Stanley FMHT1-77415, FMHT1-77442 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Stanley FMHT1-77415 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
32
I
Contenuti
• Informazioni sulla livella laser
• Sicurezza dell’utilizzatore
• Sicurezza delle batterie
• Inserimento delle batterie AA
• Uso del blocco di montaggio
• Accensione della livella laser
• Verica della precisione della livella laser
• Uso della livella laser
• Manutenzione
• Risoluzione dei problemi
• Assistenza e riparazioni
• Speciche
Informazioni sulla livella laser
Le livelle laser a croce e 5 punti FMHT1-77415 e FMHT1-
77442 sono prodotti laser di Classe 2. Questi dispositivi laser
autolivellanti possono essere usati per lavori di allineamento
orizzontale (livella) e verticale (lo a piombo).
Sicurezza dell’utilizzatore
Istruzioni di sicurezza
Le denizioni riportate di seguito descrivono il livello di allerta
rappresentato da ogni parola di segnalazione. Leggere
attentamente il manuale, prestando attenzione a questi simboli.
PERICOLO: indica una situazione di pericolo
imminente che, se non evitata, provoca lesioni
personali gravi o addirittura mortali.
AVVERTENZA indica una situazione potenzialmente
pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare
lesioni personali gravi o addirittura mortali.
ATTENZIONE: indica una situazione potenzialmente
pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare
lesioni personali di gravità lieve o media.
AVVISO: indica una situazione non in grado di causare
lesioni personali, ma che, se non evitata, potrebbe provocare
danni materiali.
Per qualsiasi domanda o commento in merito a questo o ad
altri elettroutensili Stanley visitare il sito web
http://www.2helpU.com.
AVVERTENZA:
Leggere e comprendere tutte le istruzioni. La
mancata osservanza delle avvertenze e istruzioni
contenute nel presente manuale potrebbe causare
infortuni gravi.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
AVVERTENZA:
Esposizione a radiazioni laser. Non smontare
né modicare la livella laser. Al suo interno non
sono presenti parti riparabili dall’utilizzatore.
Potrebbero vericarsi lesioni gravi agli occhi.
AVVERTENZA
Radiazioni pericolose. L’uso di controlli o regolazioni
o l’esecuzione di procedure diversi da quelli
specicati in questo manuale potrebbe provocare
l’esposizione a radiazioni pericolose.
L’etichetta applicata sulla livella laser potrebbe contenere
i simboli riportati di seguito.
Simbolo Signicato
V Volt
mW milliwatt
Avvertenza laser
nm Lunghezza d’onda in nanometri
2 Prodotto laser di Classe 2
Etichette di avvertenza
Per scopi di comodità e sicurezza sulla livella laser sono
presenti le etichette riportate di seguito.
AVVERTENZA per ridurre il rischio di infortuni,
l'utilizzatore deve leggere il manuale
d'istruzione.
AVVERTENZA RADIAZIONI LASER NON
FISSARE DIRETTAMENTE IL RAGGIO
LASER. Prodotto laser di Classe 2
33
I
Evitare di impiegare questa livella laser in ambienti
esposti al rischio di esplosione, ad esempio in presenza
di liquidi, gas o polveri inammabili. Questo elettroutensile
genera scintille che possono incendiare le polveri o i fumi.
Quando non viene usata, riporre la livella laser fuori
dalla portata dei bambini o di persone non addestrate.
I dispositivi laser risultano pericolosi se usati da persone
inesperte.
Gli interventi di assistenza o manutenzione sulla livella
laser DEVONO essere condotti da personale qualicato,
In caso contrario potrebbero vericarsi lesioni personali. Per
trovare il centro di assistenza Stanley più vicino visitare il sito
web http://www.2helpU.com.
Non utilizzare strumenti ottici, come un telescopio o uno
strumento di osservazione astronomico, per guardare il
raggio laser. Potrebbero vericarsi lesioni gravi agli occhi.
Non collocare la livella laser in una posizione in cui
qualcuno potrebbe intenzionalmente o accidentalmente
ssare direttamente il raggio laser. Potrebbero vericarsi
lesioni gravi agli occhi.
Non collocare la livella laser in prossimità di una
supercie riettente che potrebbe dirigere il raggio laser
riesso verso gli occhi di qualcuno. Potrebbero vericarsi
lesioni gravi agli occhi.
Spegnere la livella laser quando non è in uso. Il fatto di
lasciarla accesa il aumenta il rischio che qualcuno ssi il
raggio laser.
Non modicare in alcun modo la livella laser. L’apporto di
modiche alla livella laser potrebbe comportare l’esposizione
a radiazioni laser pericolose.
Non utilizzare la livella laser vicino a dei bambini e non
lasciare che i bambini la usino. Potrebbero vericarsi
lesioni gravi agli occhi.
Non staccare né rovinare le etichette di avvertenza.
Rimuovendo le etichette, l’utilizzatore o altre persone
potrebbero inavvertitamente esporsi alle radiazioni.
Appoggiare la livella laser in modo sicuro su una
supercie piana. Se la livella laser cade, potrebbe
danneggiarsi e provocare gravi lesioni a persone.
Sicurezza personale
Essere vigili, considerare le proprie azioni e utilizzare il
proprio buon senso durante l’uso della livella laser. Non
utilizzare la livella laser quando si è stanchi o sotto l’effetto
di droghe, alcool o medicinali. Un attimo di disattenzione
durante l’uso della livella laser potrebbe causare gravi danni
alle persone.
Usare dispositivi di protezione individuale. Indossare sempre
dispositivi di protezione oculare. In base alle condizioni
operative, l’impiego di dispositivi di protezione individuale,
quali mascherina antipolvere, calzature di sicurezza, elmetto
e protezioni auricolari, riduce il rischio di lesioni personale.
Utilizzo e cura dell’elettroutensile
Non utilizzare la livella laser se l’interruttore Accensione/
Blocco per trasporto non funziona. Qualsiasi dispositivo
con interruttore non funzionante è pericoloso e deve essere
riparato.
Seguire le istruzioni riportate nel capitolo Manutenzione di
questo manuale. L’uso di componenti non autorizzati o la
mancata osservanza delle istruzioni riportate nel capitolo
Manutenzione potrebbe comportare il rischio di scosse
elettriche o lesioni personali.
Sicurezza delle batterie
AVVERTENZA
Le batterie possono esplodere o perdere liquido,
e possono causare lesioni o incendi. Per ridurre
questo rischio:
Seguire sempre attentamente tutte le istruzioni e avvertenze
sull'etichetta e la confezione delle batterie.
Inserire sempre le batterie in modo corretto per quanto
riguarda la polarità (+ e –), seguendo i simboli indicati sulla
batteria e sul dispositivo.
non cortocircuitare i terminali della batteria;
non ricaricare le batterie monouso;
non mischiare batterie usate con batterie nuove: sostituirle
tutte nello stesso momento con batterie nuove della stessa
marca e dello stesso tipo;
estrarre immediatamente le batterie esaurite dalla livella laser
e smaltirle nella modalità prevista dalle norme locali vigenti;
non smaltire le batterie nel fuoco;
tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini;
scollegare le batterie quando il dispositivo non è in uso.
34
I
Installazione delle batterie AA
Inserire batterie AA nuove nella livella laser FMHT1-77415
o FMHT1-77442 laser. Nella livella laser FMHT1-77442
è possibile anche inserire batterie AA ricaricabili. Se si utilizzano
batterie ricaricabili consultare il Manuale del caricabatterie
Stanley FatMax FMHT80690.
1.
Capovolgere la livella laser.
2.
Sollevare il fermo sulla livella laser per aprire il coperchio
del vano batterie (Figura
C
n.1).
3.
Inserire quattro batterie AA di marca di alta qualità,
assicurandosi di posizionare i poli - e + di ciascuna batteria
come indicato all'interno del vano batterie (Figura
C
n. 2).
4.
Chiudere il coperchio del vano batterie e premerlo fino
a farlo scattare in posizione (Figura
C
n.3).
5.
Spostare l’interruttore Posizionare la troncatrice su
una supercie liscia e piana verso destra in posizione
Sbloccato/Acceso (Figura
A
n.1b).
6.
Assicurarsi che l’indicatore sul tastierino (Figura
A
n.3b),
sia verde (> 5%). Se l’indicatore è rosso, signica
che il livello di carica delle batterie è inferiore al 5%.
La livella laser può continuare a funzionare per un breve
intervallo di tempo mentre la carica delle batterie continua
a ridursi, ma la luminosità delle linee e dei punti laser
proiettati si attenua rapidamente.
Dopo avere installato batterie nuove e riacceso la livella
laser, le linee e i punti proiettati tornano a un livello di
luminosità pieno.
7.
Quando il dispositivo laser non è in uso, assicurarsi che
l’interruttore Accensione/Blocco per trasporto sia spostato
verso SINISTRA nella posizione Bloccato/Spento
(Figura
A
n.1a) per risparmiare la carica delle batterie.
Uso del blocco di ssaggio
Nella parte inferiore della livella laser è presente un blocco
mobile (Figura
D
).
Per usare i magneti posti nella parte anteriore della livella
laser (Figura
A
n.2) allo scopo di ssare la livella laser
contro una trave strutturale d’acciaio, non estendere
il blocco mobile (Figura
D
n.1). Ciò consentirà al punto
inferiore di essere allineato con il bordo della trave strutturale
d’acciaio.
Per ssare la livella laser sopraun punto sul pavimento
(utilizzando una staffa multifunzione o un treppiedi), estrarre
il blocco mobile no a quando scatta in posizione (Figura
D
n.2). In tal modo è possibile proiettare il punto laser inferiore
attraverso il foro di ssaggio di 5/8”-11 e ruotare la livella
laser al di sopra del foro di ssaggio di 5/8”-11 mm senza
variare la posizione verticale della livella.
Accensione della livella laser
1.
Posizionare la livella laser su una superficie liscia e piana.
2.
Spostare l’interruttore Posizionare la troncatrice su
una supercie liscia e piana verso destra in posizione
Sbloccato/Acceso (Figura
A
n. 1b).
3.
Come illustrato nella Figura
A
n.3a, premere una
volta per proiettare una linea laser orizzontale, una seconda
volta per proiettare una linea laser verticale, una terza volta
per proiettare una linea laser orizzontale e una verticale,
una quarta volta per proiettare 5 punti e una quinta volta
per proiettare una linea laser orizzontale e una verticale
con 5 punti.
4.
Controllare i raggi laser. La livella laser è progettata per
autolivellarsi. Se la livella laser viene inclinata tanto da non
riuscire ad autolivellarsi (> 4°), i raggi laser lampeggiano
in modo continuo e il simbolo sul tastierino lampeggia
costantemente (Figura
A
n.3c).
5.
Se i raggi laser lampeggiano, la livella laser non
è esattamente orizzontale (o perpendicolare) e NON
DEVE ESSERE USATA per stabilire o segnare il livello
(orizzontalità) o il piombo (perpendicolarità). Provare
a riposizionare la livella laser su una superficie piana.
6.
Premere sul tastierino per provare la modalità Luce
pulsata. sul tastierino si illuminerà (Figura
A
n.3d)
e i raggi laser appariranno più luminosi, data la velocità di
lampeggio elevata. La modalità Luce pulsata sarà usata
esclusivamente con un rilevatore per proiettare i raggi laser
a lunga distanza.
7.
Se QUALCUNA delle seguenti dichiarazioni è VERA,
continuare con le istruzioni per la Verica della precisione
della livella laser PRIMA DI UTILIZZARE LA LIVELLA
LASER per un progetto.
È la prima volta che si sta usando la livella laser (nel
caso in cui il dispositivo sia stato esposto a temperature
estreme).
35
I
La livella laser non è stata controllata di tanto in tanto
per verificarne la precisione.
La livella laser potrebbe essere caduta.
Verica della precisione della
livella laser
I dispositivi laser sono sigillati e calibrati in fabbrica. Prima
di utilizzare la livella laser la prima volta si raccomanda di
eseguire una verica della sua precisione (nel caso in cui
il dispositivo sia stato esposto a temperature estreme) e in
seguito controllarla regolarmente per assicurare la precisione
del proprio lavoro. Quando si esegue una delle veriche della
precisione elencate in questo manuale, seguire queste linee
guida.
Utilizzare la più ampia area/massima distanza possibile, che
più si avvicina alla distanza operativa. Maggiore è l'area/la
distanza, più semplice è misurare la precisione del laser.
Posizionare la livella laser su una supercie liscia, piana
e stabile, che sia a livello in entrambe direzioni.
Segnare il centro del raggio laser.
Accuratezza della linea orizzontale -
Inclinazione
Per vericare l’inclinazione della linea orizzontale proiettata
dalla livella laser occorre una supercie piana verticale, larga
almeno 9 m (30’).
1.
Posizionare la livella laser come illustrato nella Figura
F
n. 1 e accendere la livella.
2.
Premere il pulsante 3 volte per proiettare una linea
orizzontale e una verticale.
3.
Dirigere la linea verticale proiettata dalla livella laser verso
il primo angolo o il primo punto di riferimento
(Figura
F
n. 1).
4.
Misurare metà della distanza attraverso la parete (D1/2)
(Figura
F
n. 1).
5.
Dove la linea laser orizzontale interseca il punto di mezzo
(D1/2), segnare il punto P1 (Figura
F
n. 1).
6.
Girare la livella laser dirigendola verso un altro angolo
o punto di riferimento (Figura
F
n. 2)
7.
Dove la linea laser orizzontale interseca il punto di mezzo
(D1/2), segnare il punto P2 (Figura
F
n. 2).
8.
Misurare la distanza verticale tra i punti P1 e P2
(Figura
F
n. 3).
9.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile
tra P1 e P2 per la Distanza (D1) corrispondente nella
tabella riportata di seguito, la livella deve essere sottoposta
a manutenzione presso un centro di assistenza autorizzato.
Distanza (D1)
Distanza ammissibile
tra P1 e P2
9 m (30’) 3 mm (1/8’)
12 m (40’) 4 mm (5/32’)
15 m (50’) 5 mm (7/32’)
Precisione della linea orizzontale -
Orizzontalità
Per vericare il livello della linea orizzontale proiettata dalla
livella laser occorre una supercie piana verticale, larga almeno
9 m (30’).
1.
Posizionare la livella laser a un’estremità della parete,
come illustrato nella Figura
E
n. 1 e accendere la livella.
2.
Premere il pulsante una volta per proiettare una linea
laser orizzontale.
3.
Segnare due punti (P1 e P2) ad almeno 9 m (30’) di
distanza sulla lunghezza della linea orizzontale proiettata
sulla parete (Figura
E
n. 1).
4.
Riposizionare la livella laser all’altra estremità della parete
e allineare la linea orizzontale proiettata con il punto P2
(Figura
E
n. 2).
5.
Segnare il punto P3 sula linea laser proiettata accanto al
punto P1 (Figura
E
n. 2).
6.
Misurare la distanza verticale tra i punti P1 e P3
(Figura
E
n. 2).
7.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile tra
P1 e P3 per la Distanza tra P1 e P2 corrispondente nella
tabella riportata di seguito, la livella deve essere sottoposta
a manutenzione presso un centro di assistenza autorizzato.
Distanza
tra P1 e P2
Distanza ammissibile
tra P1 e P3
9 m (30’) 6 mm (1/4’)
12 m (40’) 8 mm (5/16’)
15 m (50’) 10 mm (13/32’)
36
I
Precisione della linea verticale -
Perpendicolarità
Verica della perpendicolarità della linea verticale proiettata
dalla livella laser.
1.
Misurare l’altezza dello stipite di una porta (o un punto di
riferimento sul soffitto) per ottenere l’altezza D1
(Figura
G
n. 1).
2.
Posizionare la livella laser come illustrato nella
Figura
G
n.1 e accendere la livella.
3.
Premere il pulsante due volte per proiettare una linea
laser verticale.
4.
Dirigere la linea verticale proiettata dalla livella laser verso
lo stipite della porta il primo punto di riferimento
(Figura
G
n. 1).
5.
Segnare i punti P1, P2 e P3, come illustrato nella
Figura
G
n. 1.
6.
Riposizionare la livella laser a lato opposto del punto P3
e dirigere la linea verticale proiettata dalla livella verso il
punto P2 (Figura
G
n.2).
7.
Allineare la linea verticale con i punti P2 e P3, e segnare il
punto P4 (Figura
G
n. 2).
8.
Misurare la distanza tra i punti P1 e P4 (Figura
G
n.3).
9.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile
tra P1 e P4 per la Distanza verticale (D1) corrispondente
nella tabella riportata di seguito, la livella deve essere
sottoposta a manutenzione presso un centro di assistenza
autorizzato.
Altezza della distanza
verticale (D1)
Distanza ammissibile
tra P1 e P4
2,5 m (8’) 1,5 mm (1/16")
5 m (16) 3,0 mm (1/8’)
6 m (20’) 3,6 mm (9/64’)
9 m (30) 5,5 mm (9/32’)
Accuratezza della perpendicolarità
La verica della calibrazione della perpendicolarità della livella
laser può essere eseguita nel modo più preciso possibile
se è disponibile un’altezza verticale sostanziale, idealmente
di 7,5 m (25’), con una persona a livello del pavimento che
posiziona la livella laser e l’altra persona all’altezza del softto
che segna il punto creato dal raggio laser sul softto stesso.
1.
Segnare il punto P1 sul pavimento (Figura
I
n. 1).
2.
Accendere la livella laser e premere il pulsante 4 volte
per proiettare dei punti sopra, sotto, a destra e a sinistra
della linea laser.
3.
Posizionare la livella laser in modo che il punto in basso sia
centrato con il punto P1 e segnare il centro del punto in alto
sul softto come punto P2 (Figura
I
n. 1).
4.
Ruotare la livella laser di 180°, assicurandosi che il punto
in basso sia ancora centrato con il punto P1 sul pavimento
(Figura
I
n. 2).
5.
Segnare il centro del the center del punto in alto sul softto
come P3 (Figura
I
n. 2).
6.
Misurare la distanza tra i punti P2 e P3.
7.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile
tra P2 e P3 per la Distanza tra il softto e il pavimento
corrispondente nella tabella riportata di seguito, la livella
deve essere sottoposta a manutenzione presso un centro
di assistenza autorizzato.
Distanza tra il softto
e il pavimento
Distanza ammissibile
tra P2 e P3
4,5 m (15) 3 mm (1/8)
6 m (20) 4,2 mm (5/32)
9 m (30) 6 mm (1/4)
12 m (40) 8,4 mm (5/16)
Accuratezza della livella (orizzontalità)
La verica della calibrazione della orizzontalità della livella laser
richiede due pareti parallele a una distanza di almeno 6 m
(20’) l’una dall'altra.
1.
Accendere la livella laser e premere il pulsante 4 volte
per proiettare dei punti sopra, sotto, a destra e a sinistra
della linea laser.
37
I
2.
Posizionare la livella a 5–8 cm (2”–3”) dalla prima parete.
Per provare il punto proiettato davanti alla livella assicurarsi
che la parte anteriore della livella laser sia rivolta verso la
parete (Figura
H
n. 1).
3.
Segnare la posizione del punto proiettato sulla prima parete
come punto P1 (Figura
H
n. 1).
4.
Ruotare la livella laser di 180° e segnare la posizione
del punto proiettato sulla seconda parete come punto P2
(Figura
H
n. 1).
5.
Posizionare la livella a 5–8 cm (2”–3”) dalla seconda
parete. Per provare il punto proiettato davanti alla livella
assicurarsi che la parte anteriore della livella laser sia
rivolta verso la parete (Figura
H
n. 2), e regolare l’altezza
della livella no a quando il punto proiettato colpisce il
punto P2.
6.
Ruotare la livella laser di 180° e dirigere il punto laser
proiettato vicino al punto P1 sulla prima parete, quindi
segnare il punto P3 (Figura
H
n. 2).
7.
Misurare la distanza verticale tra i punti P1 e P3 sulla prima
parete.
8.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile tra
P1 e P3 per la Distanza tra le pareti corrispondente nella
tabella riportata di seguito, la livella deve essere sottoposta
a manutenzione presso un centro di assistenza autorizzato.
Distanza tra le pareti
Distanza ammissibile
tra P1 e P3
6,0 m (20) 3,6 mm (9/64’)
9,0 m (30) 5,4 mm (7/32’)
15,0 m (50) 9 mm (11/32’)
23,0 m (75) 13,8 mm (9/16’)
9.
Ripetere i passaggi 2-8 per vericare l'accuratezza del
punto proiettato a destra e successivamente di quello
proiettato a sinistra, assicurandosi che il punto che si sta
testando sia quello proiettato in direzione di ciascuna
parete.
Accuratezza della livella (perpendicolarità)
La verica della quadratura dei fasci laser richiede un ambiente
lungo almeno 10 m (35’). Tutti i segni possono essere effettuati
sul pavimento collocando un target davanti al raggio orizzontale
o ortogonale proiettato e trasferendo la posizione sul pavimento.
NOTA: per assicurare l'accuratezza, la distanza (D1) da P1
a P2, da P2 a P3, da P2 a P4 e da P2 a P5 deve essere uguale.
1.
Segnare il punto P1 sul pavimento a un'estremità della
stanza, come illustrato nella Figura
J
n. 1.
2.
Accendere la livella laser e premere il pulsante 4 volte
per proiettare dei punti sopra, sotto, a destra e a sinistra
della linea laser.
3.
Posizionare la livella laser in modo che il punto in basso sia
centrato con il punto P1 e assicurarsi che il punto davanti
sia rivolto verso l’estremità più lontana della stanza
(Figura
J
n. 1).
4.
Utilizzando un target per trasferire la posizione orizzontale
del punto proiettato sulla parete sul pavimento, segnare
prima il punto P2 e successivamente il punto P3 sul
pavimento (Figura
J
n. 1).
5.
Spostare la livella sul punto P2 e allineare di nuovo il punto
a livello davanti con il punto P3 (Figura
J
n. 2).
6.
Utilizzando un target per trasferire la posizione orizzontale
del punto proiettato sulla parete sul pavimento, segnare
prima il punto P4 e successivamente il punto P5 sul
pavimento (Figura
J
n. 2).
7.
Ruotare la livella laser di 90° in modo che il punto in
posizione orizzontale davanti sia allineato al punto P4
(Figura
J
n. 3).
8.
Segnare la posizione del primo raggio laser ortogonale
come punto P6 sul pavimento, il più vicino possibile al
punto P1 (Figura
J
n. 3).
9.
Misurare la distanza tra i punti P1 e P6 (Figura
J
n. 3).
10.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile
tra P1 e P6 per la Distanza (D1) corrispondente nella
tabella riportata di seguito, la livella deve essere sottoposta
a manutenzione presso un centro di assistenza autorizzato.
Distanza (D1)
Distanza ammissibile
tra P1 e P6
7,5 m (25’) 2,2 mm (3/32)
9 m (30’) 2,7 mm (7/64)
15 m (50’) 4,5 mm (3/16)
11.
Ruotare la livella laser di 180° in modo che il punto in
posizione orizzontale davanti sia allineato al punto P5
(Figura
J
n. 4).
12.
Segnare la posizione del secondo raggio laser ortogonale
come punto P7 sul pavimento, il più vicino possibile al
punto P1 (Figura
J
n. 4).
38
I
13.
Misurare la distanza tra i punti P1 e P7 (Figura
J
n. 4).
14.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile
tra P1 e P7 per la Distanza (D1) corrispondente nella
tabella riportata di seguito, la livella deve essere sottoposta
a manutenzione presso un centro di assistenza autorizzato.
Distanza (D1)
Distanza ammissibile
tra P1 e P7
7,5 m (25’) 2,2 mm (3/32)
9 m (30’) 2,7 mm (7/64)
15 m (50’) 4,5 mm (3/16)
Uso della livella laser
Suggerimenti per l'uso
Segnare sempre il centro del raggio laser proiettato dalla
livella.
Sbalzi di temperatura estremi possono provocare lo
spostamento di componenti interni della livella che
potrebbero inuire sulla sua precisione. Vericare spesso la
precisione della livella mentre si lavora.
Se la livella laser viene fatta cadere accidentalmente,
assicurarsi che sia ancora calibrata.
Finché la livella laser è adeguatamente calibrata,
l’autolivellamento funziona correttamente. Ogni livella laser
viene calibrata in fabbrica per trovare l’orizzontalità quando
viene posizionata su una supercie piana nella media ± 4° di
orizzontalità. Non sono necessarie regolazioni manuali.
Posizionare la livella laser su una supercie liscia e piana.
Spegnimento della livella laser
Spostare l’interruttore Accensione/Blocco per trasporto in
posizione Spento/Bloccato (Figura
A
n. 1a) quando la livella
laser non è in uso. Se l’interruttore non si trova in posizione
Bloccato, la livella laser non si spegnerà.
Utilizzo della livella laser con accessori
AVVERTENZA
Dato che gli accessori diversi da quelli proposti da
Stanley non sono stati sottoposti a test con questa
livella laser, l’utilizzo di tali accessori con questa
prodotto potrebbe comportare dei rischi.
Utilizzare esclusivamente accessori Stanley raccomandati
per l’uso con questo modello. Gli accessori indicati per un
dispositivo laser potrebbero diventare pericolosi, se utilizzati
su un altro.
Nella parte inferiore della livella sono presenti degli attacchi
lettati femmina da 1/4"-20 mm e 5/8"-11 mm
(Figura
B
) per ssare gli accessori Stanley attuali o futuri.
Utilizzare esclusivamente accessori Stanley specicati per l’uso
con questo dispositivo laser. Seguire le istruzioni fornite con
l’accessorio.
Gli accessori raccomandati per l’uso con questa livella laser
sono acquistabili pagando un supplemento presso il proprio
rivenditore di zona o un centro di assistenza autorizzato. Se si
ha bisogno di assistenza per trovare degli accessori, contattare
il centro di assistenza Stanley oppure visitare il sito web:
http://www.2helpU.com.
Uso della livella laser con la staffa
multifunzione
La maggior parte delle livelle laser con linee/punti dotate di
attacchi lettati di 5/8"-11 mm può essere usata con la staffa
multifunzione FMHT77435 (Figura
K
). La staffa multifunzione
inoltre può stare in piedi autonomamente oppure essere ssata
in molti modi:
utilizzando la cinghietta in gomma per ssarla intorno a un
palo (2”×4”), o un altro oggetto verticale;
utilizzando i magneti posteriori per ssarla a una trave
strutturale di metallo;
agganciando il foro di attacco lettato posteriore a un chiodo
o a una vite su una parete;
utilizzando il morsetto per attacco a softto per ssarla sul
binario di un controsoftto sospeso;
utilizzando gli attacchi lettati da 5/8"-11 mm o 1/4"-20 mm
per ssarla a un treppiede.
39
I
Manutenzione
Quando la livella non è in uso, pulire le parti esterne con
un panno umido, stronare la livella con un panno morbido
asciutto per assicurarsi di asciugarla bene e riporla nella
scatola del kit fornita.
Anche se le parti esterne della livella laser sono resistenti
ai solventi NON UTILIZZARE MAI dei solventi per pulire
la livella.
Non conservare la livella laser a temperature inferiori
a -20 °C (-5 °F) o superiori a 60 °C (140 °F).
Per mantenere la precisione del proprio lavoro, controllare
spesso la livella, per assicurarsi che sia correttamente
calibrata.
Le veriche di controllo della calibrazione e le altre riparazioni
di manutenzione possono essere eseguite presso i centri
assistenza Stanley.
Risoluzione dei problemi
La livella laser non si accende
Se vengono usate batterie AA assicurarsi che:
ciascuna batteria sia installata corretta, rispettando le
polarità (+) e (–) indicate sul vano batterie;
i contatti delle batterie siano puliti e liberi da ruggine
o corrosione;
le batterie siano nuove, di marca e di alta qualità, per
ridurre il rischio che si verifichino perdite di liquido dalle
batterie.
Assicurarsi che le batterie AA funzionino correttamente. Nel
dubbio, provare a installare nuove batterie.
Quando si utilizzano batterie ricaricabili, assicurarsi che siano
completamente cariche.
Assicurarsi di mantenere la livella laser asciutta.
Se l’unità laser viene scaldata oltre i 50 °C (120°F), non si
accende. Se la livella è stata riposta in un luogo con una
temperatura molto alta, lasciarla raffreddare. La livella laser
non si danneggia se prima di averla fatta raffreddare per
raggiungere la sua temperatura operativa ottimale, viene
usato l’interruttore Accensione/Blocco per trasporto.
I raggi laser lampeggiano
Queste livelle laser sono progettate per autolivellarsi in media
no a 4° in tutte le direzioni. Se la livella laser viene inclinata
troppo e il meccanismo interno non riesce ad autolivellarsi,
i raggi laser lampeggiano, per indicare che è stato superato
il range d’inclinazione. I RAGGI LASER PROIETTATI
DALLA LIVELLA LAMPEGGIANO PERCHÉ NON SONO
ESATTAMENTE ORIZZONTALI O PERPENDICOLARI E
LA LIVELLA NON DEVE ESSERE USATA PER STABILIRE
O SEGNARE IL LIVELLO (ORIZZONTALITÀ) O IL PIOMBO
(PERPENDICOLARITÀ). Provare a riposizionare la livella laser
su una supercie più piana.
I raggi laser non smettono di muoversi
La livella laser è uno strumento di precisione, perciò, se non
viene posizionata su una supercie stabile (e ferma), continua
a cercare di trovare il punto di orizzontalità. Se il raggio laser
non smette di muoversi, provare a spostare la livella su una
supercie più stabile. Inoltre assicurarsi che la supercie di
appoggio sia relativamente piana, afnché la livella sia stabile.
Assistenza e riparazioni
Nota: Lo smontaggio della livella laser comporterà l'inefcacia
di tutte le garanzie applicabili al prodotto.
Per assicurare la SICUREZZA e l’AFFIDABILITÀ della livella
laser gli interventi di manutenzione, riparazione regolazione
dovranno essere eseguiti presso i centri di assistenza
autorizzati. Gli interventi di assistenza o manutenzione svolti da
persone non qualicate possono dare luogo al rischio di lesioni
personali. Per trovare il centro di assistenza Stanley più vicino
visitare il sito web http://www.2helpU.com.
40
I
Speciche
FMHT1-77415 FMHT1-77442
Sorgente luminosa. Diodi laser
Lunghezza d'onda laser 630 680 nm visibile 510 530 nm visibile
Potenza laser ≤1,0 mW (PRODOTTO LASER DI CLASSE 2)
Range operativo 20 m (65’)
50 m (165’) con rilevatore
30 m (100’)
50 m (165’) con rilevatore
Precisione (tutte le linee e tutti i punti, eccetto il punto
in basso)
±3 mm per 10 m (±1/8” per 30’)
Precisione (punto in basso) ±6 mm per 10 m (±1/4” per 30’)
Fonte di alimentazione 4 batterie alcaline AA (1,5 V)
(6 V CC)
4 batterie alcaline AA (1,5
V) (6 V CC) o
4 batterie NiMH AA (1,2 V)
(4,8 V CC)
Temperatura di esercizio Da -10 °C a 50 °C (da 14 °F a 122 °F)
Temperatura di stoccaggio Da -20 °C a 60 °C (da -5 °F a 140 °F)
Ambiente Resistente all’acqua e alla polvere IP54
1/222