CPS 50

Comet CPS 50 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Comet CPS 50 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
• Manuale d’Istruzione- Avvertenze di Sicurezza
• Instruction Manual - Safety Warnings
• Manuel d’Instruction - Avertissements de Sécurité
• Manual deInstrucciones - Advertencias de Seguridad
• Návodu k Používání - Bezpečnostní Nařízení.
• Instruktionsmanual- Sikkerhedsforskrifter
• Bedienungsanleitung - Sicherheitsanweisungen
• Εγχειριδιο Οδηγιων - Προειδοποιησεις Ασφαλειας
• Használati Kézikönyv- Biztonsági Figyelmeztetések
• Instructiehandleiding - Veiligheidswaarschuwingen
• Instrukcji Obsługi - Zalecenia Dotyczące Bezpieczeństwa
• Manual de Instruções - Advertências de Segurança
• Návod na Použitie – Bezpečnostné Upozornenia
• Priročnik z Navodili – Varnostna Opozorila
• Ohjekirja - Turvallisuusvaroitukset
• Bruksanvisning - Säkerhetsanvisningar
• Bruksveiledning - Sikkerhetshåndboken
• Рабочее Руководство - Предупреждения по Безопасности
• Инструкции за работа – Предупреждения за безопасност
INDEX
IT 5
EN 17
FR 28
ES 40
CS 52
DA 64
DE 75
EL 87
HU 100
NL 112
PL 124
PT 136
SK 148
SL 159
FI 170
SV 181
NO 192
RU 202
BG 215
Italiano
IT
English
EN
Français
FR
Español
ES
Čeština
CS
Dansk
DA
Deutsch
DE
Ελληνικά
EL
Magyar
HU
Nederlands
NL
Polski
PL
Português
PT
Slovenčina
SK
Slovenščina
SL
Suomi
FI
Svenska
SV
Norsk
NO
Русский
RU
Български
BG
5
Italiano
INFORMAZIONI GENERALI
Complimentandoci per la scelta di un nostro prodotto, ricordiamo che è stato concepito e
costruito prestando la massima attenzione alla sicurezza dell’operatore, all’ecienza del suo
lavoro ed alla protezione dell’ambiente.
Al ne di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta dei
manuali d’istruzione ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in essi contenuto.
Il Costruttore non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
inosservanza di quanto contenuto nei manuali d’istruzione;
utilizzi della macchina dierenti da quelli esposti nel paragrafo “DESTINAZIONE D’USO”;
utilizzi in contrasto alle norme vigenti sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro;
installazione non corretta;
carenze nella manutenzione prevista;
modiche od interventi non autorizzati dal Costruttore;
uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di macchina;
riparazioni non eettuate da un TECNICO SPECIALIZZATO.
UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEI MANUALI D’ISTRUZIONE
I manuali d’istruzione sono parte integrante della macchina e devono essere conservati in
un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in caso di necessità. In caso di
deterioramento o smarrimento richiederne una copia al proprio rivenditore o ad un centro di
assistenza autorizzato.
Nel caso di passaggio della macchina ad altro utilizzatore, accludere anche i manuali d’istruzione.
DEFINIZIONI
TECNICO SPECIALIZZATO: persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente
addestrata ed autorizzata ad effettuare sulla macchina interventi di manutenzione
straordinaria e riparazioni. Gli interventi sulle parti elettriche devono essere eettuati da un
TECNICO SPECIALIZZATO che sia anche un ELETTRICISTA QUALIFICATO, vale a dire una
persona professionalmente abilitata ed addestrata alla verica, installazione e riparazione
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
Italiano
IT
6
di apparati elettrici, a regola d’arte” ed in accordo con le norme vigenti nel paese in cui la
macchina è installata.
• BY-PASS: funzionamento della macchina che si attiva quando, durante il normale utilizzo, si
rilascia la leva dell’idropistola. In tale condizione l’eventuale indicatore di pressione segnala
assenza di pressione e l’acqua pompata ritorna in aspirazione grazie alla valvola di regolazione
pressione.
TOTAL STOP: dispositivo, ove presente, che arresta il funzionamento della macchina
immediatamente dopo il rilascio della leva dell’idropistola o dopo qualche decina di secondi
di funzionamento in by-pass (Total Stop Temporizzato).
DESTINAZIONE D’USO
La macchina è esclusivamente destinata ai seguenti usi:
- lavaggio di veicoli, macchinari, edici, utensili, ecc. con acqua, eventualmente addizionata
di detergenti previsti dal Costruttore;
- distribuzione di detergenti previsti dal Costruttore;
- disincrostazione e disotturazione di tubazioni, idrosabbiatura tramite appositi accessori
previsti dal Costruttore.
La macchina non deve essere utilizzata:
- per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche sotto tensione, oggetti delicati o la
macchina stessa;
- in ambienti in cui siano presenti atmosfere corrosive od esplosive.
• Per l’utilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del
Costruttore, in quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio ed il Costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri od erronei.
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
ATTENZIONE. Leggere le istruzioni prima dell’uso della macchina.
ATTENZIONE. Non dirigere il getto verso persone, animali, apparecchiature
elettriche sotto tensione o verso la macchina stessa.
Macchina non adatta al collegamento alla rete idrica di acqua potabile.
ATTENZIONE. Supercie molto calda. Non toccare.
(continua a pagina seguente)
7
Italiano
ATTENZIONE. Non inalare fumi.
Vietato fumare.
Punto di sollevamento.
Questo apparecchio è contrassegnato dal simbolo della raccolta dierenziata
relativa allo smaltimento di materiale elettrico ed elettronico(RAEE).
Ciò signica che questo prodotto deve essere portato presso un centro di
raccolta dierenziata conformemente alla Direttiva Europea 2012/19/UE, in
modo tale da potere essere riciclato o smantellato così da ridurne l’eventuale
impatto sull’ambiente.
Per ulteriori informazioni in proposito si consiglia di rivolgersi alla propria
amministrazione locale o regionale.
I prodotti elettronici che non sono oggetto di una raccolta dierenziata
sono potenzialmente nocivi per l’ambiente e la salute umana a causa della
presenza di sostanze pericolose.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Forte possibilità di danni alle persone od all’ambiente se non
vengono seguite le indicazioni riportate di seguito.
Utilizzare i seguenti dispositivi di protezione individuale (DPI):
Indossare indumenti protettivi
Indossare cue protettive
Indossare guanti protettivi
Indossare una visiera protettiva
Indossare stivali di sicurezza
IT
8
Durante le operazioni di disimballaggio indossare guanti e visiera protettiva, al ne di evitare
danni alle mani ed agli occhi.
• Gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, graette, ecc.) non debbono essere lasciati
alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deve essere eseguito in conformità alle
normative vigenti nel paese dove la macchina è stata installata.
Gli imballaggi in materiale plastico non debbono essere abbandonati nell’ambiente.
Dopo aver disimballato la macchina, occorre assicurarsi della sua integrità. Vericare anche
che la targhetta di identicazione e le targhette di avvertenza siano presenti e leggibili.
In caso di dubbio, non si deve assolutamente utilizzare la macchina, ma occorre rivolgersi ad
un TECNICO SPECIALIZZATO.
La macchina non è destinata ad essere collegata alla rete idrica di acqua potabile.
Qualora si intenda collegare la macchina alla rete idrica dell’acqua potabile, occorre utilizzare
un disconnettore di rete, conforme alla EN 60335-2-79 (acquistabile presso il proprio
rivenditore).
Attività quali l’aspirazione da tanica possono essere eettuate senza disconnettore.
ATTENZIONE. Lacqua che è passata attraverso il dispositivo di prevenzione del riusso è
considerata non potabile.
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eettuato da un ELETTRICISTA QUALIFICATO
e deve essere conforme al contenuto della IEC 60364-1.
Si raccomanda che l’alimentazione elettrica di questa macchina includa un dispositivo a
corrente dierenziale che possa interrompere l’alimentazione se la corrente di dispersione
verso terra supera i 30 mA per 30 ms oppure un dispositivo che possa provare il circuito diterra.
Rivolgersi ad un ELETTRICISTA QUALIFICATO per:
- far vericare che l’alimentazione dell’impianto elettrico sia conforme ai dati riportati sulla
targhetta di identicazione: in particolar modo la tensione non deve dierire di ± 5 %;
- far collegare una spina in ottemperanza alle norme vigenti nel paese in cui viene installata
la macchina, qualora il cavo di alimentazione ne sia sprovvisto e l’apparecchio non sia
destinato ad essere collegato in modo sso all’alimentazione elettrica;
- far vericare che la presa di corrente dove viene allacciata la macchina sia munita di adeguato
fusibile (il valore è riportato sulla targhetta di identicazione ed in tabella dati tecnici).
Se un apparecchio sso non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo
che assicuri la disconnessione onnipolare dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti
che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione
III, tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione
conformemente alle regole di installazione.
NOTA: nei manuali d’istruzione si intenderà sempre che la macchina sia collegata
all’alimentazione elettrica tramite una spina. Se la macchina è collegata in modo sso
all’alimentazione elettrica, si intenda che:
9
Italiano
- avere il dispositivo di disconnessione dalla rete in posizione di spento (posizione “0”) ed il
suo attuatore bloccato con un lucchetto o mezzo similare è equivalente all’avere staccata
la spina dalla presa di corrente;
- avere il dispositivo di disconnessione dalla rete in posizione di acceso (posizione “1”) è
equivalente all’avere la spina inserita nella presa di corrente.
Qualora il cavo di alimentazione fosse troppo corto è possibile utilizzare una prolunga,
attenendosi a quanto riportato nella tabella seguente:
Corrente nominale
massima [A]
3 6 10 16 25 32 40 63
Sezione cavo [mm²]
0,5 0,75 0,75 1 1 1,5 1,5 2,5 2,5 4 4 6 6 10 10 16
Lunghezza [m]
10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20
ATTENZIONE. Le prolunghe non adeguate possono essere pericolose. Se si usa una prolunga,
deve essere adatta per l’uso esterno e la spina e la presa devono essere del tipo stagno
all’immersione, oppure i collegamenti devono essere asciutti, lontani dal terreno e deve essere
utilizzato un avvolgicavo che tenga la presa ad una distanza di almeno 60 mm dal terreno.
Non interporre riduzioni od adattatori fra spina elettrica e presa di corrente.
Le macchine non devono essere utilizzate dai bambini. I bambini devono essere sorvegliati
per assicurarsi che non giochino con le macchine.
MACCHINE PER USO PROFESSIONALE. La presente macchina non è destinata all’uso da
parte di persone (compresi i bambini) con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della necessaria conoscenza.
MACCHINE NON PER USO PROFESSIONALE. La presente macchina può essere utilizzata
da parte di persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o
della necessaria conoscenza, purchè sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro della macchina e alla comprensione dei pericoli ad
essa inerenti.
ATTENZIONE. Le macchine non devono essere utilizzate da bambini né da personale non
addestrato.
Rispettare le avvertenze di sicurezza degli eventuali accessori opzionali che vengono utilizzati.
ATTENZIONE. Non usare la macchina se il cavo di alimentazione od alcune sue parti importanti
sono danneggiate, per esempio, dispositivi di sicurezza, tubi essibili ad alta pressione, pistola
a grilletto.
Non utilizzare la macchina se:
- si è rovesciata od ha subito forti urti;
- vi sono evidenti perdite di acqua.
In tali casi farla controllare da un TECNICO SPECIALIZZATO.
Apparecchi installati in posizione ssa destinati a essere usati in un locale indipendente ed
IT
10
asciutto: Non spruzzare o lavare a getto la macchina.
Apparecchi installati in posizione ssa: Non utilizzare adesivi per il ssaggio, in quanto non
sono considerati mezzi adabili.
Particolare attenzione deve essere riservata all’uso della macchina in ambienti in cui vi siano
veicoli in movimento, che possono schiacciare o lesionare il cavo di alimentazione, il tubo alta
pressione, l’idropistola, ecc..
Prima di far funzionare la macchina:
- curare di disporla in un luogo asciutto, in piano ed in posizione stabile, onde evitare cadute
o ribaltamenti; se disponibile, provvedere ad azionare il dispositivo di frenatura;
- indossare indumenti e dispositivi di protezione individuale che garantiscano una adeguata
protezione da errate manovre con il getto d’acqua in pressione.
ATTENZIONE. Non usare la macchina in prossimità di persone se queste non indossano
indumenti protettivi.
ATTENZIONE. Non dirigere il getto verso se stessi o altre persone per pulire indumenti o
calzature.
Durante l’operazione di riempimento/rabbocco dell’eventuale serbatoio detergente, fare
attenzione a non versare liquido sulla macchina. Qualora ciò dovesse accadere, aspettare
almeno 24 ore prima di metterla in funzione, in modo da consentire l’evaporazione del liquido
eventualmente penetrato all’interno dell’apparecchio.
Durante l’uso:
- qualora la targhetta di identicazione o le targhette di avvertenza dovessero deteriorarsi,
rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO per il loro ripristino;
- tenere sempre sotto sorveglianza la macchina e fuori dalla portata dei bambini; in particolare
prestare grande attenzione nell’uso presso asili nido, case di cura e case di riposo, in quanto
in tali luoghi possono esservi bambini, persone anziane o disabili senza sorveglianza;
- impugnare saldamente l’idropistola, perché quando si agisce sulla sua leva, si è sottoposti
alla forza di reazione del getto ad alta pressione; l’entità di tale forza di rinculo è riportata
nella tabella dei dati tecnici contenuta nel paragrafo CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”
(la forza di rinculo è espressa in N, ove1 N = 0,1 kg);
- non dirigere il getto contro materiali contenenti amianto od altre sostanze dannose per la
salute;
- non bloccare la leva dell’idropistola in posizione di sempre aperto;
- non coprire la macchinae e non collocarla dove ne sia pregiudicata la ventilazione
(rammentare ciò soprattutto quando si utilizza la macchina in ambienti chiusi);
- qualora si debba interrompere l’erogazione del getto ad alta pressione ed appoggiare
l’idropistola, occorre inserire il fermo di sicurezza;
- si ricordi che quando la macchina è in Total Stop è a tutti gli eetti in funzione, quindi
occorre portare in posizione di blocco il fermo di sicurezza della leva dell’idropistola, ad
evitare che questa sia azionata inavvertitamente;
11
Italiano
- non lasciare la macchina in Total Stop senza sorveglianza, anche se per breve tempo: in
tal caso portare sempre l’interruttore generale in posizione “0”, togliere la spina dalla presa
di corrente e premere la leva dell’idropistola per scaricare la eventuale pressione residua;
- quando non in funzione, eseguire le operazioni descritte nel paragrafo ARRESTO”, in
particolar modo non lasciare la macchina con la spina inserita nella presa di corrente;
- la pressione di lavoro non deve mai superare il valore massimo previsto per la macchina (si
veda anche il paragrafo “CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”);
- nel caso di intervento di un protettore termico od amperometrico a riarmo automatico,
portare sempre l’interruttore generale in posizione “0” e staccare la spina dalla presa di
corrente, perchè la macchina, dopo essersi rareddata, potrebbe riavviarsi spontaneamente;
- in caso di ripetuto intervento di un dispositivo di sicurezza, non utilizzare assolutamente
la macchina senza averla prima fatta vericare da un TECNICO SPECIALIZZATO;
- utilizzare adeguati strumenti di protezione individuale nei confronti del rumore emesso
(ad esempio cue protettive).
ATTENZIONE. Spegnere sempre l’interruttore di disconnessione dalla rete elettrica quando
si lascia la macchina incustodita.
ATTENZIONE. I getti ad alta pressione possono essere pericolosi se usati impropriamente.
Il getto non deve essere diretto verso persone, apparecchiature elettriche sotto tensione o
verso la macchina medesima.
Se si utilizzano sonde spurgatubi, inserire il tubo no al segno rosso prima di avviare la
macchina.
ATTENZIONE. Questa macchina è stata progettata per essere usata con il detergente
fornito o raccomandato dal costruttore. L’utilizzo di detergenti o prodotti chimici diversi può
pregiudicare la sicurezza della macchina.
ATTENZIONE. Rischio di esplosione - Non spruzzare liquidi inammabili.
A salvaguardia dell’ambiente, il lavaggio di motori di veicoli o di macchinari contenenti circuiti
idraulici deve essere eettuato solamente in ambienti dotati di adeguato separatore d’olio.
Gli pneumatici dei veicoli debbono essere lavati da una distanza non inferiore a 50 cm/19 in, ad
evitare che il getto ad alta pressione li danneggi. Prima manifestazione del danno apportato
ad uno pneumatico è la sua alterazione di colore.
Non usare la macchina sotto la pioggia.
Non estrarre la spina dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione.
Mantenere il cavo di alimentazione, le eventuali prolunghe, le spine e le prese asciutti. Non
toccarli con le mani bagnate.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
• Non modicare in alcun modo le condizioni di fornitura della macchina, in particolare non
modicare il ssaggio del motore, della pompa, delle protezioni ed i collegamenti idraulici;
IT
12
non disattivare o manomettere i comandi ed i dispositivi di sicurezza.
Non avvicinarsi alle parti in movimento della macchina, anche se adeguatamente protette.
Non rimuovere le protezioni delle parti in movimento.
Non operare su tubazioni contenenti liquidi in pressione.
Accessori opzionali non adeguati pregiudicano il funzionamento della macchina e la possono
rendere pericolosa. Utilizzare esclusivamente accessori opzionali originali raccomandati dal
Costruttore.
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo ARRESTO” prima di movimentare o trasportare
la macchina.
La movimentazione della macchina, deve avvenire sfruttando solamente i punti di presa
oerti dal manubrio o dalla maniglia o, in caso di sollevamento, quelli indicati dall’apposito
simbolo (si veda la “TABELLA DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI”).
Quando si debba trasportare la macchina, ricordarsi di ancorarla saldamente sul mezzo di
trasporto (tramite funi od altri opportuni sistemi). Qualora presente, provvedere ad azionare
il dispositivo di frenatura.
Se presente, impugnare saldamente il manubrio, ad evitare che urti e scossoni indotti dalle
asperità del terreno facciano perdere la presa. Tener presente ciò soprattutto nel caso di
terreno umido.
Non movimentare le macchine dotate di ruote con pendenze superiori al 2 % o con terreno
molto bagnato.
Dopo aver movimentato la macchina, se disponibile, rammentare sempre di azionare il
dispositivo di frenatura.
Leggere attentamente le prescrizioni ed avvertenze riportate sulle etichette dei detergenti
utilizzati e conservarli in un luogo sicuro ed inaccessibile ai bambini.
In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente con acqua, in caso di ingestione
non indurre il vomito: rivolgersi poi subito ad un medico portando con sé la confezione di
detergente.
ATTENZIONE. Ogni intervento di pulizia, manutenzione, sostituzione di parti e conversione
della macchina in altra funzione deve essere eettuato solo dopo aver eseguito le operazioni
descritte nel paragrafo ARRESTO”, in condizioni di sicura stabilità (qualora presente,
provvedere ad azionare il dispositivo di frenatura) ed a macchina completamente rareddata.
In particolar modo occorre sempre ricordare di rimuovere la spina dalla presa di corrente.
Quando viene fatta rareddare la macchina, prestare attenzione:
- a non lasciarla incustodita se vi sono bambini, anziani o disabili senza sorveglianza;
- a disporla in una posizione stabile senza pericolo di cadute;
- ad azionare il dispositivo di frenatura, se disponibile;
- a non metterla a contatto o nelle immediate vicinanze di materiali inammabili.
Per la pulizia della macchina non utilizzare diluenti o solventi.
Lolio esausto deve essere adeguatamente smaltito e non disperso nell’ambiente.
13
Italiano
ATTENZIONE. Per garantire la sicurezza della macchina, si devono usare solo ricambi originali
forniti dal costruttore o da lui approvati.
ATTENZIONE. I tubi essibili, gli accessori e i raccordi sono importanti per la sicurezza della
macchina. Usare solo tubi essibili, accessori e raccordi raccomandati dal costruttore.
Gli interventi di manutenzione straordinaria debbono essere eseguiti solamente da un
TECNICOSPECIALIZZATO.
Per la sostituzione di ruote e pneumatici rivolgersi esclusivamente ad un TECNICO
SPECIALIZZATO.
Qualora non si riesca a ripristinare il corretto funzionamento della macchina con l’ausilio delle
informazioni contenute nella tabella “INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI”, rivolgersi ad un
TECNICO SPECIALIZZATO.
Prima di rottamare la macchina, renderla inservibile, ad esempio tagliando il cavo di
alimentazione, e rendere innocue quelle parti che potrebbero costituire un pericolo per dei
bambini che si servissero della macchina per i loro giochi.
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI PER MACCHINE CON MOTORE A
COMBUSTIONE
I manuali d’istruzione sono da abbinare a quello del motore a combustione che equipaggia
la macchina. Quest’ultimo deve sempre accompagnare la macchina ed essere letto con
attenzione, unitamente agli altri manuali.
Rispettare le avvertenze di sicurezza contenute nel manuale d’istruzione del motore a
combustione che equipaggia la macchina. In particolar modo non toccare il silenziatore, le
alettature del motore ed altre parti calde.
ATTENZIONE. Non utilizzare all’interno macchine con motore a combustione, a meno che
le autorità nazionali degli infortuni sul lavoro non abbiano accertato che ci sia unadeguata
ventilazione.
ATTENZIONE. Vericare che le emissioni degli scarichi non si trovino nelle vicinanze degli
ingressi dell’aria.
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo ARRESTO” prima di ogni rabbocco di
carburante.
ATTENZIONE. Non usare combustibili inadatti per evitare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE. Ogni intervento di pulizia, manutenzione, sostituzione di parti e conversione
della macchina in altra funzione deve essere eettuato solo dopo aver eseguito le operazioni
descritte nel paragrafo ARRESTO”, in condizioni di sicura stabilità (qualora presente,
provvedere ad azionare il dispositivo di frenatura) ed a macchina completamente rareddata.
In particolar modo occorre sempre ricordare di rimuovere la chiave di accensione e scollegare
la batteria, ovvero staccare il contatto della candela.
Mettendo a riposo la macchina, non lasciare il motore a combustione con il serbatoio
IT
14
contenente carburante in un luogo chiuso o scarsamente ventilato ed evitare che scintille o
amme libere possano venire a contatto con i vapori di carburante.
Nei modelli con avviamento elettrico, la batteria è un componente che ha un forte impatto
ambientale e che non deve essere smaltito assieme ai riuti domestici. Per ulteriori indicazioni
rivolgersi al locale servizio di smaltimento riuti od al rivenditore.
Prima di rottamare la macchina renderla inservibile, ad esempio tagliando il cavo della candela
e rendere innocue quelle parti che potrebbero costituire un pericolo per dei bambini che si
servissero della macchina per i loro giochi.
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI PER MACCHINE A CALDO
Alcuni accessori possono avere una temperatura massima di utilizzo inferiore a quella
massima raggiungibile dalla macchina: in questi casi occorre limitare la temperatura agendo
opportunamente sulla relativa manopola di regolazione.
Usare solamente GASOLIO PER AUTOTRAZIONE.
ATTENZIONE. Non usare combustibili inadatti per evitare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE. Per le macchine a gas o a gasolio, è importante fornire una ventilazione
adeguata e assicurarsi che i gas di scarico siano eliminati in modo appropriato.
ATTENZIONE. Vericare che le emissioni degli scarichi non si trovino nelle vicinanze degli
ingressi dell’aria.
Non coprire mai l’apertura di uscita dei gas di scarico della caldaia.
Non chinarsi mai sull’apertura di uscita dei gas di scarico, nè toccarla mai con le mani (pericolo
di ustioni).
Durante le operazioni di riempimento/rabbocco dei serbatoi gasolio e detergente, fare
attenzione a non confonderli: se per errore dovesse accadere, non utilizzare la macchina e
rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO.
Durante l’operazione di riempimento/rabbocco del serbatoio gasolio, fare attenzione a
non versare liquido sulla macchina. Qualora ciò dovesse accadere, aspettare almeno 24 ore
prima di mettere in funzione la macchina, in modo da consentire l’evaporazione del liquido
eventualmente penetrato all’interno dell’apparecchio.
Per le macchine con bruciatore a gasolio senza dispositivo di controllo della amma: questa
macchina deve essere sorvegliata mentre è in funzione.
Quando la macchina va in ARRESTO TOTALE, occorre bloccare la leva dell’idropistola, tramite
la sicura, ad evitare che questa sia azionata inavvertitamente.
15
Italiano
AVVERTENZE DI BUON UTILIZZO
AVVERTENZA
Forte possibilità di danneggiare la macchina se non vengono
seguite le indicazioni riportate di seguito.
Fare riferimento alla tabella del paragrafo “CARATTERISTICHE E DATI TECNICI” e rispettare
per l’acqua di alimentazione i valori di: portata minima; temperatura massima e minima;
pressione massima e minima (profondità di adescamento massima): in caso di dubbi rivolgersi
ad un TECNICO SPECIALIZZATO.
In caso di adescamento da una vasca, è consigliabile installare un ltro supplementare
all’estremità del tubo di aspirazione (rivolgersi a questo proposito al proprio rivenditore).
Non far funzionare la macchina:
- senza alimentazione idrica;
- con acqua salmastra o contenente impurità: se dovesse accadere, farla funzionare per alcuni
minuti con acqua pulita;
- per più di tre minuti in by-pass (idropistola chiusa), se non dispone di Total Stop o se si
sta lavorando a pressioni tanto basse da non far attivare il dispositivo (far riferimento alla
tabella dati tecnici contenuta nel paragrafo CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”);
- se è troppo rumorosa e/o se sotto di essa vi sono cospicui gocciolamenti di acqua o di olio;
- esponendola direttamente ai raggi solari, con temperatura ambiente superiore
a40 °C/104 °F.
Nel caso di utilizzo a temperature molto basse, accertarsi che non vi sia ghiaccio all’interno
della pompa e delle tubazioni.
Onde evitare incrostazioni e/o depositi di prodotti chimici, terminato l’utilizzo del detergente,
è buona norma pulire il circuito facendo aspirare acqua per alcuni secondi.
Eettuare i controlli previsti dalla manutenzione ordinaria, con particolare riferimento a quelli
relativi all’olio.
La macchina teme il gelo.
In ambienti rigidi, al ne di evitare formazioni di ghiaccio all’interno della macchina, è
possibile, prima di eseguire la procedura di ARRESTO”, fare aspirare alla macchina un
prodotto antigelo automobilistico, dopo aver consultato un TECNICO SPECIALIZZATO, in
quanto il liquido pompato potrebbe danneggiare le guarnizioni della pompa ad alta pressione.
Se non è stato possibile proteggere la macchina come illustrato in precedenza, prima di avviarla
portarla in un ambiente caldo per un tempo suciente a far sciogliere l’eventuale ghiaccio
formatosi al suo interno: il mancato rispetto di queste semplici prescrizioni può comportare
seri danni alla macchina.
IT
16
AVVERTENZE SUPPLEMENTARI PER MACCHINE CON MOTORE A
COMBUSTIONE
Per erogare la potenza massima, il motore a combustione richiede almeno 10 ore di rodaggio
ad un carico inferiore del 15÷20 % rispetto alle massime prestazioni della macchina.
• Per il motore a combustione, la massima potenza fornibile diminuisce all’aumentare della
quota e della temperatura ambiente (si ha un calo circa: del 3,5 % ogni 305 m/1000 ft al di
sopra del livello del mare e dell’1% ogni 5,6°C/42°F al di sopra dei 16°C/61 °F). Nel caso di
utilizzo della macchina ad alta quota o con temperatura ambiente elevata, riferirsi al manuale
d’istruzione del motore a combustione per le eventuali precauzioni da adottare.
Prima di richiedere le massime prestazioni della macchina è buona norma far scaldare il
motore per un paio di minuti.
Non lasciare la macchina per più di tre minuti in by-pass (idropistola chiusa) se non è stata
fatta installare da un TECNICO SPECIALIZZATO la valvola termostatica opzionale. Tuttavia,
occorre ricordare che è possibile fare installare la valvola termostatica solo se la macchina
verrà sempre fatta funzionare solo con alimentazione da rete idrica.
AVVERTENZE SUPPLEMENTARI PER MACCHINE A CALDO
Se la macchina viene utilizzata oltre i 1000 m/3281 ft di quota, rivolgersi ad un TECNICO
SPECIALIZZATO per un controllo ed una eventuale regolazione della combustione.
L’utilizzo di gasolio agricolo, per riscaldamento o sporco determina depositi eccessivi sul
bruciatore compromettendone il buon funzionamento.
• A ne utilizzo, prima di eseguire la procedura di ARRESTO”, far funzionare la macchina a
bruciatore spento per alcuni minuti, in modo da rareddare tutto il circuito di mandata.
Nelle macchine dotate di erogazione del detergente in alta pressione, a serbatoio vuoto, per
evitare malfunzionamenti, tenere TOTALMENTE chiusa la manopola regolazione detergente.
A ne utilizzo detergente, chiudere TOTALMENTE la manopola regolazione detergente.
In assenza di liquido anticalcare, per prevenire guasti alla pompa dosatrice, riempire con
acqua il relativo serbatoio.
/