FormNo.3362-596RevA
SpazzanevePowerMax
®
delmodello38597—Nºdiserie310000001esuperiori
delmodello38629—Nºdiserie310000001esuperiori
delmodello38637—Nºdiserie310000001esuperiori
delmodello38639—Nºdiserie310000001esuperiori
delmodello38657—Nºdiserie310000001esuperiori
Manualedell'operatore
Introduzione
Questospazzaneveèpensatoperl'utilizzoda
partediprivatiodoperatoriprofessionisti.È
progettatoprincipalmenteperrimuoverelaneve
dasupercipavimentate,comestrade,marciapiedi
ealtresuperciditransitodiareeresidenzialio
commerciali.Nonèstatopensatoperrimuove
materialidiversidallaneve,èprovvistodi
raschiatoreorientabileadattoall'utilizzosughiaia.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodottoall'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,partioriginaliToro,oulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,eabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiseriedel
prodotto.Figura1indicalaposizionedelnumerodel
modelloedelnumerodiseriesulprodotto.Scrivetei
numerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
UlterioricopiedelManualed'usodelmotore
possonoessererichiestealcostruttoredelmotore.
©2009—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Sicurezza
Primadelfunzionamento
?
Primadiutilizzarelospazzaneveleggeree
comprendereilcontenutodelpresente
manuale.
Familiarizzarecontuttiicomandieapprendere
lemodalitàperunrapidoarrestodelmotore.
?
Posizione
dell 'operatore
Vicinoall 'aperturalatrivellaabassavelocitàè
dotatadiunorganomobileconpericolodi
impigliamento.
Attenzione:Unusoimpropriopuò
provocareilcesoiamentodidita,
maniopiedi.
Vicinoall 'aperturaè
presenteunagirante
adelevatavelocità.
Questospazzanevesoddisfaosuperairequisiti
dellanormativaISO8437invigorealtempodella
fabbricazione.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
manualeprimadiavviareilmotore.
Questoèilsimbolodirichiamoallasicurezza,
chevieneusatoperrichiamarel'attenzionea
pericolidiinfortunipotenziali.Atteneteviatuttii
messaggidisicurezzacheseguonoquestosimbolo,
alnedievitareinfortuniedanchelamorte.
L'erratoutilizzoomanutenzionediquesto
spazzanevepuòcausareinfortuniedanchela
morte.Limitatequestopericoloattenendovialle
seguentiistruzionidisicurezza.
Addestramento
Leggeteattentamenteilmanualed'usoe
manutenzione.Acquisitedimestichezzaconi
comandieconilcorrettoutilizzodellamacchina.
Imparateaspegnerel'unitàeadisinserireicomandi
rapidamente.
Nonpermettetemaichebambinieragazziutilizzino
lamacchina.Nonpermettetemaichegliadulti
utilizzinolamacchinasenzaidoneoaddestramento.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
altrepersone,soprattuttobambinioanimalida
compagnia.
Prestateparticolareattenzionealrischiodi
scivolamentoocaduta,specialmentequando
utilizzatelamacchinainretromarcia.
2
Preparazione
Ispezionateaccuratamentelazonadoveverràusato
lospazzaneveeripuliteladazerbini,slittini,tavole,
caviedaltricorpiestranei.
Disinseritetuttiicomandiemetteteinfolleprima
diavviareilmotore.
Nonutilizzatelamacchinasenzaindumentiinvernali
adeguati.Indossatecalzatureingradodioffrirela
massimastabilitàsusuperciscivolose.
Trattateilcarburanteconcautela,inquantoè
altamenteinammabile.
Utilizzateunatanicapercarburanteapprovata.
Nonaggiungetemaicarburanteseilmotoreè
avviatoocaldo.
Riempiteilserbatoioall'aperto,prestandola
massimaattenzione.Nonrabboccatemaiil
serbatoioininterni.
Rimontatesaldamenteitappidelcarburantee
tergeteeventualiperditedicarburante.
Regolatel'altezzadell'alloggiamentodelcollettore
perchénonvengaacontattoconghiaiaopietre
frantumate.
Nontentatemaidieffettuareregolazioniamotore
acceso(salvoespressaindicazionedelcostruttore).
Lasciatechelamacchinaeilmotoresiadattinoalla
temperaturaesternaprimadiiniziareaspazzarela
neve.
Tuttelemacchineamotorediquestotipo
comportanoilrischiodilanciodioggettinegli
occhi.Portatesempreocchialiprotettivioprotezioni
adeguatedurantel'usoogliinterventidiregolazione
emanutenzionedellamacchina.
Funzionamento
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottole
partirotanti.Restatesemprelontanidall'apertura
discarico.
Procedeteconlamassimacautelaquandolavorate
oattraversatevialetti,sentieriostradedighiaia.
Prestatelamassimaattenzioneaeventualipericoli
nascostiedaltrafco.
Dopoavereurtatouncorpoestraneo,spegnete
ilmotore,staccateilcavodellacandelae
controllateaccuratamentechelospazzanevenon
siadanneggiato;riparateeventualidanniprimadi
riavviareedutilizzarelospazzaneve.
Qualoral'apparecchioiniziasseavibrarein
manieraanomala,spegneteilmotoreevericate
immediatamentelacausa.Lavibrazionesegnala
generalmenteunproblema.
Spegneteilmotoreprimadilasciarelaposizione
dilavoro,primadipulirel'alloggiamentodel
collettore/ventolaoilcaminodiscarico,eprimadi
effettuareriparazioni,regolazioniocontrolli.
Insededipulizia,riparazioneocontrollo,accertatevi
cheilcollettore/ventolaelepartimobilisisiano
fermati.Staccateilcappellottodallacandelae
tenetelolontanodaessaperprevenirel'avviamento
accidentale.
Nonutilizzateilmotoreininterni,trannecheper
usciredaoentrareinunedicioconlospazzaneve.
Apriteleporteesterne,inquantoigasdiscarico
sonoestremamentepericolosi.
Nonspazzatelanevetrasversalmenteallependenze.
Sullependenzeinvertiteladirezioneconlamassima
cautela.Nontentatedispazzarelanevesupendenze
moltoripide.
Nonutilizzatelospazzanevesenzaprotezioni,carter
protettivioaltridispositividisicurezzainposizione.
Nonutilizzatemailospazzaneveinprossimitàdi
vetrate,automobili,vetrine,scarpateecc.senzaaver
primaregolatocorrettamentel'angolodiscarico
dellaneve.Tenetelontanoibambinieglianimali
dacompagnia.
Nonsovraccaricatelamacchinaneltentativodi
spazzaretroppovelocementelaneve.
Nonutilizzatemailamacchinasusuperciscivolose
avelocitàditrasportoelevate,edeseguitele
retromarceconprudenza.
Nondirigetemaiilgettoversoaltrepersone,enon
lasciatechealcunovisimettadavanti.
3
Disinseritel'alimentazionedelcollettore/ventola
primaditrasportarelospazzaneveedurantelepause
diutilizzo.
Utilizzatesoltantoattrezziedaccessoriapprovati
dalcostruttoredellospazzaneve(es.zavorraperle
ruote,contrappesi,cabineecc.).
Nonutilizzatemailospazzaneveincasodiscarsa
visibilitàopocaluce.Procedeteconpassoregolaree
tenetelemanisaldamentesullastegola.Camminate,
noncorrete.
Nonutilizzatemailospazzaneveincasodiscarsa
visibilitàopocaluce.
Prendetetutteleprecauzionipossibiliquando
lasciateincustoditalamacchina.Metteteinfolle,
inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore
etoglietelachiave.
Manutenzioneerimessaggio
Controllateaintervalliregolarituttiglielementidi
ssaggioperaccertarechelamacchinasiainbuone
condizionidisicurezza.
Nonrimessatelamacchinaconbenzinanelserbatoio
all'internodiediciincuipossonoesserepresenti
fontidiscintille,comecaldaie,asciugatrici,ecc.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinaalchiuso.
Leggeteattentamentelapresenteguidaall'usoper
informazioniimportantisulrimessaggioprolungato
dellospazzaneve.
Manteneteinbuonecondizioniletarghettedi
avvertenzaedistruzioni,esostituiteleall'occorrenza.
Dopoaverspazzatolaneve,fatefunzionarela
macchinaperqualcheminutoperprevenireil
congelamentodicollettore/ventola.
Sicurezzadeglispazzaneve
Toro
Laseguentelistariportainformazionisullasicurezza
pertinentiaiprodottiToro,edaltreinformazionisulla
sicurezzacuidovetefareattenzione.
Lelamerotantidelrotorepossonotagliaredita
emani.Duranteilfunzionamentodellospazzaneve
rimanetedietrolestegoleelontanodall'aperturadi
scarico.Tenetesempreviso,mani,piediedaltre
partidelcorpoegliindumentilontanodalle
partimobiliorotantidellamacchina.
Primadiregolare,pulire,riparareoispezionarelo
spazzaneve,eprimadidisintasareilcaminodiscarico
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosisianofermate.
Usatel'appositoattrezzoperrimuovereeventuali
ostruzionidelcaminodiscarico,nonlemani.
Primadilasciarelaposizionedilavoro,spegnete
ilmotore,toglietelachiavedall'interruttoreed
attendetechetuttelepartimobilisisianofermate.
Nonindossateabitisvolazzantichepossano
rimanereimpigliatinellepartimobili.
Qualorauncarter,undispositivodisicurezzao
unadecalcomaniafosserodanneggiati,mancantio
illeggibili,riparateliosostituiteliprimadiriutilizzare
lamacchina.Inoltre,serratetuttiglielementidi
ssaggioallentati.
Nonfumatequandomaneggiatelabenzina.
Nonutilizzatelospazzanevesuitetti.
Nontoccateilmotorequandoèinfunzioneo
èappenaspento,inquantopotrebbescottaree
ustionarvi.
Eseguitesolamentegliinterventidimanutenzione
indicatiinquestomanuale.Primadieffettuare
interventidimanutenzione,revisioneomessa
apunto,spegneteilmotore,toglietelachiavee
scollegateilcappellottodallacandela.Incasodi
riparazionidinotevoleentità,rivolgeteviaunCentro
Assistenzaautorizzato.
Nonmodicateleimpostazionidelregolatoresul
motore.
Insededirimessaggiodellospazzaneveperun
periodosuperiorea30giorni,svuotateilserbatoio
delcarburanteperprevenirerischi.Conservateil
carburanteinunatanicaomologata.Toglietela
chiavedall'interruttorediaccensioneprimadiriporre
lospazzaneve.
Acquistatesoltantopartidiricambioedaccessori
originaliToro.
4
Pressioneacustica
Questamacchinahaunlivellomassimodipressione
acusticaall'orecchiodell'operatoredi86dBA(90dBA
perilmodello38657),basatosullamisuradimacchine
identicheinottemperanzaallanormaEN11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di102dBA(105dBAperilmodello38657),basato
sullamisuradimacchineidenticheinottemperanzaalla
normaEN3744.
Vibrazioni
Questamacchinanonsuperaillivellodivibrazioni
allamano/bracciodi4,5m/s
2
(7,1m/s
2
perilmodello
38657),basatosullamisuradimacchineidentichein
ottemperanzaallanormaEN1033.
Adesividisicurezzaeinformativi
Importante:Gliadesividisicurezzaod'istruzionesonoafssinelleadiacenzedipuntipotenzialmente
pericolosi.Sostituitegliadesividanneggiati.
106-4525
Riordinateiln.cat.112-6633
1.Massima3.Minima
2.Marceavanti4.Velocitàdiretromarcia
107-3040
1.Pericolodiferiteesmembramentocausatidallaventolae
dallacoclea.Tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallo
spazzaneve.
112-6625
Riordinateiln.cat.112-6629
1.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola.
Noninseritelemaninelcaminodiscarico;primadilasciare
lapostazionediguidaspegneteilmotoreedisintasateil
caminodiscaricoconl'appositoattrezzo.
5
112-6626
1.Comandodellatrazione.Premete
lalevaperinnestare,rilasciatelaper
disinnestare.
3.Pericolodiferiteesmembramento
causatidallaventola.Noninserite
lemaninelcaminodiscarico;prima
dilasciarelapostazionediguida
spegneteilmotoreedisintasate
ilcaminodiscaricoconl'apposito
attrezzo.
5.Pericolodilanciodioggetti.T enetegli
astantiadistanzadisicurezzadallo
spazzaneve.
2.Avvertenza:leggeteilManuale
dell'operatore
4.Pericolodiferiteesmembramento
causatidallaventolaedallacoclea.
Teneteviadistanzadallepartiin
movimentoemanteneteinsedetutte
leprotezionieicarter;primadiogni
interventodimanutenzioneorevisione
toglietelachiavediaccensionee
leggeteleistruzioni.
6.Comandodicoclea/ventola.Premete
lalevaperinnestare,rilasciatelaper
disinnestare.
112-6627
1.Comandosvoltaasinistra
3.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore
5.Pericolodiferitee
smembramentonella
ventola.Restatelontanoda
partimobili;primadiogni
interventodimanutenzione
orevisionetoglietela
chiavediaccensionee
leggeteleistruzioni.
7.Comandodicoclea/ventola.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
2.Comandodellatrazione.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
4.Pericolodiferiteo
smembramentocausati
dallaventola.Noninserite
lemaninelcaminodi
scarico;primadilasciare
lapostazionediguida
spegneteilmotoree
disintasateilcaminodi
scaricoconl'apposito
attrezzo.
6.Pericolodilanciodi
oggetti.T enetegliastantia
distanzadisicurezzadallo
spazzaneve.
8.Comandosvoltaadestra
Briggscat.273676
1.Arresto3.Massima
2.Minima
Briggscat.274681
1.CarburanteOn2.CarburanteOff
6
Briggscat.276923
1.Iniettore
4.Chiavediaccensione
inserita(MotoreAcceso)
2.Starteroff(marcia)5.Chiavediaccensione
estratta(MotoreSpento)
3.Starteron(avvio)
Briggscat.276925
1.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore.
3.Avvertenza:pericolodi
inalazionedigastossici.
2.Avvertenza:pericolodi
incendio.
4.Avvertenza:supercie
calda/pericolodiustione.
Briggscat.277566
1.Primadiavviareilmotore
afreddo,chiudetelo
starterepremetedue
voltel'iniettore.
2.Primadiavviareilmotore
acaldo,apritelostartere
nonpremetel'iniettore.
7
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
Bulloniperstegola4
Rondellecurve4
1.
Dadidibloccaggio4
Montaggiodellastegolasuperiore
2.
Nonoccorronoparti
Montateleterminazionideicaviper
frizioniruote
3.
Nonoccorronoparti
Montatelatiranteriadelcomandodella
trazione
Bulloniatestatonda2
4.
Dadidibloccaggio2
Montatel'astadicomandodelcamino
discarico.
5.
Fascettapercavo1
Collegateilcavoalfaro.
6.
Nonoccorronoparti
Riempited'olioilmotore.
7.
Nonoccorronoparti
Controllatelapressionedeipneumatici.
8.
Nonoccorronoparti
Controllateleslitte.
9.
Nonoccorronoparti
Vericateilfunzionamentodella
trazione.
1.Montaggiodellastegola
superiore
4Bulloniperstegola
4Rondellecurve
4Dadidibloccaggio
Procedura
Nota:Nontoglietel'elasticodaicaviprimadiavere
montatolastegolasuperiore.
1.Sollevateilgruppostegolasuperiore,girateloe
posizionatelosopralastegolainferiore(Figura3).
Importante:InlateicaviattaccatialQuick
Stickneigambidellastegolasuperiore,e
vericatecheicaviedilconduttoredelfaronon
sianointrappolatitralesezionidellastegola.
Figura3
1.Cavi
2.Fissateilgruppostegolasuperioreconiquattro
bulloniappositi,quattrorondellecurveequattro
dadidibloccaggioacorredonelsacchettodelleparti
sciolte(Figura4).
8
Figura4
2.Montaggiodelle
terminazionideicaviper
frizioniruote
Procedura
Solomodelli38637e38657
1.Svolgeteleterminazionideicavidallastegola
inferiore(Figura5).
Figura5
2.Passatelaterminazionesinistraodestradelcavo
sopralastegolainferioreedinseritelanelforo
presentenellacorrispondentelevadellafrizione
ruota(Figura6).
Figura6
1.Levadellafrizioneruota
3.Toglieteildadoelarondelladallastegola,attaccate
allastegolailserralopresentesulcavo,montateil
dadoelarondellaeserrateamanoildado(Figura7).
Figura7
1.Serralo(2)
Importante:Vericatecheillatocurvodel
serralosiacontrolastegola,echeilcavosia
statoinlatosottoilbullonedelserralo.Ilcavo
deveesseredispostoinlinearettadalserraloal
puntodiattaccosullalevadellafrizioneruota.
4.Abbassateconcatelalaguainadelcavonchéla
levadellafrizioneruotanonsiabbassaeliminando
l'imbandodalcavo,quindiserrateafondoildadodel
serralodelcavo(Figura8).
Figura8
5.Premeteafondolalevaecontrollatelalucetrala
basedellastegolael'estremitàdellalevadellafrizione
ruota(Figura9).
9
Figura9
Nota:Lalucedevecorrispondere
approssimativamenteallospessorediuna
matita(6mm).Seèmaggiore,allentateildadodel
serralodelcavo,alzateleggermentelaguainadel
cavo,serrateildadodelserraloevericatedinuovo
laluce.
6.Ripetetelevocida2a5perl'altrocavo.
3.Montaggiodellatiranteria
delcomandodellatrazione
Procedura
1.Toglietelacoppigliaaforcinaelarondelladal
latoinferioredell'astadicomandodellavelocità
edinseriteillatoinferioredell'astanelbraccio
articolatoinferiore,inmodocheillatocurvo
dell'astadicomandodellavelocitàsiarivoltoindietro
(Figura10).
Figura10
2.Fissateillatoinferioredell'astadicomandodella
velocitàconlarondellaelacoppigliaaforcinatolte
inprecedenza.
3.Toglietelacoppigliaaforcinaelarondellaesterna
dalbarilottosullatosuperioredell'astadicomando
dellavelocità(Figura11).
Figura11
1.Levadiselezionedella
velocità
3.Rondellainterna
2.Barilotto4.Rondellaesterna
Nota:Peragevolarel'installazionelasciatela
rondellapianasulbarilotto(Figura11).
4.Spostatelalevadiselezionedellavelocitàin
posizioneR2.
5.Girateilbraccioarticolatoinferiorecompletamente
versol'alto(sensoantiorario)(Figura12).
Figura12
6.Sollevatel'astadicomandodellavelocitàedinseriteil
barilottonelforodellalevadiselezionedellavelocità
(Figura11).
Nota:Seilbarilottonondovesseinserirsinel
foroquandoalzatel'astadicomandodellavelocità,
girateloversol'altooilbassosull'astancnon
penetranelforo.
7.Fissateilbarilottoedillatosuperioredell'astadi
comandodellavelocitàconlarondellaesternaela
coppigliaaforcinatolteinprecedenza.
10
Nota:Peragevolareilmontaggio,guardate
attraversol'aperturadelselettoredivelocità
(Figura13).
Figura13
1.Selettoredivelocità
4.Montaggiodell'astadi
comandodelcaminodi
scarico
2Bulloniatestatonda
2Dadidibloccaggio
Procedura
1.DisimballateilQuickStickegirateloinmodoche
siaverticaleedalcentro.
2.Tenetepremutoilcappucciodiscattobluetiratela
levacompletamenteindietro.
Nota:Ilcaminodiscaricoeildeettoredevono
essererivoltiinavanti.Incasocontrario,premete
ilcappucciodiscattoblu(senzaspostareilQuick
Stick)egirateilcaminodiscariconchécaminoe
deettorenonsonorivoltiinavanti.
3.Allineateillatoposteriorepiattodellalungaastadi
comandodelcaminodiscaricoconillatoanteriore
piattodell'astacortacheprotrudedalquadrodi
comando,inmodochesianoinseritil'unonell'altro
(Figura14).
Figura14
1.Astacorta2.Astalungadicomandodel
caminodiscarico
4.Inseritel'estremitàanterioredell'astanell'aperturasul
retrodelcoperchioingranaggidelcaminodiscarico,
nchénons'inseriscenegliingranaggi(Figura15).
Figura15
5.Allineateiforinelleestremitàunitedelledueaste,ed
inseriteduebulloniatestatonda(nelsacchettodelle
partisciolte)nell'astacorta,dallatosinistrodello
spazzaneve(vistodallaposizionediguida).
6.Inseritenelbulloneatestatondaanteriorel'attacco
percavochesostieneilcavodeettore,essate
ibulloniatestatondaconidadidibloccaggioa
corredonelsacchettodellepartisciolte(Figura16).
Figura16
1.Attaccopercavo
2.Cavodeldeettore
7.Premeteilcappucciodiscattobluefatefare
ungiroalQuickStickperaccertareilregolare
funzionamentodelcaminoedeldeettore.
11
5.Collegamentodelcavoal
faro
1Fascettapercavo
Procedura
1.Inseritedirettamentenelretrodelfaroilconnettore
situatosull'estremitàallentatadelcavo,nchénon
èsaldo(Figura17).
Figura17
1.Attaccoinplasticasul
connettoredelcavo
3.Fascettapercavi
2.BulloneadU
Nota:L'attaccoinplasticasulconnettoredelcavo
devetrovarsiinfondo(Figura17).
2.Fissateunafascettapercablaggio(nelsacchettodelle
partisciolte)attornoalcavoeallastegola,acirca
2,5cmsottoilbulloneadU(Figura17).
6.Riempimentodelmotore
conolio
Procedura
Questospazzanevevieneconsegnatoconolionelcarter
delmotore.
Nota:Controllateillivellodell'olioprimadiavviare
ilmotore,erabboccatesenecessario.
Utilizzateoliodetergenteperautomobiliconservice
classicationAPISF,SG,SH,SJ,SLosuperiore.Vedere
ilmanualed'usodelmotore.
ConsultatelaFigura18seguentepersceglierel'oliocon
laviscositàpiùadattaallatemperaturaesternaprevista:
Figura18
1.L'utilizzodiunolioSAE
30atemperatureesterne
sottoi4°Cdetermina
problemidiavviamento.
2.Unolio10W-30
impiegatoatemperature
esternesoprai27°C
potrebbeconsumarsi
piùdelnormale;intali
circostanze,controllate
illivellodell'oliocon
maggiorefrequenza.
Capacitàoliomotore
Modello
Capacitàoliomotore
38597
38629
38637
38639
da0,53a0,59l
38657da0,77a0,83l
1.Toglietel'astadilivelloeversatelentamentel'olio
neltubodiriempimentonoaportarneillivelloal
segnodipieno(Full)sull'asta.Nonriempitetroppo
(Figura19).VedereControllodellivellodell'olio
motorenellasezioneManutenzione.
12
Figura19
2.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamente.
Nota:Nonversatel'olioattornoaltubodi
riempimento,percpotrebbeinltrarsinelleparti
dellatrazioneecausarneloslittamento.
7.Controllodellapressione
deipneumatici
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiinfabbricaperla
spedizione;Riduceteuniformementelapressionedi
entrambisuunvalorecompresotra116e137kPa(17
e20psi).
8.Controllodelleslitte
Procedura
FateriferimentoaControlloeregolazionedelleslitte,
nellasezioneManutenzione.
9.Controllodelfunzionamento
dellatrazione
Procedura
Selatrazioneautomaticanonèstataregolata
correttamente,lospazzanevepotrebbe
muoversinelladirezioneoppostaaquanto
previsto,causandoinfortuniedanni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela.
1.Avviateilmotore;vedereAvviamentodelmotore.
2.SpostateilselettoredivelocitàinposizioneR1;
vedereUsodelselettoredivelocità.
3.Premetelalevasinistra(trazione)contro
l'impugnatura(Figura20).
Figura20
Lospazzanevedovrebbespostarsiinretromarcia.
Selospazzanevenonsispostaosimuoveinavanti,
procedetecomesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
C.Abbassateilbarilottosull'astadicontrollodella
velocità(sensoorario)(Figura11).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
4.Rilasciatelalevadellatrazione.
5.Spostateilselettoredivelocitàinposizione1;vedere
Usodelselettoredivelocità.
6.Premetelalevasinistra(trazione)contro
l'impugnatura(Figura20).
Lospazzanevedovrebbespostarsiinavanti.Selo
spazzanevenonsispostaosimuoveinretromarcia,
procedetecomesegue:
13
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
C.TAlzateilbarilottosull'astadicontrollodella
velocità(sensoantiorario)(Figura11).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredella
velocità(Figura11).
7.Seaveteeffettuatodelleregolazioni,ripetetela
procedurancnonoccorrepiùregolare.
Importante:Selospazzanevedovessemuoversi
quandolalevadellatrazioneèrilasciata,controllate
ilcavoditrazione(vedereControlloeregolazione
delcavoditrazione)oportatelospazzaneveadun
CentroAssistenzaautorizzato,perlamanutenzione.
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura21
1.Impugnatura(2)
10.Raschiatore
2.Levadicoclea/ventola11.Coclea
3.Levadiselezionedella
velocità
12.Slitta(2)
4.Comandodelcaminodi
scaricoQuickStick™
13.Pulsantedell'avviamento
elettrico(tuttiimodelli
eccettoimodello38597)
5.Levadellatrazione
14.Candeladell'avviamento
elettrico(tuttiimodelli
eccettoimodello38597)
6.Tappodelserbatoiodel
carburante
15.Attrezzoperlapulizia
7.Tubodirifornimento/asta
dilivellodell'oliomotore
16.Faroanteriore(Solo
modelli38637,38639e
38657)
8.Deettoredelcaminodi
scarico
17.Levadellafrizioneruota
(2)(Solomodelli38637e
38657)
9.Caminodiscarico
14
Figura22
1.Starter
5.Avviatoreautoavvolgente
2.Interruttorediaccensione6.Tappodispurgodell'olio
3.Valvoladiintercettazione
delcarburante
7.Iniettore
4.Acceleratore
Figura23
1.Attrezzoperlapulizia(attaccatoall'impugnatura)
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormalepostazionediguida.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Labenzinaèestremamenteinammabileed
esplosiva.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone.
Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiarelabenzina,mettetela
tanicae/olospazzaneveperterraprima
delriempimento,maiinunveicoloosuun
oggetto.
Riempiteilserbatoioall'aperto,amotore
freddo,etergeteleperditeaccidentali.
Nonmaneggiatelabenzinaquandofumate,
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
Conservatelabenzinainunatanicaper
carburanteapprovata,fuoridallaportatadei
bambini.
Riempiteilserbatoiodelcarburanteconbenzina
normalefrescasenzapiombo,diunastazionedi
rifornimentodimarca(Figura24).
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenellabenzina(conservataper
unmassimodi30giorni)unostabilizzatoreper
carburanteperl'interastagione.
Non v er sate olio
nella benzina.
15
Figura24
1.3,8cm
Avviamentodelmotore
1.Controllateillivellodell'oliomotore.Vedere
Controllodellivellodell'oliomotorenellasezione
Manutenzione.
2.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburantedi
1/4digiroinsensoantiorarioperaprirla(Figura25).
Figura25
3.Inseritelachiavediaccensione(Figura26).
Figura26
1.Chiavediaccensione
4.Conilpollice,spingetelostarterconforzaduevolte
(temperaturesuperioria-9°C)o4volte(temperature
inferioria-9°C),lasciandoloinseritoognivoltaper
unsecondoprimadirilasciarlo(Figura27).
Figura27
5.GiratelostarterinposizioneStarter(Figura28).
Figura28
6.Mettetel'acceleratoreinposizioneFast(Figura29).
Figura29
16
7.Avviatelospazzanevetirandolamanigliadi
avviamentoastrappoopremendoilpulsantedi
avviamentoelettrico(tuttiimodellieccettoimodello
38597)(Figura30).
Figura30
1.Pulsantediavviamento
elettrico(tuttiimodelli
eccettoimodello38597)
3.Avviatoreautoavvolgente
2.Candeladell'avviamento
elettrico(tuttiimodelli
eccettoimodello38597)
Nota:Perutilizzarel'avviamentoelettricocollegate
uncavodialimentazioneprimaallacandela
dell'avviatoreelettricoepoiadunapresaelettrica
(tuttiimodellieccettoimodello38597).
Importante:Pernondanneggiarel'avviamento
elettrico,fatelofunzionareperbrevicicli
(5secondialmassimo,quindiattendeteun
minutoprimaditentaredinuovo).Sea
questopuntoilmotorenonsiavvia,portatelo
spazzaneveadunDistributoreautorizzato(tutti
imodellieccettoimodello38597).
8.Scollegateilcavodialimentazioneprimadallapresa
epoidallospazzaneve(tuttiimodellieccettoi
modello38597).
9.Lasciateriscaldareilmotoreperdiversiminuti,
quindispostatelostarterversolaposizionedimarcia
Run.Primadiqualsiasiregolazionedellostarter,
attendetecheilmotoreraggiungaunregimeregolare.
Selasciatelospazzaneveinseritoinuna
presaelettrica,qualcunopotrebbeavviarlo
inavvertitamenteecausareferiteodanni.
Staccatesempreilcavoelettricoquandonon
doveteavviarelospazzaneve.
Spegnimentodelmotore
1.Portatel'acceleratoreinposizioneSlowequindiin
posizioneStop(Figura31).
Figura31
2.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
3.Toglietelachiavediaccensione.
4.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburanteper
chiuderla(Figura32).
Figura32
5.Datetreoquattrostrappiall'avviatore
autoavvolgente.Inquestomodosiprevieneil
congelamentodell'avviatore.
17
Azionamentodellatrazione
Selatrazioneautomaticanonèstataregolata
correttamente,lospazzanevepotrebbe
muoversinelladirezioneoppostaaquanto
previsto,causandoinfortuniedanni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela;vedereControllodel
funzionamentodellatrazionenellasezione
Preparazionepermaggioriinformazioni.
Importante:Selospazzanevedovessemuoversi
quandolalevadellatrazioneèrilasciata,controllate
ilcavoditrazione(vedereControlloeregolazione
delcavoditrazione)oportatelospazzaneveadun
CentroAssistenzaautorizzato,perlamanutenzione.
1.Perinnestareilcomandodellatrazionepremete
lalevasinistra(trazione)control'impugnatura
(Figura33).
Figura33
2.Perdisinnestarla,rilasciatelalevaditrazione.
Usodellelevedellafrizione
ruota
Solomodelli38637e38657
Lelevedellafrizioneruotavipermettonodidisinnestare
temporaneamentelatrasmissionedaunaruotaoda
entrambe,mentrelalevadellatrasmissioneèinserita.In
talmodopotretesvoltareemanovrarelospazzaneve
confacilità.
Nota:Tenendoabbassatalalevadellatrazionecontro
lastegolasiinnestalatrasmissionedientrambeleruote.
Pergirarelospazzaneveversodestra,alzatelalevadella
frizionedellaruotadestraepremetelaversolastegola
(Figura34).
Figura34
Nota:Quest'azionedisinnestalatrazionedellaruota
destramentrelaruotasinistracontinuaaguidare,elo
spazzanevegiraversodestra.
Nota:Analogamente,premendolalevadellafrizione
ruotasinistrafaretegirarelospazzaneveasinistra.
Unavoltacompletatalasvolta,rilasciatelalevadella
frizioneruotaelatrasmissiones'innestanuovamentein
entrambeleruote(Figura35).
Figura35
Premendoerilasciandomomentaneamentelalevadella
frizionedellaruotadestraosinistrasipuòregolarelo
sterzopermantenereladirezionedellospazzanevein
linearetta,specialmentedovelaneveèalta.
Perdisinnestarelatrasmissionedaentrambeleruote,
premetecontemporaneamenteentrambelelevedella
frizioneruota.Quest'azioneviconsentedispostare
18
indietromanualmentelospazzanevesenzafermarlo
permetterloinretromarcia.Vipermetteinoltredi
manovrarelospazzaneveeditrasportarlopiùfacilmente
quandoilmotorenongira.
Usodelselettoredivelocità
Ilselettoredivelocitàcomprendeseimarceavantiedue
retromarce.Percambiarevelocità,rilasciatelalevadella
trazioneespostatelalevadiselezionedellavelocitànella
posizioneopportuna(Figura36).Lalevasibloccanella
taccadiognimarcia.
Figura36
Azionamentodella
trasmissionedella
coclea/ventola
1.Perinnestarelatrasmissionedellacoclea/ventola
premetelalevadestra(coclea/ventola)contro
l'impugnatura(Figura37).
Figura37
2.Perarrestarelacocleaelaventolarilasciatelaleva
destra.
Importante:Quandoinnestatesialaleva
dellacoclea/ventolasialalevadellatrazione,
quest'ultimabloccalalevadellacoclea/ventola
inposizioneabbassata,lasciandoviliberala
manodestra.Perrilasciareentrambeleleve
bastarilasciarelalevasinistra(trazione).
3.Nonusatelospazzaneveselacocleaelaventola
dovesserocontinuareagiraredopoaverrilasciatola
relativaleva.Controllateilcavodellacoclea/ventola
(vedereControlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola),edall'occorrenzaregolatelo.
Diversamente,portatelospazzaneveadun
Distributoreautorizzato.
Selacocleaelaventolacontinuanoagirare
dopoaverrilasciatolarelativaleva,potreste
feriregravementevoistessioaltri.
Nonutilizzatelospazzaneve,maportateload
unCentroAssistenzaautorizzato.
UtilizzodiQuickStick
®
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassato
perutilizzareilQuickStickespostareilcaminodi
scaricoeildeettore.Rilasciateilcappucciodiscattoper
bloccareinposizioneilcaminoeildeettore(Figura38).
Figura38
Spostamentodelcaminodiscarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassato
mentrespostateilQuickStickversosinistraperspostare
ilcaminodiscaricoasinistra,oppureversodestraper
spostareilcaminodiscaricoadestra(Figura39).
19
Figura39
Seilcaminononsimuove,consultateRegolazione
delfermodelcaminodiscarico.
Seilcaminodiscariconongiraversosinistracome
versodestra,controllatecheilcavosiainlatoverso
l'internodellestegole.ConsultateMontaggiodella
stegolasuperiore.
Seilcaminononsibloccainposizionequando
rilasciateilcappucciodiscatto,consultate
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico.
Spostamentodeldeettoredelcamino
discarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassato
mentrespostateilQuickStickinavantiperabbassare
ildeettoredelcaminodiscarico,oppureindietroper
alzarlo(Figura40).
Figura40
Stasamentodelcaminodi
scarico
Selacoclea/ventolagiramalanevenonescedalcamino
discarico,èprobabilechequest'ultimosiaintasato.
Perstasareilcaminodiscarico,rimaneteinposizione
diguidaerilasciatelalevasinistra(trazione).Mentre
coclea/ventolasonoinmoto,premetelestegoleper
alzaredialcunicentimetridalsuololaparteanteriore
dellospazzaneve.Alzatequindirapidamentele
stegoleperlasciarbatterelaparteanterioredello
spazzanevesulsuolo.Ripetete,all'occorrenza,nc
dalcaminodiscaricononesceunottodineve.
Senonriusciteastasareilcaminodiscaricobattendo
laparteanterioredellostesso,spegneteilmotore,
attendetechetuttelepartimobilisisiano
fermate,edusateunbastoncino;nonusatemai
lemaniperstasarelospazzaneve.
Importante:Lostasamentodelcamino
discaricobattendolaparteanterioredello
spazzaneveperterrapuòfarespostareleslitte.
Regolateleslitteeserratesaldamenteibulloni.
Prevenzionedelbloccaggio
percongelamento
Puòaccaderechequandonevicaecolgelo
alcunicomandiepartimobilisicongelino.Non
usateforzaeccessivaenoncercatediusarei
comandiquandosonogelati.Incasodidifcoltà
nell'utilizzarecomandioparti,avviateilmotoree
lasciatelogirareperalcuniminuti.
Dopoavereusatolospazzaneve,lasciategirare
ilmotoreperalcuniminutiperclepartinon
gelino.Innestatelacoclea/ventolaperripulire
l'alloggiamentodallanevedepositata.GirateilQuick
Stickperimpedirechecongeli.Spegneteilmotore,
attendetechetuttelepartimobilisisianofermate,
edeliminateilghiaccioelanevedallospazzaneve.
Perimpedirechel'avviatoreautoavvolgenteei
motorinidiavviamentoelettricogelino,amotore
spentotiratepiùvoltelamanigliadell'avviatoree
premeteunavolta(tuttiimodellieccettoimodello
38597)ilpulsantedell'avviamentoelettrico.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36