una sicurezza
maggiore è possibile installare protezioni esterne.
Se si installano dispositivi di visualizzazione dello stato delle linee è bene che i
cavi relativi siano separati da quelli che collegano i telefoni per evitare
interferenze.
Operazioni da effettuare
Fare due fori di 5 mm di diametro sul muro distanti tra loro cm. 6 e
fissare la squadretta con le alette rivolte verso l’alto.
INSTALLAZIONE Pagina 15
Appoggiare il centralino sopra la squadretta e farlo scorrere in direzione
della battuta.
Aprire il coperchio del centralino agendo sulla vite e poi ruotando il
coperchio verso il basso (fare attenzione ai due fili del
LED
).
A
A Vite
Collegare la morsettiera. Se preferite potete prima estrarre i morsetti,
fare i collegamenti e poi inserirli nella posizione corretta.
Pagina 16 INSTALLAZIONE
Europa 160
Europa 280
SUON SUPP Suoneria supplementare
COM Comune
SEGN + Dispositivo di visualizzazione stato linee
Collegare il connettore o cavo di alimentazione e posizionare con
attenzione il fermacavo di sicurezza nella propria sede (solo versione
senza PA/100).
Rimontare il coperchio e serrare la vite facendo attenzione al passaggio
del cavo di alimentazione.
Collegare il dispositivo alla rete di alimentazione.
Controllare che il
LED
lampeggi.
Il centralino è così già operativo e pronto per essere programmato e usato.
ACCESSORI
È possibile completare il centralino con vari dispositivi.
Interfaccia per citofono
Permette il collegamento al centralino dei più diffusi posti citofonici esterni
esistenti in commercio.
Dispone di due relé utilizzabili per apertura porte, cancelli, luci scale.
I relé sono per bassa tensione. Non collegarli mai
alla 230 V.
Installazione
Scollegare il dispositivo dalla rete di alimentazione.
Aprire il centralino agendo sulla vite.
INSTALLAZIONE Pagina 17
Inserire l’interfaccia citofonica come in figura, facendo attenzione a
posizionare correttamente i pin.
A
B
A Guadagno TX
B Guadagno RX
A B C D
E
F
A Contatti porta 2
B Contatti porta 1
C Comune
D Uscita fonia
E Ingresso fonia
F Suoneria
Collegare i fili del citofono ai corrispondenti morsetti.
Pagina 18 INSTALLAZIONE
Rimontare il coperchio (fare attenzione ai fili collegati) serrando la vite e
ricollegare il dispositivo alla rete di alimentazione.
Telefono con visualizzazione delle linee
Con questo telefono è possibile conoscere lo stato (libero/occupato) sia delle
linee esterne che dei telefoni interni.
Installazione
Scollegare il dispositivo dalla rete di alimentazione.
Aprire il centralino agendo sulla vite.
Collegare i due fili del telefono relativi alla visualizzazione ai morsetti
corrispondenti del centralino.
Fare attenzione alla polarità.
Collegare al massimo 4 telefoni con il visualizzatore di stato delle linee.
Tutti i dispositivi di visualizzazione debbono essere collegati in parallelo.
Rimontare il coperchio e serrare la vite facendo attenzione al passaggio
dei cavi collegati.
Ricollegare il dispositivo alla rete di alimentazione.
Visualizzazione dell’identificativo del chiamante
Il nuovo hardware, consente il collegamento di quattro telefoni o dispositivi per
la visualizzazione dell’identificativo del chiamante.
INSTALLAZIONE Pagina 19
Nota: Per la visualizzazione, in ogni caso, si devono avere alcune
accortezze:
Non si deve programmare il servizio DISA o riconoscitore
FAX attivo sulla linea considerata;
Gli interni delegati a questo servizio devono essere
necessariamente i primi quattro (41,42,43 e 44). Telefoni
predisposti alla visualizzazione dell’identificativo collegati in
altri interni, non avranno mai la visualizzazione del numero.
Suoneria supplementare
Permette il collegamento di una suoneria supplementare esterna.
Installazione
Scollegare il dispositivo dalla rete di alimentazione.
Aprire il centralino agendo sulla vite.
Collegare la suoneria ai corrispondenti morsetti del centralino.
Rimontare il coperchio e serrare la vite facendo attenzione al passaggio
dei cavi collegati.
Ricollegare il dispositivo alla rete di alimentazione.
La suoneria deve essere ad alta sensibilità.
Sorgente musicale esterna
Il centralino è predisposto per il collegamento di una sintesi musicale esterna
mod. A50 Esseti. Sono disponibili vari motivi.
Pagina 20 INSTALLAZIONE
A
A Connettore per A50
Installazione
Scollegare il dispositivo dalla rete di alimentazione.
Aprire il coperchio agendo sulla vite e poi ruotando il coperchio verso il
basso (fare attenzione ai due fili del LED).
Inserire il connettore della sintesi musicale.
Rimontare il coperchio e serrare la vite facendo attenzione al passaggio
del cavo di alimentazione e del cavo della sintesi musicale.
Ricollegare il dispositivo alla rete di alimentazione.
Attuatori
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97

Esse-ti Europa Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente