Esse-ti Europa Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Teleprogrammatore
Europa280B,
CT312K, CT416K
GUIDA PER L’UTENTE
MANUALE TELEPROGRAMMATORE
Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti
Questo prodotto è stato progettato appositamente
per facilitare l'Utente nelle attività telefoniche
quotidiane ed è stato costruito a regola d'arte
utilizzando materiali adatti a renderlo affidabile
nel tempo.
I prodotti Esse-ti vengono tutti sottoposti a
specifici ed approfonditi test in laboratorio, in
modo da offrire all'Utente quante più garanzie
possibili.
La responsabilità per vizi derivanti dall'uso del prodotto, fa carico all'Utente. La Esse-ti
è responsabile esclusivamente dei difetti ai sensi e nei limiti del D.P.R. 24/05/1988 n.
224 (attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle
disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di
responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile
1987, n. 183).
La Esse-ti si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza
preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.
SOMMARIO
CONVENZIONI E SIMBOLOGIA........................................................................................5
Testo del manuale...............................................................................................................5
Stili di scrittura...................................................................................................................................5
Utilizzo del PC ...................................................................................................................6
Tastiera...............................................................................................................................................6
Mouse.................................................................................................................................................7
INSTALLAZIONE.................................................................................................................8
Requisiti minimi del sistema ..............................................................................................8
Installazione .......................................................................................................................8
DESCRIZIONE......................................................................................................................9
Collegamento del Teleprogrammatore al PC per programmazione da remoto ................................9
Collegamento del Teleprogrammatore al PC per programmazione da locale (solo Europa280B) 10
CLIENTI ..........................................................................................................................11
Creazione di un nuovo cliente .........................................................................................................11
Selezione di un cliente esistente ......................................................................................................12
Modifica di un cliente memorizzato................................................................................................12
Eliminazione di un cliente memorizzato .........................................................................................12
Eliminazione di un programma relativo a un cliente ......................................................................13
PROGRAMMAZIONE....................................................................................................14
Programmazione da remoto .............................................................................................................14
Programmazione da locale (solo Europa280B)...............................................................................15
FINESTRA DI LAVORO ................................................................................................16
Descrizione Pulsanti.........................................................................................................................17
PROGRAMMAZIONE Europa 280B K ..............................................................................19
PROGRAMMAZIONE DI SISTEMA.............................................................................19
Descrizione dei campi......................................................................................................................20
INTERNI..........................................................................................................................22
Tabelle Giorno e Notte – Descrizione dei Campi ...........................................................................22
Tabella Abilitazione servizi- Descrizione dei campi.......................................................................24
Programmazione servizi di interno...................................................................................26
Programmazione avanzata................................................................................................27
Tabella Trasferimento di chiamata - Descrizione dei campi...........................................................27
Filtri-LCR.........................................................................................................................28
Filtri - Norme di funzionamento......................................................................................................28
Esempio di configurazione ..............................................................................................................29
Gruppi ..............................................................................................................................................29
LCR..................................................................................................................................................29
Agenda .............................................................................................................................30
Disconnessione.................................................................................................................31
Uscita dal programma ......................................................................................................32
PROGRAMMAZIONE CT312 ............................................................................................33
PROGRAMMAZIONE DI SISTEMA.............................................................................33
Descrizione dei campi......................................................................................................................34
INTERNI..........................................................................................................................36
Tabelle Giorno e Notte – Descrizione dei Campi ...........................................................................36
Tabella Abilitazione Servizi - Descrizione dei campi.....................................................................38
Programmazione servizi di interno...................................................................................39
Programmazione avanzata................................................................................................40
Tabella Trasferimento di chiamata - Descrizione dei campi...........................................................41
Tabella Filtri su linea urbana Giorno e Notte - Descrizione dei campi ..........................................41
Filtri..................................................................................................................................42
Agenda .............................................................................................................................43
Disconnessione.................................................................................................................44
Uscita dal programma ......................................................................................................44
PROGRAMMAZIONE CT416 ............................................................................................46
PROGRAMMAZIONE DI SISTEMA.............................................................................46
Descrizione dei campi......................................................................................................................47
ISDN ................................................................................................................................49
Descrizione dei campi......................................................................................................................50
INTERNI..........................................................................................................................50
Tabelle Giorno e Notte – Descrizione dei Campi ...........................................................................51
Tabella Abilitazione Servizi - Descrizione dei campi.....................................................................53
Programmazione servizi di interno...................................................................................54
Programmazione avanzata................................................................................................55
Tabella Trasferimento di chiamata - Descrizione dei campi...........................................................56
Tabella Filtri su linea urbana Giorno e Notte - Descrizione dei campi ..........................................56
Filtri..................................................................................................................................57
Agenda .............................................................................................................................58
Allarme.............................................................................................................................59
Descrizione dei campi......................................................................................................................59
Disconnessione.................................................................................................................60
Uscita dal programma ......................................................................................................61
CONVENZIONI E SIMBOLOGIA
In questo manuale viene adottata una serie di convenzioni e simbologie
finalizzate a semplificarne la comprensione al lettore.
TESTO DEL MANUALE
Stili di scrittura
La tabella seguente presenta un esempio degli stili utilizzati (a sinistra) in
corrispondenza del significato logico loro attribuito (a destra).
Esempio Significato
TITOLO DI
CAPITOLO
Stile applicato al titolo di ogni capitolo. Ogni
nuovo capitolo inizia a pagina nuova.
TITOLO PRIMARIO
Stile usato per indicare i titoli di ampie sezioni
all’interno dei capitoli, come i vari titoli
principali del capitolo.
Titolo Secondario
Stile che sta ad indicare il titolo di uno
specifico paragrafo all’interno del titolo
primario.
Titolo Terziario
Questo stile viene utilizzato solo nel caso in
cui sia necessario suddividere ulteriormente il
paragrafo specifico.
Esempio Stile che definisce un esempio.
Nota Stile che indica le specificazioni relative al
testo: prestare attenzione.
Attenzione Stile che indica che potrebbero esserci rischi
per le cose o le persone: essere molto cauti.
Testo normale Stile definito per la normale stesura del testo.
Operazione da effettuare
Stile che indica l’esatta sequenza di operazioni
necessarie ad effettuare una programmazione
o a richiamare un servizio.
UTILIZZO DEL PC
Tastiera
Per i prodotti software abbiamo utilizzato una simbologia standard per quello
che concerne la tastiera, descritta di seguito.
Simbolo Significato Posizione sulla tastiera
TAB Tabulazione: generalmente usato per
passare da un campo all’altro
terza fila di tasti dall’alto, a
sinistra. Tipicamente
contrassegnato da due
frecce
BLOC
MAIUSC
Blocco Maiuscole: cambia la modalità di
scrittura da minuscolo/maiuscolo a
maiuscolo/minuscolo
a sinistra in posizione
centrale. Tipicamente
indicato da un lucchetto
MAIUSC Maiuscole: cambia finché premuto la
modalità di scrittura
sia a sinistra che a destra
della tastiera, sempre nella
parte bassa
ALT Alternativo: si usa generalmente in
combinazione con altri tasti per accedere
con la tastiera alle funzioni tipicamente
attivabili tramite mouse
in basso a sinistra, da non
confondere con AltGr, che
si trova in basso a destra
della barra spaziatrice
SPC Barra spaziatrice: serve per inserire uno
spazio tra caratteri quando si scrive e per
selezionare gli elementi quando non ci si
trova in modo scrittura. Generalmente è
equivalente al CLICK del mouse
in basso al centro della
tastiera
INVIO Invio: è di solito il tasto più grande
presente sulla tastiera. Indica la
conferma dei dati inseriti e generalmente
equivale al DOPPIO CLICK.
Parte destra della tastiera
alfabetica.
TASTI
DIREZIONE
Tasti indicati con quattro frecce: una per
direzione. Servono per spostare il punto
di inserimento
In basso nella sezione
centrale della tastiera, tra la
tastiera con le lettere (parte
sinistra) e quella con i
numeri (parte destra)
Mouse
Indicazione Significato
CLICK Premere e rilasciare il tasto sinistro del mouse. Generalmente è
equivalente alla pressione di SPC
DOPPIO CLICK Premere e rilasciare per due volte il pulsante sinistro, in rapida
successione. Di solito equivale alla pressione di INVIO
INSTALLAZIONE
REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA
Sistema Windows 95, 98, ME, NT, 2000, e XP
3 MB di spazio libero su Hard Disk
Lettore CD-ROM
INSTALLAZIONE
Il prodotto è fornito su supporto CD-ROM.
Per avviare l’installazione, dal desktop di windows seguire i passi indicati di
seguito.
Accertarsi di avere a video il Desktop di Windows.
Fare DOPPIO CLICK sull’icona “Risorse del Computer”.
Fare DOPPIO CLICK sull’icona “CD-ROM”.
Fare DOPPIO CLICK sull’icona “SETUP”.
Seguire le istruzioni visualizzate.
Al termine delle operazioni, il programma installato sarà richiamabile dal menù
“Start”, “Programmi”.
Per windows NT, 2000 e XP
è necessario eseguire il file
dlportio_install.exe
contenuto nella cartella
Upgrade win NT-2000-XP
DESCRIZIONE
Il Teleprogrammatore è un’interfaccia software in ambiente Windows che,
unitamente al dispositivo hardware di teleprogrammazione, consente la
programmazione remota delle centrali CT416K, CT312K ed Europa 280B K.
Collegamento del Teleprogrammatore al PC per
programmazione da remoto
È necessario collegare l’interfaccia hardware teleprogrammatore alla porta
parallela del proprio personal computer.
A: Presa 230VAC
B: Telefono
C: Linea telefonica pubblica
D: Porta parallela (LPT1)
E: Linea urbana del centralino da programmare
F Centralino da programmare
G Interno 41 del centralino da programmare
Collegare la porta parallela LPT1 del PC al teleprogrammatore con il cavo
fornito a corredo.
Collegare le due prese telefoniche del teleprogrammatore
rispettivamente a un telefono e alla linea telefonica.
Collegamento del Teleprogrammatore al PC per
programmazione da locale (solo Europa280B)
A: Presa 230VAC
B: Telefono
C: Collegamento all’interno 41 del centralino da programmare
D: Porta parallela (LPT1)
E Centralino da programmare
Collegare la porta parallela LPT1 del PC al teleprogrammatore con il cavo
fornito a corredo.
Collegare le due prese telefoniche del teleprogrammatore
rispettivamente a un telefono e all’interno 41 del centralino Europa 280B
da programmare.
CLIENTI
Il software in dotazione permette di archiviare i dati dei clienti e delle centrali
installate per una più efficace e agevole manutenzione.
Creazione di un nuovo cliente
Procedura per la creazione di un nuovo cliente e delle impostazioni di una
nuova installazione.
Immettere nella casella “Cliente” il nome del nuovo cliente.
Compilare le sottostanti caselle con i dati del cliente.
Nota: Si passa da una casella all'altra facendo click su quella che si
intende utilizzare o usando il tasto di tabulazione.
Selezionare, mediante il tasto freccia del campo “Centralino” la centrale
da programmare.
Immettere nelle apposite caselle il nome dell’eventuale responsabile, le
note ed i recapiti telefonici del cliente.
Premere il tasto “Memorizza” per registrare le informazioni inserite.
Il programma inserisce automaticamente la data di installazione e di revisione.
Per chiudere la form “Clienti” e passare alla programmazione della
centrale premere il tasto “Programmazione”.
Selezione di un cliente esistente
Selezione di un cliente per la modifica delle impostazioni della centrale.
Selezionare, mediante il tasto freccia della casella “Clienti”, il nome del
cliente desiderato.
Il programma visualizza automaticamente i dati del cliente nelle caselle
sottostanti.
Il programma offre la possibilità di memorizzare, per uno stesso cliente e per
una stessa centrale, diverse programmazioni.
Selezionare, mediante il tasto freccia della casella “Programma”, la
programmazione desiderata relativa al cliente e alla centrale scelta.
Per chiudere la form “Clienti” e passare alla programmazione della
centrale premere il tasto “Programmazione”.
Modifica di un cliente memorizzato
Modifica dei dati del cliente.
Selezionare, mediante il tasto freccia della casella “Clienti”, il nome del
cliente desiderato.
Il programma visualizza automaticamente i dati del cliente nelle caselle
sottostanti.
Spostarsi in una delle caselle sottostanti e modificare i campi desiderati.
È possibile cambiare il nome del cliente premendo il tasto “Cambia nome”,
immettendo il nuovo nome e premendo il tasto OK.
Premere il tasto “Memorizza” per registrare le informazioni inserite.
Per chiudere la form “Clienti” e passare alla programmazione della
centrale premere il tasto “Programmazione”.
Eliminazione di un cliente memorizzato
Consente di eliminare un cliente e le relative impostazioni dall’archivio.
Selezionare, mediante il tasto freccia della casella “Clienti”, il nome del
cliente desiderato.
Per eseguire l’eliminazione del cliente e delle impostazioni della centrale
premere il tasto “Elimina Cliente”.
Confermare la cancellazione premendo il tasto “Sì”.
Eliminazione di un programma relativo a un
cliente
Consente di eliminare un programma precedentemente memorizzato relativo a
un cliente.
Selezionare, mediante il tasto freccia della casella “Clienti”, il nome del
cliente desiderato.
Selezionare, mediante il tasto freccia della casella “Programma”, il
programma, relativo al cliente, che si intende eliminare.
Premere il pulsante “Elimina programma”.
Confermare la cancellazione premendo il tasto “Sì”.
PROGRAMMAZIONE
È necessario che il programma sul PC sia attivo e che il dispositivo
teleprogrammatore sia collegato ed alimentato.
Creare un nuovo profilo utente o richiamarne uno già esistente
selezionandolo tramite il tasto freccia del campo Clienti nella form
“Clienti” che compare all’apertura del programma.
Dal menù “File” scegliere “Setup”.
Selezionare la porta parallela utilizzata.
Premere il pulsante relativo alla lingua desiderata.
Premere conferma.
Effettuare le eventuali modifiche al profilo visualizzato (vedi paragrafi
seguenti).
Programmazione da remoto
Questa programmazione è valida per tutte le centrali modello CT416K,
CT312K ed Europa280B.
Premere il tasto “Programmazione”.
Instaurare una conversazione telefonica il proprio telefono (collegato al
teleprogrammatore) e l’interno 41 della centrale telefonica da
programmare.
Chiedere all’interlocutore dell’interno 41 di selezionare in sequenza:
(tono) (conferma)
Il tasto R (flash) per mettere la conversazione in attesa, il codice 33# e, al
termine del tono della durata di 3 secondi, il tasto *.
Si udirà inizialmente il tono di attesa o la musica inviata dalla centrale;
quando la conversazione risulterà muta:
Premere il tasto “Collegamento PABX” dalla finestra di programmazione,
poi riagganciare il microtelefono.
Attivare, premendo sul pulsante relativo, la finestra dei dati da leggere o
da inviare.
Nota: Nella fase di collegamento il programma verificherà la
compatibilità dei dati impostati con l’equipaggiamento della
centrale remota ed eventualmente richiederà di aggiornare
l’archivio o la configurazione della centrale.
Nota: Durante il collegamento l’interno 41 della centrale alla quale
si è connessi risulterà isolato. Se l’utente che è all’interno 41
ladcia sollevata la cornetta, a fine connessione potrà
riprendere la conversazione, altrimenti la linea verrà chiusa.
Nota: Durante il collegamento apparirà un bollino rosso
lampeggiante in alto a sinistra ad indicare la connessione in
corso.
Programmazione da locale (solo Europa280B)
Sollevare la cornetta del telefono collegato al teleprogrammatore. Si
sente il tono del centralino.
Premere in sequenza
(tono) (conferma)
il codice 33# e, al termine del tono della durata di 3 secondi, il tasto *.
Premere il tasto “Collegamento PABX” dalla finestra di programmazione,
poi riagganciare il microtelefono.
Attivare, premendo sul pulsante relativo, la finestra dei dati da leggere o
da inviare.
Nota: Nella fase di collegamento il programma verificherà la
compatibilità dei dati impostati con l’equipaggiamento della
centrale remota ed eventualmente richiederà di aggiornare
l’archivio o la configurazione della centrale.
FINESTRA DI LAVORO
Descrizione della finestra di lavoro.
Descrizione Pulsanti
Di seguito vengono descritti i pulsanti presenti nella finestra di lavoro. Essi
possono essere attivi o meno a seconda del tipo di centrale che si sta
programmando.
Sistema
Richiama la finestra di programmazione del Sistema
ISDN
Richiama la finestra di programmazione delle opzioni ISDN
Interni
Richiama la finestra di programmazione degli Interni
Servizi
Richiama la finestra di programmazione dei Servizi di Interno
Avanzata
Richiama la finestra di programmazione avanzata della centrale.
Filtri
Richiama la finestra di programmazione dei Filtri
Agenda
Richiama la finestra di programmazione per l’Agenda
Allarme
Richiama la programmazione dei parametri per la scheda allarme
Esperto
Non utilizzato
Uscita
Uscita dal programma
Ogni tasto della finestra di lavoro richiama uno specifico gruppo di
programmazioni.
Premere il pulsante “Legge” per leggere i dati della centrale.
Premere il pulsante “Scrive” per inviare le nuove impostazioni alla
centrale. Nel caso una riga di programmazione presenti una casella di
selezione , ad esempio:
occorre selezionare mediante un segno di spunta la casella
(semplicemente facendo click dentro di essa) per scrivere i relativi dati
nella centrale.
Premere il pulsante “Ripristina” per ristabilire tutte le impostazioni
relative all’ultima scrittura.
PROGRAMMAZIONE EUROPA 280B K
PROGRAMMAZIONE DI SISTEMA
Premere il tasto “Sistema” .
Questa finestra permette l'impostazione di funzionalità di tipo generale della
centrale. Per dettagli relativi alle singole voci fare riferimento al manuale della
centrale.
Premere il pulsante “Legge” per leggere i dati della centrale.
Selezionare le caselle relative alle impostazioni da programmare ed
immettere i relativi parametri in base alle istruzioni riportate nel manuale
d’uso della centrale. Premere il pulsante “Scrive” per inviare le nuove
impostazioni alla centrale.
Descrizione dei campi
Data e Ora
Consentono le impostazioni dell'orologio della centrale; non possono essere
modificate direttamente.
Fasce orarie
Permette di specificare i limiti delle fasce temporali Giorno. Al di fuori di tali
orari la centrale adotterà la modalità Notte.
Le prime prime quattro caselle identificano l’orario di inizio e fine della prima
fascia oraria giorno (08:00 e 12:00 nella figura), le successive quattro l’orario
di inizio e fine della seconda fascia oraria Giorno (14:00 e 18:00 nella figura).
Se si desidera una sola divisione occorre inserire l’orario di inizio della seconda
fascia giorno uguale all’orario di fine della prima.
Linee urbane
Consentono l’impostazione del tipo di linee urbane:
0 Linea esclusa
1 Linea analogica a selezione Decadica
2 Linea analogica a selezione Multifrequenza
Abilitazione Risponditore Giorno e Notte
Consente l’attivazione del servizio Risponditore sulle singole linee urbane.
0 Servizio Risponditore non attivo sulla linea
1 Servizio Risponditore attivo sulla linea
DISA
Consente l’attivazione del servizio DISA sulle singole linee urbane:
0 DISA non attiva sulla linea urbana
1 DISA attiva sulla linea urbana
2 DISA temporizzata la quinto squillo attiva sulla linea urbana
Hot.line citofonica
Consente di definire le linee abilitate all’invio della chiamata citofonica verso
un numero esterno:
0 Servizio Hot-Line citofonica non attivo sulla linea
1 Servizio Hot-Line citofonica attivo sulla linea
Interno Fax
Consente di definire l’interno Fax
Immettere il numero dell’interno Fax nel campo “Int.” E la modalità di
impegno:
0 Manuale
1 Automatico
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62

Esse-ti Europa Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per