Toro Backhoe, Dingo Compact Utility Loader Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale dell’operatore
Italiano (I)
Form No. 3326-349 Rev A
Retroescavatore
Attrezzo per Dingo
Modello n. 23160–200000001 ed oltre
The Toro Company—2000
8111 Lyndale Ave. South
Bloomington, MN 55420–1196
2
Tutti i diritti sono riservati
Stampato negli USA
Indice
Pagina
Introduzione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adesivi di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifiche 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stabilità nominale 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preparazione 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti sciolte 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installazione del Kit retroescavatore Dingo 200/300
Series 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installazione del Kit retroescavatore Dingo TX 9.
Lubrificazione del retroescavatore 9. . . . . . . . . . .
Montaggio della benna 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del sedile 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lista di controllo preliminare 10. . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica del retroescavatore 11. . . . . . . . . . . . . .
Comandi 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Connessione del retroescavatore al trattore 11. . . . .
Uso del retroescavatore 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approntamento del retroescavatore per il
trasporto 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scollegamento del retroescavatore dal trattore 18. .
Manutenzione 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella degli intervalli di manutenzione 19. . . . . . .
Ingrassaggio e lubrificazione 19. . . . . . . . . . . . . . . .
Orientamento della benna 20. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della velocità del braccio di
sollevamento 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimessaggio 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione guasti 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
Tutti noi della Toro ci auguriamo che siate completamente
soddisfatti del vostro nuovo prodotto. Per informazioni in
materia di assistenza, ricambi originali o altre
informazioni, rivolgetevi ad un Centro Assistenza
autorizzato.
Prima di contattare il Centro Assistenza autorizzato o la
fabbrica, abbiate sempre a portata di mano il numero del
modello ed il numero di serie del prodotto. Questi numeri
aiuteranno il Centro Assistenza o il Rappresentante a
fornire informazioni esatte sul vostro particolare prodotto.
Il numero del modello ed il numero di serie sono riportati
su una targa montata sul prodotto.
Per maggiore comodità, annotate il numero di serie e del
modello nello spazio sottostante.
No. del
modello:
No. di
serie:
Il sistema di avvertimento adottato dal presente manuale
identifica i pericoli potenziali, e riporta importanti
messaggi di sicurezza che aiutano voi ed altri ad evitare
lesioni, e perfino la morte. PERICOLO, AVVERTENZA e
ATTENZIONE sono termini utilizzati per evidenziare il
tipo di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal livello di
pericolosità, occorre prestare sempre la massima
attenzione.
PERICOLO segnala una situazione di estremo pericolo
che provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano
le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un pericolo che può provocare
infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare
infortuni lievi o moderati se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate anche
altre due parole. “Importante” indica informazioni
meccaniche di particolare importanza, e “Nota” evidenzia
informazioni generali di particolare rilevanza.
I lati destro e sinistro della macchina sono determinati con
l’operatore nella normale posizione di esercizio.
Sicurezza
L’errato utilizzo o manutenzione da parte
dell’operatore o del proprietario possono provocare
incidenti. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate
le norme di sicurezza riportate nel manuale
dell’operatore del trattore, e fate sempre attenzione al
simbolo di allarme , che indica ATTENZIONE,
AVVERTENZA o PERICOLO — “norme di sicurezza
personale”. Il mancato rispetto delle istruzioni può
provocare gravi lesioni o la morte.
3
PERICOLO
PERICOLO POTENZIALE
Nell’area di lavoro possono trovarsi cavi
elettrici, tubazioni del gas e/o cavi telefonici.
COSA PUò SUCCEDERE
Possono verificarsi scosse elettriche, la morte o
esplosioni.
COME EVITATE IL PERICOLO
Fate contrassegnare la proprietà o l’area in cui
lavorerete, nei punti dove si trovano le
tubazioni e/o i cavi sotterranei, e non scavate
nelle aree marcate.
PERICOLO
PERICOLO POTENZIALE
Nell’area in cui lavorerete possono esservi delle
linee elettriche aeree.
COSA PUò SUCCEDERE
Se il retroescavatore dovesse toccare una linea
elettrica aerea, vi sarebbe pericolo di scosse
elettriche o di morte.
COME EVITATE IL PERICOLO
Ispezionate l’area in cui si trovano le linee
elettriche aeree e contrassegnatela; scavate con
cautela sotto le linee elettriche, per accertare di
non toccarle con il retroescavatore.
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
In salita o discesa su pendii, se l’estremità
pesante della macchina si trova a valle, la
macchina potrebbe ribaltarsi.
COSA PUò SUCCEDERE
Se la macchina dovesse ribaltarsi potrebbe
immobilizzare o ferire gravemente qualcuno.
COME EVITATE IL PERICOLO
Azionate la macchina in salita e discesa
mantenendo il retroescavatore a monte.
ATTENZIONE
PERICOLO POTENZIALE
I pneumatici del trattore possono essere
scivolosi.
COSA PUò SUCCEDERE
Usando i pneumatici a guisa di gradino per
salire o scendere dal retroescavatore,
l’operatore può scivolare e cadere,
infortunandosi.
COME EVITATE IL PERICOLO
Per salire o scendere dal retroescavatore usate
il gradino previsto, non i pneumatici del
trattore.
4
Adesivi di sicurezza
100-4138
1. Abbassate il braccio.
2. Ruotate il braccio verso
sinistra.
3. Ruotate il braccio verso
destra.
4. Alzate il braccio.
5. Abbassate lo stabilizzatore
sinistro.
6. Abbassate lo stabilizzatore
destro.
7. Alzate lo stabilizzatore
sinistro.
8. Alzate lo stabilizzatore
destro.
9. Alzate il braccio della benna.
10. Ripiegate la benna.
11. Svuotate la benna.
12. Abbassate il braccio della
benna.
100-4138 (per CE)
1. Abbassate il braccio.
2. Ruotate il braccio verso
sinistra.
3. Ruotate il braccio verso
destra.
4. Alzate il braccio.
5. Abbassate lo stabilizzatore
sinistro.
6. Abbassate lo stabilizzatore
destro.
7. Alzate lo stabilizzatore
sinistro.
8. Alzate lo stabilizzatore
destro.
9. Alzate il braccio della benna.
10. Ripiegate la benna.
11. Svuotate la benna.
12. Abbassate il braccio della
benna.
5
# 100–4132
# 100–4133# 100–4136
2
1
9
11
1
3
4
5 6
7
8
14
13
12
10
16
15
Figura 1
1. Pericolo di schiacciamento
dell’intero corpo
2. Tenete lontano gli astanti
3. Simbolo di avvertimento
4. Leggete il manuale
dell’operatore
5. Pericolo di esplosione
6. Pericolo di scosse elettriche
7. Non scavate in zone con
servizi sotterranei
8. Non lasciate che il
retroescavatore venga a
contatto con linee elettriche
aeree
9. Pericolo di schiacciamento
dei piedi
10. Pericolo di schiacciamento
delle mani
11. Tenete mani e piedi lontano
dagli stabilizzatori in
movimento
12. Prima di scendere dalla
macchina fissate il braccio di
sollevamento.
13. Pericolo di ribaltamento
14. Non spostate il trattore
quando siete seduti sul
retroescavatore
15. Abbassate gli stabilizzatori
prima di iniziare i lavori
16. Usate il contrappeso
# 100–4137# 100–4134 # 100–41351 2
5
6
# 100–7263
3
4
Figura 2
1. Prima di trasportare il
retroescavatore fissate il
braccio di sollevamento
2. Prima di azionare il
retroescavatore montate le
barre laterali e fissatele
saldamente
3. Pericolo di schiacciamento
4. Leggete il manuale
dell’operatore
5. Pericolo di ribaltamento
6. Non spostate il trattore
quando siete seduti sul
retroescavatore
6
Specifiche
Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Larghezza 87,6 cm
Lunghezza 286 cm
Altezza di trasporto 213 cm
Altezza massima alzato 292 cm
Peso 322 Kg
Profondità di scavo (massima) 200,6 cm
Rotazione della benna 135°
Arco di oscillazione 151°
Apertura stabilizzatori (in servizio) 330 cm
Stabilità nominale
Per stabilire il grado di pendenza che potete attraversare
con il retroescavatore montato sul trattore, trovate sulla
seguente tabella la stabilità nominale relativa alla
posizione che intendete adottare sul pendio, quindi, nella
sezione Dati sulla stabilità del manuale dell’operatore del
trattore, trovate il grado di pendenza relativo a tale valore
nominale e alla posizione sul pendio.
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Superando la massima pendenza indicata
potete fare ribaltare il trattore.
COSA PUò SUCCEDERE
Se il trattore ribalta, può schiacciare voi o gli
astanti.
COME EVITATE IL PERICOLO
Non guidate il trattore su pendii più erti del
massimo consigliato, riportato nella tabella
seguente e nel manuale dell’operatore del
trattore.
Orientamento Stabilità nominale
Parte anteriore
a monte
C
Parte posteriore
a monte
D
Fianco a monte
C
IMPORTANTE: Nei casi in cui il trattore sia dotato di
piattaforma posteriore dell’operatore, quando usate il
retroescavatore mettete un contrappeso sulla
piattaforma, diversamente il trattore diventa instabile.
7
Preparazione
Parti sciolte
Nota: Fate riferimento alla tabella in calce per identificare le parti utilizzate per l’assemblaggio.
DESCRIZIONE Qtà USO
Kit retroescavatore Dingo 200/300 Series
(venduto a parte)
1
È necessario un kit di connessione del
retroescavatore al trattore
Kit retroescavatore Dingo TX (venduto a parte) 1
retroescavatore al trattore
Benna da 23, 30 o 41 cm 1
Da montare sul retroescavatore. Da acquistare
a parte.
Il retroescavatore viene montato sul trattore Dingo 200/300 Series in modo leggermente diverso dal Dingo TX. Se
utilizzate il retroescavatore su un trattore Dingo 200/300 Series, montate il Kit retroescavatore Dingo 200/300 Series sul
vostro trattore. Se utilizzate il retroescavatore su un trattore Dingo TX, montate il Kit retroescavatore Dingo TX sul vostro
trattore. Per il montaggio di questi kit osservate le istruzioni riportate nella presente sezione.
Installazione del Kit
retroescavatore Dingo 200/300
Series
Se utilizzate il retroescavatore con un trattore Dingo 200 o
300 Series, montate le staffe per barre laterali ed il perno
del cilindro di inclinazione, a corredo del Kit retro-
escavatore Dingo 200/300 Series.
Installazione delle staffe delle barre
laterali
1. Togliete il portamanuale del trattore, e montatelo sotto
il quadro di comando (solo modelli 22305 e 22305TE).
2. Togliete la batteria dal trattore. Consultate il manuale
dell’operatore del trattore.
Nota: Se disponete di un trattore diesel Dingo 300 Series
non occorre spostare la batteria, ma dovrete tuttavia
togliere il cilindro dei bracci di carico e la piastra di
copertura dello scarico, sulla destra della macchina. Per
togliere il cilindro dei bracci di carico, prima di togliere il
cilindro destro dovrete sollevare i bracci di carico e
montare il dispositivo di blocco del cilindro sulla sinistra.
Quando avrete montato la staffa della barra laterale,
rimontate il cilindro e la piastra.
3. Controllate il trattore: se nel telaio vi sono tre fori di
montaggio, alcuni centimetri davanti a ciascun cilindro
di sollevamento (Fig. 3), procedete alla voce 6.
m–4560
1
Figura 3
1. Fori
4. Allineate la staffa della barra laterale, come illustrato
nella Figura 4, e contrassegnate il centro dei tre fori
(all’occorrenza, regolate leggermente la posizione
della staffa in modo che la stessa e la contropiastra non
intralcino i gruppi saldati del trattore).
m–4560
1
8,9 cm
8,1 cm
Figura 4
1. Staffa della barra laterale
5. Nei punti contrassegnati sulla fiancata del trattore,
praticate tre fori del diametro di 1,43 cm.
8
6. Fissate la staffa della barra laterale sulla fiancata del
trattore utilizzando la contropiastra, tre bulloni a testa
tonda e tre dadi (Fig. 5).
m–4586
4
3
2
1
Figura 5
1. Staffa della barra laterale
2. Contropiastra
3. Bullone a testa tonda
4. Dado
7. Serrate i dadi a 102 Nm.
8. Ripetete da 3 a 7 sull’altro lato del trattore.
9. Montate la batteria del trattore. Consultate il manuale
dell’operatore del trattore.
Nota: Su alcuni trattori Dingo 200 Series la testa dei
bulloni intralcia la cassetta della batteria. In tal caso,
allungate i fori di montaggio del dispositivo di fermo della
batteria, nel telaio.
Sostituzione del perno del cilindro di
inclinazione
1. Collocate un blocco davanti alla piastra di appoggio,
in modo che non possa oscillare in avanti quando
toglierete il perno del cilindro di inclinazione.
ATTENZIONE
PERICOLO POTENZIALE
La piastra di appoggio può oscillare in avanti
quando togliete il perno del cilindro di
inclinazione.
COSA PUò SUCCEDERE
Potrebbe schiacciarvi i piedi o le mani, o quelli
degli astanti.
COME EVITATE IL PERICOLO
Prima di togliere il perno del cilindro di
inclinazione bloccate la piastra di appoggio.
2. Togliete il bullone che fissa il perno superiore del
cilindro di inclinazione (Fig. 6).
3. Togliete il perno del cilindro di inclinazione usando
martello e punzone.
m–4562
2
1
3
Figura 6
1. Cilindro di inclinazione
2. Perno del cilindro di
inclinazione
3. Bullone
4. Spalmate abbondante grasso sul nuovo perno.
5. Montate il nuovo perno e fissatelo con un bullone
(Fig. 7).
Nota: Non rimuovete il nuovo perno, neppure quando
togliete il retroescavatore.
m–4976
1
2
Figura 7
1. Nuovo perno del cilindro di
inclinazione
2. Bullone
9
Installazione del Kit
retroescavatore Dingo TX
Se utilizzate il retroescavatore con un trattore Dingo TX,
montate il perno del cilindro di inclinazione a corredo del
Kit retroescavatore Dingo TX.
1. Bloccate la piastra di appoggio, in modo che non possa
oscillare in avanti.
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
La piastra di appoggio può oscillare in avanti
quando togliete il perno del cilindro di
inclinazione.
COSA PUò SUCCEDERE
Potrebbe schiacciarvi i piedi o le mani, o quelli
degli astanti.
COME EVITATE IL PERICOLO
Prima di togliere il perno del cilindro di
inclinazione bloccate la piastra di appoggio.
2. Togliete il bullone e il dado che fissano il perno
superiore del cilindro di inclinazione (Fig. 8).
3. Togliete il perno del cilindro di inclinazione usando
martello e punzone.
4. Montate il nuovo perno e fissatelo con il bullone e il
dado tolti in precedenza, usando il foro centrale del
perno (Fig. 8).
5. Lubrificate il perno utilizzando il raccordo per
ingrassaggio del cilindro di inclinazione.
Nota: Non rimuovete il nuovo perno, neppure quando
togliete il retroescavatore.
m–4911
1
2
3
5
4
Figura 8
1. Cilindro di inclinazione
2. Bullone
3. Dado
4. Nuovo perno del cilindro di
inclinazione
5. Foro centrale
Lubrificazione del
retroescavatore
Prima di utilizzare il retroescavatore per la prima volta,
verificate che tutti i raccordi per ingrassaggio siano
perfettamente lubrificati; vedere Ingrassaggio e
lubrificazione, pag. 19.
Montaggio della benna
Il retroescavatore non viene fornito completo di benna, in
quanto sono disponibili benne di varie misure. Montate la
benna come segue:
1. Attaccate il retroescavatore al trattore e sollevate il
braccio della benna dal suolo; per maggiori
informazioni si rimanda a Funzionamento, pag. 10.
2. Togliete i bulloni e i dadi che fissano i due perni della
benna al relativo braccio (Fig. 9).
3. Togliete i perni.
4. Allineate i fori della benna con i fori di montaggio del
braccio (Fig. 9).
5. Fissate la benna con i perni, i bulloni e i dadi tolti in
precedenza (Fig. 9).
m–4589
1
4
3
2
4
Figura 9
1. Braccio della benna
2. Perno della benna
3. Bullone
4. Dado
10
Regolazione del sedile
ATTENZIONE
PERICOLO POTENZIALE
Sulla staffa di montaggio del sedile vi sono vari
punti di compressione.
COSA PUò SUCCEDERE
Quando regolate il sedile potreste comprimere
e/o tagliarvi le dita.
COME EVITATE IL PERICOLO
Quando alzate o abbassate il sedile, fate
attenzione a non avvicinare le dita dalla staffa
di montaggio.
1. Spegnete il motore.
2. Inclinate il sedile in avanti.
3. Allentate le manopole sulla base del sedile (Fig. 10), e
spostate il sedile in avanti o indietro, come opportuno.
4. Per regolare l’altezza del sedile, togliete la coppiglia a
forcina ed il perno dal supporto del sedile (Fig. 10), ed
alzate o abbassate il sedile come opportuno.
m–4547
3
2
1
Figura 10
1. Sedile
2. Manopole
3. Perno e coppiglia a forcina
5. Una volta raggiunta l’altezza ottimale, fissate il sedile
inserendo il perno e la coppiglia a forcina.
Funzionamento
Nota: Utilizzate sempre il trattore per sollevare e spostare
l’attrezzo.
Lista di controllo preliminare
Per utilizzare il retroescavatore in modo sicuro ed
efficace, osservate le seguenti istruzioni prima, durante e
dopo l’utilizzo del retroescavatore.
Nota: I seguenti procedimenti sono dettagliati nelle
sezioni Connessione del retroescavatore al trattore
(pag. 11) e Uso del retroescavatore (pag. 14).
Prima dell’utilizzo:
Individuate e contrassegnate i servizi sotterranei.
Montate il contrappeso sul trattore.
Montate i collegamenti tra il retroescavatore ed il
perno del cilindro di inclinazione sul trattore.
Montate le barre laterali tra il retroescavatore ed il
telaio del trattore (solo per trattori Dingo 200/300
Series).
Montate la leva di bloccaggio dei comandi idraulici
sui comandi del trattore.
Prima di scavare abbassate i bracci stabilizzatori.
Durante l’utilizzo:
Azionate il retroescavatore soltanto dal relativo sedile.
Spostate il trattore soltanto dal posto di guida del trattore,
non dal sedile del retroescavatore.
Dopo l’utilizzo:
Prima di lasciare il retroescavatore incustodito, prima di
trasportarlo o di scollegarlo dal trattore, montate i perni
che fissano il braccio di sollevamento, perché non si sposti
verticalmente od orizzontalmente (Figg. 21 e 22).
11
Panoramica del retroescavatore
La Figura 11 illustra il retroescavatore. Familiarizzatevi
con tutti i componenti elencati nella Figura 11.
m–4587
5
4
3
1
6
2
7
Figura 11
1. Sedile
2. Comandi
3. Braccio di sollevamento
4. Braccio della benna
5. Benna
6. Stabilizzatore
7. Valvola di regolazione
della velocità
Comandi
Prima di utilizzare il retroescavatore familiarizzatevi con
tutti i comandi elencati nella Figura 12.
m–4546
3
2
1
Figura 12
1. Leve di comando degli
stabilizzatori
2. Leva di comando del
braccio di sollevamento
3. Leva di comando del
braccio della benna e della
benna
Nota: Sulle unità CE, il comando per il sollevamento ed
abbassamento del braccio della benna, ed il comando di
sollevamento ed abbassamento del braccio dell’unità sono
invertiti (vale a dire, il comando del braccio dell’unità è a
destra ed il comando del braccio della benna è a sinistra).
I comandi dell’oscillazione e della benna restano invariati.
Leve di comando degli stabilizzatori
Portate in avanti le leve di comando degli stabilizzatori
per abbassarli, e indietro per alzarli.
Leva di comando del braccio di
sollevamento
Portate in avanti la leva di comando del braccio di
sollevamento per abbassarlo, e indietro per alzarlo. Portate
la leva di comando del braccio di sollevamento a destra
per fare oscillare il braccio verso destra, ed a sinistra per
farlo oscillare verso sinistra.
Per fare oscillare il braccio di sollevamento mentre lo
alzate od abbassate spostate la leva di comando del
braccio di sollevamento nella posizione intermedia
opportuna (avanti e a sinistra, avanti e a destra, indietro e
a sinistra, o indietro e a destra).
Leva di comando del braccio della benna
e della benna
Spostate la leva di comando del braccio della benna in
avanti per estendere il braccio, e indietro per retrarlo.
Portate la leva di comando del braccio della benna a
destra per scaricare la benna, e a sinistra per caricarla.
Per estendere o retrarre il braccio della benna mentre
caricate o scaricate la benna, potete spostare la leva di
comando del braccio della benna nella posizione
intermedia opportuna (avanti e a sinistra, avanti e a destra,
indietro e a sinistra, o indietro e a destra).
Connessione del
retroescavatore al trattore
IMPORTANTE: Prima di connettere gli attrezzi al
trattore verificate che le piastre di appoggio siano prive
di morchia e detriti, e che i perni girino senza
intralci
.
1. Accendete il motore.
2. Inclinate in avanti la piastra di appoggio dell’attrezzo.
3. Guidate in avanti, e posizionate la piastra di appoggio
nel bordo superiore della piastra ricevente (Fig. 13).
IMPORTANTE: Collocate la piastra di appoggio al
centro della piastra ricevente, in modo da lasciare
spazi uguali ai lati. Se le piastre non sono al centro,
talvolta non è possibile montare le barre laterali.
12
m–4055
1
2
Figura 13
1. Piastra di appoggio 2. Piastra ricevente
4. Inclinate all’indietro la piastra di appoggio, finché non
viene a contatto con la piastra ricevente.
5. Innestate i perni ad attacco rapido, inserendoli a fondo
nella piastra di appoggio (Fig. 14).
m–4056
1
3
2
4
Figura 14
1. Perni ad attacco rapido
(innestati)
2. Disinnestati
3. Innestati
4. Quando il perno è
innestato deve sporgere
dalla base della piastra di
appoggio dell’attrezzo.
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Se i perni ad attacco rapido non sono inseriti a
fondo nella piastra di appoggio dell’attrezzo,
quest’ultimo può cadere dal trattore.
COSA PUò SUCCEDERE
Cadendo, l’attrezzo può schiacciare voi o gli
astanti.
COME EVITATE IL PERICOLO
Verificate sempre che i perni ad attacco rapido
siano inseriti a fondo nella piastra di appoggio
dell’attrezzo.
6. Inclinate parzialmente indietro il retroescavatore.
7. Spegnete il motore.
8. Spostate avanti, indietro e in folle la leva dei comandi
idraulici ausiliari per alleggerire la pressione dei giunti
idraulici.
9. Spostate in avanti la leva dei comandi idraulici
ausiliari, nella posizione di arresto.
10.Togliete i cappucci di protezione dei giunti idraulici
sul trattore.
11. Eliminate i corpi estranei dai connettori idraulici.
12.Inserite il connettore maschio dell’attrezzo nel
connettore femmina del trattore.
Nota: Collegate prima il connettore maschio dell’attrezzo,
per alleviare la pressione accumulatasi nell’attrezzo; sarà
più facile collegare il connettore femmina.
13
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione,
può penetrare la pelle e causare infortuni.
COSA PUò SUCCEDERE
Se il fluido penetra accidentalmente nella pelle
è necessario farlo asportare entro poche ore da
un medico che abbia dimestichezza con questo
tipo di infortunio, diversamente subentrerà la
cancrena.
COME EVITATE IL PERICOLO
Tenete corpo e mani lontano da perdite
filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico
pressurizzato.
Usate cartone o carta per cercare perdite di
fluido idraulico, mai le mani.
ATTENZIONE
PERICOLO POTENZIALE
I giunti idraulici, i tubi e le valvole idrauliche
ed il fluido idraulico possono scottare.
COSA PUò SUCCEDERE
Il contatto con componenti o fluidi idraulici può
causare ustioni.
COME EVITATE IL PERICOLO
Mettete i guanti quando azionate i giunti
idraulici.
Lasciate raffreddare il trattore prima di
toccare i componenti idraulici.
Non toccate il fluido idraulico versato.
13.Inserite il connettore femmina dell’attrezzo nel
connettore maschio del trattore.
14.Tirate i tubi flessibili per verificare che la connessione
sia salda.
15.Spostate in folle la leva dei comandi idraulici
dell’attrezzo.
16.Accendete il motore.
17.Inclinate completamente indietro il retroescavatore.
ATTENZIONE
PERICOLO POTENZIALE
Inclinando il retroescavatore potreste pizzicarvi
le mani.
COSA PUò SUCCEDERE
Potreste anche pizzicare e/o schiacciare la
mano.
COME EVITATE IL PERICOLO
Restate lontano dal retroescavatore in moto
mentre lo inclinate.
18.Spostate i due collegamenti da ciascun lato del perno
del cilindro di inclinazione ed il perno di collegamento
del retroescavatore, e fissateli con due acciarini
(Fig. 15 per il trattore Dingo 200/300 Series, o Fig. 16
per il trattore Dingo TX).
Nota: Per allineare i fori dei collegamenti con i perni è
talvolta necessario spostare la leva di inclinazione
dell’attrezzo.
m–4130
1
2
3
4
4
Figura 15
1. Perno del cilindro di
inclinazione
2. Perno di collegamento del
retroescavatore
3. Collegamento
4. Acciarino
14
m–4914
1
2
3
4
4
Figura 16
1. Perno del cilindro di
inclinazione
2. Perno di collegamento del
retroescavatore
3. Collegamento
4. Acciarino
19.In sede di montaggio di un retroescavatore su un
trattore Dingo 200/300 Series, montate le barre laterali
su ciascun lato, come riportato nella Figura 17. Al
termine del montaggio si devono vedere gli adesivi
applicati su ogni barra laterale.
IMPORTANTE: Se le barre non sono montate
saldamente, toglietele, allentate il controdado e infilate
le barre laterali composte insieme o distintamente,
come opportuno, perché siano più salde possibile
(Fig. 17). Al termine, serrate il controdado.
Nota: Nel caso del trattore Dingo 300 Series diesel, è
talvolta necessario allentare la cuffia di protezione e
spostarla nelle scanalature di montaggio perché non
intralci le barre laterali.
m–4561
1
3
2
4
Figura 17
1. Barra laterale
2. Perno
3. Coppiglia a forcina
4. Controdado
Uso del retroescavatore
Preparazione del retroescavatore
1. Guidate fino al posto di lavoro.
2. Se utilizzate il retroescavatore con un trattore
Dingo 200/300 Series, montate il bloccaggio dei
comandi idraulici ausiliari come segue:
A. Tirate la leva dei comandi idraulici ausiliari contro
l’impugnatura dell’operatore, quindi montate la
leva di bloccaggio dei comandi idraulici
spingendola sull’impugnatura e verso destra, in
modo che il perno del dispositivo di bloccaggio
s’inserisca sotto l’impugnatura destra (Fig. 18).
B. Innestate il freno di stazionamento, se è previsto
sul vostro trattore.
15
1
2
3
m–4641
Figura 18
1. Leva di bloccaggio dei
comandi idraulici
2. Perno
3. Leva dei comandi idraulici
ausiliari
3. Se utilizzate il retroescavatore con un trattore
Dingo TX, montate il bloccaggio dei comandi idraulici
ausiliari come segue:
A. Regolate l’acceleratore a 2/3, in posizione
‘coniglio’, sul trattore.
B. Abbassate la leva e il dispositivo di bloccaggio fino
alla barra di riferimento, in modo che il dispositivo
di bloccaggio s’inserisca dietro il braccio di
carico/leva di inclinazione dell’attrezzo.
1
m–4912
2
Figura 19
1. Leva di bloccaggio dei
comandi idraulici
2. Leva dei comandi idraulici
ausiliari
C. Innestate il freno di stazionamento e rilasciate il
dispositivo di bloccaggio in modo che si appigli
sotto la leva di stazionamento (Fig. 20).
m–4913
Figura 20
1. Leva di bloccaggio dei
comandi idraulici
2. Perno
3. Leva dei comandi idraulici
ausiliari
4. Spingete in avanti le leve di comando degli
stabilizzatori e abbassate entrambi gli stabilizzatori
finché non toccano terra, e le ruote anteriori del
trattore si sollevano leggermente da terra.
5. Togliete i due perni che bloccano il braccio di
sollevamento in posizione (Figg. 21 e 22), e metteteli
nella posizione di rimessaggio (Fig. 23).
Nota: Un perno impedisce che il braccio di sollevamento
oscilli lateralmente (Fig. 21), e l’altro impedisce che si
alzi o abbassi (Fig. 22).
m–4548
1
2
Figura 21
1. Perno 2. Acciarino
16
m–4550
1
2
Figura 22
1. Perno 2. Acciarino
m–4549
1
2
Figura 23
1. Perno 2. Acciarino
Scavare una fossa
Ci vuole tempo e pratica per imparare ad usare un
retroescavatore con precisione e maestria. In linea di
massima, per scavare una fossa dovete estendere il braccio
della benna e la benna, abbassandolo a terra, quindi
tiratelo indietro mentre alzate contemporaneamente il
braccio di sollevamento e fate oscillare indietro la benna
(Fig. 24).
A
B
C
m–4554/4555/4556
Figura 24
Per svuotare la benna, fatela oscillare verso sinistra o
destra, estendete il braccio della benna e fate oscillare la
benna nel senso opposto per scaricarla (Fig. 25).
m-–4557/4558
A
B
Figura 25
L’estensione del braccio della benna e della benna stessa,
e la quantità di terra rimossa, variano notevolmente in
base al tipo di terreno, al tenore di umidità del suolo ed
alle ostruzioni nel suolo, come ad esempio radici di alberi
e sassi.
Esercitatevi ad utilizzare il retroescavatore per
familiarizzarvi con il suo funzionamento ed il modo
migliore di utilizzarlo nelle condizioni tipiche in cui
lavorate. Leggete i seguenti suggerimento ed osservateli
quando utilizzate il retroescavatore:
Non scavate a distanza ravvicinata del corpo del
retroescavatore o degli stabilizzatori. Il retroescavatore
potrebbe scavare sotto gli stabilizzatori o il trattore, e
fare cadere la macchina nella fossa.
17
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Se scavate troppo vicino al retroescavatore, esso
può cadere nella fossa.
COSA PUò SUCCEDERE
Il retroescavatore e il trattore possono cadere
su di voi nella fossa, e causare gravi ferite.
COME EVITATE IL PERICOLO
Non scavate a meno di 90 cm dal
retroescavatore o dagli stabilizzatori.
Non scavate grosse quantità di terra in una sola presa.
Affondate invece la benna nel terreno alcuni
centimetri per volta, utilizzando il movimento
oscillante del braccio della benna.
Se la benna dovesse arrestarsi nel terreno, fatela
arretrare, alzate leggermente il braccio di
sollevamento, e continuate a scavare.
Quando imparate a gestire il retroescavatore, se il
trattore è provvisto di selettore della velocità,
impostatelo su veloce (coniglio); questo accorgimento
fa rallentare il retroescavatore. Non appena ritenete di
avere imparato ad usare il retroescavatore, rallentare la
velocità (posizione tartaruga).
Se il trattore a disposizione è dotato di divisore di
portata, impostatelo nella posizione corrispondente
alle ore 11 dell’orologio.
Approntamento del
retroescavatore per il trasporto
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Il braccio di sollevamento, se non è fissato
saldamente, può oscillare o abbassarsi durante
il trasporto o quando si scollega il braccio della
benna dal trattore.
COSA PUò SUCCEDERE
Il trattore può diventare instabile, fare perdere
il controllo, e ferire voi o gli astanti.
Se il braccio di sollevamento dovesse oscillare
durante lo scollegamento, quando staccate i
perni di bloccaggio dell’attrezzo potrebbe
schiacciare o amputare dita o mani.
COME EVITATE IL PERICOLO
Fissate sempre saldamente il braccio di
sollevamento prima del trasporto e prima di
scollegare il retroescavatore dal trattore.
1. Alzate completamente il braccio di sollevamento,
ritirate il braccio della benna e fate oscillare indietro la
benna (Fig. 26). Centrate i fori dei perni di bloccaggio
il più possibile.
m–4587
Figura 26
2. Tirate indietro le leve degli stabilizzatori finché questi
ultimi non sono completamente alzati.
3. Fissate il braccio di sollevamento con i due perni tolti
in precedenza (Figg. 27 e 28).
m–4548
1
2
Figura 27
1. Perno 2. Acciarino
m–4550
1
2
Figura 28
1. Perno 2. Acciarino
4. Spegnete il motore e togliete la chiave.
5. Togliete la leva di bloccaggio dei comandi idraulici
(Fig. 18 o 19).
6. Fissate il dispositivo di bloccaggio che si trova sotto il
sedile del retroescavatore, inserendo l’estremità del
perno del dispositivo nel foro del supporto del sedile
(Fig. 29 per il trattori Dingo 200/300 Series; il perno
del dispositivo di bloccaggio del Dingo TX è più
corto).
18
m–4644
1
2
3
Figura 29
1. Perno
2. Dispositivo di bloccaggio
3. Foro nel supporto del
sedile
7. Trasportate il retroescavatore lentamente, come
opportuno.
Scollegamento del
retroescavatore dal trattore
1. Fissate il retroescavatore in posizione da trasporto
(vedere Approntamento per il trasporto, pag. 17),
portatelo in un luogo di rimessaggio con il suolo
piano, e spegnete il motore.
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Il braccio di sollevamento, se non è fissato
saldamente, può oscillare o abbassarsi quando
scollegate il retroescavatore dal trattore.
COSA PUò SUCCEDERE
Il trattore può diventare instabile, fare perdere
il controllo, e ferire voi o gli astanti.
Se il braccio di sollevamento dovesse oscillare
durante lo scollegamento, quando voi od altri
staccate i perni di bloccaggio dell’attrezzo
potrebbe schiacciare o amputare dita o mani.
COME EVITATE IL PERICOLO
Fissate sempre saldamente il braccio di
sollevamento prima di scollegare il
retroescavatore dal trattore.
2. Se togliete il retroescavatore da un trattore
Dingo 200/300 Series, togliete le barre laterali come
segue:
A. Togliete le coppiglie a forcina ed i perni che
fissano le barre laterali, e togliete le barre
(Fig. 17).
B. Fissate le barre laterali in posizione di rimessaggio,
come riportato nella Figura 30.
m–4590
Figura 30
3. Accendete il motore.
4. Togliete gli acciarini che fissano i collegamenti, e
rimuovete i collegamenti (Fig. 15 o 16).
Nota: All’occorrenza, allentate i collegamenti regolando
leggermente la leva di inclinazione.
5. Fissate i collegamenti e i due acciarini di rimessaggio
sui perni del retroescavatore, e gli altri due acciarini
sul perno del cilindro di inclinazione, sul trattore.
6. Disinnestate i perni di bloccaggio dell’attrezzo
girandoli in fuori.
7. Inclinate lentamente in avanti il retroescavatore finché
i supporti di rimessaggio sulla piastra ricevente del
retroescavatore e la benna non toccano terra.
AVVERTENZA
PERICOLO POTENZIALE
Togliendo il retroescavatore dal trattore senza
una benna montata sul relativo braccio, si
rende instabile il retroescavatore.
COSA PUò SUCCEDERE
Il retroescavatore può ribaltare e ferire voi o gli
astanti.
COME EVITATE IL PERICOLO
Non togliete il retroescavatore dal trattore
senza avere prima montato una benna
sull’apposito braccio.
8. Spegnete il motore.
9. Spostate avanti, indietro e in folle la leva dei comandi
idraulici ausiliari per alleggerire la pressione dei giunti
idraulici.
10.Spostate indietro l’anello sui giunti idraulici e
scollegateli.
11. Montate i cappucci di protezione dei giunti idraulici
sul trattore.
12.Accendete il motore.
13.Inclinate in avanti la piastra di appoggio, e allontanate
il trattore dal retroescavatore.
19
Manutenzione
ATTENZIONE
PERICOLO POTENZIALE
Se lasciate la chiave nell’interruttore di
accensione, qualcuno potrebbe avviare il
motore.
COSA PUò SUCCEDERE
L’avviamento accidentale del motore potrebbe
causare lesioni gravi a voi o agli astanti.
COME EVITATE IL PERICOLO
Togliete la chiave dall’interruttore di
accensione prima di ogni intervento di
manutenzione.
Tabella degli intervalli di
manutenzione
Intervento 8 ore
Per il
rimessaggio
Raccordi d’ingrassaggio X X
Verniciate le superfici
scheggiate
X
Ingrassaggio e lubrificazione
Cadenza di manutenzione e specifiche
Ingrassate i raccordi ogni 8 ore di servizio (Fig. 31). Nella
maggioranza dei casi i raccordi sono previsti al centro di
ogni spinotto. Ingrassate anche il raccordo dello spinotto
del cilindro di oscillazione, sottostante la colonna del
sedile, sotto il retroescavatore (la posizione non è
illustrata nella Figura 31).
Ingrassate sempre tutti i raccordi per ingrassaggio
immediatamente dopo il lavaggio.
Tipo di grasso: Grasso universale.
Lubrificazione
1. Spegnete il motore e togliete la chiave.
2. Pulite gli ingrassatori con un cencio.
3. Collegate un ingrassatore a pressione al raccordo per
ingrassaggio.
4. Pompate del grasso nei raccordi finché non inizia a
fuoriuscire dai cuscinetti.
5. Tergete il grasso superfluo.
m–4587
m–4552
Figura 31
20
Orientamento della benna
L’angolo di montaggio della benna sul relativo braccio è
modificabile per ottenere una inclinazione atta a scavare
più verticalmente. Con la benna in tale posizione potrete
scavare molto vicino alle fondamenta o scavare una fossa
dai lati ad angolo retto. Per cambiare l’orientamento
osservate il seguente procedimento:
1. Togliete i bulloni e i dadi che fissano il perno
superiore della benna (Fig. 32).
2. Togliete il perno.
3. Fate oscillare la benna verso l’alto ed allineate la
seconda serie di fori con i fori di fissaggio sul braccio
(Fig. 32).
4. Fissate la benna con il perno, il bullone e il dado tolti
in precedenza.
m–4589
1
4
3
2
4
5
Figura 32
1. Braccio della benna
2. Perno superiore della
benna
3. Bullone
4. Dado
5. Seconda serie di fori
Regolazione della velocità del
braccio di sollevamento
La velocità di spostamento del braccio di sollevamento
viene regolata cambiando l’impostazione delle tre valvole
di regolazione della velocità. In cima al braccio di
sollevamento si trova la valvola di controllo del
movimento verticale (Fig. 11).
m–4551
1
3
5
4
2
Figura 33
1. Valvola di regolazione
della velocità
2. Manopola
3. Vite a pressione
4. Minima
5. Massima
Le due valvole che controllano l’oscillazione a destra e a
sinistra del braccio di sollevamento sono situate
all’interno del pannello di accesso ai comandi (Fig. 34).
Togliete i sei dadi di bloccaggio ed il pannello per
raggiungere le valvole. Regolate entrambe le valvole in
ugual misura, quindi montate il pannello di accesso.
m–4587
1
Figura 34
1. Pannello di accesso ai comandi
Per la regolazione delle valvole attenetevi al seguente
procedimento e consultate la Figura 33.
1. Allentate la vite a pressione situata sul lato della
manopola della valvola.
2. Per aumentare la velocità del braccio di sollevamento,
girate la manopola in senso antiorario.
3. Per ridurre la velocità del braccio di sollevamento,
girate la manopola in senso orario.
4. Serrate la vite a pressione.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Toro Backhoe, Dingo Compact Utility Loader Manuale utente

Tipo
Manuale utente