Toro 44in Side Discharge Mower, 2005 and After XL 440H Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente
M
anuale dell’operatore
Istruzioni originali (I)
Registrate il vostro prodotto presso il sito www.Toro.com
Form No. 3352-813
Tosaerba a scarico laterale 44
pollice
per trattori da giardino Wheel Horse
)
XL 440H
Modello nº 79110 – Serie nº 250000001 e superiori
2
W 2005 della The Toro Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420-1196
Contattateci a www.Toro.com
Tutti i diritti sono riservati
Stampato negli USA
Indice
Pagina
Introduzione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adesivi di sicurezza e di istruzione 3. . . . . . . . . . . .
Preparazione 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti sciolte 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preparazione del motore 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del tosaerba 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Livellamento laterale del tosaerba 7. . . . . . . . . . . .
Livellamento longitudinale della lama 8. . . . . . . . . .
Rimozione del tosaerba 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scarico laterale o mulching 10. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo del comando delle lame (PDF) 10. . . . . . . . .
Regolazione dell’altezza di taglio 11. . . . . . . . . . . . .
Suggerimenti per il taglio dell’erba 11. . . . . . . . . . . .
Manutenzione 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programma di manutenzione raccomandato 12. . . . .
Revisione della lama di taglio 13. . . . . . . . . . . . . . . .
Revisione della cinghia di trasmissione della lama 14
Lavaggio del sottoscocca del tosaerba 15. . . . . . . . . .
Rimessaggio 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione guasti 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
Leggete attentamente il presente manuale al fine di
utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le
informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare
infortuni e a non danneggiare il prodotto. Sebbene la Toro
progetti, produca e distribuisca prodotti all’insegna della
sicurezza, voi siete responsabili del corretto utilizzo del
prodotto in condizioni di sicurezza.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori
informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato
o ad un Centro Assistenza Toro, ed abbiate sempre a portata
di mano il numero del modello ed il numero di serie del
prodotto. Il numero del modello e il numero di serie si
trovano nella posizione riportata nella Figura 1.
m–1786
1
Figura 1
1. Posizione del numero di serie e del modello
Scrivete il numero del modello e il numero di serie nello
spazio seguente:
Nº del modello
Nº di serie
Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e riporta
messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed altri ad
evitare infortuni ed anche la morte. Pericolo, Avvertenza, e
Attenzione sono termini utilizzati per identificare il grado
di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal livello di
pericolosità, occorre prestare sempre la massima
attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che
provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni
gravi o la morte se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni
lievi o moderati se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due
parole:
Importante
indica informazioni di carattere
meccanico di particolare importanza, e Nota: evidenzia
informazioni generali di particolare rilevanza.
3
Sicurezza
Adesivi di sicurezza e di istruzione
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a
zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
93-7009
1. Pericolo di oggetti scagliati dal tosaerba. Tenete il deflettore
montato.
2. Pericolo di ferite e smembramento di mani e piedi. Non
avvicinatevi a lame rotanti o parti mobili.
93-7282
1. Spegnete il motore e
togliete la chiave di
accensione prima di
lasciare la macchina.
2. Leggete il Manuale
dell’operatore.
3. Altezza della ruota
93-6674
1. Pericolo di schiacciamento della mano. Leggete le istruzioni
prima di eseguire interventi di revisione o manutenzione.
93-6677
1. Avvertenza! Oggetti scagliati dal tosaerba. Tenete il deflettore
montato.
2. Pericolo di ferite e smembramento di mani e piedi. Non
avvicinatevi a lame rotanti e parti mobili.
93-7010
1. Pericolo di lancio di oggetti. Tenetevi a distanza di sicurezza
dalla macchina.
2. Pericolo di lancio di oggetti dal tosaerba. Tenete il deflettore
montato.
3. Ferita o smembramento di mano o piede. Non avvicinatevi alle
parti in movimento.
93-3777
1. Motore
4
Preparazione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Parti sciolte
Nota: Fate riferimento alla tabella in calce per identificare le parti utilizzate per l’assemblaggio.
Descrizione Qtà Uso
Deflettore dell’erba tagliata
Molla
Bullone, 3/8 x 3-1/2 ”
Dado di bloccaggio 3/8 ”
1
2
2
2
Montaggio del deflettore d’erba tagliata
Ruota limitatrice
Spina
Coppiglia a forcina
2
2
2
Montaggio ruote limitatrici
Piastra d’appoggio del tosaerba
Bullone di spallamento
Dado di bloccaggio 1/2 ”
1
2
2
Montaggio dell’attacco anteriore del tosaerba
Bullone, 5/16 x 2-1/2 ”
Dado di bloccaggio 5/16 ”
Coppiglia a forcina
Rondella sottile
Rondella grossa
2
2
4
2
2
Montaggio del tosaerba sul trattore
Manuale dell’operatore 1 Leggetelo prima di utilizzare la macchina.
Preparazione del motore
1. Inserite le molle nelle staffe del tosaerba, con le
estremità a gancio sul dorso sollevato (Fig. 2).
2. Allineate il deflettore d’erba tagliata con i fori delle
staffe, tenendo le estremità diritte della molla nello
spazio sottostante la cerniera e sopra il deflettore
(Fig. 2).
3. Fissate il deflettore alla staffa con i bulloni attraverso il
deflettore d’erba tagliata, le molle e le staffe. Fissateli
saldamente con i dadi di bloccaggio (Fig. 2).
4. Sollevate il deflettore d’erba tagliata e verificate che sia
caricato a molla e si abbassi completamente, girando
senza attrito.
Importante
Il deflettore d’erba tagliata dev’essere
caricato a molla e abbassato. Alzate il deflettore e verificate
che quando scatta si abbassi completamente.
1
5
3
6
1783
4
2
Figura 2
1. Staffa
2. Estremità a gancio della
molla
3. Spazio per la molla
4. Deflettore d’erba tagliata
5. Bullone
6. Dado di bloccaggio
5
5. Curvate la molla antirumore, inserite la piastra di
regolazione della ruota limitatrice nella relativa staffa
del tosaerba, e fissatela con la spina e la coppiglia a
forcina (Fig. 3).
2424
2
5
4
3
1
Figura 3
1. Molla antirumore
2. Piastra
3. Staffa
4. Spina
5. Coppiglia a forcina
Nota: Dopo avere montato il tosaerba sul trattore, regolate
l’altezza di taglio e le ruote limitatrici; vedere Regolazione
dell’altezza di taglio, pag. 11.
6. Ripetete la regolazione sulle altre ruote limitatrici.
7. Collocate la piastra di supporto, con le linguette in alto,
tra le staffe frontali del tosaerba (Fig. 4).
8. Inserite i bulloni a spallamento attraverso la piastra di
supporto e nelle staffe del tosaerba. Fissateli saldamente
con i dadi di bloccaggio (Fig. 4).
1784
1
2
4
3
1
4
Figura 4
1. Linguetta in alto
2. Staffa del tosaerba
3. Bullone di spallamento
4. Dado di bloccaggio
Montaggio del tosaerba
Pericolo
Se il deflettore dell’erba tagliata, il coperchio dello
scarico o il cesto di raccolta completo non sono
montati, voi ed altre persone correte il rischio di
venire a contatto con la lama e con oggetti scagliati
dal tosaerba. Il contatto con la lama (o lame)
rotante del tosaerba e con i detriti scagliati può
provocare gravi ferite o la morte.
Non togliete mai il deflettore d’erba dal tosaerba,
perché indirizza l’erba tagliata verso il tappeto
erboso. Sostitute immediatamente il deflettore
dell’erba tagliata qualora sia danneggiato.
Non mettete mai le mani o i piedi sotto il tosaerba.
Non tentate mai di liberare l’area di scarico o le
lame del tosaerba senza aver prima disinnestato
la presa di forza e girato la chiave di accensione
in posizione Off. Togliete inoltre la chiave, e
rimuovete il cappellotto dalla candela (o candele).
1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana,
disinnestate il comando delle lame, innestate il freno di
stazionamento e portate la chiave di accensione in
posizione Off per spegnere il motore. Togliete la chiave.
2. Girate completamente le ruote anteriori verso sinistra.
Infilate il tosaerba sotto il telaio dal lato destro.
3. Montate la cinghia del tosaerba sulla puleggia della
frizione elettrica (Fig. 5).
1
2
Figura 5
Vista dall’alto
1. Cinghia del tosaerba 2. Puleggia della frizione
elettrica
6
4. Montate le staffe di fissaggio orientabili del tosaerba sul
ponte anteriore con bulloni e dadi di bloccaggio
(Fig. 6).
1785
1
2
3
Figura 6
1. Staffa di montaggio
girevole
2. Bullone, 5/16 x 2-1/2 ”
3. Dado di bloccaggio
5. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca D.
6. Togliete la molla di sollevamento situata tra la staffa di
sollevamento destra del tosaerba ed il bullone di
fissaggio (Fig. 7).
Nota: Utilizzate l’apposito attrezzo in dotazione alla
macchina.
1
2
3
1851
Figura 7
1. Molla
2. Bullone
3. Attrezzo
7. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca A.
8. Verificate che entrambe le aste si estendano di 16 mm
oltre il blocco di regolazione (Fig. 8).
6
1
4
5
3
1805
16 mm
2
Figura 8
1. Asta
2. Blocco di regolazione
3. Coppiglia a forcina e
rondella grossa
4. Staffa di livellamento
5. Attacco del tosaerba
6. Coppiglia a forcina e
rondella sottile
9. Infilate l’estremità dell’asta lunga nel foro del perno di
montaggio del tosaerba (Fig. 8).
10.Montate la rondella sottile e la coppiglia a forcina per
fissare l’asta (Fig. 8).
11. Montate la staffa scanalata di livellamento del tosaerba
sul perno dell’attacco del tosaerba (Fig. 8).
12.Montate la rondella grossa e la coppiglia a forcina per
fissare il tosaerba (Fig. 8).
13.Ripetete le operazioni da 9 a 12 sull’altro lato del
tosaerba.
14.Agganciate la molla del braccio della puleggia
tendicinghia sulla staffa presente sul tosaerba (Fig. 9).
1
3
2
Figura 9
Visto da sinistra.
1. Molla
2. Braccio della puleggia
tendicinghia
3. Staffa
15.Spostate la leva dell’altezza di taglio nella tacca D per
agevolare il montaggio della molla di sollevamento
dell’altezza di taglio.
7
16.Agganciate la molla di sollevamento tra la staffa di
sollevamento destra del tosaerba ed il bullone di
fissaggio (Fig. 10).
Nota: Utilizzate l’apposito attrezzo in dotazione alla
macchina.
1
2
3
1851
Figura 10
1. Molla
2. Bullone
3. Attrezzo
17.Controllate il livello del tosaerba; vedere Livellamento
laterale del tosaerba, pag. 7, e Livellamento
longitudinale della lama, pag. 8.
Livellamento laterale del
tosaerba
Le lame del tosaerba devono essere livellate da un lato
all’altro. Il livellamento deve essere controllato ogni volta
che si mette in opera il tosaerba oppure quando il taglio è
irregolare. Prima del livellamento del tosaerba, regolare la
pressione dell’aria nei pneumatici anteriori e posteriori; per
la pressione esatta dei pneumatici si rimanda al Manuale
dell’operatore del trattore.
1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante,
disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
2. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca “C”.
3. Fate ruotare con cautela la lama (o lame) da un lato
all’altro (Fig. 11). Misurate la distanza tra i taglienti
esterni e la superficie piatta (Fig. 11). Qualora entrambe
le misure non siano inferiori a 5 mm è necessaria una
regolazione; vedere 4 e 5.
Davanti
1
2
3
3
2
1078
Figura 11
1. Lame in posizione laterale
2. Taglienti esterni
3. Misurate qui
4. Togliete la coppiglia a forcina e la rondella dalla staffa
di livellamento (Fig. 12). Per livellare la lama,
riposizionate la staffa di livellamento in un foro diverso,
e montate la rondella e la coppiglia a forcina. (Fig. 12)
Il foro anteriore corrisponde ad un’altezza inferiore
della lama, mentre il foro posteriore corrisponde ad
un’altezza maggiore. Regolate entrambi i lati come
opportuno.
1
4
3
2
1805
Figura 12
1. Coppiglia a forcina e
rondella
2. Staffa di livellamento
3. Foro anteriore
4. Foro posteriore
5. Controllate l’inclinazione longitudinale della lama;
vedere Livellamento longitudinale della lama, pag. 8.
8
Livellamento longitudinale
della lama
Controllate l’inclinazione longitudinale della lama ogni volta
che mettete in opera il tosaerba. Prima di verificare
l’inclinazione, regolate la pressione dell’aria nei pneumatici
anteriori e posteriori; per la pressione dei pneumatici
raccomandata si rimanda al Manuale dell’operatore del trattore.
1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante,
disinnestate il comando delle lame, innestate il freno di
stazionamento e portate la chiave di accensione in
posizione Off per spegnere il motore. Togliete la chiave.
2. Scollegate il cappellotto dalla candela.
3. Se non avete controllato la registrazione, verificate il livello
laterale della lama, e all’occorrenza mettete a punto; vedere
Livellamento laterale del tosaerba, pag. 7.
4. Misurate la lunghezza dell’asta che sporge dalla parte
anteriore del blocco di regolazione, sui lati del telaio
(Fig. 13).
16 mm.
2
3
4
m-1805
1
Figura 13
1. Blocco di regolazione
2. Asta lunga
3. Coppiglia a forcina e
rondella
4. Attacco del tosaerba
Nota: Se l’asta non è lunga 16 mm, togliete la coppiglia
a forcina e la rondella dall’estremità dell’asta (Fig. 13) e
girate l’asta fino ad ottenere la lunghezza di 16 mm.
5. Inserite l’estremità dell’asta nel foro dell’attacco del
tosaerba, e fissatela con la rondella e la coppiglia a
forcina.
6. Ripetete le operazioni 4 e 5 sull’altro lato del tosaerba.
7. Spostate la leva dell’altezza di taglio in posizione C.
8. Girate con cautela le lame in modo che siano disposte
longitudinalmente.
9. Controllate l’inclinazione longitudinale della lama,
misurando la distanza fra il sottoscocca del tosaerba
(centro anteriore e centro posteriore) e la superficie
piana (Fig. 14).
Se la punta della lama anteriore non risulta tra 0 e 8 mm
inferiore a quella posteriore, regolate l’inclinazione
longitudinale (voci da 10 a 13); in caso contrario
procedete alla voce 14.
Davanti
1078
1
2
3
4
4
Figura 14
1. Lama in posizione
longitudinale
2. Misurate la punta della
lama anteriore
3. Misurate la punta della
lama posteriore
4. Misurate qui
10.Per regolare il livellamento longitudinale della lama,
allentate leggermente i bulloni di montaggio della
piastra anteriore (Fig. 15).
m-4634
1
2
1
2
Figura 15
1. Bullone di montaggio
della piastra orientabile
2. Dado di bloccaggio del
bullone ad occhiello
11. Girate i dadi di bloccaggio sui bulloni ad occhiello per
effettuare la messa a punto (Fig. 15). Per alzare la parte
anteriore del tosaerba, serrate i dadi di bloccaggio del
bullone ad occhiello, e per abbassarla allentate i dadi di
bloccaggio del bullone ad occhiello.
12.Dopo avere regolato entrambi i dadi di bloccaggio del
bullone ad occhiello, controllate nuovamente il livellamento
longitudinale della lama. Continuate la regolazione dei
bulloni ad occhiello finché la punta della lama anteriore
non è più bassa di 0–8 mm rispetto a quella posteriore.
9
13.Quando il livellamento longitudinale della lama è
corretto, serrate i bulloni di montaggio della piastra del
perno (Fig. 15).
14.Quando l’inclinazione longitudinale della lama è esatta,
verificate il livellamento laterale del tosaerba; vedere
Livellamento laterale del tosaerba, pag. 7.
15.Controllate d’altezza della ruota limitatrice; vedere
Regolazione dell’altezza di taglio, pag.11.
Rimozione del tosaerba
1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante,
disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
2. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca D.
3. Togliete la molla di sollevamento situata tra la staffa di
sollevamento destra del tosaerba ed il bullone di
fissaggio (Fig. 16).
Nota: Utilizzate l’apposito attrezzo in dotazione alla
macchina.
1
2
3
1851
Figura 16
1. Molla
2. Bullone
3. Attrezzo
4. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca A.
5. Sganciate la molla del braccio della puleggia
tendicinghia dalla staffa presente sul tosaerba (Fig. 17).
1
3
2
Figura 17
Visto da sinistra.
1. Molla
2. Braccio della puleggia
tendicinghia
3. Staffa
6. Togliete i bulloni e i dadi di bloccaggio, quindi estraete
le due staffe di montaggio del perno del tosaerba
dall’assale anteriore (Fig. 18).
1785
1
2
3
Figura 18
1. Staffa di montaggio
girevole
2. Bullone, 5/16 x 2-1/2 ”
3. Dado di bloccaggio
10
7. Togliete la coppiglia a forcina e la rondella
dall’estremità dell’asta lunga (Fig. 19). Sfilate l’asta
dall’attacco del tosaerba.
1
3
2
1
4
1805
Figura 19
1. Coppiglia a forcina e
rondella
2. Asta lunga
3. Staffa di livellamento
4. Attacco del tosaerba
8. Togliete la coppiglia e la rondella dalla staffa di
livellamento del tosaerba (Fig. 19). Estraete la staffa dal
perno di montaggio. Rimontate la rondella e la
coppiglia per non perderle.
9. Ruotate la staffa di livellamento verso l’alto, in direzione
del telaio, ed agganciate l’asta lunga in uno dei fori. Fissate
l’asta lunga con la rondella e la coppiglia.
10.Ripetete le operazioni da 7 a 9 sull’altro lato del tosaerba.
11. Spostate la leva di regolazione dell’altezza di taglio
nella tacca D, e agganciate la molla di sollevamento sul
perno di fissaggio per il rimessaggio (Fig. 16).
Nota: Non montate la molla di agevolazione del sollevamento
se dovete montare le catene sulle ruote posteriori.
12.Togliete la cinghia del tosaerba dalla puleggia della
frizione elettrica (Fig. 20).
1
2
Figura 20
Vista dall’alto
1. Cinghia del tosaerba 2. Puleggia della frizione
elettrica
13.Girate completamente le ruote anteriori verso sinistra.
Spostate verso destra il tosaerba per completare la
rimozione.
Funzionamento
Scarico laterale o mulching
Pericolo
Se il deflettore d’erba tagliata, il coperchio dello
scarico o il cesto di raccolta completo non sono
montati, voi ed altre persone correte il rischio di
venire a contatto con la lama e con oggetti scagliati
dal tosaerba. Il contatto con la lama (o lame)
rotante del tosaerba e con i detriti scagliati può
provocare gravi ferite o la morte.
Non togliete mai il deflettore d’erba dal tosaerba,
perché indirizza l’erba tagliata verso il tappeto
erboso. Sostitute immediatamente il deflettore
dell’erba tagliata qualora sia danneggiato.
Non mettete mai le mani o i piedi sotto il tosaerba.
Non tentate mai di liberare l’area di scarico o le
lame del tosaerba senza aver prima disinnestato la
presa di forza e girato la chiave di accensione in
posizione Off. Togliete inoltre la chiave, e
rimuovete il cappellotto dalla candela (o candele).
Il tosaerba è dotato di un deflettore incernierato che sparge
lo sfalcio ai lati e verso il terreno. Per il mulching dovete
montare il kit Recycler
®
(optional su alcuni modelli).
Utilizzo del comando delle
lame (PDF)
Il comando della lama (PDF) inserisce e disinserisce
l’alimentazione alla lama (o lame). Vedere la descrizione
completa del comando delle lame sul Manuale
dell’operatore del trattore.
11
Regolazione dell’altezza di taglio
La leva di regolazione dell’altezza di taglio si utilizza per
sollevare ed abbassare il tosaerba all’altezza di taglio
desiderata. L’altezza di taglio può essere impostata in una
di sette posizioni comprese tra 38 e 116 mm circa.
1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante,
disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
2. Tirate la leva di regolazione dell’altezza di taglio sul
trattore e spostatela nella posizione desiderata (Fig. 21).
m–1853
1
116 mm
38 mm
51 cm
64 mm
76 mm
89 mm
102 mm
Circa
Figura 21
1. Leva dell’altezza di taglio
3. Regolate le ruote limitatrici alla giusta altezza, come
segue.
A. Togliete la coppiglia a forcina e il perno per
utilizzare un foro diverso (Fig. 22).
1233
1
2
3
Figura 22
1. Ruota
2. Spina
3. Coppiglia a forcina
B. Scegliete un foro in modo che la ruota di
regolazione si trovi ad un minimo di 10 mm da terra
per l’altezza di taglio da utilizzare (Fig. 22).
C. Inserite la spina e fissatela con la coppiglia a
forcina.
Suggerimenti per il taglio
dell’erba
Impostazione alta velocità
Per ottenere migliori risultati e garantire la massima
circolazione dell’aria, regolate il motore su Fast. L’aria è
necessaria per tagliare accuratamente lo sfalcio, quindi non
utilizzate un’altezza di taglio troppo bassa né circondate
completamente il tosaerba da erba non tagliata. Perché
l’aria venga aspirata nel tosaerba, lasciate sempre un lato
del tosaerba lontano dall’erba non tagliata.
Primo taglio del tappeto erboso
Tagliate l’erba leggermente più alta del normale per evitare
che il tosaerba venga a contatto con le asperità del terreno.
Tuttavia, in genere l’altezza migliore è quella usata in
passato. Quando si deve tagliare erba alta più di 15 cm, si
consiglia di tagliarla due volte per ottenere una qualità di
taglio accettabile.
Tagliate un terzo del filo d’erba
In genere è preferibile tagliare solamente un terzo circa del
filo d’erba. Si raccomanda di non superare questa altezza, a
meno che l’erba non sia rada, oppure ad autunno inoltrato
quando cresce più lentamente.
Direzione di tosatura
Alternate la direzione della tosatura per mantenere l’erba
eretta. In tal modo si agevola lo spargimento dello sfalcio
per una migliore decomposizione e fertilizzazione.
Intervalli di taglio corretti
In genere, si raccomanda di tagliare l’erba ogni 4 giorni.
Ricordate: l’erba cresce a ritmi diversi in stagioni diverse.
Per mantenere la stessa altezza di taglio, come consigliato,
tosate più spesso all’inizio della primavera. Poiché a mezza
estate il ritmo di crescita dell’erba rallenta, tagliate l’erba
meno di frequente. Qualora l’erba non sia stata tagliata per
un periodo prolungato, tagliatela prima ad un’altezza di
taglio elevata, e di nuovo due giorni dopo ad un’altezza di
taglio inferiore.
Evitate di tosare il tappeto erboso troppo
corto
Se la larghezza di taglio del tosaerba è superiore a quella
del tosaerba utilizzato in precedenza, aumentate l’altezza di
taglio di una tacca per non falciare troppa erba su manti
erbosi irregolari.
12
Erba alta
Se l’erba è leggermente più alta del normale o è
particolarmente umida, aumentate l’altezza di taglio prima
di tosare. Tagliate nuovamente l’erba all’altezza di taglio
normale.
Arresto del tosaerba
Se si dovesse arrestare il tosaerba durante la tosatura, un
mucchio di sfalcio potrebbe depositarsi sul tappeto erboso.
Per evitare questo inconveniente:
1. con la lama (o lame) innestata, portate il tosaerba su
un’area già tagliata;
2. per disperdere i residui in modo uniforme, aumentate
l’altezza di taglio di una-due tacche, procedendo in
marcia avanti con la lama (o lame) innestata.
Mantenete pulito il sottoscocca del tosaerba
Eliminate l’erba falciata e la morchia dal sottoscocca del
tosaerba dopo ogni utilizzo. In caso di accumulo di sfalcio e
detriti all’interno del tosaerba, la qualità di taglio può
risultare insoddisfacente.
Manutenzione della lama
Mantenete affilata la lama per l’intera stagione di taglio, al
fine di evitare lo strappo e la frammentazione dell’erba. In
caso contrario i bordi dell’erba diventano marrone, di
conseguenza l’erba cresce più lentamente ed è più soggetta
a malattie. Ogni 30 giorni, controllate che la lama (o lame)
sia affilata e non presenti intaccature.
Manutenzione
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di
manutenzione
Procedura di manutenzione
Ogni utilizzo Lavate il sottoscocca del tosaerba.
Ogni 5 ore Controllate la lama di taglio.
Prima del rimessaggio
Eseguite tutti gli interventi di manutenzione elencati sopra.
Controllate incrinature/usura delle cinghie.
Verniciate le superfici scheggiate.
13
Revisione della lama di taglio
Per garantire una qualità di taglio ottimale, mantenete
affilata la lama (o lame). Per una maggiore comodità di
affilatura e sostituzione è preferibile conservare almeno una
lama di ricambio.
Pericolo
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e
scagliare frammenti in direzione dell’operatore o di
astanti, causando gravi ferite o anche la morte.
Controllate la lama ad intervalli regolari, per
accertare che non sia consumata o danneggiata.
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
Il logo Toro, con le corna di toro, è un marchio registrato
della Toro Company, e conferma che le parti su cui è
applicato sono parti originali Toro. Il logo, riportato di
seguito, è presente sulle lame da taglio originali Toro.
Controllo della lama
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 9.
2. Controllate i taglienti (Fig. 23). Se i taglienti non sono
affilati o presentano intaccature, togliete la lama (o lame)
ed affilatela; vedere Affilatura delle lame, pag. 13.
3. Controllate la lama (o lame), in particolare l’area curva
(Fig. 23). In caso di danni, usura o scanalature nell’area
(Fig. 23), montate immediatamente una nuova lama.
151
1
2
3
Figura 23
1. Tagliente
2. Area curva
3. Usura/scanalatura
Rimozione della lama
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 9.
2. Inclinate il tosaerba con cautela.
3. Togliete il bullone, la rondella curva e la lama (Fig. 24).
In sede di rimozione del bullone, per bloccare la lama si
consiglia di posizionare un blocco di legno tra la lama
ed il tosaerba.
4. Controllate tutte le parti. Sostituitele nel caso in cui
siano difettose o danneggiate.
1796
1
2
3
4
Figura 24
1. Dado
2. Rondella curva
3. Lama
4. Alberino
Affilatura delle lame
1. Affilate i taglienti da entrambe le estremità della lama
con una lima (Fig. 25). Rispettate l’angolazione
originale. La lama conserva il proprio equilibrio
soltanto se viene rimossa una quantità uguale di
materiale da entrambi i taglienti.
1
Figura 25
1. Affilate all’angolazione originale
2. Controllate l’equilibrio della lama posizionandola su un
bilanciatore (Fig. 26). Se la lama rimane in posizione
orizzontale, è bilanciata e può essere utilizzata. Se non è
bilanciata, limate un po’ di metallo sul retro della stessa.
Ripetete la procedura finché la lama non è perfettamente
bilanciata.
1
2
1855
Figura 26
1. Lama 2. Bilanciatore
14
Montaggio della lama
1. Montate la lama, la rondella curva e il bullone della
lama (Fig. 27).
Importante
Perché tagli correttamente, il lato curvo
delle lame deve essere rivolto verso l’interno del tosaerba.
2. Serrate il bullone della lama ad una coppia tra 54 e 81 Nm.
1796
1
2
3
4
Figura 27
1. Dado
2. Rondella curva
3. Lama
4. Alberino
Revisione della cinghia di
trasmissione della lama
Rimozione della cinghia di comando della
lama
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 9.
2. Togliete le viti di montaggio dei carter della puleggia ed
i carter da entrambe le pulegge delle lame (Fig. 28).
2
3
1
1803
2
4
Figura 28
Vista dall’alto
1. Vite del carter della
puleggia
2. Carter della puleggia
3. Guidacinghia
4. Cinghia del tosaerba
3. Allentate i bulloni di montaggio della puleggia
tendicinghia orientabile per consentire l’inserimento
della cinghia oltre la guida (Fig. 28).
4. Togliete la cinghia dalle pulegge (Fig. 28).
Montaggio della cinghia di comando della
lama
1. Montate la nuova cinghia attorno alle pulegge della
lama e alle pulegge tendicinghia.
2. Serrate il bullone di montaggio della puleggia
tendicinghia (Fig. 28).
3. Montate i carter destro e sinistro delle pulegge con le
viti di montaggio (Fig. 28).
4. Montate il tosaerba; vedere Montaggio del tosaerba,
pag. 5.
15
Lavaggio del sottoscocca del
tosaerba
Al termine di ogni utilizzo lavate il sottoscocca del tosaerba
per impedire che lo sfalcio si accumuli, e per migliorare il
mulching e la dispersione dello sfalcio.
1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante e
sodo, disinnestate la PDF, spegnete il motore e togliete
la chiave di accensione.
2. Montate il manicotto del tubo flessibile sul raccordo di
lavaggio del tosaerba, quindi aprite il rubinetto per
erogare un getto forte (Fig. 29).
Nota: Spalmate della vaselina sull’o-ring del raccordo di
lavaggio, per agevolare l’inserimento del manicotto e
proteggere l’o-ring.
3. Abbassate il tosaerba all’altezza di taglio inferiore.
4. Sedetevi sul sedile ed avviate il motore. Innestate la
PDF e lasciate girare il motore per un massimo di tre
minuti.
5. Disinnestate la PDF, spegnete il motore e togliete la
chiave di accensione. Attendete finché tutte le parti
mobili si siano fermate.
6. Chiudete il rubinetto e togliete il manicotto dal raccordo
di lavaggio.
Nota: Se dopo un lavaggio il tosaerba non è pulito,
lasciatelo in acqua per 30 minuti, e ripetete l’operazione.
7. Fate girare il tosaerba per altri tre minuti al massimo, al
fine di eliminare l’acqua superflua.
1
m–3119
2
3
Figura 29
1. Raccordo di lavaggio
2. Manicotto (non a corredo)
3. Flessibile da giardino
Se il raccordo di lavaggio è rotto o mancante, voi
ed altre persone siete esposti al rischio di essere
colpiti da oggetti o di venire a contatto con la lama.
Il contatto con la lama ed oggetti scagliati può
causare ferite ed anche la morte.
Sostituite immediatamente il raccordo rotto o
mancante prima di riutilizzare il tosaerba.
Tappate il foro (o fori) del tosaerba con bulloni e
dadi di bloccaggio.
Non mettete mai le mani o i piedi sotto il
tosaerba o nelle aperture del tosaerba.
Avvertenza
Rimessaggio
1. Eliminate morchia e pula da sopra il tosaerba.
2. Raschiate il grasso e la morchia accumulatisi sotto il
tosaerba, quindi lavate il tosaerba con un flessibile da
giardino.
3. Controllate le condizioni della lama (o lame); vedere
Revisione delle lame di taglio, pag. 13.
4. Controllate le condizioni della cinghia di trasmissione
delle lame.
5. Controllate e serrate tutti i bulloni, i dadi e le viti.
Riparate o sostituite le parti danneggiate.
6. Ritoccate tutti i graffi e le superfici metalliche
sverniciate. La vernice può essere ordinata al Centro di
Assistenza autorizzato di zona.
7. Riponete la macchina in una rimessa o in un deposito
pulito ed asciutto. Coprite la macchina con un telo per
proteggerla e mantenerla pulita.
16
Localizzazione guasti
Problema Possibili cause Rimedio
Vi sono vibrazioni anormali.
1. La lama (o le lame) di taglio è
piegata o sbilanciata.
1. Montate una nuova lama (o
lame) di taglio.
2. Il bullone del sopporto della
lama è allentato.
2. Serrate il bullone del supporto
della lama.
3. I bulloni di fissaggio del motore
sono allentati.
3. Serrate i bulloni di fissaggio del
motore.
4. È allentata una puleggia del
motore, o la puleggia
tendicinghia o la puleggia delle
lame.
4. Serrate la puleggia interessata.
5. La puleggia del motore è
danneggiata.
5. Rivolgetevi a un Centro
Assistenza autorizzato.
La lama (o lame) non gira.
1. La cinghia delle lame è
consumata, allentata o
spezzata.
1. Montate una nuova cinghia
delle lame.
2. La cinghia della lama è
scivolata dalla puleggia.
2. Montate la cinghia di comando
delle lame e controllate che la
puleggia tendicinghia e i
guidacinghia siano nella
posizione giusta.
Il tosaerba falcia in modo
irregolare.
1. Le ruote limitatrici non sono
regolate correttamente.
1. Regolate le ruote limitatrici.
irregolare.
2. La pressione dei pneumatici è
errata.
2. Regolate la pressione dei
pneumatici.
3. Il tosaerba non è a livello. 3. Regolate il livellamento
latitudinale e longitudinale del
tosaerba.
4. Il sottoscocca del tosaerba è
sporco.
4. Pulite il sottoscocca del
tosaerba.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Toro 44in Side Discharge Mower, 2005 and After XL 440H Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente