Toro Power Max Heavy Duty 1128 OXE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3373-874RevB
SpazzaneveperservizipesantiPowerMax1128
OXE
delmodello38828—Nºdiserie313000001esuperiori
Manualedell'operatore
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzodaparte
diprivatiodoperatoriprofessionisti.Èprogettato
principalmenteperrimuoverelanevedasuperci
pavimentate,comestrade,marciapiediealtresuperci
ditransitodiareeresidenzialiocommerciali.Nonè
statopensatoperrimuovematerialidiversidallaneve,
èprovvistodiraschiatoreorientabileadattoall'utilizzo
sughiaia.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamentelamacchina,edevitareinfortuni
edanniallamedesima.Voisieteresponsabilidelcorretto
utilizzodellamacchinaall'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.com
peravereinformazionisumacchineeaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrarelavostra
macchina.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.
Figura1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesullamacchina.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
UlterioricopiedelManualed'usodelmotorepossono
essererichiestealcostruttoredelmotore.
Indice
Introduzione.................................................................1
Addestramento.......................................................2
Preparazione...........................................................2
Funzionamento.......................................................2
Manutenzioneerimessaggio.....................................3
SicurezzadeglispazzaneveToro................................3
Pressioneacustica....................................................4
Potenzaacustica......................................................4
Vibrazione..............................................................4
Adesividisicurezzaeinformativi..............................4
Preparazione.................................................................7
1Montaggiodellastegolasuperiore............................7
2Montaggiodelleterminazionideicaviperfrizioni
ruote..................................................................8
3Montaggiodellatiranteriadelcomandodella
trazione..............................................................9
4Montaggiodell'astadicomandodelcaminodi
scarico...............................................................10
5Collegamentodelcavoalfaro................................11
6Riempimentodelmotoreconolio..........................11
7Controllodellapressionedeipneumatici..................12
8Controllodelleslitte.............................................12
9Controllodelfunzionamentodellatrazione..............12
Quadrogeneraledelprodotto.........................................13
Funzionamento............................................................14
©2012—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3373-874*B
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................14
Avviamentodelmotore...........................................15
Spegnimentodelmotore.........................................16
Azionamentodellatrazione.....................................17
Usodellelevedellafrizioneruota..............................17
Usodelselettoredivelocità......................................18
Azionamentodellatrasmissionedella
coclea/ventola....................................................18
UtilizzodiQuickStick
®
...........................................18
Stasamentodelcaminodiscarico..............................19
Prevenzionedelbloccaggiopercongelamento............19
Suggerimenti.........................................................19
Manutenzione..............................................................21
Programmadimanutenzioneraccomandato..................21
Preparazioneperlamanutenzione............................22
Controllodellivellodell'oliomotore..........................22
Controlloeregolazionedelleslitte.............................22
Controlloeregolazionedelcavodella
trazione.............................................................23
Controllodell'olionegliingranaggidella
coclea................................................................23
Cambiodell'oliomotore..........................................23
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico...............24
Sostituzionedellecinghieditrazione.........................25
Sostituzionedellalampadinadelfaro.........................25
Rimessaggio.................................................................26
Preparazionedellamacchinaperilrimessaggio............26
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio........................................................27
Localizzazioneguasti.....................................................28
Sicurezza
Questamacchinasoddisfaosuperairequisiti
dellanormativaISO8437invigorealtempodella
fabbricazione.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquestomanuale
primadiavviareilmotore.
Questoèilsimbolodirichiamoallasicurezza,che
vieneusatoperrichiamarel'attenzioneapericolidi
infortunipotenziali.Atteneteviatuttiimessaggidi
sicurezzacheseguonoquestosimbolo,alnedievitare
infortuniedanchelamorte.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortunieanchelamorte.
Limitatequestopericoloattenendovialleseguenti
istruzionidisicurezza.
Addestramento
Leggeteattentamenteilmanualed'usoemanutenzione.
Acquisitedimestichezzaconicomandieconilcorretto
utilizzodellamacchina.Imparateaspegnerelamacchina
eadisinserireicomandirapidamente.
Nonpermettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.Nonpermettetemaichegliadultiutilizzinola
macchinasenzaidoneoaddestramento.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambinioanimalidacompagnia.
Prestateparticolareattenzionealrischiodiscivolamento
ocaduta,specialmentequandoutilizzatelamacchinain
retromarcia.
Preparazione
Ispezionateaccuratamentelazonadoveverusatala
macchinaeripuliteladazerbini,slittini,tavole,caviealtri
oggettiestranei.
Primadiavviareilmotore,disinnestatetuttelefrizionie
metteteinfolle.
Nonutilizzatelamacchinasenzaindumentiinvernali
adeguati.Indossatecalzatureingradodioffrirela
massimastabilitàsusuperciscivolose.
Trattateilcarburanteconcautela,inquantoèaltamente
inammabile.
Utilizzateunatanicapercarburanteapprovata.
Nonaggiungetemaicarburanteseilmotoreèavviato
ocaldo.
Riempiteilserbatoioall'aperto,prestandolamassima
attenzione.Nonrabboccatemaiilserbatoioininterni.
Rimontatesaldamenteitappidelcarburanteetergete
eventualiperditedicarburante.
Regolatel'altezzadell'alloggiamentodelcollettoreperc
nonvengaacontattoconghiaiaopietrefrantumate.
Nontentatemaidieffettuareregolazioniamotoreacceso
(salvoespressaindicazionedelcostruttore).
Lasciatechelamacchinaeilmotoresiadattinoalla
temperaturaesternaprimadiiniziareaspazzarelaneve.
Tuttelemacchineamotorediquestotipocomportano
ilrischiodilanciodioggettinegliocchi.Portatesempre
occhialiprotettivioprotezioniadeguatedurantel'usoogli
interventidiregolazioneemanutenzionedellamacchina.
Funzionamento
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
Procedeteconlamassimacautelaquandolavorateo
attraversatevialetti,sentieriostradedighiaia.Prestate
lamassimaattenzioneaeventualipericolinascostiedal
trafco.
Dopoavereurtatouncorpoestraneo,spegneteil
motore,staccateilcappellottodallacandelaecontrollate
accuratamentechelamacchinanonsiadanneggiata;
riparateeventualidanniprimadiriavviareeutilizzarela
macchina.
Qualoralamacchinainiziasseavibrareinmaniera
anomala,spegneteilmotoreevericateimmediatamente
2
lacausa.Lavibrazionesegnalageneralmenteun
problema.
Spegneteilmotoreprimadilasciarelaposizionedilavoro,
primadipulirel'alloggiamentodelcollettore/ventolao
ilcaminodiscarico,eprimadieffettuareriparazioni,
regolazioniocontrolli.
Insededipulizia,riparazioneocontrollo,accertateviche
ilcollettore/ventolaelepartimobilisisianofermati.
Staccateilcappellottodallacandelaetenetelolontanoda
essaperprevenirel'avviamentoaccidentale.
Nonmetteteinfunzioneilmotoreinambientichiusi,
trannecheperavviarloetrasferirelamacchinaall'interno
oall'esternodiunedicio.Apriteleporteesterne,in
quantoigasdiscaricosonoestremamentepericolosi.
Nonspazzatelanevetrasversalmenteallependenze.Sulle
pendenzeinvertiteladirezioneconlamassimacautela.
Nontentatedispazzarelanevesupendenzemoltoripide.
Nonutilizzatemailamacchinasenzaprotezioniadeguate,
carteroaltridispositividisicurezzainposizione.
Nonutilizzatemailamacchinanelleadiacenzediambienti
delimitatidavetrate,automobili,nestredilocaliinterrati,
scarpateecc.,senzaaverprimaregolatocorrettamente
l'angolodiscaricodellaneve.Tenetelontanoibambinie
glianimalidacompagnia.
Nonsovraccaricatelamacchinaneltentativodispazzare
troppovelocementelaneve.
Nonutilizzatemailamacchinasusuperciscivolosea
velocitàditrasportoelevate,edeseguiteleretromarce
conprudenza.
Nondirigetemailoscaricoversoterzi,enonlasciateche
alcunosimettadavantiallamacchina.
Disinseritel'alimentazionedelcollettore/ventolaprimadi
trasportarelamacchinaedurantelepausediutilizzo.
Utilizzatesoltantoattrezzieaccessoriapprovatidal
costruttoredellamacchina(qualizavorreperleruote,
contrappesi,cabineecc.).
Nonutilizzatemailamacchinaincasodiscarsavisibilità
opocaluce.Procedeteconpassoregolareetenetele
manisaldamentesullastegola.Camminate,noncorrete.
Nonutilizzatemailamacchinaincasodiscarsavisibilità
opocaluce.
Prendetetutteleprecauzionipossibiliquandolasciate
incustoditalamacchina.Metteteinfolle,inseriteilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Manutenzioneerimessaggio
Controllateaintervallifrequentiilserraggiodituttigli
elementidissaggioperaccertarechelamacchinasiain
buonecondizionidisicurezza.
Noneseguitemaiilrimessaggiodellamacchinacon
benzinanelserbatoioall'internodiediciincuipossono
esserepresentifontidiscintille,comecaldaie,asciugatrici
ecc.Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinaalchiuso.
Leggeteattentamentelaguidaall'usoperinformazioni
importantiqualoradobbiateeseguireilrimessaggio
prolungatodellamacchina.
Manteneteinbuonecondizioniletarghettediavvertenza
edistruzioni,esostituiteleall'occorrenza.
Dopoaverspazzatolaneve,fatefunzionarelamacchina
perqualcheminutoperprevenireilcongelamentodi
collettore/ventola.
Sicurezzadeglispazzaneve
Toro
Laseguentelistariportainformazionisullasicurezza
pertinentiaiprodottiToro,ealtreinformazionisullasicurezza
cuidovetefareattenzione.
Lelamerotantidelrotorepossonotagliareditae
mani.Duranteilfunzionamentodellamacchinarimanete
dietrolestegoleelontanodall'aperturadiscarico.Tenete
sempreviso,mani,piediedaltrepartidelcorpoegli
indumentilontanodallepartimobiliorotantidella
macchina.
Primadiregolare,pulire,riparareeispezionarela
macchina,eprimadidisintasareilcaminodiscarico,
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendeteche
tuttelepartiinmovimentosisianofermate.
Usatel'appositoattrezzoperrimuovereeventuali
ostruzionidelcaminodiscarico,nonlemani.
Primadilasciarelaposizionedilavoro,spegneteil
motore,toglietelachiavedall'interruttoreedattendete
chetuttelepartimobilisisianofermate.
Nonindossateabitisvolazzantichepossanorimanere
impigliatinellepartimobili.
Qualorauncarter,undispositivodisicurezzaouna
decalcomaniafosserodanneggiati,mancantioilleggibili,
riparateliosostituiteliprimadiriutilizzarelamacchina.
Inoltre,serratetuttiglielementidissaggioallentati.
Nonfumatequandomaneggiatelabenzina.
Nonutilizzatelospazzanevesuitetti.
Nontoccateilmotorequandoèinfunzioneoèappena
spento,inquantopotrebbescottareeustionarvi.
Eseguitesolamentegliinterventidimanutenzioneindicati
inquestomanuale.Primadieffettuareinterventidi
manutenzione,revisioneomessaapunto,spegnete
ilmotore,toglietelachiaveescollegateilcappellotto
dallacandela.Incasodiriparazionidinotevoleentità,
rivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
Nonmodicateleimpostazionidelregolatoresulmotore.
Insededirimessaggiodellamacchinaperunperiodo
superiorea30giorni,svuotateilserbatoiodel
carburanteperprevenireeventualipericoli.Conservate
ilcarburanteinunatanicaomologata.Toglietela
3
chiavedall'interruttorediaccensioneprimadiriporrela
macchina.
Acquistatesoltantopartidiricambioedaccessorioriginali
Toro.
Pressioneacustica
Questamacchinahaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi91dBA,conunvalore
d'incertezza(K)di1dBA.Illivellodipressioneacusticaè
statodeterminatosecondoleproceduredescrittenellanorma
ENISO11201.
Potenzaacustica
Questamacchinahaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
105dBA,conunvalored'incertezza(K)di2dBA.Illivello
dipotenzaacusticaèstatodeterminatosecondoleprocedure
descrittenellanormaENISO3744.
Vibrazione
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=7,1m/s
2
.
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=5,5m/s
2
.
Valored'incertezza(K)=2,8m/s
2
.
Ivalorimisuratisonostatideterminatisecondoleprocedure
descrittenellanormaENISO20643.
Adesividisicurezzae
informativi
Importante:Gliadesividisicurezzaod'istruzione
sonoafssinelleadiacenzedipuntipotenzialmente
pericolosi.Sostituitegliadesividanneggiati.
106-4525
Riordinateiln.cat.112-6633
1.Massima3.Minima
2.Marceavanti4.Velocitàdiretromarcia
107-3040
1.Pericolodiferiteesmembramentocausatidallaventola
edallacoclea.Tenetegliastantiadistanzadisicurezza
dallamacchina.
4
112-6625
Riordinateiln.cat.112-6629
1.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola.
Noninseritelemaninelcaminodiscarico;primadilasciare
lapostazionediguidaspegneteilmotoreedisintasateil
caminodiscaricoconl'appositoattrezzo.
112-6627
1.Comandosvoltaasinistra
3.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore
5.Pericolodiferitee
smembramentonella
ventola.Restatelontanoda
partimobili;primadiogni
interventodimanutenzione
orevisionetoglietela
chiavediaccensionee
leggeteleistruzioni.
7.Comandodicoclea/ventola.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
2.Comandodellatrazione.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
4.Pericolodiferiteo
smembramentocausati
dallaventola.Noninserite
lemaninelcaminodi
scarico;primadilasciare
lapostazionediguida
spegneteilmotoree
disintasateilcaminodi
scaricoconl'apposito
attrezzo.
6.Pericolodilanciodi
oggetti.Tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
8.Comandosvoltaadestra
Briggs&Strattonn.cat.273676
1.Arresto3.Massima
2.Minima
Briggs&Strattonn.cat.275949
1.Starteron(avvio)2.Starteroff(marcia)
5
Briggs&Strattonn.cat.276925
1.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore.
3.Avvertenza:pericolodi
inalazionedigastossici.
2.Avvertenza:pericolodi
incendio.
4.Avvertenza:supercie
calda/pericolodiustione.
Briggs&Strattonn.cat.277566
1.Primadiavviareilmotore
afreddo,chiudetelo
starterepremetedue
voltel'iniettore.
2.Primadiavviareilmotore
acaldo,apritelostartere
nonpremetel'iniettore.
Briggs&Strattonn.cat.277588
1.Iniettore
3.Chiavediaccensione
estratta(MotoreSpento)
2.Chiavediaccensione
inserita(MotoreAcceso)
Briggs&Strattonn.cat.278866
1.CarburanteOn2.CarburanteOff
6
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
Bulloniperstegola4
Rondellecurve4
1
Dadidibloccaggio4
Montaggiodellastegolasuperiore
2
Nonoccorronoparti
Montateleterminazionideicaviper
frizioniruote
3
Nonoccorronoparti
Montatelatiranteriadelcomandodella
trazione
Bulloniatestatonda2
4
Dadidibloccaggio2
Montatel'astadicomandodelcamino
discarico.
5
Fascettapercavo1
Collegateilcavoalfaro.
6
Nonoccorronoparti
Riempited'olioilmotore.
7
Nonoccorronoparti
Controllatelapressionedeipneumatici.
8
Nonoccorronoparti
Controllateleslitte.
9
Nonoccorronoparti
Vericateilfunzionamentodella
trazione.
1
Montaggiodellastegola
superiore
Partinecessarieperquestaoperazione:
4Bulloniperstegola
4Rondellecurve
4Dadidibloccaggio
Procedura
Nota:Nontoglietel'elasticodaicaviprimadiaveremontato
lastegolasuperiore.
1.Sollevateilgruppostegolasuperiore,girateloe
posizionatelosopralastegolainferiore(Figura3).
Importante:InlateicaviattaccatialQuickStick
neigambidellastegolasuperiore,evericatechei
caviedilconduttoredelfarononsianointrappolati
tralesezionidellastegola.
Figura3
1.Cavi
2.Fissateilgruppostegolasuperioreconiquattrobulloni
appositi,quattrorondellecurveequattrodadidi
bloccaggioacorredonelsacchettodellepartisciolte
(
Figura4).
7
Figura4
2
Montaggiodelleterminazioni
deicaviperfrizioniruote
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Svolgeteleterminazionideicavidallastegolainferiore
(Figura5).
Figura5
2.Passatelaterminazionesinistraodestradelcavosopra
lastegolainferioreedinseritelanelforopresentenella
corrispondentelevadellafrizioneruota(Figura6).
Figura6
1.Levadellafrizioneruota
3.Toglieteildadoelarondelladallastegola,attaccatealla
stegolailserralopresentesulcavo,montateildadoe
larondellaeserrateamanoildado(Figura7).
Figura7
1.Serralo(2)
Importante:Vericatecheillatocurvodel
serralosiacontrolastegola,echeilcavosiastato
inlatosottoilbullonedelserralo.Ilcavodeve
esseredispostoinlinearettadalserraloalpunto
diattaccosullalevadellafrizioneruota.
4.Abbassateconcatelalaguainadelcavonchéla
levadellafrizioneruotanonsiabbassaeliminando
l'imbandodalcavo,quindiserrateafondoildadodel
serralodelcavo(Figura8).
Figura8
5.Premeteafondolalevaecontrollatelalucetralabase
dellastegolael'estremitàdellalevadellafrizioneruota
(
Figura9).
8
Figura9
Nota:Lalucedevecorrispondereapprossimati-
vamenteallospessorediunamatita(6mm).Seè
maggiore,allentateildadodelserralodelcavo,alzate
leggermentelaguainadelcavo,serrateildadodel
serraloevericatedinuovolaluce.
6.Ripetetelevocida2a5perl'altrocavo.
3
Montaggiodellatiranteriadel
comandodellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Toglietelacoppigliaaforcinaelarondelladallato
inferioredell'astadicomandodellavelocitàedinserite
illatoinferioredell'astanelbraccioarticolatoinferiore,
inmodocheillatocurvodell'astadicomandodella
velocitàsiarivoltoindietro(Figura10).
Figura10
2.Fissateillatoinferioredell'astadicomandodella
velocitàconlarondellaelacoppigliaaforcinatolte
inprecedenza.
3.Toglietelacoppigliaaforcinaelarondellaesternadal
barilottosullatosuperioredell'astadicomandodella
velocità(
Figura11).
Figura11
1.Levadiselezionedella
velocità
3.Rondellainterna
2.Barilotto4.Rondellaesterna
Nota:Peragevolarel'installazionelasciatelarondella
pianasulbarilotto(Figura11).
4.Spostatelalevadiselezionedellavelocitàinposizione
R2.
5.Girateilbraccioarticolatoinferiorecompletamente
versol'alto(sensoantiorario)(
Figura12).
Figura12
6.Sollevatel'astadicomandodellavelocitàedinseriteil
barilottonelforodellalevadiselezionedellavelocità
(Figura11).
Nota:Seilbarilottonondovesseinserirsinelforo
quandoalzatel'astadicomandodellavelocità,giratelo
versol'altooilbassosull'astanchénonpenetranel
foro.
7.Fissateilbarilottoedillatosuperioredell'astadi
comandodellavelocitàconlarondellaesternaela
coppigliaaforcinatolteinprecedenza.
9
Nota:Peragevolareilmontaggio,guardateattraverso
l'aperturadelselettoredivelocità(Figura13).
Figura13
1.Selettoredivelocità
4
Montaggiodell'astadi
comandodelcaminodi
scarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Bulloniatestatonda
2Dadidibloccaggio
Procedura
1.DisimballateilQuickStickegirateloinmodochesia
verticaleedalcentro.
2.Tenetepremutoilcappucciodiscattobluetiratelaleva
completamenteindietro.
Nota:Ilcaminodiscaricoeildeettoredevonoessere
rivoltiinavanti.Incasocontrario,premeteilcappuccio
discattoblu(senzaspostareilQuickStick)egirateil
caminodiscariconchécaminoedeettorenonsono
rivoltiinavanti.
3.Allineateillatoposteriorepiattodellalungaastadi
comandodelcaminodiscaricoconillatoanteriore
piattodell'astacortacheprotrudedalquadrodi
comando,inmodochesianoinseritil'unonell'altro
(
Figura14).
g018656
Figura14
1.Astacorta2.Astalungadicomandodel
caminodiscarico
4.Inseritel'estremitàanterioredell'astanell'aperturasul
retrodelcoperchioingranaggidelcaminodiscarico,
nchénons'inseriscenegliingranaggi(Figura15).
Figura15
5.Allineateiforinelleestremitàunitedelledueaste,e
inserite2bulloniatestatonda(nelsacchettodelleparti
sciolte)nell'astacorta,dallatosinistrodellamacchina
(vistodallaposizionediguida).
6.Inseritesottolatestadelbulloneatestatondaanteriore
l'attaccopercavochesostieneilcavodeldeettore,e
ssateibulloniatestatondaconidadidibloccaggioa
corredonelsacchettodellepartisciolte(Figura16).
g018657
Figura16
1.Attaccopercavo
2.Cavodeldeettore
10
7.Premeteilcappucciodiscattobluefatefareungiroal
QuickStickperaccertareilregolarefunzionamento
delcaminoedeldeettore.
5
Collegamentodelcavoalfaro
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Fascettapercavo
Procedura
1.Inseritedirettamentenelretrodelfaroilconnettore
situatosull'estremitàallentatadelcavo,ncnonè
saldo(Figura17).
Figura17
1.Attaccoinplasticasul
connettoredelcavo
3.Fascettapercavi
2.BulloneadU
Nota:L'attaccoinplasticasulconnettoredelcavo
devetrovarsiinfondo(Figura17).
2.Fissateunafascettapercablaggio(nelsacchettodelle
partisciolte)attornoalcavoeallastegola,acirca
2,5cmsottoilbulloneadU(Figura17).
6
Riempimentodelmotorecon
olio
Nonoccorronoparti
Procedura
Questamacchinavieneconsegnataconolionelcarterdel
motore.
Nota:Controllateillivellodell'olioprimadiavviareil
motore,erabboccatesenecessario.
Utilizzateoliodetergenteperautomobiliconservice
classicationAPISF,SG,SH,SJ,SLosuperiore.Vedereil
manualed'usodelmotore.
Consultatela
Figura18seguentepersceglierel'olioconla
viscositàpiùadattaallatemperaturaesternaprevista:
Figura18
1.L'utilizzodiunolioSAE
30atemperatureesterne
sottoi4°Cdetermina
problemidiavviamento.
2.Unolio10W-30
impiegatoatemperature
esternesoprai27°C
potrebbeconsumarsi
piùdelnormale;intali
circostanze,controllate
illivellodell'oliocon
maggiorefrequenza.
Capacitàoliomotore
Modello
Capacitàoliomotore
38828da0,77a0,83l
1.Toglietel'astadilivelloeversatelentamentel'olio
neltubodiriempimentonoaportarneillivelloal
segnodipieno(Full)sull'asta.Nonriempitetroppo
(Figura19).VedereControllodellivellodell'olio
motorenellasezioneManutenzione.
11
Figura19
2.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamente.
Nota:Nonversatel'olioattornoaltubodi
riempimento,perchépotrebbeinltrarsinelleparti
dellatrazioneecausarneloslittamento.
7
Controllodellapressionedei
pneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiinfabbricaperla
spedizione;Riduceteuniformementelapressionedientrambi
suunvalorecompresotra116e137kPa(17e20psi).
8
Controllodelleslitte
Nonoccorronoparti
Procedura
FateriferimentoaControlloeregolazionedelleslitte,nella
sezioneManutenzione.
9
Controllodelfunzionamento
dellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela.
1.Avviateilmotore;vedereAvviamentodelmotore.
2.SpostateilselettoredivelocitàinposizioneR1;vedere
Usodelselettoredivelocità.
3.Premetelalevasinistra(trazione)control'impugnatura
(Figura20).
Figura20
Lamacchinadovrebbespostarsiinretromarcia.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinavanti,procedete
comesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
C.Abbassateilbarilottosull'astadicontrollodella
velocità(sensoorario)(Figura11).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
4.Rilasciatelalevadellatrazione.
5.Spostateilselettoredivelocitàinposizione1;vedere
Usodelselettoredivelocità.
6.Premetelalevasinistra(trazione)control'impugnatura
(
Figura20).
12
Lamacchinadovrebbespostarsiinavanti.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinretromarcia,
procedetecomesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
C.Alzateilbarilottosull'astadicontrollodella
velocità(sensoantiorario)(
Figura11).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
7.Seaveteeffettuatodelleregolazioni,ripetetela
procedurancnonoccorrepiùregolare.
Importante:Selamacchinadovessemuoversiquando
lalevadellatrazioneèrilasciata,controllateilcavo
ditrazione(vedereControlloeregolazionedelcavo
ditrazione)oportatelamacchinaaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura21
1.Impugnatura(2)
10.Raschiatore
2.Levadicoclea/ventola11.Coclea
3.Levadiselezionedella
velocità
12.Slitta(2)
4.Comandodelcaminodi
scaricoQuickStick™
13.Pulsantedell'avviamento
elettrico
5.Levadellatrazione
14.Candeladell'avviatore
elettrico
6.Tappodelserbatoiodel
carburante
15.Attrezzoperlapulizia
7.Tubodirifornimento/asta
dilivellodell'oliomotore
16.Faroanteriore
8.Deettoredelcaminodi
scarico
17.Levadellafrizioneruota
(2)
9.Caminodiscarico
13
Figura22
1.Starter
5.Avviatoreautoavvolgente
2.Interruttorediaccensione6.Tappodispurgodell'olio
3.Valvoladiintercettazione
delcarburante
7.Iniettore
4.Acceleratore
Figura23
1.Attrezzoperlapulizia(attaccatoall'impugnatura)
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normalepostazionediguida.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
PERICOLO
Labenzinaèestremamenteinammabileed
esplosiva.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone.
Perimpedirecheunacaricaelettrostaticafaccia
incendiarelabenzina,mettetelatanicae/ola
macchinaperterraprimadelriempimento,mai
suunveicoloosuunoggetto.
Riempiteilserbatoioall'aperto,amotorefreddo,
etergeteleperditeaccidentali.
Nonmaneggiatelabenzinaquandofumate,
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
Conservatelabenzinainunatanicaper
carburanteapprovata,fuoridallaportatadei
bambini.
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo(comeE15
oE85)superioreal10%pervolume.Possonovericarsi
problemidiprestazionie/odannialmotorenoncoperti
dallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenellabenzina(conservataperun
14
massimodi30giorni)unostabilizzatorepercarburante
perl'interastagione.
Non v er sate olio nella benzina.
Figura24
1.3,8cm
Avviamentodelmotore
1.Controllateillivellodell'oliomotore.VedereControllo
dellivellodell'oliomotorenellasezioneManutenzione.
2.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburantedi1/4
digiroinsensoantiorarioperaprirla(Figura25).
Figura25
3.Inseritelachiavediaccensione(Figura26).
Figura26
1.Chiavediaccensione
4.Conilpollice,spingetelostarterconforzaduevolte
(temperaturesuperioria-9°C)o4volte(temperature
inferioria-9°C),lasciandoloinseritoognivoltaperun
secondoprimadirilasciarlo(Figura27).
Figura27
5.GiratelostarterinposizioneStarter(Figura28).
15
Figura28
6.Mettetel'acceleratoreinposizioneFast(Figura29).
Figura29
7.Avviatelamacchinatirandolamanigliadell'avviatore
autoavvolgenteopremendoilpulsantedell'avviamento
elettrico(Figura30).
Figura30
1.Pulsantedell'avviamento
elettrico
3.Avviatoreautoavvolgente
2.Candeladell'avviatore
elettrico
Nota:Perutilizzarel'avviamentoelettricocollegateun
cavodialimentazioneprimaallacandeladell'avviatore
elettricoepoiadunapresaelettrica.
Importante:Pernondanneggiarel'avviamento
elettrico,fatelofunzionareperbrevicicli(5secondi
almassimo,quindiattendeteunminutoprima
ditentaredinuovo).Seaquestopuntoilmotore
nonsiavvia,portatelamacchinaaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
8.Scollegateilcavodialimentazioneprimadallapresae
poidallamacchina.
9.Lasciateriscaldareilmotoreperdiversiminuti,quindi
spostatelostarterversolaposizionedimarciaRun.
Primadiqualsiasiregolazionedellostarter,attendete
cheilmotoreraggiungaunregimeregolare.
ATTENZIONE
Selasciatelamacchinacollegataauna
presaelettrica,qualcunopotrebbeavviarla
inavvertitamenteecausareferiteapersoneo
danniacose.
Staccatesempreilcavoelettricoquandonon
doveteavviarelamacchina.
Spegnimentodelmotore
1.Portatel'acceleratoreinposizioneSlowequindiin
posizioneStop(Figura31).
Figura31
2.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
3.Toglietelachiavediaccensione.
4.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburanteper
chiuderla(Figura32).
16
Figura32
5.Datetreoquattrostrappiall'avviatoreautoavvolgente.
Inquestomodosiprevieneilcongelamento
dell'avviatore.
Azionamentodellatrazione
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneeall'occorrenza
regolatela;vedereControllodelfunzionamento
dellatrazionenellasezionePreparazioneper
maggioriinformazioni.
Importante:Selamacchinadovessemuoversiquando
lalevadellatrazioneèrilasciata,controllateilcavo
ditrazione(vedereControlloeregolazionedelcavo
ditrazione)oportatelamacchinaaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
1.Perinnestareilcomandodellatrazionepremetelaleva
sinistra(trazione)control'impugnatura(Figura33).
Figura33
2.Perdisinnestarla,rilasciatelalevaditrazione.
Usodellelevedellafrizione
ruota
Lelevedellafrizioneruotavipermettonodidisinnestare
temporaneamentelatrasmissionedaunaruotaodaentrambe,
mentrelalevadellatrasmissioneèinserita.Intalmodo
potretesvoltareemanovrarelamacchinaconfacilità.
Nota:Tenendoabbassatalalevadellatrazionecontrola
stegolasiinnestalatrasmissionedientrambeleruote.
Pergirarelamacchinaversodestra,alzatelalevadellafrizione
dellaruotadestraepremetelaversolastegola(Figura34).
Figura34
Nota:Quest'azionedisinnestalatrazionedellaruotadestra
mentresullaruotasinistracontinuaadagirelatrazione,ela
macchinagiraversodestra.
Nota:Analogamente,premendolalevadellafrizionedella
ruotasinistrafaretegirarelamacchinaasinistra.
Unavoltacompletatalasvolta,rilasciatelalevadellafrizione
ruotaelatrasmissiones'innestanuovamenteinentrambele
ruote(Figura35).
Figura35
Premendoerilasciandomomentaneamentelalevadella
frizionedellaruotadestraosinistrasipuòregolarelosterzo
permantenereladirezionedellamacchinainlinearetta,
specialmentedovelaneveèalta.
Perdisinnestarelatrasmissionedaentrambeleruote,premete
contemporaneamenteentrambelelevedellafrizioneruota.
Quest'azioneviconsentedispostareindietromanualmente
lamacchinasenzafermarlapermetterlainretromarcia.Vi
permetteinoltredimanovrarelamacchinaeditrasportarla
piùfacilmentequandoilmotorenongira.
17
Usodelselettoredivelocità
Ilselettoredivelocitàcomprendeseimarceavantiedue
retromarce.Percambiarevelocità,rilasciatelalevadella
trazioneespostatelalevadiselezionedellavelocitànella
posizioneopportuna(Figura36).Lalevasibloccanellatacca
diognimarcia.
Figura36
Azionamentodella
trasmissionedella
coclea/ventola
1.Perinnestarelatrasmissionedellacoclea/ventola
premetelalevadestra(coclea/ventola)contro
l'impugnatura(Figura37).
Figura37
2.Perarrestarelacocleaelaventolarilasciatelaleva
destra.
Importante:Quandoinnestatesialaleva
dellacoclea/ventolasialalevadellatrazione,
quest'ultimabloccalalevadellacoclea/ventolain
posizioneabbassata,lasciandoviliberalamano
destra.Perrilasciareentrambelelevebasta
rilasciarelalevasinistra(trazione).
3.Nonusatelamacchinaselacocleaelaventola
dovesserocontinuareagiraredopoaverrilasciatola
relativaleva.Controllateilcavodellacoclea/ventola
(vedereControlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola),eall'occorrenzaregolatelo.
Diversamente,portatelamacchinadaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
AVVERTENZA
Selacocleaelaventolacontinuanoagirare
dopoaverrilasciatolarelativaleva,potreste
feriregravementevoistessioaltri.
Nonutilizzatelamacchina.Portatelaaun
Distributoreautorizzatoperlamanutenzione.
UtilizzodiQuickStick
®
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatoper
utilizzareilQuickStickespostareilcaminodiscaricoeil
deettore.Rilasciateilcappucciodiscattoperbloccarein
posizioneilcaminoeildeettore(Figura38).
Figura38
Spostamentodelcaminodiscarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatomentre
spostateilQuickStickversosinistraperspostareilcaminodi
scaricoasinistra,oppureversodestraperspostareilcamino
discaricoadestra(Figura39).
Figura39
Seilcaminononsimuove,consultateRegolazionedel
fermodelcaminodiscarico.
18
Seilcaminodiscariconongiraversosinistracome
versodestra,controllatecheilcavosiainlatoverso
l'internodellestegole.ConsultateMontaggiodellastegola
superiore.
Seilcaminononsibloccainposizionequandorilasciate
ilcappucciodiscatto,consultateRegolazionedelfermo
delcaminodiscarico.
Spostamentodeldeettoredelcamino
discarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatomentre
spostateilQuickStickinavantiperabbassareildeettoredel
caminodiscarico,oppureindietroperalzarlo(Figura40).
Figura40
Stasamentodelcaminodi
scarico
Selacoclea/ventolagiramalanevenonescedalcaminodi
scarico,èprobabilechequest'ultimosiaintasato.
Perstasareilcaminodiscarico,rimaneteinposizione
diguidaerilasciatelalevasinistra(trazione).Mentre
coclea/ventolasonoinmoto,spingeteversoilbassole
stegoleperalzaredialcunicentimetridalsuololaparte
anterioredellamacchina.Tiratequindirapidamentele
stegoleversol'altoperlasciarbatterelaparteanteriore
dellamacchinasulsuolo.Ripetete,all'occorrenza,nché
dalcaminodiscaricononesceungettodineve.
Senonriusciteastasareilcaminodiscaricobattendo
laparteanterioredellamacchina,spegneteilmotore,
attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,eusatel'attrezzoappositoounabacchetta;
nonusatemailemaniperstasarelospazzaneve.
Importante:Lostasamentodelcaminodiscarico
battendolaparteanterioredellamacchinaperterra
puòfarespostareleslitte.Regolateleslitteeserrate
saldamenteibulloni.
Prevenzionedelbloccaggio
percongelamento
Puòaccaderechequandonevicaecolgeloalcunicomandi
epartimobilisicongelino.Nonusateforzaeccessivae
noncercatediusareicomandiquandosonogelati.
Incasodidifcoltànell'utilizzarecomandioparti,avviate
ilmotoreelasciatelogirareperalcuniminuti.
Dopoavereusatolamacchina,lasciategirareilmotore
peralcuniminutiafnclepartimobilinongelino.
Innestatelacoclea/ventolaperripulirel'alloggiamento
dallanevedepositata.GirateilQuickStickperimpedire
checongeli.Spegneteilmotore,attendetechetuttele
partiinmovimentosisianofermateedeliminatetuttoil
ghiaccioelanevedallamacchina.
Perimpedirechel'avviatoreautoavvolgenteeimotorini
diavviamentoelettricogelino,amotorespentotirate
piùvoltelamanigliadell'avviatoreepremeteunavoltail
pulsantedell'avviamentoelettrico.
Suggerimenti
PERICOLO
Quandolamacchinaèinmoto,laventolaelacoclea
possonogirareeamputareoferiremaniepiedi.
Primadiregolare,pulire,ispezionare,
diagnosticareoripararelamacchina,spegnete
ilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.Staccateil
cappellottodallacandelaetenetelolontanoda
essaperimpedirel'avviamentoaccidentaledel
motore.
Toglieteleostruzionidalcaminodiscarico;
vedereStasamentodelcaminodiscarico.
All’occorrenza,usatel'attrezzoappositoouna
bacchetta,nonlemani,perrimuovereeventuali
ostruzionidalcaminodiscarico.
Duranteilfunzionamentodellamacchina
rimanetedietrolestegoleelontanodall'apertura
discarico.
Tenetesempreviso,mani,piediedaltrepartidel
corpoegliindumentilontanidapartinascoste,
mobiliorotanti.
19
AVVERTENZA
Lelamedellaventolapossonoscagliaresassi,
giocattoliedaltricorpiestranei,eferiregravemente
l'operatoreogliastanti.
Tenetesemprepulital'areadaoggettiche
possanoessereraccoltiescagliatidallelame
dellaventola.
Tenetelontanibambiniedanimalidacompagnia
dall'areadiutilizzodellospazzaneve.
Regolatesemprel'acceleratoreinposizioneFastquando
spazzatelaneve.
Seilmotorerallentasottocaricooincasodislittamento
delleruote,scalatedimarcialamacchina.
Selaparteanterioredellamacchinadovessesollevarsi,
scalatedimarcialamacchina.Selaparteanteriore
continuaadalzarsi,tirateversol'altolestegole.
Ilraschiatoreorientabiledellamacchinaè
sconsigliatoperl'impiegosullaghiaia.Seproprio
doveteutilizzarelamacchinasullaghiaia,abbassate
ulteriormenteleslitteondeimpedirecheilraschiatore
orientabilesollevilaghiaia.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Toro Power Max Heavy Duty 1128 OXE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente