Ignis AKL 499/NE/02 Guida utente

Tipo
Guida utente
AKL 499/02 ISTRUZIONI DEL PIANO COTTURA
IT
Per utilizzare al meglio il piano cottura, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l'uso e a conservarle in caso di necessità.
5019 519 01030
ITESNLFRGB
Funzionamento delle zone di cottura
Le manopole del piano cottura sono poste sul pannello
comandi del forno.
Impostare la manopola su una delle posizioni 1-6, che
corrispondono alle diverse temperature.
Per spegnere le zone di cottura, portare la manopola
sulla posizione “0”.
Importante:
Al fine di non danneggiare in modo permanente il
piano vetroceramico, evitare l'uso di:
- pentole con fondo non perfettamente piatto
- pentole metalliche con fondo smaltato.
DIMENSIONI DEL PIANO COTTURA E DEL PIANO DI
LAVORO (mm)
2
1
3
4
1. Zona di cottura radiante Ø 145
2. Zona di cottura radiante Ø 210
3. Zona di cottura radiante Ø 145
4. Zona di cottura radiante Ø 180
Assicurarsi che la tensione indicata sulla targhetta matricola
corrisponda alla tensione di rete. I dati tecnici sono riportati
sulla targhetta matricola che si trova sul bordo del piano e
sono anche riportati qui sotto:
Tipo PFEVS 230 V ~ 50 Hz 6,2 kW
Per utilizzare al meglio il piano cottura, vi invitiamo a leggere
attentamente le istruzioni per l'uso e a conservarle in caso di
necessità.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL'AMBIENTE
Smaltimento imballaggio
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100%, come
confermato dal simbolo del riciclaggio .
Non disperdere le diverse parti dell'imballaggio nell'ambiente,
ma smaltirle in conformità alle norme stabilite dalle autorità
locali.
Smaltimento dei vecchi elettrodomestici
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva
Europea 2002/96/CE, Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo
corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali
conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di
accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere
trattato come rifiuto domestico, ma deve essere consegnato
presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Eseguire lo
smaltimento seguendo le normative locali per lo smaltimento dei
rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di
questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di
raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto
è stato acquistato.
Risparmio energetico
Utilizzare tegami e pentole con un diametro del fondo uguale o
lievemente maggiore di quello delle piastre.
Utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi piatti.
Se possibile, tenere il tegame coperto durante la cottura.
Cuocere verdure, patate, ecc. con una piccola quantità d'acqua
per ridurre il tempo di cottura.
Utilizzando la pentola a pressione, si riduce ulteriormente il
consumo di energia e il tempo di cottura.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la il piano cottura si rompa o si crepi evitare di
utilizzarlo e chiamare immediatamente il Servizio Assistenza.
Se il piano è dotato di piastre alogene evitare di fissarle
intensamente.
Il piano cottura è destinato esclusivamente a uso domestico
per la cottura di alimenti. Non sono consentiti altri usi. Il
fabbricante declina ogni responsabilità per usi non appropriati o
per errate impostazioni dei comandi.
Non esporre il piano cottura agli agenti atmosferici.
Eventuali riparazioni o interventi devono essere eseguiti
esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Evitare di toccare il piano cottura con le mani umide e di
utilizzarlo a piedi nudi.
L'utilizzo di questo apparecchio non è previsto da parte di
persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenza
inadeguate, se non previa supervisione o istruzione iniziale
sull'utilizzo dell'apparecchio da parte di chi è responsabile della
loro sicurezza.
Evitare che i bambini abbiano contatti con:
- il piano cottura nel suo insieme, per evitare ustioni.
Durante e immediatamente dopo l'uso il piano cottura
raggiunge temperature estremamente elevate;
- i materiali di imballaggio (sacchetti, polistirolo, parti in
metallo, ecc.);
- il piano cottura da rottamare.
Accertarsi che i fili elettrici di altri apparecchi utilizzati vicino al
piano non tocchino parti calde dello stesso.
Sorvegliare la cottura se si cucina con molto grasso e olio.
L'olio e il grasso potrebbero surriscaldarsi e incendiarsi!
Non servirsi del piano cottura come base di appoggio o come
superficie di lavoro.
Evitare di far funzionare a vuoto le piastre/zone di cottura.
Non appoggiare plastica, fogli di alluminio, panni, carta ecc su
piastre/zone di cottura.
Il piano cottura è dotato di piastre/zone di cottura di
dimensioni diverse.
Utilizzare pentole il cui diametro della base sia pari o
leggermente superiore a quello della zona di cottura.
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA
Prima dell'utilizzo, rimuovere:
- adesivi affissi al piano cottura;
- protezioni in cartone e pellicola protettiva in plastica;
- verificare che il piano cottura non abbia subito danni durante il
trasporto.
In caso di dubbi, rivolgersi al Servizio Assistenza.
ACCESSORI
Protezione bambini AMH 122
Questo accessorio può essere
richiesto al Servizio Assistenza con il
codice parte 4819 310 18436 o al
vostro fornitore con il numero di
riferimento 017124.
Pulizia e manutenzione
Importante: Evitare assolutamente
l'uso di idropulitrici ad alta pressione o pulitrici a getto di vapore.
Consigliamo di pulire il piano vetroceramico dopo ogni utilizzo,
avendo l'accortezza di lasciarlo prima raffreddare. In questo
modo lo sporco non si accumula e la pulizia risulta più facile.
Utilizzare un panno pulito, carta assorbente da cucina e
detersivo per lavaggio a mano delle stoviglie, oppure prodotti
specifici per la pulizia del piano vetroceramico.
Togliere lo sporco tenace con l'apposito raschietto
(se in dotazione) e con prodotti specifici.
Evitare di lasciare essiccare eventuali residui di alimenti.
Non utilizzare prodotti abrasivi, prodotti a base di cloro, spray
per la pulizia del forno o pagliette.
Si consiglia di trattare periodicamente il piano con i prodotti
specifici disponibili in commercio, attenendosi alle istruzioni del
produttore.
GUIDA RICERCA GUASTI
Il piano cottura non funziona:
- Verificare che ci sia tensione in linea.
- Spegnere e riaccendere il piano cottura, per accertarsi che il
problema sia stato risolto.
- Verificare che la manopola non sia sulla posizione “0”.
Portare su “Off per alcuni minuti il dispositivo di
interruzione onnipolare e poi riportarlo sulla posizione“On.
SERVIZIO ASSISTENZA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
Verificare se è possibile risolvere autonomamente il problema
seguendo i punti descritti nel capitolo. “Guida ricerca guasti”.
Qualora, dopo le suddette verifiche, il problema persista,
contattare il Servizio Assistenza più vicino.
Prepararsi a fornire:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatti dell'apparecchio;
il numero di assistenza (ossia, il numero che segue il termine
SERVICE sulla targhetta matricola posta sotto il piano do
cottura). Il numero di assistenza è riportato anche sul libretto
di garanzia;
il vostro indirizzo completo;
il vostro numero telefonico.
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell'utilizzo di pezzi
di ricambio originali e di una corretta riparazione).
La mancata osservanza di queste istruzioni può
compromettere la sicurezza e la qualità del prodotto.
INSTALLAZIONE
Raccomandazioni
Importante: Qualsiasi intervento di installazione o
manutenzione deve essere eseguito con il piano scollegato
dalla rete elettrica.
Tutti i collegamenti elettrici devono essere effettuati prima di
collegare l'apparecchio alla rete.
L'installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante e in conformità alle
normative locali.
Liberare il piano cottura dall'imballaggio e verificare che
l'apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. In
casi di dubbi, rivolgersi al rivenditore o al centro di
assistenza tecnica più vicino.
Predisposizione del mobile per incasso
Prima di inserire l'apparecchio, tagliare adeguatamente il
pianale. Rimuovere accuratamente trucioli o segatura che
potrebbero compromettere il funzionamento dell'apparecchio.
Attenzione: per installare il piano cottura su superfici diverse dal
legno (marmo, plastica, ceramica, pietra ecc.) ricordarsi di richiedere
le piastre di fissaggio al Servizio Assistenza (fig. 6).
Incassare il piano cottura in un piano di lavoro avente uno
spessore compreso fra un minimo di 20 mm e un massimo di
50 mm.
Non interporre alcunché fra il piano cottura e il forno
(per esempio cavi, materiale isolante ecc).
Un eventuale mobile a colonna adiacente deve essere installato
ad almeno 100 mm dal bordo del piano cottura.
Praticare nel piano di lavoro un'apertura delle dimensioni
indicate.
Si consiglia di sigillare i bordi interni del piano di lavoro con
colla per legno o silicone.
Se non già presente, applicare al piano cottura la guarnizione in
dotazione, dopo aver pulito scrupolosamente la superficie di
applicazione.
Piano vetroceramico
Importante: prima di installare il piano, rimuovere la pellicola
di protezione.
Accertarsi che l'apertura nel piano di lavoro destinata al piano cottura
sia tagliata in conformità alle dimensioni indicate nel disegno,
rispettando le tolleranze.
Non inserire forzatamente il piano cottura all'interno del piano di
lavoro. Applicando una forza eccessiva si potrebbe provocare la
rottura del piano vetroceramico (anche in un secondo tempo)!
Se il piano di lavoro è in legno, utilizzare le apposite staffe,
le viti e i fermagli a molla forniti a corredo.
Posizionare i 4 fermagli (A), se non già presenti, sulla cornice
del piano cottura, nelle apposite sedi, vedere Fig. 1.
Misurare il centro dei lati verticali del cut-out come da Fig. 2.
Posizionare il centro delle staffe (C) sul centro del lato
individuato precedentemente.
Il lato superiore delle staffe deve essere allineato con la
superficie del piano di lavoro.
Fissare avvitando le 4 viti (B) in dotazione nei fori predisposti.
Inserire il piano cottura nel foro predisposto facendo in modo
che i fermagli (A) si blocchino negli appositi riscontri delle
staffe (C Fig. 4 e 5).
Connessione alla rete elettrica
La messa a terra dell'apparecchio è obbligatoria.
Il collegamento alla rete elettrica deve essere effettuato da un
tecnico qualificato secondo le istruzioni del fabbricate e in
conformità alle normative locali.
L'installatore è responsabile del corretto collegamento degli
apparecchi alla rete elettrica e della osservanza delle norme di
sicurezza.
Una volta installato il forno, i componenti elettrici dovranno
essere inaccessibili.
Importante: non collegare il forno all'alimentazione elettrica
prima di aver completato il collegamento del forno al piano.
Prima di collegare il forno (o l'elemento contenente il pannello
comandi) all'alimentazione elettrica, accertarsi che il piano sia
fra quelli elencati nella scheda prodotto di corrispondenza
piano / forno fornita.
Collegare i connettori del piano (G) ai connettori del forno (F)
facendo corrispondere colori e allineamento delle guide di
inserimento visibili sui connettori.
Assicurare poi il collegamento spingendo i connettori fino in
fondo, verificando lo scatto della linguetta in posizione.
Svitare il dado della vite di collegamento a massa (H) (fig. 8)
sul piano che copre il forno e inserire il cavo di terra
giallo/verde, lasciando in sede la rosetta. Riavvitare il dado sulla
vite e serrarlo sino in fondo.
Importante: qualora il collegamento e la codifica colori dei terminali
del piano non corrispondano ai dati indicati nelle scheda prodotto di
corrispondenza piano / forno posta sulla parte superiore del forno, vi
preghiamo di richiedere al Servizio Assistenza l'apposito kit
adattatore codice AMC 873.
Dichiarazione di conformità
Questo piano di cottura è idoneo al contatto con gli alimenti ed
è conforme al regolamento CE n. 1935/2004.
Il presente piano cottura (Classe Y) è stato progettato per
essere utilizzato solo per la cottura di cibi. Qualsiasi altro uso
(come il riscaldamento di una stanza) è improprio e pericoloso.
Il presente piano cottura è stato progettato, costruito e
commercializzato in conformità:
- Gli apparecchi sono stati progettati, costruiti e
commercializzati in conformità ai requisiti di sicurezza
prescritti dalla Direttiva “Low Voltage” 2006/95/CE (che
sostituisce la Direttiva 73/23/CEE e i successivi
emendamenti);
- ai requisiti di protezione della Direttiva CE “EMC” 2004/108;
- ai requisiti della Direttiva CEE 93/68.
Il fabbricante si riserva il diritto di modificare senza preavviso le
specifiche del prodotto.
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
  • Page 1 1
  • Page 2 2

Ignis AKL 499/NE/02 Guida utente

Tipo
Guida utente